Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[Spazi Vettoriali] help
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ale85_mi
Tentando di studiare gli spazi vettoriali sul libro e sui lucidi non sono riuscito a trovare una degna spiegazione di cosa si intenda per "dimensione" del sottospazio.

ad esempio, se ho:



1 , -2 , a
V= < -1 , 1 , 1 >
0 , 1 , -a

L'incolonnamento fa schifo.. :D

Mi chiede di calcolare la dimensione del sottospazio di R3.. detta in parole povere, quali sono i passaggi?

Update: "Si dice dimensione di uno spazio vettoriale finitamente generato il numero di vettori che costituiscono una base".

Indi per cui devo calcolare al variare di a quanti vettori ottengo.

Faccio il sistema usando a,b,c.. e poi come me la cavo?

Thx.. spero in un aiuto prima di martedì :(

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate