Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
Pages: 1 [2] 3 4 5 6 7 
[comdig-Tonolli] Diario del corso 2004-2005
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
dodoalien
ma...io ho il busta della pieffe ma nn l'ho presa dove dici tu :s boh :D

Pupino
Vecchio compitino, esercuzi di riepilogo ancora niente? :sad:

la.luna
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

eh beh grazie tante...

certo che non va in notturna!!!!

ma te come c' hai la possibilità di andare di notte al sifa????
via internet??????
in effetti però dovrebbero dirtelo!!!!!

meno male...

io e mie compagne siamo dal 32 al 35-36!!

dodoalien
Originally posted by la.luna
ma te come c' hai la possibilità di andare di notte al sifa????
via internet??????

ehm...si
@SIFAonline
http://studenti.unimi.it/sifacap/sifa_online.htm
:)

Steve Harris
Ma dove posso trovare il libro degli esercizi di mate?!? In giro nun se trova.... Neanche al libraccio me l'han trovato!!!





In the night the fires burning bright
the ritual has begun Satan's work is done
666 the number of the beast
Sacrifice is going on tonight

Slash
Scusate, ma qualche mente geniale ha trovato i vecchi compitini di mate in giro x internet magari con i risultati??? Sull' eserciziario non si capisce nulla...se no non saprei come prepararmi...anzi si un modo c'è PREGARE!!!

Just
Io lo sto già facendo!! :-)
alcuni esercizi di mate dovrebbero essere qui: www.mat.unimi.it/users/gillio/matdiscr.html.
Però sono solo i compitini del secondo turno e altri esami.
Ciao
Just

boban
vai nell'area filez del dsy e ci sono testi dei vecchi compitini ma mancano le soluzione.....anzi se qualcuno riesce a postarle meglio.:D

boban
poi volevo chiedere....qualcuno che ha seguito lezione sa come si dimostra per induzione qst:

n>==0
a,b appartenenti a Z

(a * b^2)^n= a^n * b^2n

grazie, perchè io con il libro sto capendo poco.

Lunik
Intervento del moderatore:
CERCO
Ciao a tutti!
Sto cercando un nuovo newser per sostituire ToBlerOne. Chi di voi segue SEMPRE le lezioni e può aggiornare sempre il topic?
Se qualcuno di voi è interessato mi mandi un pm.
Grazie!

ToBlEr:OnE
Piccola domandina: io che ho il cognome con la Z non potrò mai fare il compitino con la Tonolli, vero? E comunque ci saranno le stesse domande nei due test?

F4r41
se ti sei fatto spostare di turno, dovrai fare il compitino con la Tonolli, altrimenti con la Bianchi.

ToBlEr:OnE
Ho risolto! Essendo io del 3o anno posso scegliere il turno in cui fare il compitino. E così tutti gli altri che non siano al primo!

ToBlEr:OnE
Mi odio quando scrivo involontariamente in rima.

Lunik
Intervento del moderatore:
CERCO URGENTEMENTE
Ciao a tutti!
Sto cercando un nuovo newser per sostituire ToBlerOne. Chi di voi segue SEMPRE le lezioni e può aggiornare sempre il topic?
Se qualcuno di voi è interessato mi mandi un pm.
Grazie!

Just
Preciso URGENTEMENTE perche non riesco ad andare avanti!!
Ma come mai ToBlEr:OnE non continua a fare gli appunti?
Ciao
Just

Lunik
mi ha detto che gli appunti li metterà ancora online... ha un op' di problemi con internet e ed è impegnato (non posso obbligarlo a postare visto che chi lavora qua lo fa gratuitamente ;) )

tu x caso non conosci qualcuno che segue sempre le lezioni???

dodoalien
Off-Topic:

io nn ho gli appunti ma vi regalo una risata...ecco i miei appunti di matematica

lezione del giorno 3/11/2004
Intervento del moderatore:
Evitiamo cose simili, i prof leggono il forum!


sorry l'ot ma è doveroso :p


noi tutti in coro gridiamo VIVA TOB!

Fumereo
Forse e' gia' stato detto...ma si sa gia' quale parte coprira' il primo compitino? (15nov)

[>>VK<<]
si sa se sono esercizzi o domande a crocette ????

dodoalien
4 eser.

Ikkarus
salve vorrei chiedere se durante il primo compitino di mate discreta (tonolli) si puo usare il libro... xke giran voci...grazie

simonatto
Guarda se non ricordo male l'hanno scorso potevi consultare appunti e libri, comunque non pensare di passare l'esame senza studiare!

Ikkarus
........

Deathwing
Uhm.....


a mio avviso, il problema non è tanto la docente (Tonolli)
o il libro di teoria....

Con qualche ora di studio, per quanto mi riguarda,
i concetti, a livello teorico, del corso, li trovo facilmente assimilabili.

Reputo però che la loro applicazione sia alquanto oscura:
è un problema di tempo, secondo me...
poco tempo dedicato agli esercizi durante la lezione....

Ed ecco che, passando dal libro di teoria, che comprendo,
al libro degli esercizi, che non comprendo (è secondo me una gran porcata inutile), la faccenda si complica.


In giro, tra l'altro, non trovo temi d'esame della Tonolli.

Elex
per i temi d'esame vanno bene anche quelli della bianchi, all'appello sono uguali per i due turni mentre nei compitini no perchè non seguono lo stesso ordine per gli argomenti trattati

lele_fuma
Ciao qualcuno ha seguito la lezione di OGGI 8 Novembre 2004 e riesce a postare gli appunti? Farebbe un GROSSISSIMO favore sia a me che ad altri... altrimenti potrebbe postare gli argomenti trattati oggi?

pao
qualcuno mi sa dire dove posso trovare qualche compitino vecchio di matematica discreta per comunicazione digitale?????aiutatemi sono in crisi .....grazie

marlen
scusate non sempre vengo, volevo sapere fino a quale lezione compresa bisogna studiare per il compitino de l 15 novembre ossia gli argomenti di questa settimana li mettera'?
grazie marlen

Lunik
Tonolli o Bianchi?

Armen
Tranquillo Pan...non disperare!

Steve Harris
8/11
Lezione 12. Matrici a coefficienti reali: generalità. Somma, prodotto esterno, prodotto righe per colonne e proprietà. Testo: pag. 73 - 82. Esercizi: 7.1 e sul sito del testo: http://www.mat.unimi.it/users/gillio/matdiscr.html

eccoti gli argomenti!

pao
tonolli

Lunik
Intervento del moderatore:
Ho unito i due topic.
Sono ancora in cerca di un newser per questo corso!!

Steve Harris
TONOLLI RULEZ!

dogman
il compitino del 15 é un bel casino..

pao
cosaaa????

pao
lo so....sai qlc x il compitino????

lele_fuma
Grazie Steve Harris, quindi ha fatto le matrici l'08/11/04? Ma le metterà anche nel compitino?

Steve Harris
De Nada Fuma... mi devi 5€ per le informazioni sulla lezione, se vuoi sapere se le metterà anche nel compitino sono altre 5€ :twisted:

Oh ma comunque si puo sapere cosa mette eheheh tutto?!?

maxelastellina
qualcuno sa dove trovare un esempio di 1° compitino del 1° turno di comunicazione digitale di mate discreta degli anni scorsi?quelli che ho trovato sono della prof bianchi ma a me servono della Tonolli!

Invoco ilk vostro aiuto!!:lode:

Laertes
io ho trovato qualcosa qui, non penso che i compitini dei 2 turni siano molto diversi...

http://sauron.mat.unimi.it/~gillio/matdiscr.html

Pupino
Originally posted by dogman
il compitino del 15 é un bel casino..


Se l' ho passato io l' anno scorso vuol dire che non lo è......... :D


Io avevo quello dell' anno passato ma mi si è fottuto l' hd! :sad:

Cmq vedrete che non è così impossibile... e non sta parlando un secchione, ben inteso.

dogman
boh a me più che altro sembra che lei la faccia troppo facile.. quando fa gli esempi in classe sembra tutto così scontato ma poi a casa ci capisco meno che una cippa..

il fatto che lasci tenere libri e appunti, poi, più che un aiuto mi sembra una fregatura.. perché vuol dire che pure lei sa che da soli ci verrebbe difficile cavarcela..

foxinho
Originally posted by zeus
ah... dimenticavo.

Ha ragione ToBlEr:OnE... se non si segue dubito fortemente un successo all'esame.

ciauz :cool:


non è ASSOLUTAMENTE vero.:D

foxinho
Originally posted by Pupino
Se l' ho passato io l' anno scorso vuol dire che non lo è......... :D


Io avevo quello dell' anno passato ma mi si è fottuto l' hd! :sad:

Cmq vedrete che non è così impossibile... e non sta parlando un secchione, ben inteso.


seeeeeeeeee...e vuoi far credere che non sei un secchione?se sai tutto degli anni 90...bahbhuabuhauhbaubaubh:D :D :D

pao
grazie....vado a vedere......

foxinho
l'anno scorso aveva messo 5 esercizi,in cui chiedeva un'induzione,una verifica di proprietà degli insiemi,un mcd,un applicazione(dire se è iniettiva o suriettiva),una permutazione...cmq prendete il + possibile nel primo x'nel secondo non ci sono gli appunti che vi salvano...:twisted:

boban
....della permutazione non si capisce un .....xxxxx:evil: :evil: :evil:
oltre al libro non cè nient'altro su cui posso studiarmela

foxinho
Originally posted by boban
....della permutazione non si capisce un .....xxxxx:evil: :evil: :evil:
oltre al libro non cè nient'altro su cui posso studiarmela


non mi sembra ci siano altri supporti su cui studiartela,cerca gli appunti da qcuno...quella cmq è la parte + difficile.

chicco83
Ciao
qualcuno oggi e' andato a lezione e sa dirmi gli esempi di esercizi che ha fatto per il primo compitino? :please:

Pupino
Permutazioni
Si dimostri per induzione
MCD in combinazione lineare
Dire se è riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva una relazione tra insiemi.
Iniettività e suriettività.



Qualcuno sà chiarirmi due cose sull' induzione?
Si fa sempre n-1? In ogno caso?

Thxx


Fox, ho una chicca anni 90 che nemmeno te la immagini! ;)

foxinho
Originally posted by Pupino
Permutazioni
Si dimostri per induzione
MCD in combinazione lineare
Dire se è riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva una relazione tra insiemi.
Iniettività e suriettività.



Qualcuno sà chiarirmi due cose sull' induzione?
Si fa sempre n-1? In ogno caso?

Thxx


Fox, ho una chicca anni 90 che nemmeno te la immagini! ;)
bravo bravo seguiti discreta...x quanto riguarda gli anni 90,se è post 93 mi pare ben difficile che mi manca...:-D :-D

diddle83
Ciao,

Qualcuno sa spiegarmi come si fa questo esercizio sulle permutazioni?

A ( 1 2 3 7 ) (1 5 7 ) (4 5 6 7 )

B ( 2 3 4 ) (3 4 5 ) ( 6 5 7 ) ( 1 5 7 )

Devo trovare AB.

Il risultato è questo:
AB = (1 5 6 2 3 7 4 )

ma come ci si arriva? Sapreste spiegarmi qual'è il procedimento che bisogna usare?

Grazie

K)M4STER
Spero si capisca...

Scarica permutazione.doc

BodomChild
Originally posted by Pupino
Permutazioni
Si dimostri per induzione
MCD in combinazione lineare
Dire se è riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva una relazione tra insiemi.
Iniettività e suriettività.



Qualcuno sà chiarirmi due cose sull' induzione?
Si fa sempre n-1? In ogno caso?

Thxx


Fox, ho una chicca anni 90 che nemmeno te la immagini! ;)


Si si, prima verifichi per n
poi per n-1

BodomChild
Originally posted by K)M4STER
Spero si capisca...

Scarica permutazione.doc


SEI UN GRANDE!!!!!!

pinauz
applicazioni.. pag 48 del tonolli's book io non ci ho capito un c***o c'è un'anima buona che mi riassuma brevemente o mi da un link? lunedì c'è il compitino... grazie

MatriceX
La domanda sarà stupida ma dalla permutazione C, invece, cosa si ottiene?

C = (123) (34)

boban
scusa K)M4STER:
A=(1562374)
B=(17)(23)
mi sapresti dare anche la soluzione finale (cioe il prodotto dei due AB)

GRAZIE

papousek
Originally posted by boban
scusa K)M4STER:
A=(1562374)
B=(17)(23)
mi sapresti dare anche la soluzione finale (cioe il prodotto dei due AB)

GRAZIE


Off-Topic:
LOL

K)M4STER
E' la stessa cosa, solo che guardi sia in A che in B.
Il risultato di AB è (14)(2756), mentre di BA è (1563)(47)

------------------------------------------
da (123)(34)

Il risultato è: (1234)

Just
Qualcuno ( se vuoi K)M4ASTER) mi sa dire come si fa la moltiplicazione di tra le due permutazioni dell'esercizionio in classe?
Grazie mille in anticipo!!
Just

K)M4STER
E' la stessa cosa, solo che guardi sia in A che in B.
Il risultato di AB è (14)(2756), mentre di BA è (1563)(47)


Devi seguire il procedimento del file che ho postato, soltanto che, quando hai controllato le immagini in una relazione devi proseguire nell'altra. Ma, ripeto il procedimento è assolutamente identico...

Just
Ma nel file che hai postato non fai una moltiplicazione o la fai? Non riesco ancora ha capire!

boban
K)M4STER scusa se insisto....
qnd se nel compito mi viene proposto lo stesso esercizio e mi viene cheisto di trovare AB, io devo fare prima di tutto il procedimento che hai fatto tu (quello nel file postato)(e cosa trovo facendolo?) e poi sempre lo stesso procedimento usando pero come mebri della moltiplicazione tutte le parentesi di A e quelle presenti in B...
Scusa ma non riesco a capire...perchè non posso fare subito AxB
GRAZIE
:) :help:

chicco83
Qualcuno sa risolvere questa per induzione?

n
Σ 3^i/7 = [(3^n+1)-1]/14 per n>=0
i=0

grazie
:help:

pinauz
minchia quante anime buone grazie x le risposte sulle applicazioni siete dei glandi

F4r41
Originally posted by chicco83

n
Σ 3^i/7 = [(3^n+1)-1]/14 per n>=0
i=0
a me pare sbagliato....

sicuro di aver copiato giusto?

chicco83
si ho appena ricontrollato e' scritto cosi' :#

chicco83
l'esercizio l'ho trovato qui http://www.mat.unimi.it/users/gillio/041104ainf.pdf

F4r41
infatti.. hai scritto sbagliato il testo :-P


dovevi scrivere (3^i)/7


altrimenti sembra che l'esponente di e è 1/7


cmq... pare che mi sia venuto.

chicco83
ops hai ragione. sorry

chicco83
appena puoi posti la soluzione? :please:

F4r41
allora:

* verifichi per un valore che sia vera l'uguaglianza.

es. i=0 --> 3^0/7=(3-1)/14 ----> 1/7=1/7

è VERO

* per ipotesi l'uguaglianza è vera per i=(n-1)

(3^0)/7+(3^1)/7+...+(3^n-1)/7= [3^(n)-1]/14


* poni i=n

(3^0)/7+(3^1)/7+...+(3^n-1)/7+(3^n)/7=[3^(n+1)-1]/14

che si può riscrivere come:


[3^(n)-1]/14+(3^n)/7=[3^(n+1]-1]/14

fai denominatore comune (mcm=14)
[3^n-1+2*3^n]/14=[3^(n+1)-1]/14

elimini il denominatore, elimini da entrambe le parti il -1

3^n+2*3^n=3^(n+1)

raccogli nella parte sinistra dell'uguale 3^n

3^n*(1+2)=3^(n-1)

puoi riscirvere 3^(n-1) come 3^(n)*3

e allora....

3^n*(1+2)=3^(n)*3

e hai verificato.



spero di non aver fatto errori.

chicco83
SEI UN GRANDE!!!!! GRAZIE MILLE!!!! :approved:

:ola:

MamboJambo#24
Ragazzi per cortesia potreste dirmi gli argomenti/capitoli che saranno trattati nel primo compitino??
grazie...

-MJ-

chicco83
Permutazioni
Si dimostri per induzione
MCD in combinazione lineare
Dire se è riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva una relazione tra insiemi.
Iniettività e suriettività.

Questi dovrebbero essere gli esercizi che mette......spero.

F4r41
Originally posted by chicco83
l'esercizio l'ho trovato qui http://www.mat.unimi.it/users/gillio/041104ainf.pdf
ma il secondo esercizio, il punto 2, dovremmo essere in grado di farlo? :shock:

chicco83
spero di no, nn ho seguito le lezioni percio' nn saprei :alsono:

dodoalien
Off-Topic:
Originally posted by F4r41
allora: [cut]
spero di non aver fatto errori.

conosco quest essere e nn so cm ha fatto ma di certo la provvenienza nn è farina del suo sacco!! >_<

chicco83
Originally posted by pinauz
applicazioni.. pag 48 del tonolli's book io non ci ho capito un c***o c'è un'anima buona che mi riassuma brevemente o mi da un link? lunedì c'è il compitino... grazie


A={1,2,3,4,5} B={a,b,c,d,e}

R={(1,c)(2,b)(3,d)(4,c)(5,a)}

L'applicazione non e' iniettiva perche' ogni elemento di B ammette al massimo una preimmagine (percio' zero o una) mentre nell'esercizio l'elemento c ne ha due (1 e 4).

Non e' suriettiva perche' l'elemento e di B nn ha preimmagini

Spero di aver capito giusto.

escanor
Originally posted by chicco83
A={1,2,3,4,5} B={a,b,c,d,e}

R={(1,c)(2,b)(3,d)(4,c)(5,a)}

L'applicazione non e' iniettiva perche' ogni elemento di B ammette al massimo una preimmagine (percio' zero o una) mentre nell'esercizio l'elemento c ne ha due (1 e 4).

Non e' suriettiva perche' l'elemento e di B nn ha preimmagini

Spero di aver capito giusto.


A me pare tutto giusto....:)

F4r41
mi associo a escanor

chicco83
Originally posted by escanor
A me pare tutto giusto....:)


Evvai ho capito qualcosa :-D

F4r41
tornando alle permutazioni.....


se ho la seguente permutazione: T=(1237)(157)(4567)

la riscrivo in questa forma: T=(1562374)

e poi.... da quest'ultima forma capisco se è pari, dispari, mi calcolo T^2 etc etc ????





sono passato da una forma all'altra seguendo il file .doc di qualche pagina fa

pinauz
chicco 6 un gallo

Ikkarus
salve a tutti


qualcuno sa se domani nel compitino probabilm ci saranno delle dimostrazioni o esercizi da fare sugli insiemi??xke nell ultima lez non se ne è parlato.. grazie Ikkarus

Ikkarus
ops andava nell forum di mate della tonolli...

marlen
scusate ma io ho fatto cosi perche' e' sbagliato prima di moltiplicarla per la B?
A= (1237) (157) (4567) sviluppandolo

|1234567 | | 1234567 | |1234567 |
|2374561 | * | 5234761 | * |1235674 | =

la prima per la seconda mi viene

| 1234567 | |1234567 |
| 2314765 | * la terza come sopra |1235674 |

| 1234567 |
| 2315476 | = questa la moltiplico per B dopo aver fatto per B la stessa cosa di qui.

Ste Ramone
Originally posted by F4r41
tornando alle permutazioni.....


se ho la seguente permutazione: T=(1237)(157)(4567)

la riscrivo in questa forma: T=(1562374)

e poi.... da quest'ultima forma capisco se è pari, dispari, mi calcolo T^2 etc etc ????





sono passato da una forma all'altra seguendo il file .doc di qualche pagina fa


si suppongo sia così. anche perchè in ogni caso T è dispari, sia nella prima forma che in quella a cui sei arrivato. ;)

boban
Scusate, ma dire (7563214) e dire (75632)(14) è la stessa cosa?


....poi....qualcuno mi puo confermare questo risultato sotto:

A=(123456) e B=(123)(456)

A*B^2=(14)

GRAZIE

F4r41
Originally posted by Ste Ramone
in ogni caso T è dispari, sia nella prima forma che in quella a cui sei arrivato. ;)
a quanto mi risulta, T dovrebbe essere pari.

(così mi pare abbia detto la tonolli l'ultima lezione)


mi pare che facesse così per calcolare gli scambi:

T=(1562374)

(14)(17)(13)(12)(16)(15)



altrimenti... come fate a calcolare se è pari o dispari?

:?

boban
[QUOTE]Originally posted by K)M4STER
[B]E' la stessa cosa, solo che guardi sia in A che in B.
Il risultato di AB è (14)(2756), mentre di BA è (1563)(47)

------------------------------------------
ma allora seguendo il tuo ragionametno se A=(231) e B =(213) AB=dovrebbe dare (11)(22)(33) no??
invece il risultato è (321)vedi libro.pag99

K)M4STER
Io nel libro a pag. 99 non vedo un risultato del genere, comunque attento che la scrittura del libro e' diversa da quella della Tonolli, non ti basta leggere in fila i numeri sotto per scriverli su una riga sola... Devi ricordarti che sono tutte immagini e preimmagini...

Lunik
Intervento del moderatore:
Cerco sempre un newser del corso della prof.ssa Tonolli!!!! Nessuno si offre????? :(
[spam]p.s. compilate il sondaggio che trovate nel mio link grazie!![/spam]

Mac
Originally posted by chicco83
Permutazioni
Si dimostri per induzione
MCD in combinazione lineare
Dire se è riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva una relazione tra insiemi.
Iniettività e suriettività.

Questi sono gli argomenti che metterà solo la Tonolli o valgono anche per il compitino della BIANCHI??:?

Ikkarus
ho visto molde discussioni sulle permutazioni...

ma non riesco a capire come poterle elevarle al quadrato (o al cubo)...

qualcuno me lo puo velocem kiarire?grazie

Ste Ramone
Originally posted by F4r41
a quanto mi risulta, T dovrebbe essere pari.

(così mi pare abbia detto la tonolli l'ultima lezione)


mi pare che facesse così per calcolare gli scambi:

T=(1562374)

(14)(17)(13)(12)(16)(15)



altrimenti... come fate a calcolare se è pari o dispari?

:?


mmm effettivamente mi ricordo anch'io qualcosa di simile l'anno scorso.. mumble mumble. forse hai ragione.

Mac
ATTENZIONE ATTENZIONE...
domani è previsto uno sciopero generale dei professori e delle scuole...mi spiace seminare il panico ma...il compitino salta? :?
Corriere

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate