Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati
Pages: [1] 2 
Appello torelli giugno
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
alby858585
Ragazzi voi sapete quando uscira' l'appello di giugno? se si dove lo trovero' ?
Perche' il prof del primo turno ha gia' comunicato la data di uscita sulla pagina del laboratorio mentre Torelli ancora nulla...anzi sulla sua pagina del laboratorio c'e' scritto anno 2009/2010

http://lonati.dsi.unimi.it/algo/1011/?page=avvisi

xSharKMaNx
http://frasca.dsi.unimi.it/LASD/Esami.html

Ciao

picchio
Ma scusate il tema di Algoritmi non doveva uscire oggi??
Qualcuno sa dirmi se è uscito e dove?

Chobeat
no, ogni volta è così. l'altra volta mi sembra sia uscito verso le 7

alby858585
ragazzi il prof Goldwurm ha messo fuori il progetto ieri sera....Torelli ancora niente....il progetto e' lo stesso vero?....o Torelli ne pubblica un altro??

alby858585
ok...come non detto....e' lo stesso....vediamo cosa riusciamo a fare...magari vediamo di postare i dubbi cosi ci diamo una mano...in bocca al lupo a tutti...

Chobeat
io per adesso sono abbastanza sicuro, tranne l'ultimissimo punto dell'h-index. qualcuno ha capito come funziona la terza condizione?

alby858585
effettivamente anch'io non ho ben capito l'h-index....invece chobeat mi puoi spegare un attivo la distanza di collaborazione...ti ringrazio in anticipo

Chobeat
beh quella è spiegata già molto meglio.

Se hai la pubblicazione

1 autori a & b

e la

2 1 autori b & c

la distanza tra a e b è 1 mentre tra a e c è 2. in sostanza devi vedere quante pubblicazioni vengono tirate in ballo. lo fai contando i nodi del grafo costruito ponendo come nodi gli autori e creando degli edge in base ai coautori della pubblicazione. in particolare creeranno x connessioni dove x è la sommatoria da 1 a n-1 di x.

edit: cercando su internet ho trovato delle cose sull'h-index. La cosa più illuminante e vicina alla nostra implementazione è questo: http://www.dellamea.it/enzo/blog/ar...proprio-h-index

riedit: un hint non troppo grosso perché sennò poi la prof si arrabbia: per calcolare l'h-index non serve un grafo, anche se ad una primissima occhiata sembra di sì. Potrei rimangiarmi questa cosa in seguito, ma sono al 99% che non serva, perché è anche abbastanza facile quando capisci il trucco. Da come è impostato il problema, non sono nemeno sicuro che la Violetta l'abbia inteso così, perché la soluzione che ho trovato io è più efficiente e infinitamente più facile da implementare. Non dico altro perché magari sto dicendo minchiate.

darkman13
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio, io facccio la parte di luglio.
voi come lo implementereste il progetto, intendo che tipo di struttura dati usererste? liste grafi alberi....
avete degli esempi di calcolo per la funzione richiesta?
Grazie e in bocca al lupo a tutti

xSharKMaNx
Originally posted by alby858585
ok...come non detto....e' lo stesso....vediamo cosa riusciamo a fare...magari vediamo di postare i dubbi cosi ci diamo una mano...in bocca al lupo a tutti...


dove hai letto che è lo stesso tra diurno e serale?
Grazie

Chobeat
Originally posted by darkman13
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio, io facccio la parte di luglio.
voi come lo implementereste il progetto, intendo che tipo di struttura dati usererste? liste grafi alberi....
avete degli esempi di calcolo per la funzione richiesta?
Grazie e in bocca al lupo a tutti


Non so la parte di luglio, ma io ho fatto così: 2 alberi rb, uno per i ricercatori, uno per le publicazioni.

Poi una serie di liste all'interno della struct ricercatore e publicazione che tengano traccia nel ricercatore, delle publicazioni associate e nella publicazione, degli autori e delle citazioni.

Per il comando G creo un albero temporaneo ma non sono sicuro sia la soluzione più efficiente.

Per la parte di giugno, penso che userò un grafo orientato non connesso (anche se devo studiarmela bene, sono abbastanza sicuro che analizzandolo sulla carta, qualche magia si possa fare).

Chobeat
Qualcuno mi può consigliare un'implementazione di Djkstra che non preveda array ma una lista dinamica?

Chobeat
ho analizzato la funzione della distanza con più attenzione e ho optato per un BFS che, per come ho implementato il progetto, oltre ad essere più adatto al problema già di suo, dovrebbe adattarsi meglio alle mie strutture dati.

picchio
Avete letto il comando G ?

Scusate la domanda forse triviale, ma come fate a stampare le somme pesate quando il risultato è intero senza parte decimale e quando il risultato non è intero con una cifra decimale?

Io non ci riesco. Ho definito le somme come double ma poi dando il comando printf(" ... %.1f" , somma); mi stampa 5.0, oppure 2.5 oppure 0.0, ma non come nei risultati attesi del tema...ovvero 5, 2.5 e 0 !

Chobeat
Io non mi sono nemmeno posto il problema. Secondo me il fatto che non ci sia il .0 è totalmente irrilevante.

Chobeat
Ho chiesto alla prof la questione dei float e ha detto che il .0 in realtà è più giusto con che senza.

Se proprio vuoi sbatterti a farlo, devi mettere %.*f

l'asterisco dice a printf di stampare con una precision definita in un parametro aggiuntivo (penso prima del numero da stampare, non ho provato). Quindi tu fai un if in cui valuti solo la parte decimale. Se è 0, nell'asterisco metti 0. se è maggiore, nell'asterisco metti 1 o 2 o quel che ti serve.

number15
Mi son rimbambito: come si gestisce l'input del comando a?
E' possibile con la scanf, leggere stringhe separate da | e salvarle nei rispettivi array?

xSharKMaNx
Originally posted by number15
Mi son rimbambito: come si gestisce l'input del comando a?
E' possibile con la scanf, leggere stringhe separate da | e salvarle nei rispettivi array?


http://it.wikipedia.org/wiki/Strtok

Chobeat
oh diamine. io l'ho fatto leggendo carattere per carattere e gestendo il flusso con degli if. lol... mi ero dimenbticato di strtok e il bello è che ho il link al reference nei bookmark da 8 mesi, cioè da quando a settembre mi dissi "cazzo devo ricordarmi di usare nel strtok" e campeggia nella mia barra di chrome da quel momento. non è servito a niente. lol

number15
Però quindi con fgets salvi tutto in un array e poi vai a dividere in token o si può fare al volo con la scanf?

Edit: ma non si può far niente con le regexp? Cioè dire alla scanf che al posto di usare lo spazio come separatore deve usare |

Chobeat
ok ora posso finalmente dire che mi manca davvero solo l'ultima funzione. la funzione H è bastarda, ho dovuto fare un sacco di roba in più perché la condizione sulla posizione ti frega e farlo per tutti è ancora diverso. In compenso adesso è tutto compliant all'input della prof e resistente anche agli input errati.

Chobeat
finito, non mi sembra vero. ampia grattata di palle, domani testo da capo tutto ma sembra essere tutto funzionante.

tonnata
Chobeat anche io ho finito...Ma tutte queste difficoltà che tu hai trovato nell'ultima funzione io non le ho trovate e soprattutto non ho avuto bisogno di grafi...

Chobeat
no ma infatti col senno di poi non è complicata e nemmeno io ho usato i grafi per quella. solamente che l'avevo ingegnerizzata dimenticando la parte ristretta ad un solo tipo di pubblicazione, che mandava a monte il sistema che avevo fatto per il caso normale.

tonnata
la piu "complicata" secondo me é la C. Tu che dici? Hai già fatto la relazione?

Chobeat
La relazione l'ho fatta ma devo rifare quella appunto della C perché l'ho implementata in maniera diversa da quanto previsto.

Io, a livello di tempo, ci ho messo di più a fare la H, ma semplicemente perché la C l'ho studiata meglio e mi ci son messo con metodo. Usando un BFS risulta abbastanza facile ma in effetti la parte tosta del progetto doveva essere quella. Resta il fatto che questo progetto fosse facilissimo rispetto a quelli passati, perlomeno la parte di luglio.

plafo
ciao,
sto facendo anch'io il progetto ma per l'appello di luglio, volevo chiedervi che strutture avete usato per i ricercatori e per le pubblicazioni; io stavo pensando di usare due alberi rb
che ne dite?
grazie

Chobeat
non dovresti avere nemmeno dei dubbi.

plafo
Originally posted by Chobeat
non dovresti avere nemmeno dei dubbi.



ok allora zero dubbi al riguardo :D
ma per i ricercatori come definisci la chiave quando ne inserisci uno nell'albero?

Chobeat
uso il nome del ricercatore, così sono già ordinati alfabeticamente.

picchio
Originally posted by Chobeat
La relazione l'ho fatta ma devo rifare quella appunto della C perché l'ho implementata in maniera diversa da quanto previsto.

Io, a livello di tempo, ci ho messo di più a fare la H, ma semplicemente perché la C l'ho studiata meglio e mi ci son messo con metodo. Usando un BFS risulta abbastanza facile ma in effetti la parte tosta del progetto doveva essere quella. Resta il fatto che questo progetto fosse facilissimo rispetto a quelli passati, perlomeno la parte di luglio.


Chobeat grazie per la dritta per il comando G. Adesso va!

Tu hai fatto anche la parte di luglio?
Se sì, i comandi E e K mi sembrano un casino. Come li hai fatti?

Chobeat
Originally posted by picchio
Chobeat grazie per la dritta per il comando G. Adesso va!

Tu hai fatto anche la parte di luglio?
Se sì, i comandi E e K mi sembrano un casino. Come li hai fatti?
Ma ti pare? Già è tanto se ho fatto giugno, di solito non finisco neanche in tempo, mi accontento ed evito di strafare.

plafo
Originally posted by Chobeat
uso il nome del ricercatore, così sono già ordinati alfabeticamente.





ok grazie come immaginavo
mentre invece per le pubblicazioni secondo te può andare bene utilizzare come chiave l'id richiesto in inserimento?

Chobeat
io anche lì uso il titolo, perché l'ID può essere una stringa dal significato labile. è unico, e ok, però lo vedo come un codice privo di significato, che non ottimizza la ricerca. io li ordino anche lì per titolo, così li stampo più facilmente in ordine alfabetico.

tonnata
i vostri tempi di calcolo come sono??

Chobeat
Originally posted by tonnata
i vostri tempi di calcolo come sono??


mi stavo esattamente accingendo a fare quello. mi dici tu, materialmente, come hai proceduto per calcolarli? Ad esempio se io in una funzione ho una insert su un albero, una ricerca nell'albero e magari due cicli innestati, vedo il caso peggiore tra i vari casi peggiori e gli indico quella. idem per il caso peggiore tra i casi medi.

Come devo fare sennò?

tonnata
Assolutamente si! devi indicare il caso peggiore...è cio che conta!

tonnata
Hai dei test che hai fatto tu da darmi da provare???

plafo
ciao a tutti!
nella struttura delle pubblicazioni come avete gestito la possibilità di avere più autori e articoli citati?
avete implementato due liste nella struttura oppure si può anche pensare di gestirle come due variabili di tipo char e poi 'giocare' con il tokenizer per recuperare i singoli autori o i singoli articoli citati?

spero di essere stato abbastanza chiaro... :D

Chobeat
no, sarebbe pazzia. devi fare delle liste, visto che le scorrerai praticamente ovunque.

picchio
Originally posted by tonnata
Hai dei test che hai fatto tu da darmi da provare???


Vedo che siete preoccupati della robustezza del parsing..., ma e' così importante, che voi sappiate?

Renaulto
Leggo sul comando G:

Il comando G deve stampare l’elenco di tutti i ricercatori in ordine decrescente rispetto alla somma pesata delle loro
pubblicazioni.
...
In caso di parità nel numero
di pubblicazioni, vale l’ordine alfabetico dei nomi.

Mi lascia perplesso il fatto che prima si faccia riferimento alla somma pesata e poi al numero di pubblicazioni. Che sia un refuso?

Chobeat
direi proprio di sì.

Chobeat
Quando si va alla discussione del progetto, sapete se bisogna portare il proprio portatile o se si usa un computer suo?

pagabuc
sull'ultima pagina del progetto c'è scritto che o ti presenti con un computer portatile o con tutto stampato,codice compreso.

buona l'idea della strtok,volevo solo chiederti come hai risolto i problemi sugli spazi.

input:
RI | p3 | un’eterna ghirlanda brillante per finta | Douglas Hofstadter & Edsger W. Dijkstra | p1 & p2

output:
"RI "
" p3 "
" un’eterna ghirlanda brillante per finta "
" Douglas Hofstadter & Edsger W. Dijkstra "
" p1 & p2"

il problema sono gli spazi all'inizio e alla fine delle stringhe.
chiaramente tokenizzo solo con "|" e non con " |" (o varie ed eventuali,altrimenti spezza anche per spazio.).

scusa la stupidità della domanda,ma ci ho pensato parecchio e non sono riuscito a giungere ad una soluzione intelligente.

Chobeat
io, che non ho usato strtok, quando volevo levare degli spazi, mettevo un carattere \0 nell'ultima posizione della stringa, sostituendo lo spazio, ma avevo già l'indice calcolato.

Stefano2912
Raga io ho gestito le cose così per quanto riguarda i ricercatori: li ho messi in un albero binario di ricerca ordinato secondo al nome del ricercatore. Per stampare la graduatoria in ordine ho pensato di creare un vettore di puntatori a nodi e fare un quicksort sul vettore stesso... Però ho problemi col quicksort da 2 giorni. Voi come avete fatto?

Renaulto
Originally posted by pagabuc
il problema sono gli spazi all'inizio e alla fine delle stringhe.

Crei una funzione 'trim' che leva gli spazi agli estremi del token.

Chobeat
Originally posted by Stefano2912
Raga io ho gestito le cose così per quanto riguarda i ricercatori: li ho messi in un albero binario di ricerca ordinato secondo al nome del ricercatore. Per stampare la graduatoria in ordine ho pensato di creare un vettore di puntatori a nodi e fare un quicksort sul vettore stesso... Però ho problemi col quicksort da 2 giorni. Voi come avete fatto?
Già che avevi gli alberi binari, potevi fare un inserimento in un albero temporaneo e poi stamparlo. Tanto il tempo è sempre nlog(n). Io ho fatto così, implementi una cosa in meno.

plafo
Originally posted by Stefano2912
Raga io ho gestito le cose così per quanto riguarda i ricercatori: li ho messi in un albero binario di ricerca ordinato secondo al nome del ricercatore. Per stampare la graduatoria in ordine ho pensato di creare un vettore di puntatori a nodi e fare un quicksort sul vettore stesso... Però ho problemi col quicksort da 2 giorni. Voi come avete fatto?





stavo pensando anch'io ad una soluzione simile, che problemi hai con quicksort?

plafo
Originally posted by Chobeat
Già che avevi gli alberi binari, potevi fare un inserimento in un albero temporaneo e poi stamparlo. Tanto il tempo è sempre nlog(n). Io ho fatto così, implementi una cosa in meno.






usi la somma pesata di ogni ricercatore come chiave di quest'albero?
e in caso di parità come ti comporti per ordinarli alfabeticamente?

ciao
Originally posted by plafo
usi la somma pesata di ogni ricercatore come chiave di quest'albero?
e in caso di parità come ti comporti per ordinarli alfabeticamente?


Usi la somma pesata come chiave, ad ogni valore somma associ una lista che può contenere i nomi degli autori.
Ogni volta che inserisci un nuovo nodo, metti il valore della chiave e inserisci il nome dell'autore nella lista associata a quel nodo.
Se hai inserito un peso e poi trovi un altro autore con lo stesso valore, aggiorni il nodo inserito prima, mettendo nella sua lista degli autori anche il nome dell'autore considerato, senza creare un nuovo nodo.

plafo
sto implementando i comando previsto per luglio, per il D e l'E avevo pensato di usare un grafo orientato rappresentato con liste di adiacenza e poi dijkstra per cercare i cammini minimi.
per il K devo ancora capire bene cosa vuole....
qualcuno che ci sta lasciando la testa come me che ne pensa? :D
eventualmente quali altre soluzioni avete pensato?

picchio
Originally posted by plafo
sto implementando i comando previsto per luglio, per il D e l'E avevo pensato di usare un grafo orientato rappresentato con liste di adiacenza e poi dijkstra per cercare i cammini minimi.
per il K devo ancora capire bene cosa vuole....
qualcuno che ci sta lasciando la testa come me che ne pensa? :D
eventualmente quali altre soluzioni avete pensato?


Ma sei sicuro che ti serva Dijkstra? non basta BFS?

Riguardo al comando K non so cosa significhi "normalizzare un vettore", qualcuno mi può aiutare? Io penso significhi trovare la sua componente max e dividere tutti i componenti per quella, ma non sono sicuro ...

plafo
effettivamente dovendo contare gli archi potrebbe basta BFS, secondo te meglio una matrice o un lista di adiacenza?
ora me la leggo bene e ti dico che ne penso

Originally posted by picchio



Ma sei sicuro che ti serva Dijkstra? non basta BFS?

Riguardo al comando K non so cosa significhi "normalizzare un vettore", qualcuno mi può aiutare? Io penso significhi trovare la sua componente max e dividere tutti i componenti per quella, ma non sono sicuro ...

ciao
Originally posted by picchio
Ma sei sicuro che ti serva Dijkstra? non basta BFS?

Riguardo al comando K non so cosa significhi "normalizzare un vettore", qualcuno mi può aiutare? Io penso significhi trovare la sua componente max e dividere tutti i componenti per quella, ma non sono sicuro ...


Per i comandi D ed E basta BFS, contando il numero di collegamenti.
Per K, anche io non ho ben capito la normalizzazione, poi devo ancora pensare a come farlo.

Avete qualche idea?

Stefano2912
Raga avete fatto la k? Mi manca solo quella, ci sto pensando su...

ciao
Io l'ho fatta, ma mi dà risultati diversi

alby858585
ragazzi mi potete spiegare il punto K

plafo
Originally posted by ciao
Per i comandi D ed E basta BFS, contando il numero di collegamenti.
Per K, anche io non ho ben capito la normalizzazione, poi devo ancora pensare a come farlo.

Avete qualche idea?



nella seconda ipotesi dei comandi D e E, in cui devi tenere conto anche del tipo di collocazione, come ti comporti?
costruisci un grafo considerando solo le pubblicazioni relative alla collocazione scelta oppure intervieni sull'algoritmo per cercare il percorso corretto
non riesco a venirne a capo :?

alby858585
nessuno puo' spiegarmi il punto k????

ciao
Originally posted by plafo
nella seconda ipotesi dei comandi D e E, in cui devi tenere conto anche del tipo di collocazione, come ti comporti?
costruisci un grafo considerando solo le pubblicazioni relative alla collocazione scelta oppure intervieni sull'algoritmo per cercare il percorso corretto
non riesco a venirne a capo :?


Ho modificato l'algortimo di visita del grafo, inserendo anche la condizione sulla collocazione.

Qualcuno ha capito il comando K?

alby858585
ma ragazzi...nesusno sa come si svolge il punto k?

plafo
Originally posted by alby858585
ma ragazzi...nesusno sa come si svolge il punto k?


finisco la D e la E poi ci do un'occhiata...


c'è qualcuno dei ragazzi che ha fatto l'orale venerdi scorso cosi gentile da scrivere che domande ha fatto Torelli?
grazie

plafo
eccoci al famoso pagerank :D
personalmente non riesco a capire quando il ciclo deve essere interrotto; mi spiego meglio:
1 al primo giro tutti i pagerank sono posti a 1/n
2 nel giro successivo vengono calcolati secondo la formula indicata sul testo.
Pagerank con soglia vuol dire, stando alle specifiche, interrompere la procedura iterativa non appena la differenza tra i due vettori sia inferiore alla soglia indicata.
Il dubbio è proprio su questo punto; devo applicare il pagerank con soglia durante la formazione del secondo giro partendo naturalmente dalla pubblicazione passata come parametro?
Ho provato a fare un pò di prove utilizzando le info della tabella 1 ma non riesco a fare quadrare i conti...
si condividono idee...

ciao
Originally posted by plafo

Pagerank con soglia vuol dire, stando alle specifiche, interrompere la procedura iterativa non appena la differenza tra i due vettori sia inferiore alla soglia indicata.
Il dubbio è proprio su questo punto; devo applicare il pagerank con soglia durante la formazione del secondo giro partendo naturalmente dalla pubblicazione passata come parametro?
Ho provato a fare un pò di prove utilizzando le info della tabella 1 ma non riesco a fare quadrare i conti...
si condividono idee...


devi fare la differenza tra i due vettori normalizzato, la prima volta avrai R' calcolato dalla formula e R = 1/n.

Se superi la soglia metti R = R' e rifai il tutto.

I conti con la specifica non tornano, ti conviene fare l'esempio a mano, poi con il tuo programma e verificare di ottenere gli stessi risultai.

plafo
Originally posted by ciao
devi fare la differenza tra i due vettori normalizzato, la prima volta avrai R' calcolato dalla formula e R = 1/n.

Se superi la soglia metti R = R' e rifai il tutto.

I conti con la specifica non tornano, ti conviene fare l'esempio a mano, poi con il tuo programma e verificare di ottenere gli stessi risultai.




ma R' lo calcolo partendo da R?
cioè prima determino R dando a tutti i pagerank 1/n e poi lo uso per calcolare R'?

ciao
Originally posted by plafo
ma R' lo calcolo partendo da R?
cioè prima determino R dando a tutti i pagerank 1/n e poi lo uso per calcolare R'?


Esatto!
Poi calcoli R' a partire dal nuovo valore di R trovato e continui così

plafo
Originally posted by ciao
Esatto!
Poi calcoli R' a partire dal nuovo valore di R trovato e continui così


ok perfetto
mi manca capire come devo implementare il comando, cioè lui dice di calcolare il pagerank con soglia per una determinata pubblicazione

plafo
Originally posted by ciao
Esatto!
Poi calcoli R' a partire dal nuovo valore di R trovato e continui così


ah dimenticavo!
hai un PM :D

ciao
Originally posted by plafo
ok perfetto
mi manca capire come devo implementare il comando, cioè lui dice di calcolare il pagerank con soglia per una determinata pubblicazione


Sì, però devi comunque calcolare i page rank di tutti gli articoli, perchè c'è una dipendenza tra tutti.

plafo
Originally posted by ciao
Sì, però devi comunque calcolare i page rank di tutti gli articoli, perchè c'è una dipendenza tra tutti.



quindi...
io calcolo R' partendo da R dove in R avrò tutti i pagerank con valore 1/n.
se nel procedere al calcolo di R' la differenza tra i due vettori arriva alla soglia sostituisco R con R'
riparto con il calcolo usando il nuovo R
ma quando mi fermo? :D

ciao
No, parti con R = 1/n, calcoli R' e la differenza e sostituisci R con R'; se la differenza è più grande della soglia prosegui, altrimenti termini e R contiene i page rank di tutti gli articoli.
Quindi stampi quello che ti serve.

plafo
Originally posted by ciao
No, parti con R = 1/n, calcoli R' e la differenza e sostituisci R con R'; se la differenza è più grande della soglia prosegui, altrimenti termini e R contiene i page rank di tutti gli articoli.
Quindi stampi quello che ti serve.



ok perfetto
prima di calcolare la differenza devo sempre normalizzare tutti e due i vettori giusto?
per normalizzare s'intende trovare il modulo e poi dividere i valori del vettore per il modulo stesso giusto?

alby858585
ragazzi ma i risultati quando usciranno?

plafo
non si sa...
aspettiamo...

picchio
Qualcuno riesce ad informarsi?
...girano voci di impegni dei professori per cui si "rimanda" ...

plafo
Originally posted by picchio
Qualcuno riesce ad informarsi?
...girano voci di impegni dei professori per cui si "rimanda" ...




dove hai sentito queste voci e soprattutto si rimanda a quando? :?

alby858585
ragazzi cosa facciamo?....voi domani , nel caso non uscisse niente, andreste comunque?

Chobeat
io che devo fare solo l'orale, ovviamente sì. a giugno comunque non aveva pubblicato niente ma mandato tutto in privato. non vorrei che avesse fatto una bocciatura di massa e non si fosse degnata di mandarvi i risultati.

plafo
Originally posted by Chobeat
io che devo fare solo l'orale, ovviamente sì. a giugno comunque non aveva pubblicato niente ma mandato tutto in privato. non vorrei che avesse fatto una bocciatura di massa e non si fosse degnata di mandarvi i risultati.



sul sito di Frasca c'è la nota con i convocati dell'orale per l'appello di giugno...
sarebbe interessante saperlo anche perchè magari qualcuno di noi lavora e per andare la un minimo di organizzazione ci vuole...

alby858585
diffatti e' il mio problema....devo prendermi mezza giornata

picchio
Ragazzi, Torelli mi ha scritto:

lunedì 18/7 pomeriggio ore 14.30 auletta 4, a meno di comunicazione diversa da parte del Dott. Frasca che esaminerà i progetti.


In bocca al lupo a tutti!

plafo
Originally posted by alby858585
diffatti e' il mio problema....devo prendermi mezza giornata





proviamo a scrivere al prof e vediamo che ci dice...

plafo
Originally posted by picchio
Ragazzi, Torelli mi ha scritto:

lunedì 18/7 pomeriggio ore 14.30 auletta 4, a meno di comunicazione diversa da parte del Dott. Frasca che esaminerà i progetti.


In bocca al lupo a tutti!



qualcosa si muove...
sarebbe interessante sapere anche chi eventualmente ha passato il progetto :D

picchio
Chobeat,
ma non avevi già consegnato a giugno?
Hai già fatto allora la parte di Laboratorio?
Ci puoi dire cosa ti ha chiesto?

Chobeat
sì ma dovevo fare l'orale a Luglio.

Io comunque lo faccio con Goldwurm-Lonati, non con il serale.

Comunque in sostanza mi ha chiesto di correggere input e output per adattare il tutto al programma che testava in automatico. Una volta sistemato, ha testato e ha trovato un caso particolare dove non andava e mi ha chiesto di trovare l'errore. Non l'ho trovato perché boh, avrei dovuto ricominciare tutto da capo ma diciamo che me l'ha perdonato.

Poi siamo andati a vedere la relazione e gli ho commentato tutte le scelte che ho fatto. Dove non avevo fatto la scelta ottimale, mi ha fatto ragionare su possibili soluzioni alternative. Se la guardi come un beota senza capire quello che sta dicendo, ti penalizza, se invece rispondi in maniera reattiva, anche se hai fatto degli errori, li conta molto meno.

Alla fine ho preso un 25 indicativo, che non è male come partenza.

picchio
Originally posted by Chobeat
sì ma dovevo fare l'orale a Luglio.

Io comunque lo faccio con Goldwurm-Lonati, non con il serale.

Comunque in sostanza mi ha chiesto di correggere input e output per adattare il tutto al programma che testava in automatico. Una volta sistemato, ha testato e ha trovato un caso particolare dove non andava e mi ha chiesto di trovare l'errore. Non l'ho trovato perché boh, avrei dovuto ricominciare tutto da capo ma diciamo che me l'ha perdonato.

Poi siamo andati a vedere la relazione e gli ho commentato tutte le scelte che ho fatto. Dove non avevo fatto la scelta ottimale, mi ha fatto ragionare su possibili soluzioni alternative. Se la guardi come un beota senza capire quello che sta dicendo, ti penalizza, se invece rispondi in maniera reattiva, anche se hai fatto degli errori, li conta molto meno.

Alla fine ho preso un 25 indicativo, che non è male come partenza.


OK grazie. Immaginavo avessero dei test in automatico...
Qualcun altro sa cosa chiede invece FRASCA all' orale di Laboratorio?

plafo
esiti

effettivamente si va a lunedi 18...

plafo
dall'elenco degli studenti ammessi...

Gli studenti contrassegnati da (*) sosterranno l'esame di Laboratorio al 3°piano


cosa sarebbe l'esame di Laboratorio? :? è la discussione del progetto??? perchè solo quelli asteriscati la mattina ed altri no?

Chobeat
goldwurm mi ha confermato che invece il suo orale c'è.

alby858585
ragazzi ma come funziona lunedi? chi ha l'asterisco sostiene prima il laboratorio e poi l'orale con torelli? chi non ha l'asterisco fa prima con torelli e poi con laboratorio o solo con torelli?

picchio
Originally posted by alby858585
ragazzi ma come funziona lunedi? chi ha l'asterisco sostiene prima il laboratorio e poi l'orale con torelli? chi non ha l'asterisco fa prima con torelli e poi con laboratorio o solo con torelli?


Credo che quelli senza asterisco fanno solo l' orale con Torelli.
Ora, se chiedete perchè, si possono fare tante ipotesi. Provo a elencarne 2:

a) che non sono iscritti a Informatica, ma ad altre lauree simili per le quali forse non serve sostenere l' orale di lab

b) che hanno fatto un progetto ottimo e non serve fare l' orale
(ottimo nel senso che magari il progetto e' talmente ben fatto che supera subito i "test automatici" senza modificare nulla)

Solo solo ipotesi, naturalmente. Che ne pensate?

plafo
Originally posted by picchio
Credo che quelli senza asterisco fanno solo l' orale con Torelli.
Ora, se chiedete perchè, si possono fare tante ipotesi. Provo a elencarne 2:

a) che non sono iscritti a Informatica, ma ad altre lauree simili per le quali forse non serve sostenere l' orale di lab

b) che hanno fatto un progetto ottimo e non serve fare l' orale
(ottimo nel senso che magari il progetto e' talmente ben fatto che supera subito i "test automatici" senza modificare nulla)

Solo solo ipotesi, naturalmente. Che ne pensate?



credo che sia solo una questione di tempo; nel senso che la mattina si portano avanti facendo fare la parte di laboratorio ad alcune persone cosi nel pomeriggio mentre queste persone fanno la parte di teoria con Torelli, Frasca continua la parte di laboratorio con i rimanenti...

picchio
Originally posted by plafo
credo che sia solo una questione di tempo; nel senso che la mattina si portano avanti facendo fare la parte di laboratorio ad alcune persone cosi nel pomeriggio mentre queste persone fanno la parte di teoria con Torelli, Frasca continua la parte di laboratorio con i rimanenti...


può darsi che sia come dici

Ma nessuno ha notizie su come si svolgono gli orali con Frasca??

alby858585
probabilmente e' solo una questione di orari....pero' mi sorge il dubbio...se alcuni fanno il laboratorio alle 10.30, gli altri allo stesso orario dovrebbero essere da torelli (cosi poi nel pomeriggio si fa cambio)....invece quelli senza asterisco si devono presentare alle 14.30

picchio
Originally posted by alby858585
probabilmente e' solo una questione di orari....pero' mi sorge il dubbio...se alcuni fanno il laboratorio alle 10.30, gli altri allo stesso orario dovrebbero essere da torelli (cosi poi nel pomeriggio si fa cambio)....invece quelli senza asterisco si devono presentare alle 14.30

...però ora che ci penso Torelli fa esami solo il pomeriggio, non la mattina ... hummhh!!

plafo
orale fatto...
le domande sono state
- heap e heapsort
- alberi rb (cosa sono e soprattutto analisi dell'operazione d'inserimento - ha chiesto anche qualcosa su gli alberi binari di ricerca)
- programmazione dinamica e algoritmi golosi (quando vanno usati, quale dei due ha le prestazioni migliori ecc. ecc.)
- matroidi


come ho già letto più volte in altri thread posso confermare che se non hai capito bene un argomento, ti fa ragionare e arrivare alla risposta, certo, bisogna dimostrargli di avere studiato...
Le domande variano su tutto il programma.

plafo
doppio

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate