Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
Pages: 1 2 3 [4] 5 
[Reti di calcolatori] Diario del corso 2002/2004
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Walter
uhm... non ricordo se la divisione era così netta... comunque qui (http://www.dsy.it/forum/attachment.php?postid=129202) ho postato le domande a risposta aperta dell'esamone di Settembre 2003 e come vedi esercizi non ce ne sono

lord2y
Originally posted by Walter
come vedi esercizi non ce ne sono


vuoi dirmi che sto facendo esercizi per nulla :shock:

Walter
Ricordo che nella parte delle domande a risposte chiuse qualche esercizio c'era, quindi non saranno certamente inutili :)

lord2y
Originally posted by Walter
Ricordo che nella parte delle domande a risposte chiuse qualche esercizio c'era, quindi non saranno certamente inutili :)


kk..thanks..
quello che mi chiedo:

che utilità ha l'esame orale allora?

Walter
Bella domanda... a dire il vero a me (e anche ad altri studenti che conosco) non è stato fatto alcun orale, può darsi che sia facoltativo... ma è meglio che te ne accerti ;)

nicoursi
dubbio sulla risoluzione del prof...

12.[T5.28] Una rete di classe B ha subnet mask 255.255.240.0 Qual e' il max# host
per subnet?
240=128+64+62+16 -> 11110000 percio' ho 4+8=12 bit per host ID, pertanto 2 ^12 - 1=4096 host ID possibili


1. la fa facile xè ha scelto proprio il num 240 ke ha tutti zeri consecutivi ma se fosse 230? Sto metodo di contare gli zeri nn mi sembra funzioni...
a me verrebbe da fare in maniera naturale questo calcolo:
(256-240)*256=4096

Nel secondo caso sarebbe: (256-230)*256=6656

Poi, xkè 2 ^12 - 1?? ke poi il -1 non lo fa..... il risult è sempre 4096 e nn 4095....

iluuminatemi.......

io opterei per il mio metodo ma nn vorrei ke mi venissero tolti punti... i punti in palio ke si possono perdere sono troppi! sembra + un torneo ke un esame! :(

Viry
Ho ritrovato i miei file java...
Se servono ancora cerchero' di capire come postarli nella sezione files...

Sonia
Originally posted by Viry
Ho ritrovato i miei file java...
Se servono ancora cerchero' di capire come postarli nella sezione files...


se li posti ci fai un favore :)

Viry
edit

Ho capito come si postano i files... CHE GENIO!! :D

lord2y
Originally posted by nicoursi
dubbio sulla risoluzione del prof...

12.[T5.28] Una rete di classe B ha subnet mask 255.255.240.0 Qual e' il max# host
per subnet?
240=128+64+62+16 -> 11110000 percio' ho 4+8=12 bit per host ID, pertanto 2 ^12 - 1=4096 host ID possibili


1. la fa facile xè ha scelto proprio il num 240 ke ha tutti zeri consecutivi ma se fosse 230? Sto metodo di contare gli zeri nn mi sembra funzioni...
a me verrebbe da fare in maniera naturale questo calcolo:
(256-240)*256=4096

Nel secondo caso sarebbe: (256-230)*256=6656

Poi, xkè 2 ^12 - 1?? ke poi il -1 non lo fa..... il risult è sempre 4096 e nn 4095....

iluuminatemi.......

io opterei per il mio metodo ma nn vorrei ke mi venissero tolti punti... i punti in palio ke si possono perdere sono troppi! sembra + un torneo ke un esame! :(



allora prima di tutto e' 2^12 - 2 (indirizzo di rete 0 e indirizzo di brodcast 255)

poi prendere 230 e' impossibile non e' possibile perche' non puoi prendere un bti e mezzo...

cmq il ragionamento migliore secondo me e' il seguente.

255.255.240.0 che si potrebbe anche scrivere 194.10.190.0/20 ha 20 bit per la parte network e 12 bit per la parte host.
quindi tu hai 2^12-2 = 4094 host per la tua rete.

Lascia stare gli esempi malati che fa lei...

:ciao:

nicoursi
Originally posted by lord2y
allora prima di tutto e' 2^12 - 2 (indirizzo di rete 0 e indirizzo di brodcast 255)

poi prendere 230 e' impossibile non e' possibile perche' non puoi prendere un bti e mezzo...

cmq il ragionamento migliore secondo me e' il seguente.

255.255.240.0 che si potrebbe anche scrivere 194.10.190.0/20 ha 20 bit per la parte network e 12 bit per la parte host.
quindi tu hai 2^12-2 = 4094 host per la tua rete.

Lascia stare gli esempi malati che fa lei...

:ciao:

non c sto più capendo niente.... xkè nn fai un altro esempio cn un'altra maskera? il 240 è troppo facile...

ma il mio metodo è sbagliato? devo sempre passare dal binario??

lord2y
Originally posted by nicoursi
non c sto più capendo niente.... xkè nn fai un altro esempio cn un'altra maskera? il 240 è troppo facile...

ma il mio metodo è sbagliato? devo sempre passare dal binario??


altro esempio

EDIT:

172.168.10.1/22

22 bit network

netmask 255.255.252.0

i primi due ottetti della netmask sai che sono 8 bit messi a 1.

il dato interessanto e' il 252

fai

128+64+32+16+8+4 = 252

abbiamo quindi
code:
11111111.11111111.11111100.00000000 255.255.252.0

quanti zeri hai?

sono 8+2=10

2^10 -2 = 1022

chiaro??

:ciao:

Sephirot
ho capito anche io con la spiegazione di lord2y :D

io lo proporrei come prof di reti!!! :D

dan
Il secondo compito di verifica in corso d'anno e l'appello di gennaio si svolgeranno giovedi 29 gennaio presso la Didatteca di via Venezian dalle ore 14:00.
Sono ammessi a partecipare al compito unicamente gli studenti il cui voto nel primo compito e' superiore o uguale a 15/30. Sono ammessi a partecipare all'esame unicamente gli studenti che abbiano provveduto ad iscriversi via terminale SIFA o via e-mail entro lunedi 26 gennaio. Gli elaborati di studenti non inclusi nei suddetti gruppi non verranno valutati.
Gli studenti sono tenuti a presentarsi muniti di documento di identità.
La suddivisione degli studenti nelle aule è la seguente:
aula V1: TUTTI gli studenti che devono sostenere il normale appello d'esame. Studenti che devono sostenere il secondo compito in corso d'anno, da ABBATI a CORTESE compresi
aula V3: Studenti che devono sostenere il secondo compito in corso d'anno, da COVINI a MAZZEO compresi
aula V6: Studenti che devono sostenere il secondo compito in corso d'anno, da MAZZULLO a SCANDOLA compresi
aula V3 bis: Studenti che devono sostenere il secondo compito in corso d'anno, da SERBO a ZERBINI compresi
Gli studenti del CdL in Informatica per le Telecomunicazioni, indipendentemente dal fatto che sostengano l'esame o il secondo compito, ricordino al momento dell'esame di richiedere gli esercizi aggiuntivi per la parte di Laboratorio, che verranno distribuiti in un foglio separato.

Novalis
Originally posted by Walter
uhm... non ricordo se la divisione era così netta... comunque qui (http://www.dsy.it/forum/attachment.php?postid=129202) ho postato le domande a risposta aperta dell'esamone di Settembre 2003 e come vedi esercizi non ce ne sono


forse riesco a fare la metà delle domande :D

meglio i compitini :D

holylaw
Originally posted by lord2y
altro esempio

EDIT:

172.168.10.1/22

22 bit network




forse sto dicendo una cavolata forse no....
seconde non puo' esistere una cosa del genere:
22 bit network vuol dire 10 bit host... ossia gli ultimi 10 bit variano al variare dell'host (host che appartengono alla stessa sottorete)...
ma quel 10 non mi convince molto: gli ultimi 2 ottetti dell'ip sarebbero
00001010.00000000
gli ultimi 10 bit dovrebbero essere quelli che idenitficano l'host, ma quell'uno non puo' cambiare altrimenti si cambia rete... per cui direi che con quell'indirizzo ip 22 bit network non si possono fare.. al massimo 23

vi prego correggetemi se ho detto qualche cavolata!! :D:D

edit: il dubbio e' diventato certezza.. infatti la subnet mask non funziona, perche' si perde proprio quel bit e si ottiene 172.168.8.0

lord2y
Originally posted by holylaw

edit: il dubbio e' diventato certezza.. infatti la subnet mask non funziona, perche' si perde proprio quel bit e si ottiene 172.168.8.0


ATTENZIONE non stiamo parlando di CIDR ma di subnet; non ci interessa sapere se in AND logico gli ip funzionano..Ci interessa sapere quanti host abbiamo a disposizione per non sprecare una rete di classe B da 65.534 host quando ne abbiamo bisogno molti di meno.

l'ip che ho usato io come esempio è compreso nel range descritto dalla subnet.

cioè

code:
da 172.168.8.0 a 172.168.11.254


Il nostro obbiettivo era sapere quanti host sono disponibili con la subnet.

Se dovessimo fare CIDR allora ti dico hai ragione.

Il mio indirizzo di partenza è 172.168.8.0

se prendi l'ip che ti ho dato io e lo metti in AND con la subnet...ma guarda sta nella nostra reti...Quindi il dipartimento di sa la minchia può usare la nostra rete...ancora una volta siamo salvi.

Se nn ne sei convito ti pasto l'output di un tool usato dai sistemisti di rete per fare queste cose :D

code:
lord2y@hal9k lord2y $ ipcalc 172.168.10.1/22 Address: 172.168.10.1 10101100.10101000.000010 10.00000001 Netmask: 255.255.252.0 = 22 11111111.11111111.111111 00.00000000 Wildcard: 0.0.3.255 00000000.00000000.000000 11.11111111 => Network: 172.168.8.0/22 10101100.10101000.000010 00.00000000 (Class B) Broadcast: 172.168.11.255 10101100.10101000.000010 11.11111111 HostMin: 172.168.8.1 10101100.10101000.000010 00.00000001 HostMax: 172.168.11.254 10101100.10101000.000010 11.11111110 Hosts/Net: 1022 lord2y@hal9k lord2y $


:ciao:

PS scusate se sono stato poco chiaro..Effettivamente l'ip poteva confondere...Ma notate che i conti sono sempre giusti...

picoid82
Avrei un paio di domande: come si fa a partire dalla subnet mask a trovare il range descritto da essa?
come si passa dalla notazione 255.255.240.0 a 194.10.19.0/20?

Inoltre: sono due esercizi diversi, applicare CIDR per torvare la mask partendo dal range e trovare il numero massimo di host della subnet partendo dalla mask, mi sbaglio?

Grazie ciao

dan
Puoi sempre fare il passaggio:

Range -> Mask -> #Subnet

O no?!?!

holylaw
Originally posted by lord2y

CUTTONE





capito capito..... io avevo inteso che 172.168.10.1 era l'ip della partenza della nostra subnet.....


cmq dati i bit network calcolare il numero degli host e' molto piu' immediato con: 2^(32- bit_network) - 2, fregandotene di ip, netmask o quant'altro.... (i calcoli sono sempre quelli, ma ci arrivi prima)

In bocca al Lupo per il compitino!

fabio
fa piacere vedere come tutte le paranoie per fare il compitino al massimo siano state spazzate via da un compito che definire DIMMERDA è poco...... poteva disegnarci sul foglio un tubetto di vasellina così si capiva subito come andavamo a finire...senza perdere un'ora e mezza.....

cosa abbiamo fatto l'esercitazione di prova a fare mi chiedo io se alla fine erano solo 2 gli esercizi (di cui uno camuffato nei quiz) e tutto il resto era spazzatura mnemonica o botta di culo sui quiz....

i miei complimentoni a quei 2 superuomini dei prof....

superfabius
dubbi sul compitino?
:D

fabio
affanc....

superfabius
qualcuno sa se per registrare il voto basta fare la media tra i due compitini oppure passarli entrambi con un minimo di 15 punti?

Nonsaprei
Ma la domanda sulle socket java era da fare? Io ho capito di no!
E nessuno nella nostra aula si è soffermato a spiegarla....

superfabius
si che era da fare
nn dovevano farla i telecom.

fabio
boh spero che basti la media..... magari con 27 nel primo riesco a prendere 18 in totale...
ghghghghghg

che bastardata di compito però... chissà perchè poi....

superfabius
nn mi ricordo + le domande :D
allora una era su frammentazione trasp e non trasp
l'altra su BGP
una sul #host
l'altra sull'ack
e poi?
come avete risposto?!

bill76
Scusate io non mi ricordo più "il testo esatto delle domande test" non è che qualche anima pia che si è segnato le domande può postarle almeno riesco a verificare bene le risposte!

Grazie cmq concordo non è stato un compito semplice!!!
e non aggiungo altro .....

fabio
un'altra sull'algoritmo di negle (un nome simile...non ricordo)

esercizi su

DNS (gliela manderei io una mail a rossi@dico.unimi.it )
TCP header
leacky bucket

più altri che non ricordo dalla rabbia....

Metallox
Originally posted by fabio
fa piacere vedere come tutte le paranoie per fare il compitino al massimo siano state spazzate via da un compito che definire DIMMERDA è poco...... poteva disegnarci sul foglio un tubetto di vasellina così si capiva subito come andavamo a finire...senza perdere un'ora e mezza.....

cosa abbiamo fatto l'esercitazione di prova a fare mi chiedo io se alla fine erano solo 2 gli esercizi (di cui uno camuffato nei quiz) e tutto il resto era spazzatura mnemonica o botta di culo sui quiz....

i miei complimentoni a quei 2 superuomini dei prof....


Idem per l' appello ordinario...un esercizio, domande mnemoniche veramente assurde e non parliamo dei quiz, dove, come la solito, tutte le risposte sembravano corrette!!!

superfabius
Originally posted by fabio

DNS (gliela manderei io una mail a rossi@dico.unimi.it )



grande!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D:D:D:D:D:D

superfabius
cmq io ho risposto

frammentazione non trasparente ha overhead magiore (?)

bgp usa split horizion(cannata)

ack-number....segna il numero del pacchetto successivo(bho una roba del genere)

#host 2048

neagle.....quella del buffer ma credo sia cannata

bill76
il numero degli host era 2048

bgp usa calcolo manuale dei cammini (credo giusta!)

frammentazione non trasparente ha overhead maggiore (anch'io spero giusta) anche se ho dei dubbi perchè non mi ricordo le altre risposte e come al solito era quasi simili.

Neagle cannata ho messo rtt!

ach number cannata!

Nonsaprei
Anche bgp è cannata: la risposta esatta è: ricorda il percorso completo....c'è scritto sugli appunti della Pagani...
Originally posted by bill76
il numero degli host era 2048

bgp usa calcolo manuale dei cammini (credo giusta!)

frammentazione non trasparente ha overhead maggiore (anch'io spero giusta) anche se ho dei dubbi perchè non mi ricordo le altre risposte e come al solito era quasi simili.

Neagle cannata ho messo rtt!

ach number cannata!

Morgan
secondo me quella della frammentazione non-trasparente era che ha un'istradamento migliore dato che puo' essere implementata su reti datagram -> indipendenza dei pacchetti

Sonia
Beh, neanch'io l'ho trovato facile... :(

Cmq ho risposto:
1- Nagle: aspetta 500 msec a ristrasmettere dopo l'arrivo dell'ack (credo sia sbagliata)
2- Bgp: quella sui cammini completi... ora non ricordo com'era... cmq mantiene i cammini completi e quando un link cade vengono scartati
3- Numero host: 2048
4- Frammentazione: massimo overhead
5- Ack number: numero del pacchetto in attesa

Il leaky bucket invece:
0.5 mb droppati
2.5 mb trasmessi in 3.3 sec

Le altre 3 domande lasciamo perdere :sbonk:
Ho messo tutto quel che ricordavo, ma non era molto :schifo:

Serpico
qualcuno che ha il compito (possibilmente non i compitini, ma l'appello regolare, ma vanno bene anche i compitini và :) )
può postarlo? grazie!

fabio
OSTIA!


cmq negle penso sia quella che si regola da solo il timer..

le altre la solita solfa....

sarei curioso di vedere la faccia della pagani quando legge la mia risposta alla domanda-barzelletta sul DNS... :)

Sonia
Originally posted by fabio
sarei curioso di vedere la faccia della pagani quando legge la mia risposta alla domanda-barzelletta sul DNS... :)


nagle mi pare che sia self-clocking e non ha ha il timer

dai fai ridere anche noi ;)

bill76
Scusami Sonia la domanda su BGP è giusta quella dei cammini manuali o quell'altra delle descrizioni?

superfabius
Originally posted by superfabius
qualcuno sa se per registrare il voto basta fare la media tra i due compitini oppure passarli entrambi con un minimo di 15 punti?


??
nn lo sa nessuno?

Wolf
Originally posted by superfabius
??
nn lo sa nessuno?


Bisogna prendere almeno 15 anche nel secondo compito

bill76
L'anno scorso ha fatto la media matematica controllate sul sito!

Spero che sia clemente

Sonia
Originally posted by bill76
Scusami Sonia la domanda su BGP è giusta quella dei cammini manuali o quell'altra delle descrizioni?


io credo sia quella delle descrizioni dei cammini completi...

Sonia
Originally posted by Sonia
io credo sia quella delle descrizioni dei cammini completi...


Nelle sue dispense l'unica cosa che dice è:

"evita count−to−infinity ricordando path completi"

Però Rossi a lezione ha detto che il bgp usa il dv con 2 novità:
1- è possibile passargli cammini manualmente
2- memorizza e trasmette cammini completi, così quando un link cade vengono saltati tutti i cammini che passano per quel tratto.

bill76
Si la nelle risposte del cambio delle descrizioni non parlava dei cammini o sbaglio?? Non mi ricordo più e che se ho cannato non ho passato il compitino!

La domanda è di rigore quando pubblica i risultati?

Sonia
Originally posted by bill76
Si la nelle risposte del cambio delle descrizioni non parlava dei cammini o sbaglio?? Non mi ricordo più e che se ho cannato non ho passato il compitino!

La domanda è di rigore quando pubblica i risultati?


sì, parlava di cammini completi... io inizialmente non capivo proprio la risposta :shock:

i risultati?? mah, mistero... ci metterà i suoi 15 giorni secondo me...

a me servirebbero solo 9 punti per arrivare alla media del 18, però... :evil:

Metallox
Originally posted by Serpico
qualcuno che ha il compito (possibilmente non i compitini, ma l'appello regolare, ma vanno bene anche i compitini và :) )
può postarlo? grazie!


Io si, ma non ho lo scanner, quindi mi devo scrivere le domande a manina. Ci vorra un pochetto, ma entro sera lo posto

bill76
Ha pubblicato sil sito le risoposte dei quiz!!!

Ragazzi che legnata!!!

Sonia
Originally posted by bill76
Ha pubblicato sil sito le risoposte dei quiz!!!

Ragazzi che legnata!!!



3 su 5...
pero` non sono convinta di quella della frammentazione....

holylaw
io 4....

perche' la B della frammentazione e' sbagliata??

Metallox
Ecco qui l' APPELLO:

Quiz:


1)
Il campo Acknowledgement-Number dell Header TCP indica:
A)la posizione dell' ultimo byte ricevuto in ordine, all' interno dello stream
B)il numero dell' ultimo segmento ricevuto in ordine
C)la posizione dle prossimo byte atteso, all' interno dello stream
D)se nel payload è contenuto un acknowledgement piuttosto che dati veri e propri


2)
Con quale tecnica il BGP risolve il problema del "count to infinity"?
A)adottando l' approccio link state
B)scambiando le descrizioni delle intere rotte usate per raggiungere le destinazioni
C)configurando manualmente i cammini nei router
D)utilizzando la politica di split horizon


3)
Sia dato un canale di comunicazione avente banda di 10Khz e rapporto segnale/rumore 20dB, su cui il segnale è trasmesso usando 4 livelli discreti. Il massimo bit rate su tale canale è:
A)20 Kbps
B)40 Kbps
C)44 Kbps
D)66.5 Kbps


4)
In confronto alla tecnica di frammentazione trasparente, la frammentazione non trasparente dei pacchetti a livello network:
A)consente di effettuare un instradamento più efficiente
B)impone una minore elaborazione dei frammenti agli host destinatari dei pacchetti
C)genera un maggiore overhead di elaborazione dei frammenti nei router intermedi
D)genera un minore overhead di informazioni di controllo nello header dei pacchetti


5)
Se una rete di classe B ha subnet mask 255.255.248.0, qual' è il massimo numero di host che possono essere connessi in una subnet?
A)2048
B)11
C)65536
D)256


6)
Qual' è il messaggio generato applicando la codifica CRC alla stringa di bit 10110110, se si utilizza come polinomio generatore x^3+x+1?
A)10110110010
B)10110110110
C)101101101
D)111001100110


7)
Dalla formula di efficienza di uso del canale con IEEE 802.3, quale delle seguenti affermazioni è verificata?
A)l' efficienza è indipendente dal prodotto della banda per la lunghezza del canale
B)l' aumento della banda disponibile produce una diminuzione dell' efficienza
C)l' aumento della lunghezza del canale produce un aumento dell 'efficienza
D)l' aumento della lunghezza della frame produce una diminuzione dell' efficienza


8)
Quale delle seguenti affrmazioni è vera riguardo all' algoritmo di Nagle?
A)è self-clocking, ovvero non richiede l' uso del timer
B)raddoppia il valore RTT ad ogni fallimento
C)esegue il buffering per 500 msec. dei dati in input
D)riduce il traffico per gli ack ritardando la spedizione dei dati di 500 msec.



Risposta aperta:

1)Si descriva il profilo del traffico in uscita da un leaky bucket avente capacità C=2.5 Mb e tasso rho=750 Kbps, quando in ingresso è ricevuto un burst di 3 Mb di dati

2)La tecnologia Ethernet può essere oggi usata per reti a larga banda metropolitane, in quanto è disponibile la versione da 1 a 10 Gbps su canali in fibra ottica. Com' è cambiata l' archittettura di una tale rete rispetto all' originale schema da 10 Mbps su cavo coassiale, e su quali parametri si è dovuto agire per garantire la compatibilità fra le diverse versioni?

3)Elencare i campi componenti lo pseudo-header usato da TCP e UDP per il calcolo del checksum e motivarne l' uso.

4)Un router tende ad utilizzare i propri buffer interni quando i buffer associati ai canali I/O sono saturi, per uno stato di congestione. Descrivere quali effetti ha sul traffico di rete un buffer di dimensioni infinite.

5)Ipotizzando di dover inoltrare una mail a rossi@dico.unimi.it da un client di posta elettronica, descrivere i passi attraverso i quali viene risolto il nome rossi@dico.unimi.it tramite DNS, e viene consegnato all' utente destinatario il messaggio tramite SMTP.

6)Quali sono le differenze fra i protocolli di livello 2 HDLC e PPP?

7) A che cosa serve il persistence timer usato da TCP?

8)Si costruisca il resource record di un DNS, indicante che il mailserver secondario per dico.unimi.it è lo host mailsrv.usr.dico.unimi.it

9)Descrivere una tecnica di codifica che consente di trasferire dati binari nel corpo di un messaggio di posta elettronica.

10)Si illustrino i parametri e la funzionalità fornita dal metodo Socket(InetAddress addr, int port) della classe Socket del liguaggio Java.

picoid82
Sulla domanda della frammentazione ha ragione lei mi sa, perchè il maggior overhead è nelle informazioni di controllo nei vari header dei pacchetti che sono sempre piccoli e riassemblati solo alla fine, mentre non c'è aumento di overhead nell'eleborazione dei router intermedi che non riassemblano, ma l'elaborazione è concentrata solo nel destinatario.
Insomma la differenza sottile da capire era tra overhead di elaborazione e overhead di informazioni!

dan
4 giuste su 5 .... bella storia!!

theanswer
Visto Andrea! Avevo ragione io!!!
Scherzo, Ciao
Paco

EviL
2 su 5... Merda! :(

Qualcuno sa se bisogna superare una soglia minima di quiz giusti per avere corrette le domande a risposta aperta?

fabio
cazzo pure io 2 su 5.... disastro....

nicoursi
e’ self−clocking, ovvero non richiede l’uso di timer???? ma ke roba è????

Metallox
scusatr, ma la domanda numero 3 dell' appello...

la risposta giusta è 40kbps (usando nynquist) o 66 (usando shannon)?

fabio
Originally posted by nicoursi
e’ self−clocking, ovvero non richiede l’uso di timer???? ma ke roba è????


ehehe in effetti ho avuto un gran culo... ma mi ricordavo che le altre 2 risposte (quelle con dentro i 500msec) si riferivano ad altro...

holylaw
Originally posted by Metallox
scusatr, ma la domanda numero 3 dell' appello...

la risposta giusta è 40kbps (usando nynquist) o 66 (usando shannon)?


si prende il valore minore, in quanto sono entrambi sono 2 limiti superiori calcolati da 2 diversi aspetti del canale.
la risposta giusta' e' 40kbps.

Il Mora
Originally posted by theanswer
Visto Andrea! Avevo ragione io!!!
Scherzo, Ciao
Paco

Originally posted by nicoursi
e’ self−clocking, ovvero non richiede l’uso di timer???? ma ke roba è????


Appunto, andando per esclusione avevo messo quella, poi l'ho cambiata perchè mi sembrava una cazzata. Bah!
cmq, fondamentalmente...chissenefrega di nagle! buon weekend! :birrozza: :cannabis:

Il Mora
EDIT: sbagliato, sorry!! :oops:

picoid82
hei che onore che ci fa la prof, ha pubblicato anche le risposte alle domande aperte del compitino.. wow! vediamo se sarà così gentile anche nelle correzioni, visto che lì c'è da valutare quanto e cosa uno ha scritto, non c'è abcd!

Lancio un sondaggio: secondo voi per questo corso sono meglio le domande a crocette o quelle aperte??

Ciao

fabio
beh chiaramente per passare meglio a crocette. per capire (o meglio, per verificare se abbiamo capito) sicuramente le domande aperte...

bill76
.. secondo me il discorso delle crocette trae molto in inganno (almeno personalemente) perchè sono peggio delle domande aperte! o di va di culo (scusate il termine) oppure tu le domande devi saperle perchè le risposte sono trabocchetto.

Poi la Prof aveva detto che sarebbe stato come il primo compitino in relatà non lo è stato!

fabio
si infatti...spero almeno che sia clemente nel giudicare....

xabry
Scusate se la domanda c'entra poco con i compitini!!!
Quando finiscono le lezioni? Mi serve capire qual'è il primo appello utile al termine delle lezioni.

Grazie

fabio
????

sono finite.....

bill76
Il primo appello utile è il 20 Febbraio 2004

L'esame è solo scritto.

Ciao

vinnie
Secondo voi nelle socket UPD il client crea una socket (che viene chiusa al momento dell'arrivo della risposta) per ogni pacchetto (trasp.) (Kurose p. 143) inviato o per ogni "messaggio"?


-------------
Architetture II - Esame scritto del 11 aprile 2000
la domanda:

Nelle comunicazioni fra entita' di livello 4 vengono specificate le coppie
<porta, IP address> degli host sorgente e destinazione. Partendo dai livelli
bassi della architettura di riferimento ISO/OSI, questo e' il primo livello
in cui le stazioni ai punti terminali della comunicazione comunicano
direttamente.

Perche' considerano il livello di trasporto come primo livello end-to-end ?
Eppure il Tanenbaum considera lo strato DL come Punto-Punto?

Viry
Originally posted by vinnie

Architetture II - Esame scritto del 11 aprile 2000
la domanda:

Nelle comunicazioni fra entita' di livello 4 vengono specificate le coppie
<porta, IP address> degli host sorgente e destinazione. Partendo dai livelli
bassi della architettura di riferimento ISO/OSI, questo e' il primo livello
in cui le stazioni ai punti terminali della comunicazione comunicano
direttamente.

Perche' considerano il livello di trasporto come primo livello end-to-end ?
Eppure il Tanenbaum considera lo strato DL come Punto-Punto?

Nel livello trasporto sorgente e destinazione possono essere anche a vari nodi di distanza (pensa a internet) ma concettualmente e' come se fossero alle 2 estremita' dello stesso cavo. (si pensa in termini di mittente e destinatario, senza pensare alla strada che fara' il pacchetto, a quello ci pensano i livelli sotto) Il dl si preoccupa solo della comunicazione fra 2 link adiacenti, senza sapere chi poi sara' il destinatario finale della comunicazione. sono stata spiegata?

xabry
Originally posted by bill76
Il primo appello utile è il 20 Febbraio 2004

L'esame è solo scritto.

Ciao


Cavoli!!! Sono indietro!!! Solo scritto allora? Sicuro? Anche per chi non ha seguito? Bene meglio. Dunque sto studiando dal libro. Per prepararmi allo scritto cosa mi consigliate?

Grazie

Viry
Originally posted by xabry
Cavoli!!! Sono indietro!!! Solo scritto allora? Sicuro? Anche per chi non ha seguito? Bene meglio. Dunque sto studiando dal libro. Per prepararmi allo scritto cosa mi consigliate?

Grazie

Imparati piu o meno a memoria il libro (o cmq studiatelo bene), scarica tutti gli esercizi e i temi d'esame che trovi e esercitati con quelli.
In bocca al lupo!

vinnie
Originally posted by Viry
Nel livello trasporto sorgente e destinazione possono essere anche a vari nodi di distanza (pensa a internet) ma concettualmente e' come se fossero alle 2 estremita' dello stesso cavo. (si pensa in termini di mittente e destinatario, senza pensare alla strada che fara' il pacchetto, a quello ci pensano i livelli sotto) Il dl si preoccupa solo della comunicazione fra 2 link adiacenti, senza sapere chi poi sara' il destinatario finale della comunicazione. sono stata spiegata?


Ok. Ho pensato poco prima di scrivere. Al solito era una delle sue domande sibilline, in effetti specificava "gli host sorg e dest.".
Grazie.

E in merito alla socket...???

xabry
Originally posted by Viry
Imparati piu o meno a memoria il libro (o cmq studiatelo bene), scarica tutti gli esercizi e i temi d'esame che trovi e esercitati con quelli.
In bocca al lupo!



Ok grazie!!! Mi confermate che è solo scritto?

Novalis
Originally posted by xabry
Ok grazie!!! Mi confermate che è solo scritto?



e non ti basta? vuoi anche l'orale? :D

scherzi a parte, per ammissione degli stessi prof, l'orale non viene fatto perchè lo scritto è... come dire... impegnativo :climb:

xabry
Originally posted by Novalis
e non ti basta? vuoi anche l'orale? :D

scherzi a parte, per ammissione degli stessi prof, l'orale non viene fatto perchè lo scritto è... come dire... impegnativo :climb:


A dire il vero mi basta e mi avanza! Solo che sono più a mio agio con un foglio che con un prof!!!! E quindi preferisco lo scritto all'orale tutto qui!
Si ho visto che è impegnativo, ma bisgona almeno provarci no?

P.S.:
Per tutti quelli in ascolto..
Sto facendo un mix tra libro, appunti e riassunto Tanemabum voi?

Grazie delle info!!!:)

Viry
Originally posted by vinnie
Ok. Ho pensato poco prima di scrivere. Al solito era una delle sue domande sibilline, in effetti specificava "gli host sorg e dest.".
Grazie.

E in merito alla socket...???

Per esperienza mia, la socket udp la crei all'inizio del programma e la chiudi quando hai finito tutto quello che ti serve... non e' che muore a ogni pacchetto spedito e ricevuto :D
semplicemente si differenzia dalle socket tcp perche' non hai affidabilita' e non hai bisogno della chiamata connect. Se serve posso ripescarti del codice c che ho da qualche parte

vinnie
Originally posted by Viry
Per esperienza mia, la socket udp la crei all'inizio del programma e la chiudi quando hai finito tutto quello che ti serve... non e' che muore a ogni pacchetto spedito e ricevuto :D
semplicemente si differenzia dalle socket tcp perche' non hai affidabilita' e non hai bisogno della chiamata connect. Se serve posso ripescarti del codice c che ho da qualche parte


Questo mi convince gia' di meno... vedi un po' se trovi il codice?!
Prova a leggere un po' fra le righe... ci sono dei costrutti che si chiamano "retorici"...
Non credo che la socket rimanga aperta in "eterno" in un eseguibile e riesca a tenere traccia di tutte le comunicazioni che si generano, ma forse dipende solo da come si scrive il codice, un po' come per un evento. Come interpreti quello che dice il kurose?

Grazie per le risposte comunque!:shock:

Viry
Originally posted by vinnie
Questo mi convince gia' di meno... vedi un po' se trovi il codice?!
Prova a leggere un po' fra le righe... ci sono dei costrutti che si chiamano "retorici"...
Non credo che la socket rimanga aperta in "eterno" in un eseguibile e riesca a tenere traccia di tutte le comunicazioni che si generano, ma forse dipende solo da come si scrive il codice, un po' come per un evento. Come interpreti quello che dice il kurose?

Grazie per le risposte comunque!:shock:

Non ho studiato sul kurose :D (sono vecchia, io...)
Cmq una socket udp non tiene traccia di un bel niente. Spedisce dati verso una porta, e riceve dati indirizzati a lei... adesso cerco il codice ;)

vinnie
Bah! Se tu sei vecchia...

Non mi sono spiegato:
quando lato client mandi un pacchetto sul server ne aspetti una risposta. Cosa quindi se di questi scambi ne hai "un po'"?

Viry
open udp socket
repeat
(
send(socket)
receive (socket)
)
until non ho finito
close (socket)

vinnie
Il tuo CODICE mi ha illuminato! GRAZIE!!!

Comunque allafine ho risolto alla fonte (dalla mia preferita, la Pagani); in effetti c'e' stato un po' un problema di chiarezza di termini.
Usando UDP la socket non fa che "traghettare" richieste e risposte. Tutta la gestione e' nell'applicazione.

Buona nottata a tutti!:bubble: javascript:smilie(':bubble:')

Viry
E io che avevo detto? Il codice c non te lo potevo mandare perche' ero fuori casa e non mi andava di riscriverlo da capo :D

holylaw
Ma quando cavolo escono i risultati del secondo compitino???
l'attesa mi sta uccidendo... datemi questo 19 e facciamola finita...

superfabius
cmq guardando i voti dello scorso anno non si doveva prendere almeno 15 nei compitini successivi al primo per avere la suff
speriamo sia cosi' anche adesso :D

Il Mora
inizio a pensare che i compiti abbiano inspiegabilmente preso fuoco da soli :|
:zzz:

fabio
no è più facile che li abbiano proprio persi.. e nel caso della pagani non sarebbe la prima volta..

superfabius
Originally posted by fabio
no è più facile che li abbiano proprio persi.. e nel caso della pagani non sarebbe la prima volta..

ah si?
io mi ricordo di aver risposto a tutto......in modo corretto!!!!!!:D

ma seriamente scusa......quando hanno perso i compiti che hanno fatto?

fabio
solo di un ragazzo che io sappia..

uno che conosco e con cui studio, l'anno scorso aveva fatto il primo bene, poi il secondo pure, solo che la pagani lo ha convocato per dirgli che non trovava più il suo compito e che doveva fare l'appello....

il tizio non è uno che conta palle e poi visto l'andazzo e l'organizzazione generale dell'uni non vedo perchè non dovrei crederci...

p2p
oggi è l ultimo giorno x iscriversi all appello di febbraio e i risultati dell appello precedente non sono ancora usciti.... ma non importa... è passato quasi un mese dal compito di gennaio....ma non importa...ma tu guarda il caso beffardo,coincide con l appello di sicurezza.... ma non importa, noi essere solo boveri studenti.:sad:

Walter
Pensa che i risultati dell'appello ordinario di Luglio li abbiamo avuti solo a Settembre...

p2p
Originally posted by Walter
Pensa che i risultati dell'appello ordinario di Luglio li abbiamo avuti solo a Settembre...


azz.. mi ritengo un fortunato allora!

fabio
fortunato un caxx!

sarebbe ora che uscissero sti schifosi risultati!!!

Novalis
ma perchè, avete davvero l'ansia di sapere se avete preso un voto così bello da non ritentare l'appello?

:ueee::ueee::pccrash::pccrash:

Morgan
Sono usciti i risultati... nn li ho ancora guardati.. visto che ho aspettato cosi' tanto minuto piu' minuto meno...:sad:

Morgan
vabbe' alla fine il 28 va piu' che bene pero' se facevano meno gli strxxxx sul secondo compitino :x

superfabius
:banana:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate