 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Esercizi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Gun |
A) EQUAZIONI DIMENSIONALI |
Gun |
1. L'espressione S=2*pigreco*vel*lunghezza/tempo è corretta? Che dimensioni ha?
[no] |
Gun |
2) Cosa manca nell'espressione dell'esercizio 1) affinchè sia dimensionalmente corretta?
[un termine a destra..quale?] |
Gun |
3) Che dimensioni ha la costante in :
(Forza*velocita*accelerazione/Tempo) + cost*(massa*tempo^2)/(4*pigreco*Raggio^3*pressione)
dove ^2 significa al quadrato ecc..
[kg*m^5/s^10] |
Gun |
4) Esprimere, nel sistema MKSA, le dimensioni di:
D=4*(pressione^2)*Volume/Temperatura
[(kg^2*m)/(K*s^4 )] |
Gun |
5) Che dimensioni ha la costante gravitazionale G?
[m^3/(kg*s^2)] |
Gun |
6) Energia e Lavoro sono grandezze confrontabili?
[sì, si misurano entrambi in joule, che è uguale a....] |
Gun |
7) Che dimensioni ha la costante g? Ricavarle usando G.
[m/s^2] |
Gun |
B) Cifre Significative |
Gun |
8) Se un terreno agricolo ha lato l=2,45*10^3 ed è quadrato, che superficie ha? Esprimere il risultato con 3 cifre significative
[S=6,00*10^6m^2] |
Gun |
9) Se il terreno dell'esercizio viene arato a strisce orizzontali fino ad una profondità di 2,3 m, quanta terra verrà tolta dal campo? Esprimere il risultato con 2 cifre significative.
[V=0.69*10^7m^3] |
Gun |
10) Come faccio ad avere 4 cifre significative nel risultato dell'esercizio 9)?
[:o)] |
Gun |
11) Una sfera ha di raggio r=0,041mm, che dimatro ha? E il volume? Conservare il numero di cifre significative
[d=0,082mm;V=2,9*10^-14m^3] |
Gun |
12) Senza tener conto della forza forte, si pongono in fila 15 protoni e 15 neutroni.
Sapendo che hanno entrambi r=1fm, quanto è lunga in micron la catena?
[l=2,5*10-8um] |
Gun |
13) Tenendo conto delle cifre signifcative, se a=0,011m e b=9,9999m, quando vale c=2*pigreco*a/b ?
[c=6,9*10^-3] |
Gun |
14) Dati i vettori A=2i+2j e B=2i-4j, calcolare il vettore risultante R (modulo e angolo rispetto all'asse x), e disegnare i 3 vettori.
n.b: per questioni di formato, non posso segnare la notazione vettoriale, ma sapete bene che A,B ed R hanno sopra la freccia o sotto la lineetta, essendo vettori, così come i e j hanno sopra il cappuccio, essendo versori. Vale per tutti gli esercizi da qui in poi. |
Gun |
15) Tre vettori a,b,c hanno componenti cartesiane ignote, ma moduli noti (a=3m, b=4, c=10m).
Sapendo che c forma un angolo di -60° con l'asse x, che b ne forma uno di 30 con l'asse delle x ed a un angolo nullo con l'asse delle x, trovare le componenti cartesiane dei 3 vettori e poi trovare il vettore somma dei 3.
Si noti che i 3 vettori partono dall'origine. |
Gun |
16) Calcolare il prodotto scalare tra a=(1,1,1) e b=(1,0,1) |
Gun |
17) Si calcoli il prodotto vettoriale c=axb sapendo che a=(1,1,1) e b=2,0,1) |
Gun |
18) Si determini il vettore spostamento da A(1,1) a B(4,2). (Sono punti!!!!).
Se il corpo è soggetto allo spostamento S e ad una F=2i+2j, quanto vale il modulo della forza?
Ed il lavoro compiuto dalla forza?
E' possibile che una forza F' con direzione diversa da F compia lo stesso lavoro pur essendo minore in modulo?
Quanto vale la F' con modulo minore in assoluto, se esiste? Che direzione e verso ha?
[S=3,16m; F=2,83N; L=8j; sì; F'=2,53N] |
Gun |
19) Dati i vettori A=(2,4,3) e B=(1,1,1) si calcolino: somma, differenza, prodotto scalare, prodotto vettoriale, modulo del vettore somma, modulo del vettore prodotto vettoriale, angolo tra i 2. |
Gun |
20) Supponiamo di avere tre aste lunghe 4,5,6 metri. Possono essre unite solo a 90°. Quale sarà la disposizione per avere spostamento massimo tra l'inizio della prima asta e la fine dell'ultima? (Non sono necessariamente in ordine da sin a des) |
Gun |
21) Un orologio ha la lancetta dei secondi lunga 2cm.
Quanto vale il modulo della velocità della punta della lancetta in km/h? E del centro dell'orologio?
Alle ore 14h53'00'', quanto vale v? Ed alle 17h31'15''?
Quanto varia v tra le 14h30'00'' e 15'' dopo?
Quanto vale l'accelerazione media tra le 14h30'00'' e 15'' dopo?
Disegnate tutte le v come vettori.
[vpunta=7,56*10^-3km/h; vcentro=0km/h;v=0,21cm/s;v=0,21cm/s cambiano le componenti, non il modulo;deltav=0cm/s; amedia=0,01979cm/s^2] |
Gun |
22) Un aereo vola descrivendo una circonferenza lunga 15km, con v=150km/h costante.
Quanto vale la differenza di velocità in un quarto di giro? Ed in mezzo giro?
[deltav=58,6m/s;deltav=83,3m/s] |
Gun |
23) Un uomo esce dicasa e percorre 4 isolati verso EST, 3 verso NORD, 3 verso EST, 6 verso SUD, 3 verso OVEST, 3 verso SUD,2 verso EST, 2 verso SUD, 8 verso OVEST, 2 verso EST.
L'uomo sembra confuso, ma a noi non importa. Quanto si è spostato vettorialmente rispetto alla sua casa?
[s=-2j] |
Gun |
D) CINEMATICA UNI-DIMENSIONALE |
Gun |
continuo oggi pomeriggio.. |
Gun |
24) J. lascia cadere un sasso in direzione verticale da una finestra di un edificio a 100m di altezza.
Dopo quanti secondi tocca terra?
Se sulla traiettoria del sasso c'è un uomo, a terra, di 1,80m, dopo quanto viene colpito dal sasso?
E se ce n'è uno di 1,70 (ehm..)?
Quali considerazioni potete fare sugli uomini alti? (LOL)
[t=4,52s; t(1,80)=4,476s;t(1,70)=4,4777s)] |
Gun |
25) Se lancio in aria una palla con velocità iniziale = 72 m/s, che altezza raggiunge?
Entro quanto tempo devo togliermi dalla verticale perchè non mi cada in testa?
[264,3m;14,7s] |
Gun |
26) Due motociclisti partono da due città a 100k di distanza. La moto ad est viaggia a 10m/s, la moto ad ovest ha una a=0,01m/s^2.
Quando e dove si incontrano?
[t=3580s;s1=35,8km dalla città ad est] |
Gun |
27) Un'auto, da ferma, raggiunge una v=100km/h in un tempo t grazie ad un'accelerazione costante.
Se t=5s, quanto vale a? Se t=8s, a cambia?
Quanto spazio percorre nei due casi? Quando vale la v media nei due casi?
[a=5,56m/s^2 e a=3,47m/s^2; s1=70m e s2=112m; vm=13,885m/s in entrambi i casi] |
Gun |
28) Un uomo va all'angolo della strada ad imbucare una lettera e torna a casa. (se la lettera è minatoria, l'uomo verrà arrestato XD). Disegnare i grafici relativi alle leggi orarie x(t) e v(t), supponendo che cammini con v=cost e impieghi t=10s ad imbucare la lettera (periodo in cui imbuca quindi è fermo). |
Gun |
29) Un treno viaggia a v1=90km/h per t1=0,52h, poi a v2=45km/h per t2=0,24h, poi a v3=105km/h per t3=0,71h. Tenendo conto di 5 cifre significative, quanto vale la velocità media in m/s?
[vm=24,972m/s] |
Gun |
30) Lancio una palla in verticale. Disegnare il grafico v(t) dall'istante in cui la palla è nella mano fino a quello in cui tocca il suolo. |
Gun |
31) Un'auto, da ferma, accelera con a=2m/s^2 costante.
Dopo t=2s, quanto vale v? E lo spostamento dopo 5 sec? E la Velocità media dopo 5 sec?
E lo spostamento quando v=40m/s?
[v=4m/s;s=25m;vm=5m/s;s=400m] |
Gun |
32) Un pedone corre con v=6m/s per raggiungere un autobus fermo ad un semaforo.
Quando il pedone è a 25m dall'autobus (che spheega!!), questo parte con a=1m/s^2 costante, dato che il semaforo diventa verde.
Per quanto tempo il ritardatario dovrà correre per raggiungere l'autobus e non venire licenziato?
[ihihih...] |
Gun |
33) Si lascia cadere un corpo a t=0s con v0=0m/s; un secondo corpo viene lanciato verso il basso con vo=1m/s dopo t=5s. Se i due corpi si trovano inizlmente a h=40m da terra, riuscirà il nostro valoroso secondo corpo a raggiungere il primo, prima che entrambi tocchino il suolo?
[sì, dimostratelo con i valori..] |
Gun |
34) Nel problema 32, qual è la distanza minore rispetto all'autobus a cui il pedone arriva?
[7m] |
Gun |
35) Un corpo viene lasciato cadere da h=? con velocità iniziale nulla. Dopo quanto tempo ilcorpo percorrerà 20m in 1 secondo?
[tra 1,54s e 2,54s] |
Gun |
E) CINEMATICA BI-DIMENSIONALE |
Gun |
36) Biondo spara alla corda di un impiccato, Tuco Maria Pacifico Ramirez, ne Il Buono, il Brutto e il Cattivo. Rispetto alla sua linea di tiro, il proiettile colpisce la corda 1,9cm sotto.
Sapendo che l'impiccato morirà in 0,5 sec e che il pistolero spara da 30m di sistanza, Tuco muore?
A che velocità il proiettile esce dal Winchester?
Di chi è figlio Biondo?
[non muore; 500m/s (non realistico); "biondooooo! sai di chi sei figlio tu? sei figlio di una gradissima p..uahahahahah..(musica) rivedetevi il finale su youtube] |
Gun |
37) Calcio un pallone da rugby da una d=36m dall'acca di porta, con angolo di alzo di 53° e velocità=20m/s. Il pallone passa sopra o sotto la sbarra collocata a h=3,05m?
Dopo quanto tempo il pallone si trova all'altezza della sbarra?
[sopra (h=3,9m);t1=0,2s e t2=3,06s] |
Gun |
38) Un cestista fa canestro tirando da un palazzo che si trova 5m sopra al canestro (lungo la verticale). La palla si insacca dopo 1,25s. Se l'angolo di alzo del tiro è 30°, a che distanza si trova il canestro dal tiratore, in linea d'aria?
[D=6,79m] |
Gun |
39)Un cannone spara una palla con angolo di alzo 40° e vo=200m/s. Dove si trova la palla dopo 20s? Gittata? Tempo di volo? Quando è alla massima altezza, quanto spazio ha percorso lungo la direzione orizzontale?
[x=3,06km e h=612m; gittata=4,02km; tvolo=26,24s;2,01km] |
Gun |
40) Due bombe vengono sganciate da h1=20m e h2=30m con velocità iniziali v01=20m/s e vo2=?. Se l'angolo di alzo è nullo (sganciamento orizzontale, non verticale!!!), quanto deve valere vo2 affinchè le due bombe cadano nello stesso punto?
(Meglio esser sicuri, magari dopo la prima bomba qualcuno si era salvato.. :-P )
[vo2=16,36m/s] |
Gun |
41) Gun mira un gatto su un albero, la direzione di tiro è esattamente la direzione va dalla freccia al gatto. Gun incocca e nell'istante in cui scocca, il gatto si lascia cadere dall'albero.
Il gatto muore.
Perchè?
Dimostrate inoltre che la velocità con cui Gun scaglia la freccia non conta nulla in cinematica. |
Gun |
42) Un ciclista gira in un velodromo con v=54km/h costante. Impiega 27'41'' per compiere un giro. Se i 2 tratti rettilinei sono lunghi 80m, quanto vale l'acceler centripeta in curva?
[ac=5,71*10^-2m/s^2] |
Gun |
43) Una stazione spaziale fatta a ruota, di raggio r=50m, subisce un'accelerazione, sul bordo, pari a g/6. Quanto vale la sua velocità di rotazione? Ed il periodo?
[omega=0,18rad/s;T=35s circa] |
Gun |
44) Si lascia scivolare una palla di cannone lungo un canale di scolo curvilineo di h=40cm e di x=0m circa. La palla cade sul pavimento dopo un salto di h=80cm.
Rispetto al punto in cui la palla abbandona il canale di scolo, a che distanza si troverà quando tocca il suolo?
Perchè posso trascurare il moto curvilineo?
[d=1,38m; perchè il profilo ha raggio di curvatura infinitesimo] |
Gun |
45) Due palle si muovono lungo una guida orizzontale circolare di r=2m. In t=0s si trovano in tetaA=0 e tetaB=90° rispetto alle ore 24. La sfera b si muove clockwise con vb=1m/s, la A counterclockwise con va=2m/s.
Quando si incontrano la prima volta? Quale arco di circonferenza hanno percorso rispettivamente?
[dopo t=3,1415s; A percorre tetaA=pigreco, B percorre tetaB=pigreco/2] |
Gun |
46) Un punto ruota lungo una circonferenza di r=1m con moto unformemente acc. Dopo 1s ha percorso 0,15m , dopo 2 s ha percorso 9,4 m. Quanto vale l'acceler tangenziale? E quanto vale v nel tempo 0s?
[v0=0,1m/s;atang=0,1m/s^2] |
Gun |
47) Si calcolino vmedia e a media nell'intervallo di tempo tra gli spazi percorsi dal punto del problema 46.
[vm=0,25m/s;am=0,1m/s^2] |
Gun |
48) Si calcolino la velocità angolare del punto del problema 46 in t2 ed il modulo dell'accelerazione nell'istante t2.
[0,3rad/s;modulo di a=0,135m/s^2] |
Gun |
49) Un satellite orbita circolarmente attorno alla terra ad un'altezza di 630km, il periodo di rivoluzione è 98'. Si trovi l'accelerazione centripeta subita dal satellite, sapendo che RtTerr=6360km.
[ac=7,94m/s^2] |
Gun |
50) Il Viaggiatore, dopo molti anni e molte vite, giunge davanti all'Orologio del Mondo.
Una figura mostruosa e demoniaca con un'empia voce roca e nera, gli pone un indovinello: in quale preciso istante le lancette di ore e minuti saranno sovrapposte dopo le 24h?
Rispondi o muori.
[all'1h5'27''] |
Gun |
51) Un disco di r=10cm parte da fermo ed accelera attorno ad un'asse orizzontale che passa per il centro. L'a è costante e vale 2rad/s^2.
Un punto P sul bordo si trova sopra il centro C all'inizio del moto, ovvero lungo la verticale sul piano, alle ore 12.
Dopo t=1s, trovare: posizione del punto, acceler radiale del punto, acceler tangenziale del punto, accelere risultante totale.
[teta=57,3°,arad=0,4rad/s^2;atang=0,2rad/s^2;atot=0,447rad/s^2] |
Gun |
perdonate eventuali errori...
domani continuo con la dinamica
:) |
darkshadow |
 
scusa ma mettendoli come allegati non fai prima?? |
Gun |
soprattutto faresti prima a scaricarli, vero?
:)
il problema è che ci sono anche le soluzioni sui fogli..
ihih |
Gun |
G) DINAMICA I : Tensioni, Attriti, F=ma |
Gun |
52) Un punto di m=0,8kg, inizialmente in quiete, è sottoposto all'azione di una F1=16N costante e di direzione e verso concordi all'asse x.
Dopo t=3s, l'azione della F1 cessa ed il punto rallenta fino a fermarsi dopo t=9s.
Quanto vale, lungo x, la forza frenante a cui è sottoposto il punto? Quanto spazio percorre il punto?
[F2=-8N;Stot=270m] |
Gun |
55) Una pedana di M=300kg scende nel pozzo di una miniera con un'accelerazione costante di 1m/s^2.
Quanto vale la tensione che il cavo subisce durante la discesa?
Se risale con la stessa accelerazione cosa cambia?
[Tdiscesa=2640N;Tsalita=3240N] |
Gun |
53) un punto P è sottoposto ad una forza di modulo 10N e ad una di modulo 8N. Se F1=10N è applicata al punto che si trova nell'origine degli assi e forma un angolo di -45° con l'asse y, mentre la F2=8N è applicata al punto che si trova nell'origine e forma un angolo 180° con l'asse delle y.....
...quando deve valere F3 in modulo, direzione e verso, applicata a P, perchè il puntoresti in equilibrio?
[F3=7N; forma un angolo di 52° con l'asse y] |
Gun |
54) Un punto di m=2kg parte dall'origine con velocità iniziale di 5m/s diretta secondo y.
E' sottoposto soltanto ad una forza di 4N diretta lungo l'asse x. Che traiettoria di volo avrà il punto?
[x=y^2/25] |
Gun |
56) Una locomotiva traina 2 vagoni di masse uguali pari a 8 tonnellate. Sono legati da catene con un carico di rottura pari a 30000N.
Se il treno si muove con accelerazione di 3m/s^2, le catene reggeranno?
[una sì, l'altra no] |
Gun |
57) Quanto vale l'accel minima che un uomo di 75kg deve avere per poter scivolare lungo una corda in grado di sostenere al massimo un carico di 490N?
Che velocità ha l'uomo dopo esser scivolato per 20metri?
[a=3,27m/s^2;v=11,4m/s] |
Gun |
58) Un carrello di 500g è collegato a due pesi mediante sistema di cavi e carrucole. Il carrello poggia su un piano, i pesi si trovano a penzolare lungo il lato destro e sinistro del piano.
Non c'è attrito.
Trovare l'accelerazione del carrello e la tensione dei due cavi, sapendo che il peso di destra è di 200g, quello di sinistra è di 100g.
[a=1,22m/s^2;Tsin=8,10N;Tdes=1,10N] |
Gun |
59) Un mattone si trova su un piano orizzontale ed è collegato ad un secondo mattone grazie ad una corda e ad una carrucola. Il secondo mattone penzola all'estremità destra del piano.
Se il coefficiente di attrito statico è 0,3, quanti mattoni vanno posti sopra il primo perchè il sistema non si muova?
[3] |
Gun |
60) Una macchina di Atwood è formata da un perno centrale a cui è fissata una carrucola e due pesi, uno a sinistra ed uno a destra che pendono.
Se m1=10kg e m2=12kg e la corda non ha nè massa nè attrito e se il sistema parte in quiete, quanto vale l'accelerazione delle due masse?
[a=0,89m/s^2] |
Gun |
61)Due corpi sono fissati ad un'unica carrucola posta sulla cima di una piramide scalena (Mausoleo di Sauzer?) e sono liberi di scivolare lungo le due pareti tenendo conto che sono collegati da una corda. La piramide scalena forma un angolo di 30° con il suolo a sinistra, di 60° a destra.
Se il corpo sulla discesa sinistra ha m=4kg e quello sulla discesa di destra ha M=6kg, che tensione subisce la corda?
Quanto vale l'accelerazione dei blocchi?
Cosa si può dire riguardo alla velocità?
[T=32,12N;a=3,13m/s^2;v(t)=..] |
Gun |
62) Un sistema complesso è formato da due corpi vincolati ad un perno-carrucola a sua volta fissato con una corda ad un muro.
Un corpo è appoggiato ad un piano, uno penzola dalla carrucola.
Se conosco il coefficiente di attrito tra il corpo ed il pavimento, il peso di questo corpo, l'angolo tra l'asse x e la corda fissata al muro, posso ricavare il massimo peso del corpo che penzola perchè il sistema stia in equilibrio?
Oppure mi manca un dato?
E se volessi trovare l'accelerazione del sistema?
[nel primo caso non mancano dati; nel secondo sì] |
Gun |
63)Lancio un corpo con v iniziale 3m/s su una pista scabra (ahah ma che termine è?) che ha attrito statico 0,4. Quanto tempo impiega a fermarsi? Quanto spazio percorre?
[t=0,77s;x=1,15m] |
Gun |
64) Un blocco di 1kg viene lanciato SU per un piano inclinato di angolo 30°. Il piano è scabro (ancora..LOL) ed ha coeff di attrito pari a 0,2. La velocità iniziale del corpo è 3m/s.
Quanta distanza ha percorso il blocco prima di fermarsi?
Quanto tempo impiega a tornare nel punto iniziale da quando viene lanciato?
[S=0,68m;t=1,1s] |
Gun |
65) Una corda è posta in parte su un piano, in parte pende nel vuoto. Il piano ha coeff attr 0,2.
Quanta corda deve pendere nel vuoto affinchè vi sia equilibrio?
[5/6 della corda appoggiati] |
Gun |
66) Un corpo di 10kg viene trainato da una forza esterna di 40N. La forza è applicata nell'estremità in alto a destra del blocco. L'angolo che la F forma con l'asse x è di 30° ed è anche l'angolo rispetto alla direzione del moto.
Se il coeff di attrito è 0,3, quanto vale l'accelerazione?
[a=1,2m/s^2] |
Gun |
67) Un astronauta ruota in una centrifuga di raggio 5m con accelerazione pari a 7g. (simile ad un altro già postato, lo so..).
Quanto vale la velocità tangenziale? La frequenza? Il Periodo di rotazione?
[21m/s;1,5s;0,66Hz] |
Gun |
68) Perchè un satellite stia in orbita ad un'altezza di 160km rispetto alla terra, che velocità deve avere?
[v=radice(G*Mterr)/(Rterr+h)] |
Gun |
69) Sapendo che sulla luna l'accelerazione di gravità è pari ad sesto rispetto a quella sulla terra, sapendo che il raggio lunare è un quarto di quello terrestre, quanto vale il rapposto tra la densità lunare e quella terrestre?
[0,64] |
Gun |
70) Che cosa sono la prima e la seconda velocità cosmiche? E la velocità di fuga?
Come posso ricavarle? |
Gun |
Ci vediamo dopo a lezione, altri sulla dinamica li avrete durante le vacanze di pasqua.
Ho deciso di sommergervi di esercizi perchè giovedì prossimo, causa vacanze di pasqua, salta un tutorato.
Quindi ne restano solo 2 prima del compitino.
A mio avviso andava spostato di una settimana, ma non ho potere decisionale sulle date.
Però posso aiutarvi così.
J. |
Gun |
grazie mille a xfaber per il lavoro svolto :) |
xfaber |
Originally posted by Gun
grazie mille a xfaber per il lavoro svolto :)
Prego! Mi sembrava più comodo, come accennava già qualcuno, avere un documento unico da scaricare e stampare.
Aggiungo anche che la soluzione di postarli singolarmente aiuta molto eventuali discussioni su ogni singolo esercizio! |
xfaber |
S è una superficie ?
Originally posted by Gun
1. L'espressione S=2*pigreco*vel*lunghezza/tempo è corretta? Che dimensioni ha?
[no] |
xfaber |
La soluzione corretta sembrerebbe invece
[(kg^2*m)/(K*s^4 )]
Originally posted by Gun
4) Esprimere, nel sistema MKSA, le dimensioni di:
D=4*(pressione^2)*Volume/Temperatura
[(kg*2*m)/(K*s^4 )] |
xfaber |
Nella traccia non è esplicitata l'unità di misura di l, in taluni casi si assume che sia quella del sistema MKSA, in questo caso: m (metri) ?
Originally posted by Gun
8) Se un terreno agricolo ha lato l=2,45*10^3 ed è quadrato, che superficie ha? Esprimere il risultato con 3 cifre significative
[S=6,00*10^6m^2] |
xfaber |
La soluzione corretta sembrerebbe [V=1.38*10^7m^3]
V = l * l * p = 2,45 * 10^3 * 2,45 * 10^3 * 2,3 = 13,8 * 10^6 = 1,38 * 10^7
Originally posted by Gun
9) Se il terreno dell'esercizio viene arato a strisce orizzontali fino ad una profondità di 2,3 m, quanta terra verrà tolta dal campo? Esprimere il risultato con 2 cifre significative.
[V=0.69*10^7m^3] |
xfaber |
Il numero di cifre significative prese in considerazione dovrebbe essere quello relativo al dato meno preciso (in questo caso: a),
di conseguenza il risultato non dovrebbe essere c = 0,069 * 10^-1 ?
Originally posted by Gun
13) Tenendo conto delle cifre signifcative, se a=0,011m e b=9,9999m, quando vale c=2*pigreco*a/b ?
[c=6,9*10^-3] |
Gun |
eheh e che differenza c'è?
:)
6,9 due cife
0,069 due cifre
non sono le cife dopo la virgola quelle significative, sono tutte le a partire da sinistra dopo la prima diversa da zero e compresa questa prima.
non confondere cifre significative con decimali. |
xfaber |
OK! Grazie, ...potresti dare uno sguardo anche ai quesiti nei post precedenti ? |
Gun |
Originally posted by xfaber
S è una superficie ?
Yes.
Con S si indica sempre una superficie, almeno finchè ci si occupa di cinematica e dinamica o equazioni dimensionali.
Con s lo spostamento, salvo altre indicazioni.
:) |
Gun |
Originally posted by xfaber
La soluzione corretta sembrerebbe invece
[(kg^2*m)/(K*s^4 )]
sìsì, mi è scappato l'asterisco, vado ad editare |
Gun |
Originally posted by xfaber
Nella traccia non è esplicitata l'unità di misura di l, in taluni casi si assume che sia quella del sistema MKSA, in questo caso: m (metri) ?
quando non è esplicitata, è sempre quella del sistema mksa, perciò è metri.
mancava apposta :) |
Gun |
Originally posted by xfaber
La soluzione corretta sembrerebbe [V=1.38*10^7m^3]
V = l * l * p = 2,45 * 10^3 * 2,45 * 10^3 * 2,3 = 13,8 * 10^6 = 1,38 * 10^7
pollo, viene arato a strisce.
non hai avi contadini eh? :)
quindi metà sì, metà no.
su, un po' di fantasia, se il risultato viene la metà di ciò che hai trovato non è difficile capire dov'è l'errore..
in ogni caso quando il testo non è chiarissimissimerrimo, viene accettata anche una soluzione "vicina" a quella corretta.
eheheh |
xfaber |
Originally posted by Gun
pollo, viene arato a strisce.
non hai avi contadini eh? :)
quindi metà sì, metà no.
su, un po' di fantasia, se il risultato viene la metà di ciò che hai trovato non è difficile capire dov'è l'errore..
in ogni caso quando il testo non è chiarissimissimerrimo, viene accettata anche una soluzione "vicina" a quella corretta.
eheheh
...si effettivamente era meglio chiarire la definizione tecnica di "arare a strisce" nella traccia. ;-) |
xfaber |
Originally posted by Gun
18) Si determini il vettore spostamento da A(1,1) a B(4,2). (Sono punti!!!!).
Se il corpo è soggetto allo spostamento S e ad una F=2i+2j, quanto vale il modulo della forza?
Ed il lavoro compiuto dalla forza?
E' possibile che una forza F' con direzione diversa da F compia lo stesso lavoro pur essendo minore in modulo?
Quanto vale la F' con modulo minore in assoluto, se esiste? Che direzione e verso ha?
[S=3,16m; F=2,83N; L=8j; sì; F'=2,53N]
...; L=8J ...
...anche se dovremmo sapere che il lavoro è una grandezza scalare, l'unità di misura joule non si dovrebbe indicare con la lettera maiuscola ? (Si può indicare anche con la minuscola ?). |
xfaber |
Originally posted by Gun
21) Un orologio ha la lancetta dei secondi lunga 2cm.
Quanto vale il modulo della velocità della punta della lancetta in km/h? E del centro dell'orologio?
Alle ore 14h53'00'', quanto vale v? Ed alle 17h31'15''?
Quanto varia v tra le 14h30'00'' e 15'' dopo?
Quanto vale l'accelerazione media tra le 14h30'00'' e 15'' dopo?
Disegnate tutte le v come vettori.
[vpunta=7,56*10^-3m/s; vcentro=0km/h;v=0,21cm/s;v=0,21cm/s cambiano le componenti, non il modulo;deltav=0cm/s; amedia=0,01979cm/s^2]
La soluzione sembrerebbe
[vpunta=7,56*10^-3 Km/h; ...; amedia=0.02193cm/s^2] |
|
|
|
|