Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
Pages: 1 [2] 3 4 5 6 7 8 
[LAW & p2p] Legge Urbani
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
nessunos
concordo pienamente e' proprio una vergogna
:swear:

DeepBlue
Originally posted by recoil
che vergogna ragazzi...
non solo il conflitto di interessi ma anche il fatto che mancano i soldi per la ricerca e vengono finanziati dei film!!!


Quoto.

Lunik
Originally posted by recoil
cut cut cut cut


:sbocco:

CHE VERGOGNAAAAAAA!!!

lord2y
Originally posted by recoil
che vergogna ragazzi...
non solo il conflitto di interessi ma anche il fatto che mancano i soldi per la ricerca e vengono finanziati dei film!!!

:sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco:

Drake83
.......e noi saremmo un paese civile?!Appena posso fuggo in Australia!! (scusate l'intrusione)!

ciau

Dodo
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47602

urbani colpisce ancora.

Pegasus83
ma che andasse a ..........

Pegasus83
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47609

Leggete qui

korn
Originally posted by Pegasus83
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47609

Leggete qui


Beh oddio... se leggi l'intervista al tipo della Fimi quando gli hanno rinfacciato questa cosa ha replicato dicendo che quelle stime sono state fatte nel periodo natalizio, quindi non sono veritiere perché in quel periodo ovviamente si ha un notevole incremento delle vendite... credo non abbia tutti i torti.

dan
:buuu: You'll never stop P2P !!

P2P United

korn
ULTIME:

Decreto Urbani FORSE respinto nella seduta odierna della Camera:

http://www.camera.it/_dati/leg14/la...040331p4833.htm


EDIT: No, è solo una delibera contro di esso, anch'essa soggetta a futura approvazione.

Lunik
naaaaaaaaaaaaaaaa qualcuno ha avuto il cervello di bloccare 'sta buffonata??

sperem! :please:

Pegasus83
Ma pensano davvero che levando il P2P un ragazzo di 15 anni possa andare dai genitori ogni volta a dire "datemi 18 euro" per un cd?...siamo mica tutti miliardari....

Lunik
18...20....

mi fa piacere che Biagio Antonacci venda il suo ultimo CD a 10 euro.....

Pegasus83
Originally posted by Lunik
18...20....

mi fa piacere che Biagio Antonacci venda il suo ultimo CD a 10 euro.....


E vedrai che venderà molto di più secondo me....

dan
Originally posted by korn
ULTIME:

Decreto Urbani FORSE respinto nella seduta odierna della Camera:

http://www.camera.it/_dati/leg14/la...040331p4833.htm


EDIT: No, è solo una delibera contro di esso, anch'essa soggetta a futura approvazione.


:lode:

p2p
vi posto un paio di link utili

http://www.p2psicuro.it/

guardate questo
http://mute-net.sourceforge.net/index.shtml

ancora giovane ma un ottima idea, vi consiglio caldamente la descrizione tecnica.

il p2p non morira' mai! lo hanno voluto loro quando hanno schiaffato prezzi da paura ai cd, poi hanno tassato i cd vergini... la gente rallentera' per paura ma intanto stanno nascendo nuove soluzioni come quella sopra citata.

Alececk84
...leggete un po' qua...

http://www.raulken.it/modules.php?n...order=0&thold=0

recoil
Originally posted by Alececk84
...leggete un po' qua...

http://www.raulken.it/modules.php?n...order=0&thold=0


:shock:
ma l'hanno pubblicata con un giorno di anticipo!! :D

Alececk84
Originally posted by recoil
:shock:
ma l'hanno pubblicata con un giorno di anticipo!! :D



...eh no...sono le 00:20...è gia il primo aprile...

dan
:D

Per un attimo ci avevo creduto ... arrivato al "bagno nuovo" ho dato un'occhiata al calendario e ...

PS: L'impotesi tangente cinematografica non è però da escludere.

dan
Originally posted by p2p
vi posto un paio di link utili

http://www.p2psicuro.it/

guardate questo
http://mute-net.sourceforge.net/index.shtml

ancora giovane ma un ottima idea, vi consiglio caldamente la descrizione tecnica.

il p2p non morira' mai! lo hanno voluto loro quando hanno schiaffato prezzi da paura ai cd, poi hanno tassato i cd vergini... la gente rallentera' per paura ma intanto stanno nascendo nuove soluzioni come quella sopra citata.


Qualcuno ha provato Mute?

Com'è ??

Alececk84
Originally posted by dan
:D

Per un attimo ci avevo creduto ... arrivato al "bagno nuovo" ho dato un'occhiata al calendario e ...

PS: L'impotesi tangente cinematografica non è però da escludere.


...anch'io all'inizio ero stato fregato...
...poi sono arrivato in fondo alla pagina...

korn
Originally posted by p2p
il p2p non morira' mai! lo hanno voluto loro quando hanno schiaffato prezzi da paura ai cd, poi hanno tassato i cd vergini...


Io credo che il problema sia, almeno in parte, bilaterale.

Personalmente, se i CD costassero sui 10-12 euro e/o esistessero delle soluzioni p2p "regolari" a prezzi ragionevoli comprerei molto più di quel che compro, ma temo che ci sia molta gente che non comprerebbe CD nemmeno se costassero 2 euro.

Gwath
Originally posted by korn
Io credo che il problema sia, almeno in parte, bilaterale.

Personalmente, se i CD costassero sui 10-12 euro e/o esistessero delle soluzioni p2p "regolari" a prezzi ragionevoli comprerei molto più di quel che compro, ma temo che ci sia molta gente che non comprerebbe CD nemmeno se costassero 2 euro.


Non credo... anch'io potrei comprare di più se non ci fosse un prezzo assassino e prosciugafinanze per i cd di musica... e ci sono un sacco di persone che acquistano dal vucumprà di fiducia i fac-simile a non meno di 5/6 euri... per 4/5 euro in più sicuramente si comprerebbero volentieri il CD originale... :)

Gw@th

korn
Originally posted by Gwath
Non credo... anch'io potrei comprare di più se non ci fosse un prezzo assassino e prosciugafinanze per i cd di musica... e ci sono un sacco di persone che acquistano dal vucumprà di fiducia i fac-simile a non meno di 5/6 euri... per 4/5 euro in più sicuramente si comprerebbero volentieri il CD originale... :)

Gw@th


Io e te non siamo "tutti", non sottovalutare la "pidocchiaggine" di certe persone che ci sono in giro :)

dan
Quando le cassette erano l'unica alternativa e costavano un prezzo onesto ne ho comprate un fottio! :D

yoruno
Originally posted by dan
Quando le cassette erano l'unica alternativa e costavano un prezzo onesto ne ho comprate un fottio! :D
Si, anche io ne avevo prese una marea... dovrei avere nel cassetto (che non apro da tempo, ho quasi paura) tutta la discografia dei Pink Floyd in cassetta... e forse anche quella dei Queen... :)

Pasto
Ragazzi qui la storia si fa dura!
ma tutto potrebbe risolversi fra meno di 60 giorni, infatti il decreto legge, pur essendo già in vigore, potrebbe cadere se non viene firmato in camera!
quindi una piccola speranza c'è ancora, grazie anche ai server che stanno lottando sulla privacy degli utenti.
oltre ai file civetta la finanza potrebbe chiedere i tabulati ai provider, e state certi che loro sanno benissimo se, quando e cosa scarichiamo!

p2p
Originally posted by Pasto
oltre ai file civetta la finanza potrebbe chiedere i tabulati ai provider, e state certi che loro sanno benissimo se, quando e cosa scarichiamo! [/B]


no no la situazione è molto piu' pesante, ti dico solo che le fiamme gialle sono gia' all' opera e non lo dico per fare terrorismo , uno che lavora a fastweb ha detto ad una mia amica che la finanza è andata nelle varie sedi a monitorare la rete, non sapeva cosa quindi poteva darsi che cercavano un pedofilo(per esempio) pero' io non mi fido piu' a stare collegato ore.
ieri sul sito del corriere c era un articolo riguardante l arresto di varie persone che gestivano server winmx da arte della finanza di Milano, il capitano intervistato diceva che si sono concentrati solo su chi aveva parecchi files non considerando volutamente i "pesci piccoli"
sono ca**i

Lunik
Leggete questo:

Film dal Web: Urbani pronto a togliere le sanzioni
Il ministro dei Beni Culturali si dice disponibile a eliminare
le pene per gli utenti che scaricano file per uso personale
ROMA - Niente più multe salate per gli utenti di internet che scaricano file coperti da copyright dalla rete. Il ministro dei Beni Culturali Giuliano Urbani si è infatti detto disponibile con una lettera alla Commissione Cultura della Camera ad annullare le sanzioni previste per chi scarica dalla rete brani musicali o video.
DISPONIBILITA' - Questa disponibilità della maggioranza e del presidente della Commissione Cultura Ferdinando Adornato, in accordo con il ministro Urbani, sottolinea il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana «è un passo importante per evitare una criminalizzazione di massa di milioni di cittadini». Ora, sottolinea Cortiana, «aspettiamo di vedere il testo della proposta emendativa della maggioranza: le decine di migliaia di firme raccolte contro quella scelta e la mobilitazione del popolo della rete hanno ottenuto un primo risultato. Cortiana resta «assolutamente critico» anche sul passaggio del decreto che prevede che i provider «divengano impropriamente i mastini di internet, controllori degli utenti in lesione della loro privacy». «È dannoso - conclude l'esponente dei Verdi - confondere la questione del libero accesso ai contenuti e la questione della pirateria commerciale, oggi in mano alle organizzazione criminali»

Articolo del Corriere della Sera

Ste Ramone
e ciò è cosa buona e giusta ;)

Lunik
moooooooolto buona e moooooolto giusta...

giuro che se passa 'sta cosa......... uhmmmmmmmmm boh! potrei fare qualche pazzia :asd:

fulminato1
Originally posted by Lunik
Leggete questo:

Film dal Web: Urbani pronto a togliere le sanzioni
Il ministro dei Beni Culturali si dice disponibile a eliminare
le pene per gli utenti che scaricano file per uso personale
ROMA - Niente più multe salate per gli utenti di internet che scaricano file coperti da copyright dalla rete. Il ministro dei Beni Culturali Giuliano Urbani si è infatti detto disponibile con una lettera alla Commissione Cultura della Camera ad annullare le sanzioni previste per chi scarica dalla rete brani musicali o video.
DISPONIBILITA' - Questa disponibilità della maggioranza e del presidente della Commissione Cultura Ferdinando Adornato, in accordo con il ministro Urbani, sottolinea il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana «è un passo importante per evitare una criminalizzazione di massa di milioni di cittadini». Ora, sottolinea Cortiana, «aspettiamo di vedere il testo della proposta emendativa della maggioranza: le decine di migliaia di firme raccolte contro quella scelta e la mobilitazione del popolo della rete hanno ottenuto un primo risultato. Cortiana resta «assolutamente critico» anche sul passaggio del decreto che prevede che i provider «divengano impropriamente i mastini di internet, controllori degli utenti in lesione della loro privacy». «È dannoso - conclude l'esponente dei Verdi - confondere la questione del libero accesso ai contenuti e la questione della pirateria commerciale, oggi in mano alle organizzazione criminali»

Articolo del Corriere della Sera


amen...fratelli e sorelle preghiamo...:please:

korn
Fare muso duro contro i download non fa altro che incrementare la pirateria controllata dalla criminalità organizzata.

Restando invariati (o addirittura aumentando) i prezzi di cinema e DVD e non potendo scaricare la gente tornerebbe ai vecchi metodi pre-banda larga, che consistevano in buona parte nel comprare copie da simpatiche personcine che si "guadagnavano" da vivere in questo modo.

A quei tempi si arrivava a livelli davvero scandalosi, c'era gente che si infilava nei mercatini rionali con camioncini pieni di scaffali e scatoloni di copie... troncando i download non fanno altro che arricchire questi qui.

Anche perché chi "lavora" a quei livelli è ben organizzato, ogni tanto sgamano qualche laboratorio ma per ognuno di questi messo fuori combattimento c'è già un concorrente pronto a farsi la sua fetta di "mercato".

Mah, è un mondo crudele. [(C) AlphaGamma]

yoruno
Originally posted by korn
Fare muso duro contro i download non fa altro che incrementare la pirateria controllata dalla criminalità organizzata
E tra l'altro mi stanno rompendo le palle: si sono tutti cagati addosso e adesso, da emule, manco scarichi più la roba non protetta da copyright, perchè non ci sono fonti disponibili.. :x

yoruno
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641

Non mi piace molto l'ultimo paragrafo... "tassa su internet"... come se non bastassero le altre a rompere le scatole...

Pegasus83
Originally posted by yoruno
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641

Non mi piace molto l'ultimo paragrafo... "tassa su internet"... come se non bastassero le altre a rompere le scatole...


Pensano a nuove tasse quando loro sono i primi a non pagarle....bene....

korn
La tassa sarebbe rivolta ai provider, leggete bene :)

Sarebbe una quota sugli introiti della vendita di connettività.

A me sinceramente non scoccerebbe più di tanto pagare una decina di euro in più al bimestre sulla bolletta e in cambio avere la possibilità di scaricare quello che mi pare per uso personale, mi sembra un compromesso accettabile...

Cello81
Originally posted by korn
A me sinceramente non scoccerebbe più di tanto pagare una decina di euro in più al bimestre sulla bolletta e in cambio avere la possibilità di scaricare quello che mi pare per uso personale, mi sembra un compromesso accettabile...

In effetti messa così non sembra male! :approved:
Bisognerebbe riparlarne quando i vari provider "quantificheranno" il reale aumento del canone se corrisponderà veramente a una cifra tanto "irrisoria". :?
Secondo me è solo un bel sogno! :(

bluevelvet
Originally posted by korn
A me sinceramente non scoccerebbe più di tanto pagare una decina di euro in più al bimestre sulla bolletta e in cambio avere la possibilità di scaricare quello che mi pare per uso personale, mi sembra un compromesso accettabile...


a me non sembra una soluzione definitiva ma un tampone. quando i discografici e company saranno ancora più al verde e romperanno di nuovo le scatole, il problema si presenterà da capo.

Ste Ramone
il problema è che i consumatori nn c'han le palle di coalizzarsi contro queste cose in maniera concreta.

dan
***File sharing all'italiana, il ministro ci ripensa*** ale [04 Aprile @ 13:00 pm] Marcia indietro sulle sanzioni del decreto Urbani: scaricare file per "uso personale" non significherà più incorrere in pesanti multe.
Ma il percorso della legge è tutt'altro che liscio: spunta anche la proposta Carlucci che vuole tassare i provider.
http://www.pc-facile.com/news.php?n=17568


***E alla fine Urbani ha ceduto!***
Rosaspina [03 Aprile @ 16:30 pm]
"E alla fine Urbani ha ceduto! Nei giorni scorsi sia il deputato ed "ideologo" di Forza Italia, Nando Adornato, Presidente della Commissione Cultura della Camera, che il Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, avevano espresso la loro volontà di eliminare dal Decreto Urbani la parte relativa alle sanzioni per chi scarica o scambia sulla Rete i film per uso personale e non commerciale. Così Giuliano Urbani, isolato nel Governo e dal suo stesso partito, ha chiesto formalmente ed ufficialmente, ai deputati della Commissione Cultura, di abolire questa parte, così controversa e contestata, del suo Decreto Anti-pirateria:
niente più 1.500 Euro di multa, confisca del Pc, e la cosidetta "gogna mediatica", cioè la pubblicazione sui principali quotidiani del nome dei rei di "pirateria domestica". Questa decisione del...
http://www.pc-facile.com/news.php?n=17595

:ola:

yoruno
Qualcosa non mi torna...

http://www.ansa.it/rubriche/interne...03_1357853.html

Gwath
eh già... mettetevi d'accordo... devo esultare o meno??? :D

korn
Finché non ci sono certezze SCRITTE ed APPROVATE non ti consiglio di esultare.

Sarà probabilmente a causa della mia innata e paranoica diffidenza verso governi, istituzioni, stampa, tv e tutto il resto, ma credo poco alle coincidenze e all'involontarietà del clima di confusione che si crea intorno a certe faccende.

Lunik
dalle news del Corriere di poco fa

"07 apr 19:41 Internet: decreto Urbani, niente piu' sanzioni per chi scarica film dal web


ROMA - Nessuna sanzione per chi scarica dalla Rete per uso personale file audiovisivi. E' quanto prevede la modifica all'articolo 1 del decreto Urbani contro la pirateria. Il provvedimento e' stato presentato oggi in Commissione Cultura dal Governo. E' stata tolta dal testo la parte sulle sanzioni amministrative. (Agr) "

:ola: :ola:

joker402
Originally posted by Lunik
e' stato presentato oggi in Commissione Cultura dal Governo.

:pensa: Scusa l'ignoranza... ma questo vuol dire che è così da subito?

Cello81
Questo il link alla notizia a cui faceva riferimento Lunik!
Corriere della Sera - Ultima Ora
Finalmente una buona notizia in merito!!! :approved:

yoruno
Oppure anche qui: http://punto-informatico.it/p.asp?i=47719

Lunik
Originally posted by joker402
:pensa: Scusa l'ignoranza... ma questo vuol dire che è così da subito?


ah boh...non penso :pensa:

dan
Bella lì!

Lunik
non capisco un caxxo... :

http://www.corriere.it/Primo_Piano/...20/urbani.shtml

dal Corriere di oggi...

"Con un successivo subemendamento approvato dalla maggioranza in Commissione cultura alla Camera viene affrontato anche il tema della copia digitale per uso personale. Quest'ultima sarà lecita"

ma prima c'è "il file-sharing di brani musicali e audiovisivi verrà consentito, ma solo a condizione che si tratti di file che hanno assolto gli obblighi previsti dalla legge sul diritto d'autore, vale a dire dotati di appositi avvisi informativi"

e come trovo questo avviso? Dove lo trovo anzi?
Quale casa discografica dirà "ok scaricate pure il cd"?!?!?!? Visto che chi ci rimetterà sono proprio queste?????????????
spero che non mi dicano che gli obblighi previsti dalla legge siano la "scadenza" (chiamiamola così) del diritto d'autore! In pratica...cos'erano? 70 anni? O più? Dopo tot anni scade il diritto d'autore (più o meno il discorso era così...eh uff devo ancora dare diritto :D )

korn
Originally posted by Lunik
non capisco un caxxo... :


"Con un successivo subemendamento approvato dalla maggioranza in Commissione cultura alla Camera viene affrontato anche il tema della copia digitale per uso personale. Quest'ultima sarà lecita"

ma prima c'è "il file-sharing di brani musicali e audiovisivi verrà consentito, ma solo a condizione che si tratti di file che hanno assolto gli obblighi previsti dalla legge sul diritto d'autore, vale a dire dotati di appositi avvisi informativi"


Vuol dire esattamente la stessa cosa che hanno detto tempo fa, cioè che scaricare un film o una canzone per uso personale è tollerato, è illegale shararlo se è coperto da diritto d'autore.

DeepBlue
Originally posted by korn
Vuol dire esattamente la stessa cosa che hanno detto tempo fa, cioè che scaricare un film o una canzone per uso personale è tollerato, è illegale shararlo se è coperto da diritto d'autore.

Spè spè, tollerato mica troppo. Restano comunque delle sanzioni per chi possiede illegalmente materiale protetto dal copyright.
Quindi, in sostanza, non sei più punito se scarichi, ma sei punito se possiedi e non hai pagato.

korn
Originally posted by DeepBlue
Spè spè, tollerato mica troppo. Restano comunque delle sanzioni per chi possiede illegalmente materiale protetto dal copyright.
Quindi, in sostanza, non sei più punito se scarichi, ma sei punito se possiedi e non hai pagato.


Ehm... ma questa

Originally posted by Lunik
"Con un successivo subemendamento approvato dalla maggioranza in Commissione cultura alla Camera viene affrontato anche il tema della copia digitale per uso personale. Quest'ultima sarà lecita"


????

Stando a questa si direbbe che funzioni diversamente...

DeepBlue
Bisogna vedere cosa si intende con "copia digitale": copia di qualcosa che già si possiede (annosa questione) o copia di qualcosa che non si possiede e magari non si è mai posseduto?

DeepBlue
Ecco.
Quoto dal solito Punto-Informatico ( articolo completo )
Il DL Urbani oggi passa all'Aula

[...]
Il decreto, rispetto alla sua prima versione, è stato ampiamente rimaneggiato. Su uno dei fronti caldi, quello delle sanzioni per gli utenti, il nuovo testo prevede che l'uso personale di un file protetto scaricato illegalmente da internet, qualora venga rilevato, sia sanzionato con 154 euro. Il file può non essere più soltanto un film o un audiovisivo ma qualsiasi opera dell'ingegno tutelata dalle normative sul diritto d'autore.

Si tratta dunque di una sanzione amministrativa, che può salire a 1.032 euro nel caso che il comportamento illecito venga reiterato, e vale non solo per il download ma anche per la messa in condivisione dei file. A questa sanzione, però, si aggiungono la confisca dei materiali nonché la pubblicazione della condanna sui giornali. Quest'ultima disposizione viene spiegata come una estensione di quanto già previsto dalle attuali normative sul diritto d'autore per chi duplica CD o DVD per scopo non personale, per esempio con finalità di lucro
[...]
Nel provvedimento, infine, viene confermata la tassa sui masterizzatori, un 3 per cento sul prezzo di vendita che verrà distribuito, almeno così viene dichiarato, a produttori ed autori di opere dell'ingegno.
[...]

Quindi le sanzioni CI SONO, anche per l'uso personale.

Quello che mi lascia perplesso è la tassa sui masterizzatori.
Non commento oltre per non scadere nel volgare... :sbocco:

Lunik
sinceramente non ho capito ancora un caxxo!!

posso scaricare se pago... ma pago chi????

hanno messo la tassa sui cd, ora la mettono sui masterizzatori...

la tassa serve per in qualche modo "pagare" le case discografiche o altri che sono danneggiati da chi scarica..... MA dicono che dobbiamo pagare?

mavaffa....

DeepBlue
Originally posted by Lunik
sinceramente non ho capito ancora un caxxo!!

:lol:

posso scaricare se pago... ma pago chi????

No, non puoi.
In sintesi: se ti beccano con materiale protetto da copyright scaricato da Internet, ti cazziano: 154 euro di multa, che diventano 1032 se l'illecito è reiterato.
Alla multa si aggiungono il sequestro dei materiali informatici e la pubblicazione del nome sui giornali.

Si potrà scaricare solo da fonti certe, autorizzate, che rilasceranno (non si sa come) una sorta di certificato di garanzia (insomma: ci sarà lo zampino della SIAE)

Penale a chi lucra sui download (rivende la roba che scarica)


hanno messo la tassa sui cd, ora la mettono sui masterizzatori...
SIAE :ola:

la tassa serve per in qualche modo "pagare" le case discografiche o altri che sono danneggiati da chi scarica..... MA dicono che dobbiamo pagare?

mavaffa....
E chi, come me l'altro giorno, deve scaricare materiale per lavoro (ad esempio i driver di una scheda di rete) e metterli su cd paga il dazio alle case discografiche... :clap:

Lunik
Originally posted by DeepBlue

Si potrà scaricare solo da fonti certe, autorizzate, che rilasceranno (non si sa come) una sorta di certificato di garanzia (insomma: ci sarà lo zampino della SIAE)

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhh mi mancavano le "fonti certe" nel discorso... ecco xè non mi era chiaro... pensavo che potessimo continuare a usare WinMx o Emule o quel che l'è.......

ho capito... ci faranno pagare qualcosa x scaricare ancora.............

mavaffan...

Pegasus83
Originally posted by Lunik
mavaffan...


No no, finiscila pure...

MA VAFFANCULO!!!!!!!!!

Loro e le loro leggi del piffero....

yoruno
Originally posted by Pegasus83
MA VAFFANCULO!!!!!!!!!
Quoto e sottoscrivo. :evil:

Pegasus83
Quando ci vuole...

cia
questa legge del piffero deve ancora essere approvata, giusto?

yoruno
Originally posted by cia
questa legge del piffero deve ancora essere approvata, giusto?
Si, esatto, e si spera che non passi... :twisted:

Lunik
se non passa saremo cmq sempre controllati no?

yoruno
http://www.ansa.it/fdg01/2004042210...1049146887.html

L'emendamento approvato dall'Assemblea sopprime l'intero comma 7 dell'articolo 1 del decreto Urbani sul rifinanziamento del cinema e sul contrasto della pirateria audiovisiva e su Internet.
In particolare, il comma cassato prevede l'obbligo per ''i prestatori di servizi della societa' dell'informazione che siano venuti a conoscenza della presenza di contenuti idonei ad integrare le violazioni commesse per via telematica'', a ''informarne con immediatezza il Dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell'Interno o l'autorita' giudiziaria''.


Leggere bene, è scritto male... :)

In pratica: La norma sopprime l'obbligo per i gestori di server Internet di denunciare casi di pirateria audiovisiva

yoruno
More info here:
http://www.repubblica.it/2004/d/sez...tutourbani.html

Lunik
dal Corriere:
Articolo


sempre tutto più chiaro :look:

Ste Ramone
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47897

recoil
mannaggia al ministro
cercate "incapace" su google e cliccate su mi sento fortunato :asd:

Cello81
:lol: :lol: :lol:

korn
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47953

Anche la BSA gli sta dando contro :rotfl:

Lunik
[ignorante mode on] cos'è la BSA?[ignorante mode off]

:oops:

DeepBlue
http://www.bsa.org/italia/

Lunik
:oops: thx!

korn
...e mentre in Italia i cretini la fanno da padrone...


http://www.corriere.it/Primo_Piano/.../30/ivacd.shtml

Lunik
:evil: :evil: e noi.......................... meglio non aprir bocca và... :swear:

Moffone
Vorrei postare qualcosa di sensato ma non riesco! Sono troppo allibito pensando a chi governa in Italia!
MAVAFFANC.........VA!

dan
Originally posted by korn
...e mentre in Italia i cretini la fanno da padrone...


http://www.corriere.it/Primo_Piano/.../30/ivacd.shtml


Me è troppo un grande quest'uomo!
Prima l'Iraq ... adesso l'Iva ... quasi quasi espatrio e 'fanculo il nano di m. ! :D

yoruno
Ma che bello: le teste di ca**o hanno vinto ancora...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48027

INFORMATIVA - Nel rispetto di quanto verrà disposto dall'art. 1, D.L. 72/2004, si avvisa che, in relazione all'utilizzazione del presente contributo, sono stati assolti tutti gli obblighi derivanti dalla l. n. 633/1941. La riproduzione, commercializzazione, rappresentazione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico dell'opera, in difetto di autorizzazione scritta del titolare dei diritti, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a 15'493,70 euro. Ciò nonostante, l'autore espressamente autorizza la riproduzione, la diffusione e l'uso anche non personale della suestesa opera, purché a titolo gratuito, con ogni mezzo e su qualsivoglia supporto. La presente informativa, visualizzata in caratteri di corpo non inferiore a quello del testo dell'opera in calce allo stesso, è parte integrante ed inscindibile dell'opera e la sua rimozione o la riduzione del carattere saranno ad ogni effetto considerati come violazione dei diritti dell'autore e come tali perseguibili a norma di legge.

Pegasus83
Sostanzialmente si finisce in galera?

Lunik
mavaffangu.....

cmq il teso è in esame al Senato.... dovrà essere approvato da loro no?

marivaffangù!

Lunik
http://punto-informatico.it/forum/p...id=48077&tfid=2

mi son divertita a leggere tutti i commenti...
e ho visto i vari link al senato.... mi fa piacere che ci siano stati 3 astenuti, 1 contrario e 3 favorevoli....

cioè..4 gatti decidono....... :sbocco:

non commento davvero....

qualcuno ha pure scritto che quelli di sinistra non hanno detto niente... Gli unici a darsi una mossa contro 'sto fottuto decreto sono i Verdi....


mavaffangùùùù!!!

DeepBlue
Sempre leggendo punto-informatico, fra le notizie di oggi è possibile trovare questa .

In sintesi viene spiegato che con il Decreto Urbani l'OpneSource in Italia sarà reso illegale, in quanto il decreto prevede che qualsiasi opera dell'ingegno resa disponibile su Internet debba essere depositata presso gli etni preposti (la SIAE).

Ora io vorrei sapere qual è quello sviluppatore che scriva software OpenSource e sia disposto a pagare la SIAE per diffonderlo.

In più mi chiedo: se per un esame di programmazione io decidessi di pubblicare il codice da me prodotto, allora dovrei pagare dazio alla SIAE??
Ma per favore!

Grazie Urbani :)

Lunik
ma stiamo scherzando??????????

cosa serve studiare diritto se poi tutto viene stravolto da un minchionazzo come Urbani???

Ma per piacereeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!

yoruno
Ma si, che si fo**a! :swear:
La comica è che io non sia libero di pubblicare un codice, una canzone, un testo scritto da me!

Ma siamo scemi? :evil:

Ribadisco il concetto: si fo**a. :swear:

korn
Che bello, adesso l'OpenSource praticamente è illegale e se ne lavano le mani dicendo che ne riparleranno in futuro. Come no.

Spero che l'autocombustione esista e tutti i responsabili di questa vigliaccata la subiscano.

Serpico
Originally posted by DeepBlue
Sempre leggendo punto-informatico, fra le notizie di oggi è possibile trovare questa .

In sintesi viene spiegato che con il Decreto Urbani l'OpneSource in Italia sarà reso illegale, in quanto il decreto prevede che qualsiasi opera dell'ingegno resa disponibile su Internet debba essere depositata presso gli etni preposti (la SIAE).

Ora io vorrei sapere qual è quello sviluppatore che scriva software OpenSource e sia disposto a pagare la SIAE per diffonderlo.

In più mi chiedo: se per un esame di programmazione io decidessi di pubblicare il codice da me prodotto, allora dovrei pagare dazio alla SIAE??
Ma per favore!

Grazie Urbani :)


scandaloso....

Spero che l'autocombustione esista e tutti i responsabili di questa vigliaccata la subiscano.


peggio: spero che queste persone non vengano rielette.

mrcnet
Originally posted by korn
Che bello, adesso l'OpenSource praticamente è illegale e se ne lavano le mani dicendo che ne riparleranno in futuro. Come no.

Spero che l'autocombustione esista e tutti i responsabili di questa vigliaccata la subiscano.


Off-Topic:
bella questa!! :D

Sephirot
la siae è una mafia legalizzata.
povera italia.

korn
Off-Topic:

Dedica della serata, contro tutti i bastardi che vogliono uccidere l'opensource:

Madball - Spit on your grave

Dodo
ragazzi qui stanno decidendo del decreto urbani...

altro che zelig... è veramente un obrobrio di chi deve decidere su queste cose.. http://www.senato.it/att/uffstamp/w...livewinNew.html

cmq è dalle 10 che viene rinviato per mancanza di numero legale di votanti ...

staremo a vedere... non so per quanto altro possano fare questo..

10t8or
com'e' finita??

tent:wq

Pegasus83
Originally posted by DeepBlue
Sempre leggendo punto-informatico, fra le notizie di oggi è possibile trovare questa .

In sintesi viene spiegato che con il Decreto Urbani l'OpneSource in Italia sarà reso illegale, in quanto il decreto prevede che qualsiasi opera dell'ingegno resa disponibile su Internet debba essere depositata presso gli etni preposti (la SIAE).

Ora io vorrei sapere qual è quello sviluppatore che scriva software OpenSource e sia disposto a pagare la SIAE per diffonderlo.

In più mi chiedo: se per un esame di programmazione io decidessi di pubblicare il codice da me prodotto, allora dovrei pagare dazio alla SIAE??
Ma per favore!

Grazie Urbani :)


Ma che andassero a farsi fo****e loro, la loro elasticità mentale assente, le loro leggi del c***o e il fatto che non sappiano manco che c***o è un pc....e in più si permettono di dettare legge...a fare in c**o.....

la Siae? Peggio della mafia, peggio....tra un po' oltre all'iva pagheremo anche il pizzo sui cd.....a fan***o.....

Giuro che il cd di Max Pezzali è l'ultimo originale che compero....

dan
Originally posted by [D]ani[J]
le solite cose che si fanno in Italia sotto la pressione di qualche casa cinematografica...


Sbaglio o il nostro amato presidente ne possiede qualcuna??

Lunik
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48094

amo quest'uomo!
Cortiana! Grande!!

Lunik
da un articolo leggo
"Tutte le parti in causa, persino lo stesso ministro Giuliano Urbani presente al Senato, si sono dette convinte che la normativa così com'è non vada bene e vada riformata"

:? :?

ma non lo ha modificato lui???????????????
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48081

korn
Secondo le ultime di PI oggi in Senato non c'era nemmeno il numero minimo legale di presenti per la discussione.

Ora mi chiedo, DOVE CA**O E' tutta quella marmaglia strapagata con le nostre tasse, invece di lavorare??

La cosa comica è che non si è raggiunto il numero legale nonostante ci siano stati i soliti "furbi" che hanno "premuto il tasto di presenza" per gli amici assenti...


...ecco perché ci sono sempre così tanti astenuti nelle votazioni.



E noi li stipendiamo, volenti o nolenti.



CHE SCHIFO.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate