 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Esame 23/4 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
tata1283 |
es. V
funzione generatrice dei momenti della poisson standardizzata potrebbe essere una cosa del genere?
(exp( (-E(B)*t) / Radice(Var(B)) )) *
(exp(E(B)*( (exp (t/radice(Var(B))) ) -1)) => per farla breve qst seconda riga è la funzione generatrice dei momenti di B nel punto t/radice(Var(B)) |
omnibusy |
quando escono i risultati ? |
tata1283 |
dovrebbero uscire domani mattina |
pragers |
si anno detto domani mattina...ma dove usciranno?sul sito della zanaboni? |
overflowonline |
anno?? in quale anno?? la ACCA!!! hanno!!! non anno AHAHA :asd:
ps:bella che allora non sono l'unico che sbaglia :D |
tata1283 |
ma usciranno negli avvisi io credo no? |
Striker |
Lo scorso appello sono usciti tipo venerdi' sera sulla porta del suo ufficio o in bacheca in via comelico boh, non ricordo. La gente che lavora o che cmq non e' in uni tutti i giorni ha scoperto sabato pomeriggio (perche' una buon'anima ha postato i risultati qui) che avrebbe avuto l'orale il lunedi' mattina.
Non e' un modo di fare molto ortodosso a mio parere...anche perche' manca l' "ufficialita' ".
Spero che domani esca l'avviso. |
pragers |
Originally posted by overflowonline
anno?? in quale anno?? la ACCA!!! hanno!!! non anno AHAHA :asd:
ps:bella che allora non sono l'unico che sbaglia :D
e dai ragazzi...:) avevo appena dato il compitino di fisica...il mio cervello vaneggiva un po...
cmq...allora teoricamente non dovrebbero uscire sul sito o negli avvisi ma usciranno solo in formato cartaceo in bacheca o posti simili? |
tata1283 |
Beh allora se escono solo in cartaceo c'è bisogno di qlcn che li posti qua perchè io non posso andare giu fino a Milano! |
rora |
i risultati sono affissi all'ufficio di D.F. purtoppo non so come postarli... magari tra poco saranno anche su ccdi... |
Duke |
ottimo, hanno passato lo scritto 30 persone su 77... ci siamo sia noi di informatica che quelli di telecomunicazioni....
direi che l'hanno passato meno del 40%... all'orale ci sarà un'ulteriore scrematura???
:( |
tata1283 |
boh.....speriamo di no...... |
derie |
non vorrei allarmare ma...solitamente si...non per esperienza personale ma lo so da amici che lo hanno provato più volte :(
cmq volevo chiedere se qualcuno mi poteva spiegare brevemente il collegamento tra il III.1/2 e il II.4. Io ho risolto il II.4 in base agli esercizi precedenti e non grazie ai calcoli del III.1/2, e quindi vorrei capire a quale teorema si riferisce l' "Osservazione" o cmq cosa significa, perchè non lo capisco proprio.
grazie.
ciao |
pragers |
Originally posted by Duke
ottimo, hanno passato lo scritto 30 persone su 77... ci siamo sia noi di informatica che quelli di telecomunicazioni....
direi che l'hanno passato meno del 40%... all'orale ci sarà un'ulteriore scrematura???
:(
da quello che ho visto anche negli altri appelli...solitamente passa lo scritto 1/3 di quelli che consegnano...poi con l orale diciamo che passano una media del 30% delle persone credo...io purtroppo questo appello sono stato nel restante 70% :(
sarà per giugno!
A voi com 'è andata?piu o meno chi l ha passato quanti esercizi (che crede siano giusti) ha fatto? |
tata1283 |
io l'ho passato.
ho fatto un errore di semplificazione nel III.1 ho fatto due ragionamenti differenti da quelli giusti negli es. III.2 e II.4 ( non so se li hanno contati completamente sbagliati come esercizi) e il grafico del III.3 era giusto secondo la funzione che avevo trovato io ma che non è propriamente quella giusta.
Ho scritto delle cose nel V e nel VII che non so come le abbiano contate, credo non molto giuste e infine ho sbagliato il IV.4.
Se mettiamo che tutti questi esercizi li hanno contati completamente sbagliati ho sbagliato 7 punti su 19. |
Striker |
Io l'ho passato; dovrei aver fatto 13 esercizi su 19 giusti, 1 quasi finito, 2 a meta' (ma forse uno e' sbagliato) e 3 non sviluppati.
Sperem per l'orale ora :sad: |
pragers |
bhe allora in bocca al lupo a voi per l orale...un ultima cosa...chi l ha passato...a che tentativo siete riusciti?
che metodo di studio avete usato? |
Andrej |
Io l'ho passato alla quarta e il metodo niente di particolare solo che non ho frequentato.
Ma all'orale sono veramente cosi.... pignoli diciamo; o è una leggenda?
Ciao a tutti! |
tata1283 |
Io diciamo che è la prima volta che l'ho affrontato seriamente.
Il mio metodo è stato questo:
-ho letto e capito le dispense del politecnico trovate nell'area filez,
-ho riguardato tutte le dipsense di statistica autogestita,
-ho iniziato a guardare quel libro di de falco che c'è sul suo sito (ma a parte le prima tre o quattro lezioni poi è incomprensibile e ho smesso),
-ho letto, capito e più o meno studiato gli appunti messi poco tempo fa da una ragazza nell'area filez (Sono veramente fatti bene e super comprensibili!!!!)
-ho fatto cercando di capire tutti i temi d'esame che ho trovato che avevano le soluzioni,
-appena saputo l'argomento dell'appello ho fatto appelli d'esame solo su quell'argomento
diciamo che il tutto mi ha preso, con molta calma, un mese e mezzo circa, la svolta vera e propria in cui ho iniziato a capirci qlcs è stato quando ho preso in mano gli appunti.
Questo però è quello che ho fatto per lo scritto.....ora arriva l'orale e non so dove girarmi.....
Dite che studiarsi bene tutti gli argomenti che ci sono stati nello scritto potrebbe bastare???? |
Striker |
Spero altrimenti sono nella cacca :) |
fedrica |
Ciao a tutti!
Le persone ke hanno passato l'esame possono mettere nell'area filez le loro soluzioni dell'appello?
Grazie 1000000000000...! |
tata1283 |
se guardi c'è un thread in cui abbiamo discusso delle varie soluzioni possibili dell'appello.
Di più mi spiace non posso fare perchè non ho lo scanner. |
darkman13 |
Io lo passato dopo 3 tentativi(1 consegna, 2 ritirato) Ora però da quello che ho letto ho un terrore enorme ad affrontare l'orale.... nessuno sa + o - cosa chiedono? Cosa bisogna sapere bene e cosa meno? su che argomenti si impuntano? ecc..... |
pragers |
ragazzi per l orale volete un consiglio?
cercatevi alla svelta qualcuno che vi possa dare delle tipo ripetizioni...di modo da poter rifare e capire bene bene il tema d'esame...io penso che se uno sa bene gli argomenti e gli esercizi presenti nel tema dovrebbe essere a posto...o almeno spero!
ps:grazie a tutti per i consigli! |
homerfdl |
una sola cosa ma sto orale è principalmente sulle cose dello scritto nel senso mi chiede dimostrazioni di quello che ho scritto piu magari qualche domandina di base...o mi spara domande a raffica su tutto il programma???
qualcuno che lha gia fatto potrebbe rispondere...?????
e magari mi dice anche quanto è "pignolo" da 1 a 10????
grazie!!! |
giampi84 |
domande a raffica su tutto, vuole capire se hai capito, quindi ti fa ragionare MOLTO! non imparate cose a memoria.
studiate tutto!
pignoli.. (tutti e 2) da 1 a 10 direi... 11!!! |
homerfdl |
era proprio cio che nn volevo sentirmi dire....
:(:(:(:( |
homerfdl |
qualcuno mi spiega gentilmente l'es 6 e 7...grazie!!!! |
tata1283 |
per gli esercizi 6 e 7 devi usare la tabella della normalizzata che trovi nell'appendice del mood per trovare i risultati. |
SexOnTheBeach |
Originally posted by tata1283
per gli esercizi 6 e 7 devi usare la tabella della normalizzata che trovi nell'appendice del mood per trovare i risultati.
Ma parli di quelle in fondo, a pagina 539?
Cioè , dovrei usare quelle della Normale e sostituire u=0 e var=1 , giusto?
Una cosa: non riesco proprio a capire da cosa si riconosce, guardando la formula di B* nell'esercizio 5, che si tratta di una Normale standardizzata? :oops:
ps:la vedo brutta all'orale... :oops: |
ayu |
Qualcuno può spiegare come si trova la funzione generatrice dei momenti nell'esercizio 5? |
SexOnTheBeach |
Originally posted by ayu
Qualcuno può spiegare come si trova la funzione generatrice dei momenti nell'esercizio 5?
Dovrebbe essere quella della distribuzione normale
e^[ut + (ro_quadro*t^2)/2]
e sostituendo u=0 e ro_quadro=1 (perchè è una normale standardizzata) viene e^[(t^2)/2] |
Striker |
Originally posted by SexOnTheBeach
Ma parli di quelle in fondo, a pagina 539?
Cioè , dovrei usare quelle della Normale e sostituire u=0 e var=1 , giusto?
Una cosa: non riesco proprio a capire da cosa si riconosce, guardando la formula di B* nell'esercizio 5, che si tratta di una Normale standardizzata? :oops:
ps:la vedo brutta all'orale... :oops:
Si' esatto!
Si riconosce che e' una normale standardizzata perche' se vedi alla v.c. viene sottratta la media e divisa per la deviazione standard ;) |
madkurt |
..come si riconosce che Bu è proprio la media campionaria?.. Perché se non fosse la media campionaria, il teorema del limite centrale non si potrebbe applicare.. |
Striker |
Uhm...
Boh allora controllando media = 0 e varianza = 1? |
buddha84 |
se si considera B* come una media campionaria di 1 solo elemento (sè stesso) allora il teorema centrale dovrebbe funzionare cmq. un esempio di poissoniana approssimata con una normale senza che la variabile casuale sia necessariamente una media campionaria l'ho trovata a pagina 130, teorema 3.20. |
tata1283 |
Come sono andati gli orali di stamattina?
Che domande sono venute fuori? |
madkurt |
per ora 3 rimandati, un 21 ed un 25. Il ragazzo del 25 aveva fatto quasi tutto giusto nello scritto e un orale senza dubbio molto buono.. |
drakend |
Originally posted by madkurt
per ora 3 rimandati, un 21 ed un 25. Il ragazzo del 25 aveva fatto quasi tutto giusto nello scritto e un orale senza dubbio molto buono..
Ma è assurdo... :shock:
Cioè questa materia non dico che sia inutile, però è sicuramente secondaria rispetto a molte altre. Non ha senso che sia la più difficile di tutte, senza contare che ha solo sei crediti... |
tata1283 |
e più o meno non si sa che domande ha fatto?
ma poi quando dura un'orale? in tre ore ne ha fatti solo 5???? |
darkman13 |
Ti media tiene 40 min circa, e le domande sono quasi tutte sulla poisson e la normale, se non sapete bene la normale è più prbabile che non vi promuova... |
homerfdl |
o sai tutto senza ombra di dubbio o dopo mezzora come minimo, ti stecca alla grande!!!!!!
per passarlo ne devi sapere piu di lui seno sno caxxxxxi!!!!!
un esame di................ |
tata1283 |
non siete certo di conforto!
ma oggi su 10 quanti ne sono passati? |
puntozip |
Quando l'ho dato io (qualche appello fa...) mi ha interrogato per quasi un'ora, ho avuto l'impressione che tenesse molto in considerazione lo scritto (che io avevo fatto piuttosto male).
Cmq è un esame difficile ma non impossibile, cercate di saper affrontare una discussione sul tema d'esame (negli aspetti pratici e teorici) e siate ottimisti!
In bocca al lupo |
Andrej |
Vero! stamattina ha interrogato solo su argomenti dello scritto.
Ha fatto fare o rifare anche qualche esercizio ( meglio riguardarli con relativa spiegazione teorica ) |
NoWhereMan |
Originally posted by madkurt
..come si riconosce che Bu è proprio la media campionaria?.. Perché se non fosse la media campionaria, il teorema del limite centrale non si potrebbe applicare..
B_u non è la media campionaria, ma una Poisson; ma Poisson è anche la distribuzione limite di una binomiale, quando n è grande e p è piccolo.
Entrambe rappresentano quindi una variabile casuale "conteggio delle manifestazioni di un evento", il cui limite tende sempre alla normale standardizzata;
la Poisson con parametro (n lambda) o (ni t) rappresenta sostanzialmente S_m/m cioè la media campionaria bernoulliana, quando n->inf (oppure t->inf, a seconda della notazione) (MGB p.244) (<--- su questo non sono sicuro al 100%)
Questo spiega anche perché mu=ni t deve tendere a infinito
La Poisson si può approssimare a normale. |
NoWhereMan |
[whhoops, quote anziché edit]
piuttosto, perché la moda della Poisson è il suo valore atteso? :/ |
Andrej |
Scusate ma sempre sull'esercizio 5 quindi basta dire che:
visto che lambda tende ad infinito si approssima la poisson con la normale e poi metto nella f generatrice della normale media 0 e var 1; senza altri calcoli?
Grazie 1000! |
NoWhereMan |
si approssima con la normale *standardizzata* che ha media 0 e varianza 1; usi P(A>n) = P( (A-E(A))/sigma > (n-E(A))/sigma ); guarda nell'area filez
ciao |
darkman13 |
Ragazzi qualcuno mi sa spiegare perchè nella soluzione del punto 4 esercizio 2 si pone il limite di alfa K????' |
darkman13 |
Qualcuno mi spiega il grafico nell'eserizio 3 come funziona?? |
tata1283 |
Per tutti coloro che devono ancora fare l'orale o lo faranno nei prox appelli, studiate tutto quello che riguarda lo scritto più tutte le cose ad esso correlate, ma non a memoria capite quello che studiate perchè vi fa fare un sacco di ragionamenti e se vede che lo seguite forse vi da anche una mano se invece mi bloccate su una cosa e vede che non ne venite fuori si impunta e addio esame.
Non è impossibile!!!!
Bisogna solo sbattersi un po!!! |
darkman13 |
Quanti ne ha stampato oggi? |
tata1283 |
su 6 ne ha bocciati 2 poi mancava l'ultimo ragazzo che non so come gli è andato.
In 3 non si sono neanche presentati. |
darkman13 |
quindi in sostanza devo approfondire la poisson, binomiale e la normale e i collegamenti tra loro, giusto? |
tata1283 |
si si.
dai un occhio anche alle altre distribuzioni, tipo a me ha chiesto relazione tra esponenziale e poisson e tra binomiale e geometrica.
parte comunque con il tuo scritto quindi se hai capito bene i tuoi errori sei a buon punto te li fa rifare e poi inizia a parlare e a fare collegamenti.
se hai sbagliato l'esercizio 6 studiati bene perchè nella normale F(-1) diventa 1-F(1) |
darkman13 |
Grazie tata, cmq gli ultimi 3 esercizi non gli ho assolutamente toccati, quindi mi sa che me li farà fare tutti |
tata1283 |
falli e capisci bene come funzionano e poi guarda tutta la teoria relativa.
In bocca al lupo! |
darkman13 |
Crepi! Mi ci vuole ho un terrore addosso che non immagini... |
darkman13 |
Tata i sai speigare te il punti 1 del esercizio 5??? E se sei cosi gentile da spiegarmi anche come faccio il grafico??? |
tata1283 |
per quel che riguarda la funzione generatrice dei momenti ho sviluppato la formula
E(e^tB*) sostituendo a B* (B-u)/radice(Var(B)) => Var(B)=u
svolgendo un po i calcoli si arriva a quel risultato che avevo scritto ieri nell'altro thread e quindi:
exp( -ut/radice(u) + u*( exp(t/radice(u)) -1 ) ) =
= exp( -t*radice(u) + u*( exp(t/radice(u)) -1 ) )
per quel che riguarda il limite ho sviluppato tutto l'esponenziale in questo modo:
exp( -t*radice(u) + u*( -1 + 1 + t/radice(u) + ((t^2/u) * 1/2) + (1/3! * (t/radice(u))^2) + ......... )))
svolgendo tutti i calcoli si arriva ad avere alla fine
exp(t^2/2)
limite per u->inifinito di exp(t^2/2) dovrebbe essere exp(t^2/2)
Guarda questa dispensa
http://xoomer.virgilio.it/statistic.../21-01-2005.pdf
dove la stesura è un po' più chiara |
NoWhereMan |
che lo sforzo sia con noi
 |
Striker |
Studiatevi la ripartizione della normale... -.-' |
darkman13 |
Dal libro non si capisce molto bene |
Striker |
Eh cerca di capirla perche' altrimenti ti boccia come ha fatto con me... |
tata1283 |
eh si binomiale, poisson e normale bisogna saperle per forza perchè sono gli argomenti dello scritto.
Prova a capirla anche leggendo gli appunti di qst anno che ha fatto una ragazza che ci sono nell'area filex magari ti chiarisce le idee. |
darkman13 |
Ok grazie per i consigli... |
buddha84 |
Originally posted by madkurt
per ora 3 rimandati, un 21 ed un 25. Il ragazzo del 25 aveva fatto quasi tutto giusto nello scritto e un orale senza dubbio molto buono..
un altro 28 e di sicuro almeno un altro è passato mentre facevo l'orale io.
c'è da dire che la cosa peggiore che si possa fare con defalco è scrivere cavolate nello scritto, perche all'orale chiede di giustificare con tutto il dovuto rigore ogni minima cosa che gli possa sembrare una "arrampicata sugli specchi". senza giudicare o commentare questo modo di fare, la soluzione migliore è lasciare in bianco quello che non si riesce a spiegare a livello concettuale :D
ho notato anche che le domande erano molto piu semplici per chi aveva fatto uno scritto buono, cosi come era molto piu ben disposto a dare una mano per trovare una soluzione alle sue stesse domande a chi aveva fatto pochi errori.
ovviamente requisito base sono le formule di:
ripartizione e densita di tutte le distribuzioni trattate (esclusa forse l'ipergeometrica a meno che non sia inclusa nel compito; per la ripartizione della normale basta solo sapere l'integrale non svolto)
valore atteso e varianza (nei casi discreto e normale)
Taylor (cioè exp(x) visto come x/1! + x^2/2! + .... )
limiti notevoli delle esponenziali.
se vi trovate (come in questo ultimo compito) una rappresentazione di un grafico, preparatevi a studiare in ogni modo come trovare informazioni da quello. punto di massimo, flessi, monotonia e via di questo passo. allo scritto forse non è cosi necessario, ma all'orale dà molti punti.
mi dispiace non aver postato prima in modo da dare una mano a chi aveva l'esame in questi giorni, ma ho fatto 2 giorni a letto con l'influenza; spero che tutto questo possa tornare utile a chiunque voglia tentare questo esame in futuro. |
Andrej |
Ciao venerdi mattina è andato piuttosto bene.
3 o 4 promossi (uno non l'ho visto ma era molto preparato)
A me ha chiesto solo di giustificare le imprecisioni dello scritto rifacendo l'esercizio al momento, una cosa sul grafico della poisson ( il teorema del cap 3 quello k>lambda ecc...), e 2 cose su varianza cov.
E tra l'altro personalmente è stato molto buono; ho notato che a lui basta che studi nel senso che se non sai la densità della normale ( 2 bocciati per questo) ti stampa; se non hai capito alcuni concetti ti da 18 e via con un calcio.
E' quindi fondamentale rifarsi l'appello e capire il perchè di cosa si è scritto nel tema ( se copi non credo che uno abbia speranze). |
maynard80 |
ma gli orali li fa solo de falco per informatica? |
Andrej |
No anche la Zanaboni ( che forse è piu clemente ) e se c'è un botto di gente anche Tamascelli. |
Striker |
Originally posted by Andrej
Ciao venerdi mattina è andato piuttosto bene.
3 o 4 promossi (uno non l'ho visto ma era molto preparato)
A me ha chiesto solo di giustificare le imprecisioni dello scritto rifacendo l'esercizio al momento, una cosa sul grafico della poisson ( il teorema del cap 3 quello k>lambda ecc...), e 2 cose su varianza cov.
E tra l'altro personalmente è stato molto buono; ho notato che a lui basta che studi nel senso che se non sai la densità della normale ( 2 bocciati per questo) ti stampa; se non hai capito alcuni concetti ti da 18 e via con un calcio.
E' quindi fondamentale rifarsi l'appello e capire il perchè di cosa si è scritto nel tema ( se copi non credo che uno abbia speranze).
Col cazzo che ti da 18........ |
tata1283 |
si infatti 18 da quello a cui ho assistito giovedì mattina sembra che si rifiuti di darlo come voto.
Piuttosto che dartelo ti rimanda all'appello dopo. |
maynard80 |
se poi ti devi laureare penso che non gli freghi vero? |
Andrej |
Originally posted by Striker
Col cazzo che ti da 18........
Bhe io ho preso 19 con DeFalco! |
Striker |
Originally posted by Andrej
Bhe io ho preso 19 con DeFalco!
Beato tu :)
A me non ha voluto darlo |
darkman13 |
A me ha fatto una domnda secca, ho risposto sbagliato e allora i ha detto di accomodarmi |
Striker |
Originally posted by darkman13
A me ha fatto una domnda secca, ho risposto sbagliato e allora i ha detto di accomodarmi
Mica ti avra' chiesto la densita' della normale? |
maynard80 |
a tutti quelli che hanno fatto l'orale (anche a coloro che sono stati steccati all'orale): cosa vi ha chiesto?
PS: giovedì passato è saltato il corso di esercitazione, lo recupera? |
Andrej |
Originally posted by maynard80
a tutti quelli che hanno fatto l'orale (anche a coloro che sono stati steccati all'orale): cosa vi ha chiesto?
Prima di tutto mi han detto che tiene conto degli appelli che uno ha fatto nel senso che con uno che ha provato tante volte lo scritto è un pò piu buono; quindi non ritiratevi ma consegnate comunque anche se avete fatto poco/niente.
Nell'orale visto che questo appello era su poisson e normale mi ha chiesto:
- densità normale
- f di ripartizione normale ( la formula non lo svolgimento dell'integrale.
- grafico normale e come cambia quando cambia la var.
- il teorema sul grafico di poisson ( quello k>lambda allora k-1<k ecc....)
- infine dimostrazione di alcune cose sul valore atteso e varianza (esempio: 2 variabili indipendenti hanno cov=0 ) |
omnibusy |
Ho terminato tutti gli esami e indovinate quale è stato l'ultimo?
Mi spiace aver perso tanto tempo ma ora è finita. auguro a tutti voi di provare presto questa mia gioia ma ancora di più di superare questo esame.
mi permetto di dare un consiglio:
studiate benissimo il mood; anche se l'esame sembra impossibile, basta sapere a quale pagina aprire il mood. Se avete studiato la teoria vi sarà facile svolgere lo scritto perchè, nella totalità dei casi, il compito è svolto sul libro. |
Simeon |
Altro tentativo vano di ricerca di aiuto. L'esercizio CINQUE di questo tema d'esame come lo fate?
Potete reperire il testo qui: http://www.dsy.it/forum/showthread....19&pagenumber=1
Ho spulciato sia quesot thread che quello che ho linkato ma nessuno ha dato una risposta. Sembra abbastanza importante.
Ci fosse stata la solita media campionaria avrei risolto l'esercizio, ma con la singola variabile poissoniana standardizzata non so come ricavare quella funzione generatrice dei momenti. |
|
|
|
|