Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
Pages: [1] 2 
[Avviso] Voti del 01/02/04
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
devil
Sono usciti i voti del primo appello sulla homepage del sito del prof

http://homes.dico.unimi.it/~gfp/

Però non ho capito come ha calcolato i voti...

il voto 36 cosa significa...?

:?

non arrivavano a 30 i voti una volta....!

:-D

rider
Mi ha stampato porca zozza....

spina81
mi unisco a rider...

daddy80
ragazzi mi ha promosso.21. e ora cosa diavolo me ne faccio? se tanto non passero mai la pratica?!?!? e come media non mi serve a nulla 21....

Lunik
22... sempre meglio di niente!

Clairwil
Allora i voti sono in 36esimi?

Dobbiamo ricalcolarceli in 30esimi o meglio per chi ha 36, perché avrà una media scritto/pratico altissima?

Ditemi la seconda che hai detto....

fantasim75
io ho preso 20... e non so cosa fare... :(

Alis
Mi spiegate come funziona la votazione? Io ho sommato i miei punti nei quattro esercizi, e mi viene diverso il totale!

Comunque ho preso 23, e mi sta balenando l'idea di rifarlo! :D

[sono RIPE]

Lunik
me lo sono chiesta pure io...sommando i pti degli esercizi avrei 28.... :roll:

boh!

il 22 me lo tengo..tanto poi fa media con il progetto.... :)

Gigi
Sommando io arrivo a 29 però il totale scritto e 22 ... solo il prof. sa come funziona ...

ciao a tutti ...

Clairwil
somma (colonne E-F-G-H) /4*3 dice la formula della colonna D

Lunik
ah..xè diviso 12??????

daddy80
mi spiegate qualcosa? ho preso 21. e ora?

fantasim75
no, non è diviso 12 ma è:

(somma colonne E,F,G,H / 4) *3

:)

fantasim75
già io ho preso 20... e adesso?

mi ero comunque iscritto per il 23...

non so se rifare tutto o solo la parte di laboratorio...

Lunik
Originally posted by daddy80
mi spiegate qualcosa? ho preso 21. e ora?


ke kosa vuoi ke ti diciamo scusa?hai passato la teoria!

fantasim75
eh beh... grande Daddy!!!

dovrai farti il laboratorio... sempre che tu non voglia rifare tutti e 2...

francesco2
ma quando che si fa solo laboratorio?

Lunik
in ogni appello di reti/lab... il 23 x esempio!

daddy80
intendevo..21 è il vero voto? come si converte?

Arma letale
bel problema quello dell'iscrizione??!!!???
Sono andato ora per iscrivermi,ma penso siano già chiuse.
La prima parte l'ho passata, ma se non passo il laboratorio...ormai non posso più farlo il 23???!!!????

Ciao

ripe
Io credo che, visto che il prof ha fatto uscire i voti dopo la chiusura delle iscrizioni, come minimo dovrebbe accettarci lo stesso a dare l'esame il 23! Giusto? Giusto!

Lunik
giusto! :)

il 21.. ma si è il tuo voto finale!
manca la parte di laboratorio..con cui farà media!

daddy80
oddio.. bel casino,,,

Arma letale
Beh anch'io la pensavo così....era solo per avere certezze!
Grazie!

francesco2
Ma cmq il prof tiene buono il voto di teoria, nel senso possiamo decidere di fare un appello solo di laboratorio tra qualche mese, tenendo buona la prima parte? CI SONO VINCOLI?

Lunik
oh mamma gente... ma li leggete o no i post? Capite l'italiano?

E' stato detto, ridetto e stradetto che tiene buono tutto quello che una persona ha passato.
Hai passato la teoria e non laboratorio? Bene, ridai il lab quando ti pare.
Hai passato lab e non la teoria? Bene, allora ridai la teoria quando ti pare.

Non mi sembra difficile il concetto...lo ha detto pure il prof all'ultima lezione!!!

daddy80
si ma lunik.. un po di calmina non guasta.. ok che la gente forse li legge o non li legge i post.. pero...tranquilli ....dai...

Lunik
beh scusa... allora che serve un forum allora se una xsona deve rispondere alla stessa domanda 30 volte??????

mafalda
ma non dovevano uscire oggi i risultati di laboratorio??? sob...l'attesa e' snervante...

webnoise
Dal sito del Prof.:

>I risultati del primo appello di Laboratorio di Sistemi e Reti
> saranno pubblicati al piu' tardi mercoledi 18.2 mattina.

non ci resta che attendere :)

Gigi
Il prof ha pubblicato i risultati ... altra strage ...
:(

mimasuper
5 persone che passano un esame.....MAI VISTO!!!!!!

Gigi
Ci credo ... alzi la mano la gente che veramente sapeva fare quelle cose in c e java ... :(:(:(

daddy80
scusate gioie.. chi sono quelli che lo hanno passato? che poi sono 3.. non 5!!!

Lunik
chi lo ha passato sarà chi avrà imparato a memoria le righe di codice... in altro modo x superare questa parte non c'è...

daddy80
scsate..su 8 consegnati ne son passati 6??

Gigi
Si Astrid ma che senso ha imparare 500 righe di codice a memoria per poi dimenticarle dopo aver finito l'esame ... la programmazione non si fa a memoria, lo sai meglio di me ... secondo me dovrebbe essere rivista la modalità d'esame, il laboratorio è laboratorio ...

A informatica fanno reti a crocette e registrano dopo due compitini ...
:(

Lunik
io non ho più parole

daddy80
ma se andiamo a parlarci sul serio ragazzi? qui mi sa di impossibile...

Lunik
il prof sa bene qual è il nostro livello di programmazione...quante volte qualcuno gli ha chiesto di cambiare la modalità? un po'... e non è cambiato nulla...
oltretutto il fatto che almeno qualcuno lo ha passato significa che prima o poi tutti lo dovremo passare...

"lasciate ogni speranza oh voi che entrate" (in comDig aggiungerei...)

daddy80
non scherziamo. scusa.. possiamo sapere almeno chi lo ha passato per curiosita?

Lunik
vediamo se chi lo ha passato lo dirà qua sul forum... il prof ha messo le matricole x privacy...

e cmq ero seria... non sono mai stata così seria in vita mia.

mimasuper
Io l'ho passato....Sono quella del 22 nel voto totale! Devo dire che in effetti sapevo molto A MEMORIA di java e C e basta perchè vi giuro il mio livello di programmazione è veramente scarso!,
Tra l'altro la soluzione che ho trovato in classe effettivamente non funziona nella realtà, quindi sto cercando di ritoccarla per renderla funzionale (questo in java). Mentre in C sono ancora molto indietro...
Ma scusate ma non capisco cosa intendeva dire il prof quando diceva che alla fine della correzione lui rivedeva tutti i compiti in modo da equilibrare i voti??? Non mi sembra che l'abbia fatto molto visti i voti...
Proposta: visto il disatro, non si può chiedere se la pratica, cioè la parte di programmazione, si può fare solo un progetto a casa, senza l'esame scritto in classe? Tanto più che ormai non abbiamo più lezioni di C e java per recuperare, quindi quello che non avevamo capito allora non è più recuperabile.

mafalda
piu' che altro si potrebbe chiedere di fare l'esercizio in un solo linguaggio (o java o c) perche' gia' uno e' difficile da capire, se poi bisogna farne 2...

Lunik
io ci rinuncio

daddy80
SCUSA??? NON ESISTE.,. MAI ARRENDERSI!

fantasim75
caspita... ho visto solo adesso la strage... io avevo fatto solo la parte di teoria... beh in effetti se il progetto si potesse fare a casa con libri e appunti... beh... sarebbe una buona cosa... :)

Gigi
Io propongo di riunirci e di andare a colloquio con il prof. così ne parliamo un pò con lui e vediamo cosa si può e cosa non si può fare ... voi che ne dite ?

cavamagie
anche io mi associo dobbiamo unirci e andare a parlare!!
alla fine io voglio passare l' esame di reti non di programmazione!!!! l' esame di reti di laboratorio era solo programmazione!!!:( :(

Lunik
Il prof mi ha scritto poco fa...chiedendomi cosa può fare lui x noi vista la situazione...mi ha chiesto se un 2-3 ore x spiegarci come dovevamo risolvere la parte di lab possa esser utile..
ha detto che ci siamo persi in particolari poco importanti :roll:

ah gli ho pure consigliato di leggersi questo topic...

daddy80
obiettivo chiaro. troviamo gli alleati e andiamo dal nemico..

fantasim75
per me trovarci con lui e discuterne va + che bene...

cavamagie
concordo
cosi magari riusciamo a passarlo

Gigi
Originally posted by Lunik
Il prof mi ha scritto poco fa...chiedendomi cosa può fare lui x noi vista la situazione...mi ha chiesto se un 2-3 ore x spiegarci come dovevamo risolvere la parte di lab possa esser utile..
ha detto che ci siamo persi in particolari poco importanti :roll:

ah gli ho pure consigliato di leggersi questo topic...


Sarebbe molto interessante vedere come andavano impostati e risolti gli esercizi visto che ancora molti di noi non sono riusciti a farlo ...
Cmq non credo che in 2-3 ore si possa fare molto o cmq colmare le nostre (di alcuni) lacune in programmazione ...
Ora va bene che prima di iniziare un qualsiasi progetto ci vuole carta e penna (sempre) ma non capisco perchè un'esame di laboratorio debba essere fatto prima scritto e poi riportato su macchina, se io sbaglio non me lo dice il foglio di carta ma il compilatore ... correggetemi se sbaglio ... :?

devil
Pienamente ragione!

E' sbagliata sia la modalità d'esame sia la struttura del corso di laboratorio (si doveva fare in un'aula con computer!!)

cmq ho visto solo ora la mazzata dei voti ed è stato peggio di quanto pensassi, meno male che ci doveva essere clemenza...(...soprattutto in laboratorio visto il nostro livello di programmazione...!)

daddy80
cosa dovrebbe fare!? ma magari provare per un attimo a mettersi nei nostri panni...
studenti di comunicazione digitale che, salvo esperienze esterne alla uni, non hanno mai avuto nessun approccio con la programmazione ( info generale non possiamo chiamarla programmazione..dai.).. e che ora si ritrovano a dover imparare dal nulla non uno ma due linguaggi di programmazione..
il tutto in una decina di lezioni di laboratorio.. che poi.. chiamarlo laboratorio mi sembra un po una presa in giro.. ma non voglio sindacare su questo..dopotutto questo offre la uni e questo ci dobbiamo tenere..
Ora pero mi chiedo come un 'esame di reti, aspetta che prendo il nome esatto del corso ...RETI DI CALCOLATORI.. benissimo..
mi sta bene che la parte di teoria non sia poi cosi attaccata alle singole nozioni ma che preveda un ragionamento (dopotutto non basta saper un libro a memoria per ottenere buoni risultati nel lavoro.. ci vuole il ragionamento... ) e a tal proposito ricordo una domanda sulla velocita dei cavi che mi è piaciuta perchè molto reale...

ma parliamo del laboratorio..
ricordate che 5 persone se ne sono andate subito?
qualcosa evidentemente non va e 2 o 3 ore non risolveranno nulla... a meno che in quelle 3 ore non ci dica come sarà il prossimo esame e in quelle 3 ore lo si svolge.. ma sto sognando.
Insomma...secondo me è proprio lo stravolgere questo esame la cosa giusta da fare.. la parte di laboratorio fatta cosi a mio giudizio serve a poco.. perchè un programmatore non è un pappagallo che impara righe di codice a memoria ... ma soprattutto.. NOI NON SIAMO E NON DIVENTEREMO MAI PROGRAMMATORI ... perchè non è la strada che abbiamo scelto.. perchè per tale scopo ci sono altri indirizzi...
Prima di tutto sarebbe bello far capire questo al nostro prof.

Lunik
allora gli dico di si x questo incontro?

Lunik
Originally posted by daddy80
obiettivo chiaro. troviamo gli alleati e andiamo dal nemico..

:lol:
scusa ma mi immagino la scena...

spina81
Mi associo agli alleati...


comunque c'è da dire che è stradisponibile come prof...

a dire il vero lo vorrei un po' meno disponibile ma che faccia esami più ADATTI al corso di studi.

Ricordiamoci della differenza tra Comunicazione Digitale ed Informatica.

cmq ci sto, anche perchè chissà se vado il 23 che m'invento di laboratorio... mah

gfp
Scusate se mi intrometto nella vostra discussione.

Vorrei rispondere a molti dei quesiti formulati. Lo
faro' in piu' messaggi successivi. Questo è il primo.

> Però non ho capito come ha calcolato i voti...
> il voto 36 cosa significa...?

I voti di ciascun esercizio sono assegnati in dodicesimi, ma una
soluzione di livello qualitativo particolarmente elevato puo' portare a voti superiori a 12 (p.es. 12,5). Per attribuire i voti
ai singoli esercizi, faccio una prima passata di correzione ripartendo i compiti in cinque classi:
A - Voto compreso tra 10 e 12
B - Voto compreso tra 7,5 e 9,5
C - Voto compreso tra 5 e 7
D - Voto compreso tra 2,5 e 4,5
E - Voto compreso tra 0 e 2
All'interno di ciascuna classe, procedo a una seconda passata
di correzione, nella quale raffino i giudizi con l'aggiunta
dei simboli "più" (+) e "meno" (-). Il valore assoluto di questi
simboli è convenzionalmente 0,5 punti. Il valore della lettera
che contraddistingue ciascuna classe è convenzionalmente il
valor medio della classe medesima. Quindi: A vale 11; A+ vale
11,5; A-- vale 10; ed eccezionalmente A+++ vale 12,5. Gli
intervalli che contraddistinguono le classi sono fissati in modo
che a colpi di + e - si venga a creare una scala di 25 voti possibili
(26 se si considera anche l'eccezionale A+++), in cui la distanza
tra due voti successivi è costante e pari a 0,5 punti. Da ultimo,
una volta assegnati i voti a ciascun esercizio, con i relativi + e -,
procedo a una terza passata di correzione, in cui verifico che i
voti assegnati siano consistenti con la qualità delle soluzioni, e
ciò al fine di evitare che una soluzione migliore ottenga un voto
inferiore rispetto a una soluzione peggiore. Questo spiega (in
parte) perché la correzione richiede così tanto tempo (l'altra
parte della spiegazione è che il tempo necessario per ciascun
compito è inversamente proporzionale alla qualità della soluzione,
oltre che alla decifrabilità della scrittura: a vote si vedono certi
geroglifici che neppure vi immaginate...).

Tutto quanto sopra rappresenta un lavoro dell'ostrega, ma è
l'unico modo che conosco per garantire la par condicio: in
qualunque altro modo, lo stesso esercizio corretto alle 11 di
mattina verrebbe valutato diversamente da un esercizio corretto
alle 3 di notte, il che mi pare poco equo per chi ha il suo compito
valutato alle 11 di mattina.

Il voto della prima parte (Reti), in trentesimi, si ottiene
calcolando i 3/4 della somma dei voti riportati nei 4 esercizi.
Quindi chi "prende" 12 in tutti e quattro gli esercizi (somma
pari a 48) si vedra' attribuito il voto di 36/30. Analogamente
per la seconda parte: i voti sono sempre espressi in dodicesimi
ma il voto complessivo si ottiene prendendo i 3/2 della loro
somma. Anche qui, quindi, il massimo e' 36. Il voto finale
delle due parti e' la media aritmetica, arrotondata all'unità
più vicina, dei voti delle singole parti, considerati con due cifre
decimali. Una media >30 comporta automaticamente la lode.

gfp
> somma (colonne E-F-G-H) /4*3 dice la formula della colonna D

> ah..xè diviso 12??????

> no, non è diviso 12 ma è:
> (somma colonne E,F,G,H / 4) *3

Reality check: davvero qualcuno pensa che, se avessi voluto
dividere per 12, avrei in realtà diviso per 4*3...? ;-)

Chi ha posto la domanda dimostra scarsa dimestichezza con
la programmazione: la maggior parte dei linguaggi (Excel incluso)
attribuiscono ai simboli "*" e "/" lo stesso valore di precedenza
nella sintassi delle espressioni aritmetiche, e a parità di valore
di precedenza le espressioni si intendono parentetizzate
"raggruppando a sinistra"... Ossia A*B/C*D si considera
parentetizzata come (((A*B)/C)*D), e non in uno qualunque
degli altri modi possibili. [Utile esercizio: quanti e quali sono
gli altri modi possibili?]

gfp
> Io credo che, visto che il prof ha fatto uscire i voti dopo la
> chiusura delle iscrizioni, come minimo dovrebbe accettarci
> lo stesso a dare l'esame il 23! Giusto? Giusto!

Vi svelerò un segreto. Volete sapere a che cosa mi serve
davvero l'iscrizione? A sapere in anticipo quante copie del
compito devo preparare. [Ma va detto che un utile side-effect
è quello di consentirmi di preparare il Chab con un semplice
taglia-e-incolla dell'elenco degli iscritti.] Per cui, chi volesse
"iscriversi" tardivamente è sufficiente che mi mandi un email
con nome-cognome-matricola.

gfp

P.S. Che cosa è il Chab? E' il tabellone con cui pubblico i voti
(dal siciliano "ciabbellone", per gli amici "Chab", per l'appunto...)

gfp
> Ma cmq il prof tiene buono il voto di teoria, nel senso possiamo
> decidere di fare un appello solo di laboratorio tra qualche
> mese, tenendo buona la prima parte? CI SONO VINCOLI?

Gli unici vincoli che mi vengono in mente sono:

a. l'orale di Lab va fatto nello stesso appello dello scritto
(unica eccezione: il primo appello di quest'anno, come
specificato nella mia homepage, per ovviare parzialmente
al disastro creato dagli scioperi a catena dei mezzi)

b. le due parti debbono essere completate entro il 1.11.2024,
data in cui (a legislazione costante - ma occhio alle invenzioni
di Maroni e della Moratti, complice Tremonti) sarò collocato
forzatamente a riposo

gfp
> ma non dovevano uscire oggi i risultati di laboratorio???
> sob...l'attesa e' snervante...

Mi spiace per il ritardo di qualche ora con cui i risultati sono
stati pubblicati, ma vi devo onestamente dire che questa
mattina mi ci sono volute 5 ore solamente per completare
la terza passata di correzione (controllo di consistenza dei
voti - vedasi mio primo messaggio in tema di procedura di
correzione) degli esercizi di programmazione C. [Quando
scrivo che è un lavoro dell'ostrega, intendo proprio dire che
è un lavoro dell'ostrega...]

fantasim75
"ostrega"... non è siciliano vero? :)

gfp
> Il prof ha pubblicato i risultati ... altra strage ...

A me pare che sulla prima parte non ci sia stata affatto una
strage: 25 passati su 34 consegnati sono circa il 75%, e una
media dei voti sufficienti di 24,32 è in linea con le serie storiche.
Sulla seconda parte concordo che le cose sono andate meno
bene per quanto riguarda il numero di sufficienti, ma la media
dei voti riportati da costoro (25,38) si colloca nella fascia alta
delle serie storiche.

> 5 persone che passano un esame.....MAI VISTO!!!!!!

> scusate gioie.. chi sono quelli che lo hanno passato?
> che poi sono 3.. non 5!!!

> scsate..su 8 consegnati ne son passati 6??

A me pare che ne siano passati 8 su 20 consegnati, che
salgono a 11 su 20 nella sola parte Java (c'e' un errore
nella formula che conta i compiti consegnati: sono 20 e
non 17). E' chiaro che C ha contribuito non poco al risultato
non particolarmente entusiasmante. Ma neanche da suicidio.
In proposito, si vedano i commenti di cui al mio prossimo
messaggio.

rider
Ma se prova a fare la percentuale con gli iscritti 81 e i passati 25 e' il 30%, tra i presenti 47 e i passati 25 e' il 62%...

devil
Originally posted by rider
Ma se prova a fare la percentuale con gli iscritti 81 e i passati 25 e' il 30%, tra i presenti 47 e i passati 25 e' il 62%...


Non credo che dovremmo discutere sulle percentuali o sui metodi di calcolo dei voti.

Secondo me c'è da evidenziare il problema che siamo messi male con la programmazione e il tema d'esame era un po' complesso troppo per noi di ComDig(...è solo una mia opinione, correggetemi se sbaglio...)

Gigi
Infatti il problema non è nella correzione o nella valutazione, il fatto è che mi sembra un pò eccessivo alla luce dei risultati ottenuti fin ora, superare la prova di "laboratorio" in due linguaggi (ne sapessimo almeno uno) con le conoscenze che abbiamo noi di comunicazione digitale, prof. perchè quelli di informatica non fanno la parte di laboratorio ? Eppure loro sono informatici ...

gfp
> Ci credo ... alzi la mano la gente che veramente sapeva fare
> quelle cose in c e java...

Se mi consentite, io credo che le avrei sapute fare. E se riesco
a farle perfino io, con l'unico neurone che mi è rimasto, non vedo
perché non dovreste saperle fare anche voi.
E badate bene che - per una volta - non sto affatto scherzando.
Lo capirete leggendo il seguito di questo messaggio.

> chi lo ha passato sarà chi avrà imparato a memoria le righe
> di codice... in altro modo x superare questa parte non c'è...

Chi avesse passato l'esame in questo modo avrà fatto una
fatica inutile: si spreca molta più energia a imparare a memoria
che a cercar di capire (vedi oltre).

> Si Astrid ma che senso ha imparare 500 righe di codice a
> memoria per poi dimenticarle dopo aver finito l'esame... la
> programmazione non si fa a memoria, lo sai meglio di me...
> secondo me dovrebbe essere rivista la modalità d'esame, il
> laboratorio è laboratorio...

Il commento sulla programmazione che non si fa a memoria mi
pare del tutto appropriato. Sulle modalità d'esame si può
sempre discutere, ma stiamo attenti a non fare lo slalom
attorno al problema vero, che è un altro (vedi oltre).

> il prof sa bene qual è il nostro livello di programmazione...
> quante volte qualcuno gli ha chiesto di cambiare la modalità?
> un po'... e non è cambiato nulla... oltretutto il fatto che almeno
> qualcuno lo ha passato significa che prima o poi tutti lo
> dovremo passare...

Diciamo che ora ho un'idea migliore sulla vostra effettiva capacità
di programmare, capacità che però non cambia modificando le
modalità d'esame. Ripeto, non cerchiamo di fare lo slalom intorno
ai problemi: cerchiamo di risolverli (vedi oltre).

> Io l'ho passato....Sono quella del 22 nel voto totale! Devo
> dire che in effetti sapevo molto A MEMORIA di java e C e basta
> perchè vi giuro il mio livello di programmazione è veramente
> scarso!

E quindi è un mio preciso dovere, oltre che un vero piacere,
darvi tutto l'aiuto di cui sono capace per migliorarlo. Sono a
vostra completa disposizione, compatibilmente con gli impegni
sugli altri corsi, e con la valanga di laureandi che mi ritrovo.
Però dovete essere voi a farvi avanti. Non posso certo essere
io a venirvi a stanare uno per uno a casa vostra...

> Tra l'altro la soluzione che ho trovato in classe effettivamente
> non funziona nella realtà, quindi sto cercando di ritoccarla per
> renderla funzionale (questo in java).

Mi avrebbe sorpreso il contrario. Quante volte mi avete visto a
lezione proporre una soluzione che sembrava buona "sulla
carta", a cui poi ho dovuto mettere mano ripetutamente per farla
funzionare davvero? Questa è la regola, non l'eccezione.
Altrimenti perché mai la produttività misurata di un buon (e sottolineo "buon") programmatore professionista sarebbe di
pochissime decine di linee di codice al giorno, come 50 anni di
storia dell'informatica hanno dimostrato?

> Mentre in C sono ancora molto indietro...

Neppure questo mi sorprende, essendo la maggior parte di
voi costituita da neofiti del C. Qualunque pianista trova qualche
difficoltà quando si mette a suonare il violino. Ma non per
questo si deve smettere di suonare il violino...

> Ma scusate ma non capisco cosa intendeva dire il prof quando
> diceva che alla fine della correzione lui rivedeva tutti i compiti
> in modo da equilibrare i voti??? Non mi sembra che l'abbia fatto
> molto visti i voti...

A questo ho già risposto nel primo messaggio di questa serie.

> Proposta: visto il disatro, non si può chiedere se la pratica,
> cioè la parte di programmazione, si può fare solo un progetto
> a casa, senza l'esame scritto in classe?

Come vi ho detto, il senso dell'esercizio in classe è quello di
valutare la vostra capacità di abbozzare una soluzione sensata.
Mi spiego con un esempio. Pur trattandosi di un esercizio in cui
chiaramente è presente un'iterazione (il gioco della talpa e del
suricato è ripetitivo fino alla noia) in molti compiti non ho trovato
traccia di un costrutto di controllo iterativo (for, while, etc.)
qualsivoglia. E pur trattandosi di un esercizio di programmazione
con le socket, in un compito non ho trovato traccia di una sola
(ripeto: di una sola) funzione che avesse a che fare con le socket.
Questi sono due esempi di mancato abbozzo di una soluzione.
Una volta abbozzata una soluzione in aula, avete poi tutto il
tempo di realizzare una soluzione "vera" a casa. Vi assicuro che
nei miei giudizi sui compiti non entrano in gioco altri fattori che
non siano legati alla sensatezza della soluzione, e sono anche
ben disposto a tollerare insensatezze - anche macroscopiche -
non specificamente legate alla programmazione con le socket.
Qui il problema - laddove c'è - è assai più di fondo (vedi oltre).

> Tanto più che ormai non abbiamo più lezioni di C e java per
> recuperare, quindi quello che non avevamo capito allora non
> è più recuperabile.

Non è vero: come vi ho detto, sono a vostra completa
disposizione, nei limiti consentitimi dal vincolo di inubiquità
cui sono - ahimé - soggetto. Ma perchè in quasi quattro (4)
mesi di corso nessuno (ripeto: nessuno) di voi si è mai fatto
vivo al ricevimento del lunedi, o in qualunque altro momento
che avremmo potuto concordare, per esporre i propri dubbi
e per chiedere chiarimenti? Non mi verrete davvero a
dire che avete paura di "fare la figura dei lecchini", no?

> piu' che altro si potrebbe chiedere di fare l'esercizio in un solo
> linguaggio (o java o c) perche' gia' uno e' difficile da capire, se
> poi bisogna farne 2...

Dla punhto di vista delle difficoltà, un linguaggio vale l'altro,
una volta capito che cosa è la programmazione. E comunque
mi par difficile che voi possiate essere "digitali" al giorno
d'oggi senza possedere i rudimenti (e sottolineo "rudimenti": la
programmazione professionale è un'altra cosa) di Java e C,
visto il vostro presumibile ruolo professionale di "ponte" tra
i "comunicatori" puri e gli "informatici" puri. Come fate sennò
a parlare con questi ultimi, e all'occorrenza sostituirli?

E veniamo al nocciolo della questione, a cui vi ho ripetutamente
rimandato nel corso di questo messaggio. Vi propongo una frase
a effetto: "la programmazione non è uno sport da spettatori".
Non la si impara "guardando qualcuno programmare". E'
necessario esercitarsi. Quanti di voi, onestamente, sono tornati
a casa il venerdi sera e hanno cominciato a giocherellare con il
codice visto a lezione, aggiungendo un'istruzione di qua,
modificandone una di là, limandone una di su e lucidandone una
di giù? E ponendosi problemi del tipo: "e se cambiassi le
specifiche del problema in questo modo, che modifiche dovrei
apportare?". Oppure: "e se invece di usare due classi diverse
per fare due cose simili, cercassi di ricondurre tutto a una classe
sola?" E anche: "e se invece di due clown ne avessi tre?" Etc.
etc. etc. Personalmente, vi posso dire di aver imparato a
programmare così, ponendomi problemi in continuazione, ed
essendo perennemente insoddisfatto del codice che andavo
producendo, tanto da desiderare di migliorarlo in continuazione,
talora per dettagli minimi. E la stessa cosa mi dicono molti dei
miei colleghi. Se poi volete un esempio da un'altra disciplina,
esistono brani assolutamente perfetti di J.S. Bach dei quali il
medesimo ha realizzato versioni successive ancora più perfette
cambiando una sola nota. Se non ci credete, andate a
confrontare il manoscritto del Confiteor della Messa in si minore
BWV232/20 con la sua versione definitiva: la terza nota è stata
abbassata da mi a re, e l'effetto si vede (anzi, si sente...). Con
questo non voglio invitarvi tanto alla perfezione maniacale (cosa
che non rientra tra gli obbiettivi del corso), quanto alla tensione
continua a tentare strade nuove, a sperimentare, a sollevare
problemi tra voi e voi, anche a "paciugare", se volete, ma in ogni
caso a "fare", non a "guardar fare". Non è guardando - che so -
Alberto Tomba mentre scia che si impara a stare in piedi sugli sci...

gfp
> anche io mi associo dobbiamo unirci e andare a parlare!!
> alla fine io voglio passare l' esame di reti non di
> programmazione!!!! l' esame di reti di laboratorio era solo
> programmazione!!!

Contesto. Anche se la cosa può sembrare paradossale, le
reti sono per il 5% hardware e per il 95% software. La
stessa Cisco è nata come pura software company, e c'è
voluto del bello e del buono per convincere Len Bosak (il
fondatore) a farsi fabbricare anche quattro scatolotti per
farci correre sopra "that bloody routing software".
Certo, a laboratorio sarebbe bello anche montare e smontare
scatolame vario, ma questo sì che sarebbe difficile a farsi in un
corso da 6 crediti e in pochi metri quadrati. La programmazione
di software di rete, invece, è ormai alla portata di tutti, come
dimostra il fatto che oggi si può tenere un corso usanto una
macchinetta portatile da 1,5 Kg che impallidisce di fronte ai
mostri di potenza che molti di voi hanno a casa...

gfp
> Il prof mi ha scritto poco fa...chiedendomi cosa può fare lui x
> noi vista la situazione...mi ha chiesto se un 2-3 ore x spiegarci
> come dovevamo risolvere la parte di lab possa esser utile...
> ha detto che ci siamo persi in particolari poco importanti

Vi faccio un esempio. Ho trovato un compito in cui vengono
minuziosamente e maniacalmente trattati tutti i possibili errori
che possono verificarsi durante una chiamata di socket, di bind,
di listen e perfino di read/write, ma non vi è la minima traccia di
una soluzione dell'esercizio.

gfp
> obiettivo chiaro. troviamo gli alleati e andiamo dal nemico...

Ma vaffa...

gfp
> Ora va bene che prima di iniziare un qualsiasi progetto ci vuole
> carta e penna (sempre) ma non capisco perchè un'esame di
> laboratorio debba essere fatto prima scritto e poi riportato su
> macchina, se io sbaglio non me lo dice il foglio di carta ma il
> compilatore ... correggetemi se sbaglio ...

Ti capisco perché anch'io sono fatto un po' così: mi piace mettere
subito le mani sulla macchina. Però ti dico anche che esistono
illustri colleghi come Knuth (che per altro non stimo più di tanto)
che teorizzano la necessità di una stesura completa a priori del
codice prima di "mandarlo in macchina". Lui ha scritto TeX (da cui
è derivato LaTeX) e MetaFont così. Una vota ho voluto provare
anch'io. Erano le due settimane intorno a Pasqua del 1980. E
devo dire che il risultato ha strapagato. Se vuoi ho ancora tutti
i log delle attività di quei giorni da mostrarti...

gfp
> se io sbaglio non me lo dice il foglio di carta ma il compilatore...
> correggetemi se sbaglio ...

Dimenticavo: nessun compilatore potrà mai dirti se hai cannato
completamente l'architettura del tuo software. Oppure se
la soluzione che non sei riuscito a scrivere funziona o meno... ;-)

gfp
> E' sbagliata sia la modalità d'esame sia la struttura del corso
> di laboratorio (si doveva fare in un'aula con computer!!)

Vero. Ma l'aula Delta ha solo 50 posti, e voi - almeno in teoria -
siete almeno il doppio. E con questi numeri, non è logisticamente
praticabile la soluzione di fare lezione di Laboratorio in Silab.
Meglio sarebbe attrezzare le aule con reti wireless, e obbligare
tutti a venire in aula con un laptop. In molte università, anche
milanesi, è già così da tempo. Naturalmente si dovrebbero
destinare alcuni fondi a supportare chi il laptop non può proprio
permetterselo. Pensiamoci.

gfp
> cosa dovrebbe fare!? ma magari provare per un attimo a
> mettersi nei nostri panni...

Ti confesserò una cosa: nel 1948 tra le risaie della Lomellina
(dove sono nato) il software non era ancora arrivato, e
soprattutto non lo somministravano con il biberon. Anch'io
ho dovuto imparare la programmazione come voi. ;-)

> studenti di comunicazione digitale che, salvo esperienze
> esterne alla uni, non hanno mai avuto nessun approccio
> con la programmazione ( info generale non possiamo
> chiamarla programmazione..dai.)...

Scusa-scusa-scusa. Fammi capire: perché?

> e che ora si ritrovano a dover imparare dal nulla non uno ma
> due linguaggi di programmazione...

Fino al 1994 al corso di Teoria e Applicazioni delle Macchine
Calcolatrici, fondamentale del primo anno di Scienze della
Informazione (e complementare del secondo biennio per chi,
come me, ha fatto Matematica negli anni Sessanta) si imparavano
due linguaggi, di cui uno di tipo Assembler. E ti assicuro che,
tranne qualche caso sfortunato, siamo ancora tutti qui, vivi e
vegeti, anche se ormai con qualche acciacco... E, nota bene,
neppure il corso di Matematica ha mai avuto la pretesa di formare
programmatori.

> il tutto in una decina di lezioni di laboratorio.. che poi...
> chiamarlo laboratorio mi sembra un po una presa in giro...
> ma non voglio sindacare su questo..dopotutto questo offre
> la uni e questo ci dobbiamo tenere...

Quando io ho seguito TAMC nell'anno accademico 1968-69
(l'avevo anticipato al secondo anno, posticipando gli esami
caratteristici del secondo anno di Matematica) l'unica macchina
esistente a Pisa era un IBM 7090. Velocità pari a circa 1/100
di un Intel 8080. Memoria di 32 K parole di 36 bit. Compilatore
Fortran che impiegava 35 secondi (hai capito bene: secondi!)
per compilare un programma vuoto (i.e. di zero istruzioni).
Input su scheda di carta perforata, con 6-perforatrici-6 a
disposizione di un migliaio di utenti. Consegnavi un pacco
di schede la sera e ti restituivano il risultato la mattina dopo.
Ogni minimo errore non corretto era un giorno in più di attesa.
Eppure qualcosina si riusciva a fare lo stesso... E i russi della
ex-URSS hanno mandato in orbita Gagarin con molto di meno.
Come pure gli americani qualche tempo dopo. Tenete presente
che oggi ciascuno di voi ha a disposizione una potenza
di calcolo superiore alla intera potenza di calcolo che allora
risultava installata nell'intero universo...

> Ora pero mi chiedo come un 'esame di reti, aspetta che prendo
> il nome esatto del corso ...RETI DI CALCOLATORI.. benissimo..
> mi sta bene che la parte di teoria non sia poi cosi attaccata alle
> singole nozioni ma che preveda un ragionamento (dopotutto
> non basta saper un libro a memoria per ottenere buoni risultati
> nel lavoro.. ci vuole il ragionamento... ) e a tal proposito ricordo
> una domanda sulla velocita dei cavi che mi è piaciuta perchè
> molto reale...

Apprezzo in modo particolare questi tuoi commenti. Nel corso di
Reti vi ho sempre detto che vi racconto il risultato della mia
esperienza reale. Cosa che faccio da sempre, dicendovi anche
che molte delle cose che trovate nei libri di reti proprio non
esistono in natura, checchè ne pensino gli accademici. Ma, ripeto,
oggi le reti sono per il 95% software...

> ma parliamo del laboratorio.. ricordate che 5 persone se ne
> sono andate subito?

Da che mondo è mondo, qualcuno che viene a vedere "che
aria tira" c'è sempre stato.

> qualcosa evidentemente non va e 2 o 3 ore non risolveranno
> nulla... a meno che in quelle 3 ore non ci dica come sarà il
> prossimo esame e in quelle 3 ore lo si svolge.. ma sto
> sognando.

Eppure secondo me... E comunque se di ore ne volete fare di
più, non sono certo io a tirarmi indietro... Oltretutto insegnare
programmazione è una delle cose che mi piacciono di più nella
vita.

> Insomma...secondo me è proprio lo stravolgere questo esame
> la cosa giusta da fare.. la parte di laboratorio fatta cosi a mio
> giudizio serve a poco.. perchè un programmatore non è un
> pappagallo che impara righe di codice a memoria ... ma
> soprattutto.. NOI NON SIAMO E NON DIVENTEREMO MAI >PROGRAMMATORI... perchè non è la strada che abbiamo scelto...

Ohibò! Ma lo sai che perfino i musicisti tuoi colleghi hanno chiesto
di istituire un corso di programmazione al terzo anno perchè
sentono di avere carenze nel settore? Giusto la settimana
scorsa il collega Haus mi ha chiesto se mi va di farmene carico...
Ora, d'accordo che non aspirate a diventare programmatori
professionisti, ma ti ricordo che perfino Schumacher conosce un
pochino il software di bordo...

> perchè per tale scopo ci sono altri indirizzi...

Che spero si pongano davvero il compito di formare "anche"
qualche decente programmatore professionista.

> Prima di tutto sarebbe bello far capire questo al nostro prof.

Ti ringrazio per la smisurata stima di cui mi onori... ;-)

gfp
> "ostrega"... non è siciliano vero?

Not yet. Working on that...

gfp
> Ma se prova a fare la percentuale con gli iscritti 81 e i passati
> 25 e' il 30%, tra i presenti 47 e i passati 25 e' il 62%...

Anzitutto quel "prova" dovrebbe essere "provi" (si vede che
non hai mai visitato la mia homepage...).

E poi se fai la percentuale di quelli che hanno votato Bush
rispetto agli iscritti nelle liste elettorali ottieni sì e no il 15%.
Vallo a raccontare agli Iracheni, che chissà come saranno
contenti... ;-)
Scherzi a parte, i tuoi conti sugli 81 iscritti mi sembrano poco
significativi. Anche sui voli Alitalia pieni al 67% i prenotati
sono il 150% dei posti disponibili.

gfp
> Infatti il problema non è nella correzione o nella valutazione,
> il fatto è che mi sembra un pò eccessivo alla luce dei risultati
> ottenuti fin ora, superare la prova di "laboratorio" in due
> linguaggi (ne sapessimo almeno uno) con le conoscenze che
> abbiamo noi di comunicazione digitale, prof. perchè quelli di
> informatica non fanno la parte di laboratorio?

E che ne so? Io non faccio il mestiere degli altri, come gli altri
non fanno il mio. L'art. 33 della nostra Costituzione dice che
"le arti e le scienze sono libere, e libero ne è l'insegnamento".
Se i nostri Padri costituenti ce l'hanno messo, ci sarà pur bene
una ragione, no? E se non c'è (oppure se non c'è più), allora
togliamolo... Ma ti ricordo che ci vuole una doppia lettura in
ciascuna delle due Camere...

> Eppure loro sono informatici...

Mah...!

gfp
Beh, mo' resisto alla tentazione di mandarvi anche i commenti
ai miei commenti, e me ne vado a cena. A domani...

gfp

P.S. Non so se vi è chiaro, ma in nessuna delle risposte di cui
sopra ho mai neppure lontanamente inteso polemizzare con
chicchessia. Vi ho solo presentato la mia visione del problema,
magari in linguaggio colorito, ma in modo sincero e leale. Chiudo
citando un noto capo di stato straniero: "Si sbaglio, corigeteme".

charli
Originally posted by daddy80
[...] ma soprattutto.. NOI NON SIAMO E NON DIVENTEREMO MAI PROGRAMMATORI ...


parla per te!

gfp
Dimenticavo anche di dirvi: non è che adesso che ho
preso io la parola smettete di partecipare attivamente
al forum, no? Voglio dire: non vorrei aver ammazzato
il dibattito. Scrivete, scrivete, e non abbiate paura di
attaccarmi. Vi chiedo solo un po' di fair-play: uno per
volta, per favore. ;-)

Buonanotte.

gfp

Lunik
Originally posted by gfp
Beh, mo' resisto alla tentazione di mandarvi anche i commenti
ai miei commenti, e me ne vado a cena. A domani...

gfp

Off-Topic:
ceni all'una di notte???? :shock:


Grazie x tutte le spiegazioni! wow sei il primo prof che partecipa attivamente al forum!

Bon dunque... fissiamo questo incontro così x capire cosa si doveva scrivere all'esame (io non l'ho ancora capito!!)...

Off-Topic:
chi è che si è messo a scrivere tutti gli IF degli errori??? :look:

spina81
ma resta ancora logico fare l'esame lunedì 23... anche in caso (come sembra) di incontro al sabato?!?!

Lunik
x me no!
xò se sabato (se sabato sarà) mi si apriranno le porte del paradiso.... forse in un giorno solo uno si può rivedere tutto....

però... io ho i miei dubbi :roll:

cavamagie
mi sa che per il 23 io non ci provo neanche ma per il prossimo appello che spero si terrà presto , per prepararmi andrò a letto con il laptop sotto il cuscino non si sa mai che mi aiuti a programmare:-D

luckyz
Sta di fatto che non basta studiare, bisogna mettersi davanti al computer ed esercitarsi a programmare... in questo momento ho altri 2 esami di teoria + o - matematica ed il lavoro... non c'è tempo per passare le giornate davanti al compilatore... fra un mesetto ci proverò e penso di potercela fare... consiglio a tutti di provarci... imparare a programmare non è così tremendo!

Lunik
potete votare il giorno nel topic in sticky sull'incontro di lab??
grazie!

ho una certa fretta!

mimasuper
Io sto provando e riprovando a far funzionare i codice in java, ma per ora non c'è verso.....Magari l'incontro mi illuminerà sui miei errori!!
A proposito, si è deciso quando si fa? Se domani o sabato?

Lunik
guarda che domani il prof non ci scrive il codice in Java e in C..penso che ci farà un altro esempio e come dovremmo ragionarci su....

gfp
> guarda che domani il prof non ci scrive il codice in Java e in
> C..penso che ci farà un altro esempio e come dovremmo
> ragionarci su....

Penso di presentarvi esempi di VOSTRE soluzioni e non-soluzioni,
e di ragionarci su.

Gigi
Prof. mi scusi, ma la modalità rimarrà sempre uguale ?
Java e C ?

webnoise
Originally posted by Gigi
Prof. mi scusi, ma la modalità rimarrà sempre uguale ?
Java e C ?


:pensa: perchè mai dovrebbe cambiare la modalità d'esame? :pensa:

gfp
>> Prof. mi scusi, ma la modalità rimarrà sempre uguale?
>> Java e C ?


> perchè mai dovrebbe cambiare la modalità d'esame?

Già...

Sich
umh, secondo me la modalità di esame di lab dovrebbe cambiare perchèeeeee... :roll:

bhè insomma se è vero che ti interessa capire la nostra logica di ragionamento ( :climb: )per quale motivo dovremmo implementarla in due linguaggi diversi? :wall:
perchè vuoi a tutti i costi farci imparare i rudimenti di entrambi i linguaggi?
(è scontato che sapere 2 cosette al posto di una non fa male, ma è anche vero che schumy non sta certo li perchè conosce "anche" un pochetto il software di bordo! :alieno: )

p.s.
non conosco C :alsono:, bhè in realtà non sono un genio nemmanco di Java anche se ho partecipato al corso fse di programmazione di rete del Bettini, però non penso che al di là del nome delle classi da implementare cambi molto la logica di programmazione di rete fra Java e C.

Gigi
Spero di no e non lo auguro a nessuno, ma secondo me lunedì sarà un'altra delusione ... dal punto di visto "laboratorio" ...

Ieri a lezione con il prof. personalmente ho capito come andava fatto più o meno quell'esercizio in java ... e in C ???

Ieri abbiamo visto solo quell'esercizio che noi non troveremo mai più ... daccordo possiamo sempre "riutilizzare" qualcosa che il prof. ci ha fatto vedere ieri ... ma sono sicuro che ieri non abbiamo affatto "imparato" a programmare ... correggetemi se sto dicendo fesserie ...

Lunik
a me, come ho detto, mi si sono aperte le porte del paradiso :D
se uno ha capito come funzica il TCP e sa cosa si deve usare di chiamate (accept, close etc etc)...non ci sono problemi... :)

boh x me è stato così ieri...studierò un po' di più! :)

ah cmq..ma la close() non l'abbiamo mica messa ieri nel codice... non è "obbligatoria"????????????? :pensa:

spina81
L'unico modo con cui si può passare il laboratorio è se il prof mette un esercizio IDENTICO a quello dell'altra volta... va beh, al max può mettere il picchio e la civetta al posto della talpa ed il suricato :lol: :lol: :lol:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate