[help]ricomincio dall'analogico. Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
| fabpicca |
Ho intenzione di cominciare a fotografare con maggiore attenzione e con criterio. In questo senso pensavo di affiancare alla mia piccola digital IXUS 40 una reflex analogica da acquistare ovviamente usata.
Ero orientato (più che altro per sentito dire) su una canon, ma sinceramente le mie conoscenze si fermano esclusivamente al marchio.
Pensavo poi di acquistare un manuale, tipo quello del national geographic, l'ho visto all'Hoepli e mi sembra carino e alla mia portata.
Capita la situazione mi consigliate qualcosa?
Grazie! |
| LazerPhEa |
Originally posted by fabpicca
Capita la situazione mi consigliate qualcosa?
Grazie!
Di andare a rubbare... :asd: |
| Sephirot |
:asd:
a parte quello (che senz'altro e' sempre un ottima idea), io ti consiglio di prenderti una vecchia reflex usata full-manual con un ottica decente, magari abbastanza luminoso (2.8 va benissimo direi), con ~100e te la cavi. Di modelli ce ne sono parecchi validi, molto bella la canon A1 ma anche la AE, diciamo che hanno tutto quello che ti occorre, controlli manuali e puoi attaccarci parecchi tipi di lenti, bisogna solo vedere con che ottica la trovi (al massimo chiedi consiglio a cato che lui ne sa :D). Ma ci sono altre marche valide, io per esempio ho una Yashica FX-3 Super 2000 e mi trovo da dio. Spulcia i mercatini dell'usato e soprattutto ebay (il .de e' meglio).
Per i libri non so, io ne ho un paio (sempre roba usatissima comprati al mercatino dell'antiquariato dei navigli) ma imho non e' che servano molto, basta che ti leggi qualche sito che spiega bene le basi della fotografia reflex (come funziona diaframma, tempi di esposizione etc.) e poi fare fotografie tante, tantissime foto e fare esperimenti. E' meglio se per ogni foto ti annoti su un taccuino tempi di esposizione e diaframma in modo che poi confronti i risultati. Secondo me e' il modo migliore per imparare. |
| korn |
Originally posted by Sephirot
io ti consiglio di prenderti una vecchia reflex usata full-manual con un ottica decente, magari abbastanza luminoso (2.8 va benissimo direi)
Personalmente nell'ipotesi di cominciare senza investire troppi soldi ti consiglierei di prendere un'ottica fissa 50mm f1.8... è abbastanza multi-purpose, almeno all'inizio, costa poco e ci si fanno buone foto anche in scarse condizioni luminose.
Per fare un esempio, con un 55mm f2.2 sono riuscito a fare foto durante i concerti *senza* flash e con tempi di scatto relativamente brevi (1/10" - 1/20"), quindi senza motion blur. Ovviamente a 800-1600 ISO. |
| korn |
Originally posted by Sephirot
io per esempio ho una Yashica FX-3 Super 2000 e mi trovo da dio.
:)
Io ho una vecchia Fujica ST605N che, se tutto va bene, avrà la mia età. L'unica automazione presente è il timer dell'autoscatto :-D ma fa delle ottime foto. Per dirla tutta utilizzo le sue ottiche anche sulla digitale, mi spiace per il progresso ma proprio non ci sono ca**i rispetto alla qualità delle ottiche moderne, a meno di spendere diverse migliaia di euro (nel mio caso obiettivi Canon serie L).
Originally posted by Sephirot
E' meglio se per ogni foto ti annoti su un taccuino tempi di esposizione e diaframma in modo che poi confronti i risultati. Secondo me e' il modo migliore per imparare.
:approved: |
| sakuragi |
se vuoi un prodotto bello senza svenarti, trovi delle ottime Olympus a prezzi più che onesti e le ottiche zuiko (altissima qualità) le puoi utilizzare tramite anello di conversione anche sulle moderne digitali 4/3 Olympus.
Trovare una bella OM2n (meglio ancora OM1n) non è difficile e il prezzo di un 50/f1.8 Zuiko si aggira intorno ai 60 €
in alternativa a Canon puoi valutare Nikon, che ha mantenuto inalterata la baionetta di innesto negli anni.
Una volta trovato il corpo che fa per te (FM3a esempio), puoi montare un'infinità di ottiche (a parte le più recenti studiate esclusivamente per il digitale contrassegnate dalla sigla DX) che potrei riutilizzare un domani anche su una digitale reflex Nikon (esclusa D40) o Canon (solo in manuale con anello adattatore).
Consiglio di fare una salto nella "gioielleria" di Watanabe: www.newoldcamera.it
troverai sicuramente quello che fa per te! |
|
|
|