Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
Pages: 1 2 [3] 4 5 
[Reti di calcolatori] Diario del corso 2002/2004
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
fabio
questo lo posso confermare pure io: Rossi ha detto che non ci sarebbe stata penalità alcuna per una domanda sbagliata.

cmq consiglio di non stuzzicare nè rossi nè pagani....

Sephirot
14,5
:|

jdhoring
Originally posted by Sephirot
14,5
:|


Risposte giuste e sbagliate?

Sephirot
non so...

dan
Come sta andando la vostra preparazione per il 2°?

Io inizio a non potrene più!

superfabius
oggi ha preso le firme?

holylaw
Originally posted by superfabius
oggi ha preso le firme?



ma perche'??? servono le firme??????

lorenzo
Originally posted by holylaw
ma perche'??? servono le firme??????

Da http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/
Sono ammessi a partecipare al secondo compito gli studenti che hanno riportato nel primo compito una valutazione maggiore o uguale a 15/30. Tali studenti sono automaticamente considerati iscritti al secondo compito.

holylaw
ah ecco mi sembrava.... :D

Sephirot
oggi Rossi a fine lezione ha detto: "Pensatemi...." :|

Morgan
Se volete la mia testimonianza:

esercizi sbagliati -> 0
quiz sbagliati ->0

voto 30...

vi torna? :cool:



(adesso mi linciano tutti!! ...e mi ritrovo cosi' :arg: )

jdhoring
no beh così torna...
è chi ha fatto tutto giusto e NON ha preso 30 che non mi torna...

Morgan
In effetti e' ben strano... poi ho visto voti tipo 29,5... :?
potevano veramente risparmiarseli. Pero' ha detto il GP Rossi che sara' possibile visionare lo scritto solo che essendo in tanti fara' una seduta di gruppo straordinaria fuori dal'orario di ricevimento

jdhoring
Boh avranno avuto le loro ragioni. Sinchè non vedo la metrica di valutazione non posso dire nulla di sensato, al massimo posso fare un'analisi matematica sul rapporto tra voti ed errori...

bill76
Qualcuno sa per caso se il secondo compitino sarà come il primo domande aperte e quiz?

dan
E' confermata la lezione di lunedì?
La farà lei o Rossi?

Grazie.

Sonia
Originally posted by bill76
Qualcuno sa per caso se il secondo compitino sarà come il primo domande aperte e quiz?


sì, dovrebbe essere così
e son anche comprese le socket (o scrittura di codice o cmq correzione di codice dato da loro)

dovrebbe essere intorno al 25 gennaio

Sonia
Originally posted by dan
E' confermata la lezione di lunedì?
La farà lei o Rossi?

Grazie.


non ci sono avvisi sul loro sito, quindi è confermata.
Credo sarà tenuta dalla Dottoressa Pagani (visto che è una lezione di recupero)

EviL
Quiz: 3 giusti, 2 errati ("Ethernet e tempo massimo di carrier sense" e "Distance Vector")

Esercizi: 3 giusti, 1 errato (ho sbagliato a calcolare la bwth di T1)

Voto: 23

fabio
boh io cmq ho fatto il conticino e torna: esercizi 30/30 quiz 4/5 di 30

uno più l'altro diviso 2 = 27

esattamente il voto che ho preso
(del resto sul sito c'è scritto che per calcolare il voto si prende la media tra le due votazioni prese..)

dan
Qualcuno sa come funziona ven 9?

Lezione o non lezione .... quasto è il problema!

trax
domandina...quando sarà l'esame , nel sifa è registrato al 29 gennaio , il prof ha detto qualcosa grazie e buon anno

nicoursi
sapete quando c'è l'esercitazione per il compitino? grazie

nicoursi
Originally posted by nicoursi
sapete quando c'è l'esercitazione per il compitino? grazie

mi rispondo da solo:
Martedi 20 gennaio alle 9:30 in aula Beta di via Comelico si terrà una lezione per gli studenti di entrambi i turni, di esercitazioni per la preparazione al secondo compito in itinere

:)

lum
Gia' che ci siamo: Venerdi' salta la lezione per sciopero

http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/

fabio
ma il secondo compitino si sa quando sarà? grazie!

Sonia
Originally posted by fabio
ma il secondo compitino si sa quando sarà? grazie!


la data precisa non l'han ancora detta, si diceva intorno al 26 gennaio

freccia
Qualcuno sa dirmi più o meno quali sono i capitoli del libro da studiare per il secondo compitino?
Cioè gli argomenti che chiederanno.
grazie!

bill76
I capitoli del libro sono il 5 e il 6
In più c'è la parte delle socket e del DNS

dan
Stasera?
Niente lezione?

lum
Aspettiamo qualche info dal sito di reti....

dan
Aspettiamo ...

lum
E' uscito:

"TURNO 2: La lezione odierna per gli studenti del Turno 2 si terrà dalle ore 16:45 alle ore 18:30 (senza intervallo intermedio). Per gli studenti che non potessero partecipare causa sciopero dei trasporti, si segnala che i medesimi argomenti verranno illustrati dal Prof.Rossi nella lezione per il Turno 1 di domani mattina (ore 8:45 aula Beta). "

Riporto il link

dan
E per chi lavora domani mattina?!?!?! :pensa:

lum
Credo che sia chiaro che non e' lo scopo del corso quello di venire incontro anche alle esigenze di chi lavora.

Ad una domanda pertinente al problema della frequenza mi e' stato risposto che siamo studenti lavoratori sottintendendo che le cose le sappiamo gia'....

E poi dopo i vari recupero lezione pomeridiana al mattino, lezione sulle socket al mattino per entrambe i turni e lezione di esercitazione pre compitino al mattino per entrambe i turni ho tirato queste conclusioni.

Se qualcuno e' interessato, almeno per l'esercitazione, si potrebbe raccogliere un po' di richieste per farla fare in orario decente.

EviL
Premetto che non voglio difendere nessuno in particolare ma voglio dire la mia sul binomio sciopero-lezione.

Secondo me le modalità con cui uno studente raggiunge l'università per seguire la lezione è non vincolante per la lezione stessa. E' compito dello studente attivarsi con modalità differenti qualora gli sia impossibile raggiungere l'università con i mezzi usuali, nei limiti del possibile s'intende.

Certo, (forse) la maggioranza degli studenti utilizza i mezzi pubblici per recarsi in università e di questo bisogna tenerne conto (eventualmente sospendendo la lezione) ma solo se la maggioranza degli studenti non ha la possibilità di recarsi in università con altri mezzi.

Un esempio tra tutti: il giorno del 2° compitino di Basi c'era sciopero, non preavvisato, dei mezzi eppure gli studenti che non hanno potuto essere presenti erano una decina (su 200 circa). Questo significa che evidentemente la maggiorparte ha la possibilità di raggiungere l'università in altro modo.

Ripeto, non voglio difendere ne le scelte dei docenti ne le scelte dei lavoratori ATM (anche se condivido in parte la forma) ma non è nemmeno ammissibile che le lezioni vengano messe ogni volta sotto scacco dagli scioperi.

lum
Si forse hai ragione, in questo caso comunque e' tutto il semestre che le lezioni di reti sono sempre state annullate ad ogni avvisaglia di scipero, tranne oggi....non mi sembra sia un comportamento coerente

dankan
Originally posted by EviL
Premetto che non voglio difendere nessuno in particolare ma voglio dire la mia sul binomio sciopero-lezione.

Secondo me le modalità con cui uno studente raggiunge l'università per seguire la lezione è non vincolante per la lezione stessa. E' compito dello studente attivarsi con modalità differenti qualora gli sia impossibile raggiungere l'università con i mezzi usuali, nei limiti del possibile s'intende.


Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo?? Un conto è un esame (per altro di sabato, quando chi non ha la fortuna di avere un mezzo proprio, utilizza quello dei genitori) un conto una lezione.Ci sono ragazzi che arrivano da Lecco, Como ... cosa dovrebberò fare secondo te?? Attendo una tua SAGGIA risposta.

EviL
Originally posted by dankan
Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo?? Un conto è un esame (per altro di sabato, quando chi non ha la fortuna di avere un mezzo proprio, utilizza quello dei genitori) un conto una lezione.Ci sono ragazzi che arrivano da Lecco, Como ... cosa dovrebberò fare secondo te?? Attendo una tua SAGGIA risposta.


So perfettamente che ci sono studenti che vengono da fuori Milano.
Così come mi sono reso perfettamente conto che c'era oggi a lezione più del 50% degli studenti (frequentanti) del 2° turno.

Ti ripeto, non mi viene in tasca nulla ne a difendere i docenti ne a difendere i lavoratori ATM ne voglio creare flame o sentenziare da un piedistallo verso gli altri miei "colleghi".
Io non faccio testo in queste problematiche poichè abito a Milano, dispongo di mezzi autonomi e anche non disponendone abito, in linea d'aria, a 10-15 minuti dal DSI.

Ciò nonostante se mi trovassi nelle condizioni da te indicate sicuramente cercherei una soluzione alternativa anche se questa dovesse costarmi più del solito (es. Taxi) se realmente ho intenzione di seguire lezione oppure disertei senza nessuno scrupolo (visto che non ho la possibilità di raggiungere l'Uni). Anzi ti dirò di più: quando non avevo la minima voglia di seguire lezione non mi sono comportato come molti che pur di farsi vedere dal docente si presentavano a lezione senza seguire; non ci andavo assumendomi poi le mie responsabilità nell'averla persa.

Obiettivamente la Pagani è sempre venuta incontro agli studenti in queste situazioni e, molto probabilmente, si è recata anche in Dipartimento con notevoli difficoltà (visto che anche lei abita fuori Milano e si sposta con i trasporti pubblici) anche quando le lezioni venivano sospese.
Oggi presumo che non abbia sospeso lezione per il semplice fatto che la linea 3 della metropolitana era (ed è) funzionante e, quindi, il DSI sufficentemente raggiungibile. Es. se arrivi da Centrale prendi la metropolitana alla staz. di Centrale FS e scendi a Lodi TIBB oppure da Garibaldi vai a piedi fino a Centrale FS.
In ogni caso la lezione è recuperabile domani mattina e se uno lavora... Beh chiede un permesso oppure non segue la lezione.

Alla fine il diritto allo studio che vige in Italia garantisce principalmente che ognuno abbia la possibilità di frequentare l'università pagando le rette in misura proporzionale alle disponibilità economiche.
Dovrebbe garantire altro ma purtroppo così non è e con l'attuale governo le cose, in termini di università, stanno prendendo una piega sempre più negativa.

Vedi l'unica cosa che mi sento di criticare (leggermente) è il proclamare a gran voce i propri diritti (vedi 2° compitino Basi & assenti) da parte degli studenti senza, spesso, muovere un dito per otternerli, così come (e non sarà sicuramente il tuo casocome di molti altri di dsy.it) sentire molti studenti protestare quando l'unica motivazione dell'essere in Uni è "prendere il pezzo di carta" e "passare l'esame con qualsiasi mezzo" senza interesse o apprendimento per la materia.
Ti invito a passare in un ufficio a vedere spesso un laureato in Informatica di questo stampo pagato profumatamente cosa realmente sa fare: nulla.

Detto questo vorrei anch'io che in situazioni analoghe venisse presa la decisione che non penalizza nessuno studente ma ti ripeto: se fossi un docente non so se sceglierei di sospendere per l'ennesima volta lezione se so anche minimamente che tutti, seppur con notevoli sforzi, possono raggiungere l'Uni.

dankan
Originally posted by EviL
So perfettamente che ci sono studenti che vengono da fuori Milano.
Così come mi sono reso perfettamente conto che c'era oggi a lezione più del 50% degli studenti (frequentanti) del 2° turno.

Ti ripeto, non mi viene in tasca nulla ne a difendere i docenti ne a difendere i lavoratori ATM ne voglio creare flame o sentenziare da un piedistallo verso gli altri miei "colleghi".
Io non faccio testo in queste problematiche poichè abito a Milano, dispongo di mezzi autonomi e anche non disponendone abito, in linea d'aria, a 10-15 minuti dal DSI.

Ciò nonostante se mi trovassi nelle condizioni da te indicate sicuramente cercherei una soluzione alternativa anche se questa dovesse costarmi più del solito (es. Taxi) se realmente ho intenzione di seguire lezione oppure disertei senza nessuno scrupolo (visto che non ho la possibilità di raggiungere l'Uni). Anzi ti dirò di più: quando non avevo la minima voglia di seguire lezione non mi sono comportato come molti che pur di farsi vedere dal docente si presentavano a lezione senza seguire; non ci andavo assumendomi poi le mie responsabilità nell'averla persa.

Obiettivamente la Pagani è sempre venuta incontro agli studenti in queste situazioni e, molto probabilmente, si è recata anche in Dipartimento con notevoli difficoltà (visto che anche lei abita fuori Milano e si sposta con i trasporti pubblici) anche quando le lezioni venivano sospese.
Oggi presumo che non abbia sospeso lezione per il semplice fatto che la linea 3 della metropolitana era (ed è) funzionante e, quindi, il DSI sufficentemente raggiungibile. Es. se arrivi da Centrale prendi la metropolitana alla staz. di Centrale FS e scendi a Lodi TIBB oppure da Garibaldi vai a piedi fino a Centrale FS.
In ogni caso la lezione è recuperabile domani mattina e se uno lavora... Beh chiede un permesso oppure non segue la lezione.

Alla fine il diritto allo studio che vige in Italia garantisce principalmente che ognuno abbia la possibilità di frequentare l'università pagando le rette in misura proporzionale alle disponibilità economiche.
Dovrebbe garantire altro ma purtroppo così non è e con l'attuale governo le cose, in termini di università, stanno prendendo una piega sempre più negativa.

Vedi l'unica cosa che mi sento di criticare (leggermente) è il proclamare a gran voce i propri diritti (vedi 2° compitino Basi & assenti) da parte degli studenti senza, spesso, muovere un dito per otternerli, così come (e non sarà sicuramente il tuo casocome di molti altri di dsy.it) sentire molti studenti protestare quando l'unica motivazione dell'essere in Uni è "prendere il pezzo di carta" e "passare l'esame con qualsiasi mezzo" senza interesse o apprendimento per la materia.
Ti invito a passare in un ufficio a vedere spesso un laureato in Informatica di questo stampo pagato profumatamente cosa realmente sa fare: nulla.

Detto questo vorrei anch'io che in situazioni analoghe venisse presa la decisione che non penalizza nessuno studente ma ti ripeto: se fossi un docente non so se sceglierei di sospendere per l'ennesima volta lezione se so anche minimamente che tutti, seppur con notevoli sforzi, possono raggiungere l'Uni.


PESANTE !!!!!!

fabio
ma che cazzo!!!

va bene difendere l'operato della pagani (che in effetti poveraccia pure lei il programma in qualche modo lo deve pur fare sennò su cosa cavolo ci testa?) però gli autisti ATM no eh!!! quei bastardi stanno avvelenando la vita a molta gente solo perchè sono degli irresponsabili!! infatti i pompieri di milano sono in sciopero da molto più tempo di loro, ma differentemente dai bastardi hanno la testa sulle spalle e capiscono che il loro (così come quello dei bastardi) è un lavoro particolare: se un impiegato 'normale' sciopera il danno è dell'Azienda che lo fa lavorare e di nessun'altro. ma se a scioperare sono lavoratori che operano nei servizi alla popolazione beh, allora il discorso cambia... perchè il danno lo arrechi proprio a chi magari è (o in questo caso era) dalla tua parte. in una città come milano poi, centro economico e tecnologico del nord italia se non dell'intera penisola... uno sciopero del genere è una vigliaccata.

spero solo che uno di sti giorni incomincino a linciarli i tranvieri.... così magari gli passa la voglia di arrecare danni a noi che non c'entriamo nulla...

dankan
Originally posted by fabio
ma che cazzo!!!

va bene difendere l'operato della pagani (che in effetti poveraccia pure lei il programma in qualche modo lo deve pur fare sennò su cosa cavolo ci testa?) però gli autisti ATM no eh!!! quei bastardi stanno avvelenando la vita a molta gente solo perchè sono degli irresponsabili!! infatti i pompieri di milano sono in sciopero da molto più tempo di loro, ma differentemente dai bastardi hanno la testa sulle spalle e capiscono che il loro (così come quello dei bastardi) è un lavoro particolare: se un impiegato 'normale' sciopera il danno è dell'Azienda che lo fa lavorare e di nessun'altro. ma se a scioperare sono lavoratori che operano nei servizi alla popolazione beh, allora il discorso cambia... perchè il danno lo arrechi proprio a chi magari è (o in questo caso era) dalla tua parte. in una città come milano poi, centro economico e tecnologico del nord italia se non dell'intera penisola... uno sciopero del genere è una vigliaccata.

spero solo che uno di sti giorni incomincino a linciarli i tranvieri.... così magari gli passa la voglia di arrecare danni a noi che non c'entriamo nulla...


Pienamente d'accordo. Ti stringo "virtualmente la mano"

fabio
grazie grazie

:)

theanswer
Il secondo compitino di Reti è fissato per Giovedì 29/01 in ora e luogo da definire... Informazione ricevuta dal Rossi stesso...
Ciao a tutti
Paco

fabio
speriamo almeno che non sia al mattino....

già è lo stesso giorno del secondo compitino di fisica (e so di non essere l'unico a fare entrambi..), almeno che non siano proprio coincidenti....

ma non si poteva farlo di sabato? quando non serviva ad un cazzo lo abbiamo fatto di sabato, ora che servirebbe non si fa....

EviL
Originally posted by fabio
speriamo almeno che non sia al mattino....

già è lo stesso giorno del secondo compitino di fisica (e so di non essere l'unico a fare entrambi..), almeno che non siano proprio coincidenti....

ma non si poteva farlo di sabato? quando non serviva ad un cazzo lo abbiamo fatto di sabato, ora che servirebbe non si fa....


Il compitino si svolgerà nel pomeriggio (fonte Pagani).

Riguardo allo svolgere attività in settore didattico al sabato, la Castano aveva detto che il personale non docente del settore didattico si è lamentato poichè il sabato per loro equivale ad una giornata di straordinario ed, evidentemente, non è loro intenzione fare straordinari.

fabio
si vabbè... io mi chiedo dove cavolo vadano a finire tutti i soldi che paghiamo di tasse......

cmq razie per l'info

lorenzo
La lezione di stamattina si è svolta regolarmente?

Sonia
Originally posted by lorenzo
La lezione di stamattina si è svolta regolarmente?


sì... ha fatto una lezione sul dns

Autovelox
Originally posted by fabio
ma che cazzo!!!

va bene difendere l'operato della pagani (che in effetti poveraccia pure lei il programma in qualche modo lo deve pur fare sennò su cosa cavolo ci testa?) però gli autisti ATM no eh!!! quei bastardi stanno avvelenando la vita a molta gente solo perchè sono degli irresponsabili!! infatti i pompieri di milano sono in sciopero da molto più tempo di loro, ma differentemente dai bastardi hanno la testa sulle spalle e capiscono che il loro (così come quello dei bastardi) è un lavoro particolare: se un impiegato 'normale' sciopera il danno è dell'Azienda che lo fa lavorare e di nessun'altro. ma se a scioperare sono lavoratori che operano nei servizi alla popolazione beh, allora il discorso cambia... perchè il danno lo arrechi proprio a chi magari è (o in questo caso era) dalla tua parte. in una città come milano poi, centro economico e tecnologico del nord italia se non dell'intera penisola... uno sciopero del genere è una vigliaccata.

spero solo che uno di sti giorni incomincino a linciarli i tranvieri.... così magari gli passa la voglia di arrecare danni a noi che non c'entriamo nulla...



A parte il paragone decisamente fuori luogo: dato che i pompieri hanno come scopo fondamentale quello di salvare la gente dagli incendi e sarebbe criminale non farlo per motivi contrattuali, mentre i tranvieri portano in giro la gente e può essere ingiusto ma sicuramente non criminale farli circolare a piedi o con altri mezzi; per parlare di certi argomenti si aprono 3D appositi in altre sezioni di questo sito.
Questo 3D NON parla di scioperi per fortuna!
Spero in futuro che tale sito venga usato in modo appropriato e non ci siano altri OT! Grazie!

Sonia
Ci sono altri 3d sul De Bell sull'argomento sciopero...
Andate di là a discutere.
Grazie

Sonia
Originally posted by theanswer
Il secondo compitino di Reti è fissato per Giovedì 29/01 in ora e luogo da definire... Informazione ricevuta dal Rossi stesso...


Sia il compitino che l'appello sono fissati per il 29 Gennaio

lum
Sono stati comunicati ora e luogo per il secondo compitino e per l'appello ordinario.

29 gennaio a partire dall 14 nelle aule V1, V3, V3 bis e V6 di via Venezian

qui l'avviso completo

okrimdd
Il programma del secondo compitino, quale sarà?
Ho letto che qualcuno ha scritto anche il Cap 5, ma fino a al par. 5.6 non era il progr. del primo comp.?

superfabius
no

okrimdd
Rettifico il post prec.:

Il programma del secondo compitino, quale sarà?
Ho letto che qualcuno ha scritto anche il Cap 5, ma fino a al par. 5.2.6 (alg.di routing) era il progr. del primo comp, quindi da lì in poi?

freccia
Credo che per il secondo compitino bisogna studiare da
5.3.1 "General principles of congestion control" dato che
gli algoritmi di routing erano nel primo e i capitoli 5.2.7, 5.2.8, 5.2.9, 5.2.10, 5.2.11 non sono nel programma

Ma se qualcuno ne sa di più..

EFE79
Ciao a tutti!
...premesso che dopo il primo compitino non ho più seguito una lezione di reti x motivi di lavoro ed altri esami da preparare, ora x il secondo compitino ho letto che bisogna studiare il capitolo 5-6 e paragrafi 7.1 e 7.2.....ma vorrei gentilmente alcune precisazioni:

1)...il capitolo 5 tutto?.....cioe' mica eravamo arrivati al paragrafo 5.6 gia' x il primo compitino?.....puo' fare domande relative a tutto il capitolo 5?...

2)...teoria a parte, che saranno le solite domande a crocette, in cosa consistono questa volta gli esercizi?...

3)...e un'ultima cosa, cosa sono i "socket-java"? (premetto non ho ancora studiato).....ho sentito dire che in passato ha messo molto java nell'ultimo compitino ed anche nell'esame, io l'esame di java l'avrò fatto 2 anni fa e poi non l'ho più usato java, mi devo preoccupare?...ho anche sentito dire che gli esercizi riguardano appunto il codice java, cioè bisogna studiarsi bene quasi a memoria dei pezzi di codice e poi modificare certe righe di esso a seconda dell'uso richiesto nell'esercizio, è vero?.....ho anche curiosato nei siti esposti per i socket-java (ovviamente tutto in inglese) ma non ho prorpio capito cosa bisogna studiare in pratica.....e quindi cosa scaricare e studiare.....

Spero nei vostri approfondimenti.....GRAZIE MILLE!!!

efe79

Sonia
EFE79 martedì 20 ci sarà la lezione di preparazione al compitino... vi posto i miei appunti poi, sperando di riuscire a rispondere alle domande :)

per quanto riguarda le socket, provo a sentire quelli dello scorso anno, se mi san dire qualcosa sul vecchio compito...
( http://www.latoserver.it/java/socket_tcp/ )
Sulle slide della Prof. Pagani c'è poco a riguardo...

Sonia
Ora ho io una domanda: durante le lezioni del secondo turno sono state illustrate anche le socket UDP? (al primo turno solo le TCP)

Il Mora
Originally posted by Sonia
Ora ho io una domanda: durante le lezioni del secondo turno sono state illustrate anche le socket UDP? (al primo turno solo le TCP)


La lezione era per entrambi i turni, quindi no: solo socket TCP, socket UDP non sono in programma.
:ciao:

freccia
Ho appena notato che nel programma del corso le socket UDP le ha messe.
Non è che non aveva fatto in tempo a spiegarle?

Comunque martedi 20 all'esercitazione glielo si può chiedere.

Sonia
Originally posted by freccia
Ho appena notato che nel programma del corso le socket UDP le ha messe.
Non è che non aveva fatto in tempo a spiegarle?

Comunque martedi 20 all'esercitazione glielo si può chiedere.


Infatti, per quello che ho chiesto se al turno 2 se ne era parlato.
Glielo chiederemo :)

Il Mora
l'ho chiesto alla pagani alla fine della lezione sulle socket: le udp non le vediamo e non sono in programma.....

lord2y
Una cosa nn mi è chiara...le socket (come esempio di codice/esercizio) ci saranno o meno nel secondo compitino/esame?

Sonia
Originally posted by Il Mora
l'ho chiesto alla pagani alla fine della lezione sulle socket: le udp non le vediamo e non sono in programma.....


Ok grazie :)


Originally posted by lord2y
Una cosa nn mi è chiara...le socket (come esempio di codice/esercizio) ci saranno o meno nel secondo compitino/esame?


Sì, ci saranno

lord2y
Originally posted by Sonia
Ok grazie :)




Sì, ci saranno


:shock:

grazie sonia

roba alla buona oppure roba tosta?

Sonia
Originally posted by lord2y
:shock:

grazie sonia

roba alla buona oppure roba tosta?


Il prof Rossi aveva accennato che ci potrebbe essere sia un codice da correggere sia da stendere da zero... :alsono:

Il Mora
Qualcuno sa se oggi la pagani farà lezione?
Grazie!

dan
No, dovrebbero essere finite le lezioni.

Vero Sonia?

dan

lorenzo
C'è ancora l'ultima lezione di esercitazioni sulle socket.

dan
Quando?
Quella del 20?

Sonia
Originally posted by dan
Quando?
Quella del 20?


Esattamente :)
Dalle 9.30 alle 11.30
Metterò gli appunti online, per quelli che non potranno seguire....

okrimdd
grazie mille

Sonia
Esercitazione:
sono stati svolti gli esercizi numero 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 ( http://homes.dico.unimi.it/~pagae/R...i/esercizi-2.ps )

Sephirot
sulle socket non ha detto nulla :|

bill76
Sulle socket ha detto che metterà le socket TCP (così dice lei) date un'occhiata anche alle UDP!

Speriamo bene

lord2y
Originally posted by Sephirot
sulle socket non ha detto nulla :|


e sicuramente saranno nel compito :schifo: :swear:

Autovelox
Originally posted by Sonia
Esercitazione:
sono stati svolti gli esercizi numero 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 ( http://homes.dico.unimi.it/~pagae/R...i/esercizi-2.ps )


Ma quindi quali sono i capitoli da studiare? il 5 va fatto tutto o solo una parte? Help!!!! :( :help:

lorenzo
Da http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/progr03-04.html

TANENBAUM: CAPITOLO 5
5.1 Network layer design issues
5.2 Routing algorithms [esclusi 5.2.7, 5.2.8, 5.2.9, 5.2.10, 5.2.11]
5.3.1 General principles of congestion control
5.3.2 Congestion prevention policies
5.3.3 Congestion control in virtual circuit subnets
5.4.1 Quality-of-Service: requirements
5.4.2 Techniques for achieving good quality of service
5.5 Internetworking
5.6.1 Network layer in the Internet: the IP protocol
5.6.2 IP addresses
5.6.3 Internet control protocols
5.6.4 Interior gateway routing protocol: OSPF
5.6.5 Exterior gateway routing protocol: BGP

Però è riferito alla 4a edizione

lorenzo
Originally posted by lord2y
e sicuramente saranno nel compito :schifo: :swear:


Sì, a lezione ha detto che nel compito ci saranno le socket.
Però non si sa se in forma di esercizio o di domanda.

nicoursi
l'anno scorso cosa ha kiesto sulle socket?

nicoursi
Ragà, ma è sicuro ke le socket udp nn sono state spiegate a lezione? grazie

Nonsaprei
Le ha spiegate in una lezione mattutina....

Morgan
A lezione ha spiegato FTP e Mail? Sono indispensabili da studiare o nn le chiede nell'esame? Sono nelle vostre mani :cry: !!

lord2y
Originally posted by Nonsaprei
Le ha spiegate in una lezione mattutina....


Qull'unica famosa lezione che la pagani ha tenuto sulle socket?

Viry
L'anno scorso l'esercizio sulle socket era la realizzazione di un echo server in Java. La Pagani ci aveva pero' dato vari link con degli esempi...

lord2y
Originally posted by Viry
L'anno scorso l'esercizio sulle socket era la realizzazione di un echo server in Java. La Pagani ci aveva pero' dato vari link con degli esempi...


:shock:

non saresti così gentile da postarli qui che gli diamo un occhio??Grazie =)

Viry
Originally posted by lord2y
:shock:

non saresti così gentile da postarli qui che gli diamo un occhio??Grazie =)

Adesso non sono a casa, vedo di postarli in seguito.
Ma le socket le avete fatte in c o in Java?

lord2y
Originally posted by Viry
Ma le socket le avete fatte in c o in Java?


java :sad:

dan
Originally posted by Sonia

( http://www.latoserver.it/java/socket_tcp/ )



Io le ho studiate qui e sono spiegate abbastanza bene.

dan
Originally posted by Sonia

( http://www.latoserver.it/java/socket_tcp/ )



Io le ho studiate qui e sono spiegate abbastanza bene.

bill76
X Viry

Lo so che è passato tanto tempo ma ti ricordi per caso qualche domanda di teoria?

E le socket erano TCP o UDP?

Grazie

nicoursi
Originally posted by Il Mora
l'ho chiesto alla pagani alla fine della lezione sulle socket: le udp non le vediamo e non sono in programma.....

Originally posted by NonSaprei
Le ha spiegate in una lezione mattutina....



Versioni contrastanti?? decidetevi sennò qui nn si capisce niente... :(

lum
Il dubbio viene dal fatto che lei le ha indicate in programma al link:

http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/progr03-04.html

Il Mora: tu avevi fatto notare la cosa alla prof?

Il Mora
No, del programma non lo sapevo ancora.. Semplicemente alla fine della lezione (l'unica sulle socket, per entrambi i turni, in cui ha spiegato solo le TCP), siccome avevo visto che sulle slide ci sono anche le socket udp, le ho chiesto:
IlMora: "Ma le socket UDP...?"
Pagani: "Non le facciamo!"

...poi boh, non so se ha cambiato idea!

:ciao:

lord2y
solita gestione ottimale delle cose =/
raga toglietemi una curiosità: per l'esamone, le domande sono a item aperto o chiuso?

Walter
Originally posted by lord2y
raga toglietemi una curiosità: per l'esamone, le domande sono a item aperto o chiuso?
Una parte dell'esamone è a risposte chiuse, l'altra è a risposte aperte.

lord2y
Originally posted by Walter
Una parte dell'esamone è a risposte chiuse, l'altra è a risposte aperte.


correggimi se sbaglio:

*teoria chiuse
*esercizi aperte

???

:ciao:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate