 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Esercizi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Gun |
187) Si veda la figura: trovare V nel centro, sapendo che il lato vale l e le cariche valgono q.
Non date i numeri. (cit.) |
Gun |
188)Si veda la figura: Se C esercita su B una forza pari a 4uN, quanto vale la forza risultante su B sapendo che le tre cariche in A,B,C hanno egual carica positiva?
Si sa che BC=1cm e AB=2/radice3 cm
[Ftot=5uN] |
Gun |
189) Un elettrone è in quiete in un E uniforme di modulo 2*10^6V che lo accelera per una distanza di 0,5cm. Quanta Energia Cinetica acquista l'elettrone?
Si trscurino le correzioni relativistiche.
[Ec=1,6*10^-15J] |
Gun |
190) In un atomo di H, l'elettrone compie un'orbita che possiamo approssimare come circolare (se lo dice Bohr, io ci credo..) di raggio=0,53*10^-10m attorno al protone. Quanto vale la v dell'elettrone?
[v=2,19*10^6m/s altro che Toretto...] |
Gun |
191) Due particelle dic arica ignorìta stanno a distanza d. Se in un punto P l'intensità di E=0 (P sulla retta che unisce radialmente le cariche), che relazione hanno le due cariche in funzione della distanza dal punto p? |
Gun |
P) ELETTROMAGNETISMO II : RESISTIVITA', POTENZA, OHM, CIRCUITI |
Gun |
192) Si collega un filo di rame lungo 16m e di sezione 1,2mm^2 ad una batteria V1=1,5V, sapendo che la resistività del rame è 1,7*10^-8ohm*m, il calore specifico del rame è 387 J/kgK, mentre la densità è 8890 Kg/m^3....
... calcolare resistenza del filo, corrente nel filo, potenza dissipata, massa del filo e la variazione di Temperatura nel filo in 12 sec.
[R=0,227ohm; I=6,5A; P=9,7W; m=170g; DeltaT=1,8K] |
Gun |
192) Si collega un filo di rame lungo 16m e di sezione 1,2mm^2 ad una batteria V1=1,5V, sapendo che la resistività del rame è 1,7*10^-8ohm*m, il calore specifico del rame è 387 J/kgK, mentre la densità è 8890 Kg/m^3....
... calcolare resistenza del filo, corrente nel filo, potenza dissipata, massa del filo e la variazione di Temperatura nel filo in 12 sec.
[R=0,227ohm; I=6,5A; P=9,7W; m=170g; DeltaT=1,8K] |
Gun |
193) Una stufa elettrica "prende" 15A da una linea a 220V, supponendo che stia accesa 3h al giorno e che consumi 0,2 euro ogni KWh, quanto ci costa in Novembre?
(Si paga l'Energia..)
[59,4euro] |
Gun |
194) Un filo conduttore di diametro 2mm e lunghezza 3m ha R=50ohm. Quanto vale la resistività del materiale?
[rho=5,233*10^-8ohm*m] |
Gun |
195) Un filo di R=5ohm viene stirato fino al doppio della lunghezza iniziale, supponendo la resistività costante, quanto vale la R finale?
[R=20ohm] |
Gun |
196) Un filo ha diametro di 1mm, è lungo 2 metri e ha R=50 milliohm, quanto vale la sua resistività? |
Gun |
197) Se il filo dell'esercizio 195) venisse stirato sino al triplo della sua lunghezza, quanto varrebbe la R finale? |
Gun |
198) Si veda figura. Se V1=3V la potenza dissipata in Rx vale 0,54W. Se V1 fosse 1,5V, quanto varrebbe Pdiss?
[Pdiss=0,135W] |
Gun |
199)Una stufa di P=1250W è alimentata da V1=220V. Quanto vale i nella stufa? R nella spirale riscaldante? Quanta energia termica viene prodota in un'ora?
[I=5,7A; R=38,6ohm; E=4,5MJ] |
Gun |
200) Dato il circuito in figura, con R1=100ohm, R2=300ohm, R3=40ohm, DeltaV=230V, trovare la Requiv nel sistema, la i in tutte le resistenze e deltaV ai capi di ogni resistenza.
[Requiv=115ohm; i1=1,5A; i2=0,5A; i3=2A; Vcb=80V; Vac=150V] |
Gun |
201) Dato il circuito in figura, con DeltaV=12V, R1=0,4Kohm; R2=0,5Kohm; R3=0,7Kohm, determinare Iequiv e Requiv.
[Requiv=690ohm; Itot=17mA] |
Gun |
202) Dato il circuito in figura, con R1=5ohm, R2=24ohm, R3=4ohm, R8=12ohm, trovare Requiv tra A e B.
[Req=6ohm] |
Gun |
*continuo stasera e domani mattina allego le figure* |
Gun |
203) Si veda la figura. C1=1uF, C2=3uF, Vab=400V, trovare Cequiv, Vac, Vcb.
Ci sono due metodi...
[Ceq=0,75uF; Vac=300V; Vcb=100V] |
Gun |
204) Si vea la figura. C1=3uF, C2=5uF, DeltaV=600V. Trovare Vac, Vcb e l'Energia immagazzinata nel sistema.
[Vac=375V, Vcb=225V; Etot=0,34J] |
Gun |
205) Si veda la figura. Le tre Capacità valgono C, quanto vale Ceq?
[Ceq=0,66C] |
Gun |
206) Due lampadine consumano 10W ciascuna se collegate, in serie, ad una pila da 20V.
Se colelgate in parallelo ad una pila di 5V, cosa si può dire sulle R delle lampadine? Quanta potenza dissipano nel 2 caso?
[R1=R2=10ohm; P=5W ciascuna] |
Gun |
207) Si veda la figura. R1=4ohm, R2=2ohm, R3=4ohm, I=3A. Trovare I2, I3, Vab.
[I2=2A; I3=1A; Vab=16V] |
Gun |
208) Si veda la figura. R1=R2=R6=4ohm, R3=8ohm, R4=R5=2ohm, DeltaV=24V, quando vale Requiv?
[Req=12ohm] |
Gun |
209) Si veda, come sempre, la figura. R1=4ohm, R2=8ohm, V=12V, Rintgen=3ohm. Trovare i,i1,i2. |
Gun |
210) 2 litri di acqua a 10°C vengono portati all'ebollizione (T=...) in 12min da un fornello (R=50ohm) alimentato con una deltaV continua.
Supponendo nulle le dispersioni di calore, quanto vale l'En termica del fornello? La Potenza? Corrente elettrica nella resistenza?
[E=7,535*10^5J; P=1046,5W; I=4,5A] |
Gun |
211) Trovare Itot sapendo che R1=4ohm, R2=8ohm, R3=4ohm; R4=5ohm; V=12V.
Si veda la figura. |
Gun |
212) Si veda la figura, C1=4uF, C2=6uF, C3=5uF, Vab=65V, trovare Q1, Q2, Q3.
[Q1=Q2=156uC; Q3=325uF] |
Gun |
213) Si veda la figura, T sta per il tasto. Vab=220V, R=14ohm, R1=10ohm, R2=20ohm, C1=10uF, C2=20uF, trovare Itot, Q1, Q2 (su C1 e C2) se il tasto è aperto e se il tasto è chiuso.
[Tasto aperto: I=5A, Qtot=Q1=Q2=1mC; Tasto chiuso: I=5A, .....] |
Gun |
214)Si veda la figura. Il triangolo è in un campo costante E=2,6N/C. BC=3m.
Quanto vale la differenza di potenziale Va-Vc.
Si sfrutti il concetto di lavoro.
[7,8V] |
Gun |
215)Un elettrone fermo viene accelerato da un E=10^6N/C e subisce uno spostamento di 50cm. Qual è la velocità dell'elettrone alla fine dello spostamento? |
Gun |
216) Si veda la figura. Trovare V nel centro del triangolo equilatero di lato l se in ogni vertice c'è una carica q. |
Gun |
217) Ai capi di 3 condensatori in serie c'è una deltaV=100V. La Ceq del sistema vale 100pF, Se V1=50V, V2=20V, quanto valgono C1, C2, C3?
[C1=200pF, C2=500pF, C3=333pF] |
Gun |
*continuo domattina perchè esco* :D |
Gun |
218) Due condensatori C1 e C2 sono in serie e le DeltaV ai loro capi sono V1=30V e V2=20V.
Proviamo a collegare un C3=2uF in parallelo a C1, avremo così V3=V1=5V e V2=45V.
Quanto valgono C1 e C2?
[C1=0,16uF; C2=0,24uF] |
Gun |
219) Un condensatore piano è formato da due dischi metallici di raggio=40cm e distanti 1mm tra loro. Trovare la deltaV da applicar ai dischi affinchè su ciascuno si accumuli una q=1uC in modulo.
[225V] |
Gun |
220) Un condensatore piano C=0,20uF viene collegato ad un generatore di 12V. Trovare l'energia che il generatore deve erogare per caricare il C. Se raddoppiassimo la distanza tra le armature del C, quanta energia dovrebbe erogare? Oppure la riceve?
[U=14,4uJ; U=7,2uJ, la riceve] |
Gun |
221) Un foglio L di alluminio molto sottile viene posto a metà tra le armature di un condensatore piano carico. Quale effetto ha il foglio sulla Capacità se è isolato? Se è collegato con l'armatura?
[...] |
Gun |
222) Una lampada dovrebbe esser alimentata da 40V ed avere R=8ohm. Ma noi disponiamo di 220V come alimentazione. Come possiamo fare per far funzionare corretamente la lampada? |
Gun |
223) Si veda la figura. Se R1=10ohm, calcolare la R2 affinchè i1=12/100
[R2=circa 1milliohm] |
Gun |
224) Data la figura, si risulva con Kirchoff, sapendo che V1=500V, V2=500V, R1=2Kohm, R2=8Kohm, R3=10Kohm.
[i1=-14,6mA; i2=2,6mA] |
Gun |
225) Data la figura, si risolva con Kirchoff, sapendo che V1=100V, V2=50V, V3=80V, R1=10ohm, R2=30ohm, R3=20ohm.
[i2=0,27A; i3=6,08A; i1=5,81A |
Gun |
226) Data la figura, si risolva con Kirchoff, sapendo che V1=10V, V3=15V, R1=50ohm, R4=20ohm, R3=10ohm.
[i1=0,2A; i3=-0,5A; i4=0,5A; i2=0A; i=0,2A] |
Gun |
227) Una linea elettrica di R=o,5ohm eroga una potenza di 10KW a 250V. Quanto vale la Potenza dissipata in calore? E la potenza fornita dalla linea? Il rendimento?
[800W; 10800W; 93%] |
Gun |
Q) ELETTROMAGNETISMO III : CAMPO MAGNETICO |
Gun |
228) Un elettrone entra da sinistra in un B=0,01T entrante nel foglio. L'elettrone ha v=2*10^7m/s e si muove sul piano perpendicolare al campo magnetico. Descrivere la traiettoria dell'elettrone, fornendo ampia spiegazione vettoriale di ciò che accade..
[circolare, r=1,1mm] |
Gun |
229) Si veda la figura. AB=l=0,9m scorre senza attrito sui due conduttori paralleli.
B vale 1T, DeltaV=36V, R=3ohm.
Quanto deve valere F sull'asta perchè il sistema sia in equilibrio dinamico?
Se F è nulla, trovare itot in funzione della v dell'asta e trovare v di regime.
[F=16,2N; .... ; vregime=24,7m/s] |
Gun |
230) Si veda figura. Ve=3*10^5m/s, B=2T. Che F subisce l'elettrone?
Se invece l'elettrone arriva nella regione dentro un condensatore, come devo caricare le armature affinchè l'elettrone non si schianti (poverino...:-( ) contro una delle due armature?
[F=9,6*10^-14N; ....] |
Gun |
231) Un elettrone si muove con v=2*10^7m/s in un piano perpendicolare ad un B=1,2mT. Troare il r dell'orbita dell'elettrone.
[9,5cm] |
Gun |
232) Una bobina quadrata di lato=20cm ha un lato libero di scorrere. La bobina ha R=2ohm ed è immersa in un B=3T perpendicolare. Se il lato mobile scorre con v=4m/s verso l'esterno, quanto vale la i indotta?
[1,2A] |
Gun |
233) Un protone viene lanciato in un B=0,5T con v=300m/s in direzione Theta=30° rispetto al B.
Trovare Florentz vettoriale. Trovare Florentz se viene lanciato un elettrone alle stesse condizioni. |
Gun |
234) In una regione con B=0,2T lungo l'asse y, un E=-300V/m lungo z, si ha un protone che entra lungo x con v=1km/s.
Quanto vale la Florentz agente sul protone? Perchè il protone non venga deviato dal B, quanto deve valere v?
[-1,6*10^-17N lungo.... ? ; 1,5km/s] |
Gun |
235) Un filo conduttore è percorso da 15A, trovare B a 30cm dal filo. A che distanza dal filo B=Bterrestre? (Bterr=50uT)
[10uT; 6cm] |
Gun |
236)Due fili rettilinei conduttori molto lunghi e paralleli sono percorsi da I1=5A e I2=3A. Se la distanza tra loro è di 15cm, quanto vale B in mezzo ai due se le correnti hanno verso concorde o opposto?
[5,3uT; 21,3uT] |
Gun |
237) Una particella q=0,25nC viaggia in un B; all'istante t1 passa in un punto Aadove E=6N/C e B=0T, poi in t2 è in b dove E=0N/C e B=4T. Viaggia con v=2km/s e Theta=60° rispetto al campo B. Quanto vale F sulla particella in a e in b?
[F=0,15nN; F=1,74uN] |
Gun |
238) Una q=0,8nC viaggia in un campo elettromagnetico con E e B concordi e E=10N/C in modulo e B=0,2T in modulo. Se la particella ha velocità=100m/s perpendicolare al campo, che Forza di Lorentz subisce?
[77,9nN] |
Gun |
239) Calcolare il momento meccanico necessario a tener ferma una bobina rettangolare verticale di 12cm di altezza e 10cm di larghezza e formata da 40 spire, percorsa da 2A e sospesa in un B=0,25T uniforme. Si consideri il piano della bobina parallela alla direzione del campo.
[M=0,24Nm] |
Gun |
240) Un solenoide di 855 spire con area di 6 cm^2 è perpendicolare alle linee di un B uniforme prodotto da un magnete. Viene estratto dal campo in un deltat=25msec. Che forza elettromotrice indotta è prodotta dal solenoide se B=1,5T?
[3,06V] |
Gun |
241) Due fili conduttori lunghi 2m e distanti 1m sono soggetti ad una F=3,8milliN.
Che corrente circola nei due fili (approx le due correnti uguali)? A che distanza ci dobbiamo porre perchè i due fili interagiscano con F=10,5milliN se sono percorsi da 3,2A? La Forza è attrattiva o repulsiva?
[3,1A; 37cm; dipende da...] |
Gun |
242) Una bobina lunga 8cm e formata da 5000 spire. Nel suo centro c'è una spira circolare chiusa orientata come la spira, ha diametro=6,4cm e R=0,15ohm. La corrente nel solenoide varia uniformemente da 0 a 2 A in 0,003sec. Calcolare la i indota nella spira.
[0,113A] |
Gun |
243) un solenoide è formato da 20cm ed ha 10000 spire in più strati, tra le 2 sezioni molto vicine c'è in filo di 9cm percorso da 15A. A che F è sottoposto il filo se le solenoide circolano 5,3A?
[0,45N] |
Gun |
244) Si veda figura. Se i1=10A, i2=20A, trovare modulo, direzione e verso del campo B in P, Q, R. |
Gun |
245) Un fascio di elettroni viene accelerato da fermo grazie ad un V=500V in una regione dove c'è un B uniforme e perpendicolare agli elettroni che ruotano con r=10cm in moto circolare. B quanto vale?
[0,754milliT] |
Gun |
246) Una bobina quadrata di lato 10cm ha il solito lato mobile, la bobina è immersa in un B=0,5T perpendicolare, la Rbobina=5ohm e si suppone rimanga costante.
Muovendo il lato verdo destra nella bonina scorrono 0,5A. Quanto vale la v della bobina affinchè la i sia costante?
[2m/s] |
Gun |
R) R come Ripassone 2 parte :o) |
Gun |
*continuo verso mezzogiorno*
se il thread supera le 10000 visite il compitino e lo scritto saranno più facili :D |
Gun |
247) Unità di misura di B e di E nel sistema MKSA in tutti i modi possibili |
Gun |
248) Seconda legge di Ohm in funzione di sezione e resistività: enunciarla, dire le unità di misura in MKSA |
Gun |
249) Se E=rho*J, che cos'è J? Che unità di misura ha? |
Gun |
250) La Terra ruota intorno al Sole (Tolomeo, d'you understand?) con un moto approx circolare uniforme.
Esprimere periodo, frequenza e pulsazione del moto di rivoluzione nelle corrette unità di misura.
Se distano 150 milioni di Km, quanto vale il modulo di accelerazione e velocità terrestri?
Che angolo spazia il vettore Sole-Terra in un giorno? Che arco viene percorso in un giorno?
Risolvere corredando con opportuni disegni e vettori |
Gun |
251) Verso 30g di latte a 4°C in 200g di the a 75°C. Di quanto si abbassa la T del the?
[9,26°C] |
Gun |
252) Una stanza ha dimensioni l=5m, L=4m, h=2,5m e l'aria è a T=20°C. Se la densità dell'aria è 1,3Kg/m^3, quanto vale la massa dell'aria nella stanza?
Se nella veranda l'aria è a 12°C e la veranda ha volume un terzo della stanza ed è collegata a queswta attraverso una porta... se apro la porta, sapendo che Cspecaria=10^3J/kgK, quanto sarà la T finale? Se Cspecaria cambia, che accade?
[65kg; 18°C; è un dato inutile, perchè?] |
Gun |
253) Un gas perfetto compie un'isoterma espansiva da A a B tale che in A p=32bar, V1l e in B p=1bar, V=32l. Trovare L nella trasformazione.
[L=11MJ] |
Gun |
254) Un litro di Elio a 27°C ha una p=3*10^5pa, quante moli sono?
Se il peso molec è 4g/mol, che massa ha l'elio?
Trasformiamo il gas in modo che pfin=2pin e Vfin=2Vin, quanto vale la Tfin?
Se invece la trasf fosse isobara con Vfin=2Vin, quanto varrebbe Tfin? E il Lavoro?
[n=0,00802; m=0,321g; Tfin=1200K; Tfin=600K, L=300J] |
Gun |
255) Una mole di Elio in 1l è a 200C, se l'Elio è gas perfetto, quanto vale p sulle pareti del recipiente?
Isocoricamente (eheh) raddoppiamo la T, quanto vale la p finale?
Se il cilindro ha una base di diametro 8cm, quanto vale la F sulla base affinchè il cilindro non esploda?
[p=3,93MN/m^2; pfin=7,86*10MN/m^2; F=39,46KN] |
Gun |
256) Si veda la figura. in O c'è q=1uC. In A(1,0) (in cm) c'è q=-3uC, in B(0,1) c'è q=2uC.
Quanto vale in modulo e vettorialmente E in O? E la F risultante sulla carica in O?
[eheh...; ....] |
Gun |
257) Si veda la figura. qA=5uC, qB=-5uC, d tra loro è 40cm, quanto vale E in M?
Se pongo una q=1nC in M o P, che F subisce? M è il punto di equilibrio? P? Entrambi? Nessuno? |
Gun |
258) Si veda la figura. le due cariche in A e B sono uguali e a 2cm di distanzasi respingono con una Fc che in modulo vale 40uN. Quanto valgono le cariche?
Se ora pongo qA nell'origine del sistema (x,y) e qB in (2,0), quanto vale E in B se B(-1,0).
Se in B invece pongo una terza carica di 0,1uC, quanto deve valere la F sulla terza carica affinchè resti ferma?
[1,33nC; E=-1,33*10^5N/C lungo x; Fest=-13,3milliN lungo x] |
Gun |
259) Un condensatore piano con piatti paralleli quadrati perpendicolari all'asse y ha una sezione sup di 500cm^2. E=10^3N/C, quanto vale Qc depositata sulle armature?
Un è entra da sinistra con v=10^7m/s, che forza Coul subisce? Quanto viene deflesso l'e? Verso quale armatura?
[Qc=0,443nC; Fcoul=1,6*10^16 verso l'armatura positiva; 4,4cm considerando la lunghezza uguale al lato del condensatore] |
Gun |
260) poniamo 4 cariche positive da 9,6*10^-19 ai vertici di un quadrato di lato 0,14nm.
Nel centro del quadrato poniamo un elettrone. Quanto vale la Fnetta sull'elettrone? O forse è in equilibrio? La direzione della Forza, se c'è?
Alziamo l'elettrone sulla verticale ad una h=0,05nm, cosa cambia?
Poniamo un secondo elettrone sopra il primo... verticalmente, dove va posto perchè vi sia equilibrio, supponendo che il secondo elettrone possa interagire solo con il primo e non le 4 cariche positive?
[equilibrio; Fnetta secondo caso=-202nN lungo z; h secondo elettrone = 0,0037nm sopra il primo già sollevato di 0,05nm] |
Gun |
261) Per scaldare l'acqua della vasca da bagno si usa una Resistenza. La vasca contiene 200l d'acqua. Dopo un'ora la T dell'acqua è salita di 5°K, quanta potenza viene dissipata nella R?
Se DeltaV=24V nel circuito che alimenta la R, quanto vale R? |
Gun |
262) Un elettrone giunge in una regione con B=uT perp al piano, con v=50km/s, che accelerazione avrà nella zona con il campo?
Come variano, nel tempo, modulo-dir-verso dell'accel? Lungo quale traiettoria si muove l'elettrone?
Cercatevi la massa dell'elettrone.. :o) |
Gun |
263) Una spira circolare di raggio 5cm è immersa in un B unif perpendicolare alla spira e vale 0,1milliT. Esiste una DeltaV indotta nella spira? Come varia in funzione del tempo, se esiste? Se la spira ha una Rint=1ohm, che i circola nella spira?
[esiste e vale..... ; i=.....] |
Gun |
264) Una spira di raggio 5cm è immersa in un B(t)=Bo+at con a=100T/sec. B forma un angolo alfa con il versore normale al piano della spira.
Determinare il flusso del campo B attraverso la spira. Come dipende da alfa? E da t?
Se alfa=0°, quanto vale la forza eletrromotrice indotta nel circuito? E se alfa=60°?
Se alfa=0° eRspira=10ohm, quanta i scorre nella spira? Quanta potenza viene dissipata?
[........; fem=785mV, fem=0,393mV; i=0,785A, P=61,6mW] |
Gun |
265) Una spira è immersa in una regione con B uniforme perpendicolare alla spira. Se il flusso del campo B è uguale a at^2 con a=0,008W/s^2m dopo 2 secondi, quanto vale, se c'è, la forza elettromotrice indotta? Se la spira è di rame e il rame ha resistività pari a.. (cercatelo tra gli esercizi dati.. eheh) ed è lunga 15mm, quanto vale Rspira? All'istante considerato, quanta i scorre nella spira?
[32mV; 0,516mohm;60A indotta ed opposta] |
Gun |
266) Enunciare e spiegare il 1 principio della T-din. |
Gun |
267) Descrivere le traformazioni adiabatiche, isoterme, isocore, isobare secondo lavoro, energia interna e calore. Rappresentare une sempio sul piano di clapeyron |
Gun |
268) Cos'è una trasformazione ciclica? Fare un esempio reale. Che particolarità ha? |
Gun |
269) Dire tutto ciò che sapete sul Ciclo di Carnot |
Gun |
270) Perchè una macchina termica reale non può avere un rendimento superiore ad una macchina di Carnot? |
Gun |
271) Se io dico Entropia, a voi cosa viene in mente? |
Gun |
272) Cos'è il flusso del vettore induzione magnetica? |
Gun |
273) Enunciare la legge di FNL.. come si può variare il flusso di B in una spira? Esiste un modo soltanto? |
Gun |
274) Spiegare qualitativamente e quantitativamente come funziona un generatore di corrente alternata |
Gun |
275) Come posso facilmente aumentare fem rispetto al caso della spira singola? |
Gun |
*aggiungo le figure appena mr.scanner si degna di venire a lavoro oggi..* |
Gun |
Ecco le figure..ho fatto il possibile..nessuno s'è degnato di venire a darmi una mano |
Gun |
non riesco a inserire la 2 parte.. |
|
|
|
|