 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Reti di calcolatori] Diario del corso 2002/2004 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
bill76 |
Originally posted by Angel
qualcuno sa dove si possono trovare gli esercizi che la prof ha fatto oggi a lezione???
qualcuno mi ha detto che erano già on line sul sito di reti ma io non li trovo.
Allora li trovi a questo link:
http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/testi.htm
Esercizi in preparazione dell'esame.
Per chi non avesse seguito la lezione di ieri la Prof ha eseguito gli esercizi:
5-6-9-11-12-13-15-16-17-18-19-20-24 (Cap 1-4)
1 (Cap 5)
In bocca al lupo per il compitino! |
bill76 |
Joe mi hai fregato sul tempo! |
jdhoring |
Udite, Udite:
ieri 21/11/03 la dott. Pagani, in sede di esercitazione pre-compitino, ha provveduto a raccogliere le firme dei frequentanti per la terza ed ultima volta.
Pertanto chi ha già apposto la firma per due volte, è ammesso ai compitini, chi invece ne ha messe una o zero non è ammesso.
I compitini, sostitutivi dell'esame, si terranno: il primo sabato prossimo 29.11.2003 ore 9:30-10:00 in didatteca, aula da destinarsi; il secondo a fine corso. |
superfabius |
è stata fatta la parte relativa ai commutatori crossbar , a divisione di tempo e di spazio? |
Sephirot |
Originally posted by bill76
Teoricamente si fino al Campitolo 5.2 (compreso)
Speriamo in bene ...
ma tutto tutto fin là? cioè anche il GSM e il Bluetooth? |
lum |
Venerdi' 28 non c'e' lezione
E' anche disponibile l'elenco dei partecipanti al compitino a questo link
Luogo e ora li potete consultare nella sezione avvisi per gli studenti
qui |
Sonia |
Argomenti trattati durante la lezione del 11/11/03:
- Bridge
- Spanning tree
- Livello 3
- Router
- Distance vector routing |
Sonia |
Argomenti trattati nella lezione del 14/11/03
- Bouncing effect
- Split horizon
- Link state routing
- Shortest path routing |
Sonia |
Argomenti trattati il giorno 18/11/03
- Routing gerarchico
- Frammentazione trasparente e non trasparente
- Algoritmo leaky bucket |
Aaliyah |
Qualli sono gli argomenti trattati nella lezione del 24/11/03 ???
E venerdi 28 non c'è veramente lezione?
Grazie |
Sonia |
Originally posted by Aaliyah
Qualli sono gli argomenti trattati nella lezione del 24/11/03 ???
E venerdi 28 non c'è veramente lezione?
Grazie
dal sito della Professoressa Pagani:
"ENTRAMBI I TURNI: in previsione del compito di sabato 29 novembre, la lezione di Reti di Calcolatori di venerdì 28 novembre non avrà luogo"
Allora oggi il Professor Rossi ha trattato:
- Token bucket
- Congestion recovery
- IP (ha analizzato i campi del pacchetto) |
Nonsaprei |
Sì, venerdì 28 non c'è lezione...guarda sul sito della Pagani... |
stallman |
che voi sappiate il compito sarà a crocette o a domande aperte? |
jdhoring |
da quel che ricordo, ma non ci giurerei, in parte a crocette, in parte a domande aperte, mi pare rispettivamente 5 + 3 |
NuKLeO |
Quel simpatico uomo del Prof. Rossi & Prof.sa Pagani non mi fanno fare l'esamino di reti per una misera firma che mi manca; mentre c'è gente che lo fa anche se ha mandato la mail di iscrizione all'esamino una settimana dopo...
Sul sito c'era la lista di tutti quelli che avevano mandato la mail e c'era scritto semplicemente... "Le firme prese durante le lezioni perfezioneranno la mail inviata per l'iscrizione al compito."
Bene su 17 lezioni passi 3 volte e vuoi 2 firme... ma che infamata è? :shock:
Metti sfiga che due lezioni le salto... (come successo a me) e in qui giorni prende le firme?
e ora spiegatemi il significato di Perfezionare.... :?
Figli Maschi, e buon compito...
:( |
lorenzo |
Il primo compito di verifica in corso d'anno si terrà sabato 29 novembre alle ore 10:00 in Didatteca (via Venezian).
Sono ammessi a partecipare al compito unicamente gli studenti il cui nominativo è compreso nell'elenco di cui al punto precedente. Gli elaborati di studenti che non compaiono nell'elenco non verranno valutati.
Gli studenti sono tenuti a presentarsi al compito muniti di documento di identità.
La suddivisione degli studenti nelle aule è la seguente:
· aula V1: da ABBATI a HASANAJ compresi
· aula V3: da HORING a PERICOLI compresi
· aula V6: da PETRARULO a TANZOLA compresi
· aula V3 bis: da TARTARINI a ZERBINI compresi
Siamo così in tanti - 246 secondo l'elenco - ...che ci dividono in 4 aule. (OK, la V3+V3bis fino a giugno era un'aula unica.)
Prevedo parecchia confusione. :roll: |
bill76 |
Credo che il "Notaio" Pagani abbia calcolato il min numero di prob di copiare ed in base a qs calcolo ci collocherà nelle aule!!!
Mah!!! |
superfabius |
Come avete risposto alla domanda che riguardava il distance vector? |
Sonia |
Originally posted by superfabius
Come avete risposto alla domanda che riguardava il distance vector?
Quella sulla tecnica che viene adottata per convergere più rapidamente verso le informazioni corrette della rete?
Io ho messo Split horizon |
bill76 |
Domandone sono ammessi tutti al secondo compitino ,o con voti maggiori o uguali a 18?
Grazie |
jdhoring |
Originally posted by Sonia
Quella sulla tecnica che viene adottata per convergere più rapidamente verso le informazioni corrette della rete?
Io ho messo Split horizon
Io no
:wall: |
superfabius |
lo split horizon non fa convergere effettivamente sulle informazioni corrette della rete perchè incappa nel count to infinity che non è una corretta visione della rete.....
......almeno così la vedo io
sono insicuro su questa domanda
anche il flooding genera congestione sulla rete
nn so rispondetemi voi
algoritmo di djikstra?
bhoooooo |
fabio |
si beh ma è il meno sbagliato....
djikstra è teorico
count to infinity è un problema più che una tecnica
il flooding non aiuta a vedere correttamente la rete....... |
superfabius |
Originally posted by fabio
djikstra è teorico
non capisco cosa vuoi dire
cmq sono ancora indeciso tra le tre:D |
Fatur |
Originally posted by superfabius
lo split horizon non fa convergere effettivamente sulle informazioni corrette della rete perchè incappa nel count to infinity che non è una corretta visione della rete.....
......almeno così la vedo io
sono insicuro su questa domanda
anche il flooding genera congestione sulla rete
nn so rispondetemi voi
algoritmo di djikstra?
bhoooooo
Secondo me è Split Horizon, perchè nel Distance Vector i router non hanno la visione globale della rete ma sanno solo a quale vicino devono spedire i pacchetti per raggiungere un certo nodo; quindi non ricostruiscono la topologia della rete e di fatto non calcolano il cammino minimo, perchè avrebbero bisogno appunto della mappa della rete.
Nel libro poi non fa accenno all'algoritmo di Dijkstra riguardo al DV.
Altro non so... |
superfabius |
Originally posted by Fatur
Secondo me è Split Horizon, perchè nel Distance Vector i router non hanno la visione globale della rete ma sanno solo a quale vicino devono spedire i pacchetti per raggiungere un certo nodo; quindi non ricostruiscono la topologia della rete e di fatto non calcolano il cammino minimo, perchè avrebbero bisogno appunto della mappa della rete.
Nel libro poi non fa accenno all'algoritmo di Dijkstra riguardo al DV.
Altro non so...
effettivamente si
l'accendiamo!:D |
Fatur |
Originally posted by superfabius
effettivamente si
l'accendiamo!:D
:D:D:D |
Sephirot |
Split horizon anche per me
peccato che ho segato tutto il resto :asd: :| |
holylaw |
dato che non ho la minima idea di che cosa sia lo split horizon, qualcuno mi potrebbe dire dove viene spiegato nel libro?? nel paragrafo sul vettore delle distanze non c'e'... |
lum |
Sul libro quarta edizione italiana, non c'e' nessun firerimento a split horizon.
Sulle slide c'e' qualcosa. Non so se ha lezione ne ha parlato perche' ne ho persa qualcuna, personalmente non l'ho considetato non essendo citato nel libro....le slide poi sono dell'anno scorso (aa2002/2003) quindi ho pensato facesse parte del vecchio programma, come altre parti..... |
Sonia |
Originally posted by lum
Non so se ha lezione ne ha parlato
il prof Rossi l'ha spiegato nella lezione del 14/11 |
fabio |
boh sulla terza edizione c'è eccome.... un bel aragrafo .... viene dopo il paragrafo che spiega count to infinity (a sua volta subito dopo quello di distance vector)... |
lum |
Originally posted by fabio
boh sulla terza edizione c'è eccome.... un bel aragrafo .... viene dopo il paragrafo che spiega count to infinity (a sua volta subito dopo quello di distance vector)...
Si infatti sulla terza in italiano c'e' il paragrafo mentre sulla terza in inglese mi sembra che ci sia mezza riga, nel senso che il paragrafo e' stato tolto e nel count to infinity e' stato aggiunto qualcosina in una parentesi.
Nella quarta italiano non c'e' nulla. |
holylaw |
maledizione.... devo aspettarmi altre sorprese dalla quarta edizione in italiano?? |
lum |
spero proprio di no, ma a quanto pare dobbiamo essere noi a scoprirlo e non chi ti fornisce il materiale didattico..... |
jdhoring |
Qualcuno sa se oggi la prevista lezione c'è effettivamente o no?
Mi pare che la dott. Pagani fosse abbastanza sensibile agli scioperi.
Se qualcuno è già lì, potrebbe andare a verificare please?
graZZie |
Il Mora |
la pagani è in dipartimento, quindi dovrebbe far lezione.
cmq credo che se dovesse decidere di rimandarla (nel caso in cui lo sciopero venga prolungato) metterebbe un avviso sul sito
(credo) |
jdhoring |
meno male, ho un problema di produzione al lavoro |
bill76 |
Sapete quando saranno pronti gli esisiti del compitino?
Incomincio ad essere (come al solito) nervoso! |
Sonia |
Originally posted by bill76
Sapete quando saranno pronti gli esisiti del compitino?
Incomincio ad essere (come al solito) nervoso!
settimana prossima...
cmq oggi ha fatto la correzione, datemi un po' di tempo e ve la posto.. (se la volete ;) ) |
holylaw |
Originally posted by Sonia
settimana prossima...
cmq oggi ha fatto la correzione, datemi un po' di tempo e ve la posto.. (se la volete ;) )
assolutamente NO |
nicoursi |
Come no!! postala pure! Ki nn vuole leggerla può evitare d farlo!
Io sono incuriosito d sapere almeno il risultato dei quiz. |
nicoursi |
Nell'esercizio dove chiedeva l'fficienza dello sto & wait veniva dato il numero di bit o il max_SEQ? io l'ho interpretato come numero di bit ma misà ke ho sbagliato... :( |
Sonia |
Quiz 1:
Il teorema di Nyquist indica che 2H è il massimo numero di valori binari trasmissibili su un canale di banda H. La pratica tuttavia riesce ad ottenere valori molto superiori. Come?
A) sfruttando connessioni analogiche in quanto Nyquist si applica a canali digitali
B) associando un numero maggiore di bit ad ogni baud
C) aumentando la banca del canale
D) con tecniche di multiplexing in tempo o frequenza
Risposta corretta: B
Quiz 2:
La tecnica del Go-Back-N è preferibile a quella del Selective Repeat nei casi in cui:
A) la finestra di trasmissione è maggiore di quella di ricezione
B) la finestra di trasmissione è piccola
C) il canale ha basso tasso di errore e la stazione ricevente ha scarsa disponibilità di memoria
D) il canale ha elevato tasso d’errore e la finestra di trasmissione è ampia
Risposta corretta: C
Quiz 3:
Su una rete Ethernet la stazione ha collide 4 volte nella trasmissione di una frame. Indicare dopo quanto tempo al massimo la stazione A può iniziare il carrier sense per la ritrasmissione della frame la quinta volta:
A) dopo 256 microsec
B) dopo 51.2 microsec
C) dopo 125 microsec
D) dopo 768 microsec
Risposta corretta: D
Quiz 4:
Indicare quale delle seguenti tecniche è adottata dai protocolli DV per convergere più rapidamente verso le informazioni corrette di rete:
A) flooding
B) algoritmo di Dijkstra
C) split horizon
D) count to infinity
Risposta corretta: C
Quiz 5:
Quale fra i seguenti parametri ha un ruolo primario nella maggiore efficienza ottenibile su un canale Ethernet rispetto ad uno Aloha?
A) la banda di 10 Mbps di Ethernet
B) il tempo di trasmissione delle frame
C) il tempo di propagazione del segnale nel mezzo
D) la lunghezza del canale
Risposta corretta: C
(forse per l'ultima domanda terrà anche conto della gente che ha risposto D) |
Sonia |
Originally posted by nicoursi
Nell'esercizio dove chiedeva l'fficienza dello sto & wait veniva dato il numero di bit o il max_SEQ? io l'ho interpretato come numero di bit ma misà ke ho sbagliato... :(
era proprio la misura della finestra... |
Sonia |
Esercizi
1) Trovare tempo di trasmissione
frame size= 9 Mb
carrier T1 solo per dati
Soluzione: 23*7=161 bit per frame
161*8000= 1.288 Mbps
tx= 9 Mb/ 1.288 Mbps= 6.98 sec
2) Codifica di Hamming
1101001110
Soluzione: 4 bit di parità nelle posizioni 1 / 2 / 4 / 8
11101011001110
3) Protocollo Go-Back-N
bit rate = 2 Mbps
distanza = 400 Km
velocità di propagazione = 2/3 della velocità della luce
dimensione finestra = 7
frame size = 1000 bit
Trovare l’utilizzo
Soluzione: v prop= 2/3 * 3 * 10alla8 = 2*10alla8 m/s
Tp= 400*10alla3 / 2*10alla8 = 0.002 sec
Tx= 1000/ 2.10alla6= 0.0005 sec
U= 7*0.5/0.5*(2+2)=77.7%
4) Trovare il massimo bit rate utilizzando Shannon
H= 0.5 Mhz
Snr= 20 db
Soluzione:
20 = 10 . log10 (S/N)
S/N= 100
mbr= 0.5 Mhz * log2 (101)=3.35 Mbps
(per quanto rigruarda l'ultimo, rivedete i calcoli... ) |
nicoursi |
ha detto anke il punteggio x i quiz e per gli esercizi corretti? io ho pensato 2 punti per ogni quiz esatto(10 punti totali) e 5 punti per ogni esercizio corretto( 20 punti totali). Potrebbe essere? |
Sonia |
Originally posted by nicoursi
ha detto anke il punteggio x i quiz e per gli esercizi corretti? io ho pensato 2 punti per ogni quiz esatto(10 punti totali) e 5 punti per ogni esercizio corretto( 20 punti totali). Potrebbe essere?
non ha detto nulla |
bill76 |
Scusami Sonia ma l'ultimo esercizio non fa' 5 Mbits (circa)??? |
bill76 |
Scusami Sonia ho capito di avere cannato clamorosamente un calcolo!!
Scusami è giustissimo (peccato per me!) |
Sonia |
Originally posted by bill76
Scusami Sonia ho capito di avere cannato clamorosamente un calcolo!!
Scusami è giustissimo (peccato per me!)
:) |
okrimdd |
PER QUELLO CHE RIGUARDA LE FIRME, IL SECONDO COMP. SARA' FATTIBILE SENZA FIRME? |
jdhoring |
Originally posted by okrimdd
PER QUELLO CHE RIGUARDA LE FIRME, IL SECONDO COMP. SARA' FATTIBILE SENZA FIRME?
Partecipa al secondo compito solo chi ha partecipato al primo compito ed ha conseguito un risultato minimo (se non ricordo male 11/30 o 15/30).
Quindi chi non ha messo le due firme necessarie al primo compito, non fa neanche il secondo. |
bill76 |
Qualcuno sà + o - la data del secondo compitino?
Seconda domanda ma quando li pubblica i risultati! |
Sonia |
Originally posted by bill76
Qualcuno sà + o - la data del secondo compitino?
Seconda domanda ma quando li pubblica i risultati!
il prof Rossi non ha parlato ancora di date...
Per i risultati, dovrebbero uscire in settimana.
A causa dello sciopero dei treni di venerdì 12, le lezioni potrebbero essere sospese. |
dan |
Originally posted by Sonia
il prof Rossi non ha parlato ancora di date...
Per i risultati, dovrebbero uscire in settimana.
A causa dello sciopero dei treni di venerdì 12, le lezioni potrebbero essere sospese.
E a causa dello sciopero del 15? |
Sonia |
Dal sito del corso:
"ENTRAMBI I TURNI: venerdi 12 dicembre, nell'orario di lezione per il Turno 1 (9:00 - 11:30, aula Beta di via Comelico) si terrà la lezione riguardante l'uso delle socket in Java. Tale lezione è per gli studenti di entrambi i turni.
La lezione di venerdi 12 sera per gli studenti del Turno 2 si terrà comunque regolarmente" |
nicoursi |
Sapete x caso quando finiscono le lezioni del 1 semestre? |
superfabius |
domani x il 1° turno c'e' lezione o no? |
dan |
Quand'è che escono i risultati del primo compitino???
Non dovevano uscire ieri?????
:cagatemi: :wall: :swear: :cagatemi: |
Nonsaprei |
Originally posted by dan
Quand'è che escono i risultati del primo compitino???
Non dovevano uscire ieri?????
:cagatemi: :wall: :swear: :cagatemi:
Se credi a tutto quello che dicono.....
es: ci saranno le domande aperte... |
lum |
Dal sito di reti:
Lunedi' 15 non c'e' lezione per il secondo turno. |
Sonia |
Originally posted by superfabius
domani x il 1° turno c'e' lezione o no?
sìsì, solita ora :) |
Sonia |
Originally posted by lum
Dal sito di reti:
Lunedi' 15 non c'e' lezione per il secondo turno.
Turno 2: Causa sciopero dei mezzi pubblici, la lezione di lunedi 15 dicembre non avrà luogo. Tale lezione verrà recuperata lunedi 22 dicembre alle ore 16:45 in aula Beta del Dip. di via Comelico. |
superfabius |
allora io sono tornato adesso a casa perchè qualche furbo ha pensato bene di cominciare prima lo sciopero che si protrarrà fino alle 21 di domani sera......quindi perchè domani ci dovrebbe essere lezione? |
Sonia |
Argomenti delle ultime lezioni:
Lezione del 25/11/03:
- Token Bucket
- Congestion recovery (admission control, choke packets, load shedding)
- Ip: struttura del pacchetto
- Classi (A, B, C, D, E)
Lezione del 02/12/03
- Identificazione univoca di un host
- Notazioni (puntata, in binario)
- Subnet mask
- Arp e RArp
Lezione del 05/12/03
- TPDU
- Naming
- Addressing
Lezione del 08/12/03
- Sistema client-server
- Socket (accenni)
- Modalità di chiusura della connessione (simmetrica e asimmetrica)
- Multiplexing (Upward e downward)
- Buffering e controllo del flusso
- Tecniche di buffer management
- TCP header
- Keep Alive Timer |
Queen Emeraldas |
socket solo accenni??? |
Sonia |
Originally posted by Queen Emeraldas
socket solo accenni???
sì, la lezione sulle socket è stata quella del 12/12 con la Dott. ssa Pagani |
Queen Emeraldas |
ah me la sono persa :/
grazie cmq! |
Sonia |
Originally posted by Queen Emeraldas
ah me la sono persa :/
grazie cmq!
guardati le sue slide... :) |
darkstar |
scusate qualcuno sa quando usciranno i risultati dei compitini? io avevo sentito che dovevano uscire settimana scorsa... :( |
fabio |
si boh a sto punto non so spero che almeno prima del 2 compitino escano...
:( |
dan |
Voio i risultati!
Dite che se li chiedo a Babbo Natale ... posso sperare di trovarli sotto l'albero?!?! |
okrimdd |
Qualcuno di voiha idea della data del 2° comp. |
bill76 |
La prof ha detto verso fine gennaio ma vorrei sottolineare il grado di attendibilità della Prof (i compitini non sono ancora corretti!).
A parte gli scherzi credo che vada verso fine gennaio
Speriamo! |
Sonia |
Originally posted by bill76
(i compitini non sono ancora corretti!).
il prof Rossi ha detto che oggi/domani dovrebbero uscire i risultati (ma per ora non c'è nulla...) |
Morgan |
Scusate qualcuno mi sa dire se ieri il GP Rossi ha preso le firme per il 2° compitino? (l'unica volta che sono assente... :evil: ) |
Morgan |
Siccome me ne ha postati tre uguali e nn riesco a cancellarli devo scriverci qualcosa di intelligente...
.....
....
.....
mi arrendo :shock: |
Morgan |
Ma come si fa a cancellare 'sti post... vabbe' tanto questo era l'ultimo dei replicanti |
EviL |
Originally posted by darkstar
scusate qualcuno sa quando usciranno i risultati dei compitini? io avevo sentito che dovevano uscire settimana scorsa... :(
L'anno accademico scorso, i risultati del 1o compitino sono usciti un paio di giorni prima dello svolgimento del secondo. :?
Probabilmente anche quest'anno ci sarà questa inspiegabile ritardo nella pubblicazione dei risultati. |
dan |
Qualcuno può dire al professor Rossi che gli studenti della professoressa Pagani stanno aspettando lui!
Grazie. |
holylaw |
:wall: :wall: :wall:
qualcuno sa il metodo di valutazione? |
jdhoring |
Mii... che strage... io vado necessariamente all'appello... mi pare più predittivo dei compitini
< 18 25%
18-20.9 9%
21-23.9 25%
24-26.9 20%
27-29.9 14%
30 6%
Se almeno una mezza dozzina di noi scrive:
- quanti esercizi giusti, sbagliati e non risposti (io 4,0,0)
- quanti quiz giusti, sbagliati e non risposti (io 3,2,0),
- voto conseguito (io 22.5 :sighsob: :pensa: )
allora possiamo interpolare il metodo di valutazione. |
jdhoring |
leggo solo ora:
Il voto finale è stato ottenuto pesando 50% il voto dei quiz e 50% il voto delle domande a risposta libera.
Allora nel mio caso:
Domande a risposta libera 30/30
Quiz: 18 (3/5 di 30)
La media sarebbe 24, invece il voto è 22.5.
Continuano a servire i dati per misurare il reale peso dei quiz e delle domande a risposta libera. |
fabio |
boh in effetti è andata con la scure.....
ho sbagliato una domanda quiz. e basta.
voto 27, per carità non mi lamento però vorrei sapere quei 3 punti lì...no potevano generare un metodo un po' più fine per diminuire i 'buchi' ???? vabbè... |
superfabius |
io ho ciccato una domandina e poi ho fatto un errore di calcolo nell'esercizio sull'utilizzo della banda.....i valori di Tp e di Tx erano giusti ma non so perchè nella U ho scritto il risultato sbagliato :D
voto 26 |
jdhoring |
Sulla base dei dati miei, di superfabius e di fabio, il metodo di valutazione è come segue:
domande aperte: giuste +2.04 sbagliate -1.04 non risposte 0
quiz: giusto +4.67 sbagliato -0.17 non risposto 0
La somma definisce il voto. Se postate altri dati, raffiniamo l'interpolazione. |
Sonia |
1 quiz errato: voto 27 |
Autovelox |
Ho studiato 4 ore, voto => 15 :) |
Nonsaprei |
Originally posted by jdhoring
Sulla base dei dati miei, di superfabius e di fabio, il metodo di valutazione è come segue:
domande aperte: giuste +2.04 sbagliate -1.04 non risposte 0
quiz: giusto +4.67 sbagliato -0.17 non risposto 0
La somma definisce il voto. Se postate altri dati, raffiniamo l'interpolazione.
No, le domande sbagliate nei quiz non dovrebbero togliere punti!
Gli esercizi valgono 1/4 di 15 punti ognuno, mentre le domande quiz valgono la bellezza di 3 punti ciascuno, i mezzi punti deriveranno da imprecisioni negli esercizi. |
jdhoring |
L'interpolazione conferma i risultati anche con i dati di Sonia.
Più dati abbiamo, più è accurata l'interpolazione. |
Il Mora |
stando alle correzioni fatte in classe, tutto giusto: 29,5
probabilmente bisognava accontentarli anche nelle approssimazioni dei decimali.
Cmq il prof che era in v6 (credo fosse la v6, il prof non so chi sia) ha detto che risposte sbagliate=risposte non date=0.
boh. |
jdhoring |
In questo caso, chiederò una verifica. Evidentemente esiste una quota di discrezionalità. |
|
|
|
|