Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[p2p]RIAA
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lord2y
Cosa ne pensate di questo:

http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44847

0m4r
ma la RIAA dove li ha presi i log per identificare gli utenti? e sopratutto puo spiare gli utenti?

AlphaGamma
Per fortuna in Italia e' illegale un tale tipo di richiesta (cioe' senza ordine della magistratura).

drakend
Sì ma al di là delle questioni di legittimità: un file di log ha valore legale? In fondo si tratta di un file di testo che chiunque può modificare...

fozzy
cosa centra la legalitá del log?
La RIAA ha dato gli IP il provider deve associare l'utente connesso alla tal data/ora con tale IP...
Se il provider non ha i log delle connessioni finisce lui nei problemi.

Effettivamente il provider potrebbe falsificare i log, ma che interesse ne avrebbe?

(oltre alle ottime possibilitá di trovarsi una bomba nel CED.. )

drakend
Originally posted by fozzy
cosa centra la legalitá del log?
La RIAA ha dato gli IP il provider deve associare l'utente connesso alla tal data/ora con tale IP...
Se il provider non ha i log delle connessioni finisce lui nei problemi.

Effettivamente il provider potrebbe falsificare i log, ma che interesse ne avrebbe?

(oltre alle ottime possibilitá di trovarsi una bomba nel CED.. )

A livello informale condivido il tuo ragionamento riga per riga, però non dimenticare che qui stiamo parlando di atti ufficiali in cui c'è di mezzo la giustizia, quindi la questione della legalità dei log non può essere liquidata con una considerazione generica del tipo "ma che interesse vuoi che abbiano i provider a modificare i log". Il punto è solo uno: chi mi garantisce della veridicità dei log a livello oggettivo?
Nessuno, perché sono file di testo, cioè una delle cose più modificabili in assoluto nel mondo dell'informatica...
Sulla base dei log vorremmo mandare in galera delle persone senza ulteriori riscontri? Ma stiamo scherzando?
Vogliamo cioè dare ai log valore di indizi o di prove? La differenza è molto grossa, con effetti colossali in tutti gli ambiti della vita. La RIAA considera i log una prova, dato che i provider danno i nominativi della persone degli ip incriminati e le citano direttamente in tribunale. Sarà molto significativo vedere come considereranno i tribunali questi log...
Se passasse l'idea che i log sono delle prove la certezza delle pene andrebbe a farsi benedire: prendiamo il tipico caso di indagini contro la pedopornografia.
Un team di poliziotti specializzati richiede il nominativo di un ip sospetto al relativo provider. Basta solo questo per farlo condannare per pedofilia? Voglio proprio sperare di no! Spero che la polizia faccia quanto meno una perquisizione a casa dell'uomo per verificare la reale presenza di materiale pedopornografico. Se lo trovano procedono con l'arresto e quant'altro necessario nei casi di pedofilia, altrimenti lo lasciano stare.
Senza contare che la struttura di un file di log è sicuramente ripetibile e potrebbero essere costruiti ad hoc per far di mezzo nemici di varia natura: da avversari politici a gente che semplicemente ti sta sul cazzo.
Come vedi la questione dei file di log non è affatto liquidabile con "che interesse vuoi che abbiano..."
Gli interessi che non ci sono oggi potrebbero esserci domani, o prima ancora.

recoil
servirebbe un meccanismo per garantire l'affidabilità di un file di log.
problema: come fare???

lord2y
Originally posted by recoil
servirebbe un meccanismo per garantire l'affidabilità di un file di log.
problema: come fare???


abbiamo trovato una nuova tesi???

recoil
Originally posted by lord2y
abbiamo trovato una nuova tesi???


sai che non mi pare una cattiva idea?
io sono già sistemato ma qualcuno che magari sta cercando un'idea originale può farci un pensierino.

drakend
Originally posted by recoil
sai che non mi pare una cattiva idea?
io sono già sistemato ma qualcuno che magari sta cercando un'idea originale può farci un pensierino.

Scusa come fai a stabilire l'integrità di un file di log? Dovrebbe non essere accessibile all'amministratore del server, il che è un controsenso dato che il file di log serve proprio per controllare tutto il traffico che parte/arriva dal webserver. Si potrebbe crearne due, uno in chiaro ed uno criptato... che potrebbe essere decriptato al volo dal programma server e di cui dovrebbe essere verificabile l'autenticità. Inutile dire che dovrebbe essere utilizzato un algoritmo di criptazione molto molto forte....

lord2y
Originally posted by drakend
Scusa come fai a stabilire l'integrità di un file di log? Dovrebbe non essere accessibile all'amministratore del server, il che è un controsenso dato che il file di log serve proprio per controllare tutto il traffico che parte/arriva dal webserver. Si potrebbe crearne due, uno in chiaro ed uno criptato... che potrebbe essere decriptato al volo dal programma server e di cui dovrebbe essere verificabile l'autenticità. Inutile dire che dovrebbe essere utilizzato un algoritmo di criptazione molto molto forte....


farla firmare con un hash dal sistema operativo in modo che non sia più modificabile???

Flyzone
Originally posted by lord2y
farla firmare con un hash dal sistema operativo in modo che non sia più modificabile???

log = migliaia di righe in un secondo.
Cosa fai la firmi ogni nanosecondo? Bah

drakend
Da Punto Informatico:


In galera chi condivide un solo brano
250mila dollari di multa e cinque anni di carcere per chi mette in rete senza autorizzazione anche un solo file protetto. Lo chiede una proposta di legge americana già sottoposta all'attenzione del Congresso

18/07/03 - News - Washington (USA) - Con una severità senza pari e calpestando molte delle poche certezze rimaste per chi sostiene i diritti digitali, cinque parlamentari americani hanno deciso di combattere l'afa estiva sventolando una proposta di legge dai contenuti rivoluzionari e pesantissimi. Se venisse approvata, la proposta diverrebbe senza ombra di dubbio il nemico numero uno dei sistemi di condivisione dei file peer-to-peer.
L'idea dei cinque parlamentari democratici (Howard Berman, Adam Schiff, Marty Meehan, Robert Wexler e Anthony Weiner) è di imporre, tra le altre cose, una sanzione che può arrivare a cinque anni di carcere e fino a 250mila dollari di multa per chi ponga in rete, e condivida con altri utenti nei sistemi P2P senza esserne autorizzato, un file che contiene materiale protetto dal diritto d'autore.

Ma non è tutto qui. La proposta prevede anche che in tribunale l'accusa non debba dimostrare che il file condiviso è stato effettivamente scaricato da altri utenti ma soltanto che era stato posto a disposizione.

Come se non bastasse, nel documento di proposta, che è già all'attenzione del Congresso, si legge pure che chiunque distribuisca software atto alla condivisione debba avvertire i propri utenti degli enormi rischi giudiziari a cui vanno incontro utilizzando abusivamente quei programmi.

Sulla proposta ora dibatteranno parlamentari ed esperti di diritto. Un primo commento è già giunto dalla Electronic Frontier Foundation, EFF, che si batte per le libertà digitali, secondo cui "mettere in galera la gente per aver condiviso un file non rappresenta una risposta a niente. Chi propone questa legge decide di camminare sopra alla privacy, all'innovazione e persino alle nostre libertà individuali, considerate come danni collaterali nella lotta a difesa del diritto d'autore".

Altre chicche della proposta comprendono l'istituzione di un nuovo reato contro il copyright, quando qualcuno effettua riprese dirette di un film nel corso di una rappresentazione al cinema; la massima severità contro chi registrasse un nome a dominio falsando i propri dati a fini criminosi; la piena collaborazione dei procuratori americani con quelli stranieri per la guerra globale alla violazione del diritto d'autore.

Per il momento neppure i discografici della RIAA hanno avuto il fegato di commentare la clamorosa proposta.


Un solo commento: chi ha fatto questa proposta secondo me ha bisogno di cure psichiatriche...

Lunik
capisco che un cd costa troppo...lo so perfettamente...
ma imamgina che tu fai un lavoro, e un altro te lo prende, lo usa,(così come si scaricano canzoni gratis) e non ti arriva niente in tasca... come ti comporteresti?
dovrebbero diminuire le entrate alle case discografiche... e i soldi andare solo a chi fa la musica (cantante e gruppo) o film (attore, registi)

drakend
Originally posted by Lunik
capisco che un cd costa troppo...lo so perfettamente...
ma imamgina che tu fai un lavoro, e un altro te lo prende, lo usa,(così come si scaricano canzoni gratis) e non ti arriva niente in tasca... come ti comporteresti?

Sì ma Lunik quella proposta di legge è delirio totale....

Lunik
non hai risposto cmq... che vorresti fare a quel tipo che sfrutta un qualcosa che a te è costato ore e ore e ore di lavoro?

edit: e cmq c'era già un thread su queste questioni :roll:

drakend
Beh le risposte da dare alla pirateria non passa certo per il penale. Al massimo è un illecito amministrativo, ma comunque la vera risposta da dare è un abbassamento dei prezzi delle opere protette da diritto d'autore. Dare 5 anni di galera per un reato così ridicolo (è quanto si prende di base un pedofilo o uno stupratore più o meno) mi sembra assurdo. Inoltre ti ricordo che esiste il principio di pena commisurata al reato.

AlphaGamma
Originally posted by Flyzone
log = migliaia di righe in un secondo.
Cosa fai la firmi ogni nanosecondo? Bah


Esistono gia' dei meccanismi per la firma sull'autenticita'.
Oltre ad una dichiarazione di autenticita' non si puo' andare.
Se il provider dice che quello e' il log, quello e' il log.
Se il provider dice il falso, ne prende tutte le conseguenze di legge. Ma resta il fatto che e' pur sempre lui ad autenticare i log.
(a meno di pensare ad un organismo esterno di autenticazione, che tuttavia non potrebbe vedere il log).

AlphaGamma
Originally posted by Lunik
capisco che un cd costa troppo...lo so perfettamente...
ma imamgina che tu fai un lavoro, e un altro te lo prende, lo usa,(così come si scaricano canzoni gratis) e non ti arriva niente in tasca... come ti comporteresti?
dovrebbero diminuire le entrate alle case discografiche... e i soldi andare solo a chi fa la musica (cantante e gruppo) o film (attore, registi)


Con internet i costi di distribuzione e vendita di fatto sono cancellati. Senza considerare il ricarico sulle tasche del venditore, del distributore e del produttore.

Restano i soli costi di produzione e dell'artista quelli che IMHO uno dovrebbe pagare.

Tuttavia ritengo che la commercializzazione della musica ha un fortissimo impatto sulla qualita' della musica stessa, sull'emersione di gruppi e musicisti nuovi, e sulla ripetizione dei soliti modelli musicali, perche' tutto e' in funzione del mercato musicale, o meglio del marketing musicale.

Lunik
Originally posted by AlphaGamma
Con internet i costi di distribuzione e vendita di fatto sono cancellati. Senza considerare il ricarico sulle tasche del venditore, del distributore e del produttore.

Restano i soli costi di produzione e dell'artista quelli che IMHO uno dovrebbe pagare.

esatto quello che intendevo io...
se così fosse per ogni cosa... venditori non esisterebbero più, i distributori nn guadagnerebbero una cippa...e idem il produttore...

boh...è un argomento molto ma molto difficile da trattare... ci sono molte cose che forse non sappiamo...

Terrytop
Originally posted by Lunik
dovrebbero diminuire le entrate alle case discografiche... e i soldi andare solo a chi fa la musica (cantante e gruppo) o film (attore, registi)

io sinceramente spero si arriivi al momento in cui le case discografiche saranno ormai obsolete ...

Terrytop

AlphaGamma
Sono gia' obsolete, eccetto che per una cosa. Loro hanno i soldi per poter decidere che sia cosa e' la musica buona, sia chi deve avere successo e chi no. E cosi' ti ritrovi gruppi che sono la pantomima di se stessi che non hanno piu' nulla da dirti che sono ancora li con i loro 90 minuti di rutti che vendono milioni di dischi, ed artisti emergenti che hanno molte cose nuove da dire o da fare, che sbarcano il lunario suonando alla festa del paese.

Anche fenomeni come vitaminic mi sembrano del tutto aleatori e marginali.

drakend
Originally posted by Lunik
esatto quello che intendevo io...
se così fosse per ogni cosa... venditori non esisterebbero più, i distributori nn guadagnerebbero una cippa...e idem il produttore...

Questo può anche essere vero: ma cosa c'entra col thread? Tutte queste considerazioni non giustificano certo 5 anni di galera se io condividessi un singolo mp3 protetto da diritto d'autore!!!
Ribadisco: esiste il principio di proporzionalità fra durezza della pena e reato commesso e si dà il caso che nel campo della pirateria informatica questo principio sta andando vistosamente a farsi benedire grazie alle lobby generosamente finanziate dalle case discografiche. DMCA, EUCD e i vari deliri che stanno per essere approvati non sono leggi fatte per tutelare gli interessi dei cittadini ma solo quelli delle corporation.
Lasciamo poi perdere il discorso dei produttori e gradi inferiori che rimangono senza soldi: il mercato si evolve naturalmente, non può rimanere certo bloccato per non far fare la fatica a questi signori di riconvertirsi ad altre forme di business.

korn
Originally posted by AlphaGamma
Sono gia' obsolete, eccetto che per una cosa. Loro hanno i soldi per poter decidere che sia cosa e' la musica buona, sia chi deve avere successo e chi no. E cosi' ti ritrovi gruppi che sono la pantomima di se stessi che non hanno piu' nulla da dirti che sono ancora li con i loro 90 minuti di rutti che vendono milioni di dischi, ed artisti emergenti che hanno molte cose nuove da dire o da fare, che sbarcano il lunario suonando alla festa del paese.

Anche fenomeni come vitaminic mi sembrano del tutto aleatori e marginali.

tutto vero.

korn
[attenzione: questo post contiene alte quantità di rabbia e linguaggio scurrile, si consiglia la visione ad un pubblico adulto e non perbenista]

cmq siamo sempre alle solite: in questo schifo di mondo vengono perseguiti solo i reati contro il patrimonio (dello stato e/o delle major, o forse sono + o - la stessa cosa)


intanto sulle strade la gente continua a morire ammazzata, magari agonizzando per ore in una cantina marcia, o viene stuprata, rapinata, picchiata, i pedofili violentano i bambini e fanno i loro filmini da stronzi malati, le donne vengono trascinate da un paese all'altro a mò di schiave e vendute su una strada a suon di botte e minacce, la fame e le guerre sterminano milioni di persone innocenti "colpevoli" di essere nate nell'etnia sbagliata.. ma di questo a loro non frega un cazzo, loro non sanno fare di meglio che accanirsi contro chi si zanza qualche traccia musicale perchè gli gratta la tasca del portafoglio con la manina del mouse....
porca troia che schifo mi fanno, spero veramente che crepino tutti nel peggiore dei modi, ammazzati dagli stessi criminali che loro ignorano per perseguire i ragazzini che giocano col lettore mpx della Cr*ative!!!!

quando leggo queste cose mi si rivolta lo stomaco e spero veramente che un asteroide gigantesco venga a sbattere contro questo pianeta di merda e lo polverizzi.

ma che pensino ai problemi veri, agli innocenti che muoiono e agli sfruttati, quei bastardi di merda dei politici!!!!

lord2y
Originally posted by korn
[attenzione: questo post contiene alte quantità di rabbia e linguaggio scurrile, si consiglia la visione ad un pubblico adulto e non perbenista]

cmq siamo sempre alle solite: in questo schifo di mondo vengono perseguiti solo i reati contro il patrimonio (dello stato e/o delle major, o forse sono + o - la stessa cosa)


intanto sulle strade la gente continua a morire ammazzata, magari agonizzando per ore in una cantina marcia, o viene stuprata, rapinata, picchiata, i pedofili violentano i bambini e fanno i loro filmini da stronzi malati, le donne vengono trascinate da un paese all'altro a mò di schiave e vendute su una strada a suon di botte e minacce, la fame e le guerre sterminano milioni di persone innocenti "colpevoli" di essere nate nell'etnia sbagliata.. ma di questo a loro non frega un cazzo, loro non sanno fare di meglio che accanirsi contro chi si zanza qualche traccia musicale perchè gli gratta la tasca del portafoglio con la manina del mouse....
porca troia che schifo mi fanno, spero veramente che crepino tutti nel peggiore dei modi, ammazzati dagli stessi criminali che loro ignorano per perseguire i ragazzini che giocano col lettore mpx della Cr*ative!!!!

quando leggo queste cose mi si rivolta lo stomaco e spero veramente che un asteroide gigantesco venga a sbattere contro questo pianeta di merda e lo polverizzi.

ma che pensino ai problemi veri, agli innocenti che muoiono e agli sfruttati, quei bastardi di merda dei politici!!!!


:shock: Pesante...ma concordo pienamente con te :approved:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate