 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Esercizi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Gun |
....................
ok, bella! |
Gun |
10000 views, forza, forza, ci tengo! |
darkshadow |
 
Ciao.
sto facendo gli eserci postati da gun ma su alcuni mi vengono dei risultati divrsi e su altri non ho porpio idea di come farli. qualcuno mi può dare una mano??
il 105 a me viene 817,6 J/kg K
il 106 --> 435J/kg K
il 107 è legato al 106 quindi anche lui diverso
il 108 anche se il testo fa un po ridere non ho idea di come farlo qundi direi che c'è poco da ridere!!
il 111 --> 282 K
il 112 e 113 non so come farli. del 112 riesco a trovare il calore e quindi il lavoro ma poi non so come andare avanti.
spero qualcuno mi possa dare una mano.
ciao e grazie!
ds |
Gun |
il 105 è giusto il mio risultato, secondo me sbagli il modo di risolverlo, non è proprio "standard" |
Gun |
Originally posted by darkshadow
 
Ciao.
sto facendo gli eserci postati da gun ma su alcuni mi vengono dei risultati divrsi e su altri non ho porpio idea di come farli. qualcuno mi può dare una mano??
il 105 a me viene 817,6 J/kg K
il 106 --> 435J/kg K
il 107 è legato al 106 quindi anche lui diverso
il 108 anche se il testo fa un po ridere non ho idea di come farlo qundi direi che c'è poco da ridere!!
il 111 --> 282 K
il 112 e 113 non so come farli. del 112 riesco a trovare il calore e quindi il lavoro ma poi non so come andare avanti.
spero qualcuno mi possa dare una mano.
ciao e grazie!
ds
mentre invece il 106 è come dici tu, 436 circa.
quindi fate il 107 usando 385 come calore spec del rame :) |
Gun |
111 è 323K, errore di battitura direi, sui fogli l'ho giusto |
teo988 |
Qualcuno è riuscito a fare il 118? :?
a me esce 345Kp |
darkshadow |
 
gun! qualche suggeriemto per gli altri esercizi me lo dai??
ds
ps: ci sono novità sul secondo compitino?? |
Gun |
quello di dracula e della pressione degli pneumatici sono difficili, saltateli pure.
al momento il compitino non è ancora stato preparato, potessi vi direi.. |
frankKkK |
Dopo essermi ammazzato di esercizi ieri dalle 10.00 alle 16.00 con una pausa di una sola oretta nel mezzo, mi ammazzerò di esercizi anche durante il w-e sperando che riesca a giungere qualche piccola indiscrezione sul secondo compitino... |
darkshadow |
gun nel es 118.....
118) Uno pneumatico ha pressione calibrata pari a 200KPa (va sommata a quella atm) , dopo 100km ha T=40°C. Quanto vale p dopo 100km?
manca la temperatura iniziale dello pneumatico che è di 10°C
poi visto che il vlolume rimane cosatante poniamo:
Pi / Ti = Pf / Tf
dove Pi = p0 + Patm |
Johnny88 |
Gun, siamo alla canna del gas!
Stiamo cercando di fare il 127, ma non capiamo quale sia il metodo di risoluzione per questa tipologia di esercizi...
Ci potresti indirizzare sulla retta via?? |
darkshadow |
 
qualcuno mi spiega perchè nell'es 129 per calcolare il lavoro non posso usare la formula L = P * Delta V visto che la pressione è costante ??
e devo invece usare la formula generale Delta U = Q - L ???
PS: anch'io non so come fare il 126 e 127. |
frankKkK |
News sul compitino?? Sta iniziando a plasmarsi?? Dai gun...lo so che nn puoi darci notizie importanti, ma qualche piccola indiscrezione non fa male a nessuno... |
Gun |
Vedrò il compitino lunedì pomeriggio alle 16, perciò qualsiasi suggerimento ora sarebbe fuorviante.
:)
Certo che siete ben poco furbi, a furia di chieder suggerimenti "in pubblico", avete fatto in modo che io non possa darvene.
Sembra quasi che io sia obbligato a spifferare. Ah, mon dieu...
Vi aiuterò, per quanto possibile, durante lo svolgimento.
Buon Week-end, infoboys & infogirls |
frankKkK |
Beh su questo punto hai pienamente ragione!!!
Ma siamo talmente circondati da formule e cifre che non sappiamo più come muoverci tra le infinità di possibili esercizi...continueremo nel nostro tour de force, sperando di coprire il maggior numero di esercizi possibili...ci vediamo Martedì al compito... |
frankKkK |
Una particella ha carica Q=2*10^-3 C e massa=2 g ed entra in un condensatore piano ad una velocità costante. Che intensità e direzione deve avere il campo elettrico affinchè la particella proceda con moto rettilineo uniforme???
Ho un'idea ma siccome non ho le soluzioni vorrei trovare riscontri analoghi: non posto la mia soluzione per non condizionarvi nel ragionamento...attendo risposte |
bimbamel |
139) 4 moli di ossigeno biatomico occupano 25 litri a 12°C. Comprimo il gas isotermicamente fino a 4litri. Si supponga che l'O2 sia gas perfetto.
Quanto valgono le pressioni del gas all'inizio ed alla fine della trasformazione?
Quanto Lavoro si compie? Da chi?
[p1=0,38N/m^2; p2=2,37N/m^2; Lgas=-17,37KJ]
ciao, ma il risultato è corretto? perchè a me viene un numero molto più grande!!! Per la precisione 378936 N/m^2
Dove sbaglio???
25L=25*10^-3 m^3 giusto? |
frankKkK |
la trasformazione del volume è corretta così...anche a me viene un risultato analogo al tuo che se osservi è uguale nelle cifre ma differente nell'ordine di grandezza...però una pressione così grande, mi sembra un risultato "bugiardo"... |
bimbamel |
Si si avevo notato che i numeri erano "coerenti".
Il Lavoro comunque mi viene corretto.... |
camno |
Originally posted by Biggy
Per l'83 credo che la massa non serva perchè si semplifica, xò non mi torna il risultato, io lo farei in questo modo:
Fg = sin(a)*m*g
Fa = N*u
N = cos(a)*m*g;
Ftot = Fg - Fa = sin(a)*m*g - cos(a)*m*g*u
a = F/m = sin(a)*g - cos(a)*g*u
Vfin = sqrt(2ad)
E mi risulta Vfin = 80m/s.....
l'ho risolto diversamente da te: per intenderci, come ha risolto Gun l' 86 a lezione..
e cmq, si: mi risulta anche a me Vf = 80 m/s .. e nn 37 m/s di Gun.. bah.. |
teo988 |
Nel 160 mi esce t1=0,92 t2=0,9 v1=8,65 v2=8,75 :?
A qualcuno sono usciti i risultati di Gun? |
Gun |
Può anche darsi che qualche risultato non sia corretto, magari ho copiato velocemente.
Sì, sì, lo so che detta così scatenerà una sequela di bestemmie e frasi del tipo "se metti gli esercizi caxxo, puoi anche metterli giusti.." (come qualcuno ha educatamente scritto via mail).
Ma suvvia, davvero pensate che ci siano in giro altri tutor che postano 275 esercizi ?
Miao! |
frankKkK |
Traquillo Gun...non preoccuparti per i risultati errati, l'importante è capire ciò che sta dietro...a tal proposito su calorimetria e termodinamica vado abbastanza tranquillo...i problemi si presentato con soloenoide, f.e.m....i circuiti bene o male si ragiona al momento e ci si arriva, mentre la geometria nel posizionamento delle cariche spesso mi blocca...
...ma secondo te il compitino sarà più verso il primo, con pochi dati e calcoli e molto ragionamento oppure sarà più meccanico???... |
Gun |
riporto in alto dato il progessivo fiorire di one-post thread.. |
frankKkK |
Ciao Gun,
a che punto è la correzione dei secondi compitini???
Attendiamo trepidanti... |
frankKkK |
Bene...o almeno si spera!
A quando la pubblicazione degli esiti sul sito di Colò??
Spero entro breve...:D |
frankKkK |
spero...spero....
eccoli!!!sono usciti risultati di compitino e appello del 23: ho confermato il mio 20 del primo compitino...
grazie gun per le ore di tutorato...il mio 20 è anche frutto delle tue nozioni e dei tuoi 263572365 esercizi postati e della mia voglia di stare fino alle 18.15 a lezione e di fare gran parte dei 4673254276 esercizi qua su dsy... |
plafo |
ringrazio anch'io gun e tutte le persone che hanno scritto in questo thread
mi prendo il mio 22 e lo porto a casa :) |
Gun |
Direi che siete stati bravi, su 52 partecipanti al secondo compitino, soltanto 2 non ce l'hanno fatta, mentre 50 hanno superato l'esame (in 36 direttamente) o sono stati ammessi all'orale (i restanti 14).
Gli scritti sono andati meno bene rispetto ai compitini, ma meglio rispetto alla media, dove in genere solo uno su 5 supera direttamente l'esame.
Naturalmente, oltre ai complimenti a chi ce l'ha fatta, ricordo a coloro che ancora devono sostenere l'orale o affrontare lo scritto, che il Gun è sempre a disposizione.
:) |
Gun |
Originally posted by frankKkK
spero...spero....
eccoli!!!sono usciti risultati di compitino e appello del 23: ho confermato il mio 20 del primo compitino...
grazie gun per le ore di tutorato...il mio 20 è anche frutto delle tue nozioni e dei tuoi 263572365 esercizi postati e della mia voglia di stare fino alle 18.15 a lezione e di fare gran parte dei 4673254276 esercizi qua su dsy...
ahahahahah :D |
fox87 |
Io ho preso 16 dell'appello, mi potresti dare qualche consiglio per l'orale. Please! |
Gun |
Originally posted by fox87
Io ho preso 16 dell'appello, mi potresti dare qualche consiglio per l'orale. Please!
Naturalmente, scrivimi una mail e ne parliamo, se vuoi puoi passare a trovarmi in studio e risolvere qualche dubbio.
Ne approfitto per rispondere a quanti abbiano dei dubbi relativi all'orale.
L'orale generalmente funziona così: vi si mostra lo scritto, si commenta brevemente quanto avete sbagliato.
Poi si prende spunto da uno degli esercizi non svolti e vi si fa una domanda, per vedere se nel frattempo avete colmato la lacuna.
Se l'avete colmata è quasi fatta.
In genere poi c'è un'altra domanda che i prof o il sottoscritto, quando c'è, vi pone.
E, magari, una breve domandina finale per arrotondare il voto.
Non fatevi spaventare dall'orale, la materia è difficile, ma le tre persone che vi potrete trovare di fronte sono, come mi ha detto una vostra collega "sembrate brave persone", effettivamente brave persone.
L'obiettivo è farvi superare l'esame, soltanto i professori con strane turbe personali godono nel bocciare.
Attenzione però: non commettete errori banali e grotteschi all'orale.
Per intenderci: se non vi ricordate l'unità di misura di "epsilonzero", ragionate con calma e la ricavate... o se non ricordate la forza elettromotrice indotta, proviamo ad arrivarci insieme...
..ma NON commettete errori del tipo: il campo E è scalare, oppure l'area del cerchio è 2*pi*r oppure 1micron = 10^-3 metri....
Perchè io ve li passo anche, ma i boss no :) |
fox87 |
Ti ringrazio, perché ero già depresso per la storia dell'orale. Ora avrei bisogno solo del testo dell'esame, comprese le domande di teoria, cosi che possa prepararmi bene, e rifare tutti gli esercizi! Dove posso trovare i testi?
Qualcuno ha le domande? |
Gun |
Originally posted by fox87
Ti ringrazio, perché ero già depresso per la storia dell'orale. Ora avrei bisogno solo del testo dell'esame, comprese le domande di teoria, cosi che possa prepararmi bene, e rifare tutti gli esercizi! Dove posso trovare i testi?
Qualcuno ha le domande?
Teoricamente Colò dovrebbe metter testi e soluzioni online a breve, altrimenti puoi chiedere a qualche tuo compagno di corso che ha preso una copia uscendo, oppure passa da me, io li ho, fai una fotocopia. :) |
alexn1 |
Non c'è nessun'anima pia in possesso del testo del compitino che possa postare gli esercizi?
Sul sito di Colò per ora non ci sono novità... :cry: |
alexn1 |
Originally posted by alexn1
Sul sito di Colò per ora non ci sono novità... :cry:
Il prof ha messo sul sito le soluzioni del compitino |
Gun |
Yeah, tutto ok con le soluzioni? |
fox87 |
Le soluzioni sono belle e giuste, peccato di non averle fatte all'esame! LOL
Ma ora bisogna pensare al prossimo appello!
Qualche consiglio per l'esame del 17? |
lSical |
nell'esercizio 3 del secondo compitino, al punto iii)al momento di calcolare la forza risultante fa la sottrazione tra la Forza del gas e quella atmosferica? come ottiene 435N?
ciao e grazie! |
Gun |
Originally posted by fox87
Le soluzioni sono belle e giuste, peccato di non averle fatte all'esame! LOL
Ma ora bisogna pensare al prossimo appello!
Qualche consiglio per l'esame del 17?
del 16? |
Gun |
Originally posted by lSical
nell'esercizio 3 del secondo compitino, al punto iii)al momento di calcolare la forza risultante fa la sottrazione tra la Forza del gas e quella atmosferica? come ottiene 435N?
ciao e grazie!
:shock:
10700-10300 fa 400 no? Se non approssimi al passaggio precedente trovi 435 come soluzione finale.
Dov'è il problema? E' tutto scritto! |
lSical |
si, il problema era le approssimazioni ! grazie !
invece nella soluzione dell'esercizio 4 nella formula per ricavare il campo elettrico c'è R invece di R^2, infatti il risultato è giusto usando R^2 :) , oppure ho scritto male la formula del campo elettrico :D |
fox87 |
Originally posted by Gun
del 16?
Sì del 16! Mi ero illuso di avere un giorno in più :-D |
Gun |
Originally posted by lSical
si, il problema era le approssimazioni ! grazie !
invece nella soluzione dell'esercizio 4 nella formula per ricavare il campo elettrico c'è R invece di R^2, infatti il risultato è giusto usando R^2 :) , oppure ho scritto male la formula del campo elettrico :D
Campo elettrico sempre come r^2.
Mi sai anche dire il perchè? :) |
lSical |
...perchè è il rapporto tra forza eletrostatica F che si esercita sulla carica prova q0 posizionata nel punto, divisa la carica prova stessa :D
approfitto per chiederti : nel punto finale sempre di questo esecizio scrive che il punto 0,100 e sufficientemente lontano da poter aprossimare a zero il potenziale elettrostatico, cioè se nella formula del potenziale metto un r -> infinito allora avrei qualcosa che si avvicina a zero e quindi approssimo a zero?
poi quando si fa l'uguaglianza tra potenziale ed energia cinetica, la si fa perchè dovrei capire che se P è lasciata libera da muoversi allora l'energia potenziale muta in energia cinetica, oppure potrei usare il principio della conservazione dell'energia? ma come faccio se viene -U = E cinetica ? :?
grazie !!:-D |
Gun |
Originally posted by lSical
...perchè è il rapporto tra forza eletrostatica F che si esercita sulla carica prova q0 posizionata nel punto, divisa la carica prova stessa :D
approfitto per chiederti : nel punto finale sempre di questo esecizio scrive che il punto 0,100 e sufficientemente lontano da poter aprossimare a zero il potenziale elettrostatico, cioè se nella formula del potenziale metto un r -> infinito allora avrei qualcosa che si avvicina a zero e quindi approssimo a zero?
poi quando si fa l'uguaglianza tra potenziale ed energia cinetica, la si fa perchè dovrei capire che se P è lasciata libera da muoversi allora l'energia potenziale muta in energia cinetica, oppure potrei usare il principio della conservazione dell'energia? ma come faccio se viene -U = E cinetica ? :?
grazie !!:-D
Puoi tranquillamente usare il principio, no?
Il problema dov'è, nei segni? Il meno inganna. :)
Prova a giocare con i sistemi di riferimento, in ognic aso Energia Cinetica ed Energia Potenziale sono sempre confrontabili, perchè sono Energie entrambe :) |
lSical |
quindi , ad esempio potrei considerare l'origine del sistema di riferimento il punto (0,100) (o più a destra) e quindi un potenziale negativo per meno = + ...
grazie dei suggerimenti ! :) |
matt23 |
Ciao a tutti, non c'è un file pronto x l'uso con tutte queste belle soluzioni ?
se no lo faccio io con calma e lo posto :D |
Gun |
Originally posted by matt23
Ciao a tutti, non c'è un file pronto x l'uso con tutte queste belle soluzioni ?
se no lo faccio io con calma e lo posto :D
No, non postarlo, grazie.
Altrimenti mi tocca far altri 200 esercizi l'anno prossimo.
E tu sei un utente morto ;D |
matt23 |
Originally posted by Gun
No, non postarlo, grazie.
Altrimenti mi tocca far altri 200 esercizi l'anno prossimo.
E tu sei un utente morto ;D
:sedere: |
Gun |
Originally posted by matt23
:sedere:
ahahahah :cool: |
|
|
|
|