Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
Pages: 1 [2] 
[ORTOGRAFIA] Qual è
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
holylaw
alf, lascia dire a me se mi stavo riferendo o meno a bat-erika...... in realta' io mi stavo riferendo proprio a peg

cmq
premesso che il termine "mastodontico" credo non sia mai stato particolarmente in auge
devo anche avere anch'io la coda di paglia, perche' ad ogni tuo commento mi sento chiamato in causa.

poi ti prego dimmi come pensi di "costringere la gente a imparare per non sentirsi ignorante".
e come sei giunto alla conclusione che "tempo fa sapessero di piu'" (riguardo cosa non ho ben capito bene, parli in generale?).

kintaro
Originally posted by lallyblue
[...] ... ma questo aprirebbe un'altra lunga discussione e andremmo off-topic... :D
Non si potrebbe cambiare il titolo alla discussione mettendoci anche il metodo di studio? A me sembra una cosa interessantissima da discutere: altrimenti, apriamone una nuova :)

Originally posted by Alf

Guarda secondo me il metodo di studio e' una cosa personale.
Certo farebbe comodo impararne uno "standard" piuttosto che lasciare i ragazzi allo sbaraglio.
Meglio portare la propria esperienza sperando che possa essere utile.
Questo e' principalmente un limite di chi insegna.
Per quanto riguarda il fatto che tempo fa sapessero di piu' beh e' dovuta non tanto al singolo maestro quanto al sistema scolastico.
Oddio ora e' una cosa tremenda bocciare un ragazzo nella scuola dell'obbligo. Si deve fare tutto il possibile perche' possa passare con un calcio nel sedere ...

Negli ultimi anni han fatto di tutto per rendere piu' semplice la scuola ... veramente allucinante secondo me.
Sìsì infatti il metodo di studio è soggettivo: ce ne sono molti e si basano sui cinque sensi: chi ha la memoria fotografica tende a studiare in un certo modo rispetto a chi invece si ricorda i suoni, ecc... l'Estate scorsa ho letto dei libri sul metodo di studio e ci sono un sacco di tecniche...
Secondo me agli ultimi anni delle elementari o in prima media dovrebbe esserci un maestro/professore che insegni solo la materia "metodo di studio" e aiuti i ragazzi a capire quale sia la tecnica più adatta al loro modo di pensare... dopotutto, lo fanno per i dislessici ma non lo fanno per i ragazzi senza quel tipo di problema, accusandoli di essere solo svogliati!!!

kokorina
oh oh lasciatemi il qual è così!!!
che vinco un sacco di scommesse :asd:

Serpico
alf secondo me mastodontico e gargantuesco (kill bill rulez :D ) sono più di grandissimo, però per comodità ( e perchè molti non conoscono gli altri 2 termini) si usa grandissimo

Alf
Originally posted by lallyblue
questo sarebbe sicuramente un grosso passo, ma imho non basterebbe...
e' proprio una questione di mentalita'... e la mentalita' di un intero paese, di un'intera popolazione, purtroppo non si cambia in un giorno... :/
Gia' :roll:

Alf
Originally posted by Serpico
alf secondo me mastodontico e gargantuesco (kill bill rulez :D ) sono più di grandissimo, però per comodità ( e perchè molti non conoscono gli altri 2 termini) si usa grandissimo

Infatti parlavo di "comodita'" ... piu' diciamo abitudine a utilizzare termini "semplici".

Ah esiste pure pantagruelico, che preferisco a gargantuesco :D

Alf
Originally posted by holylaw
alf, lascia dire a me se mi stavo riferendo o meno a bat-erika...... in realta' io mi stavo riferendo proprio a peg


Veramente io volevo intendere che lei corregge sempre ...


poi ti prego dimmi come pensi di "costringere la gente a imparare per non sentirsi ignorante".

Io non ho mai detto cio'.
Ho detto i che ovviamente per non costringere la gente a impare, per non sentirsi ignorante, e' giusto cambiare le regole ...

Questo non vuol dire che e' vero che: "la gente sentendosi ignorante e' costretta a imparare".

Perche' sia vera la frase detta ironicamente non serve che sia vera la precedente.

Ironicamente volevo dire che se una persona (o molte) si sente dire che e' ignorante non la costringi certo a dover studiare anche se non vuole o non puo'. Quindi non ci vedo nulla di male a lasciare le persone ignoranti ...




e come sei giunto alla conclusione che "tempo fa sapessero di piu'" (riguardo cosa non ho ben capito bene, parli in generale?).


Veramente stavo rispondendo a kintaro su quali possono essere i motivi per cui lei ha detto che tempo fa sapessero di piu'.
Chiedolo a lei perche' dice cosi' ...


cmq
premesso che il termine "mastodontico" credo non sia mai stato particolarmente in auge

Cmq io non posso sapere (cosa che non ho mai preteso visto che lo ha detto kintaro) se tempo fa sapevano di piu' ma tu invece credi di sapere che il termine mastodontico non e' mai stato in auge ?

Inoltre non ho mai detto che era in auge, anzi ho detto che non e' del tutto in disuso (quindi in parte lo e' ), e che semplicemente che lo trovo piu' carino e' preciso in certi casi di accrescitivi generici quali grandissimo.
Giusto per evidenziare l'utilizzo smodato di pochitermini rispetto ai molti a nostra disposizione...


devo anche avere anch'io la coda di paglia, perche' ad ogni tuo commento mi sento chiamato in causa.


Sicuramente perche' non mi riferisco certo a te :D
O meglio non mi riferisco a nessuno in particolare, sono solo discorsi generali che volendo coinvolgono tutti me compreso :)

Alf
Originally posted by lallyblue
hai detto bene... e' pratica...
e la lingua si evolve sempre in qualcosa di piu' pratico...
pensa all'evoluzione dal latino al volgare
tante parole han perso pezzi e lettere perche' era piu' pratico...

mi sa che se andiamo avanti di questo passo nel dizionario troveremo "cmq", "qcosa", "qcuno" ecc... :D

ma si trattera' sempre di evoluzione ;)


Mi sono ricordato quale era il romanzo in cui si cambiava la grammatica per rendere la lingua piu' pratica ...

Era 1984 :D

KarmaKOMA
Originally posted by kokorina
Va bene, lo so quello che penserete ora...che me la meno, che sono un'esaltata, che mi credo un essere superiore...fa niente...io non ce la faccio più...
Volevo comunicare al mondo che:

QUAL E' si scrive senza apostrofo!!!!

lo so ci sono cose più gravi nella vita, e anche nell'ortografia, fa niente a me vedere qual è scritto con l'apostrofo fa venire l'orticaria...scusate...volevo comunicarvelo

Ora potete insultarmi
ciao
kokorina


Finalmente...La motivazione sta nel fatto che Qual è , non è un'elisione , bensì un troncamento!!
Anche se c'è chi sostiene ancora il contrario...
http://www.mauriziopistone.it/testi...amm01_qual.html
Volendo rispettare " l'etimologia storica ", mi atterrei alla notazione frutto del troncamento...

kokorina
Originally posted by KarmaKOMA
Finalmente...La motivazione sta nel fatto che Qual è , non è un'elisione , bensì un troncamento!!
Anche se c'è chi sostiene ancora il contrario...
http://www.mauriziopistone.it/testi...amm01_qual.html
Volendo rispettare " l'etimologia storica ", mi atterrei alla notazione frutto del troncamento...


grazie grazie grazie!

Alf
Originally posted by Serpico
alf secondo me mastodontico e gargantuesco (kill bill rulez :D ) sono più di grandissimo

Ah poi a parte il fatto che sia per comodita' o no, non e' vero quello che hai detto.

Tecnicamente essendo "grandissimo" un superlativo assoluto non puo' essere meno di gargantuesco o mastodontico poiche' con grandissimo intendi dire "il piu' grande di tutti". ;)

holylaw
Sorry Alf mi ero perso il post di Kintaro (post che non condivido assolutamente)

cmq in 1984 non si cambiava la grammatica per motivi pratici ... si eliminano parole e qualunque ambiguita' tra di esse per limitare il pensiero dell'individuo, direi che c'e' un po' di differenza.

lallyblue
Originally posted by holylaw
cmq in 1984 non si cambiava la grammatica per motivi pratici ... si eliminano parole e qualunque ambiguita' tra di esse per limitare il pensiero dell'individuo, direi che c'e' un po' di differenza.

e non ci trovi neanche un po' di realta' in quanto hai appena scritto? non lo trovi alquanto attuale? ;)

Serpico
Originally posted by Alf
Ah poi a parte il fatto che sia per comodita' o no, non e' vero quello che hai detto.

Tecnicamente essendo "grandissimo" un superlativo assoluto non puo' essere meno di gargantuesco o mastodontico poiche' con grandissimo intendi dire "il piu' grande di tutti". ;)


per me pantagruelico li batte tutti :D

un altro errore che molti fanno e che mi è capitato anche oggi di sentire è quando si dice chessò... "daGLI" e simili riferito ad una ragazza anzichè daLLE, più che altro non ci si fa tanto caso ma nel parlare è diventato un errore abbastanza comune

lallyblue
Originally posted by holylaw
alf, lascia dire a me se mi stavo riferendo o meno a bat-erika...... in realta' io mi stavo riferendo proprio a peg

ma non son mica la stessa persona? :pensa:

cmq
premesso che il termine "mastodontico" credo non sia mai stato particolarmente in auge

ma non c'era mica anche una pubblicita' "mastodontico da gig!"?
cmq basta fare una velocissima ricerca su google per rendersi conto che non e' un termine particolarmente obsoleto ne' inutilizzato...

poi ti prego dimmi come pensi di "costringere la gente a imparare per non sentirsi ignorante".

forse con una scuola piu' rigorosa e un'educazione migliore?

Serpico
Originally posted by lallyblue

ma non c'era mica anche una pubblicita' "mastodontico da gig!"?


:lode:

ps via campazzino 12, milano :D

bat-erika
Originally posted by lallyblue
ma non son mica la stessa persona? :pensa:


Ehmmmm.... NO.
Ho scritto col suo account perchè mi son scordata che ero con il suo pc e in automatico ho schiacciato e scritto ma poi non potevo più cancellare.
Ma mica sono lui. :girl:

lallyblue
Originally posted by bat-erika
Ehmmmm.... NO.
Ho scritto col suo account perchè mi son scordata che ero con il suo pc e in automatico ho schiacciato e scritto ma poi non potevo più cancellare.
Ma mica sono lui. :girl:

aaaaaaaaaaaaaaah... :oops:

lallyblue
Originally posted by kintaro
Non si potrebbe cambiare il titolo alla discussione mettendoci anche il metodo di studio? A me sembra una cosa interessantissima da discutere: altrimenti, apriamone una nuova :)

Sìsì infatti il metodo di studio è soggettivo: ce ne sono molti e si basano sui cinque sensi: chi ha la memoria fotografica tende a studiare in un certo modo rispetto a chi invece si ricorda i suoni, ecc... l'Estate scorsa ho letto dei libri sul metodo di studio e ci sono un sacco di tecniche...
Secondo me agli ultimi anni delle elementari o in prima media dovrebbe esserci un maestro/professore che insegni solo la materia "metodo di studio" e aiuti i ragazzi a capire quale sia la tecnica più adatta al loro modo di pensare... dopotutto, lo fanno per i dislessici ma non lo fanno per i ragazzi senza quel tipo di problema, accusandoli di essere solo svogliati!!!

verissimo... cmq sono per l'aprire un nuovo thread :D

lallyblue
Originally posted by Alf
Quindi non ci vedo nulla di male a lasciare le persone ignoranti ...

Parliamone.


Spero tu non dica sul serio... :shock:
Sai cosa vuol dire un popolo ignorante? Vuol dire politici corrotti, che fanno il comodo loro alle nostre spalle, politici pieni di soldi che sfruttano il popolino povero e ignorante... e tutto il contorno...
sei proprio sicuro che non ci sia nulla di male a lasciare le persone ignoranti?


Cito da Moretti (Palombella Rossa): Le parole sono importanti :asd:

Alf
Originally posted by holylaw
Sorry Alf mi ero perso il post di Kintaro (post che non condivido assolutamente)

cmq in 1984 non si cambiava la grammatica per motivi pratici ... si eliminano parole e qualunque ambiguita' tra di esse per limitare il pensiero dell'individuo, direi che c'e' un po' di differenza.


Non parlo di quello che si capisce ma il motivo che veniva dato ai cittadini ... per loro tutto cio' che lo stato faceva era per il bene della comunita'.
Nel caso della lingua era per rendere piu' pratica la cosa eliminando le parole "inutili".

lallyblue
Originally posted by KarmaKOMA
Finalmente...La motivazione sta nel fatto che Qual è , non è un'elisione , bensì un troncamento!!
Anche se c'è chi sostiene ancora il contrario...
http://www.mauriziopistone.it/testi...amm01_qual.html
Volendo rispettare " l'etimologia storica ", mi atterrei alla notazione frutto del troncamento...

infatti... garzanti docet:
la forma tronca qual è comune davanti alle voci del verbo essere che cominciano con e- (qual è, qual ero ecc.) e, davanti a consonante, in talune locuzioni particolari (qual fosse; per la qual cosa; nel qual caso; in certo qual modo; qual mai) o nell'uso letterario
;)

Alf
Originally posted by lallyblue
Parliamone.


Spero tu non dica sul serio... :shock:
Sai cosa vuol dire un popolo ignorante? Vuol dire politici corrotti, che fanno il comodo loro alle nostre spalle, politici pieni di soldi che sfruttano il popolino povero e ignorante... e tutto il contorno...
sei proprio sicuro che non ci sia nulla di male a lasciare le persone ignoranti?


Cito da Moretti (Palombella Rossa): Le parole sono importanti :asd:


Uh non mi sono fatto capire ...
Relativamente a tutto il discorso fatto prima intendevo solo non c'e' niente di male nel senso che non le "costringi" a fare nulla con sotterfugi psicologici.
Sono libere di far quel che vogliono.
Costringere vuol dire far fare qualcosa che la gente non vuole, si dovrebbe spronare a non essere ignoranti.
Costringere qualcuno a fare qualcosa che non vuole, quando si tratta di un lavoro intellettuale non serve a nulla secondo me.
Intendevo quello non c'e' niente di male nel senso che non c'e' la coercizionie di costringerli in qualche modo
Spero di essere stato piu' chiaro :D
Mi pare ovvio dopo tutte le cose che ho detto che, secondo me, un popolo ignorante che continua a "voler rimanere" nell'ignoranza dovrebbe essere condannato "all'estinzione".

lallyblue
Originally posted by Serpico
per me pantagruelico li batte tutti :D

un altro errore che molti fanno e che mi è capitato anche oggi di sentire è quando si dice chessò... "daGLI" e simili riferito ad una ragazza anzichè daLLE, più che altro non ci si fa tanto caso ma nel parlare è diventato un errore abbastanza comune

gia'... :cagatemi:

Alf
Originally posted by Serpico
per me pantagruelico li batte tutti :D


Gia' ... :D e' bellissimo anche se e' relativo per lo piu' a un pasto :D


un altro errore che molti fanno e che mi è capitato anche oggi di sentire è quando si dice chessò... "daGLI" e simili riferito ad una ragazza anzichè daLLE, più che altro non ci si fa tanto caso ma nel parlare è diventato un errore abbastanza comune [/B]


Oh cavolo ... si' e' vero questo l'ho notato spesso... quasi quanto i congiuntivi :o

lallyblue
Originally posted by Alf
Uh non mi sono fatto capire ...
Relativamente a tutto il discorso fatto prima intendevo solo non c'e' niente di male nel senso che non le "costringi" a fare nulla con sotterfugi psicologici.
Sono libere di far quel che vogliono.
Costringere vuol dire far fare qualcosa che la gente non vuole, si dovrebbe spronare a non essere ignoranti.
Costringere qualcuno a fare qualcosa che non vuole, quando si tratta di un lavoro intellettuale non serve a nulla secondo me.
Intendevo quello non c'e' niente di male nel senso che non c'e' la coercizionie di costringerli in qualche modo
Spero di essere stato piu' chiaro :D
Mi pare ovvio dopo tutte le cose che ho detto che un popolo ignorante che continua a esserlo e' condannato "all'estinzione".

Certo non li si puo' costringere a studiare, ma ad esempio essere piu' pretenziosi a scuola, fin dalle scuole primarie... abituare le nuove leve ad un po' piu' di rigore... mettere a disposizione piu' mezzi gratuiti per mettersi in pari...
Ma bisognerebbe agire anche dall'altra parte...
quante volte ormai capita di leggere strafalcioni sui giornali? E non parlo solo di quelli gratuiti (che pero' ahime' stanno rapidamente prendendo piede...), ma anche giornali 'nazionali', repubblica/corriere/ecc...
Questo per me e' inaccettabile...
Ricordo che alle medie la prof.ssa di Italiano ci disse che quando si vuole imparare una lingua, uno dei modi migliori per far pratica e' leggere il giornale, in quanto e' un linguaggio corretto e attuale/non desueto/moderno...
Ecco... ora nemmeno piu' questo... :( Sara' pure attuale ma ci son di quegli errori madornali che rimango basita...

Alf
Si' poi se tieni conto che in teoria dovrebbero pure essere corretti prima di andare in stampa ...
Mah

bat-erika
Si vabbè, altro bell'esempio, di CULTURA tutta maiuscola.
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=31253

Holylaw, secondo te dobbiamo permettere l'abolizione dei congiuntivi solo perchè son difficili da imparare?

ma porca miseria...

holylaw
beh, l'abolizione del congiuntivo mi pare un passo un po' eccessivo....
Diciamo che non mi stupirei se tra qualche anno (lustro, decennio, secolo) spuntasse fuori un'eccezione per rendere possibile l'uso dell'indicativo al posto del congiuntivo...
Anzi, ti dirò di più, oggigiorno ci sono già letterati/linguisti che affermano che l'uso dell'indicativo al posto del congiuntivo è tollerato nelle conversazioni informali.

bat-erika
ma dipende dal momento...
se non ricordo male (rimembranze di latino) la frase "se dici, sbagli" è correttissima...
Non necessariamente bisogna dire se dicessi sbaglieresti.
Dipende dalla collocazione nel tempo e dalla "intenzionalità" credo...

ma onestamente la regola non la ricordo.
È il condizionale al posto del congiuntivo che fa rabbrividire...
e quanti lo dicono normalmente?
Fossero anche pochi, sarebbero comunque troppi...

sarà che frequentando Aurora a queste cose sto diventando particolarmente intollerante... :look:

Gracie
Io proprio l'altro giorno ho sentito un bel:"Se sarebbe stato scritto di suo pugno, non ci sarebbero stati problemi"... :look:

holylaw
beh, se tu dicesti "se discessi sbaglieresti", sbaglieresti... e anche di brutto :D

poi che il post che hai linkato sia un abominio siamo tutti d'accordo

bat-erika
Originally posted by holylaw
beh, se tu dicesti "se discessi sbaglieresti", sbaglieresti... e anche di brutto :D

poi che il post che hai linkato sia un abominio siamo tutti d'accordo


ok, va bene, il mio è un chiaro errore di battitura ma anche il tuo vero?
se si :lol:, se no è geniale :D

holylaw
tutto ciò è molto imbarazzante

kokorina
anche qui non scherziamo...

http://www.dsy.it/forum/showthread....37&pagenumber=2

bat-erika
Originally posted by kokorina
anche qui non scherziamo...

http://www.dsy.it/forum/showthread....37&pagenumber=2


sarò ripetitiva ma...

Cristo santo :shock:

kokorina
Originally posted by bat-erika
sarò ripetitiva ma...

Cristo santo :shock:


tu per me sei come gracitesoro nei thread della cucina, la mia gemellina :)

Gracie
:asd: ...
Insomma, Erikuzza, ti ha appena dato della rompicoglioni... ma del resto è così... lo siamo tutte e tre! :( :D

holylaw
le tre dell'ave maria

kokorina
si!!!

:bubble:

:smack:

bat-erika
eggià :D

Holy, ad averne trii come noi :girl:

Serpico
Originally posted by kokorina
anche qui non scherziamo...

http://www.dsy.it/forum/showthread....37&pagenumber=2


:lol:

beh dai magari è solo perchè, come capita più o meno a tutti, si scrive in fretta e non si rilegge.. quante volte ho scritto parole attaccate o ho saltato un acca o un '
però l'errore del congiuntivo è grandioso, anzi, pantagruelico :asd: perchè quello non è un errore di "fretta" lì lo devi proprio pensare :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate