Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
Pages: 1 [2] 3 4 5 
[Esercizi]Svolgimento
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
papousek
Originally posted by GinoPilotino
visto che sei anche tu un sostenitore del movimento "che c***o serve logica" ho deciso di darti una mano :D
a questo link dell'area file http://www.dsy.it/forum/showthread....4937#post244937 trovi un paio di esercizi, tra cui il 6, scansionati dal mio quaderno ;)



grazie...gino..:D :D

mayetta
Originally posted by mayetta
ho postato nell'area filez la mia soluzione al tema "Antonio legge un libro che Maria detesta". non so perché ma i gif non si aprono... dovete scaricarveli!

ditemi se vi sembra giusto l'esercizio!!! :ciao:


nessuno sa dirmi se l'esercizio è giusto??? :(

Flavia
Originally posted by mayetta
nessuno sa dirmi se l'esercizio è giusto??? :(


Non si aprono i file!

Dodo
a me si :pensa:

luna
Originally posted by Flavia
Non si aprono i file!


devi scaricare i file per poterli vedere ;)

Dodo
a me li apre anches enza scaricare :asd:

firefox

papousek
Originally posted by GinoPilotino
visto che sei anche tu un sostenitore del movimento "che c***o serve logica" ho deciso di darti una mano :D
a questo link dell'area file http://www.dsy.it/forum/showthread....4937#post244937 trovi un paio di esercizi, tra cui il 6, scansionati dal mio quaderno ;)


rieccomi...sempre più logicizzato...ormai parlo solo così...a furia di sclerare...cmq sto facendo dei progressi...

volevo chiedere a ginopilotino(visto che gli esercizi sono suoi) ma anche a chi si offre di aiutarmi di nuovo (che palle direte :D)di spiegarmi perche al secondo passaggio del primo ramo dell esercizio quattro si fa prima l implica e nn l OR...ecco in breve


Ex(P(x) v Q(x)) --> P(a) .............sequente..........e poi tutto il resto

'azie....

GinoPilotino
perchè devi eseguire prima quello che lega di meno, e dato che l'or è quello che lega di più (se dico cazzate uccidetemi pure :D), devi partire dall'implica :)

GinoPilotino
l'esercizio 3 a pag 38 come m'ha fatto notare dodo è sbagliato. o meglio, ho fatto un errore di distrazione nell'applicazione dell'Esiste. A sinistra non si ripete e si gestisce una nuova variabile mentre a destra si ripete e si usa una vecchia variabile.
tenetene conto, è un semplice errore di distrazione ma l'esercizio si chiude lo stesso :)
(ma è un caso)

Flavia
Off-Topic:
Luna!Il tuo nuovo avatr mi fa impazzire!!!!

Comunque..certo Gino hai detto bene!
Papuk, devi fare prima l-implica perche' lega di meno!Ricordati che il modo che utilizziamo noi per svolgere le dimostrazioni dei sequenti non e' quella deduttiva, ma quella refutativa: dalle conclusioni devi arrivare alle premesse, quindi e' come se "svolgessi" al contario, dal basso verso l'alto (come suggerisce anche l'impostazione che tu usi per costruire gli alberi, dal fondo della pagina alla parte superiore....spazio che ovviamente non basta mai oppure che basta troppo!:D ).
Chiaro?
:cool:

boban
Originally posted by mayetta
ho postato nell'area filez la mia soluzione al tema "Antonio legge un libro che Maria detesta". non so perché ma i gif non si aprono... dovete scaricarveli!

ditemi se vi sembra giusto l'esercizio!!! :ciao:


Si, credo sia giusto!!anchio lho svolto cosi!
anzi se ne hai altri da postare...cosi ho qualcosa con cui confrontare le mie soluzioni:)....anche qualcuno di quelli che è stato svolto in classe...non ho molti esempi, non ho seguito molto le lezioni...:D
Grazie..

papousek
Originally posted by GinoPilotino
l'esercizio 3 a pag 38 come m'ha fatto notare dodo è sbagliato. o meglio, ho fatto un errore di distrazione nell'applicazione dell'Esiste. A sinistra non si ripete e si gestisce una nuova variabile mentre a destra si ripete e si usa una vecchia variabile.
tenetene conto, è un semplice errore di distrazione ma l'esercizio si chiude lo stesso :)
(ma è un caso)


eheheheh...da grande acuto osservatore che sono...e grande maesrto di logica ormai...me ne ero accorto pure io...cmq....è una cosa strana quella di partire da cio che lega meno...sara ma penso che sia una teoria del cavolo dato che si parla anche di procedura matematica in questi esercizi...

....vabeh....

ciauz....ah flavia....parlo troppo in modo strano...:D...a volte faccio fatica a capirti...

Flavia
FATTO!

MI RACCOMANDO, LEGGETE ANCHE I COMMENTI CHE HO LASCIATO!
:twisted:
:cool:

boban
:approved:

papousek
Originally posted by Flavia
FATTO!

MI RACCOMANDO, LEGGETE ANCHE I COMMENTI CHE HO LASCIATO!
:twisted:
:cool:


mamma mia..ma quanti sono???

luna
Originally posted by Flavia
FATTO!

MI RACCOMANDO, LEGGETE ANCHE I COMMENTI CHE HO LASCIATO!
:twisted:
:cool:


:clap: :clap: ma quanto e' brava la nostra Flavy???:love: :smack: grazie!;)

Flavia
Originally posted by papousek
mamma mia..ma quanti sono???

I miei commenti o gli esercizi?!?!

Dodo
Originally posted by Flavia
FATTO!

MI RACCOMANDO, LEGGETE ANCHE I COMMENTI CHE HO LASCIATO!
:twisted:
:cool:



mille grazie Flavia :lode:

ah ragazzi inizio a raccogliere i fondi per la costruzione della statua di Flavia in Comelico... chi vuole collaborare :asd:

luna
Originally posted by Dodo
mille grazie Flavia :lode:

ah ragazzi inizio a raccogliere i fondi per la costruzione della statua di Flavia in Comelico... chi vuole collaborare :asd:


IO!:D

GinoPilotino
grandissima flaviaaaaaaaaaaa...se mai riuscirò a passare l'esame (eventualità molto remota) lo dovrò solo a te! :D

GinoPilotino
domanda scema ma non banale; se abbiamo
A v B v C
nella ricerca delle dimostrazioni, teoricamente questo non si dovrebbe leggere
A v (B v C) ?
quindi uno non dovrebbe risolvere prima il primo v?

futurbaggio
Originally posted by GinoPilotino
domanda scema ma non banale; se abbiamo
A v B v C
nella ricerca delle dimostrazioni, teoricamente questo non si dovrebbe leggere
A v (B v C) ?
quindi uno non dovrebbe risolvere prima il primo v?


L'ordine nn cambia anche se lo svolgi come (A v B) v C... proprietà associativa!

Roberto

bau
Dubbio atroce!:
se in un sequente ho, alla SINISTRA :

esistex esistey(Q(g(x)^Q(y,g(x)))

se sostituisco prima la x con una variab nuova tipo a, poi posso mettere in y la variabile g(a) ???
:climb:

bau
ops...ho sbagliato a scrivere :look:
era:
esistex esistey(Q(g(x), y)^Q(y,g(x)))


:ciao:

GinoPilotino
Originally posted by futurbaggio
L'ordine nn cambia anche se lo svolgi come (A v B) v C... proprietà associativa!

Roberto

vero, ci stavo pensando anch'io mentre scrivevo...era solo per essere sicuro :)

MamboJambo#24
ragazzi mi sono appena messo a fare gli ex...

domanda da pivello:

quale è la priorità di calcolo nei sequenti??
cioè se io ho un sequente con ESISTE - PEROGNI - IMPLICA - NOT - AND - OR ... cosa vado a svolgere per prima??

mamma se sono indietro....
grazie...

:oops:


:please:

-MJ-

futurbaggio
Da un commento di Flavia nell'area Filez:
<<PROMEMORIA 2: il determinante "un" all'interno di un "se..allora" va interprteato come un "tutti">>

Flavia, l'hai postato in relazione alla frase "Se mi regali una penna nuova, la uso".
A me nn convince molto il fatto che "una penna nuova" sia sinonimo di "tutte le penne nuove", anche perchè logicamente nn aspetto che me le si compri tutte affinchè le usi...
Illuminami, anche perchè magari questo promemoria te l'ha segnalato Ghilardi.

Roberto

futurbaggio
Originally posted by MamboJambo#24
quale è la priorità di calcolo nei sequenti??
cioè se io ho un sequente con ESISTE - PEROGNI - IMPLICA - NOT - AND - OR ... cosa vado a svolgere per prima??


L'ordine di svolgimento è:
1) Implica
2) Or
3) And
4) Esiste / Per ogni (da sinistra a destra se sono vicini)

Per il Not devi considerare in che posizione si trova: "not esiste", allora prima not... "esiste not" allora prima l'esiste.

Il tutto si intende a prescindere dalla presenza di parentesi.

Roberto

angelko
Originally posted by futurbaggio
Da un commento di Flavia nell'area Filez:
<<PROMEMORIA 2: il determinante "un" all'interno di un "se..allora" va interprteato come un "tutti">>

Flavia, l'hai postato in relazione alla frase "Se mi regali una penna nuova, la uso".
A me nn convince molto il fatto che "una penna nuova" sia sinonimo di "tutte le penne nuove", anche perchè logicamente nn aspetto che me le si compri tutte affinchè le usi...
Illuminami, anche perchè magari questo promemoria te l'ha segnalato Ghilardi.

Roberto


si hai detto bene!
io e flavia siamo andati al ricevimento di ghilardi venerdi ed è stato proprio lui a segnalarcelo!

io penso che si intenda come: qualsiasi penna nuova mi regali, la uso, quindi P incluso in Q.

è lo stesso caso che è segnalato nelle ultime pagine della dispensa, l'anafora dell'asinello!

futurbaggio
Originally posted by angelko
io penso che si intenda come: qualsiasi penna nuova mi regali, la uso, quindi P incluso in Q.


Così suona già meglio... perchè se la pensi come "se mi regali TUTTE le penne nuove, allora le uso" è proprio brutta!

Roberto

futurbaggio
Nello svolgimento dell'esercizio 11 di Flavia mi sembra che il SN "ogni città che incontra" sia stato sollevato troppo prima... ne risulta che l'albero è un po' sballato, come anche l'interpretazione finale nella logica del primo ordine.
Qualcuno l'ha fatto diversamente da Flavia?

Roberto
PS Flavia, domani mattina confrontiamo...

angelko
Originally posted by futurbaggio
Nello svolgimento dell'esercizio 11 di Flavia mi sembra che il SN "ogni città che incontra" sia stato sollevato troppo prima... ne risulta che l'albero è un po' sballato, come anche l'interpretazione finale nella logica del primo ordine.
Qualcuno l'ha fatto diversamente da Flavia?

Roberto
PS Flavia, domani mattina confrontiamo...


si hai ragione!
ma infatti flavia l'aveva detto che lo postava lo stesso nonostante gli errori!

io l'ho fatto in modo diverso, ho sollevato su tutto Antonio e poi all'interno del secondo enunciato "ogni città che incontra" e mi esce cosi:

viaggiare(Antonio) --> PEROGNIy((città(y) AND incontra(Antonio,y)) --> visitare (Antonio, y))

boban
l'ho fatto e mi risulta diversamente......(cmq flavia nei suoi PROMEMORIA lo aveva scritto che c'erano alcuni errorini di sollevamento in quell esercizio)......
cmq la mia soluzione è:

viaggiare(Antonio) IMPLICA PEROGNIy(incontrare(Antonio y) AND città (y) IMPLICA visitare(Antonio y))

cosi anche per te?:) :ciao:

boban
Originally posted by angelko
si hai ragione!
ma infatti flavia l'aveva detto che lo postava lo stesso nonostante gli errori!

io l'ho fatto in modo diverso, ho sollevato su tutto Antonio e poi all'interno del secondo enunciato "ogni città che incontra" e mi esce cosi:

viaggiare(Antonio) --> PEROGNIy((città(y) AND incontra(Antonio,y)) --> visitare (Antonio, y))


ops l'ho letto dopo....cmq meglio cosi la nostra soluzione è uguale quindi....:birrozza:

angelko
bella!

futurbaggio
Originally posted by angelko
bella!


Confermo il risultato!

Roberto

PS Allora nn è il caso di sostituirli, altrimenti qualcuno potrebbe confondersi...

Flavia
Allora!
Si futur:
1. Un determinante "un" all'interno di un "se..allora" va letto come "tutti". Nella frase della penna, è come dire: Qualsiasi penna che mi regali, io la uso! Tranquilli, l'ha detto Ghilardi a ricevimento!

2. Le frase con Antonio che viaggia è giusta come ha detto boban!
:approved: Antonio va sollevato su tutto perchè compare in tutte e due le frasi, ogni città che incontra solo all'interno del secondo enunicato!!!!!
:D

GinoPilotino
flavietta, perchè nella frase: "se compro una piantina di Milano non mi perdo" non hai analizzato il "non"?
io ho analizzato l'albero come te, solo che dove fai E c E, il secondo E l'ho diramato prima in "non" ed un E, e poi la E l'ho svolta come hai fatto tu in SN e SV.

Flavia
Ma l'ho fatto Gino! :D
Guarda bene!
Solo che il non l'ho inserito prima del verbo!
:-D

GinoPilotino
ma quello pensavo fosse uno scarabocchio :D :D :D
cmq sollevarlo prima è più professionaleeeeeeeeeee :D

Flavia
Beh dipende..io per non correre rischi lo sollevo nel punto della frase dove lo trovo..perchè a volte pottrebbe cambiare il siginificato!
:D

luna
ragazzziii :D piccola domanduccia!avete svolto l'esercizio 27 a pagina 39 di logica?è un po' complicato!!qualcuno l'ha fatto??:please:

Flavia
Lo faccio e domani te lo porto!

luna
Originally posted by Flavia
Lo faccio e domani te lo porto!


oh grassiee :love: :smack:

papousek
vale lo stesso per me...esercizio 9 pag. 38...sono arrivato in un ramo con 3 variabili diverse....

...conto su di te flavia!!!!:D :D

luna
Originally posted by papousek
vale lo stesso per me...esercizio 9 pag. 38...sono arrivato in un ramo con 3 variabili diverse....

...conto su di te flavia!!!!:D :D


io l'ho fatto e viene!Spero di non aver fatto errori :look: :D

postato nell'area filez http://www.dsy.it/forum/showthread....6461#post246461 è giusto???:D

Flavia
Dovrebbe essere giusto!!!!Brava Luna!!
Papuok! Ma chi sei??????
:D

papousek
MA E POSSIBILE CHE IN UNA RICERCA DI DIMOSTRAZIONI IN UN RAMO IO NN TROVI L ASSIOMA???

perche nell esercizio 13 di pag 39 nn mi si chiude l 2 ramo...

flavia aiuto ti prego...sto davvero per spaccare tutto....

Flavia
ESERCIZIO 13:

a) Svolgi il quantificatore esistenziale a destra:
V x ( Q(x) --> E z P (z)) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), Q(a) --> P(a)

b) Scomponi l'implica di destra Q(a) --> P(a):
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

c)Instanzi il quantificatore universale a sinistra con il termine a già usato:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), Q(a) --> E z P (z), ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

d)Dividi in due rami: nel primo Q(a) va a destra, nel secondo
E z P (z) a sinistra:

PRIMO RAMO: assioma con Q(a) a sinistra e a destra!
SECONDO RAMO:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), E z P (z), ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

Svolgi il quantificatore E z P (z):
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

Dato che prevedi che ti servirà una P(b), instanzio E y ( Q(y) --> P(y) sulla b!
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a), Q(b) --> P(b)

Ora svolgo l'implica:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b), Q(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a), P(b) che è un assioma con P(b)

:D

testa100
Io ho svolto gli esercizi sui modelli che la Prof. ci ha dato questa mattina e mi vengono cosi`:

A1) M1: v(p)=v(s)=V, v(q)=F
M2: v(p)=V, v(q)=v(s)=F
M3: v(p)=v(s)=F, v(q)=V
M4: v(p)=v(q)=v(s)=F

A2) M1: v(p)=V, v(q)=v(s)=F
M2: v(p)=v(s)=F, v(q)=V

In partcolare non e` conseguenza logica e il contromodello e` v(p)=V, v(q)=v(s)=F


B1) M1: v(p)=v(s)=v(q)=V
M2: v(p)=v(q)=V, v(s)=F
M3: v(p)=v(s)=V, v(q)=F
M4: v(p)=V, v(s)=v(q)=F
M5: v(p)=v(q)=F, v(s)=V
M6: v(p)=v(q)=v(s)=F

B2) M1: v(p)=v(s)=v(q)=V
M2: v(p)=v(q)=V, v(s)=F
M3: v(p)=V, v(s)=v(q)=F

Si` e` una conseguenza logica

C) Non risultano modelli in comune tra C1) e C2) quindi C3) e` conseguenza logica



Spero siano giusti...

Aspetto commenti, smentite....

ciaooooo

papousek
Originally posted by Flavia
ESERCIZIO 13:

a) Svolgi il quantificatore esistenziale a destra:
V x ( Q(x) --> E z P (z)) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), Q(a) --> P(a)

b) Scomponi l'implica di destra Q(a) --> P(a):
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

c)Instanzi il quantificatore universale a sinistra con il termine a già usato:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), Q(a) --> E z P (z), ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

d)Dividi in due rami: nel primo Q(a) va a destra, nel secondo
E z P (z) a sinistra:

PRIMO RAMO: assioma con Q(a) a sinistra e a destra!
SECONDO RAMO:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), E z P (z), ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

Svolgi il quantificatore E z P (z):
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

Dato che prevedi che ti servirà una P(b), instanzio E y ( Q(y) --> P(y) sulla b!
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a), Q(b) --> P(b)

Ora svolgo l'implica:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b), Q(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a), P(b) che è un assioma con P(b)

:D


grazie mille....:ciao:

danid83
ragazzi qualcuno può mettere nell'area Filez qualche esercizio dugli Alberi e le conseguenti Lambda conversioni con qualche commento dei passaggi. Nn riesco proprio a capirli gli alberi !
Grazie...PS:stò impazzendo con questa materia!!:?

Dodo
guarda, ci sono già http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=15897

dai un occhiata ;)

papousek
Originally posted by danid83
ragazzi qualcuno può mettere nell'area Filez qualche esercizio dugli Alberi e le conseguenti Lambda conversioni con qualche commento dei passaggi. Nn riesco proprio a capirli gli alberi !
Grazie...PS:stò impazzendo con questa materia!!:?


nn solo te cmq.....io davvero a volte impazzisco...e lancio tutto dalla scrivania...nn è possibile secondo me un fondamentale del genere in un terzo anno universitario....

cmq....nn mollo....ciau

Flavia
Originally posted by papousek

cmq....nn mollo....ciau

Bravo!

GinoPilotino
io ora ho più o meno capito come fare a svolgere gli esercizi sugli alberi e se ci sono riuscito lo devo alla pazienza di flavia.
è la numero uno [mille volte meglio di ghilardi...anche perchè donna :D]

AleBattista
Ciao, avrei bisogno di risolvere un dubbio:
Nell'esercizio 1 della dispensa di Logica ci sono due PEROGNI X a destra del sequente legati dal ^ quindi si divide in due rami.
Faccio prima il PEROGNIX del ramo di sinistra e introduco una nuova variabile A , vado avanti e il ramo si chiude tranquillamente.
Ora vado a fare il secondo ramo e ho l'altro PEROGNIX a destra del sequente quindi dovrei introdurre una nuova variabile B o uso sempre la A del primo ramo? (Io credo che bisogna introdurre la B, ma non sono sicuro).
Per il resto il secondo ramo è identico al primo ma non ho capito se bisogna usare anche qui la A oppure se bisogna usare la B.
Aspetto una vostra ripsosta.
Ciao e grazie

internato
Originally posted by GinoPilotino
io ora ho più o meno capito come fare a svolgere gli esercizi sugli alberi e se ci sono riuscito lo devo alla pazienza di flavia.
è la numero uno [mille volte meglio di ghilardi...anche perchè donna :D]

dai, ti ho dato una mano anch'io.......!!!!!!!
una triste mattina in aula studio........ti ricordi?c'era anche dodo...
fammi bullare un pò, ora che inizio a capirci qualcosa di sto esame e riesco a dare IO delle indicazioni a GINO PILOTINO, cosa storica!!!!!!1

luna
Originally posted by AleBattista
Ciao, avrei bisogno di risolvere un dubbio:
Nell'esercizio 1 della dispensa di Logica ci sono due PEROGNI X a destra del sequente legati dal ^ quindi si divide in due rami.
Faccio prima il PEROGNIX del ramo di sinistra e introduco una nuova variabile A , vado avanti e il ramo si chiude tranquillamente.
Ora vado a fare il secondo ramo e ho l'altro PEROGNIX a destra del sequente quindi dovrei introdurre una nuova variabile B o uso sempre la A del primo ramo? (Io credo che bisogna introdurre la B, ma non sono sicuro).
Per il resto il secondo ramo è identico al primo ma non ho capito se bisogna usare anche qui la A oppure se bisogna usare la B.
Aspetto una vostra ripsosta.
Ciao e grazie





Allora...questo esercizio l'avevamo risolto in parte in classe...inizi facendo l' ^ a destra in modo da separare i due PerOgni :)
Vengono quindi due rami distinti.Nel primo ramo avrai

Xogni X(...)==> XogniX(P(x)-->Q(x))

Nel secondo
XOgniX(..)==>XOgniX(P(x)-->S(x))

Esaminiamo il primo ramo..
Fai il PerOgni a destra e quindi dovrai introdurre un nuovo parametro,in questo caso usiamo a e a destra avrai quindi P(a)--> Q(a).Dopo di che fai l'implica a destra in modo che il P(a) vada a sinistra del sequente e facciamo anche il perogni a sinistra introducendo un parametro gia' esistente,quindi a
Avrai quindi
PerogniX(..),P(a)-->Q(a)^S(a),P(a)==>Q(a)

Poi fai l'implica a sinistra e avrai due rami diversi che chiuderanno uno con P(a) e l'altro con Q(a).
Ora facciamo il secondo ramo che e' praticamente identico al primo,questa la situazione a cui eravamo arrivati:

XOgniX(..)==>XOgniX(P(x)-->S(x))

Ora..svolgiamo il per ogni a destra,introducendo un parametro nuovo,ad esempio b ma puo' essere anche a :) basta che non sia gia' presente in questo ramo.
Poi facciamo l'implica a destra e il perogni a sinistra introducendo un parametro gia' esistente,in questo caso b!Svolgi come gia' nel caso del primo ramo l'implica,avremo due rami distinti che entrambi daranno assiomi,uno per P(b) e l'altro per S(b).

Tutto qui!Spero di esser stata chiara e di nn aver fatto errori!

luna
A me non e' chiarissima una cosa invece...quando ho ad esempio a destra del sequente

AxEy R(x,y) e devo svolgere il per ogni e l'esiste...come faccio?
nel senso..svolgendo il per ogni inserisco un parametro nuovo mentre con l'esiste no.ma cio' che non capisco e'..la formula devo ripeterla o no?
Mi rimarra' quindi
AxEyR(x,y),R(a,a) oppure solo l'esiste o proprio nulla nel ramo??

angelko
se la svolgi ti rimanesolo l'esiste: EyR(a,y), R(a,a)

GinoPilotino
Originally posted by internato
dai, ti ho dato una mano anch'io.......!!!!!!!
una triste mattina in aula studio........ti ricordi?c'era anche dodo...
fammi bullare un pò, ora che inizio a capirci qualcosa di sto esame e riesco a dare IO delle indicazioni a GINO PILOTINO, cosa storica!!!!!!1

ahah si si è vero! però ti prego togli quell'avatar :D :D

AleBattista
Per favore, qualcuno potrebbe postare lo svolgimento dell'esercizio 12 della dispensa di logica??
Possibilmente abbastanza completo in tutti i suoi passaggi.
Ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio, ma non so come formulare il mio dubbio sotto forma di domanda, quindi se qualcuno mi scrive lo svolgimento, magari capisco da solo dove sbaglio.
Non capisco se quando faccio il PEROGNI x a sinistra devo usare la a, la b o entrambe? Quante volte devo istanziare il P(X)?
Grazie

GinoPilotino
Ragazzi, così per esercizio, avete provato a fare gli esercizi del punto 3 del tema d'esame?
io ho provato a fare i primi due esercizi e mi vengono tutti e due contromodelli.

es. esercizio 3 punto 2

Nessuno studente che si prepara, è bocciato
Andrea è uno studente
----------------------------------------------------------------
Se Andrea non si prepara, è bocciato

io dallo svolgimento degli alberi ho ricavato questo

non Ex(studente( x ) e preparare( x ) e bocciare ( x )
studente(Antonio)
------------------------------------------------------------------------
non preparare(Antonio) --> bocciare(Antonio)

ponendo:
Antonio = ( a )
studente( x ) = S( x )
preparare( x ) = P( x )
bocciare( x ) = B( x )

ho riscritto tutto come:

non Ex(S( x ) e P( x ) e B( x )), S( a ) => non P( a ) --> B( a )

svolgendo tutto arrivo al punto in cui:

S( a ) => B( a ), P( a ), Ex(...), S( a ) e P( a ) e B( a )

e mi risulta un contromodello.
ho sbagliato io oppure è corretto?

angelko
corretto! ;)

AleBattista
nessuno mi può aiutare?
Per favore

GinoPilotino
Originally posted by angelko
corretto! ;)

bella li quindi anche il primo è un contromodello.
quello della ragazza bruna è dimostrabile mentre il terzo non ho voglia di farlo :D

ps. cosa vuol dire porre nessuno in "ambito stretto"? :?

GinoPilotino
Originally posted by AleBattista
Per favore, qualcuno potrebbe postare lo svolgimento dell'esercizio 12 della dispensa di logica??
Possibilmente abbastanza completo in tutti i suoi passaggi.
Ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio, ma non so come formulare il mio dubbio sotto forma di domanda, quindi se qualcuno mi scrive lo svolgimento, magari capisco da solo dove sbaglio.
Non capisco se quando faccio il PEROGNI x a sinistra devo usare la a, la b o entrambe? Quante volte devo istanziare il P(X)?
Grazie

ora non ho testa di mettermi a risolverlo. se aspetti domani mattina lo faccio :) (non è detto che riesca a risolverlo :D)

luna
Originally posted by GinoPilotino
ora non ho testa di mettermi a risolverlo. se aspetti domani mattina lo faccio :) (non è detto che riesca a risolverlo :D)


Dai Gino ti salvo io :D l'ho gia' risolto quindi posto la soluzione volentieri ;)

dunque..l'es 12 da quel che ho capito dovrebbe essere quello a pagina 38 :roll: spero di si!:)

Per cui :

Ax(p(x)VQ(a))==> Non Q(a)-->P(b)


Allora..per prima cosa svolgiamo l'implica a destra per cui verra' spostato a sinistra il Non Q(a) ok?:)
E di conseguenza svolgo in non Q(a) a sinistra in modo da rispostarlo a destra.
Avro' quindi questa situazione:

Ax(p(x)VQ(a))==> Q(a),P(b)

Poi facciamo il perogni a sinistra e come si sa bisogna inserire un parametro gia' esistente.per comodita',essendoci un P(b) a destra inseriamo b come parametro gia' esistente.
Quindi avremo:

Ax(P(x)vQ(a)),P(b)vQ(a)==>Q(a),P(b)

ora ci rimane V a sinistra,quindi avro' due rami distinti
il primo:

Ax(P(x)vQ(a)),P(b)==>Q(a),P(b)

e il secondo

Ax(P(x)vQ(a)),Q(a)==>Q(a),P(b)

come ben si nota abbiamo trovato gli assiomi :)

GinoPilotino
Originally posted by luna
Dai Gino ti salvo io :D l'ho gia' risolto quindi posto la soluzione volentieri ;)

:D
l'ho svolto anch'io e il mio risultato è uguale a quello di luna ==> esercizio corretto :D

ps. se poi durante lo svolgimento vuoi farti le seghe mentali fai tutti i passaggi d'instanziazione delle variabili nel seguente modo:

quando arrivi al passaggio dove devi svolgere il Ax puoi fare così

Ax(...), P( a ) v Q( a ) => Q( a ), P( b )

ramo 1
Ax(...), P( a ) => Q( a ), P( b )
riapplichi il Ax istanziando b e ottieni
Ax(...), P( a ), P( b ) v Q ( a ) => Q( a ), P( b )
ramo 1a]
Ax(...), P( a ), P( b ) => Q( a ), P( b ) ASSIOMA
ramo 1b]
Ax(...), P( a ), Q( a ) => Q( a ), P( b ) ASSIOMA

ramo2
Ax(...), Q( a ) => Q( a ), P( b ) ASSIOMA

fine seghe mentali :D

luna
ora ce l'ho io una domanduccia da fare :D
nel caso della ricerca di contromodelli posso avere piu di un ramo che non chiude?Se si,che devo fare in questo caso?
e nel caso in cui ho
P(a)==>P(b),Q(a),Q(b)
per quanto riguarda l'interpretazione,cosa devo scrivere?
Solo che l'interpretazione di P è data dall'insieme a?

Scusate per le domande stupide :D

GinoPilotino
sai che non c'avevo mai pensato? noi quando abbiamo svolto gli esercizi in classe abbiamo sempre considerato un solo ramo, percui perchè farsi del male da soli? :D
una volta che svolgi un ramo e concludi che non si chiude stop :D

seconda domanda: da quanto ho capito dovresti dire che il dominio è dato da (a,b), che per P esiste una valutazione vera P(a) e che Q è sfigato e non ha interpretazioni vere.






joker402
Originally posted by Flavia
1. Un determinante "un" all'interno di un "se..allora" va letto come "tutti". Nella frase della penna, è come dire: Qualsiasi penna che mi regali, io la uso! Tranquilli, l'ha detto Ghilardi a ricevimento!
Fin qua ok. (se non sbaglio aveva detto anche che ogni tanto può capitare anche in altre frasi...)
In un esercizio dei temi vecchi:

Nessuno studente che non si impegni supera un esame di matematica

Nel mio svolgimento avevo inerpretato "un esame" con il senso di "ogni esame", nella soluzione postata da flavia ha interpretato invece proprio nel senso di UN esame... a senso non mi sembrerebbe corretto... ( :petting: perdonami Flavia se ti contraddico! :D )

joker402
Originally posted by luna
ora ce l'ho io una domanduccia da fare :D
nel caso della ricerca di contromodelli posso avere piu di un ramo che non chiude?Se si,che devo fare in questo caso?
e nel caso in cui ho
P(a)==>P(b),Q(a),Q(b)
per quanto riguarda l'interpretazione,cosa devo scrivere?
Solo che l'interpretazione di P è data dall'insieme a?

Scusate per le domande stupide :D
Mi sembra che la prof abbia detto che se più rami non si chiudono basta che ne sviluppi uno.
Per l'interpretazione è giusto scrivere I(P)={a} (perchè p(b) q(a) e q(b) non possono sicuramente essere, dato che sono dalla parte delle interpretazioni false).

luna
grasssieee!!:D

hanper
Allora. Non riesco a capire quando/perchÈ si fa il sollevamento e come funziona. Astrarre su x.....?
Ho capito píu o meno come poi vengono svolti gli esercizi peró l´albero non so come costruirlo. cosa va sulla sinistra, che parte sollevo ecc.

Se c´È qualche anima buona che da consigli a un ignorante....grazie

Flavia
Buongiorno!
Allora, io suggerisco un metodo formale per fare gli alberi!
Te lo mostro su una frase d-esempio "Se Lucia canta, la mamma le regala tutti i libri che vuole" . Frase assolutamente scema! :D
Allora:
1. Leggi la frase! :D
2. Trova tutti i sintagmi nominali nella frase. Essi sono: "Lucia" , "la mamma" , "tutti i libri che vuole",
3. Trova di quante frasi e' composta la tua frase, cioe' i tuoi enunciati: nel nostro caso sono tre, giusto? "Se Lucia canta" , "la mamma le regala tutti i libri", "che vuole". Ti ricordo che "il che vuole" e' l'enunciato che fa riferimento alla regola M --> chex , E, giusto?
4. Ora devi vedere dove si trovano i tuoi sintagmi nominali.
Parti:
/"Lucia" : compare nella prima frase ma anche nella seconda (tramite il riferimento "le", che significa regala a "Lucia". giusto?) quindi dovra' essere sollevato all'inizio. Non puoi sollevarlo solo all'interno di un enunciato, perche' appunto compare in tutte e due le frasi e nella relativa!
/ "la mamma" : la mamma compare solo nel secondo enunciato, quindi lo dovresti sollevare non subito, ma all'interno del secondo enunciato. TUTTAVIA, COME HA SPIEGATO IL PROF, CON LE DESCRIZIONI DEFINITE (UN ARTICOLO DETERMINATIVO PIU' UN NOME) E' MEGLIO SOLLEVARE SUBITO! Quindi se trovi un articolo determinativo piu' nome, sollevi subito, all'inizio di tutto, ma proprio prima di tutti gli altri! Il prof ha detto anche che ci sono diverse teorie sul sollevamento delle d.d., ma tu fai cosi' che sei sicuro di fare bene! :D
/"Tutti i libri che vuole" : sollevi semplicemente all'interno del secondo enunciato. Ti accorgerai a questo punto che hai fatto bene a sollevare Lucia all'inizio, perche' anche in questa frase ti serve ancora (e' Lucia che vuole quei libri che la mamma le regala!).

Chiaro dunque?
/ La mamma va subito perche' c'e' un articolo determinativo
/Lucia andra' sollevato all'inizio, ma sempre dopo "la mamma" perche' ti servire' per tutte e due gli enunciati e la relativa
/ tutti i libri che vuole va sollevato dopo aver scomposto il tuo enunicato in due enunciati collegati dalla congiunzione se...allora, all'interno del secondo enunciato!

Altro esempio: Se Lucia legge un libro, un commesso urla

In questo caso, tutti i sintagmi nominali "lucia", "un libro", "un commesso" non vanno sollevati all'inizio, ma prima scomponi il tuo enunicato in due sottoenunciati collegati dalla congiunzione se...allora, e poi sollevi i sintagmi nominali all'interno dell'enunciato in cui compaiono!

Esempio: Nessun bambino mangia un minestrone, che un cuoco gli cucina

qua sollevi prima nessun bambino (ti servira' nella relativa!), poi un minestrone (ti servira' acnora nella relativa!) e poi un cuoco. "Un cuoco" lo sollevi dove? All'interno della relativa, dopo aver scomposto la tua M in chex, e la nuova E!
:D

luna
Intervento del moderatore:
ho fatto un merge con un thread sugli esercizi :)

Flavia
Originally posted by joker402
Fin qua ok. (se non sbaglio aveva detto anche che ogni tanto può capitare anche in altre frasi...)
In un esercizio dei temi vecchi:

Nessuno studente che non si impegni supera un esame di matematica

Nel mio svolgimento avevo inerpretato "un esame" con il senso di "ogni esame", nella soluzione postata da flavia ha interpretato invece proprio nel senso di UN esame... a senso non mi sembrerebbe corretto... ( :petting: perdonami Flavia se ti contraddico! :D )

mmm...dubbio interessante...
:cool:
Comunque il Ghilardi ha detto che questa cosa vale se il pronome è utilizzato in modo anaforico. In questo caso no, quindi non va interpretato come tutti!
Capito?
cioè:
"Se mi regali una penna nuova, la uso": "una" va interpretata come "tutti". tutte le penna nuove che mi regali, io le userò!"

"Se mi regali una penna nuova, corro". "Una" va interpretata come "una", perchè non c'è l'anafora del pronome (non c'è riferimento alla penna nel secondo enunicato!)

tutto merito di angelko!!!
Ave a te, fido angy!
:cool:

joker402
Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.
Invece svolgendo come "tutti/qualsiasi", verrebbe PER OGNI esame se lo studente non studia, non passa. E credo che il senso della frase iniziale sia questo...

Flavia
Originally posted by joker402
Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.
Invece svolgendo come "tutti/qualsiasi", verrebbe PER OGNI esame se lo studente non studia, non passa. E credo che il senso della frase iniziale sia questo...

:?
Boh, alla fine della lezione Barone gliel'ha chiesto su mio invito ( :D ) e lui ha risposto che "un" inteso come "tutti" solo se è anaforico!
boh!
qualcuno sa dipanare questo nodo!?!?!?

papousek
:? :?

mamma mia che bordello....

papousek
:? :?

mamma mia che bordello....

angelko
Originally posted by joker402
Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.
Invece svolgendo come "tutti/qualsiasi", verrebbe PER OGNI esame se lo studente non studia, non passa. E credo che il senso della frase iniziale sia questo...


è vero!
però come diceva flavia ghilardi a fine lezione ha fatto l'esempio della penna e anche l'enunciato "Se mi regali una penna nuova, corro) potrebbe essere inteso come "se mi regali qualsiasi penna nuova, io corro" eppure ghilardi l'ha trattato come "un" , non come "ogni"

quindi secondo me è da considerare come "ogni" solo in caso di uso anaforico!

futurbaggio
Originally posted by joker402
Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.


Non "uno solo" ma "almeno uno"...
"Un" è articolo indefinito non numerale (almeno nel senso con cui lo usiamo noi negli esercizi).
Se lo interpreti come un "ogni" significa che può esistere uno studente che nn si impegna che magari supera analisi ma nn matematica discreta (di fatto nn supera tutti gli esami di matematica)... il concetto della frase credo invece fosse che non esiste uno studente che non si impegna che non passa nemmeno un esame di matematica (cioè non esiste alcun esame di matematica che uno studente che nn si impegna supera).

Roberto

PS Scusate la spiegazione contorta ma è un chiaro caso di ambiguità... "studentesca" + che altro :D

Flavia
Originally posted by futurbaggio
Non "uno solo" ma "almeno uno"...
"Un" è articolo indefinito non numerale (almeno nel senso con cui lo usiamo noi negli esercizi).
Se lo interpreti come un "ogni" significa che può esistere uno studente che nn si impegna che magari supera analisi ma nn matematica discreta (di fatto nn supera tutti gli esami di matematica)... il concetto della frase credo invece fosse che non esiste uno studente che non si impegna che non passa nemmeno un esame di matematica (cioè non esiste alcun esame di matematica che uno studente che nn si impegna supera).

Roberto

PS Scusate la spiegazione contorta ma è un chiaro caso di ambiguità... "studentesca" + che altro :D


Si si ha ragione Futur (e dopo dico che siamo all'opposto! :D). Anche perchè seguendo il tuo ragionamento joker, tutte le frasi degli esercizi potrebbero essere interpretate con "ogni"
- Se compro una cartina di Milano, non mi perdo (secondo il tuo ragionamento, anche qua: "Qualcunque cartina di Milano prendo, non mi perdo"

-Se qualche cliente che paga un prezzo eccessivo reclama, i prezzi sono abbassati : Se qualche cliente paga qualunque prezzo eccessivo, allora...

Cioè, secondo il tuo ragionamento, tutti gli "un" dovrebbero essere intesi come "tutti"! Invece Ghilardi mi aveva fatto l'appunto solo in quella frase, dopo v'era l'uso del pronome anaforico!

Quindi:
Se compro una penna nuova, la uso: "un" equivale a "tutti"
Se compro una penna nuova, danzo: "un" equivale a "un" :D

Ok?

joker402
Originally posted by Flavia
seguendo il tuo ragionamento joker, bla bla bla

Ok?

:prr:





:D scherzo! capito, grazie a entrambi! ;)

bau
ragazziii...
se io ho ad es un frase come
"Se Antonio (!) compra la penna che gli piace allora il commerciante gli fa lo scontrino"
(la fantasia è quello che è :D)
mi chiedo:
"commerciante" lo sollevo all'inizio o solo subito prima della sua frase di appartenenza, "allora gli fa lo scontrino"?!
...non so se la domanda è chiara...:look:
aiuto!!!:pc:

Randall
Originally posted by bau
ragazziii...
se io ho ad es un frase come
"Se Antonio (!) compra la penna che gli piace allora il commerciante gli fa lo scontrino"
(la fantasia è quello che è :D)
mi chiedo:
"commerciante" lo sollevo all'inizio o solo subito prima della sua frase di appartenenza, "allora gli fa lo scontrino"?!
...non so se la domanda è chiara...:look:
aiuto!!!:pc:

Da quello che ho capito devi sollevare al minimo possibile.

Quindi il commerciante lo solleverei solo all'inizio del secondo enunciato.
Mentre Antonio va sollevato prima di tutto perché viene utilkizzato in entrambi gli enunciati.

Ciao
Ste

futurbaggio
Originally posted by bau
mi chiedo:
"commerciante" lo sollevo all'inizio o solo subito prima della sua frase di appartenenza, "allora gli fa lo scontrino"?!


Assolutamente si, perchè non ci sono riferimenti al SN commerciante negli altri enunciati semplici: "Antonio compra la penna", "Ad Antonio (gli) piace la penna (che)" e "Il commerciante fa lo scontrino ad Antonio (gli)".
Il SN Antonio va sicuramente sollevato per primo visto che compare un po' dappertutto :D

Roberto

Edit: scusa Randall abbiamo postato quasi insieme, non era mia intenzione ribadire ciò che tu hai detto benissimo :twisted:

Randall
Originally posted by futurbaggio
Edit: scusa Randall abbiamo postato quasi insieme, non era mia intenzione ribadire ciò che tu hai detto benissimo :twisted:

No problem. :approved:

Ciao
Ste

bau
sissì! avete perfettamente ragione!:birrozza:
ho riletto anche i post precedenti, ed è proprio così! :pazzo:
Grazie!

fabpicca
qualcuno per caso ha risolto L'Es. 27 a pagina 39 delle dispense?

Barone
Originally posted by Flavia
Si si ha ragione Futur ...


Quindi:
Se compro una penna nuova, la uso: "un" equivale a "tutti"
Se compro una penna nuova, danzo: "un" equivale a "un" :D

Ok?

Direi che siamo tutti d'accordo sull'utilizzare l'"un" come "ogni" solo nel caso il pronome utilizzato sia anaforico..anche se le interpretazione che sono venute fuori da un utilizzo "abbondante" di "ogni" al posto di "un" hanno un loro senso e sotto l'aspetto sintattico non sono sbagliate..però in generale quello che dobbiamo analizzare noi è l'aspetto semantico (significato).Cmq non credo avremo questi casi di ambiguità all'esame..percui stiamo tranquilli e usiamo ogni quando il pronome è anaforico altrimenti no.

fabpicca
sinceramente non sono molto d'accordo con questa interpretazione.

Non ne capisco il fondamento teorico.

Barone
Originally posted by Randall
Da quello che ho capito devi sollevare al minimo possibile.
Ste


Aggiungerei che il prof ha fatto notare che sollevare a prescindere all'inizio della frase,se nn vi sono reali necessità, è un procedimento scorretto e quindi l'esercizio risulta errato...quindi occhio a non sollevare a capocchia!!!

Poi ci sono eccezioni nelle quali è necessario sollevare all'inizio della frase anche se nn sarebbe lecito..ma questo porta a casi particolari su cui i linguisti discutono da 30 anni..(vedi l'asinello a fine dispensa)

Barone
Originally posted by fabpicca
sinceramente non sono molto d'accordo con questa interpretazione.

Non ne capisco il fondamento teorico.


dici a me o ti riferisci al discorso in generale?

fabpicca
Originally posted by Barone
dici a me o ti riferisci al discorso in generale?


mi rifersico al discorso del [un/una] anaforico da interpretarsi come [tutti]

proverò a risolvere l'esercizio , comunque.


Per l'esercizio 27 che ho indicato prima non avete nessuna risposta da darmi?

bau
Es 27:
allora, prima svolgi il primo "perogniX,y,z etc" sostituendo a,b,c, e svolgi l'implica,
poi nel secondo perogniXYZ sostituisci a x e y "b", mentre a z "c",
e nell'esiste di destra sostituisci la x con la "b"...svolgi e ti viene!
:approved:
capito o son stata poco chiara?:look:

fabpicca
avevo già provato in quel modo, ma non mi convinceva.

Tra l'altro esagerando basta istanziare ogni volta x ,y,z sempre con a o b o c...e sarebbe lo stesso...

grazie comunque!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate