Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
Pages: 1 2 3 4 [5] 6 7 
[comdig-Tonolli] Diario del corso 2004-2005
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
pinauz
io comincio a dirle che è bellissima tanto le stronzate che gli racconterei sono allo stesso livello

Pupino
Originally posted by pinauz
se mi concentro riesco a vedere me stesso davanti a lei... è una sensazione bruttissima!!!


perchè questo masochismo gratuito??

ENIGMA84
mi piacerebbe fare un sondaggio e capire chi è sicuro di passare l'esame senza problemi...
penso pochi

lele_fuma
Per chi (come me) non ha capito Ruffini, direi che qui è spiegato bene:
http://www.ripmat.it/mate/a/ad/ad6b.html
Per il resto cmq me la sto facendo sotto, soprattutto per la parte orale, non credo che riuscirei a sopportare anche l'orale di mate discreta, anche se a sto punto mi sembra impossibile beccare tre punti nella parte orale del compito visto che verterà su tutto e mi sembra al quanto difficile sapere tutta la teoria del libro e pure dimostrarla... :(

Sich
Che esercizi ha proposto in preparazione al compitino?

pinauz
1) a*b=1/2ab
verificare che
-è associativa
-è commutativa
-ammette elemento neutro
-appartiene a un gruppo in R[x]

2) idem come sopra di a°b=2(a-b)

3) si discuta al variare di k il seguente sistema lineare
x-y=0
y-z=0
2x-y+z=1+k

4) si determino i valori di x per i quali V3 appartiene allo sottospazio generato da v1 e v2 (<V1+V2>)

V1 (1,0,2) V2 (1,1,2) V3 (0,1,x)

5) si consideri l'applicazione f: R3-R3 così definita
|y+kz |
f(x,y,z) =|y-z |
|2ky+2z|
-per quali valori di k in R f è applicazione lineare?
-per k=1 si determini una base f(R3)
-per k=1 f è suriettiva?

Pupino
Dimentichi

f(x)=x^4+x^2-6 lo si decomponga in prodotto di fattori irriducibili in Q, R , C.


Io punto a far giusti due esercizi, uno è uno di quelli. Non mi serve tanto per passarlo.. Un esercizio e 3 punti di teoria e dovrei farcela....


AVETE esercizi su questa tipologia di quesito please?

pinauz
sorry

lele_fuma
Originally posted by Pupino
.. Un esercizio e 3 punti di teoria e dovrei farcela....

Ma per passare la teoria cosa studi? Tutto il libro? (Te lo chiedo perchè anche io sono nella tua stessa situazione)

pinauz
se guardi il syllabus nella webcen c'è l'elenco di tutte le proposizioni che ha dimostrato in classe io ti consiglio di studiare quelle che ha spiegato dopo il primo compitino infatti ha detto che mette solo una dimostrazione e non penso ne metta una del 1°compitino

Pupino
L' anno scorso nel mio compitino aveva chiesto definizioni su anelli, gruppi e campi.
Io conto di studiare la teoria che ha fatto dal secondo compitino in su, per poi andare a vedere gli argomenti cardine del primo compitino se ho tempo...

Sperem

Pupino
Io non ho capito una cosa...

(x^2 + 3) come fa a farmelo diventare (x+ i radice di 3) (x- i radice di 3) in C[x]

da dove spuntano ste i? Non ho capito come funzionano..

:help:

pinauz
in C [x] i^2 = -1 dove i èl'unità immaginaria nel campo complesso C. quindi x^2+3=0 diventa x^2=-3 cioè x=(-1*3)^1/2 che diventa x=+o-i*3^1/2

Pupino
Pertanto nel complesso ci piazzo sempre una i che non fa mai male...?

Qualche sito pregio sulle leggi di composizione? Quello di Ruffini è spettacolo!

pinauz
ti metto nella sezione filez un documento acrobat reader con un pò di roba la parte dei numeri complessi è spiegata abbastanza bene ma se nn ricordo male nn ci sono esempi prova a buttarci un occhio

boban
nel risolvere l'ultimo es. che ha fatto lunedi la prof(l'ultimo tra quelli postati qualche post più in alto) al 2° punto ..dove diceva per k=1 si determini una base per f(R^3) evendo:

*******|y+kz |
f(x,y,z) =|y-z |
*******|2ky+2z|

la tonolli ha dato questa risposta....
********1 1
f(R^3)=< 1 , -1>
********2 2

(spero si capisca)
ho notato che f(R^3) è uscito dalla funzione iniziale sostituendo ad essa la prima volta x=0(dava un vettore =0 che quindi non ha messo), poi y=0 e poi z=0)
prima pero di dare una risposta definitiva ha calcolato il rango di quest'ultima matrice, qualcuno mi sa dire il motivo?
... :help: :help: :help: :help:

Ste Ramone
scusate l-interruzione ma nn ci sono novita o prese di posizione riguardo questo? http://www.corriere.it/ultima_ora/a...18D042BFD8D2%7D

Pupino
Grazie pinauz!!

Per lo sciopero dei treni non credo cambi nulla la Tonolli...

Ad ogni modo sul sito di Trenitalia non è annunciato ancora nulla..


Ste Ramone
Originally posted by Pupino
Per lo sciopero dei treni non credo cambi nulla la Tonolli...

detto in italiano corrente?


Ad ogni modo sul sito di Trenitalia non è annunciato ancora nulla..

se nn sbaglio la Tonolli gia' aveva rinviato una volta l' anno scorso causa sciopero. cmq ora le ho mandato una mail, in caso di un'eventuale risposta vi faccio sapere.

elendil
Ragazzi avrei bisogno di due chiarimenti:

1) nell'es. sui sistemi lineari che ha fatto la prof (il 3 in alto) perchè dopo il calcolo del determinante ha eliminato la riga 2x-y+z=1?

2) nell'es. sui numeri complessi che ha fatto a fine lezione, quando calcola la forma trigonometrica, scrive 3=9(cos pigreco + i sen pigreco). Da dove saltano fuori il 3 e il 9?

Denghiu

X boban: penso che l'abbia calcolato per dimostrare che la f(x,y,z) non era suriettiva perchè è suriettiva solo quando l'immagine riempie tutto il codominio

F(R^3) = 3 Immagine = 2 ------------> Non suriettiva

boban
Originally posted by elendil
Ragazzi avrei bisogno di due chiarimenti:

1) nell'es. sui sistemi lineari che ha fatto la prof (il 3 in alto) perchè dopo il calcolo del determinante ha eliminato la riga 2x-y+z=1?


Non te lo so dire (sarà frutto di qualche proposizione a me ignota, per far più veloce) cmq se lo risolvi normalmente la soluzione non cambia...è la stessa della prof. non so, quindi risolvi normalmente che tanto non impieghi molto in più.(io faccio così)

Originally posted by elendil

X boban: penso che l'abbia calcolato per dimostrare che la f(x,y,z) non era suriettiva perchè è suriettiva solo quando l'immagine riempie tutto il codominio

F(R^3) = 3 Immagine = 2 ------------> Non suriettiva


quindi per risolvere il 2° punto basta sostituire a f(x,y,z) i valori x=0 poi y=0 e poi z=0... e i vettori risultanti son la base per f(R^3)?? ma si fa sempre così per trovare una base??
grazie:)

elendil
Penso si faccia sempre così...
Per determinare una base basta sostituire i valori delle basi canoniche alla f di partenza. Il numero dei vettori che si trovano ti permette di capire se è suriettiva o no...

Comunque...un consiglio? facciamo come ha fatto lei... Tanto calcolare un determinante in più non porta via tanto tempo.

La vedo grigia...Speriamo nello sciopero dei treni...

boban
Originally posted by elendil

Comunque...un consiglio? facciamo come ha fatto lei... Tanto calcolare un determinante in più non porta via tanto tempo.

Il problema è che io non ho capito molto come ha fatto lei:D :D

elendil
...ottimo!

Speriamo ancora di più nello sciopero dei treni...

pinauz
Originally posted by elendil
[B]Ragazzi avrei bisogno di due chiarimenti:

1) nell'es. sui sistemi lineari che ha fatto la prof (il 3 in alto) perchè dopo il calcolo del determinante ha eliminato la riga 2x-y+z=1?

2) nell'es. sui numeri complessi che ha fatto a fine lezione, quando calcola la forma trigonometrica, scrive 3=9(cos pigreco + i sen pigreco). Da dove saltano fuori il 3 e il 9?


1) la matrice ricavata dal sistema è la seguente:
|1 -1 0 |
|0 1 1 |
|2 -1 1 |
dopodichè la colonna (0,1,1) relativa alle z viene sostituita con la colonna dei termini noti (0,2k,1+k) e nel sistema successivo viene posto z=k eliminando così quella riga...mi rimane cmq un pò oscuro il procedimento.
ps l'esercizio dice: discutere il seguente sistema al varaire di k quindi ci possiamo benissimo fermare dicendo k=1 infinite soluzioni k!=0 nessuna soluzione
il metodo oscuro di sopra lo ha utilizzato per determinare le soluzioni con k=1 ma nel testo dell'esrcizio non è specificato di trovarle!! SIAMO SALVI...FORSE

pinauz
ah il punto 2 ...quel procedimento è più che oscuro ma è un altro metodo per scomporre il polinomio se tu sai fare il metodo "normale" sei apposto!

elendil
Grazie pinauz...
Comunque sono troppe le cose oscure...:?

K)M4STER
2) nell'es. sui numeri complessi che ha fatto a fine lezione, quando calcola la forma trigonometrica, scrive 3=9(cos pigreco + i sen pigreco). Da dove saltano fuori il 3 e il 9?


Il problema vero è che la formula che ha dato lei è sbagliata...

Bisogna andare a vedere i numeri complessi in cui
z = ro (cos(n*sigma)+ i*sen(n*sigma)
adesso non chiedetemi cosa c...o voglia dire, comunque nel nostro caso uscirebbe
-3 = 3(cos (pigreco + i*sen(pigreco)
quindi:
rad(-3) = rad(3)(cos ((pigreco+2*k*pigreco)/2) +
i * sen((pigreco+2*k*pigreco)/2)

risolvendo questa infatti si ottiene +- i*rad(3)
che è il risultato che abbiamo ottenuto anche con l'altro metodo, mentre seguendo la sua formula (quella con il 9 per intenderci) otteniamo +-3i che è sbagliato...

Sta di fatto che comunque non ho capito una mazza di sta formula, quindi la eviterò sicuramente tentando di usare l'altro metodo che almeno è un po' più chiaro...

pinauz
in certi casi è proprio buio totale altro che oscuro il 99%del tempo che passo a prepararmi per l'esame lo passo a cercare dispense scritte in italiano su internet il tonollese ancora non lo so leggere

pinauz
chi mi sa spiegare come si completa una base?
dat i vettori V1(1,0,2) e V2(1,1,2) si determinino ulteriori vettori fino ad ottenere una base per R3.
io considero il vettore (0,1,0)

ma quando costruisco la matrice con i 3 vettori il rango è 2 va bene lo stesso o non ho capito un cazzo?

Ste Ramone
Riporto in toto la mail ricevuta dalla prof.ssa Tonolli

Purtroppo il compito non si puo' spostare. Lo sciopero, del resto non e'
stato confermato e anche se lo fosse, potrebbe poi essere revocato.
Mi dispiace.
Cordiali saluti.
A.Tonolli


quindi, in bocca al lupo a chi viene in treno ;)

elendil
Originally posted by K)M4STER
Il problema vero è che la formula che ha dato lei è sbagliata...
...
risolvendo questa infatti si ottiene +- i*rad(3)
che è il risultato che abbiamo ottenuto anche con l'altro metodo, mentre seguendo la sua formula (quella con il 9 per intenderci) otteniamo +-3i che è sbagliato...


A me sembrava sbagliato... la formula è beta = ro (cos(alfa) + i*sen(alfa)) che è la forma trigonometrica di a + ib... infatti ro = a radice quadrata di a^2 + b^2... infatti a me veniva come dici tu... :D

Originally posted by pinauz
ma quando costruisco la matrice con i 3 vettori il rango è 2 va bene lo stesso o non ho capito un cazzo?


No, hai capito bene... Un vettore completa una base quando è indipendente dagli altri due (non mi chiedere cosa vuol dire), il rango non c'entra niente...:approved:

Cazzo ragazzi speravo nei treni... Vabbè, ci sentiamo domani :ciao:

Pupino
Originally posted by Ste Ramone
detto in italiano corrente?


Non mi sembra ci voglia un genio a capirla...

Cambia l' ordine delle parole se non ci arrivi....

non credo la Tonolli cambi nulla per lo sciopero


Ora ci stai dentro?



K)M4STER
Purtroppo il compito non si puo' spostare. Lo sciopero, del resto non e' stato confermato e anche se lo fosse, potrebbe poi essere revocato.
Mi dispiace.
Cordiali saluti.
A.Tonolli


Vabbeh, anche se non è vero niente, dato che lo sciopero è stato confermato ieri... Prenderò la macchinina e speriamo che la nebbia non rompa le p..e e che lunedì mattina nessuno decida di impiantarsi contro un guard-rail sulla A4!!! :D

josh
ciao raga...io sto studiando da non frequnentante ho visto ora i vostri discorsi pensavo che l'esercizio sistemi lineari fosse possibile nella prima parte, invece ora vedo che l'ha fatto a lezione pochi gg fa quindi penso che sia sicuro la sua presenza nella seconda parte,..

elendil
Originally posted by josh
ciao raga...io sto studiando da non frequnentante ho visto ora i vostri discorsi pensavo che l'esercizio sistemi lineari fosse possibile nella prima parte, invece ora vedo che l'ha fatto a lezione pochi gg fa quindi penso che sia sicuro la sua presenza nella seconda parte,..


L'ha fatto come preparazione al compito di lunedì per cui penso proprio che ci sia... D'altronde come tutti gli altri esercizi sopra elencati... ;)

josh
è vero cavoli nn mi ero accorto meno male che son passato di qua...
mentre per quello di teoria non ha capito proprio che esercizio potrebbe capitare...
qualcuno ha una vaga idea?

Verce
Originally posted by pinauz

4) si determino i valori di x per i quali V3 appartiene allo sottospazio generato da v1 e v2 (<V1+V2>)

V1 (1,0,2) V2 (1,1,2) V3 (0,1,x)

5) si consideri l'applicazione f: R3-R3 così definita
|y+kz |
f(x,y,z) =|y-z |
|2ky+2z|
-per quali valori di k in R f è applicazione lineare?
-per k=1 si determini una base f(R3)
-per k=1 f è suriettiva? [/B]


Scusate ma io il 4 e il 5 proprio non ho idea di cosa fare.. se qualcuno li ha risolti mi potrebbe postare la soluzione (con spiegazioni tipo 1 elementare) oppure qualche utile link per capire come si fanno.. (magari ci sono già ma non avevo voglia di leggermi tutto..)
So che arrivo un pò all'ultimo momento ma ho scoperto solo ora il thread e cmq non è mai troppo tardi!

Ikkarus
ragazzi scusate doma con lo sciopero dei treni come si fa??nessun rinvio o altro???

Ikkarus
ho sbagliato andava nel forum matematica discreta tonolli

MìkÄ
per l'orale, magari potrà servire.
:-D http://www.laclasse.org/special/mik...%20Discreta.doc

publi
Originally posted by MìkÄ
per l'orale, magari potrà servire.
:-D http://www.laclasse.org/special/mik...%20Discreta.doc


:talking: grazie

chicco83
Originally posted by Verce
Scusate ma io il 4 e il 5 proprio non ho idea di cosa fare.. se qualcuno li ha risolti mi potrebbe postare la soluzione (con spiegazioni tipo 1 elementare) oppure qualche utile link per capire come si fanno.. (magari ci sono già ma non avevo voglia di leggermi tutto..)
So che arrivo un pò all'ultimo momento ma ho scoperto solo ora il thread e cmq non è mai troppo tardi!


V3= a(V1)+b(V2)
poi moltiplichi a e b per i valori dei vettori e nti viene:
(a+b )
( b )
(2a+2b)

Poi li metti a sistema con i valori di V3:
a+b=0
b=1
2a+2b=x
risolvendo viene che x=0
Spero si sia capito
Ciauz!!:D

josh
Originally posted by MìkÄ
per l'orale, magari potrà servire.
:-D http://www.laclasse.org/special/mik...%20Discreta.doc



Innanzitutto grazie...

cmq....
cavoli avevo capito che la parte orale fosse proprio un esercizio, pensavo che per esempio la tonolli considerava l'esercizio sui sistemi lineari "orale" ....
Vedendo gli scorsi temi d'esame parziali non vedo un'esplicita domanda a cui bisogna rispondere oralmente....

Mi sbaglio?

K)M4STER
Mi sbaglio?


Eh sì purtroppo ti sbagli alla grande!!!

diddle83
a*b=1/2ab
verificare che
-è associativa
-è commutativa
-ammette elemento neutro
-appartiene a un gruppo in R[x]

2) idem come sopra di a°b=2(a-b)


Ciao, qualcuno saprebbe spiegarmi come si fanno questi due esercizi? Non c'ero l'altro giorno a lezione e non ho capito come si fanno...

Grazie

josh
Originally posted by K)M4STER
Eh sì purtroppo ti sbagli alla grande!!!



caz.....
va beh sotto a studiare sta pagina:
http://www.laclasse.org/special/mik...%20Discreta.doc

dite che puo' bastare?

MìkÄ
Originally posted by josh
caz.....
va beh sotto a studiare sta pagina:
http://www.laclasse.org/special/mik...%20Discreta.doc

dite che puo' bastare?


Spero vivamente di si :( è la seconda volta che provo st'esame del cavolo...

MìkÄ
Originally posted by diddle83
Ciao, qualcuno saprebbe spiegarmi come si fanno questi due esercizi? Non c'ero l'altro giorno a lezione e non ho capito come si fanno...

Grazie


Con questo dovresti capirlo: http://www.laclasse.org/special/mik...omposizione.doc
; per il secondo esercizo il procedimento è uguale. Buon lavoro...:D

diddle83
Originally posted by MìkÄ
Con questo dovresti capirlo: http://www.laclasse.org/special/mik...omposizione.doc
; per il secondo esercizo il procedimento è uguale. Buon lavoro...:D


Grazie, ora penso di avere capito!!

kurt
ottimi questi sunti...
mika non è che ne hai altri?

Grazie

MìkÄ
Originally posted by kurt
ottimi questi sunti...
mika non è che ne hai altri?

Grazie
No mi dispiace non ne ho fatti altri... solo in casi di emergenza:approved: Ti ringrazio!:D

Pupino
Originally posted by kurt
ottimi questi sunti...
mika non è che ne hai altri?

Grazie


Perchè te ne servono altri?? C'è dentro tutto! :D

MìkÄ
Originally posted by Pupino
Perchè te ne servono altri?? C'è dentro tutto! :D


Si riferiva ad eventuali esercizi... sei pronto Pupino? Che dici, quest'anno la passiamo discreta?:cry:

Pupino
Originally posted by MìkÄ
Si riferiva ad eventuali esercizi... sei pronto Pupino? Che dici, quest'anno la passiamo discreta?:cry:


Sono su skype a bestemmiare perchè non capisco l' associtativa, commutativa, elementi neutri ecc.. QUALCUNO SA DARMI UNA MANO?

Non ci capisco una mazza!

La teoria l' ho tutta in bigino e bon, gli esercizi ne sò fare uno...
Poi se la passo bene altrimenti vado a vendere le cinture fuori da Piola!

BodomChild
Originally posted by Pupino
Sono su skype a bestemmiare perchè non capisco l' associtativa, commutativa, elementi neutri ecc.. QUALCUNO SA DARMI UNA MANO?

Non ci capisco una mazza!

La teoria l' ho tutta in bigino e bon, gli esercizi ne sò fare uno...
Poi se la passo bene altrimenti vado a vendere le cinture fuori da Piola!



Supponi che A#B=2(A+B)
in pratica ti dice che l'operatore # fa in modo che il suo risultato sia 2(A+B)
quindi vedi se e':

Associativa = A#(B#C)=(A#B)#C

Commutativa= A#B=B#A

El Neutro
Esiste una y tale che y#A=A?

Inverso
Esiste una x tale che x#A=y(elemento neutro)

MatriceX
Ho visto il "riassunto" delle definizioni, fatto da Mika e ho notato che non ci sono i teoremi... Non sono necessari per la parte teorica?

BodomChild
si ma....."Mika" doveva fare tutto lui :twisted:

Pupino
Originally posted by BodomChild
Supponi che A#B=2(A+B)
in pratica ti dice che l'operatore # fa in modo che il suo risultato sia 2(A+B)
quindi vedi se e':

Associativa = A#(B#C)=(A#B)#C

Commutativa= A#B=B#A

El Neutro
Esiste una y tale che y#A=A?

Inverso
Esiste una x tale che x#A=y(elemento neutro)


Ecco supponi che A°B=2(A-B)

perchè minchia viene fuori sta storiaccia assurda:

(A°B)°C = 2(2A-2B)-2C =4A - 4B -2C

A°(B°C) = A°(2B-2C) = 2A-2(2B-2C)=2A-4B-4C


da dove mi tira fuori ste brutte storie???


:sad:

MatriceX
Originally posted by Pupino
Ecco supponi che A°B=2(A-B)

perchè minchia viene fuori sta storiaccia assurda:

(A°B)°C = 2(2A-2B)-2C =4A - 4B -2C

A°(B°C) = A°(2B-2C) = 2A-2(2B-2C)=2A-4B-4C


da dove mi tira fuori ste brutte storie???


:sad:



Le due equazioni hanno risultati diversi, per cui l'operazione non dovrebbe essere associativa. Se avessi ottenuto lo stesso risultato, lo sarebbe stata!... Credo! :P

pinauz
Originally posted by Pupino
Ecco supponi che A°B=2(A-B)

perchè minchia viene fuori sta storiaccia assurda:

(A°B)°C = 2(2A-2B)-2C =4A - 4B -2C

A°(B°C) = A°(2B-2C) = 2A-2(2B-2C)=2A-4B-4C


da dove mi tira fuori ste brutte storie???


:sad:

l'ultima è 2A-4B+4C mancano 13 ore e già vedo la faccia della prof che cerca di sgamare qualcuno che copia dai bigini...per quanto mi riguarda di teoria mi porto le definizioni di gruppi anelli campi spazi vettoriali e applicazioni lineari non penso faccia domande diverse da queste cose. in bocca al lupo a tutti

pinauz
chi è che gestisce il sito? AGGIUSTATE L'OROLOGIO!!!

MìkÄ
Dai ragazzi... si parte! Quel che è fatto è fatto...:please:

pinauz
minchia però che sfiga potevi cambiarlo quel logo

Pupino
Originally posted by MatriceX
Le due equazioni hanno risultati diversi, per cui l'operazione non dovrebbe essere associativa. Se avessi ottenuto lo stesso risultato, lo sarebbe stata!... Credo! :P


Quello lo sapevo ma come mai vengono fuori quei risultati??

elendil
Originally posted by Pupino
Ecco supponi che A°B=2(A-B)

perchè minchia viene fuori sta storiaccia assurda:

(A°B)°C = 2(2A-2B)-2C =4A - 4B -2C

A°(B°C) = A°(2B-2C) = 2A-2(2B-2C)=2A-4B-4C


da dove mi tira fuori ste brutte storie???


:sad:


Allora fai conto che l'operatore ° compia un operazione 2(A-B). Nella dimostrazione dell'associativa lei vuole far vedere che cambiando l'ordine delle operazioni il risultato cambia. Per cui nel primo caso:

1. A°B = primo termine meno il secondo per due

2. (A°B)°C = primo termine (dove il primo termine è A°B) meno il secondo per due.

E così anche nel secondo caso... Spero di essermi spiegato, non è difficile! :approved:

Gigi
Scusatemi ragazzi, la data dell'appello di gennaio rimane per il 27 ?

Grazie :)

Pupino
Originally posted by elendil
Allora fai conto che l'operatore ° compia un operazione 2(A-B). Nella dimostrazione dell'associativa lei vuole far vedere che cambiando l'ordine delle operazioni il risultato cambia. Per cui nel primo caso:

1. A°B = primo termine meno il secondo per due

2. (A°B)°C = primo termine (dove il primo termine è A°B) meno il secondo per due.

E così anche nel secondo caso... Spero di essermi spiegato, non è difficile! :approved:


Non ho capito... Perchè fai primo termine meno il secondo per due???? perchè per due??? :sad:

Per caso hai msn o skype? :D

maircol
[[/SIZE] SIZE=3]Raga un ora e mezza......
in bocca al lupo a tutti..
e crepi!!!!.

Pupino
crepi quell' infido.
Io ho l' influenza, febbre e tutto quanto.. verrò a contagiare tutti voiiii yeah :cool:

pinauz
mi servivano 9,5 punti.... se ne ho fatti 4 mi tazzo una boccia di jack daniels alla goccia

pinauz
mi servivano 9,5 punti.... se ne ho fatti 4 mi tazzo una boccia di jack daniels alla goccia

F4r41
(diffondi il filmato in internet. grazie..... ) :D

Pupino
E se qualcuno prova a dire che era facile gli taglio i testicoli e glieli appendo sul deretano...

Primo a consegnare ioo! :cool:

dodoalien
dai era facile :D

sopratutto xkè nn l'ho fatto ;)

ENIGMA84
io ci sono rimasta di m... quando sono sbucati dal nulla un bellissimo test V/F e una domanda di teoria del primo compitino con tanto di dimostrazione spiegato in aramaico antico...
va beh...io so già che nn l'ho superato.
mi sa che mi porterò questo esame fino alla tesi...

elendil
Scusa Pupino, poi non mi sono più connesso...
Vabbè tanto per quello che è servito... :(
Ci sono rimasto veramente male, cosa cazzo era quel compito?
Una settimana intensa di studio buttata nel cesso... :sighsob:

F4r41
Originally posted by Pupino
E se qualcuno prova a dire che era facile gli taglio i testicoli e glieli appendo sul deretano...

Primo a consegnare ioo! :cool:
avevi la giacca verde? :oops:

Pupino
Originally posted by F4r41
avevi la giacca verde? :oops:


Sagace.... :D

F4r41
Off-Topic:
ufficiale. ho capito chi sei.


cmq.... W MATEMATICA (tanto per rimanere IT, altrimenti Lunik mi ammazza)

Pupino
Originally posted by F4r41
Off-Topic:
ufficiale. ho capito chi sei.


cmq.... W MATEMATICA (tanto per rimanere IT, altrimenti Lunik mi ammazza)


Non hai fatto un grande affare... :)

pinauz
x ENIGMA 84
Lo sappiamo tutti che tu 6 brava e l'hai fatto benissimo!

lele_fuma
il compitino è stato devastante come immaginavo... non rimane che sperare

ENIGMA84
se il mio compitino è andato benissimo allora avete preso tutti 15!!!

ENIGMA84
una domanda: indipendentemente dall'esito dei 2 compitini bisogna iscriversi all'appello x la storia del registro elettronico?

Pupino
se dovessi essere passato vengo a scuola in perizoma leopardato.

dodoalien
Originally posted by Pupino
se dovessi essere passato vengo a scuola in perizoma leopardato.

noooooo

preghiamo tutti ke l'abbia passato se no siamo fregati :shock:

Pupino
Originally posted by dodoalien
noooooo

preghiamo tutti ke l'abbia passato se no siamo fregati :shock:


Ma io non avrei mai il coraggio di farlo................................................................. :asd: :asd: :asd:

MìkÄ
Originally posted by Pupino
Ma io non avrei mai il coraggio di farlo................................................................. :asd: :asd: :asd:


Diciamo che lo fai già normalmente... :D


Un giorno si renderanno conto che l'esame di matematica discreta ce lo portiamo dietro fino alla morte e magari aggiorneranno la materia e magari anche... non mi resta che piangere. :(

Pupino
Originally posted by MìkÄ
Diciamo che lo fai già normalmente... :D


:look: mi conosci?





:asd:

annaberolo
ho inviato una mail alla tonolli per sapere se bisogna iscriversi all'appello del 27 e lei mi ha detto di si.
presuppongo che prima abbia corretto il mio esame e poi mi ha dato risposta. e vada per l'appello del 27.

maircol
si ma cerchiamo ci chiarire ben sta cosa con la tonolli...
cioè ci tocca iscriverci all'1aapello del 27 per formalizzare il voto senza sapere se abbiamo superato anche il 2 compitino...

a voi delucidazioni

Pupino
In teoria il 27 bisogna iscriversi o per rifarlo o per verbalizzare, pertanto bisogna iscriversi per forza... perchè o in un caso o nell' altro ci siamo dentro...


Non vorrrei dire fesserie però, confermatemi se ho detto bene :look:

F4r41
Pupino.... per una volta (stranamente) ti do ragione :)

maircol
secondo me avendo fatto i due compitini l'appello del 27 non possiamo farlo se il voto dei compitini non è suff si fà l'appello di febbraio....

Pupino
Originally posted by F4r41
Pupino.... per una volta (stranamente) ti do ragione :)



non dico solo stronzate.. :)

lele_fuma
Ma come facciamo a sapere entro il 20 Gennaio (termine per iscriversi alla verbalizzazione) chi sarà effettivamente esonerato dall'orale/appello e potrà verbalizzare???? Vuol dire che i voti usciranno entro domani??? Ciao

maircol
è quello che mi chiedo anche io?!?!

F4r41
mi accodo per tale dubbio :-|

maircol
qualcuno riesce a mandarle una mail e postare la risposta...
lo farei io a sono al lav e daqui non riesco.grazie

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate