[LAW & p2p] Legge Urbani Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
KarmaKOMA |
la SIAE deve bruciare, assieme a tutti gli artisti che la sostengono... |
Granito |
Cassazione: film e musica scaricati da Internet? Si può solo se non c’è il fine lucro
La Corte di Cassazione (Sent. 149/2007) ha stabilito che non è reato scaricare film e musica da internet purché, in tale attività, non ci sia lo scopo di lucro. I Giudici di Piazza Cavour partendo dalla distinzione di fondamentale importanza legata soprattutto al fine di lucro che potrebbe derivare dall’operazione di scaricare film e/o musica da Internet, sono giunti a ritenere che tali operazioni sono da considerarsi reato solo se c’è un guadagno economico. Con questa decisione i Giudici della Corte hanno annullato la condanna inflitta ad alcuni giovani che avevano scaricato da Internet della musica e considerati colpevoli, secondo la Corte D’Appello, dei reati 171 bis e 171 ter della Legge sul diritto d’autore (n. 633/41). Attenzione però, perché la sentenza che trovate in allegato si riferisce a una vicenda del 1999 e non tiene conto quindi delle modifiche intervenute sulla normativa in materia di diritto d'autore (Legge 633/41). Oggi è necessario fare riferimento al concetto di lucro inteso nella più ampia accezione indicata dalla Legge 128/2004 art. 171 bis e che fa riferimento alla nozione generica di "trarre profitto dalla duplicazione abusiva del materiale protetto dalla tutela del diritto d'autore".
Una bella conquista.
Granito |
DeepBlue |
se ne è già parlato QUI.
Rimane in ogni caso un illecito amministrativo (cioè non ti arrestano ma ti multano) |
Granito |
Si ma la cassazione la sentenza l'ha emessa oggi... |
DeepBlue |
Quoto dal tuo post:
... Attenzione però, perché la sentenza che trovate in allegato si riferisce a una vicenda del 1999 e non tiene conto quindi delle modifiche intervenute sulla normativa in materia di diritto d'autore (Legge 633/41). Oggi è necessario fare riferimento al concetto di lucro inteso nella più ampia accezione indicata dalla Legge 128/2004 art. 171 bis e che fa riferimento alla nozione generica di "trarre profitto dalla duplicazione abusiva del materiale protetto dalla tutela del diritto d'autore
leggiti la fine del thread che ho linkato ;) (ovvero il thread dove ci hanno appena joinato :D) |
jdhoring |
Originally posted by Granito
Si ma la cassazione la sentenza l'ha emessa oggi...
Certo, sentenza emessa in ossequio al principio del "favor rei" secondo cui, in caso di successione di leggi tra il tempo del reato ed il tempo della sentenza, che stabiliscono sanzioni diverse, si applica quella più favorevole al reo. |
Terrytop |
Originally posted by c3ru
pane e cicoria
come al solito la dimostrazione che per certi interessi non c'e' molta differenza tra destra e sinistra ;) |
Cello81 |
News... :-D
Authorithy per la privacy si era battuta per la protezione degli utenti
Garante: giudici vietano monitoraggi in rete
Tribunale di Roma: compagnie discografiche non possono scovare per conto loro nomi di navigatori che usano sistemi di peer to peer |
ale82info |
lascierebbe ben sperare... |
Cello81 |
Originally posted by ale82info
lascierebbe ben sperare...
...Già! ;) |
|
|
|