Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
Pages: [1] 2 
Letture
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Bulma
Abbiamo parlato di gusti musicali, di programmi televisivi...
Che mi dite delle vostre preferenze letterarie? Cosa e chi vi piace leggere? Ma soprattutto... vi piace leggere??



Per quanto mi riguarda, mi piace molto leggere, è rilassante, a volte travolgente, spesso mi aiuta a evadere dalla realtà (che spesso non è il massimo, soprattutto in periodo d'esami!).
Il mio autore preferito (lo so, sono commerciale!!) è King, in generale mi piace il genere fantasy, fantascienza...
D'altro canto, mi piace anche la letteratura un po' più "elevata"... (es.Foscolo).
:D

Elex
Originally posted by "Bulma"


D'altro canto, mi piace anche la letteratura un po' più "elevata"... (es.Foscolo).
:D


molto meglio Leopardi

Bulma
Io adoro il sonetto "A Zacinto", mi piace tantissimo!!
E poi, quando ho letto "le ultime lettere di Jacopo Ortis" ho scoperto che è sì un libro un po' pesante, ma con osservazioni molto profonde che mi hanno fatto riflettere. Anche i "sepolcri" sono belli...
Diciamo che Foscolo ama trattare il tema della morte, della sua "lacrimata sepoltura"... per questo forse molti lo trovano cupo e pesante... a me invece piace proprio perchè, parlando della morte, mi fa riflettere sulla vita.

8O
Va beh, mi sa che ho un po' esagerato... se ho scritto troppe sciocchezze perdonatemi, studiare mi fa sempre male!!!

Lightman
Tolkien.
punto .

ora, definito chi e' dio.... ;)

Fantascienza, piu' che altro. Divoro Urania a iosa... Di King, solo "La zona morta", stupendo.

Dovessi elencare tutti gli autori di fantascienza che mi piacciono, finirei domani, quindi evito...

Cmq, tanto per ribadire, l'unico, vero scrittore degli ultimi 5000 anni (almeno ;)) e' Tolkien! :D

Lightman

Elex
preferisco Shakespear o Wilde
sono i migliori in assoluto
leggendoli in inglese sono fantastici

Sephirot
Originally posted by "Elex"

preferisco Shakespear o Wilde
sono i migliori in assoluto
leggendoli in inglese sono fantastici

:approved:

Lightman
Originally posted by "Elex"

Shakespear


Hrm... conosco uno Shakespeare, ma uno Shakespear, proprio ... no ... nono, non mi sovviene proprio ;)

:D

Lightman
Oh, peraltro, il Macbeth in originale e' effettivamente molto bello, ed ancor di piu' lo sono Sogno di una Notte di Mezz'estate e "Much ado about nothing"... :D

Elex
Originally posted by "Lightman"

Originally posted by "Elex"
Shakespear


Hrm... conosco uno Shakespeare, ma uno Shakespear, proprio ... no ... nono, non mi sovviene proprio ;)

:D


ma quanto sei preciso
ho saltato una e

Elex
Originally posted by "Lightman"

Oh, peraltro, il Macbeth in originale e' effettivamente molto bello, ed ancor di piu' lo sono Sogno di una Notte di Mezz'estate e "Much ado about nothing"... :D


sono stupendi anche a teatro
ti consiglio La Bisbetica Domata e Otello

Fatur
Bello questo topic:
tra gli italiani i miei preferiti sono Calvino e Pasolini, anche se leggo spesso il siculo Camilleri.
tra gli stranieri in assoluto Dostoevskij, poi i classici in genere(Hesse, Goethe[sono classici?!]), mentre ho scoperto da poco il pazzo e suicida giapponese Yukio Mishima: un genio!
Tra i poeti il mio preferito è, senza ombra di dubbio, Majakovskij.
Ciaotz

Elex
Originally posted by "Fatur"

Bello questo topic:
tra gli italiani i miei preferiti sono Calvino e Pasolini, anche se leggo spesso il siculo Camilleri.
tra gli stranieri in assoluto Dostoevskij, poi i classici in genere(Hesse, Goethe[sono classici?!]), mentre ho scoperto da poco il pazzo e suicida giapponese Yukio Mishima: un genio!
Tra i poeti il mio preferito è, senza ombra di dubbio, Majakovskij.
Ciaotz


goethe è di sicuro un classico, di tedesco preferisco Kafka

Elex
tra i contemporanei vi consiglio Laura Esquivel, "Como Agua Para Chocolate"
il suo modo di scrivere non ha rivali di questi tempi

Lightman
Originally posted by "Fatur"

Yukio Mishima: un genio!


Concordo, Mishima era assolutamente un genio. "Lezioni spirituali per giovani samurai" dovrebbe essere usato come testo a scuola... no, alt, momento... ho detto una str****ta... visto e considerato che cio' che viene fatto leggere a scuola di solito viene poi odiato dagli studenti, non e' proprio il caso ;)

:D

Lightman

Fatur
Originally posted by "Elex"


di tedesco preferisco Kafka

azz... me l'ero dimenticato.

Elex
hai letto la metamorfosi?
a scuola l'ho adiato come autore, ma adesso è uno dei miei preferiti

Fatur
Originally posted by "Elex"

hai letto la metamorfosi?
a scuola l'ho adiato come autore, ma adesso è uno dei miei preferiti

si, a me è piaciuto assaje! è stravagante! mi piacciono le cose fuori dagli schemi, basta che non siano troppo american-fantascientifiche.
Hai mai avuto per le mani l'"Antologia di Spoon River" di Lee Masters?
Se si, cosa ne pensi?

nous
Originally posted by "Bulma"

E poi, quando ho letto "le ultime lettere di Jacopo Ortis" ho scoperto che è sì un libro un po' pesante, ma con osservazioni molto profonde che mi hanno fatto riflettere. Anche i "sepolcri" sono belli...


Considerando che "Le ultime lettere.." e "I Sepolcri" trattano lo stesso tema seppure da due posizioni esistenziali diverse,mi sarei stupito se non ti fossero piaciute entrambe le opere.

nous
Ok...questo topic tocca una grossa fetta esistenziale dell'amico Nous...quindi mi sa che sarà un post lungo (spero che Mino non mi odi per questo).

Innanzitutto premessa...la Letteratura Italiana,la Filosofia e La Storia le adoro..e le mastico anche benino...così capite un pò meglio con chi avete a che fare...;)

Allora...io adoro leggere,il "problema" è che leggo davvero tutto...diciamo che vado a periodi,ogni periodo è contrassegnato da un tema/autore che approfondisco...leggo indifferentemente trattati di storia,trattati di filosofia o romanzi di tutti i generi (il Club del Libro mi nominerà socio onorario,avanti così :D).

Faccio un esempio per farmi capire...quando mi sono interessato alla shoà l'ho fatto dal punto di vista filosofico (libri tipo "La banalità del male" della Harendt,"La questione della colpa" di Jaspers),economico(consiglio "L'IBM e l'olocausto" di Bach),storico-biografico-romanzato(Primo Levi per i deportati,Hoss per i Nazisti).

Altro esempio...attualmente sto leggendo le opere di Coelho...e le ho comprate tutte...me ne mancano solo due e poi ho finito...ho fatto lo stesso con J. Gaarder

S. King l'ho passato come periodo,adesso quando esce qualche nuovo romanzo lo leggo giusto per dire che ho letto l'ultimo di S.King (it's cool !!)

Non ricordo a chi piaceva Shakespeare...cmq Bloom ha scritto un interessantissimo saggio che si intitola "Shakespeare - la scoperta dell'uomo" che in pratica cerca di dimostrare come le sue opere abbiano influenzato indirettamente tutti noi (c'è un pò di Otello,di Amleto,di Romeo in ognuno di noi).

Romanzi che mi hanno divertito in questi ultimi anni oltre a quelli citati sopra...."La coscienza di Zeno" , "Animal Farm" , "Heart of Darkness",In uno specchio in un enigma","L'uomo che non poteva morire",i primi tre libri dedicati alla famiglia Malaussene di Pennac , tutto De Crescenzo,"4 anni all'inferno",..ops sono troppi...tutti i classici italiani ovviamente (Leopardi,Foscolo,Dante,Montale,...) , i filosofi contemporanei (Kant,Hegel,Jaspers,Fichte,Nietzsche,Freud,Kierkeg
aard(non so se si scrive così,sorry ma è tardi),...)....in una parola qualunque pagina stampata che trasmetta un messaggio in grado di toccarmi il cuore.

Lightman
Originally posted by "Fatur"

basta che non siano troppo american-fantascientifiche.


Senza voler essere ne polemico ne provocatore, e' una mia impressione o sei un tantino prevenuto nei confronti degli States ? (mi riferisco anche ad altri tuoi post, non solo a questo ...)

Ribadisco, non e' mia intenzione essere polemico :)


Hai mai avuto per le mani l'"Antologia di Spoon River" di Lee Masters?
Se si, cosa ne pensi?


Stupenda. Mai letto "Foglie d'erba" di Whitman ?

Lightman

Serpico
fatur io ti DEVO conoscere! l'antologia di Spoon River è un libro bellissimo! è triste, mi ha lacerato l'anima leggerlo, ma quando l'ho finito ho capito che avevo davvero imparato qualcosa, qualcosa che mi è rimasto dentro per sempre.

che altro leggo? Bukowski (tutto, ho tutto di lui, ma proprio tutto ciò che è stato pubblicato in Italia), John Fante, Kerouac ("angeli di desolazione" vi fa venir voglia di scappare e non tornare mai più...), King (un altro di cui ho tutto, checchè se ne dica secondo me è un genio, il libro più bello del mondo secondo me è "l'ombra dello scorpione"), Kafka, POE ( :lode: ) in Italia Brizzi, Fernanda Pivano.

lorenzo
ULTIME LETURE:

J. Patterson - 1st to die
S. King - Dreamcatcher
P. Cornwell - The last precinct
J. Grisham - A painted house / The client
T. Parks - Destiny

Fatur
Originally posted by "Lightman"


Senza voler essere ne polemico ne provocatore, e' una mia impressione o sei un tantino prevenuto nei confronti degli States ? (mi riferisco anche ad altri tuoi post, non solo a questo ...)

Ribadisco, non e' mia intenzione essere polemico :)

Abbasso le polemiche: è vero, gli americani mi stanno un po' qui, cio nonostante mi piace qualcosa di americano(Spoon River, per esempio ), molta musica americana(velver underground, lou reed, sonic youth, bob dylan, Hendrix, Springsteen...), al cinema ho apprezzato moltissimo American Beauty; bene o male c'è una componente comune che distingue questi/e dal resto: gli argomenti trattati cercano nel vero dell'america, non nell'apparenza; in apparenza in america tutto è perfetto, poi scopri che un ragazzino a 15 anni può già guidare una macchina con 200 cavalli e può comprare una pistola, se sei malato e non hai i soldi muori perchè nessuno ti cura gratis neanche un raffreddore a meno che non fai qualche scena folle...; i film di guerra americani poi non li sopporto: come fanno a vincere sempre loro e ad essere sempre i buoni? sarà mica realistico tutto cio'? Prova ne sono i bombardamenti In Afganistan, non solo sui colpevoli terroristi di Bin Laden, ma anche sul popolo innocente che dopo vedersi radere al suolo la città e veder morire tanta gente si vede arrivare dal cielo scatoloni di medicine con la scritta USA! Prima ti uccido, poi, se non sei ancora morto ti curo. Del Vietnam non sono in grado di parlare, ma se qualcuno ha mai visto il filmato di Jimi Hendrix a Woodstock dove con chitarra distorta riproduce l'inno americano seguito dai suoni dei bombardamenti in Vietnam: se ci fosse qualcuno che ha chiara in testa la guerra del vietnam, mi piacerebbe che ci spiegasse un po'(perchè non ce la fanno studiare alle superiori?).
Ultimo punto: per me Bush è proprio un babbeo! :D


Mai letto "Foglie d'erba" di Whitman ?


mi manca

Fatur
Originally posted by "Serpico"

fatur io ti DEVO conoscere!

Se passi al dsi mi trovi, io vivo li :D :D
Però da martedì trasloco e tornerò a settembre :-D
:ciao:

nous
Originally posted by "Serpico"

King (un altro di cui ho tutto, checchè se ne dica secondo me è un genio, il libro più bello del mondo secondo me è "l'ombra dello scorpione")


L'ombra dello Scorpione è l'unico libro di King che è stato adattato FEDELMENTE per la TV...un film di 6 ore troppo bello :)

Serpico
è vero, stupendo! ma anche la tempesta del secolo è pari pari al libro (e per forza... il libro è una sceneggiatura! :D )
cmq altri film tratti dai suoi libri non mi dispiacciono, per esempio trovo bellissimo Christine la macchina infernale, Dolores Claiborne, Misery e It (anche se questi ultimi 2 sono un pò diversi dal libro) e anche Un ragazzo sveglio (apt pupil), assolutamente stupendo il film. vogliamo metterci anche il bellissimo I langolieri? (==al racconto!) e non dimentichiamoci il miglio verde... e shining (grande Kubrick!)
praticamente tutti!
eheh...
ah, quasi dimenticavo stand by me... :love:

Elex
Originally posted by "Fatur"

Originally posted by "Elex"
hai letto la metamorfosi?
a scuola l'ho adiato come autore, ma adesso è uno dei miei preferiti

si, a me è piaciuto assaje! è stravagante! mi piacciono le cose fuori dagli schemi, basta che non siano troppo american-fantascientifiche.
Hai mai avuto per le mani l'"Antologia di Spoon River" di Lee Masters?
Se si, cosa ne pensi?


non l'ho letto
appena lo trovo lo leggo e poi ti dico
di cosa parla? (piccola anticipazione)

clod81
Originally posted by "Bulma"


Il mio autore preferito (lo so, sono commerciale!!) è King, in generale mi piace il genere fantasy, fantascienza...
:D


concordo...

rafnet
e Wilbur Smith???

Il settimo papiro e gli altri??

Elex
Originally posted by "rafnet"

e Wilbur Smith???

Il settimo papiro e gli altri??


non è il mio genere
io sono di più per i classici

Fatur
Originally posted by "Elex"


Originally posted by "Fatur"

Hai mai avuto per le mani l'"Antologia di Spoon River" di Lee Masters?

di cosa parla? (piccola anticipazione)

E' un'insieme di epitaffi nei quali i morti parlano della loro vita terrena in un piccolo paese (che all'apparenza sembra un'isola felice dove invece si nascondono odi, malefatte, vizi e sofferenze) dicendo quello che non potevano quando erano tra i vivi, mettendo da parte le ipocrisie e i luoghi comuni. Praticamente si presenta come una raccolta di poesie scritte in prosa, e il titolo di ogni poesia è il nome di una persona, talvolta accompagnato dall'occupazione. E' stravagante e per certi versi sconvolgente, fuori dal normale.
Ultima nota, Fabrizio De André ha adattato e musicato un po' di poesie di ASR e ha creato un concept album intitolato "Non al denaro non all'amore nè al cielo" veramente notevole. Procurati tutti e due se puoi.
Ciaotz

lorenzo
Originally posted by "Serpico"

King, checchè se ne dica secondo me è un genio


:approved:

Sì, ma a volte si dilunga un po' troppo nel raccontare o nel descrivere (ora sto leggendeo Dreamcatcher, quasi mille pagine per raccontare 3 giorni).

E poi i suoi libri in italiano sono tradottti col :sedere: Anche perché usa un linguaggio molto vicino a quello parlato.
Quando il traduttore non sa come dire qualcosa in italiano, sega via l'intero paragrafo.

Costa un po' di più, ma preferisco prendermi l'originale.

Serpico
si, quello è un difetto che ho notato anch'io in Stefano Re :D
effettivamente a volte è troppo prolisso, però in certi casi è funzionale alla storia, cioè, a volte quando finisco un suo libro mi girano le p**** perchè ho vissuto magari per un mese o due con dei personaggi, negli ambienti che lui descriveva... e li conoscevo troppo bene! e quindi mi chiedo... e mò che faccio?!?

com'è dreamcatcher? l'ho comprato appena uscito ma non l'ho ancora letto... ora stò leggendo la tempesta del secolo

per la traduzione: alcuni libri xò sono tradotti davvero bene. Misery per esempio è tradotto da Dio.
anzi visto che stiamo parlando del Re, da Satana
:muhehe

korn
eheh si King è troppo prolisso ;)

però l'acchiappasogni è uno spettacolo.. arrivi a un terzo del libro e i protagonisti sono già decimati :-D

Serpico
eheh... leggi "l'ombra dello scorpione" allora...
a 1/3 del libro è già morta L'UMANITA'


mai letto un libro così divertente...
:D :D :D

korn
Originally posted by "Serpico"

eheh... leggi "l'ombra dello scorpione" allora...
a 1/3 del libro è già morta L'UMANITA'


mai letto un libro così divertente...
:D :D :D


WOW! domani corro a comprarlo!
(non scherzo)

Serpico
è nettamente il libro più bello del Re, senza paragoni! anche se è stato orrendamente tradotto nel titolo (che originariamente era "The stand"... altro che l'ombra dello scorpione...).
ti consiglio la versione integrale edita da Bompiani, è economica, costa €9,30 (considera che ha 929 pagine!)
ma lo leggi in un mese al massimo (dopo non ho letto niente per mesi perchè niente mi sembrava all'altezza... un'opera titanica!)

lorenzo
Originally posted by "Serpico"

com'è dreamcatcher? l'ho comprato appena uscito ma non l'ho ancora letto... ora stò leggendo la tempesta del secolo


All'inizio e' un po' difficile, ma una volta che ti prende vuoi troppo sapere come va a finire. E i personaggi sono fatti bene, a parte uno che mi sta un po' sul c....

Serpico
grazie lorè! lo leggerò appena finisco lo STACK di fumetti che mi sono lasciato alle spalle mentre preparavo gli ultimi due esami di quest'anno...!
:D
fino ad ora non lo avevo letto perchè nell'introduzione la moglie di King diceva che era un libro sulle donnole di m****..... 8O
e ciò non mi aveva "spronato" a leggerlo... :D

nous
Avete letto "PROFONDO BLU" di Jeffrey Deaver??Io no,ma dicono sia un gran bel thriller a sfondo Internet...

Lightman
Originally posted by "Serpico"

grazie lorè! lo leggerò appena finisco lo STACK di fumetti che mi sono lasciato alle spalle mentre preparavo gli ultimi due esami di quest'anno...!


Fumetti ? hrm... posto che ti piacciano i manga, leggiti Akira... :D

Seconda cosa, mi deludi... Poe, Kafka, ok, va bene, ma porca miseria! Ti sei dimenticato un maestro dell'horror... HP Lovecraft!!!!! Eccheccacchio, non puoi non citarlo, e se non hai mai letto nulla di suo, beh, sbrigati a farlo... :-)

Serpico
uè uè...
non ho citato lovecraft semplicemente perchè io sono la sua
REINCARNAZIONE!
:D :D :D :D :D

lorenzo
Originally posted by "Serpico"

fino ad ora non lo avevo letto perchè nell'introduzione la moglie di King diceva che era un libro sulle donnole di m****..... 8O
e ciò non mi aveva "spronato" a leggerlo... :D


In realtà quello andava letto alla fine... Ve be'...

A me le shit-weasel stanno simpatiche, con King anche delle donnole diventano personaggi. Vedrai quando capirai perché le chiama di m***a...

:lol: :lol: :lol: :lol:

L'ho finito giusto stamattina. Conclusioni: quì ne esce un bel filmozzo, magari un episodio speciale di X-Files (e saprei già dove piazzare i vari Mulder, Scully e colleghi dell'FBI...)
Qualche benpensante potrebbe dire che è troppo scurrile, ma noi non ci facciamo problemi, vero? E poi ho visto che l'edizione italiana è, ahimè, parecchio "ripulita".

Buona lettura.

Serpico
lorè, ma davvero censurano le versioni italiane?!?
questo non l'avrei mai pensato!
cmq mò mi hai fatto venire voglia di leggerlo!
(allora è un buon libro, non come avevano detto i soliti critici, non che me ne freghi,ma l'avevano abbstanza sminuito)
appena finirò lo stack di cui parlavo qc post fa lo leggerò,
sarà il mio prox romanzo!
tx! :wink:

Bulma
Da lettrice di King, vi consiglio fortemente di leggere la serie "La torre nera"... secondo me sono i suoi libri migliori, anche se si discostano dalle tematiche "horror" per esplorare un mondo più onirico e misterioso.
Sempre di King, ho adorato IT, il talismano, insomnia... L'acchiappasogni non mi è piaciuto moltissimo invece.
Un bacio

Lightman
Beh, visto che si parla di King... Io di King adoro "La zona morta", soprattutto perche' non e' il classico splatter alla King... ;)

(Peraltro, il film che ne hanno tratto e' carino, anche se si salva piu' che altro per l'ottima interpretazione di Christopher Walken, che, per inciso, io considero uno dei migliori e maggiormente sottovalutati attori degli ultimi 30 anni....)

nous
A me piaceva un casino "Christine,la macchina infernale"...mi ricordo anche bene "Il gioco di Gerald" perchè la situazione del libro era molto (ma MOLTO) originale.

Serpico
però di Walken è rimasta mitica la sua interpretazione nel film "una vita al massimo (true romance)"...grande!

insomnia ho smesso di leggerlo perchè lo stavo leggendo qualche tempo fa e mi sono spaventato perchè non dormivo più!!! :schoked:
cioè, mi svegliavo sempre prima...
ero anche sotto stress, stavo preparando un paio d'esami e avevo qualche problemuccio...
penso che riprenderò a leggerlo presto (in vacanza sono più rilassato e certe cose non capitano 8-) )

se a qc interessa, insomnia è tornato disponibile nelle librerie, era in ristampa e non si trovava più. ora è uscito in ediz economica.

ma la serie la torre nera quando finisce?!? io ho preso i primi libri e poi mi sono promesso di leggermeli tutti quando il re concluderà la serie...

Lightman
Originally posted by "Serpico"

però di Walken è rimasta mitica la sua interpretazione nel film "una vita al massimo (true romance)"...grande!


Beh, scusa, ma la sua miglior interpretazione rimane nella parte di Nick ne Il Cacciatore ... imho ... :D

Bulma
Beh, finora ne sono usciti quattro, dicono che gli ultimi tre usciranno (in America) in date piuttosto ravvicinate del 2003. Da quel che ho letto, King ha praticamente finito di scriverli :-D
Una segnalazione: molti libri di King contengono riferimenti ad avvenimenti nella Torre Nera, in special modo "La casa nera", che tra l'altro mi è piaciuta molto!

Lightman
Hrm... devo dire la verita', non e' che abbia letto molto di King, l'ho sempre trovato un po' troppo prolisso, cmq mi state stuzzicando l'interesse... Mi sa che mi leggero' qualcos'altro prossimamente (ovvero prima della fine di agosto, dopo saranno ca..i amari, tesi ... ;)) :D

lorenzo
Originally posted by "Serpico"

lorè, ma davvero censurano le versioni italiane?!?
questo non l'avrei mai pensato!


Un po' sì (succede anche coi film e i telefilm). Un po' perché certe sono intraducibili...

Originally posted by "Bulma"

L'acchiappasogni non mi è piaciuto moltissimo invece.


All'inizio neanche a me. Poi quando si è entrati nel vivo non ne potevo are più a meno.


Qualcuno ha letto "The eyes of the dragon" ? Non so come sia tradotto in italiano, spero "Gli occhi del drago"

Haplo
Ho letto alcuni libri di Re Stephen King e mi sono piaciuti molto (noto con dispiacere che nessuno di voi ha nominato "IT"...)

Il mio genere preferito è fantasy e non fantascienza, sottolineando la differenza, e tolkien, se King è re, è un DIO!!!
Cmq Nessuno ha parlato di Dragonlance di M.Weis...che ne pensate???

P.S. parlando di autori italiani "del passato" svevo e la "coscienza di zeno"???

Lunik
Svevo e la sua "Coscienza di Zeno"?? L'ho letto 3 o 4 volte quando ero al liceo...all'inizio non riuscivo ad andare avanti nella lettura ma poi.......:approved:

lorenzo
Il nome della rosa?

Serpico
non mi piaceva il personaggio di AZZO...
un personaggio del... suo nome...
:D
no, scherzi a parte non l'ho mai letto però ho visto il film è quello mi è piaciuto tantissimo. era fedele al libro?

lorenzo
Originally posted by "Serpico"

non mi piaceva il personaggio di AZZO...
un personaggio del... suo nome...
:D
no, scherzi a parte non l'ho mai letto però ho visto il film è quello mi è piaciuto tantissimo. era fedele al libro?


Boh, manco io l'ho letto. L'ho nominato solo per fare un po' il figo.. :oops:

Bulma
Secondo me, è meglio il libro del film! La decrizione della bibiloteca, per esempio, è fantastica!!!!

Originally posted by "Haplo"

Ho letto alcuni libri di Re Stephen King e mi sono piaciuti molto (noto con dispiacere che nessuno di voi ha nominato "IT"...)


Io l'ho nominato!!! IT è molto molto bello...almeno secondo me!

Originally posted by "lorenzo"

Qualcuno ha letto "The eyes of the dragon" ? Non so come sia tradotto in italiano, spero "Gli occhi del drago"


Io!! E mi è anche piaciuto parecchio (confermo, il titolo italiano è "gli occhi del drago").

lorenzo
Originally posted by "Bulma"

Originally posted by "lorenzo"
Qualcuno ha letto "The eyes of the dragon" ? Non so come sia tradotto in italiano, spero "Gli occhi del drago"


Io!! E mi è anche piaciuto parecchio (confermo, il titolo italiano è "gli occhi del drago").


A me il principino perfetto mi stava antipatico. Preferivo il fratello sfigato.

Serpico
è vero che alla fine di IT nel libro c'è una "scena" di sesso tra bambini che è stata censuratissima? da King non me lo aspettavo...

Bulma
Sì, in effetti c'è una scena di sesso (non troppo piacevole in verità!) tra i piccoli protagonisti, ma non so quanto sia stata censurata perchè non ho letto l'originale!

lum
Purtroppo io lavoro a tempo pieno...e tra corsi e esami, quest'anno ho letto ben poco.
L'ultimo libro che mi ha impressionato comunque e' stato TUTTI A ZANZIBAR di John Brunner le tematica e' tipo 1984 di Orwel e Fahrenheit 451 Di Bradbury, societa' del futuro, se siete interessati al tema ve lo consiglio, davvero notevole.
Per quanto riguarda i classici scolastici li ho graditi tutti, e qualcuno l'ho riletto anche volentieri (Zeno, Wilde...), di Verga pero' ho sempre preferito le novelle ai romanzi, per le poesie Pascoli e Ungaretti. Se questo e' un uomo di Levi dovrebbero leggerlo tutti a questo mondo.

Mi sono piaciuti Pennac con la sua saga Malaussiene, Benni vari, per i gialli la mia autrice preferita e' P.D James.
Il nome dalla Rosa: bellissimo.

Tra le pubblicazioni di divulgazione scientifica (per dummies diciamo): La fisica di Star Trek, Dal Big Bang ai buchi neri e I misteri del tempo (l'universo dopo Einstein).

King mi e' capitato per caso un libro tra le mani Quattro dopo mezzanotte, non mi dispiace come autore, ma sono troppo impressionabile :oops:

Per concludere ho in mente di recuperare molta narrativa di Asimov che ancora non ho letto.

P.S. Per gli US sono d'accordo con nuos

Serpico
Originally posted by "lum"

Se questo e' un uomo di Levi dovrebbero leggerlo tutti a questo mondo.

è vero! dovrebbero insegnarlo anche a scuola!


Originally posted by "lum"

Verga pero' ho sempre preferito le novelle ai romanzi, per le poesie Pascoli e Ungaretti.

cara Lamù, io e te andiamo d'accordo, ma non dirlo in giro (sono Ataru e non voglio che si sappia!) :wink: :D

Fahrenheit 451 è in cima al mio "stack" di libri da leggere, troppe cose da fare e così poco tempo...

lum
Originally posted by "Serpico"


cara Lamù, io e te andiamo d'accordo, ma non dirlo in giro (sono Ataru e non voglio che si sappia!) :wink: :D

:bolted: :-)

Accidenti per la fretta ho scritto Zeno invece di Svevo :D

Pardon :)

lorenzo
Originally posted by "lum"

King mi e' capitato per caso un libro tra le mani Quattro dopo mezzanotte, non mi dispiace come autore, ma sono troppo impressionabile :oops:


Ma dai... magari ti sogni la notte che qualcuno ti spii attraverso gli occhi di un drago imbalsamato...

lum
Originally posted by "lorenzo"


Ma dai... magari ti sogni la notte che qualcuno ti spii attraverso gli occhi di un drago imbalsamato...


Esatto prima di addormentarmi da sola in casa faccio un giro di perlustrazione e' piu' forte di me :alsominga:

lorenzo
Sempre meglio che ritrovarsi in casa le donnole dell'acchiappasogni....

lorenzo
Comunque io non leggo le storie d'amore per motivi simili. Mi mettono malinconia.
:(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :(( :((

Fatur
Originally posted by "Serpico"


Fahrenheit 451 è in cima al mio "stack" di libri da leggere


E' un bel libro, e si autocelebra in quanto libro... ma tutto sommato ha pienamente ragione... :teach:

F.O.T.B.
:ciao:

Serpico
grazie Fatur.

a proposito di incubi... non avete mai pensato che sotto il letto si nasconda qualcuno?!?
oppure che il letto si trasformi in un gigantesco squalo e vi mangi?
ok, leggo troppi romanzi horror... :twisted:
cmq in 4dopo mezzanotte Lum leggi "I langolieri"... adoro quella storia... adoro Craig Toomy...

lum
Ci provo dopo che avro' finito "IL Genio dei numeri storia di John Nash matematico e folle" (bello) la biogreafia da cui e' tratto A beautiful mind e Socrate al caffe' di Marc Sautet (il parere a dopo la lettura)

Serpico
de "i langolieri" è bellissimo il modo in cui King "rivoluziona" l'idea di viaggiare nel tempo... affronta qs tema in modo molto originale...

il libro che stai leggendo vorrei acquistarlo. quando leggo o sento delle recensioni mi segno i titoli e poi quando entro in libreria faccio razzia...
spesso penso che vorrei avere 3 o 4 vite (e forse non mi basterebbero) per potere sapere TUTTO di tutti i campi dello scibile umano...
cioè, magari io un giorno mi specializzerò nel mio ramo informatico, ma tutto il resto? non saprò mai niente di biologia piuttosto che di fisica... o di letteratura(o cmq poco rispetto al saper umano)...
non ci avete mai pensato?!?

hai visto "genio ribelle (will hunting)"? mi hanno detto che è "simile" a "a beautiful mind"(quest'ultimo non l'ho visto) mentre il primo l'ho trovato molto... stimolante...

lum
Gia' in fin dei conti resteremo sempre degli ingnoranti (= che ignorano), ma non per questo bisogna fermarsi :)

Si genio ribelle l'ho visto l'altro non ancora, sono contenta di leggere prima il libro.

Ed ora :zzz:

Serpico
“…la nostra più bella letteratura
era lì
per me
vicina a me
sotto le coperte
più di una donna
più di un uomo.
Era tutta per me
e io
la presi.”

(da “Primo amore”, dal libro “Quando eravamo giovani”, C. Bukowski)

lorenzo
Mi avete fatto venire la curiosità. Ieri mi sono iniziato a leggere IT. Originale, of course. Poi vi racconto della scena finale incensurata.



Ho cercato anche un po' di info su Stand on Zanzibar, di Brunner.
Sembra piuttosto apocalittico, quindi fa per me. Grazie per il consiglio.


lum
Ma sei cosi' bravo in inglese da leggerlo in lingua originale 8O ? Guarda che potrebbe essere stressante all'inizio...

Comunque se lo leggi fammi sapere :)

Fatur
Oggi ho letto "La Fattoria degli animali" di Orwell: ve lo consiglio, è proprio bello. E' un libro antisovietico(più che altro antistalinista) scritto tra il 43 e il 44: racconta la storia russa dagli zar, alla rivoluzione, alla dittatura di Stalin rappresentando la russia come una fattoria e i russi come gli animali domestici... Troppo bellissimo( :D )( :-D )

F.O.T.B.

empirico
Originally posted by "Fatur"

Oggi ho letto "La Fattoria degli animali" di Orwell: ve lo consiglio, è proprio bello. E' un libro antisovietico(più che altro antistalinista) scritto tra il 43 e il 44: racconta la storia russa dagli zar, alla rivoluzione, alla dittatura di Stalin rappresentando la russia come una fattoria e i russi come gli animali domestici... Troppo bellissimo( :D )( :-D )

F.O.T.B.

io di orwell ho letto "1984"
quello si che era "il grande fratello"..altro che sta boiata in TV :asd:

adesso sto leggendo BASI DI DATI :|

empi

Serpico
Originally posted by "fatur"

Oggi ho letto "La Fattoria degli animali" di Orwell: ve lo consiglio, è proprio bello. E' un libro antisovietico(più che altro antistalinista) scritto tra il 43 e il 44: racconta la storia russa dagli zar, alla rivoluzione, alla dittatura di Stalin rappresentando la russia come una fattoria e i russi come gli animali domestici... Troppo bellissimo


io la fattoria degli animali l'ho sempre vista come una metafora della società in cui viviamo... cioè, si adatta benissimo anche ai nostri tempi, non solo alla russia

x empi e basi di dati: buona lettura... :D :wink: [/quote]

nous
Originally posted by "Fatur"

Oggi ho letto "La Fattoria degli animali" di Orwell: ve lo consiglio, è proprio bello. E' un libro antisovietico(più che altro antistalinista) scritto tra il 43 e il 44: racconta la storia russa dagli zar, alla rivoluzione, alla dittatura di Stalin rappresentando la russia come una fattoria e i russi come gli animali domestici... Troppo bellissimo( :D )( :-D )

F.O.T.B.


Spero che tu lo abbia letto in inglese..in Italiano perde un pò di smalto.
Per fare lo sborone..."Animal Farm" viene anche parafrasato dal Tanembaum nel libro di sistemi operativi,quando ricordando la conclusione del libro scrive "Ogni processo è uguale,ma qualcuno è più uguale di altri". Troppo forte,ho riso per secondi interi :D

Cmq...tornando ad Animal Farm...è stato pubblicato nel 45.
Non è un libro antisovietico ma solo anticomunista e in generale conto i totalitarismi...altrimenti perchè il porco principale si chiamerebbe Napoleon?

lorenzo
Originally posted by "lum"

Ma sei cosi' bravo in inglese da leggerlo in lingua originale 8O ? Guarda che potrebbe essere stressante all'inizio...

Comunque se lo leggi fammi sapere :)


L'inglese lo sto imparando proprio leggendo libri in inglese e guardando film in lingua originale. Adesso lo capisco abbastanza bene, ma mi imbarazzo un po' a parlarlo :oops:
Se vuoi provare a leggere qualcosa in inglese te ne posso prestare uno, se no puoi andare alle Messaggerie e leggere a scrocco, tanto non ti dicono niente.

Può capitare che qualche parola ogni tanto non la capisco. È l'occasione per impararla.

It è scritto abbastanza semplice. Ho fatto un po' di fatica con Dreamcatcher invece. Ma una volta che impari il modo di scrivere dell'autore diventa semplice.

Credo che ci vorra' un po' prima che finisca It, è un bel mattone...

lum
Originally posted by "lorenzo"


Adesso lo capisco abbastanza bene, ma mi imbarazzo un po' a parlarlo :oops:
Se vuoi provare a leggere qualcosa in inglese te ne posso prestare uno, se no puoi andare alle Messaggerie e leggere a scrocco, tanto non ti dicono niente.


Anche a me capitava la stessa cosa (premetto il mio livello di inglese e' mediocre) a lavoro quando sono iniziati i primi contatti telefonici con la casa madre in OLANDA e poi UK, mi veniva l'ansia e andavo nel pallone :roll:
poi con la pratica....cerca di farne appena ne hai l'occasione.

Grazie per l'offerta, appena si svuota il mio stack ti libri :)

lorenzo
Originally posted by "lum"


Anche a me capitava la stessa cosa (premetto il mio livello di inglese e' mediocre) a lavoro quando sono iniziati i primi contatti telefonici con la casa madre in OLANDA e poi UK, mi veniva l'ansia e andavo nel pallone :roll:
poi con la pratica....cerca di farne appena ne hai l'occasione.

Forse era colpa dell'accento degli olandesi... Per la pratica è un po' difficile, non conosco inglesi, e parlare al muro in inglese non aiuta il mio imbarazzo.

Originally posted by "lum"

Grazie per l'offerta, appena si svuota il mio stack ti libri :)


Quelli di King sono anche pratici per tener ferme le porte quando c'è vento.

nous
Originally posted by "lum"



Anche a me capitava la stessa cosa (premetto il mio livello di inglese e' mediocre) a lavoro quando sono iniziati i primi contatti telefonici con la casa madre in OLANDA e poi UK, mi veniva l'ansia e andavo nel pallone :roll:
poi con la pratica....cerca di farne appena ne hai l'occasione.



Mai provato a parlare inglese con i russi?Io ho desistito e ho portato avanti il rapporto per iscritto :D:D

lum
No con i russi no ma con i tedeschi....terribile

nous
Visto che amate tanto la letteratura inglese...avete letto "Lord of the flies" di Golding?
"Heart of Darkness" di Conrad?

Serpico
no, questi mi mancano...
mi ricordo di aver letto "the ryme of the ancient mariner", chi era, Coleridge?
:?: anche gli Iron Maiden si erano ispirati a the ryme per una loro canzone...

nous
Si,era Coleridge...ma sinceramente non mi piace molto come opera... dicono che l'abbia scritta dopo un trip da oppio,quindi immagino che molti qui apprezzerebbero :D:D

A parte gli scherzi...ritengo che l'opera per quanto bella non dia molto più di quello che c'è scritto,al contrario di Lord of.. , tanto per citare un'opera a caso

lorenzo
Originally posted by "nous"

Mai provato a parlare inglese con i russi?Io ho desistito e ho portato avanti il rapporto per iscritto :D:D

Originally posted by "lum"

No con i russi no ma con i tedeschi....terribile


Perché i francesi? Ti cambiano l'accento delle parole e pensano pure di avere ragione.

nous
Originally posted by "lorenzo"

Originally posted by "nous"
Mai provato a parlare inglese con i russi?Io ho desistito e ho portato avanti il rapporto per iscritto :D:D

Originally posted by "lum"

No con i russi no ma con i tedeschi....terribile


Perché i francesi? Ti cambiano l'accento delle parole e pensano pure di avere ragione.


Se è per questo anche la mia pronuncia non è certo piacevole per un madrelingua ingolese.

lorenzo
Ho notato che voi parlate di stack di libri arretrati da leggere. Siete indietro...
Ormai sono passato al parallelismo da un pezzo.
Per ora non supero i 3-4 per volta. Ma secondo me si può fare anche di più.

:teach:

Serpico
il parallelismo non fa per me... và a finire che confondo i personaggi :D
e alla fine mi sembra di aver letto un unico grande libro :D :D

RipleY
Se leggi libri di generi diversi non dovresti avere problemi.

Serpico
no, non c'è niente daffare! quando leggo un libro amo "immergermi" totalmente nella storia, identificarmi in quel personaggio... leggendo più libri in parallelo qs non è possibile nel senso che per me è piuttosto dispersivo.

RipleY
Non segui anche più di un telefilm per volta? + o - è la stessa cosa.

Serpico
già, ma non ci metto mezz'ora a leggere un libro! e poi guardare la tv è "facile" nel senso che con gli occhi vedi già tutto, i personaggi, i volti, il cervello non è che fa un gran sforzo. leggere è più bello perchè devi lavorare di fantasia

lorenzo
Leggete "1st to Die", di Patterson.
La storia è avvincente, i personaggi sono ben fatti, e lui scrive in modo molto scorrevole.
Veramente una piacevole lettura.

AlphaGamma
Patterson quello del risc e del libri di architettura 1?

Nina
Lo scrittore Italiano che preferisco in assoluto è Enrico Brizzi (vedi "jack frusciante è uscito dal gruppo"), Ma per il resto stravedo per Gabriel Garcia Marquez, è il mio idolo, peccato che stia morendo di cancto in qualke spizio... I suoi libri... ragazzi, sono straordinari.... Prendete "okki di cane azzurro", o "dell'amore e di altri demoni" (per i sentimentali).... Ve li consiglio davvero...
Per il resto?? Romanzi strappalacrime e angoscianti, che per la maggior parte delle volte ti rovinano una giornata gioyosa.....:D

daddyrho
Secondo me Brizzi è solo uno che vuole imitare De Carlo... e non ci riesce...lo cita anche in Jack frusciante, con 2di2

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate