Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
Pages: 1 [2] 
Esercizi in preparazione al compito.
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
zack1988
scusate doppio post

dieguito
mi associo anch'io se possibile:
diciassette87[at]gmail[dot]com

maddy
Anche io per favore!!!
Grazie mille...

maddyfur@hotmail.it

michele.c
Anche io per favore!
Grazie

mhl.crr[at]gmail[dot]com

gab217
Anche io per favore!!
Grazie mille!!

gabrigiani@gmail.com

osho
ciao posso avere pure io il documento con le domande grazie.

mail : faraone84@hotmail.it

PrizeD
Anche io per favore:

prized86 [at] gmail.com

mostrielo
Condivisione file:

radixmatrix [at] yahoo.it

Grazie.

doddy
ma scusate qualcuno conosce dove poter trovare gli esercizi (non le domande) di reti...se si mi potreste illuminare.
Un saluto e anticipatamente grazie :)

darkshadow
Se non ricordo male sul sito del corso (nptlab) da qualche parte c'è un link che ti manda sul sito JLI dove devi inserire username e password e li trovi tutto. Tra l'altro è li dove vengono pubblicati i risultati.

xSharKMaNx
Guarda questo 3D, penultimo post

http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=40646

Ciao ;)

Andry
Ciao, anche io sono interessato:
trulsh88@gmail.com

yeats84
posso essere inserito anche io? grazie raga :)
hellospank@gmail.com

HatTrick86
Mi aggrego alla richiesta:

rap.since86@gmail.com

Na!ma
ciao! mi associo, posso partecipare anche io?

naima2020@gmail.com

yeats84
raga una info, per chi ha seguito le lezioni quest'anno, sapete mica se son cambiate le modalità dello scritto?!..o sempre domande a crocetta e domande aperte?

Gnappo89
6 domande a crocette e 6 aperte.

yeats84
raga ma non aggiungete più al gruppo?!!?!? please manca poco all'esame hellospank@gmail.com

Demo
potete condividere il documento anche con me?
grazie in anticipo

xtanatos
interessa anche a me il documento...
massi.uni@gmail.com

nevRotico
Aggiungete anche me perfavore

info [ at ] girandoilmondo.it

Gatsu
anche io sarei interessato, grazie

gatsuu3@gmail.com

Sick_boy
Potrei essere aggiunto? Grazie

simo230787@gmail.com

keldon182
ciao a tutti, potreste aggiungere anche me alla condivisione del doc?
keldon182@gmail.com

asterix07
vorrei condividere il file
la mail è gabolir@gmail.com
Grazie

CowBoy
Ragazzi vi ho inviato un PM con l'indirizzo gmail... Condividete plzzzzzzzzzzzzzzz!

This user's mailbox is currently full, and cannot be sent any messages until it is cleaned out. An email has been sent notifying the user of this. Please try your request at a later time.


Quanlcun altro riesce ad aggiungermi così vi invio con un PM l'ndirizzo? Grazie mille!

Albionics
potete aggiungere anche me?

varese3@gmail.com

grazie

miccio.87
sarei interessato anche io
miccio.87@gmail.com

grazie ;)

CowBoy
NESSUNO CHE CONDIVIDE?!

Miran
Poteri essere aggiunto anche io?

mail: agif_al_w@hotmail.it

Grazie

Cri
potete aggiungermi a qst Doc anke a me x favore????
cri.cri663@gmail.com

grazie

floc
flocchini@gmail.com , grazie

ste182
possiamo aggiungere anche le domande dell'appello del 14 giugno??

ad esempio una era questa:
Lo standard IEEE 802.3 prevede una rete a 10Mbps su un link al più di 2500mt(5 segmenti da 500mt ciascuno e 4 repeaters). Cosa dovrei cambiare per progettare una rete CSMA/CD che opera a 50Mbps che conservi compatibilità di frame con IEEE 802.3?

qualcuno sa qual'è la risposta corretta?



CowBoy
Ti rispondo prendendo spunto dal seguente esercizio svolto della prof.ssa Pagani:

Cap.3 Halsall
17) Si consideri una rete con tratte di lunghezza massima 120 mt., dove si possono inserire al
massimo due ripetitori consecutivi tra due dispositivi, con ritardo introdotto dai ripetitori 40 μsec.,
banda dei canali 8 Mbps e mezzo in rame. In tale rete si vuole usare CSMA/CD; determinare la
minima taglia di frame necessaria.

SOL: Massima distanza tra due dispositivi è (120 x 3) = 360 mt. Il tempo di propagazione sul
mezzo è 360 mt. / 2 x 108 mt/s = 1.8 * 10-6, a cui si devono aggiungere (40 x 2) = 80 μsec. di
ritardo indotto dai ripetitori. In totale Tp = 81.8 x 10-6 sec. Il tempo di trasmissione del frame Tx =
frame size / bwth deve essere ~ pari 2 Tp, da cui frame size = 2 Tp x bwth = 2 x 81.8 x 10-6 x 8 x
106 = 1309 bit.


.. quindi ho che la dimensione del frame deve essere uguale in entrambe le reti e ho anche che devo poter applicare CSMA/CD. L'esercizio sopra dice che:
Il tempo di trasmissione del frame Tx =
frame size / bwth deve essere ~ pari 2 Tp, da cui frame size = 2 Tp x bwth


Noi abbiamo frame size e bwth, allora possiamo dedurre che da questa equazione la parte che possiamo far "variare" è la lunghezza massima in termini di tempo di propagazione del segnale; e considerando che:

Tp = CableLength / SignalPropagation

possiamo fare i nostri calcoli e rispondere che la soluzione suggerita è di togliere un tot di repeaters.

michele.c
.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate