 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Esercizi in preparazione al compito. Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
epoc |
Ciao a tutti, apro questo thread per chi volesse proporre, discutere o risolvere qualche esercizio in vista del compito.
Stavo facendo il 1 compitino 2006 presente nel Jli! (COMP-1-2006.pdf)
e mi sono bloccato al primo esercizio, nel secondo punto..
Come si può trovare l'utilizzo con Go Back N senza conoscere la finestra?
Help! |
epoc |
Ho anche una domanda di teoria che non ho capito nel compito scorso:
perchè http si dice che è un protocollo in-band? |
b.elite |
Originally posted by epoc
Ho anche una domanda di teoria che non ho capito nel compito scorso:
perchè http si dice che è un protocollo in-band?
perche i messaggi di controllo e i dati viaggiano sulla stessa connessione tcp
mentre ftp( che è out-of-band) apre due connessioni tcp separate una per il controllo una per i dati |
epoc |
Grazie per la risposta.
Che cavolata... pensavo fosse più difficile come domanda. |
b.elite |
piu che altro era una domanda del caz perche sul libro non ne parla minimamente di in-band e out-of-band, deve essere una cosa che ha detto lei a lezione...
tu sai quella sulla convergenza di distance-vector? |
epoc |
Infatti è per quello che mi ero bloccato.. insomma.. non avevo letto da nessuna parte InBand..
convergenza ? Non ce l'avevo come domanda.. almeno non mi pare... puoi scriverla? |
b.elite |
mi sembra che fosse "spiegare la convergenza di dv sul cammino minimo"
o una roba del genere sinceramente non mi ricordo... |
epoc |
Ah.. beh così è più chiaro...
scherzo.
Ad ogni modo.. penso che sia il problema meglio conosciuto come Count2Infinity... |
Counter65 |
Originally posted by b.elite
mi sembra che fosse "spiegare la convergenza di dv sul cammino minimo"
o una roba del genere sinceramente non mi ricordo...
credo voglia sentire parlare del count to infinity nel distanct vector
il problema è che c'è una marea di roba da sapere e pure nel dettaglio, le cose di per se non sono complicate :sad:
approposito qualcuno sa ora e luogodel compito? :? |
epoc |
Se facessimo un bell'elenco di domande possibili e ci aiutiamo a risolverle a vicenda?
Facciamo un bell'elenco di esercizi tipo e di domande di teoria... fate sapere.. |
pirlo21 |
Inizio col mettere qualche domanda di teoria...chiunque conoscesse la risposta può indicarla, o fornire altre domande e collaborando insieme possiamo fare un bel riassunto di domande-risposte. Intanto rispondo a qualcuna...
1)Descrivere i quattro tipi di messaggi che vengono scambiati tra router che eseguono BGP come protocollo di routing.
OPEN: per aprire comunicazione
UPDATE: per aggiornare le informazioni di instradamento
KEEPALIVE: per mantenere la comunicazione. Una sorta di "tutto ok" che si invia come ACK dopo un OPEN oppure per avvisare che è inutile eseguire un UPDATE perchè la rete è invariata. Se non arriva periodicamente vuol dire che ci sono stati problemi.
NOTIFICATION: per informare di un errore che è contenuto nel payload.
2)Descrivere come è possibile ottenere una banda di 100 Mbps su un canale Fast Ethernet
3)Descrivere le funzioni svolte da un apparato che ricopre il ruolo di H.323 gatekeeper.
4)Descrivere il formato di un frame 802.1Q che realizza le VLAN e lo scopo delle VLAN
5)Descrivere il formato standard valido per tutti i frame HDLC e le funzionalità di HDLC
6)Descrivere e motivare i vincoli e le soluzioni adottate per dimensione frame e distanza massima del cavo in una rete Gigabit Ethernet
7)Descrivere i quattro ruoli che possono essere ricoperti da un router connesso in un AS in cui si usa OSPF come protocollo di routing e i 5 tipi di messaggio scambiati.
8)Descrivere con un esempio il funzionamento di un ARP Proxy.
9)Spiegare la struttura interna della porta di I/O che implementa il livello fisico in un sistema che usa bit stuffing e Manchester encoding.
10)Descrivere i compiti svolti dalle componenti di PPP.
11)Cosa misura e da cosa dipende la costante 51.2 μsec. che regola il funzionamento del protocollo di livello data-link usato dallo standard IEEE 802.3?
12)Come vengono modificati alcuni parametri caratteristici del protocollo CSMA/CD per operare a 100 Mbps ?
13)Motivare l’esigenza di definire la lunghezza minima delle frame da adottare in una LAN che impiega CSMA/CD a livello MAC.
14)Motivare la necessità di eseguire la sincronizza zione delle frame a livello fisico e illustrare, anche con un esempio, come viene eseguita in sistemi sincroni con trasmissione orientata al bit. |
epoc |
Forse è meglio condividere un documento.
Facciamo con Google Docs?
Così lo modifichiamo online in contemporanea.. |
Counter65 |
cioè queste sono le domande che ha fatto a gennaio?
mi scappa da ridere perchè gli argomenti generalemente li conosco, ma sulla maggior parte delle domande o sai tutto perfettamente o non vai da nessuna parte...andiamo bene
6)Descrivere e motivare i vincoli e le soluzioni adottate per dimensione frame e distanza massima del cavo in una rete Gigabit Ethernet
distanza massima del cavo? :? |
epoc |
Originally posted by Counter65
cioè queste sono le domande che ha fatto a gennaio?
mi scappa da ridere perchè gli argomenti generalemente li conosco, ma sulla maggior parte delle domande o sai tutto perfettamente o non vai da nessuna parte...andiamo bene
6)Descrivere e motivare i vincoli e le soluzioni adottate per dimensione frame e distanza massima del cavo in una rete Gigabit Ethernet
distanza massima del cavo? :?
In effetti è un pò dura ricordarsi tutto..
Io ripropongo di fare un bel Google Doc condiviso, metterci su più domande possibile, unire il sapere di tutti rispondendo a tutte le domande e usarlo poi come ripasso...
Se rispondiamo a 50 domande differenti.. e ce le studiamo.. bene o male le cose che chiedono sono sempre quelle...
Fatemi sapere. |
Counter65 |
Originally posted by epoc
In effetti è un pò dura ricordarsi tutto..
Io ripropongo di fare un bel Google Doc condiviso, metterci su più domande possibile, unire il sapere di tutti rispondendo a tutte le domande e usarlo poi come ripasso...
Se rispondiamo a 50 domande differenti.. e ce le studiamo.. bene o male le cose che chiedono sono sempre quelle...
Fatemi sapere.
si va bene facciamolo |
epoc |
Bene.. Mandatemi un pm con la mail di gmail con la quale condividere il doc.. |
pirlo21 |
ci sto...spiegatemi come funziona sto google docs però :) |
epoc |
Ti ho condiviso il file.. ti è arrivata la mail?
Funziona come un word processor.. online... insomma aprilo e lo capisci da solo.. è talmente semplice.. |
Counter65 |
ok si è abbastanza semplice |
epoc |
Mandate un Messaggio Privato a me o a Counter65 per ricevere l'invito a condividere il documento.
Stiamo mettendo domande e risposte tipo.
Più persone collaborano prima finiamo il lavoro.
L'obiettivo è di avere il maggior numero di domande di teoria e relative risposte, volendo anche di esercizi. |
epoc |
Per l'utente DarkSchneider: mi hai inviato un pm con la richiesta, ma non hai specificato la tua email di gmail e non posso risponderti via pm perchè dice che hai la casella di messaggi privati piena. Fammi sapere. |
epoc |
Siamo già a 65 domande inserite. Alcune sono già corredate di esauriente risposta.
Non considerate le domande come perfette, se qualcuno ne sa più di qualcun'altro è bene che corregga e migliori la risposta per il bene di tutti. |
pirlo21 |
ma ci vuole per forza gmail? |
epoc |
No.. puoi creare un account Google anche con la tua e-mail |
capi |
Posso partecipare? Cosa devo fare? |
b.elite |
Originally posted by epoc
Mandate un Messaggio Privato a me o a Counter65 per ricevere l'invito a condividere il documento.
Stiamo mettendo domande e risposte tipo.
Più persone collaborano prima finiamo il lavoro.
L'obiettivo è di avere il maggior numero di domande di teoria e relative risposte, volendo anche di esercizi. |
capi |
e come? non sono molto pratico del dsy... |
b.elite |
Originally posted by capi
e come? non sono molto pratico del dsy...
cerchi un post di epoc o counter65 e poi clicchi sull'iconcina "pm"
(Private Message) che sta sotto il post, poi scrivi il messaggio e lo invii, tutto qui... |
pirlo21 |
vi ho contattati ma nessuno mi risponde... |
epoc |
Ci sono ancora molte domande alle quali rispondere.
Forza ragazzi.. che andiamo bene.
Secondo me nel documento che abbiamo creato c'è tutto quello che può capitarci.. |
epoc |
Siamo più o meno a 70 domande inserite (penso ci sia quasi tutto ciò che potrebbe capitare all'esame) di cui poco più di 20 risposte.
Forza gente, l'unione fa la forza. |
epoc |
Siamo arrivati a 40 risposte su 70 domande. |
epoc |
Update:
72 domande
43 risposte |
darkshadow |
 
raga qualcuno riesce a spiegarmi ma in dettaglio questo esercizio:
si supponga che la finestra di congestione di TCP sia di 18 KB quando si verifica l'arrivo di 3 duplicate ACK. Quanto sarà grande la finestra se alle successive 2 trasmissioni corrisponde l'arrivo di un duplicate ACK? si assuma che la max dimensione del segmento sia 1 KB e la slow start threshold sia di 16 KB. Cosa succede se dopo la 3° trasmissione si riceve un altro duplicate ACK? E se invece si riceve un ACK nuovo?
quando arrivano i 3 duplicate ACK SST = CW = 8 KB e poi?? |
epoc |
Siamo a:
77 domande
54 risposte
Il documento comincia ad essere interessante... |
darkshadow |
 
nessuno che mi dia una mano?? |
lucertolazito |
scusate qualcuno può mandarmi il famoso file...
grazie!
la mail m_luca@alice.it
se posso essere d'aiuto inserisco qualche risposta! |
darkshadow |
 
ma fatti aggiungere da epoc nella condivisione cosi lo editi direttamente da google docs come stiamo già facendo noi. |
phantom |
ho inviato la richiesta a epoc, ho qualche domanda a cui ho già risposto e se non c'è ancora volevo inserirla! |
lucertolazito |
come faccio a farmi aggiungere??
grazie! |
b.elite |
Originally posted by epoc
Mandate un Messaggio Privato a me o a Counter65 per ricevere l'invito a condividere il documento.
Stiamo mettendo domande e risposte tipo.
Più persone collaborano prima finiamo il lavoro.
L'obiettivo è di avere il maggior numero di domande di teoria e relative risposte, volendo anche di esercizi.
basta leggere...... |
epoc |
H323 e la parte di telefonia NON sono da fare?
Confermate please....? |
pirlo21 |
nel programma non ci sono... |
darkshadow |
Originally posted by darkshadow
 
raga qualcuno riesce a spiegarmi ma in dettaglio questo esercizio:
si supponga che la finestra di congestione di TCP sia di 18 KB quando si verifica l'arrivo di 3 duplicate ACK. Quanto sarà grande la finestra se alle successive 2 trasmissioni corrisponde l'arrivo di un duplicate ACK? si assuma che la max dimensione del segmento sia 1 KB e la slow start threshold sia di 16 KB. Cosa succede se dopo la 3° trasmissione si riceve un altro duplicate ACK? E se invece si riceve un ACK nuovo?
quando arrivano i 3 duplicate ACK SST = CW = 8 KB e poi??
su raga nessuno che mi da una mano in questo esercizio?? |
epoc |
Sono un pò fuso.. ma dopo 3 ack duplicati non c'è il Fast Retransmit? |
darkshadow |
 
si. ma cmq qui stiamo parlando del controllo della congestione.
quando ti arrivano 3 aack duplicati viene dimezzata la finestra di congestione e STT viene posto a questo valore. e si riparte con il congestion prevention e fin qui ok. ma dopo che vengono inviati i due segmenti con successo non capisco come si incrementa la variabile di finestra di congestione cioè so che si incermenta di 1 / Wc ma ogni quanto??
hai per caso msn cosi evitiamo di sporcare il documento creato?? |
Counter65 |
Per mettere ancora un po piu di confuzione:
Una connessione TCP si trova ad operare nelle seguenti condizioni: finestra di
ricezione 64KB, finestra di congestione 26 KB, soglia SST 16 KB. Se a questo
punto il sender riceve 3 ACK duplicati, quale sarà la nuova finestra di
congestione?
qui la risposta esatta è 16 (si fa 26/2 e si aggiungono i 3 ack)
Nell'esercizio sopra invece dimezza SST e fat CW=SST +3 Cosa che si poteva fare benissimo anche qua, quindi mi chiedo 2 modi diversi per risolvere lo stesso esercizio? |
epoc |
Originally posted by Counter65
Per mettere ancora un po piu di confuzione:
Una connessione TCP si trova ad operare nelle seguenti condizioni: finestra di
ricezione 64KB, finestra di congestione 26 KB, soglia SST 16 KB. Se a questo
punto il sender riceve 3 ACK duplicati, quale sarà la nuova finestra di
congestione?
qui la risposta esatta è 16 (si fa 26/2 e si aggiungono i 3 ack)
Nell'esercizio sopra invece dimezza SST e fat CW=SST +3 Cosa che si poteva fare benissimo anche qua, quindi mi chiedo 2 modi diversi per risolvere lo stesso esercizio?
Secondo HALSAL
in questo caso dimezzi SST a 8KB e CW a 13KB.
Quello che succede secondo l'RFC è che se SST è minore di CW, CW viene portata al valore di SST.
Ossia
SST=8KB.
CW=8KB.
e poi ricominci... 9.... 10... |
Counter65 |
aspetta la soluzione del primo esercizio è questa:
Dopo la prima terna di duplicate ACK SST diventa 8, e CW diventa 8 (secondo Halsall),
o 8 + 3 × MSS = 11 KB secondo RFC 2581. Dopo 2 trasmissioni sarà SST=8 e CW=13.
Se dopo la 3° trasmissione si riceve un altro duplicate ACK, SST diventa 4 e CW
diventa 4 secondo Halsall, o 7 secondo RFC 2581. Se invece si riceve un ACK nuovo,
la SST resta 8 e la CW torna a 8, valore da cui riprende la crescita lineare.
e sembra che la differenza tra H e rfc sia solo il +3 non il fatto di dividere il SST e porre cw=sst
a che pagina del libro spiega questi calcoli? |
epoc |
Lascia perdere il libro.. aggiunge solo confusione.
Piuttosto guardati la videolezione di questo argomento, o anche solo l'ultima videolezione .. quella di esercitazione. C'è sta roba.. |
number15 |
Ragazzi potete condividere il doc delle domande/risposte qui su dsy?
grazie |
saradid |
Lo cerco anche io.Grazie! |
Shaper |
Originally posted by saradid
Lo cerco anche io.Grazie!
Mi associo! |
saradid |
qualcuno ci puo' aiutare? |
Spr1gg4N |
Se vi riferite agli esercizi che ha fatto durante le esercitazioni li trovate sul suo sito (http://homes.dico.unimi.it/~pagae/R...citaz-09-10.pdf).
Io cmq non ho ancora ben chiaro il restringimento della CW quando arrivano tre ack duplicati.
Se ho capito bene nella RFC 5681 (http://tools.ietf.org/html/rfc5681#page-8) dice che all'arrivo di 3 ack duplicati:
SST = max( FilghtSize / 2, 2MSS)
CW = SST + 3MSS
invece nell'esercizio 39:
39) Si supponga che la finestra di congestione di TCP sia di 18KB quando si verifica l’arrivo di 3 duplicate ack. Si assuma che la MSS sia 1 KB e la SST sia 16KB. Quali sono i due nuovi valori di SST e Congestion Window? Quanto sarà grande la finestra se alle successive 2 trasmissioni (oltre alla ritrasmissione) corrisponde l’arrivo di duplicate ack? Cosa succede se dopo la 3° trasmissione si riceve un altro duplicate ack?
SOL: La soluzione è determinata considerando quanto stabilito dallo RFC 5681, secondo il quale quando si verifica la ricezione di 3 ack duplicati viene eseguita la procedura di Fast Retransmit / Fast Recovery: la SST viene ridimensionata come nel caso di retransmission timeout (si veda es. 34), mentre la congestion window viene posta uguale alla SST. Da qui la crescita della finestra riprende in modo lineare. Se dovesse verificarsi la ricezione di altri 3 ack duplicati, la procedura viene ripetuta.
Dopo la prima terna di duplicate ack SST diventa 18/2=9 MSS/KB e CW diventa 9.
Dopo 2 trasmissioni sarà SST=9 e CW=11. Se dopo la 3° trasmissione si riceve un altro duplicate ack, SST diventa 9/2=4 e CW diventa 4.
Ma secondo l'RFC , dopo i 3 ack duplicati non avrei dovuto fare:
SST = 18/2 = 9KB
CW = 9KB + (3*MSS) = 9KB +3KB = 12KB
poi inizia a crescere linearmente e quindi:
1° trasmissione)
SST = 9KB
CW = 13KB
2° trasmissione)
SST = 9KB
CW = 14KB
-- arrivo di un terzo ack duplicato --
SST = 9/2 = 4
CW = 4KB + (3*MSS) = 7KB |
saradid |
no ci riferiamo agli esercizi ( domande risposte) raccolti durante gli anni...il web doc in cui si parla sopra... |
Spr1gg4N |
ah le domande aperte che potrebbe fare? bhè si sarebbe comodo postarle qui :D
cmq nessun idea sul problema della CW nell'RFC? |
saradid |
Originally posted by Spr1gg4N
Se vi riferite agli esercizi che ha fatto durante le esercitazioni li trovate sul suo sito (http://homes.dico.unimi.it/~pagae/R...citaz-09-10.pdf).
Io cmq non ho ancora ben chiaro il restringimento della CW quando arrivano tre ack duplicati.
Se ho capito bene nella RFC 5681 (http://tools.ietf.org/html/rfc5681#page-8) dice che all'arrivo di 3 ack duplicati:
SST = max( FilghtSize / 2, 2MSS)
CW = SST + 3MSS
invece nell'esercizio 39:
Ma secondo l'RFC , dopo i 3 ack duplicati non avrei dovuto fare:
SST = 18/2 = 9KB
CW = 9KB + (3*MSS) = 9KB +3KB = 12KB
poi inizia a crescere linearmente e quindi:
1° trasmissione)
SST = 9KB
CW = 13KB
2° trasmissione)
SST = 9KB
CW = 14KB
-- arrivo di un terzo ack duplicato --
SST = 9/2 = 4
CW = 4KB + (3*MSS) = 7KB
39) Si supponga che la finestra di congestione di TCP sia di 18KB quando si verifica l’arrivo di 3 duplicate ack. Si assuma che la MSS sia 1 KB e la SST sia 16KB. Quali sono i due nuovi valori di SST e Congestion Window? Quanto sarà grande la finestra se alle successive 2 trasmissioni (oltre alla ritrasmissione) corrisponde l’arrivo di duplicate ack? Cosa succede se dopo la 3° trasmissione si riceve un altro duplicate ack?
Dopo 3 ack duplicati devi dimezzare la SST --> 18/2 = 9
la CW la poni uguale all'SST
Quindi CW = 9
dopo 2 ritrasmissioni la finestra l'aumenti ogni volta di 1 perche' ha una crescita lineare
dopo trasmissione 1 CW = CW+1 = 10
dopo trasmissione 2 CW = 10+1=11
al terzo ack duplicati devi fare come hai fatto prima
SST DIMEZZATA = 9/2
e CW = SST DIMEZZATA = 9/2 |
Spr1gg4N |
e se invece si riceve un time out come si procede? |
saradid |
sst come sopra ( dimezzata ) ,
e la CW anziche' metterla uguale all'SST va posta a 1 , con crescita esponenziale fino all'SST e poi lineare dopo l'sst |
Spr1gg4N |
ah ok grazie mille per l'info...finalmente ora so come cavolo svolgere sti esercizi :D |
Spr1gg4N |
al terzo ack duplicati devi fare come hai fatto prima
SST DIMEZZATA = 9/2
e CW = SST DIMEZZATA = 9/2 [/B]
Mi sono messo a ricontrollare gli esercizi svolti durante le esercitazioni e aveva detto che sulle dispense c'era un errore ed è proprio su quella terza trasmissione; infatti il risultato corretto non è quello da te riportato ma:
SST = 11/2 = 5
CW = 5
come mai qui fa SST = CW/2???
Spero che qualcuno possa illuminarci perchè ho solo una gran confusione su queste ultime cose -.-' |
Shaper |
Originally posted by Spr1gg4N
come mai qui fa SST = CW/2???
Spero che qualcuno possa illuminarci perchè ho solo una gran confusione su queste ultime cose -.-'
..nella soluzione dell'esercizio dice che l'RFC 5681 stabilisce così.. Ha detto che durante l'esame quello che c'è scritto sulla dispensina degli esercizi ha la precedenza su quello che dice il libro.. |
Spr1gg4N |
non so se eri presente all'esercitazione ma alla seconda esercitazione ha fatto l'esercizio sopracitato e ha fatto una correzione alla dispensa...quindi il problema rimane. |
Shaper |
Originally posted by Spr1gg4N
non so se eri presente all'esercitazione ma alla seconda esercitazione ha fatto l'esercizio sopracitato e ha fatto una correzione alla dispensa...quindi il problema rimane.
Scusa, forse sono io che non ho capito il punto, ma a me sembra che con la sua correzione (SST = 11/2 = 5 CW = 5) tutto fili... Nella parte in corsivo dice che all'arrivo di 3 ack la SST viene ridimensionata come in retrasmission TO, quindi dimezzata, e la CW viene messa uguale alla SST. Poi la crescita della SST riprende ad essere lineare e quando arrivano ulteriori 3 ack duplicati si ripete la procedura.
Primi 3 ack: SST=18/2 = 9 = CW
Successive 2 trasmissioni: SST cresce linearmente, quindi SST=9+1+1=11
Altri 3 ack: SST = 11/2 = 5 = CW
mi sembra tutto normale, no? |
Shaper |
Originally posted by Shaper
Scusa, forse sono io che non ho capito il punto, ma a me sembra che con la sua correzione (SST = 11/2 = 5 CW = 5) tutto fili... Nella parte in corsivo dice che all'arrivo di 3 ack la SST viene ridimensionata come in retrasmission TO, quindi dimezzata, e la CW viene messa uguale alla SST. Poi la crescita della SST riprende ad essere lineare e quando arrivano ulteriori 3 ack duplicati si ripete la procedura.
Primi 3 ack: SST=18/2 = 9 = CW
Successive 2 trasmissioni: SST cresce linearmente, quindi SST=9+1+1=11
Altri 3 ack: SST = 11/2 = 5 = CW
mi sembra tutto normale, no?
scusa, ovviamente al 3o punto non arrivano ALTRI 3 ack, ma è l'arrivo del 3 che fa scattare il meccanismo.. giusto per non aggiungere altra confusione! :D |
Spr1gg4N |
no va che è la congestion window (CW) che cresce esponenzialmente fino a SST e poi in modo lineare e non SST.
Quindi
SST=9+1+1=11
non è corretto ma bensì:
CW = 9+1+1 = 11
e,seguendo la logica del punto precedente avrebbe dovuto fare:
SST = SST / 2 = 9/2
e non
SST = 11/2
è questo che non capisco...
EDIT:
Insomma il problema sta che prima trova il valore di SST dimezzando SST stessa e poi lo trova dimezzando CW... :?:? |
manux7 |
Ho inviato un pm a Epoc per l'invito per la condivisione del file su google docs, non è che qualcun'altro potrebbe inviarmi il link per il documento? Grazie mille!! ;) |
saradid |
infatti , potete postare il link al documento ? grazie! |
darkshadow |
se qualcuno di voi mi invia tramite PM la mail ve lo posso condividere il documento. |
darkshadow |
Tengo a precisare per chi non lo sapesse ancora che insieme con altri studenti di informatica abbiamo creato un documento condiviso su google docs contenente un elenco di domande con eventuali risposte sul corso di Reti di Calcolatori. Nel documento ci sono quasi 80 domande delle quali almeno il 90% hanno una risposta. L'idea è quella di condividere ciò che si è riusciti a capire del corso di reti, rispondendo alla domande e/o migliorarne le risposte già date.
Ds |
nikogalla |
Originally posted by Spr1gg4N
Mi sono messo a ricontrollare gli esercizi svolti durante le esercitazioni e aveva detto che sulle dispense c'era un errore ed è proprio su quella terza trasmissione; infatti il risultato corretto non è quello da te riportato ma:
SST = 11/2 = 5
CW = 5
come mai qui fa SST = CW/2???
Spero che qualcuno possa illuminarci perchè ho solo una gran confusione su queste ultime cose -.-'
A dire da verità, secondo l'RFC 5681, la finestra di congestione non dimezza propriamente ma viene posta uguale alla SST che viene calcolata in questa maniera a seguito di 3 ACK duplicati:
SST=MAX(FLIGHTSIZE/2, 2*MSS) dove la FLIGHTSIZE è la dimensione della congestion window prima dell'arrivo degli ACK duplicati e MSS è la maximum segment size. Se mi date il link del google doc, aggiungo qualche domanda! |
nikogalla |
Originally posted by darkshadow
Tengo a precisare per chi non lo sapesse ancora che insieme con altri studenti di informatica abbiamo creato un documento condiviso su google docs contenente un elenco di domande con eventuali risposte sul corso di Reti di Calcolatori. Nel documento ci sono quasi 80 domande delle quali almeno il 90% hanno una risposta. L'idea è quella di condividere ciò che si è riusciti a capire del corso di reti, rispondendo alla domande e/o migliorarne le risposte già date.
Ds
nikogalla@gmail.com |
nikogalla |
ottimo lavoro ragazzi. |
Spr1gg4N |
anche io sarei interessato a questo Doc....potete aggiungermi plz?
bytec0d3@gmail.com |
Smiderle |
Avevo mandato un messaggio privato ieri sera a epoc però non ho ricevuto ancora risposta, c'è qualcuno che mi può aggiungere? Grazie in anticipo!
afabris86 <at> gmail <dot> com |
DarkSchneider |
vorrei essere aggiunto anch'io..
oppure non è possibile hostare il file da qualche parte ? :D |
Shaper |
Originally posted by DarkSchneider
vorrei essere aggiunto anch'io..
oppure non è possibile hostare il file da qualche parte ? :D
Volendo c'è la possibilità di rendere pubblico il documento e diffondere il relativo link... |
DarkSchneider |
mi correggo, ho già tutto.. prima di postare non avevo guardato la posta...
thanks :D |
Giga |
Posso avere anche io il link per il file? Me lo mandate per favore via PM;) Grazie |
Pineapple! |
Anche io vorrei avere il link via PM
grazie mille |
DarkSchneider |
dovete indicare un indirizzo email, così lo shariamo... :D |
Shaper |
Scusate mi potete confermare se ho capito bene la questione dell'aggiornamento di RTT e RTO a fronte di quanto ha scritto la prof sull'esercizio 41 e di quanto è stato appena scritto sul google doc?
In pratica la formula dell'esercizio 41 la uso solo quando ho trasmesso con successo (mi è arrivato un ack) dopo una ritrasmissione?
Quindi
- errore
- ritrasmissione -- per RTT e RTO uso Karn
- trasmetto un nuovo frame -- RTT e RTO invariati
- mi arriva l'ack per la trasmissione del punto precedente -- calcolo RTT e RTO secondo la formula dell'esercizio 41
Per tutto quello che succede dopo uso le formule che si trovano sullo Halsal a pagg. 468-459
E' corretto?
EDIT: in pratica il "prima misura" riferito a M è da intendersi "prima misura dopo una ritrasmissione"? |
nikogalla |
Originally posted by Shaper
Scusate mi potete confermare se ho capito bene la questione dell'aggiornamento di RTT e RTO a fronte di quanto ha scritto la prof sull'esercizio 41 e di quanto è stato appena scritto sul google doc?
In pratica la formula dell'esercizio 41 la uso solo quando ho trasmesso con successo (mi è arrivato un ack) dopo una ritrasmissione?
Quindi
- errore
- ritrasmissione -- per RTT e RTO uso Karn
- trasmetto un nuovo frame -- RTT e RTO invariati
- mi arriva l'ack per la trasmissione del punto precedente -- calcolo RTT e RTO secondo la formula dell'esercizio 41
Per tutto quello che succede dopo uso le formule che si trovano sullo Halsal a pagg. 468-459
E' corretto?
EDIT: in pratica il "prima misura" riferito a M è da intendersi "prima misura dopo una ritrasmissione"?
anche io l'ho intesa nella tua maniera. |
ffranz |
ciao ragazzi, potete condividermi il file? webffranz (at) gmail.com
Qualcuno ha organizzato un gruppo di studio?
Sarebbe una gran cosa... :) |
-MaVeRiK86- |
Potreste inviarlo gentilmente anche a me??
alexsimpa86@libero.it
Grazie mille in anticipo... :-D |
stenofa |
Si può partecipare alla condivisione del file??
grazie!! :)
stenofa (at) gmail.com
mille grazie |
doddy |
Vorrei avere un informazione, non avendo ancora sostenuto una prova di reti, l'esame come sara' composto solo da domande o anche da esercizi p.s. (gli esercizi o quanto meno la parte di laboratorio dove la posso trovare) Ciao e grazie anticipatamente delle risposte. |
luxifer |
mi potete aggiungere al gruppo x condividere file e nuove domande?
lux.nobel [at] gmail.com |
theater |
vorrei averlo anch'io, è possibile?
tiagomrigo at gmail.com
grazie |
xSharKMaNx |
Originally posted by darkshadow
Tengo a precisare per chi non lo sapesse ancora che insieme con altri studenti di informatica abbiamo creato un documento condiviso su google docs contenente un elenco di domande con eventuali risposte sul corso di Reti di Calcolatori. Nel documento ci sono quasi 80 domande delle quali almeno il 90% hanno una risposta. L'idea è quella di condividere ciò che si è riusciti a capire del corso di reti, rispondendo alla domande e/o migliorarne le risposte già date.
Ds
se fosse possibile: daniele (at) cmy.ae
Grazie a voi! |
f3d386 |
interesserebbe anche a me se possibile...ma poi come lo trovo il file? |
f3d386 |
ah dimenticavo...
f3d3ux [at] gmail.com |
cris |
vorrei condividerlo anche io...
cristiana.cianfagna <at> gmail.com |
Angelo |
posso avere anch'io il file.........grazieeeee!!!!!!!!! |
paolo_mod |
Potreste aggiungere anche me per favore?
paolo.sign [at] gmail.com
grazie |
zack1988 |
anch'io grazie.
mahmad.othman [at] gmail.com |
|
|
|
|