Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
Pages: 1 2 [3] 
[de Falco]appello Settembre
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Polsy
Originally posted by Tiaz_82
ok io li vado a vedere ma lo studio di de falco è in comelico?

si, al primo piano mi pare

Tiaz_82
io ho desistito non posso stare li a guardare la loro porta non abito proprio dietro l'angolo ci faranno sapere finora non ci sono state difficoltà a trovare su internet i risultati.. spero non ci sia questo problema

tyzer
Ma non c'è pubblicato ancora niente sulla sua porta???
Ma che cosa dobbiamo fare per sapere un risultato???

pusio
dare il culo...

pusio
scusate il termine ma nn è possibile che domani si facciano gli orali senza che noi possiam sapere se l'esame sia andato bene o meno

lorybu
Ciao ragazzi,
qualcuno sa le date dei nuovi appelli??

Tiaz_82
che dire.. meglio niente va...

chris83
Ma sai...già il fatto che facciano gli orali in un solo giorno non è sintomo di voglia di far passare molta gente.... Negli altri appelli passavano un po' di giorni dai risultati agli orali, e quest'ultimi erano distribuiti su più giorni, almeno mi sembra....

Altri appelli ????????????????? Fino a gennaio non se ne parla....come dire...."com'è umano lei!"

puntozip
Io non ho alcuna speranza di averlo passato, però questo silenzio mi fa presagire il peggio e cioè che la lista sia davvero vuota...
Lo scritto di Apolloni, a quanto pare, verteva su Poisson, forse sarebbe stato meglio...

pusio
eh si sarebbe stato meglio degli esercizi che c'erano nel nostro appello

cg617408
Ciao a tutti!!!Seguivo il forum visto che ho fatto anche io lo scritto(oddio fatto è un parolone, diciamo che ci ho provato!!!).Ma qualcuno è riuscito a risolverlo tutto?E...cosa più importante.. ma qualcuno che è stato in uni ha visto se gli esiti sono almeno attaccati alla sua porta?Sicuramente nn l'ho passato ma uno fino a quando nn vede ha sempre un po' di speranza!!!

pusio
sono usciti i risultati che io sappia ma ora non sono in uni... me lo hann detto

puntozip
eccoli
http://www.dsi.unimi.it/avviso.php?...tudenti;id=4413

cg617408
Miracolo l'ho passato (Dio esiste)!!!
Qualcuno ha risolto tutto il compito e ha voglia di postare la soluzione per eventuali confronti e soprattutto per l'es. 5???

chris83
pure io! Fantastico. Anch'io mi trovo a dover fare l'esercizio 5, o meglio, l'ho fatto ma non sono sicuro sia giusto, anzi.
Ora, siccome (secondo miracolo) ho l'orale mercoledi, domani vado comunque a sentire che tipo di domande fa. Se qualcuno si trova nelle mie stesse condizioni, ci potremmo trovare domani mattina in gressoney, rifare insieme lo scritto e ripassare....

Logan12584
qualcuno è passato?

Ho bisogno di aiuto..

chris83
che ti serve ?

Logan12584
alcune delucidazioni sul quinto...diciamo pure tutto...

chris83
allora, premesso che nello scritto non l'ho proprio fatto..ci ho pensato a casa, per cui non garantisco niente.

Il punto 2 credo sia come nell'esercizio 3, cioè 1/2.

Il punto 1 ho risolto approssimando la distribuzione ipergeometrica dell'esercizio 3 con la binomiale (vedi suggerimento "ove possibile si approssimi la ipergeometrica con la binomiale"..ed è possibile per "molte uova" come viene detto nell'esercizio 5) poi ovviamente P(Sm > 4) = 1 - P(Sm<=4) ecc...
Ora, forse si può (o si deve?) approssimare con la normale...ma per me risulta più semplice con la binomiale, ammesso che sia giusto.
Il punto 3 è praticamente uguale, cambia solo la p.

Il punto 5 invece mi è sembrato più complicato..
Scusa se non ho potuto scriverti i passaggi ma sono solo di passaggio e devo uscire...
spero che qualcuno ti aiuti di più, cmq se hai l'orale mercoledi ci possiamo trovare domani mattina in gressoney e lo rifacciamo insieme...aloha!

Logan12584
il suggerimento dice,dove possibile si approssimi la ipergeometrica con la binomiale... non si deve approssimare alla binomiale invece che alla iper?


vedi pm.

chris83
sì infatti..approssimi l'ipergeometrica con la binomiale (quindi usi la binomiale)..Però qualcuno mi sembra dicesse che si doveva usare la normale...boh! Non credo sia sbagliato con la binomiale

Logan12584
si, alcuni hano fatto con la normale... bo...

cg617408
caspita nn so se riesco a venire domani mattina!!!Ero convintissimo di nn averlo passato che devo studiare come un matto!!!Da quello che scrive Chris83 anche io credo di aver fatto più o meno così sino al punto 5.3!!!Poi nn sono più riuscito ad andare avanti(anche perchè iniziava a uscirmi fumo dalle orecchie per lo sforzo)!!!! Se qualcuno che si trova domani mattina riesce a postare il compito risolto merita un monumento!!!Aiutoooooooooo!!!

Logan12584
idem pm

Logan12584
cg617408 attiva i pm :|

Logan12584
nell'esercizio 5.4 e 5.5 qualche anima pia ha idea di come fare a risolverli?

puntozip
Allora... sto morendo di sonno... vediamo se riesco a darti qualche dritta...

In entrambi gli esercizi usi l'approssimazione normale, usando la media campionaria.

Hai sm(1) + sm(2)+....sm(c) che puoi dividere per c ottenendo così la media campionaria (somma dei campioni diviso numero di campioni)
quindi hai:
sm(campionaria)>mp (il c se ne va perchè hai diviso per c)
adesso ti serve la media e la varianza che sono mp e mp(1-p)

standardizzi e ottieni
p(Sm>4) = 1-Fi(4-media/deviazione std)

nel 5.5 Hai il valore ottenuto nell'esercizio precedente
Fi (0,2718*Radice di c) = 0,8
cerchi nella tabella di ripartizione della normale std a che x corrisponde 0,8 e risolvi l'equazione:
0,2818*redaice di c = 0,845.

Spero ti chiarisca un po' le idee e soprattutto che sia giusto
ora vado a dormire altrimenti domani sono uno straccio.

ma perchè non ho creduto di farcela e ho mollato tutto mercoledì!!! Adesso ho una fifa...
ciao

Logan12584
Grazie :D

Originally posted by puntozip
Allora... sto morendo di sonno... vediamo se riesco a darti qualche dritta...

In entrambi gli esercizi usi l'approssimazione normale, usando la media campionaria.

Hai sm(1) + sm(2)+....sm(c) che puoi dividere per c ottenendo così la media campionaria (somma dei campioni diviso numero di campioni)
quindi hai:
sm(campionaria)>mp (il c se ne va perchè hai diviso per c)
adesso ti serve la media e la varianza che sono mp e mp(1-p)

standardizzi e ottieni
p(Sm>4) = 1-Fi(4-media/deviazione std)


m è = a 6 ?
e p1 = 0,766
se è cosi in FI vine un valore negativo ...
p(Sm>4)= 1-FI(-0,5747) e non capisco perche...non mi riesco a collegare al tuo 0,2718...


Originally posted by puntozip
[B]
nel 5.5 Hai il valore ottenuto nell'esercizio precedente
Fi (0,2718*Radice di c) = 0,8
cerchi nella tabella di ripartizione della normale std a che x corrisponde 0,8 e risolvi l'equazione:
0,2818*redaice di c = 0,845.


:cry:

Originally posted by puntozip
[B]
ma perchè non ho creduto di farcela e ho mollato tutto mercoledì!!! Adesso ho una fifa...
ciao


siamo tutti nella stessa barca:cry:

cg617408
Qualcuno sa dov'è Via Gressoney??? e l'aula tau?scusate ma nn ci sono mai stato!!!:-P

Logan12584
dove c'è il supermercato con il parcheggio privato , vicino al rivenditore di moto in comelico..

cg617408
Grazie Logan!!!
Sto cercando di vedere se riesco a risolvere il 5 grazie ai consigli che ci sono ma....su alcune cose nn sono sicuro!!!
Ad esempio sul fatto che, dopo aver trovato la media campionaria, si utilizza come media mp(che ci può stare perchè è uguale alla media della v.c. iniziale Sm), ma per la varianza della media campionaria nn sarebbe 1/c *( var(Sm) )?nn so se mi spiego!!!

cg617408
beh vado a riprovare !!! magari mi riconnetto più tardi!!!

Logan12584
Originally posted by cg617408
Grazie Logan!!!
Sto cercando di vedere se riesco a risolvere il 5 grazie ai consigli che ci sono ma....su alcune cose nn sono sicuro!!!
Ad esempio sul fatto che, dopo aver trovato la media campionaria, si utilizza come media mp(che ci può stare perchè è uguale alla media della v.c. iniziale Sm), ma per la varianza della media campionaria nn sarebbe 1/c *( var(Sm) )?nn so se mi spiego!!!


neanche a me riescono il 5.4 e il 5.5 ... che stress

Tiaz_82
questo è quello che ne penso in sintesi .....

"PO POPOPOPOPOPOOOOOOOOO"

è andata!!!

Logan12584
compliments! che ti ha chiesto?

cg617408
Tu (Logan) 6 riuscito a dimostrare l'es. 2.2?

Logan12584
Originally posted by puntozip


2)
La formula trovata al punto precedente ci da la probabilità di un particolare ordinamento con k palline bianche (quello che le ha nelle prime k posizioni) se le vogliamo tutte dobbiamo considerare tutte le combinazioni (n su k) e otteniamo la formula scritta.


credo sia per questa ragione :)

cg617408
Anche io ho fatto così!!! Credevo di averla fatta troppo breve!!!Beh alla fine è un'ipergeometrica!!!Bah!!!Questo compito era proprio difficile visto che nn c'è una soluzione affidabile!!!:-S
Che ansia!!!

Logan12584
io il 5.4 e il 5.5 brancolo nel buio ancora

puntozip
Mi dispiace abbiate problemi, purtroppo adesso sono al lavoro e non posso postare, vedrò di farlo stasera...
Cmq non focalizzatevi sul 5 esercizio (che, almeno fino a quando ho seguito io, non ha chiesto) ma cercate di capire tutti i punti nascosti negli esercizi, lui spesso dice lei da questo per scontato ma se io non ci credessi come mi convincerebbe?

A parte il mio esame :cry: si attiene cmq molto agli argomenti del compito....guardate bene anche i teoremi e tutto ciò che fa riferimento a pagine del libro, con il primo si è arrabbiato perchè non sapeva il teorema 1.31.

Forza e coraggio!
A dopo

puntozip
∑ Sm
-------
c

è una v.c. normale (media campionaria) e fa riferimento alla probabilità p1,
quindi il valore atteso è m * p1 (con m = 6)
ma il confronto lo fai con c*m*p0 quindi con c*6*2/3 cioè 4

c lo semplifichi ed ottieni Sm(segnata)>4, a questo punto standardizzi e ottieni

Z > 4 – (m * p1) / Radice (c * mp1 (1-p1))

Va un po’ meglio?

ps non c’è problema se il valore è negativo:
1 – Φ (-0,2718 * radice di c) = 1 – (1 – Φ (0,2718 * radice di c)) = Φ (0,2718 * radice di c)

darkAntAreS
mi hai illuminato, t adoro :D

domani vedremo se è servito a qualcosa ;)

p.s.:e tutto perchè non mi sono neanche guardato gli esempi :D...nn avevo nemmeno idea della forumula 1 - fi(a - media/deviazione standard)...sono un demente...

p.p.s.:chi ha già fatto l'orale può dare notizie su com'è (domande, differenze tra de falco e assistente, ecc)? grazie ;)

Logan12584
a me viene .... :



(4-(6*((2/3)+0.05)))
-----------------------------------------------
sqrt(c*6*(2/3+0.05)*(1-(2/3+0.05)))

e quindi


- 0,2996
-----------------------
sqrt(c*1,218)

edit sono un pirla :sisi:

quindi viene

-0,2714 * 1/sqrt(c) <---------- mi dite se è giusto...

per finire il 5.5 devi poi trovare il valore di c? ?



Grazie :cry: ci sono riuscito :cry:

darkAntAreS
ma il 5.5 cosa vi viene? io sparando ho trovato 11,5, quindi bisogna prendere almeno 12 confezioni...giusto? :)

cg617408
mi sono quasi ripetuto tutto il libro!!!!
caspita perchè nn mi sono collegato prima.....ma quindi le cose che nn riguardano il compito nn bisogna saperle bene bene?
doh!!!!
vado a provare a fare il 5!!!
Se nn mi scoppia la testa questa sera nn mi scoppia più!!!!

cg617408
scusate riuscite a postare anche i primi 2 del 5?

darkAntAreS
io ho fatto così (attenzione: da prendere con le pinze!)

1)"molte" uova io l'ho interpretato come "usa la binomiale che tanto le estrazioni sono indipendenti tra loro", quindi, usanto la formula della binomiale,
P[Sm > 4] = P[Sm = 5] + P[Sm = 6] = binomiale(6 su 5)*(2/3)^5*(1/3) + binomiale(6 su 6)*(2/3)^6 = 6*2^5 / 3^6 + 2^6 / 3^6 ~ 0.351

darkAntAreS
(attenzione: da prendere con MOLTE pinze!)

2)con "suggerimento: esercizio3" io ho inteso "occhio che è una normale"...da cui, seguendo anche le spiegazioni per il quarto, si poteva fare 1 - fi(4 - valore atteso / deviazione standard), ma in questo caso valore atteso = 4, quindi viene 1 - fi(0) = 1 - 0.5 = 0.5...

io nel compito (anche nel terzo esercizio) ho scritto che la normale è simmetrica rispetto alla retta x = valore atteso e, dato che l'integrale totale (evento certo) vale 1, l'integrale di metà curva (quella maggiore/minore all'asse di simmetria x = valore atteso) vale 1/2...

darkAntAreS
correggetemi in tempo se dovete, non voglio fare la figura del demente domattina :D

cg617408
vado, provo e ti dico (se riesco)!!!

Logan12584
mi correggete il mio esercizio?!

darkAntAreS
ah, scusa, pensavo avessi fatto :D...ora ci provo ;)

Logan12584
grazie :cry:

darkAntAreS
allora, posto tutto quello che ho fatto così controlliamo entrmbi ;)
m = 6
p0 = 2/3
p1 = 43/60 (sarebbe p0 + 0,05 = 2/3 + 5/100 = 215/300)

P1[sommatoria di Sm > c*m*p0] = ?(c)
porto a destra il c e viene
P1[media camp. > m*p0]
valore atteso della media campionaria = valore atteso della singola variabile casuale = m*p1 (devo usare il valore vero - cioè p1 - perchè la fornitura è cambiata) = 6*43/60 = 43/10 = 4,3
deviazione standard della media camp. = sqrt(varianza della media camp.) = sqrt(varianza singola variabile casuale / c) = sqrt(m*p1*(1-p1) / c)
standardizzando la media camp. si ottiene
P1[media camp > m*p0] = P1[media camp. > 6*2/3 = 4] = 1 - fi((4 - 4,3)/deviazione standar media camp.) = dato che 4 - 4,3 è negativo = fi((4,3 - 4)/deviazione standard media camp.) = fi(0,3*sqrt(c) / sqrt(6 * 43/60 * 17/60)) = fi(sqrt(c) * 0,3 * sqrt(600/731)) ~ fi(sqrt(c) * 0,2481)

il quinto lo si risolve di conseguenza, con la tabella D2:
sappiamo che fi(sqrt(c)*0,2481) = 0,8 e dalla D2 si ricava che per ottenere 0,8 di probabilità (io ho utilizzato il valore 0,7995 che è quello che più gli si avvicina) si deve avere sqrt(c)*0,2481 = 0,84 da cui c = (0,84/0,2481)^2 ~ 11,46...quindi bisogna prendere almeno 12 confezioni

ma su questo punto non sono poi troppo convinto...mi sembra un po' poco :/

Logan12584
Originally posted by darkAntAreS
io ho fatto così (attenzione: da prendere con le pinze!)

1)"molte" uova io l'ho interpretato come "usa la binomiale che tanto le estrazioni sono indipendenti tra loro", quindi, usanto la formula della binomiale,
P[Sm > 4] = P[Sm = 5] + P[Sm = 6] = binomiale(6 su 5)*(2/3)^5*(1/3) + binomiale(6 su 6)*(2/3)^6 = 6*2^5 / 3^6 + 2^6 / 3^6 ~ 0.351



perchè P[Sm > 4] = P[Sm = 5] + P[Sm = 6]
e non

P[Sm <= 4] =1-p[sm>4] ? seguendo sempre bin? mi viene 0,671

darkAntAreS
in realtà nel compito ho fatto come dici tu, ma essendo discreta e conoscendone già i possibili valori, dovrebbe essere la stessa cosa...
sarebbe P[Sm < 4] = 1 - P[Sm =< 4] = 1 - (P[Sm = 0] + P[Sm = 1] + P[Sm = 2] + P[Sm = 3] + P[Sm = 4]), visto che in una binomiale le "estrazioni" sono indipendenti...

penso :D

spero :(

[edit] mi pare venga uguale, quindi dovremmo aver fatto giusto entrambi ;)

Logan12584
ho sbagliato i conti ? mi viene 0,671

sempre nel 1

puntozip
Originally posted by darkAntAreS
in realtà nel compito ho fatto come dici tu, ma essendo discreta e conoscendone già i possibili valori, dovrebbe essere la stessa cosa...
sarebbe P[Sm < 4] = 1 - P[Sm =< 4] = 1 - (P[Sm = 0] + P[Sm = 1] + P[Sm = 2] + P[Sm = 3] + P[Sm = 4]), visto che in una binomiale le "estrazioni" sono indipendenti...

penso :D

spero :(

[edit] mi pare venga uguale, quindi dovremmo aver fatto giusto entrambi ;)


In realtà De falco ha detto meglio somma di P[Sm = 5] + P[Sm = 6]
è più veloce...ma il risultato è uguale

L'ultimo es. a me viene 10 confezioni, cmq l'importante è il ragionamento.

Dai che siete pronti!!!

Un'ultima cosa: durante l'esame il prof. ha compilato un elenco di argomenti tratti dal testo di esame (che deve servire da collezione di parole chiave) che userà per fare domande.

Queste quelle che ho sentito io:
Bernoulliane
Binomiale
Ipergeometrica
Normale
Geometrica (nessuno ha capito perchè...)
Dipendenza/indipendenza
tre assiomi probabilità (in particolare il terzo)
Media campionaria
teorema del prodotto

e secondo me anche
Teorema limite centrale

Ovviamente queste come linee guida, meglio avere una panoramica il più possibile ampia...
E dopo questa ovvietà buona fortuna a tutti

Logan12584
Originally posted by darkAntAreS
allora, posto tutto quello che ho fatto così controlliamo entrmbi ;)
m = 6
p0 = 2/3
p1 = 43/60 (sarebbe p0 + 0,05 = 2/3 + 5/100 = 215/300)

P1[sommatoria di Sm > c*m*p0] = ?(c)
porto a destra il c e viene
P1[media camp. > m*p0]
valore atteso della media campionaria = valore atteso della singola variabile casuale = m*p1 (devo usare il valore vero - cioè p1 - perchè la fornitura è cambiata) = 6*43/60 = 43/10 = 4,3
deviazione standard della media camp. = sqrt(varianza della media camp.) = sqrt(varianza singola variabile casuale / c) = sqrt(m*p1*(1-p1) / c)
standardizzando la media camp. si ottiene
P1[media camp > m*p0] = P1[media camp. > 6*2/3 = 4] = 1 - fi((4 - 4,3)/deviazione standar media camp.) = dato che 4 - 4,3 è negativo = fi((4,3 - 4)/deviazione standard media camp.) = fi(0,3*sqrt(c) / sqrt(6 * 43/60 * 17/60)) = fi(sqrt(c) * 0,3 * sqrt(600/731)) ~ fi(sqrt(c) * 0,2481)

il quinto lo si risolve di conseguenza, con la tabella D2:
sappiamo che fi(sqrt(c)*0,2481) = 0,8 e dalla D2 si ricava che per ottenere 0,8 di probabilità (io ho utilizzato il valore 0,7995 che è quello che più gli si avvicina) si deve avere sqrt(c)*0,2481 = 0,84 da cui c = (0,84/0,2481)^2 ~ 11,46...quindi bisogna prendere almeno 12 confezioni

ma su questo punto non sono poi troppo convinto...mi sembra un po' poco :/


dovrebbe essere giusto ma arrotondando di meno viene 10 a me

perchè 0,2481 è 0,2718... credo

cg617408
Ho un ultimo dubbio, cioè (oddio ormai sono matto) nn riesco a trovare i valori di fi per 0.8, cioè come faccio a trovarli?

cg617408
ho capito!!!vabbè ragazzi a domani e che dio ce la mandi buona!!!Ripasso la lista di puntozip e me ne vado a letto!!!!Sono cotto!!!ciao e grazie a tutti!!

Logan12584
io anche sono cotto ripasso veloce e vaffanculo tutto...tanto è la seconda volta che faccio l'orale...diobon

darkAntAreS
io studio fino a fine ballarò e vado a ninna :D

darkAntAreS
posso farvi l'ultima domanda???
se io ho fi(sqrt(c)*0,2481) = 0,8, cerco 0,8 nella tabella, giusto?
intendo "in mezzo alla tabella" D2...e scelgo il valore più vicino,no? quello più vicino è quello 0,7995, che corrisponde alla x = 0,8 + 0,04 = 0,84, ok?
quindi sqrt(c)*0,2481 = 0,84 => c = 11,4631

da cui 12...no, perchè 2 punti di differenza su 12 mi sa tanto che sbaglio qualcosa di concettuale...

vi prego, una risposta illuminante :D

puntozip
Tranquillo, è giusto il tuo calcolo. Io ho usato il valore 0,845 e forse ho approssimato in maniera diversa, cmq è così che si legge la tabella.

Adesso vado davvero a dormire...

darkAntAreS
buona notte e grazie :D

cg617408
Scusa ho gia chiesto ma....Il numero civico di dove caspita è l'aula?grazie

cg617408
cioè rispetto alla sede di comelico da che parte devo andare?

cg617408
Passatoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!
Sono al 7 cieloooooooooooooooooooooooooooo!!!
Il cielo si tinge di azzurro sopra Milano!!!
campione del mondo!campione del mondo!campione del mondo!
Ciao e grazie a tutti!

puntozip
Complimenti! Ma allora sto benedetto esercizio 5 l'ha chiesto a qualcuno o no?

Ciao

darkAntAreS
l'ha chiesto a me :D...andata bene:27 ;)

Logan12584
FANCUUUUUUUUUUUULOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
OOOOOOOOOOOOOOOOO
YYYYYYYYYYEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

madkiller
YYYYYYYYYYAAAAAAAAAAHHHHHHHHHOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

:banana::banana::banana::banana::banana::banana: :banana:
SISISISISISISISIISISISISISISISISISISISISIISISISISI
SISISISI
:banana::banana::banana::banana::banana::banana: :banana:
CAMPIONI DEL MONDOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
:banana::banana::banana::banana::banana::banana: :banana:
passato!!!!!! e con la zana, che a mio parere aiuta meno di defalco
:banana::banana::banana::banana::banana::banana: :banana:
:cool:

Logan12584
la zana è una grannnnnnnnnn b...ooo.tta.......................a auhauhauhau fanculoooo

chris83
grande drackantares..27...wow :oops:.allora al prossimo esame! :shock:

darkAntAreS
:D
che sarà fisica ahime! :(

puntozip
Davvero complimenti, a me è andata un po' meno bene... Mi sa che visto il compito pessimo avesse la PREintenzione di mandarmi a casa e mi ha massacrato gli ultimi neuroni sopravvissuti...
cmq è andata, va bene così

io fisica l'ho già dato, coraggio in confronto è una passeggiata
:-D
Alla prox
ciao

Duke
ciao a tutti coloro che hanno passato l'esame, mi vendono libro + appunti ecc. ecc. ? grazie e complimenti!

darkAntAreS
io il mio lo tengo per ricordo :D

Duke
e va beh, ma gli appunti e tutto il materiale??dai dammi una mano...

darkAntAreS
hai un MP ;)

ARIEL
A tutti coloro che hanno passato l'esame di statistica:
Ho appena iniziato il corso di statistica e avrei bisogno del libro, c'è qualcuno disposto a vendermi il Mood? Grazie in anticipo, fatemi sapere

khelidan
Originally posted by darkAntAreS
hai un MP ;)


Se sono cose che interessano tutti potresti postare qui?

darkAntAreS
Originally posted by khelidan
Se sono cose che interessano tutti potresti postare qui?


allora...
nei libri del liceo ci sono un 3-4 capitoli dedicati a statistica che coprono *quasi* tutto il programma dei primi 3 capitoli del libro, cioè i più ostici...
se volete nel weekend mi metto e li scannerizzo (sono sottolineati e un po' pasticciati ma si leggono bene), a me hanno aiutato non poco, soprattutto perchè fanno capire "cosa significano" le varie distribuzioni particolari senza i tanti giri (astrusi, peraltro) di parole del Mood...

dovete solo pazientare un po' perchè tra inizio corsi e altro sono un po' incasinato

seconda cosa: i miei appunti sono stati consegnati il giorno stesso dell'esame a un amico che ho incontrato (volevo liberarmente al più presto) e attualmente sono dispersi :D

ayu
Originally posted by darkAntAreS
allora...
nei libri del liceo ci sono un 3-4 capitoli dedicati a statistica che coprono *quasi* tutto il programma dei primi 3 capitoli del libro, cioè i più ostici...
se volete nel weekend mi metto e li scannerizzo (sono sottolineati e un po' pasticciati ma si leggono bene), a me hanno aiutato non poco, soprattutto perchè fanno capire "cosa significano" le varie distribuzioni particolari senza i tanti giri (astrusi, peraltro) di parole del Mood...

dovete solo pazientare un po' perchè tra inizio corsi e altro sono un po' incasinato



:lode:
grazie! ci faresti un enorme favore!

Sephirot
il mood e' una bestemmia di libro cmq, a me avevano consigliato (amici della bocconi) di studiare sul Introduzione alla statistica descrittiva, di A. di Ciaccio e S. Borra perche' il mood e' abbastanza incomprensibile.

darkAntAreS
allora, scansionato, spezzettato, pidieffato e compresso tutti i capitoli che vi dicevo...
il più piccolo occupa 8M, il più grande 32M, da cui: non posso postare alcunchè nell'area filez...
chiunque voglia, mi contatti in MP che ci mettiamo daccordo...
per inciso, ad alcuni posso anche spedire i file, ma preferirei prestare la chiavetta ;) ...
io domani pom sono a ricerca operativa, magari mi posso incontrare con qualcuno e facciamo un po' di copie in aula computer...poi ognuno la disperde con amici e parenti e siamo a posto...
fatemi sapere;)

darkAntAreS
aspettate che m'è venuto in mente il modo :D

darkAntAreS
http://www.dsy.it/forum/showthread....15&pagenumber=1

buon download, è davvero imponente :D

darkAntAreS
ho risistemato tutti i file, ora potete scaricarvi il singolo capitolo tutto insieme in un unico pdf molto più leggero di prima...buon download ;)

ayu
Originally posted by darkAntAreS
ho risistemato tutti i file, ora potete scaricarvi il singolo capitolo tutto insieme in un unico pdf molto più leggero di prima...buon download ;)



grazie 1000!

Rena
grazie

darkAntAreS
prego :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate