 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[comdig-Tonolli] Diario del corso 2004-2005 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Angra |
Hai un anno di tempo...quindi fino a gennaio 2006 |
publi |
Ma nel caso non si passasse l'orale, si ha la possibilità di rifarlo? |
F4r41 |
noooooo..... ci ucciderà tutti........ |
publi |
Originally posted by F4r41
noooooo..... ci ucciderà tutti........
:look::look::look::look:
:( :( :( :( |
maircol |
speriamo in bene, non ne posso + di vedere il libor di mate |
F4r41 |
ma non si sa più o meno cosa ci aspetta?
durata dell'orale, tipo di domande, numero di domande etc etc etc???
salutate i vostri cari, finchè siete ancora vivi... |
maircol |
sarei contento anche io di saperlo, ma possibie che nessuno hai mai fatto un orale con la tonolli e ci ragguaglia sullo svolgimento?????? |
F4r41 |
perchè prima era solo facoltativo. |
publi |
Originally posted by maircol
sarei contento anche io di saperlo, ma possibie che nessuno hai mai fatto un orale con la tonolli e ci ragguaglia sullo svolgimento??????
Perchè chi non lo ha mai passato non è mai più tornato a casa per raccontarlo... :look: |
maircol |
fanculo allora siamo proprio troppo sfigati!!!! |
F4r41 |
MORIREMO TUTTI !!!! |
alet83 |
ma chi lo ha detto che chi non lo passa domani non lo puo piu rifare e deve ricominciare dallo scritto? |
publi |
Originally posted by alet83
ma chi lo ha detto che chi non lo passa domani non lo puo piu rifare e deve ricominciare dallo scritto?
:look: nessuno... è quello che ci stiamo domandando tutti... :D |
ENIGMA84 |
il mio coinquilino che ha avuto la Tonolli mi ha detto che l'orale dipende dallo scritto.
per lui era facoltativo ma nn cambierà molto (spero)
cioè se nello scritto (o nei 2 comp) hai preso un buon voto (penso sopra il 25) si prende il tuo scritto e ti vengono fatte domande relative ai quesiti eventualmente nn risposti o errati. in questo caso è raro che ti annulli tutto.se va bene alza il voto.se va benino conferma.se fa schifo abbassa.
per chi invece ha avuto uno scritto buono o sufficente (penso <25) si prende il suo scritto e come sopra vengono fatte domande relative ai quesiti errati o nn fatti. in più viene chiesto qualcos'altro che però nn va lontano dal vostro scritto.ad es. se nell'esercizio V/F avevate come me la matrice singolare vi può chiedere "quando si definisce matrice singolare?". cose di questo tipo. però x chi ha preso 18 o 19, insomma valori "bassi" se fate scena muta è possibile che annulli anche lo scritto.
nn penso che sia nel suo interesse annullare degli scritti anche xkè avrebbe più compiti da correggere la prossima volta!!!
NON PRENDETE X CERTE QUESTE MIE PAROLE!SOPRATTUTTO ORA CHE L'ORALE NON E' PIU' FACOLTATIVO MAGARI SI SONO INCAROGNITI E SONO DIVENTATI PIU' FISCALI. |
Konrad |
Non manca molto all'ora ICS....e io so meno ad ogni ora che passa :(
Speriamo di non stare troppo stretti nello stomaco della Tonolli :D |
Steve Harris |
24444444444444444444444444444444444444444444444444
444444444444444444444444444444444444444
evvai! |
Just |
complimenti!! Ma quante persone ha fatto oggi?? e che domande ti ha fatto?
Ciao
Just |
F4r41 |
Originally posted by ENIGMA84
si prende il tuo scritto e ti vengono fatte domande relative ai quesiti eventualmente nn risposti o errati. all'orale non porta il compitino. quindi le domande sono indipendenti dagli errori fatti nello scritto. |
Mac |
Mi sto preparando per l'esame del 17 e sto facendo tutti i vecchi temi d'esame. Qualcuno può dare un'occhiata (ed eventualmente correggere gli errori) please?
Tema del 21-9-2004:
pigreco=PG
code:
1)Trasformiamo le equazioni: a=cos2PG + i sen1/2PG b= -i
-1 a*b=3(cos5/2PG + i senPG)= 0 quindi no
-2 a/b=1/3(cos3/2PG + i sen0) = 0 quindi no
-3 b*b=9(cosPG + i senPG) = -9 quindi no
-4 a=cos^2 PG + i sen1/2PG quindi no
-5 non è radice perchè non c'è (x+1) tra le radici
2) sommatoria da 1=2 a N di (2i-1)=n^2-1
P(2) (2*2-1)=2^2-1
P(n) (2*2-1)+(2*3-1)+...+(2*(n-1)-1)+(2*n-1)
p(n-1) (2*2-1)+(2*3-1)+...+(2*(n-1)-1)
[(2*2-1)+(2*3-1)+...+(2*(n-1)-1)]+2(n-1)=n^2-1
(n-1)^2+2(n-1)=n^2-1
n^2-1=n^2-1
3)
-1) ?? Chi mi posta la soluzione please?? :?
-2 abbiamo a sistema
x-z=2 x=11/2
-x-2y+z=4 y=7/2
y+z=6 z=5/2
4)X={3,12,27,30} l'unico MCD(x1,x2)=! 3 è per (30,12) che è MCD(30,12)=6
quindi la matrice di incidenza è:
1 1 1 1
1 1 1 0
1 1 1 1
1 0 1 1
a)V
b)V
c)F
d)V
confermate o sono io pirla?? (forse anche tutte e due :D)
Ah già che ci sono tiro fuori due dubbi:
Il tema d'esame sarà di questo stampo o avrà esercizi in più/cose più bastarde?
Chi passa lo scritto dovrà fare obbligatoriamente l'orale oppure ci sarà anche una parte di teoria che potrebbe fare da esonero oltre un certo punteggio, come per i compitini?
Saludos |
diddle83 |
Chi passa lo scritto dovrà fare obbligatoriamente l'orale oppure ci sarà anche una parte di teoria che potrebbe fare da esonero oltre un certo punteggio, come per i compitini?
Ciao, l'anno scorso all'esame si poteva portare il libro e si poteva consultarlo tranquillamente. Per questo motivo c'era l'obbligo di fare anche l'orale. Non so se quest'anno ci siano le stesse regole. |
elendil |
confermate o sono io pirla?? (forse anche tutte e due)
Confermo... :approved:
Il terzo esercizio non è difficile: metti i tre vettori sotto forma di matrice e fai lo stesso procedimento del calcolo del rango. Quello che ti viene come rango è anche la dimensione.
A me viene:
- per k = 0 dimW = 2
- per k != 0 dimW = 3
Penso sia così....:? |
[>>>>VK<<<<] |
Ho visto che le iscrizioni per febbraio sono per sostenere l'orale mentre quelle di Marzo sono per lo scritto.
Io nn ho superato i compitini,per cui nn ho superato lo scritto, posso iscrivermi lostesso per febbraio per fare l'orale e poi iscrivermi a marzo per lo scritto.
O devo prima fare lo scritto di Marzo? |
Mac |
Originally posted by elendil
Confermo... :approved:
Il terzo esercizio non è difficile: metti i tre vettori sotto forma di matrice e fai lo stesso procedimento del calcolo del rango. Quello che ti viene come rango è anche la dimensione.
A me viene:
- per k = 0 dimW = 2
- per k != 0 dimW = 3
Penso sia così....:?
Giust'appunto il rango! :sbonk:
ma io a lezione non sono venuto e sul libro è difficile capire come si possa calcolare.
Suggerimenti e/o link?
Magari se qualcuno ha voglia di postare lo svolgimento dell'esercizio non sarebbe male.. :D |
Mac |
Mi rispondo da solo :D
3.1)
code:
1 0 k
M= k 2k k^2
0 1 1
Det(M)=2k + k^2 - k^2 = 2k
se ne deduce che se k=0 Det(M)=0 perciò il rango per k != 0 è 3
calcoliamo il rango per k=0
non può essere 2 in quanto tutte le matrici di ordine 2 danno det()=0; la dimensione è quindi W=1
|
[>>>>VK<<<<] |
Originally posted by [>>>>VK<<<<]
Ho visto che le iscrizioni per febbraio sono per sostenere l'orale mentre quelle di Marzo sono per lo scritto.
Io nn ho superato i compitini,per cui nn ho superato lo scritto, posso iscrivermi lostesso per febbraio per fare l'orale e poi iscrivermi a marzo per lo scritto.
O devo prima fare lo scritto di Marzo?
Qualcuno mi sa risponere? |
Mac |
Originally posted by [>>>>VK<<<<]
Qualcuno mi sa risponere?
la tonolli ammetteva all'orale solo i promossi allo scritto, ma io l'ho dato 2 anni fa :)...non credo siano cambiati i parametri: prima scritto poi orale |
elendil |
Originally posted by Mac
code:
1 0 k
M= k 2k k^2
0 1 1
Det(M)=2k + k^2 - k^2 = 2k
se ne deduce che se k=0 Det(M)=0 perciò il rango per k != 0 è 3
calcoliamo il rango per k=0
non può essere 2 in quanto tutte le matrici di ordine 2 danno det()=0; la dimensione è quindi W=1
Vecchio saggio Mac...
[code]
Per calcolare il rango della sottomatrice 2*2 di M usiamo Kronecker, giusto? Per cui orlando:
1 0
M' = per cui det M' = 1 rango = 2
0 1
di conseguenza per k = 0 dimW = 2 |
elendil |
Originally posted by Mac
code:
1 0 k
M= k 2k k^2
0 1 1
Det(M)=2k + k^2 - k^2 = 2k
se ne deduce che se k=0 Det(M)=0 perciò il rango per k != 0 è 3
calcoliamo il rango per k=0
non può essere 2 in quanto tutte le matrici di ordine 2 danno det()=0; la dimensione è quindi W=1
Vecchio saggio Mac...
code:
Per calcolare il rango della sottomatrice 2*2 di M usiamo Kronecker, giusto? Per cui orlando:
1 0
M' = per cui det M' = 1 rango = 2
0 1
di conseguenza per k = 0 dimW = 2
per k != 0 dimW = 3
poi non so, io ho fatto così... :?
Sono sicuro che puoi orlare in questo modo (prendendo i termini senza k anche se sono staccati).
Non ci passa più...:( |
elendil |
M***a ho fatto casino...
Scusate...!! :oops: :alsono: |
Mac |
Originally posted by elendil
Sono sicuro che puoi orlare in questo modo (prendendo i termini senza k anche se sono staccati).
Ahsi? Ma questo va bene per calcolare il rango? :? Non è che il rango va calcolato solo con sottomatrici non orlate?
Qualcuno invece avrebbe un pò di santa pazienza per postarmi lo svolgimento del tema del 6/7/2004 please? Mi trovo davvero in difficoltà :cry:
Il libro poi ti crea ancora più confusione di quanta già ne abbia in testa :evil:
cmq no, non ci passa davvero!
Se chiedessimo alla tonolli/bianchi di fare una lezione di ripasso/preparazione all'appello?? E' un'idea accettabile o ci manderà a quel paese? |
Docguitar |
Qualcuno sa se all'esame scritto è consentito l'utilizzo del testo e degli appunti? |
elendil |
Originally posted by Mac
cmq no, non ci passa davvero!
Se chiedessimo alla tonolli/bianchi di fare una lezione di ripasso/preparazione all'appello?? E' un'idea accettabile o ci manderà a quel paese?
Idea ottima...MA IMPOSSIBILE!!! Considerando che l'esame è giovedì e la disponibilità dei professori e delle aule è limitatissima...:cry:
Qualcuno riesce a spiegarmi velocemente il procedimento di induzione? E' l'unica cosa che mi manca...:D
Thanx |
Mac |
Originally posted by elendil
Qualcuno riesce a spiegarmi velocemente il procedimento di induzione? E' l'unica cosa che mi manca...:D
Lo faccio io ;)
code:
dimostrare per n>=2
Sommatoria da i=2 a n di P(n): (2i-1)=n^2-1
1)Verifichiamo la condizione di esistenza
P(2) -> (2*2-1)=2^2-1 ; 3=3
2)sviluppiamo P(n)
(2i-1)=n^2-1 ; (2*2-1)+(2*3-1)+...+(2*(n-1)-1)+(2*n-1)=n^2-1
3)Sviluppiamo P(n-1)
(2*2-1)+(2*3-1)+...+(2*(n-1)-1)=(n-1)^2-1
4)Induciamo :D
ovvero
prendiamo lo sviluppo di P(n-1) e gli aggiungiamo
l'ultimo termine di P(n) per mantenere l'uguaglianza.
Lo sviluppo di P(n-1) lo possiamo sostituire con il termine a dx dell'uguale
ovvero: (n-1)^2-1
[(2*2-1)+(2*3-1)+...+(2*(n-1)-1)]+(2n-1)=n^2-1
diventa (n-1)^2+2n-1=n^2-1
Sviluppiamo il calcolo:
n^2-2n+1-1+2n-1=n^2-1
n^2-1=n^2-1
Dimostrato! ;)
In cambio non è che mi spiegheresti come si svolgono i punti 1 e 4 di QUESTO TEMA? :please:
Denghiu :D |
elendil |
Originally posted by Mac
In cambio non è che mi spiegheresti come si svolgono i punti 1 e 4 di QUESTO TEMA? :please:
Denghiu :D
Il punto 1 è una normale applicazione lineare: calcoli la linearità (quella con lambda, per intenderci). Per capire se è suriettiva devi calcolare il nucleo e vedere se la dimensione dell'immagine è contenuta nella dimensione di R^3. L'iniettività non la so...
Il terzo punto a lezione non l'abbiamo mai visto; io ho sostituito i valori all'applicazione e ho controllato che non venissero valori strani. Ma non so se si fa così...:? :? :?
Il punto 4 è una cazzata. Devi semplicemente scomporre in fattori irriducibili il polinomio, in modo che vada bene con quello che ti è richiesto, ad esempio:
in R: la i non esiste per cui non puoi mettere numeri immaginari;
in Q: le radici non esistono, per cui non puoi metterle;
in C: puoi scomporre tutto.
Quando, in un insieme, non puoi mettere qualcosa, finisci di ridurre:
code:
rad = radice quadrata
x^4 + x^2 + 6
in R: (x^2 + 3)(x - rad2)(x + rad2)
in Q: (x^2 + 3)(x^2 - rad2)
in C: (x + 3i)(x + 3i)(x - rad2)(x + rad2)
Ok? :approved: |
Mac |
Originally posted by elendil
Il punto 1 è una normale applicazione lineare: calcoli la linearità (quella con lambda, per intenderci). Per capire se è suriettiva devi calcolare il nucleo e vedere se la dimensione dell'immagine è contenuta nella dimensione di R^3. L'iniettività non la so...
Non è che avresti voglia di svolgerlo?
Almeno capisco quali sono i passaggi giusti da fare dato che sul libro non è possibile capire....:evil: |
[>>>>VK<<<<] |
Originally posted by Mac
la tonolli ammetteva all'orale solo i promossi allo scritto, ma io l'ho dato 2 anni fa :)...non credo siano cambiati i parametri: prima scritto poi orale
ok grazie.
P.S
dove posso trovare prove di compiti gìà fatte per esercitarmi? |
elendil |
18!!!!!!!!!!!!!!!!
Al pelo... Ora mi massacra all'orale...:D:D:D:D
Scusa Mac poi non mi sono più connesso fino ad ora...:oops::oops:
Vabbè, scritto passato
:ola: |
Mac |
Originally posted by elendil
Scusa Mac poi non mi sono più connesso fino ad ora...:oops::oops:
no problem ;)
io purtroppo non so niente dello scritto...
forse perchè mi sono iscritto con la bianchi e invece ho consegnato alla tonolli?
Boh :?
Sperém :please:
Qualcuno sa dove si possono vedere i risultati della bianchi???? |
nastanada |
ma al secondo appello posso iscrivermi con un'altro insegnante? |
marcolino21 |
Ciao!!Qualcuno ha svolto l'orale di matematica discreta del 3 febbraio??Se si,come si svolge?Che tipo di domande chiede?? |
marcolino21 |
Aiutooooooo!!ho paura per l'esame del 23 della tonolli!! |
fulminato1 |
niente di più semplice!! |
Lunik |
Intervento del moderatore: la prossima volta sfrutta questo topic, ciao! |
Bruzzanboy |
uhm... io il 23 non potrò fare l'orale perchè ho già altri esami...
ma interroga sulla teoria o fa fare degli esercizzi?
se interroga sulla teoria... che cosa bisognerebbe studiare? |
Steve Harris |
La teoria verte su tutto il programma |
Mac |
Originally posted by Mac
Qualcuno sa dove si possono vedere i risultati della bianchi???? |
marcolino21 |
Originally posted by fulminato1
niente di più semplice!!
Ciao,hai sostenuto l'orale con la tonolli??che genere di domande richiede?chiede l'impossibile oppure le cose facili?grazie!! |
Mac |
Originally posted by marcolino21
Ciao,hai sostenuto l'orale con la tonolli??che genere di domande richiede?chiede l'impossibile oppure le cose facili?grazie!!
QUI puoi trovare un pò di materiale sugli orali...le domande comunque vertono su tutto il programma; in genere è difficile che ti metta in difficoltà (a patto che abbia studiato :) ) a meno che non punti ad un voto abbastanza alto.
scusate se grido ma NESSUNO SA DOVE LA PROF BIANCHI ESPONE I RISULTATI DEGLI SCRITTI?
..forse così qualcuno mi caga!
Graz :D |
marcolino21 |
Grazie Mac,speriamo bene!! |
Steve Harris |
tranquilli ragazzi non è difficile l'orale |
Mac |
flooddo un pò... :)
NESSUNO SA DOVE LA PROF BIANCHI ESPONE I RISULTATI DEGLI SCRITTI? |
Mac |
Originally posted by Mac
NESSUNO SA DOVE LA PROF BIANCHI ESPONE I RISULTATI DEGLI SCRITTI?
:sbonk:
prof. BIANCHI, non tonolli!! |
la.luna |
Alcuni dicono che e difficile l'orale... altri no...
dipende forse dalle domande..
inoltre ad alcuni fa domande anche sul compito, mentre ad altri no!
dipende...! |
Gabry |
Io mi aggrego a Zak...ci vediamo a Marzo ragaz!
Gabry. |
elendil |
Ragazzi un'informazione: se l'orale dovesse andare stramale la Tonolli potrebbe anche annullare il voto dello scritto????
:shock: |
Angra |
L'esame di ieri era semplicemente una bastardata |
elendil |
Ragazzi su circa 80 persone che hanno dato l'esame negli appelli di gennaio, febbraio e marzo hanno preso un voto maggiore o uguale a 18 in 8. Questo fa pensare...:shock::shock::shock:
Io devo dare l'orale il 6 e sono in alto mare!!! :help: |
ToBlEr:OnE |
Ok vediamo un po'... propongo di scrivere un po' di esperienze personali in vista dell'esame.
La Tonolli mi ha segato a febbraio facendomi domande su:
- gruppi
- anelli
- campi
- relazioni
- funzioni
- rappresentazione cartesiana (giusto?)
- riduzione di matrice a scala
- il rango
- pivot
- determinante
Io mi studio a memoria questi :D |
boban |
Originally posted by ToBlEr:OnE
Ok vediamo un po'... propongo di scrivere un po' di esperienze personali in vista dell'esame.
La Tonolli mi ha segato a febbraio facendomi domande su:
- gruppi
- anelli
- campi
- relazioni
- funzioni
- rappresentazione cartesiana (giusto?)
- riduzione di matrice a scala
- il rango
- pivot
- determinante
Io mi studio a memoria questi :D
ciao...
ma ti ha chiesto solo definizioni o altro? se anche altro...tipo?
...e poi ti ha fatto rifare anche lo scritto? no!?!?, spero...grazie |
ToBlEr:OnE |
Caro Boban,
mi ha chiesto le definizioni con un foglio davanti, quindi qualcosina è da sapere. Dai se hai fatto lo scritto ... !!! :)
Inoltre se ti sega non devi rifare anche il compito; ti vale un anno da quando l'hai fatto.
In bocca al lupo!
Altre segnalazioni? |
Gigi |
Praticamente, chiede tutto.
Per un'esame da 6 crediti... :( |
elendil |
tobler ma tu nello scritto quanto avevi preso?
Mi sa che sto giro all'orale non becco un cazzo...:(:(:( |
marcolino21 |
io sono passato all'esame orale del 23 febbraio...in pratica c'è da sapere di tutto e non lo dico per spaventare ma è la verità..In più chiede anche lo svolgimento di un esercizio..Studiate tutto,ma soprattutto studiate bene la parte sugli spazi vettoriali! |
Ste Ramone |
:roll: mah speriam nella fortuna a sto punto.. |
[>>>>VK<<<<] |
Dove posso trovare esercitazioni o compiti passati? |
marcolino21 |
prova a guardare in questo sito,dovrebbe esserci qualche materiale! |
ToBlEr:OnE |
Scusate ragazzi, mi dareste gentilmente una definizione italiana di "gruppo"? Fate finta che io non sappia niente di matematica.
Grazie :) |
ToBlEr:OnE |
AHuahauha non mi serve più! sono passato ahuahuahauhuahaaaaatrghah!!! |
Gigi |
che ti ha chiesto all'orale ToBlEr:OnE ?
auguri cmq ;) |
Bruzzanboy |
amisci, qualcuno sa cosa devo sapere bene per l'orale? uhuh, a stò giro devo sanarlo |
|
|
|
|