Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
Pages: 1 2 3 4 [5] 
[Esercizi]Svolgimento
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
luna
Originally posted by GinoPilotino
stavo provando a fare un esercizio per prova...chi è che mi fa l'albero di questa frase per vedere se ho fatto giusto?

se la vecchietta che aveva preso oggi la pensione in banca prima di andare al supermercato si ritroverà senza le 500 lire per il carrello, allora dovrà chiederle ad un passante che le ruberà la pensione nella borsetta.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D



:look: :uhmehehe: :D stiamo delirando!!L'esame ci fonde il cervello :D

GinoPilotino
tornando a cose serie: ultima cosa.

abbiamo appurato che se abbiamo frasi tipo:

se un automobilista non rispetta un segnale, il poliziotto lo ferma.

dove un era un D anaforico, quindi "ogni" e "il poliziotto" sollevato per primo.

se avessimo nella stessa frase "il poliziotto di Milano"

prima di tutti va sollevato di Milano, poi il poliziotto e poi si svolge la frase? perchè se fosse stato un poliziotto di milano sarebbe stato scorretto sollevare di Milano all'inizio di tutto ma solo quando svolgevamo la seconda frase giusto?

spero di si...bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :( :(

papousek
Originally posted by GinoPilotino
tornando a cose serie: ultima cosa.

abbiamo appurato che se abbiamo frasi tipo:

se un automobilista non rispetta un segnale, il poliziotto lo ferma.

dove un era un D anaforico, quindi "ogni" e "il poliziotto" sollevato per primo.

se avessimo nella stessa frase "il poliziotto di Milano"

prima di tutti va sollevato di Milano, poi il poliziotto e poi si svolge la frase? perchè se fosse stato un poliziotto di milano sarebbe stato scorretto sollevare di Milano all'inizio di tutto ma solo quando svolgevamo la seconda frase giusto?

spero di si...bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :( :(


mi sa che all esame ci chiededi sollevare la divina commedia....ahhahaah

bluevelvet
Originally posted by GinoPilotino
se avessimo nella stessa frase "il poliziotto di Milano"

prima di tutti va sollevato di Milano, poi il poliziotto e poi si svolge la frase? perchè se fosse stato un poliziotto di milano sarebbe stato scorretto sollevare di Milano all'inizio di tutto ma solo quando svolgevamo la seconda frase giusto?


ricordo che in casi come questo, così come ha detto ghilardi nell'ultima lezione, non è obbligatorio sollevare il nome proprio Milano. in ogni caso, volendolo sollevare, credo vada sollevato all'interno del ramo in cui sollevi il poliziotto, poichè Mlano è presente soltanto all'interno del modificatore "di" che si riferisce appunto al poliziotto.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate