 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[p2p] Fpm Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Flyzone |
Originally posted by Lunik
che dite? lo faranno??? No????
*sembra* che tiscali stia bloccando molti utenti che utilizzano p2p (al sottoscritto ancora no).........perchè...."danneggia e intasa la rete", ed è per quello che molti utenti sono stati fissati con limiti in download di 3k :roll: :grr:
B******i!! |
Ryudo |
Originally posted by Flyzone
*sembra* che tiscali stia bloccando molti utenti che utilizzano p2p (al sottoscritto ancora no).........perchè...."danneggia e intasa la rete", ed è per quello che molti utenti sono stati fissati con limiti in download di 3k :roll: :grr:
B******i!!
a me e' successo, banda limitata a 3.4Kb/s.
Ho mandato una email all'assistenza spiegandogli che si trattava di un *sopruso* assolutamente inaccettabile e totalmente ingiustificato e ho minacciato di rivolgermi ad associazioni di consumatori.
Dopo poche ore ho avuto di nuovo la mia banda :D |
korn |
I provider sono degli ipocriti.
E' inutile mentire a sé stessi, le ADSL e la fibra si sono diffuse grazie al p2p, per scaricare la posta e leggersi qualche forum il 56k bastava e avanzava.
Certo, davanti alla potenza delle major devono fare la figura dei bravi ragazzi, ma sotto sotto il p2p gli fa molto comodo.
Vi pare un caso che la brochure di fastweb facesse paragoni di velocità con le altre linee sui file mp3? A me no.
E quando parlano di mp3 liberi mi sa tanto di gabola come i disclaimer nelle home dei siti "w*r*z / cr*ckz". |
CLod |
concordo con quanto dice korn |
Sonia |
Originally posted by korn
le ADSL e la fibra si sono diffuse grazie al p2p, per scaricare la posta e leggersi qualche forum il 56k bastava e avanzava.
ritengo che senza le linee veloci non ci sarebbe progresso... vedi filmati, radio online, flash, 3d ecc ecc |
holylaw |
Originally posted by Sonia
ritengo che senza le linee veloci non ci sarebbe progresso... vedi filmati, radio online, flash, 3d ecc ecc
concordo.. e' riduttivo abbinare le linee veloci solo al p2p... forse non oggi, ma un domani molto vicino le linee veloci ci permetteranno di fare cose che fino all'anno scorso erano inimmaginnabili... e legali :D (e' dell'altro giorno la notiza che la casa di prozione di Morgan Freeman, non il primo che passa, ha intenzione di vendere on line dei film, tanto per fare un esempio)
p.s.= certo che dette da te fanno uno strano effetto :asd:
cio' non toglie che quelli della tiscali sono proprio dei gran "biricchini" (da sostituire con l'offesa piu' pesante che vi viene in mente) |
Flyzone |
Originally posted by holylaw
cio' non toglie che quelli della tiscali sono proprio dei gran "biricchini" (da sostituire con l'offesa piu' pesante che vi viene in mente)
truffatori, lo dico io, e se si azzardano a denunciarmi per diffamazione, ne vedranno ben peggio di lettere di diffida o email a società di consumatori (con conseguenti pubblicazioni sui giornali tipo "il messaggero") o trasmissioni in radio, con quello che ha combinato tiscali.
Un provider non si deve azzardare a ficcarmi a 3kb/s solo perchè faccio uso intensivo di p2p, è ancora legale (e se mi hanno monitorato la connesione vanno contro i diritti della privacy), e per tanto non rispettano gli obblighi contrattuali; se c'era un limite di traffico dovevano dirlo, se non volevano il p2p dovevano dirlo.
E poi che blocchino il p2p, andremo di netpumper, che blocchino netpumper, andremo di scambio di cd..e con questo non significa andare nell'illegale visto che molte cose che si trovano sul p2p sono ancora legali (documenti, foto video, che sul web non si trovano)
Off-Topic: Ryudo leggiti i ng di tiscali.assistenza.asdl e it.tlc.provider.disservizi e dopo capirai perchè ti hanno riattivato: non si minaccia, si agisce subito al primo tentativo di circoscrivere la diffusione della notizia
|
Pegasus83 |
Possono chiudere quello che vogliono....sarà come napster....chiuso uno, aperti 100....:D |
korn |
Originally posted by Sonia
ritengo che senza le linee veloci non ci sarebbe progresso... vedi filmati, radio online, flash, 3d ecc ecc
Tutti i vari real player, winamp radio, flash, vrml e quant'altro esistono da una vita, eppure il decollo delle *DSL e l'arrivo della fibra si sono verificati nell'epoca post-napster. Non ti sembra strano?
La mia opinione è sicuramente criticabile ma dubito fortemente che una persona spenda da 40 a 75 euro al mese per avere una linea a banda larga (parlo di DSL da almeno 640 e fibre) per vedere un sitino in VRML o ascoltarsi le preview dei dischi in qualità sgrausa col Real Player.
Certo, è vero che io credo poco nella gente e nelle buone intenzioni, ma non penso di sbagliare tanto dicendo che in Italia ci siano proprio pochi veri amanti delle tecnologie disposti a spendere certe cifre solo per vedere qualcosa di sgargiante nella finestra del browser.
Però a questo punto sono curioso e propongo un Poll: quanti di voi, tra quelli che hanno la banda larga, l'hanno acquistata SENZA pensare minimamente al p2p? |
Lightman |
Originally posted by korn
La mia opinione è sicuramente criticabile ma dubito fortemente che una persona spenda da 40 a 75 euro al mese per avere una linea a banda larga (parlo di DSL da almeno 640 e fibre) per vedere un sitino in VRML o ascoltarsi le preview dei dischi in qualità sgrausa col Real Player.
Guarda, sul mio pc di casa emule l'ho lanciato l'ultima volta forse un mese fa'.
Ci sono altri usi per la banda larga, anche senza scomodare vmrl, rp, flash & co.
Prova ad esempio a collegarti via ssh e lanciare un mozilla da remoto con un 56k, ad esempio ;)
Oltretutto, non mi puoi venire a dire che surfare con un 56k e' la stessa cosa che con una banda larga... :)
Però a questo punto sono curioso e propongo un Poll: quanti di voi, tra quelli che hanno la banda larga, l'hanno acquistata SENZA pensare minimamente al p2p?
Io l'ho acquistata in primis per poter lavorare da remoto e per surfare meglio. Senza contare il fatto che se rimani collegato piu' di un'ora al giorno con un 56k spendi di piu' che con un flat a banda larga... :) |
korn |
Originally posted by Lightman
Guarda, sul mio pc di casa emule l'ho lanciato l'ultima volta forse un mese fa'.
Ci sono altri usi per la banda larga, anche senza scomodare vmrl, rp, flash & co.
Prova ad esempio a collegarti via ssh e lanciare un mozilla da remoto con un 56k, ad esempio ;)
Oltretutto, non mi puoi venire a dire che surfare con un 56k e' la stessa cosa che con una banda larga... :)
Io l'ho acquistata in primis per poter lavorare da remoto e per surfare meglio. Senza contare il fatto che se rimani collegato piu' di un'ora al giorno con un 56k spendi di piu' che con un flat a banda larga... :)
Noi siamo un caso a parte Light, siamo informatici.
Alla "massa" queste cose non interessano.
Io personalmente potrei anche tenermi la banda larga senza p2p perché uso molto la rete, ma ti assicuro che il 99% dei miei amici non-informatici legge l'e-mail una volta alla settimana se va bene e se ne frega altamente se ci mette 10 minuti ad aprire un sito, l'unico motivo per cui considerano l'abbonamento dsl è per lo sharing. |
drakend |
Originally posted by korn
Però a questo punto sono curioso e propongo un Poll: quanti di voi, tra quelli che hanno la banda larga, l'hanno acquistata SENZA pensare minimamente al p2p?
Che lo fai a fare un poll così? Tanto il risultato è 0 :asd: |
Lightman |
Originally posted by korn
Noi siamo un caso a parte Light, siamo informatici.
Alla "massa" queste cose non interessano.
Duh. Si, vero... Diciamo che soprattutto qui in italia, hai abbastanza ragione. |
Ryudo |
Off-Topic: Ryudo leggiti i ng di tiscali.assistenza.asdl e it.tlc.provider.disservizi e dopo capirai perchè ti hanno riattivato: non si minaccia, si agisce subito al primo tentativo di circoscrivere la diffusione della notizia
Off-Topic:
Ho lurkato t.a.a per molto tempo tempo addietro e la maggioranza della gente su quel ng non aveva neanche letto il contratto che aveva firmato e perdeva tempo ad avanzare richieste senza senso. A meno che le cose siano cambiate, quel newsgroup secondo me e' solo un luogo creato da Tiscali per far sfogare i clienti frustrati e quindi alleggerire il traffico dell'helpdesk telefonico. Ho avuto due problemi con Tiscali, questo, risoltosi dopo che gli ho fatto notare che non era legale quello che stavano facendo (intendevo questo per "minaccia" ) ed il secondo, circa un anno fa, risolto con l'invio di una raccomandata nella quale gli intimavo di prendere provvedimenti per i problemi sulla mia linea pena risoluzione del contratto e richiesta danni.
Fermo restanto che sono d'accordo sul fatto che questi problemi vadano resi pubblici, io i miei problemi li ho risolti, la gente che sbraita su t.a.a. o crea siti contro questo e quello non credo proprio.
|
Pegasus83 |
Originally posted by korn
Però a questo punto sono curioso e propongo un Poll: quanti di voi, tra quelli che hanno la banda larga, l'hanno acquistata SENZA pensare minimamente al p2p?
Io ho pensato anche a quello, ovvio. Ma in ogni caso, navigare con un 56K ora non è come soli 2 anni fa. Adesso con un 56K per aprire solo il sito di libero ci vogliono 2 minuti (provato da un mio amico), con la fibra ho il tempo di cliccare....come in tutte le cose, l'utente si deve adeguare alle tecnologie....i siti ormai sono strutturati per chi ha "almeno" l'isdn, se non addirittura già l'adsl....tutto IMHO |
drakend |
Originally posted by Pegasus83
Io ho pensato anche a quello, ovvio. Ma in ogni caso, navigare con un 56K ora non è come soli 2 anni fa. Adesso con un 56K per aprire solo il sito di libero ci vogliono 2 minuti (provato da un mio amico), con la fibra ho il tempo di cliccare....come in tutte le cose, l'utente si deve adeguare alle tecnologie....i siti ormai sono strutturati per chi ha "almeno" l'isdn, se non addirittura già l'adsl....tutto IMHO
Non direi, dato che la stragrande maggioranza degli utenti Internet italiani hanno il 56k... L'adsl non è mica diffusa su tutto il territorio nazionale e poi comunque chi si abbona è una minoranza.... |
Pegasus83 |
ma sarai d'accordo sul fatto che navigare con un 56k è uno strazio... |
drakend |
Originally posted by Pegasus83
ma sarai d'accordo sul fatto che navigare con un 56k è uno strazio...
Comincia già a levare quel cazzo di java che ci mette due anni ogni volta per essere caricato :) |
Pegasus83 |
Off-Topic: beh ma io parlo di linea, non di programmi a parte.....non puoi mettere a confronto un 56k con un adsl....ovviamente conta anche il pc e com'è ridotto, ma qui si parla solo ed eslcusivamente di linea...
In ogni caso...tornando al topic....ne han detto di tutti i colori....ma voi immaginate che un giorno la GDF possa andare a casa di tutti gli utenti che scaricano materiale illegale???... |
Flyzone |
Originally posted by korn
eppure il decollo delle *DSL e l'arrivo della fibra si sono verificati nell'epoca post-napster.
ti sei dimenticato un piccolo particolare: è proprio da quando nacque napster che ci fu il crollo dei prezzi dell'adsl, non confondere chi (come il sottoscritto) aspettava da anni che quei dannati prezzi scendessero alle possibilità di un privato (con solo mezzo litro di sangue ogni 3 mesi da vendere) a chi "wao fa tendenza scaricà dal net" :asd:
Principalmente lo presi per lavorare (le penne usb non esistevano ancora, un ftp faceva molto comodo), poi ovvio..visto che si poteva fare altro....basta vedere il traffico del primo anno: 40 GB al mese...ora arrivo sui 90... :roll: :asd:
Cmq mi associo a Pegasus83, oramai per aprire la prima pagina dei siti, a 56k, ci si impiegano 10 minuti (smellire un pò il dsy no eh? :asd: )...oramai stà scomparendo anche la versione aggiuntiva "solo html"...
Sembra un pò l'accordo (mai provato) tra produttori hardware e quelli software: se voi softwaristi create programmi più complicati, noi dell'hardware riusciamo a vendere più nuovi prodotti...lo stesso per l'adsl: più le pagine sono pesanti più uno è portato a prendersi la lina 'ultra fast' :roll:
Originally posted by Pegasus83
ma voi immaginate che un giorno la GDF possa andare a casa di tutti gli utenti che scaricano materiale illegale???...
un pò come dire che la polizia andrà a casa di tutti quelli che fanno uso di sostanze stupefacenti... |
dagarlas |
Originally posted by Lightman
Guarda, sul mio pc di casa emule l'ho lanciato l'ultima volta forse un mese fa'.
Sicuro, anche io ormai uso pochissimo emule, ho gia scaricato tutto lo scaricabile...ma i primi mesi che avevo l'adsl rimaneva acceso 24 ore su 24... :P :P
ora può stare a riposo ancora x qualke mese, fino a che non dovrò rinnovare il parco programmi :-)
Cmq la banda larga certamente non serve solo per il p2p, anzi....
un vantaggio indiscutibile è sicuramente la disponibilità di tariffe flat...e scusate se poco... visto che sono stati tanto b******i da averle eliminate per internet con linea normale.
ora se si vuole una flat le alternative sono 2: banda larga oppure gprs che tuttavia è un tipo di connessione che ha una latenza spaventosa.
Dove mettiamo poi la maggior velocità a fare ogni minima cosa?? dal vedere la posta, a scaricare della documentazione che può servire x studiare, allo scaricare programmi opensource senza alcun problema??
io personalmente avrei messo l'adsl pure senza il p2p e ormai non ne posso + fare a meno...
e soprattutto, volete mettere la soddisfazione di non sentire + vostra madre che dice:
"STACCA INTERNET CA**O CHE POI LA PAGHI TU LA BOLLETTA, E POI HO BISOGNO DEL TELEFONO!!!!!"
e quest'ultima argomentazione credo che valga + di tutte le altre
:P :P :P |
Pegasus83 |
Originally posted by dagarlas
"STACCA INTERNET CA**O CHE POI LA PAGHI TU LA BOLLETTA, E POI HO BISOGNO DEL TELEFONO!!!!!"
e quest'ultima argomentazione credo che valga + di tutte le altre
:P :P :P
Parole SACROSANTE.....:approved: |
korn |
Originally posted by dagarlas
gprs che tuttavia è un tipo di connessione che ha una latenza spaventosa.
Dove mettiamo poi la maggior velocità a fare ogni minima cosa?? dal vedere la posta, a scaricare della documentazione che può servire x studiare, allo scaricare programmi opensource senza alcun problema??
State ancora ragionando da informatici. Noi NON siamo lo standard, siamo una minoranza, la maggioranza della gente non usa internet per studiare e quasi non sa neanche come si scriva "open source" (tant'é che in Italia M$ continua a regnare...).
Originally posted by dagarlas
volete mettere la soddisfazione di non sentire + vostra madre che dice:
"STACCA INTERNET CA**O CHE POI LA PAGHI TU LA BOLLETTA, E POI HO BISOGNO DEL TELEFONO!!!!!"
e quest'ultima argomentazione credo che valga + di tutte le altre
:P :P :P
Questa è una ragione validissima, ma se fosse solo per questo (o per la posta, o per vedere i siti velocemente) mi sarei tenuto la 256k da 20 euro al mese, invece di una fibra da 60/mese :D |
dagarlas |
[i]
Questa è una ragione validissima, ma se fosse solo per questo (o per la posta, o per vedere i siti velocemente) mi sarei tenuto la 256k da 20 euro al mese, invece di una fibra da 60/mese :D [/B]
va beh dai....rapporto qualità/prezzo se puoi spendere 60 euro e sei coperto la fibra è la scelta + sensata.
io (parlo x me, ragionando da informatico) se fossi cablato metterei la fibra x poter mettere un bel serverino per poter fare tutte le prove di questo mondo (e anche x fare un po lo sborone..)
Comunque posso assicurare che moolte persone con cui ho a che fare utilizzano l'adsl x motivi di lavoro, magari anche solo per perdere metà tempo a trovare le informazioni che cercano;
Io direi tra gli abbonati 50% ne fanno un uso serio e 50% x scaricare
Ah, in ogni caso, scongiurato il problema della bolletta del telefono la mamma è sempre in agguato:
"E' APPENA ARRIVATA DA PAGARE LA LUCE!!!! NON MI E' MAI ARRIVATO COSI TANTO DA PAGARE, HAI IL COMPUTER ACCESO GIORNO E NOTTE!!!!":D :D
purtroppo il lato negativo c'è sempre |
lorenzo |
korn, contiui ad anticipare quello che vorrei dire :D
...a parte la storia della fibra, sto ancora all'AIDSL :asd: :( |
korn |
Originally posted by dagarlas
se fossi cablato metterei la fibra x poter mettere un bel serverino per poter fare tutte le prove di questo mondo (e anche x fare un po lo sborone..)
Off-Topic:
Purtroppo fino all'arrivo dell'IPv6 questo sarà solo un bel sogno perché FW è in NAT e dall'esterno gli IP privati non sono visibili.
Oppure (toh che strano) il problema si risolve cacciando una marea di dané a FW...
|
Terrytop |
Originally posted by Pegasus83
Io ho pensato anche a quello, ovvio. Ma in ogni caso, navigare con un 56K ora non è come soli 2 anni fa. Adesso con un 56K per aprire solo il sito di libero ci vogliono 2 minuti (provato da un mio amico), con la fibra ho il tempo di cliccare....come in tutte le cose, l'utente si deve adeguare alle tecnologie....i siti ormai sono strutturati per chi ha "almeno" l'isdn, se non addirittura già l'adsl....tutto IMHO
ma e' necessario ? ritengo ke il sito di libero sia fatto ancor peggio ke con i piedi, strapieno di pubblicita' ke ottenebrano quei quattro servizi striminziti ke offre ...
e penso di poter dire ke moltissimi altri siti web son cosi' "pesanti" non per un adeguamento alla crescente banda in mano agli utenti ma perche' fatti da gente ke pensa ke il termine web usability sia una funzione di frontpage
Terrytop |
Lightman |
Off-Topic:
Originally posted by dagarlas
Sicuro, anche io ormai uso pochissimo emule, ho gia scaricato tutto lo scaricabile...ma i primi mesi che avevo l'adsl rimaneva acceso 24 ore su 24... :P :P
Err. No, e' che in realta' in ufficio sono diretto sulla dorsale di Milano... :D
|
Lightman |
Off-Topic:
Originally posted by korn
Purtroppo fino all'arrivo dell'IPv6 questo sarà solo un bel sogno perché FW è in NAT e dall'esterno gli IP privati non sono visibili.
Motivo per cui FW (posto anche che arrivasse la fibra qui, anche se gia' l'adsl a 2Mbit/512Kb non e' male) non vedra' mai i miei soldi...
Non ha senso avere una banda da 10Mb simmetrici se poi non puoi neanche hostarti il tuo sito, o crearti un serverino sftp....
A meno, ovviamente, di voler scaricare tonnellate di mp3 e film...
|
korn |
Originally posted by Lightman
Off-Topic:
Non ha senso avere una banda da 10Mb simmetrici se poi non puoi neanche hostarti il tuo sito, o crearti un serverino sftp....
A meno, ovviamente, di voler scaricare tonnellate di mp3 e film...
Off-Topic:
O se giochi online. E' vero che anche l'ADSL pinga poco, però in Italia:
- i server sono penosi
- c'è una quantità spropositata di cheater e lamer frustrati
quindi chi può si rifugia sui server stranieri, e a quel punto la differenza tra FW e la DSL si sente, credimi. :)
|
Pegasus83 |
Originally posted by Terrytop
ma e' necessario ? ritengo ke il sito di libero sia fatto ancor peggio ke con i piedi, strapieno di pubblicita' ke ottenebrano quei quattro servizi striminziti ke offre ...
e penso di poter dire ke moltissimi altri siti web son cosi' "pesanti" non per un adeguamento alla crescente banda in mano agli utenti ma perche' fatti da gente ke pensa ke il termine web usability sia una funzione di frontpage
Terrytop
ho detto il sito di libero perchè era iò primo che miveniva in mente....ma ce ne sono di siti che per aprirli necessitano di pause da colazione.... |
Terrytop |
Originally posted by Pegasus83
ho detto il sito di libero perchè era iò primo che miveniva in mente....ma ce ne sono di siti che per aprirli necessitano di pause da colazione....
aggiungerei purtroppo ...
Terrytop |
drakend |
Scusate un attimo ma... cosa intendiamo per larga banda? L'adsl? Se sì a che velocità? Secondo me comunque la vera larga banda è una connessione che ti permette di vedere filmati in streaming qualità dvd senza problemi, quindi manco fastweb è larga banda vera (la qualità della sua televisione fa schifo)... quindi men che meno l'adsl. |
korn |
Originally posted by ripe
http://www.useit.com/
Questo dovrebbe essere il sito più usabile della rete... però è brutto! :D
Off-Topic:
Direi osceno, tuttavia è possibile fare siti belli anche rimanendo nell'ambito dell'usabilità... poi si può anche scendere a compromessi, imho molto dipende dal target al quale un sito si rivolge. I siti delle università e delle PA ad esempio dovrebbero essere usabili al 100%, ma se dovessi fare un sito per una casa di moda non credo proprio che gli presenterei una pagina come quella di useit.com.
Poi è sempre il solito discorso: il cliente caccia la grana quindi se vuole una pacchianata in flash ovviamente viene accontentato, l'idealismo è bello ma non paga né l'affitto né il cibo :|
|
DeepBlue |
Originally posted by holylaw
concordo.. e' riduttivo abbinare le linee veloci solo al p2p...
Mi spiace, ma concordo con Korn su tutta la linea, anche dei post che sono stati scritti da lui dopo.
Vi ricordo che uno dei grandi provider italiani tempo fa pubblicizzava la propria ADSL in tv facendo dire all'attore "e posso scaricare musica in pochi secondi!" (o qualcosa di simile).
E anni prima un altro grosso provider spacciava la sua ADSL (che faceva più pena di un 14K NdR) facendo vedere che si potevano scaricare video e vedere filmati in stream come se si stessero guardando dei film su videocassetta (poco ingannevole come pubblicità...) |
DeepBlue |
Originally posted by Pegasus83
Io ho pensato anche a quello, ovvio. Ma in ogni caso, navigare con un 56K ora non è come soli 2 anni fa. Adesso con un 56K per aprire solo il sito di libero ci vogliono 2 minuti
Lo dicevo io che in SiLab c'erano i 56K... :asd:
Originally posted by Drakend
Comincia già a levare quel cazzo di java che ci mette due anni ogni volta per essere caricato :)
:ola: |
|
|
|
|