Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Metodo di studio per Statistica
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
WebSpid
Ciao a tutti,

mi manca solo Statistica che non mi fa cag...re, di +!!!:evil:

Ora, chiedo lumi a chi ne sà per un sufficiente metodo di studio per passare sto esame.

Leggendo di tutto e di più, ora ho a disposizione:
- il Mood
- la guida allo studio di DeFalco
- statistica autogestita
- le dispense di Lara (nell'area filez)

Ma possibile che per passare un esame devo studiare su 4 fonti diverse??? Cribio!!!!

Opinioni:
- il Mood non è di facile comprensione per chi si avvicina al mondo della statistica (cavolo ma un libro più semplice no? è un corso di informatika, non di matematica, doppio cribio!!!)
- la guida allo studio di DeFalco l'ho seguita fino alla V settimana, poi inizia a diventare arabo!!!
- statistica autogestita, secondo me, è troppo riassuntiva, soprattutto in vista dell'orale dove chiede in modo dettagliato!!!
- le dispense di Lara sono fatte veramente bene e sto iniziando a studiare su di esse, ma mi chiedo se il DeFalco possa anche chiedere qualcosa nei capitoli 4, 5 e dopo il 7, materiale che non compare nelle dispense.

Voi dove studiate? Che metodo di studio scegliere?

Inoltre, qualcuno sà l'argomento dell'appello di Giugno?

Che la forza sia con noi!!!!:razz:

khelidan
il mood lo devi sapere anche recitando se possibile!L'unica cosa è fare un merge(almeno così faccio io) delle fonti che hai citato,ma l'ultima parola sta sul libro,lo devi sapere alla perfezione,dei capitoli 4 e 5 non va fatto tutto,cmq alcuni paragrafi sono basilari per svolgere un qualsiasi compito di statistica!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate