Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
Pages: [1] 2 
[ORTOGRAFIA] Qual è
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
kokorina
Va bene, lo so quello che penserete ora...che me la meno, che sono un'esaltata, che mi credo un essere superiore...fa niente...io non ce la faccio più...
Volevo comunicare al mondo che:

QUAL E' si scrive senza apostrofo!!!!

lo so ci sono cose più gravi nella vita, e anche nell'ortografia, fa niente a me vedere qual è scritto con l'apostrofo fa venire l'orticaria...scusate...volevo comunicarvelo

Ora potete insultarmi
ciao
kokorina

Hamelin
Niente insulti: solo una precisazione...
Qual esiste solo al maschile. Scrivere qualcosa tipo "Qual è la tua squadra del cuore?" è sbagliato...

DiMar
c'hai raggione! l itagliano prima di tutto! :D :D :D :D

Al di la delle battute, hai ragione: non significa essere superiore ma solo voler bene alla propria lingua! :)

dimar

Pegasus83
pensa...io l'ho sempre scritto con l'apostrofo e non mi han mai detto niente...ma cosa ancor peggio forse...ho sempre scritto "percui" tutto attaccato e nemmeno lì mi han mai detto niente....ma a me piace di più che staccato :(

oh non prendetemi per un caprone...alla matura (per quel che vale...vabbè) ho preso 14 in italiano...

Sephirot
Originally posted by kokorina
Va bene, lo so quello che penserete ora...che me la meno, che sono un'esaltata, che mi credo un essere superiore...fa niente...io non ce la faccio più...
Volevo comunicare al mondo che:

QUAL E' si scrive senza apostrofo!!!!

lo so ci sono cose più gravi nella vita, e anche nell'ortografia, fa niente a me vedere qual è scritto con l'apostrofo fa venire l'orticaria...scusate...volevo comunicarvelo

Ora potete insultarmi
ciao
kokorina

rinchiudetela, internatela vi prego :rotfl:










PS
cmq hai ragione, ci sono cose piu` gravi nella vita, e sai... anche a me DETERMINATE COSE fanno venire l`orticaria... bho... forse bisogna imparare a conviverci, anche se poi non si rivela di certo un bel vivere... :)

Pupino
E voi sapevate che l' eco è femminile?
Un' eco lunga, si dice...
Robe dell' altro mondo! :D

Renaulto
Inoltre " po' " si scrive con l'apostrofo, non con l'accento.

E poi vorrei anche ricordare che è maleducazione scoreggiare a tavola.

Pupino
Originally posted by Renaulto
E poi vorrei anche ricordare che è maleducazione scoreggiare a tavola.


E aggiungerei anche ruttare inequivocabilmente dopo un sorso di Coca Cola...

Gwath
Originally posted by Pupino
E aggiungerei anche ruttare inequivocabilmente dopo un sorso di Coca Cola...


Ma quello non era per far capire che hai gradito??? :pensa:

foolish
io mi dimenticavo sempre di scrivere proprietà con la seconda 'R'!

mi dicono dalla regia che "automobile" è un nome femminile su decisione di Dannunzio.

magari se chiedevano ad un altro si sarebbe detto :
"mi son comprato un nuovo automobile"

Lord_Tom
Mia mamma fin dalle medie mi ha tirato un pacco con la grammatica impressionante.
Lei è patita della madre lingua, fa corsi di dizione; ora non dice più: "dov' è LA Francesca ? " ma "dov' è Francesca ", non pronuncia 'bene' ma 'béne' etc...:eek:

Cmq è vero, è importante; a volte si leggono articoli/mails/frasi orripilanti!!

E il congiuntivo, questo tempo verbale molto 20° secolo ?
Ma a me me piace il congiuntivo :pazzo:

holylaw
Originally posted by foolish
.. Dannunzio..


D'Annunzio...
:D


e cmq si dice: Ma pero' a me mi piace il congiuntivo :D

Flyzone
Originally posted by kokorina
Ora potete insultarmi

NnE'colpaNostraSeSiamoNatiImparatiColComputerIn
ManoCheHaIlCorrettoreGrammaticaleOrtografico
IncorporatoAl_Contrario_DelDsy.

E aggiungo, sempre se Sua maestà me lo permette ( :asd: ), che ho sempre odiato le maestre/professoresse di italiano, non per niente 3 sono fuggite, 1 è andata dallo psichiatra, 2 odiano chiunque si chiami Michele e credo abbiano anche una bella ulcera perforata, causata dall'urlarmi ogni giorno che non potevo essere promosso consegnando temi in bianco o con scritti da cani....ma a quanto pare non sono mai stato bocciato. :D

In poche parole...
è inutile che te la prendi, perchè tanto non lo impareremo mai come scrivere qual'è.

Niente di personale, si intende. :ciaoo:

Pupino
Originally posted by Gwath
Ma quello non era per far capire che hai gradito??? :pensa:


Giusto, allora prova a farlo a casa dei genitori della tua ragazza poi mi fai sapere :D



Comunque, in particolare quelli del settentrione non usano mai il Passato Remoto, usando sempre il Passato prossimo. Diciamo che non è sbagliato ma è un limitare la nostra grammatica! :D
Io comunque non lo userò mai! ;)

Serpico
non è assolutamente per tirarmela che dico questo (e ci mancherebbe!) ma io sinceramente quando sto parlando con una persona e questa sbaglia clamorosamente il congiuntivo/condizionale mi vergogno un pò per lui... non gli dico niente però è imbarazzante... a voi non è mai capitato? (a prescindere dal fatto che può essere la persona più simpatica/onesta/buona del mondo, qs non viene messo in discussione, non giudico le persone per come parlano... però un minimo accidenti....)

Pupino
Originally posted by Serpico
non è assolutamente per tirarmela che dico questo (e ci mancherebbe!) ma io sinceramente quando sto parlando con una persona e questa sbaglia clamorosamente il congiuntivo/condizionale mi vergogno un pò per lui... non gli dico niente però è imbarazzante... a voi non è mai capitato?


Minchia Serpico...... :teach:
Dovessi essere imbarazzato per queste cose mi imbarazzerei anche con me stesso ogni tanto! :D

Lord_Tom
Originally posted by Serpico
non è assolutamente per tirarmela che dico questo (e ci mancherebbe!) ma io sinceramente quando sto parlando con una persona e questa sbaglia clamorosamente il congiuntivo/condizionale mi vergogno un pò per lui... non gli dico niente però è imbarazzante... a voi non è mai capitato?


Io non credo che mi è mai capitato!


:lol:

korn
Originally posted by Serpico
non è assolutamente per tirarmela che dico questo (e ci mancherebbe!) ma io sinceramente quando sto parlando con una persona e questa sbaglia clamorosamente il congiuntivo/condizionale mi vergogno un pò per lui... non gli dico niente però è imbarazzante... a voi non è mai capitato? (a prescindere dal fatto che può essere la persona più simpatica/onesta/buona del mondo, qs non viene messo in discussione, non giudico le persone per come parlano... però un minimo accidenti....)


I "migliori", parlando di congiuntivi, sono i conduttori dei TG...

Hamelin
Originally posted by kokorina
QUAL E' si scrive senza apostrofo!!!!

Dimenticavo: "Qual'è" come maschile NON è sbagliato! Si può usare quale o qual... arbitrariamente...

A proposito di dizione e passatoprossimoalpostodelpassatoremoto io credo che vadano tutelati i diversi italiani regionali (accenti, morfologia e sintassi caratteristiche, ecc...) ...se non altro perché ci si diverte un mondo a sentir parlare gente che non è nata dove sei nato tu!

DeepBlue
Originally posted by kokorina
QUAL E' si scrive senza apostrofo!!!!


:ola: !!!

Off-Topic:
Renaulto hai sempre gli avatar piu' fighi! :D

Serpico
"errare umanum est... perseverare ovest"

:lol:

ripe
Io ODIO il congiuntivo... è un modo inutilmente complicato, un risibile orpello della nostra aggraziata lingua italiana. E aggiungo anche che la maggior parte delle volte è orribile ascoltare un congiuntivo...

"Penso che lui abbia nettamente ragione"

abbia? ABBIA? Ma questa è un'autentica cacofonia!

"Penso che lui ha nettamente ragione"

Ecco una parola che si amalgama perfettamente con il resto della frase... :)

Quindi, per concludere, ABBASSO I CONGIUNTIVI!!!!

korn
De gustibus... a me invece suona male "penso che lui ha"... sarà l'abitudine :)

angelko
congiuntivi??io li uso troppo! li uso al posto del condizionale... eh eh eh...

psike
Originally posted by kokorina
Va bene, lo so quello che penserete ora...che me la meno, che sono un'esaltata, che mi credo un essere superiore...fa niente...io non ce la faccio più...
Volevo comunicare al mondo che:

QUAL E' si scrive senza apostrofo!!!!

lo so ci sono cose più gravi nella vita, e anche nell'ortografia, fa niente a me vedere qual è scritto con l'apostrofo fa venire l'orticaria...scusate...volevo comunicarvelo



Premesso che il fatto che te la meni un casino e che non hai niente di piu importante a cui pensare è assodato, ok hai ragione si scrive senza apostrofo...e chissà chi è che lo scrive sempre con l'apostrofo e che ti ha fatto venire questa tremenda allergia... :roll:

Cmq se dobbiamo proprio fare i pignoli parliamo anche dei tuoi congiuntivi? O ti devo rinfrescare la memoria? :licking:

ripe
Minchia, la cattiveria!

:shock:

ElEtAbbOZ
visto che siamo in tema, da e fa [verbi] si scrivono senza accento.
si scrivono con l'apostrofo, quindi da' e fa', quando stanno per dai e fai [del tipo "fa' come me", "da' qua"]
gia che ci siamo, anche su qui e qua non c'è l'accento.
e poi
:help:Salviamo il congiuntivo!:help:

pssc
e do? nel senso di dare? con l'accento? con l'apostrofo? senza niente?

ElEtAbbOZ
senza! :brrr:

Sonia
Originally posted by ElEtAbbOZ
anche su qui e qua non c'è l'accento


Off-Topic:
Qui, quo, qua, l'accento non ci va :rolleyes:

Serpico
Originally posted by Sonia
Off-Topic:
Qui, quo, qua, l'accento non ci va :rolleyes:


Off-Topic:
e su clarabella? ci va orazio! :lol:

Lunik
Originally posted by Serpico
Off-Topic:
e su clarabella? ci va orazio! :lol:


che dite? Lo banniamo????? :sbonk:

AlphaGamma
Originally posted by psike
Premesso che il fatto che te la meni un casino e che non hai niente di piu importante a cui pensare è assodato, ok hai ragione si scrive senza apostrofo...e chissà chi è che lo scrive sempre con l'apostrofo e che ti ha fatto venire questa tremenda allergia... :roll:

Cmq se dobbiamo proprio fare i pignoli parliamo anche dei tuoi congiuntivi? O ti devo rinfrescare la memoria? :licking:


:boni:

ElEtAbbOZ
Originally posted by pssc
e do? nel senso di dare? con l'accento? con l'apostrofo? senza niente?
Off-Topic:
ehi ma il tuo avatar è l'oculo della camera degli sposi di mantegna? fiico!

pssc
Originally posted by ElEtAbbOZ
Off-Topic:
ehi ma il tuo avatar è l'oculo della camera degli sposi di mantegna? fiico!


si, è lui

kokorina
sentite...facciamo così, io uppo
che qui la nuova generazione ha preso la pellagra...

:D

bat-erika
qui ce n'è un altro che merita :D

http://www.dsy.it/forum/showthread....15&pagenumber=7

kintaro
Azz!!! Io ho sempre pensato che gli accenti vandan messi per distinguere "da" preposizione da "da' " verbo dare in terza persona :pensa: ... con "fa" l'accento come verbo non lo metto... quindi "fa" senza accento si usa per dire ad esempio "Un anno fa'"? :?

Un altro mio problema, è che devo sempre stare lì a pensare quel mezzo secondo per dire "dessi", perchè mi viene sempre da dire "dassi" :asd:

Inoltre, ho problemi nello scrivere la "gni" "gie", "gia"... non so mai quando ci vanno e quando no, anche se me lo hanno già spiegato 1000 volte!!! :(

Comunque, a volte vedo gente che confonde "ho" con "o" oppure "ha" con "a"...

Sephirot
http://www.youtube.com/watch?v=bBWbRjbhl4c

bluevelvet
Originally posted by Sephirot
http://www.youtube.com/watch?v=bBWbRjbhl4c


:rotfl:

Col. Kurtz
Volendo fare i pignoli dopo la punteggiatura va messo uno spazio. Anche dopo i tre puntini di sospensione.

attila
http://www.youtube.com/watch?v=hUkR3Y3JkYA

lallyblue
Originally posted by Lord_Tom
Mia mamma fin dalle medie mi ha tirato un pacco con la grammatica impressionante.
Lei è patita della madre lingua, fa corsi di dizione; ora non dice più: "dov' è LA Francesca ? " ma "dov' è Francesca ", non pronuncia 'bene' ma 'béne' etc...:eek:

Cmq è vero, è importante; a volte si leggono articoli/mails/frasi orripilanti!!

E il congiuntivo, questo tempo verbale molto 20° secolo ?
Ma a me me piace il congiuntivo :pazzo:


ehm... bene si dice [bè-ne] non come l'hai scritto tu... (Garzanti Linguistica docet...)
Ho una nonna che ha fatto teatro per una vita e fin da piccola mi correggeva gli accenti... e questo era uno di quelli... gli altri 2 che mi son rimasti impressi sono [bò-sco] e [quat-tór-di-ci] :D
Ha la 5 elementare, ma sa l'italiano meglio di tanti laureati... :roll:

lallyblue
Originally posted by kintaro
Azz!!! Io ho sempre pensato che gli accenti vandan messi per distinguere "da" congiunzione da "da' " verbo dare in terza persona :pensa: ... con "fa" l'accento come verbo non lo metto... quindi "fa" senza accento si usa per dire ad esempio "Un anno fa'"? :?

Un altro mio problema, è che devo sempre stare lì a pensare quel mezzo secondo per dire "dessi", perchè mi viene sempre da dire "dassi" :asd:

Inoltre, ho problemi nello scrivere la "gni" "gie", "gia"... non so mai quando ci vanno e quando no, anche se me lo hanno già spiegato 1000 volte!!! :(

Comunque, a volte vedo gente che confonde "ho" con "o" oppure "ha" con "a"...


"da" congiunzione?!?! :shock:
cmq si' gli accenti su queste particelle si mettono solo quando c'e' da disambiguare, quindi come dici correttamente da' e' per il verbo e da e' preposizione, lo stesso per "fa", "danno", "ancora", "li", "la", ecc... ;)

Parole su cui devo stare un po' a pensare sul plurale sono ciliegie, camicie, valigie, ecc... ma e' anche vero che ciliegie e valigie possono essere scritte senza la "i"... ;)

In ogni caso un buon dizionario a portata di mano (cartaceo o online) leva qualsiasi dubbio!! ;)

lallyblue
Originally posted by Col. Kurtz
Volendo fare i pignoli dopo la punteggiatura va messo uno spazio. Anche dopo i tre puntini di sospensione.

E aggiungo che prima della punteggiatura invece lo spazio non ci va!! :)

GiKappa
Originally posted by ripe
Io ODIO il congiuntivo... è un modo inutilmente complicato, un risibile orpello della nostra aggraziata lingua italiana. E aggiungo anche che la maggior parte delle volte è orribile ascoltare un congiuntivo...

"Penso che lui abbia nettamente ragione"

abbia? ABBIA? Ma questa è un'autentica cacofonia!

"Penso che lui ha nettamente ragione"

Ecco una parola che si amalgama perfettamente con il resto della frase... :)

Quindi, per concludere, ABBASSO I CONGIUNTIVI!!!!


ma per favore!

i congiuntivi sono importantissimi perchè permettono di specificare qualcosa di non sicuro e rendono la lingua italiana una delle più belle!

non voler tenere i congiuntivi è da ignoranterrimi!

ripe
Originally posted by GiKappa
ma per favore!

i congiuntivi sono importantissimi perchè permettono di specificare qualcosa di non sicuro e rendono la lingua italiana una delle più belle!

non voler tenere i congiuntivi è da ignoranterrimi!


Mmmm quell'intervento era ironico... ma cosa te lo dico a fare. Come al solito non ci hai capito nulla! :asd: :asd:

Alf
Originally posted by lallyblue
ma e' anche vero che ciliegie e valigie possono essere scritte senza la "i"... ;)


Mhh... e questa dove l'hai sentita? :pensa:


EDIT:
Nulla visto.
Ma... perche' !??!
Maledette eccezioni ... :sbonk:

lallyblue
Originally posted by Alf
Mhh... e questa dove l'hai sentita? :pensa:


EDIT:
Nulla visto.
Ma... perche' !??!
Maledette eccezioni ... :sbonk:

garzanti linguistica (vedi link postato sopra) ;)

OOps... non mi ero accorta della modifica... troppo tardi... :/

Alf
Si' ho guardato proprio il link magari era li'.
Sai che ti dico ... ho guardato ancora meglio ed e' come temevo :|
Il plurare sarebbe solo camicie e valigie ma come temevo sta andando scomparendo la regola perche' non si pronuncia (e diciamo anche perche' un sacco di gente sbaglia perche' non conosce la regola) quindi ora sono ammesse anche le forme senza i ... :|
Un po' come il ma pero' che ora e' ammesso...
Che schifo ... tra un centinaio d'anni saranno aboliti tutti i tempi e avremo solo presente, passato e futuro e pure noi utilizzeremo un solo articolo per tutti i generi.

LazerPhEa
Originally posted by ripe
Mmmm quell'intervento era ironico... ma cosa te lo dico a fare. Come al solito non ci hai capito nulla! :asd: :asd:

:lmao:

Alf
Originally posted by lallyblue
garzanti linguistica (vedi link postato sopra) ;)

OOps... non mi ero accorta della modifica... troppo tardi... :/


Ah un altro esempio dell'involuzione della lingua che mi e' venuto in mente (anche se non sono mai andato a cercare conferma in qualche documento storico)

Il plurale di provincia sarebbe province.
Ma da un centinaio d'anni e' accettato anche provincie e sai perche' ?

Perche' la Cariplo fu fondata come: Cassa di risparmio delle provincie lombarde... :sbonk:

lallyblue
beh pero' io ricordo che gia' quando ero alle elementari ciliegie e valigie si potevano scrivere senza la "i" (Attenzione che camice senza la 'i' e' il camice del medico... ;) )
cmq e' vero purtroppo ora molti errori son diventati eccezioni...
cme e' anche vero che la lingua si e' sempre evoluta (diciamo che e' cambiata, va'...)... si e' sempre adattata alla situazione socio culturale dell'epoca, quindi puLtroppo (come dice la mia ex coinquilina... :roll: ) si evolvera' ancora ammettendo sempre piu' 'sbagli'...
in fondo, alla fine, l'importante e' capirsi... :roll:
imho, il problema sta proprio qui... per assurdo, se tutti si mettono a scrivere il verbo 'ha' senza l' "h" e tutto il resto, finisce che non ci capiamo piu'!
Meno male che almeno in informatica i linguaggi sono un po' piu' rigorosi (se non altro perche' i computer se no non ti capiscono :asd: )

lallyblue
Originally posted by Alf
Che schifo ... tra un centinaio d'anni saranno aboliti tutti i tempi e avremo solo presente, passato e futuro e pure noi utilizzeremo un solo articolo per tutti i generi.

Un po' come l'inglese? :asd:

Alf
Originally posted by lallyblue
beh pero' io ricordo che gia' quando ero alle elementari ciliegie e valigie si potevano scrivere senza la "i" (Attenzione che camice senza la 'i' e' il camice del medico... ;) )
cmq e' vero purtroppo ora molti errori son diventati eccezioni...
cme e' anche vero che la lingua si e' sempre evoluta (diciamo che e' cambiata, va'...)... si e' sempre adattata alla situazione socio culturale dell'epoca, quindi puLtroppo (come dice la mia ex coinquilina... :roll: ) si evolvera' ancora ammettendo sempre piu' 'sbagli'...
in fondo, alla fine, l'importante e' capirsi... :roll:
imho, il problema sta proprio qui... per assurdo, se tutti si mettono a scrivere il verbo 'ha' senza l' "h" e tutto il resto, finisce che non ci capiamo piu'!
Meno male che almeno in informatica i linguaggi sono un po' piu' rigorosi (se non altro perche' i computer se no non ti capiscono :asd: )


Si' scusa non intendevo negli ultimi anni :D intendevo decenni ...
Comunque piu' che evoluzioni in certi casi parlerei di involuzione :(
Certe cose posso capire che cambino, altre che invece vanno a stravolgere le regole no ...

Alf
Originally posted by lallyblue
Un po' come l'inglese? :asd:

Esatto stavo pensando a quello ... ;)


Non per denigrarla ma sicuramente e' una lingua piu' pratica ...
L'italiano e' una delle lingue piu' difficili da imparare, imparare bene intendo.
Proprio perche' sono piu' le eccezioni delle regole ... :)

lallyblue
hai detto bene... e' pratica...
e la lingua si evolve sempre in qualcosa di piu' pratico...
pensa all'evoluzione dal latino al volgare
tante parole han perso pezzi e lettere perche' era piu' pratico...

mi sa che se andiamo avanti di questo passo nel dizionario troveremo "cmq", "qcosa", "qcuno" ecc... :D

ma si trattera' sempre di evoluzione ;)

Alf
Originally posted by lallyblue
hai detto bene... e' pratica...
e la lingua si evolve sempre in qualcosa di piu' pratico...
pensa all'evoluzione dal latino al volgare
tante parole han perso pezzi e lettere perche' era piu' pratico...

ma si trattera' sempre di evoluzione ;)


Io sono comunque convinto che in certi casi si tratti di involuzione... ;)

Il passaggio da latino a volgare era dovuto a grandi cambiamenti storici e sociali ...

Non dirmi che ma pero' e' la stessa cosa :O

Il fatto che una lingua venga devastata perche' cosi' e' piu' "pratica" mi fa rabbrividire :o
Ora non mi sovviene il libro ... pero' c'era una parte carina che parlava della lingua, e del cambiamento della lingua per adattarla in modo che fosse "essenziale" e "pratica" senza "inutili orpelli".

Quindi molte parole come cattivo, malato, brutto venivano eliminate perche' si potevano esprimere con NON buono, non sano, non bello in modo molto piu' pratico. :)




mi sa che se andiamo avanti di questo passo nel dizionario troveremo "cmq", "qcosa", "qcuno" ecc... :D



Dimentichi le cose piu' importanti: ke, dgt e nn :asd:

holylaw
io onestemente non capisco i vostri "che schifo" e i vostri :rolleyes:

che fastidio vi da' (tranquilli, vuole essere un accento, non un apostrofo) se al posto di ciliegie adesso scriviamo ciliege, o altre cose del genere?

secondo voi dante o giacomo da lentini che reazioni avrebbero se ci sentissero parlare, anche se parlassimo in un italiano (moderno) correttissimo?

la lingua si evolve (non capisco perche' qualcuno dica involve) dall'alba dei tempi, lo fara' sempre e comunque; sono d'accordissimo sul fatto di dover parlare un italiano piu' che dignitoso, ma scandalizzarsi e indignarsi per delle regole nuove che modificano quelle precedenti mi sembra quantomeno eccessivo e conservatore.

holylaw
alla fine si tratta di sterili simboli grafici, nulla di piu' nulla di meno

Alf
Originally posted by holylaw
io onestemente non capisco i vostri "che schifo" e i vostri :rolleyes:

che fastidio vi da' (tranquilli, vuole essere un accento, non un apostrofo) se al posto di ciliegie adesso scriviamo ciliege, o altre cose del genere?

secondo voi dante o giacomo da lentini che reazioni avrebbero se ci sentissero parlare, anche se parlassimo in un italiano (moderno) correttissimo?

la lingua si evolve (non capisco perche' qualcuno dica involve) dall'alba dei tempi, lo fara' sempre e comunque; sono d'accordissimo sul fatto di dover parlare un italiano piu' che dignitoso, ma scandalizzarsi e indignarsi per delle regole nuove che modificano quelle precedenti mi sembra quantomeno eccessivo e conservatore.

Non mi scandalizzo per il fatto che cambino regole (che poi spesso non cambiano ma vengono aggiunte eccezioni) ma per il "perche'".

Tutto qui.


che fastidio vi da' (tranquilli, vuole essere un accento, non un apostrofo)

Tranquillo non e' mia abitudine scandalizzarmi e tantomeno rompere le palle se qualcuno scrive in modo scorretto. ;)

holylaw
scusa quale sarebbe allora un motivo valido per modificare le regole di una lingua?

secondo me il fatto che il 99% della popolazione sbagli una regola, mi sembra gia' un ottimo motivo per modificarla


la lingua e' solo uno strumento dell'uomo, non viceversa

holylaw
Originally posted by Alf


Tranquillo non e' mia abitudine scandalizzarmi e tantomeno rompere le palle se qualcuno scrive in modo scorretto. ;)



nono infatti non era per te, era per un'altra persona :asd:

LazerPhEa
Originally posted by holylaw
alla fine si tratta di sterili simboli grafici, nulla di piu' nulla di meno

Ottimo! Quindi tu collassi la linguistica e la gnoseologia tutta in questa frase? Compliments! :asd:

lallyblue
holylaw a grandi linee come puoi immaginare concordo con te, il discorso che fai pero' si contraddice un po'...
Sul ciliegie/ciliege o simili non importa a nessuno e ci sta tranquillamente che le si scriva in un modo o nell'altro indistintamente...
Ti faccio pero' un altro esempio:
la lingua italiana cosi' com'e' adesso prevede che il verbo avere nella terza persona singolare presente si scrive "ha" e non "a" e' per distinguerla dalla proposizione "a".
Se per ignoranza (e null'altro) si inizia a scrivere il verbo avere senza "h", il risultato e' che non ci si capisce...
In questo senso e' un'involuzione.
Perche' molte regole della nostra lingua servono appunto a disambiguare parole che suonano (quasi) uguali ma che hanno significati molto diversi e non sempre comprensibili dal contesto.
E almeno proprio queste andrebbero rispettate!!!

LazerPhEa
Originally posted by holylaw

secondo me il fatto che il 99% della popolazione sbagli una regola, mi sembra gia' un ottimo motivo per modificarla


Se le cose non le studi le sbagli; ti pare che si debba modificare il concetto di integrale di volume perchè la gente non lo sa applicare?

holylaw
lazerphea, mi sembri abbastanza intelligente da capire che paragonare l'integrale di volume al fatto che qual e' si scriva senza apostrofo o meno sia... come dire... campato per aria. Una e' una legge fisica/matematica, l'altra una convenzione decisa dal l'uomo.
io credo che la linguistica sia un limite della gnoseologia, ma qua stiamo uscendo dal seminato

GiKappa
Originally posted by ripe
Mmmm quell'intervento era ironico... ma cosa te lo dico a fare. Come al solito non ci hai capito nulla! :asd: :asd:


infatti, evita allora! ci fai una più bella figura!;)

come al solito non perdi occasione per parlare inutilmente! torna a giocare al piccolo intollerante, ti riesce bene!:asd:

Alf
Originally posted by holylaw
scusa quale sarebbe allora un motivo valido per modificare le regole di una lingua?

secondo me il fatto che il 99% della popolazione sbagli una regola, mi sembra gia' un ottimo motivo per modificarla

la lingua e' solo uno strumento dell'uomo, non viceversa



Quindi consideri il modificarsi della lingua un'evoluzione nonostante la causa delle modifiche sia l'ignoranza della gente ?

Secondo me sarebbe il caso di far si' che la gente impari le regole grammaticali...

Giustificare l'ingnoranza modificando le regole mi pare una cavolata.

Potremmo dire che chi, 10 anni fa, diceva "ma pero'" non era un ignorante ma un precursore dei tempi, grazie a lui la lingua si e' potuta evolvere un'altra volta :D


Ribadisco che non metto alla berlina una persona che non conosce bene l'italiano, pero' sta cosa dell'accettare gli errori e cambiare le regole per non dare all'italiano medio dell'ingnorante non mi piace :o

Beh la lingua e' uno strumento dell'uomo certamente ma comunque si "studia" non si impara per strada.

Altrimenti che senso avrebbe studiarla?
Basterebbe parlare e imparare il "volgare" no? Alla fine e' quello che si usa per comunicare ...

LazerPhEa
Originally posted by holylaw
lazerphea, mi sembri abbastanza intelligente da capire che paragonare l'integrale di volume al fatto che qual e' si scriva senza apostrofo o meno sia... come dire... campato per aria. Una e' una legge fisica/matematica, l'altra una convenzione decisa dal l'uomo.
io credo che la linguistica sia un limite della gnoseologia, ma qua stiamo uscendo dal seminato

Domanda: la matematica ce l'ha regalata Dio?

ripe
Originally posted by GiKappa
infatti, evita allora! ci fai una più bella figura!;)

come al solito non perdi occasione per parlare inutilmente! torna a giocare al piccolo intollerante, ti riesce bene!:asd:


Parlare inutilmente? Non sai riconoscere neanche un post ironico e ti attacchi a 'ste cose?! :asd:

Piccolo intollerante?! Io? Ah si, perchè dicevo che al sud ci sono dei problemi. Marò, come sono razzista!

Sei solo un poveraccio, te lo dico chiaramente, quindi in futuro eviterò davvero di risponderti! ;)

GiKappa
wow! che grande dispetto che mi fai! e ora come faccio? sono disperato!

ma va va.. rileggiti i tuoi post, magari togliendoti i paraocchi!

ah, e chi ti ha detto che sei razzista? ho detto intollerante, è diverso! vedi che nei post leggi quello che ti fa comodo?;)

se sono un poveraccio tu sei ridicolo!

holylaw
Risposta: la matematica e' uno strumento che l'uomo usa per descrivere la realta'. quando ci si accorge che esiste in natura qualcosa che va contro un postulato matematico, evidentemente quel postulato e' oggettivamente sbagliato. ed e' oggettivamente sbagliato perche' ce lo dice qualcosa al di fuori dell'uomo.
chi ci dice che qual e' si scrive senza apostrofo? L'Accademia della Crusca? ok ne prendo atto, ma l'Accademia puo' cambiare idea, la natura no.

LazerPhEa
Originally posted by holylaw
Risposta: la matematica e' uno strumento che l'uomo usa per descrivere la realta'. quando ci si accorge che esiste in natura qualcosa che va contro un postulato matematico, evidentemente quel postulato e' oggettivamente sbagliato. ed e' oggettivamente sbagliato perche' ce lo dice qualcosa al di fuori dell'uomo.
chi ci dice che qual e' si scrive senza apostrofo? L'Accademia della Crusca? ok ne prendo atto, ma l'Accademia puo' cambiare idea, la natura no.

"lo dice qualcosa al di fuori dell'uomo". Cioè Dio?
Le scienze, così come la lingua, sono strumenti dell'uomo. Il simbolo "2", perchè deve identificare una quantità doppia rispetto al simbolo "1"? Se da oggi si decidesse che "1" significa "quantità doppia rispetto a 2", pensi che cambierebbe qualcosa? No; ma perchè dovremmo decidere di cambiare? Perchè qualcuno ha difficoltà a tracciare il simbolo "2" al posto di "1" ?

Alf
Originally posted by lallyblue
holylaw a grandi linee come puoi immaginare concordo con te, il discorso che fai pero' si contraddice un po'...
Sul ciliegie/ciliege o simili non importa a nessuno e ci sta tranquillamente che le si scriva in un modo o nell'altro indistintamente...
Ti faccio pero' un altro esempio:
la lingua italiana cosi' com'e' adesso prevede che il verbo avere nella terza persona singolare presente si scrive "ha" e non "a" e' per distinguerla dalla proposizione "a".
Se per ignoranza (e null'altro) si inizia a scrivere il verbo avere senza "h", il risultato e' che non ci si capisce...
In questo senso e' un'involuzione.
Perche' molte regole della nostra lingua servono appunto a disambiguare parole che suonano (quasi) uguali ma che hanno significati molto diversi e non sempre comprensibili dal contesto.
E almeno proprio queste andrebbero rispettate!!!


Ovviamente non mi scandalizzo molto per il discorso di ciliegie.

ciliegie diventa ciliege anche perche parlando non si dice la i ... quindi non c'e' "differenza" fra gie e ge percio' si ammettono entrambe le forme.

Per Ha, per assurdo, potremmo arrivare a dire che nonostante quando si parli non venga pronunciata la H tu capisci se sto dicendo ha oppure a dalla frase.

Posso ancora ancora capire casi tipo "il pneumatico" visto che nel caso corretto sarebbe alquanto cacofonico ...

"Ma pero'" e' un altro discorso ... non si tratta di essere piu' pratici (utilizzi una negazione IN PIU'), Provincie e' l'unica eccezione di questo tipo per il motivo che avevo detto ...
Sono tutti casi di "modifiche" atte a mascherare l'ignoranza della lingua.


E' un po' come se facendo un esame poiche' il 90% della gente prende 10 (perche' non ha studiato) alzi di 8 punti i voti ... in modo che prendano 18...

holylaw
Originally posted by Alf
Quindi consideri il modificarsi della lingua un'evoluzione nonostante la causa delle modifiche sia l'ignoranza della gente ?

Secondo me sarebbe il caso di far si' che la gente impari le regole grammaticali...

Giustificare l'ingnoranza modificando le regole mi pare una cavolata.

Potremmo dire che chi, 10 anni fa, diceva "ma pero'" non era un ignorante ma un precursore dei tempi, grazie a lui la lingua si e' potuta evolvere un'altra volta :D


Ribadisco che non metto alla berlina una persona che non conosce bene l'italiano, pero' sta cosa dell'accettare gli errori e cambiare le regole per non dare all'italiano medio dell'ingnorante non mi piace :o

Beh la lingua e' uno strumento dell'uomo certamente ma comunque si "studia" non si impara per strada.

Altrimenti che senso avrebbe studiarla?
Basterebbe parlare e imparare il "volgare" no? Alla fine e' quello che si usa per comunicare ...



forse non mi sono spiegato bene
io sono d'accordissimo sul fatto che ci devono essere delle regole, che devono studiate, che devono essere rispettare il piu' possibile. Altrimenti sarebbe il caos piu' totale.
dico solo che la "purezza della lingua" secondo me e' una cagata, quando un'eccezione linguistica prende piede in modo stabile e consolidato, mi sembra piu' semplice e saggio rendere tale eccezione meno eccezione. ma mi sembra naturale, cosa puoi fare altrimenti?? manifesti per le strade e pubblicita' progresso?? punizioni corporali?
che poi ci sono delle regole basi (come ha con l'acca, per rispondere a lally) che ormai fanno parte dello zoccolo duro della lingua italiana, e mi pare molto improbabile che l'italiano medio vada contro queste regole fondamentali.

Alf
Originally posted by GiKappa
wow! che grande dispetto che mi fai! e ora come faccio? sono disperato!

ma va va.. rileggiti i tuoi post, magari togliendoti i paraocchi!

ah, e chi ti ha detto che sei razzista? ho detto intollerante, è diverso! vedi che nei post leggi quello che ti fa comodo?;)

se sono un poveraccio tu sei ridicolo!


Intervento del moderatore:

Ehi tu e ripe cercate di calmare i toni.

Non mi pare che gli altri si stiano offendendo ... :\

holylaw
Originally posted by LazerPhEa
"lo dice qualcosa al di fuori dell'uomo". Cioè Dio?
Le scienze, così come la lingua, sono strumenti dell'uomo. Il simbolo "2", perchè deve identificare una quantità doppia rispetto al simbolo "1"? Se da oggi si decidesse che "1" significa "quantità doppia rispetto a 2", pensi che cambierebbe qualcosa? No; ma perchè dovremmo decidere di cambiare? Perchè qualcuno ha difficoltà a tracciare il simbolo "2" al posto di "1" ?



occavolo ma sei fissato con sto Dio!!!
vuoi che ti dica che sono un credente fervente cosi' mi puoi denigrare?
chiamalo dio, chiamala realta', chiamala natura, chiamalo giardino del re, chiamalo come cippa vuoi.

i simboli "2" e "1" rientrano in un ambito meta-teorico e linguistico (=convenzione dell'uomo), non matematico(=che deve avere un riscontro reale ed oggettivo). se decidessimo di cambiarli (e non ne vedo il motivo) la matematica non ne risentirebbe minimamente.

sara' che probabilmente non ho capito quello che volevi dire, ma quest'ultimo tuo intervento mi ha lasciato interdetto, ammetti che hai detto una cavolata e facciomola finita.


ps: io sono agnostico.

LazerPhEa
Originally posted by holylaw
occavolo ma sei fissato con sto Dio!!!
vuoi che ti dica che sono un credente fervente cosi' mi puoi denigrare?
chiamalo dio, chiamala realta', chiamala natura, chiamalo giardino del re, chiamalo come cippa vuoi.

i simboli "2" e "1" rientrano in un ambito meta-teorico e linguistico (=convenzione dell'uomo), non matematico(=che deve avere un riscontro reale ed oggettivo). se decidessimo di cambiarli (e non ne vedo il motivo) la matematica non ne risentirebbe minimamente.

sara' che probabilmente non ho capito quello che volevi dire, ma quest'ultimo tuo intervento mi ha lasciato interdetto, ammetti che hai detto una cavolata e facciomola finita.


ps: io sono agnostico.

vuoi che io ammetta di aver detto una cavolata?
Se vuoi sì, ho detto una cavolata.

Comunque "quest ultimo" si scrive senza apostrofo, giusto perchè tu possa dire di aver ragione.
Sai com'è... di questo passo, dovrò abituarmi ad usare "1" al posto di "2".
Ma vai tranquillo, ho detto una cavolata.

holylaw
http://www.accademiadellacrusca.it/...=5534&ctg_id=93

non ho trovato un articolo, prova a fare ctrl-f e digita quest.

io onestamente non capisco perche' continui a tirare fuori sta cosa degli "1" e dei "2", dato che ti ho dato ragione


grazie di aver ammesso di aver detto una cavolata, mi sono tolto un peso enorme

LazerPhEa
Originally posted by holylaw
http://www.accademiadellacrusca.it/...=5534&ctg_id=93

non ho trovato un articolo, prova a fare ctrl-f e digita quest.

io onestamente non capisco perche' continui a tirare fuori sta cosa degli "1" e dei "2", dato che ti ho dato ragione


grazie di aver ammesso di aver detto una cavolata, mi sono tolto un peso enorme

No, su "quest" avevi ragione tu. Sorry.

Alf
Originally posted by holylaw
forse non mi sono spiegato bene
io sono d'accordissimo sul fatto che ci devono essere delle regole, che devono studiate, che devono essere rispettare il piu' possibile. Altrimenti sarebbe il caos piu' totale.
dico solo che la "purezza della lingua" secondo me e' una cagata, quando un'eccezione linguistica prende piede in modo stabile e consolidato, mi sembra piu' semplice e saggio rendere tale eccezione meno eccezione. ma mi sembra naturale, cosa puoi fare altrimenti?? manifesti per le strade e pubblicita' progresso?? punizioni corporali?
che poi ci sono delle regole basi (come ha con l'acca, per rispondere a lally) che ormai fanno parte dello zoccolo duro della lingua italiana, e mi pare molto improbabile che l'italiano medio vada contro queste regole fondamentali.

Ah beh pure io la purezza della lingua la considero una cagata.
Vedi i Francesi che devono per forza tradurre i termini in francese e non usano quelli stranieri.

Manifestare ? No semplicemte se la gente e' ignorante che rimanga tale ...
Se tu scrivi "anno avuto" non mi metto a protestare perche' tu multato, percosso o che ti obblighino a imparere l'italiano.
Pero' che non mi si dica che quello che scrivi e' corretto ...
Giustificare l'ignoranza di un paese modificando le regole lo trovo veramente squallido :)
Poi non vado a incatenarmi da qualche parte perche' "ma pero'"
deve essere tolto ...

Alf
Ah aggiungo un'altra cosa.

Ho citato prima i Francesi perche' traducono tutti i termini nella loro lingua.
Un altro esempio sono gli Spagnoli come mi ha fatto notare tempo fa bat-erika.
Trovo questa pratica abbastanza ridicola.
Tradurre parole e addirittura nomi propri per preservare la lingua e' esagerato.
Pero' in Italia ultimamente si fa il contrario: spesso si importano parole straniere e si usano a sproposito.
Quante volte avete sentito parlare di Management o Project Manager e altri mille vocaboli che hanno un corrispettivo in Italiano ma fa piu' fico in inglese ?

:sbonk:

Ha senso importare una parola nuova: laser, mouse ma non sostituire o italianizzare (starta il pc :roll: ) quelle esistenti mandandole in disuso.

Francesi e Spagnoli arrivano ad essere quasi ridicoli, pero' pure noi ...
Quando al lavoro sentivo della gente parlare e mettere in una frase di 20 parole 7 vocaboli inglesi perche' era piu' bello e ci si riempiva la bocca mi venivano i brividi. (e non erano termini informatici)

kintaro
Originally posted by lallyblue
"da" congiunzione?!?! :shock:
Wahahah :lol: sì, scusami, "da" è una preposizione come "di, a, in, con, su, per, tra, fra" :banana:
Ho corretto :D

kintaro
Originally posted by Alf
Dimentichi le cose piu' importanti: ke, dgt e nn :asd:
e tt dove lo mettiamo? :D

Comunque, a questo punto chiederei l'intervento di Prada e Acerboni! :)

lallyblue
Originally posted by holylaw
che poi ci sono delle regole basi (come ha con l'acca, per rispondere a lally) che ormai fanno parte dello zoccolo duro della lingua italiana, e mi pare molto improbabile che l'italiano medio vada contro queste regole fondamentali.

Scusa? Ma hai idea di quanti ahime' commettono quotidianamente di questi errori? E per di piu' sui giornali!!
Questo mi da' fastidio!

Serpico
http://www.youtube.com/watch?v=XtCP...related&search=

sul discorso di LA silvia, IL luca ecc ok, però non riesco a dire caCare o fiCa, preferisco con la G, sarà un mio limite :D

i fatti mi danno ragione:
http://www.youtube.com/watch?v=tS6C...related&search=

:rotfl:

kintaro
Io, sinceramente, ho sempre scritto "qual è" con l'apostrofo e sicuramente anche qualche altra cosa: allora perché i prof di Italiano non hanno mai corretto questi errori? Allora è anche colpa delle maestre e dei prof se non scriviamo in un Italiano corretto...

Inoltre, mi accorgo che la scuola di oggi non è più quella di 20 anni fa e men che meno quella di 40 anni fa: nel senso che i miei nonni (con al massimo la licenza elementare) sanno più cose di grammatica, storia, geografia, rispetto a mia zia o mia mamma, le quali sanno comunque più cose di grammatica, storia, letteratura, geografia rispetto a me e mia sorella... e credo proprio che io e mia sorella sapremo più cose di grammatica, storia, geografia, letteratura rispetto a mio nipote quando avrà 20 anni...

Dopo i genitori, è la scuola la prima a doverci insegnare queste cose, ma più passano gli anni e più gli argomenti vengono tagliati dai programmi: io, ad esempio, alle superiori non ho nemmeno fatto la "Divina Commedia"!

lallyblue
Originally posted by kintaro
Io, sinceramente, ho sempre scritto "qual è" con l'apostrofo e sicuramente anche qualche altra cosa: allora perché i prof di Italiano non hanno mai corretto questi errori? Allora è anche colpa delle maestre e dei prof se non scriviamo in un Italiano corretto...

Inoltre, mi accorgo che la scuola di oggi non è più quella di 20 anni fa e men che meno quella di 40 anni fa: nel senso che i miei nonni (con al massimo la licenza elementare) sanno più cose di grammatica, storia, geografia, rispetto a mia zia o mia mamma, le quali sanno comunque più cose di grammatica, storia, letteratura, geografia rispetto a me e mia sorella... e credo proprio che io e mia sorella sapremo più cose di grammatica, storia, geografia, letteratura rispetto a mio nipote quando avrà 20 anni...

Dopo i genitori, è la scuola la prima a doverci insegnare queste cose, ma più passano gli anni e più gli argomenti vengono tagliati dai programmi: io, ad esempio, alle superiori non ho nemmeno fatto la "Divina Commedia"!


BINGO! E' esattamente questo il problema... e non solo... e' anche la mancanza di rigore (in generale) di noi italiani...
Questo vuol dire che ci stiamo ignorantendo (passatemi il termine... ;) )
E questo e' davvero tristissssssimo!!!
E proprio qui dovremmo essere davvero noi a reagire... a prendere ad esempio un bel dizionario e ogni volta che abbiamo un dubbio andare a controllare... a provare ad ampliare il nostro vocabolario (quanti termini in meno usiamo rispetto ai nostri genitori e nonni?);
la lingua italiana ha tantissimi vocaboli per esprimere tutto quello che vogliamo, ma noi ne conosciamo pochissimi in proporzione...
Per quanto hai perfettamente ragione che per le nostre basi hanno sbagliato i nostri insegnanti, ora che siamo un po' piu' grandicelli tocca a noi correggerci un po'... (IMHO)

kintaro
Originally posted by lallyblue
Per quanto hai perfettamente ragione che per le nostre basi hanno sbagliato i nostri insegnanti, ora che siamo un po' più grandicelli tocca a noi correggerci un po'... (IMHO)
Sì, lo penso anch'io, però purtroppo il problema di molta gente (me compresa) è la ... come la potrei definire? ... "pigrizia"? boh, non saprei come spiegarmi nel dire che "sappiamo di avere delle lacune, ma non abbiamo voglia di sbatterci e informarci per rimediare a colmarle", quindi il modo più sicuro per evitare di arrivare a una certa età senza aver più voglia di correggerci è puntare sull'istruzione scolastica.

Poi, un'altra cosa che non capisco, è perché non insegnano mai il metodo di studio :? Forse è la cosa più importante in assoluto e probabilmente ci sarebbero meno studenti in difficoltà!!!

Peg
Originally posted by holylaw
nono infatti non era per te, era per un'altra persona :asd:


me alza la manina...
Oggi son regina delle code di paglia.... :girl:

Edit: SONO BAT-ERIKA con altro account.

Serpico
Originally posted by lallyblue
e' anche la mancanza di rigore (in generale) di noi italiani...


ricordiamoci però che rigore è quando arbitro fischia :arg:

scherzi a parte ciò che dici è vero lally, è anche vero però che conosciamo tanti termini che i nostri nonni non conoscevano mentre altri sono andati in "disuso"... credo che la lingua italiana, sia scritta che parlata, come molte altre probabilmente, sia in continua evoluzione, non direi che oggi la lingua è peggiore o migliore di una volta, è semplicemente diversa, muta col normale mutare della nostra società...
anzi direi che forse oggi la nostra lingua è meno "pomposa" di una volta (che termine ho usato?!?! :D ), meno aulica, e forse è meglio così

lallyblue
Originally posted by kintaro
Sì, lo penso anch'io, però purtroppo il problema di molta gente (me compresa) è la ... come la potrei definire? ... "pigrizia"? boh, non saprei come spiegarmi nel dire che "sappiamo di avere delle lacune, ma non abbiamo voglia di sbatterci e informarci per rimediare a colmarle", quindi il modo più sicuro per evitare di arrivare a una certa età senza aver più voglia di correggerci è puntare sull'istruzione scolastica.

Poi, un'altra cosa che non capisco, è perché non insegnano mai il metodo di studio :? Forse è la cosa più importante in assoluto e probabilmente ci sarebbero meno studenti in difficoltà!!!


Si' penso che anche la pigrizia sia un termine che ci si addice molto... :D

Per quanto riguarda il metodo di studio, sono molto d'accordo con te... anche io ho penato non sai quanto perche' non sapevo studiare...
anche se con il tempo mi son accorta che non ce n'e' uno solo che va bene per tutti... ce ne son diversi e ognuno si dovrebbe scegliere quello con cui si trova meglio... resta pero' che sarebbe bello poterli conoscere tutti fin da piccoli, in modo da poter scegliere subito quello piu' adatto a noi... ma questo aprirebbe un'altra lunga discussione e andremmo off-topic... :D

lallyblue
Originally posted by Serpico
ricordiamoci però che rigore è quando arbitro fischia :arg:

:sbonk: :asd:

scherzi a parte ciò che dici è vero lally, è anche vero però che conosciamo tanti termini che i nostri nonni non conoscevano mentre altri sono andati in "disuso"... credo che la lingua italiana, sia scritta che parlata, come molte altre probabilmente, sia in continua evoluzione, non direi che oggi la lingua è peggiore o migliore di una volta, è semplicemente diversa, muta col normale mutare della nostra società...
anzi direi che forse oggi la nostra lingua è meno "pomposa" di una volta (che termine ho usato?!?! :D ), meno aulica, e forse è meglio così


si' beh, e' vero che ne abbiamo creati di nuovi, ma non mi dire che "startare" e' un nuovo verbo che ha arricchito il nostro vocabolario... :asd:
C'era un bellissimo verbo che era "avviare", semplice eh, ma startare e' piu' fico....

Ok che ci son stati tanti neologismi "buoni", spesso dovuti all'area informatica, che hanno arricchito davvero la nostra lingua, e questo e' naturale; e che alcuni altri un po' troppo desueti si son persi, ma questo un po' mi spiace, perche' anziche' arricchire una lingua e basta abbiamo anche perso molte sfumature...

Non solo, il punto di questo thread (o se preferisci discussione :D ) e' che sti stanno trasformando tanti errori in eccezioni... cioe' stiamo facendo diventare lecito cio' che non lo era solo perche' ci sono tanti ignoranti che non sanno parlare nemmeno la loro lingua... questo e' un po' assurdo a mio parere...
...non trovi?

E ora scendo il cane che lo piscio... :D

Serpico
si beh son d'accordo..
e ora esco la macchina e me ne vado che domani c'ho il business plan per lo startup :D :D :D

lallyblue
:lol:

Alf
Originally posted by lallyblue
:sbonk: :asd:


si' beh, e' vero che ne abbiamo creati di nuovi, ma non mi dire che "startare" e' un nuovo verbo che ha arricchito il nostro vocabolario... :asd:
C'era un bellissimo verbo che era "avviare", semplice eh, ma startare e' piu' fico....

Ok che ci son stati tanti neologismi "buoni", spesso dovuti all'area informatica, che hanno arricchito davvero la nostra lingua, e questo e' naturale; e che alcuni altri un po' troppo desueti si son persi, ma questo un po' mi spiace, perche' anziche' arricchire una lingua e basta abbiamo anche perso molte sfumature...

Non solo, il punto di questo thread (o se preferisci discussione :D ) e' che sti stanno trasformando tanti errori in eccezioni... cioe' stiamo facendo diventare lecito cio' che non lo era solo perche' ci sono tanti ignoranti che non sanno parlare nemmeno la loro lingua... questo e' un po' assurdo a mio parere...
...non trovi?

E ora scendo il cane che lo piscio... :D


Esattamte!! :D
Capisco benissimo (ripospondendo a Serpico) che molti termini siano un po' desueti (e qui come al solito ridera' ) bat-erika :asd:
Molti li trovo piu' belli e' "precisi" in certi casi di altri piu' utilizzati.

Metti anche alcuni non del tutto in disuso ma poco usati: mastodontico.
A me piace un sacco da l'idea di una cosa immensa ma cosa e' piu' facile che venga usato ? Grandissimo ... :\
Per carita' non mi sconvolge sta cosa pero' semplicemente ti fa riflettere sul fatto che la nostra lingua vanga pian piano "dimenticata".

Tornando al discorso dei neologismi ... cliccare e' uno di questi credo ... usare il termine "schiacciare un pulsante" e' un po' complicato :D
Questo secondo me fa parte della naturale vita di una lingua l'utilizzo di neologismi, l'abbandono di termini poco usati, "l'importazione" di termini stranieri (e' in questo caso si usano nuove regole).
Cambiarle perche' si e' ignoranti e' da ignoranti. :D

Alf
Originally posted by Peg
me alza la manina...
Oggi son regina delle code di paglia.... :girl:

Edit: SONO BAT-ERIKA con altro account.

Questa non e' coda di paglia ... e' realta' ;)

:prr:

Alf
Originally posted by kintaro
Sì, lo penso anch'io, però purtroppo il problema di molta gente (me compresa) è la ... come la potrei definire? ... "pigrizia"? boh, non saprei come spiegarmi nel dire che "sappiamo di avere delle lacune, ma non abbiamo voglia di sbatterci e informarci per rimediare a colmarle", quindi il modo più sicuro per evitare di arrivare a una certa età senza aver più voglia di correggerci è puntare sull'istruzione scolastica.

Poi, un'altra cosa che non capisco, è perché non insegnano mai il metodo di studio :? Forse è la cosa più importante in assoluto e probabilmente ci sarebbero meno studenti in difficoltà!!!


Guarda secondo me il metodo di studio e' una cosa personale.
Certo farebbe comodo impararne uno "standard" piuttosto che lasciare i ragazzi allo sbaraglio.
Meglio portare la propria esperienza sperando che possa essere utile.
Questo e' principalmente un limite di chi insegna.
Per quanto riguarda il fatto che tempo fa sapessero di piu' beh e' dovuta non tanto al singolo maestro quanto al sistema scolastico.
Oddio ora e' una cosa tremenda bocciare un ragazzo nella scuola dell'obbligo. Si deve fare tutto il possibile perche' possa passare con un calcio nel sedere ...

Negli ultimi anni han fatto di tutto per rendere piu' semplice la scuola ... veramente allucinante secondo me.

Ad esempio: meglio avere 30 laureati "veri" piuttosto che 100 fuffa.
Il discorso della pigrizia... beh e' la causa principale di tutto quel che stiamo dicendo... meglio le vie piu' comode.
Se c'e' un problema meglio aggirarlo che affrontarlo. Gli Italiani non conoscono la lingua ?
Beh cambiamola in modo che sia corretto quel che sanno ... :sbonk: mica vorremmo costringere la gente a imparare per non sentirsi ignorante !? No ?

Concludo dicendo che, secondo me, per "combattere" la pigrizia servirebbero dei buoni insegnanti aiutati da un buon sistema scolastico che facciano venire voglia alla gente di imparare ...

lallyblue
Originally posted by Alf
Concludo dicendo che, secondo me, per "combattere" la pigrizia servirebbero dei buoni insegnanti aiutati da un buon sistema scolastico che facciano venire voglia alla gente di imparare ...

questo sarebbe sicuramente un grosso passo, ma imho non basterebbe...
e' proprio una questione di mentalita'... e la mentalita' di un intero paese, di un'intera popolazione, purtroppo non si cambia in un giorno... :/

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate