 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Fse Linux ? Cos'era?? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
scostumata |
Ciao,
Ho finalmente deciso di postare.
Ieri ho fatto l'esame finale del corso FSE di Linux primo livello.
Ma tutto era fuorchè di primo livello. Io non ho mai usato Linux e speravo di imparare qualcosa, ma il corso era di livello già avanzato. Diciamo che forse dovevano mettere come requisito il fatto di aver già trafficato su Linux da 2 o 3 anni.
Inoltre all'esame c'erano domande ed esercizi su argomanti che durante il corso erano stati appena accennati se non addirittura mai visti.
A confronto gli esami regolari dell'università sono piu semplici.
Ho deciso che ne andrò a parlare anche col prof responsabile, credo che sia Bettini.
Qualcuno sostiene la mia causa e magari mi accompagna per mano dal prof?
ciao scost |
Lunik |
SE vuoi saperlo, molti l'anno scorso si sono lamentati di questa cosa...si sono trovati domande su cose nn fatte...per cui...:(
Facci sapere poi cos'è successo! :) |
fozzy |
scusate l'ignoranza... ma FSE per cosa sta?
Grazie, Fozzy |
Walter |
Originally posted by fozzy
scusate l'ignoranza... ma FSE per cosa sta?
FSE = Fondo Sociale Europeo |
Virgo |
scostumata condivido....io conosco bene o male linux quindi l'ho fatto ma l'esame era su cose molto accurate....e inoltre le domande erano mal poste xche' non erano abbastanza specifiche e di sicuro molto difficile x un corso di 24 ore in cui si e' accennato solo a una parte di quegli argomenti ma solo poco poco....
inoltre parte delle domande richiedevano di conoscere delle flag(-a -b -c etc) di alcuni comandi che sinceramente penso che sia una cosa che non si puo' imparare a memoria....i comandi son decisamente molti e quindi inutile da mettere in un esame...
mi fermo qui va :)
ciao |
lum |
mi aggrego alla protesta di scostumata, sarebbe bene fare presente al responsabile dei corsi la situazione, quanto meno per le prossime edizioni...
Sarebbe stato interessante poter fare decentemente in palestra tutte le attivita' proposte nella teoria e nella pratica dell'esame tipo l'utilizzo di mkfs (ne ha mai parlato?) e fdisk....tra le altre cose durante l'installazione ci aveva detto di non usare fdisk perche' era troppo difficile, pero' io non conoscevo nessun'altro modo per creare una partizione all'esame di pratica. |
LazerPhEa |
Originally posted by lum
tra le altre cose durante l'installazione ci aveva detto di non usare fdisk perche' era troppo difficile, pero' io non conoscevo nessun'altro modo per creare una partizione all'esame di pratica.
...Cfdisk :) E non era nemmeno difficile da ricordare come nome! ;)
Peró ora mi avete messo curiositá: io mi ero iscritto ma sono stato messo in coda x la prossima edizione...com'era il corso e com'era l'esame?
:ciaoo: |
lum |
Originally posted by LazerPhEa
...Cfdisk :) E non era nemmeno difficile da ricordare come nome! ;)
Beh l'avesse mai nominato.... :sad:
Certo arrangiandosi ci si puo' arrivare ma e' un po' diverso se decidi di seguire un corso.
Il tenore approssimativo con cui si e' svolto il corso mi ha fatto credere che anche l'esame sarebbe stato in linea invece...
Ma lascio ulteriori commenti ad altri. |
Virgo |
Senza parlare del fatto che la scorsa settimana poteva provvedere a un migliore avviso sul fatto che l'esame non ci sarebbe stato visto che c'e' qualcuno che e' andato li appositamente..... |
LazerPhEa |
Originally posted by Virgo
Senza parlare del fatto che la scorsa settimana poteva provvedere a un migliore avviso sul fatto che l'esame non ci sarebbe stato visto che c'e' qualcuno che e' andato li appositamente.....
Mamma mia... ma che roba é stata 'sto FSE???
Io ho seguito quello sull'editing digitale del suono ed é filato tutto liscio...:neutral: |
Fatur |
Originally posted by LazerPhEa
...Cfdisk :) E non era nemmeno difficile da ricordare come nome! ;)
cfdisk non c'era... l'ho cercato proprio perchè era + facile...
:alsono:
Scostumata ha proprio ragione: il corso era veramente organizzato male: ha fatto troppe cose e male, e sinceramente, oltre al fatto di aver fatto apparire all'esame cose mai viste(tipo fare uno script, per facile che sia...), era un po' troppo fiscale...
Tra l'altro mi sembra una cosa veramente ridicola chiedere in un quiz i particolari sintattici dei comandi(come diceva Virgo), per quelle cose esiste il man.
Vabbè, se serve una mano per andare da Bettini non mi tiro indietro :D
:ciao: |
scostumata |
Finalmente qualcuno che mi accompagna!!!!
Vorrei solo aggiungere che non intendo affatto dire che la prof non fosse preparata ma solo che non si possono insegnare tutte quelle cose in 20 ore di lezione comprensive di esercitazioni.
Tra l'altro durante le esercitazioni non c'era mai una cosa che funzionasse a dovere al primo tentativ, ma c'era sempre qualche problema e mai lo stesso per tutti.
Troppi casi, troppe variabili da settare e mai una soluzione certa e sicura.
Va bè ora è meglio che smetta se no va a finire che dico cose che non vorrei dire.
ciao |
Lestat de lioncourt |
Originally posted by Fatur
[B][...] il corso era veramente organizzato male: ha fatto troppe cose e male, e sinceramente, oltre al fatto di aver fatto apparire all'esame cose mai viste(tipo fare uno script, per facile che sia...), era un po' troppo fiscale...
[...]
Il corso era solo di 24 ore.
Se avesse trattato gli argomenti in maniera approfondita, non
avremmo visto quasi nulla delle potenzialità di linux e secondo
me sarebbe stato ancora più deludente.
Così invece abbiamo avuto una panoramica generale e una traccia
degli argomenti fondamentali da approfondire.
Per quanto riguarda l'esame quel che dite tu e gli altri è vero.
Ma è meglio aspettare i risultati per esprimersi.
Potrebbe aver messo un po' di tutto proprio per permettere a tutti
di non fare tabula rasa.
Penso(spero) che i criteri di valutazione saranno abbastanza
elastici.
Nella parte pratica poi, il tempo era parecchio, quindi si potevano
consultare le man page in tutta calma.
Bho, è la mia opinione, poi sarò il primo ad essere segato... |
Lestat de lioncourt |
Originally posted by scostumata
[B][...]
Tra l'altro durante le esercitazioni non c'era mai una cosa che funzionasse a dovere al primo tentativ, ma c'era sempre qualche problema e mai lo stesso per tutti.
Troppi casi, troppe variabili da settare e mai una soluzione certa e sicura.[...]
Ma il bello di linux è proprio questo!
E' un sistema operativo che s'impara ad usare per smanettamenti
:) |
Virgo |
Mi dispiace ma nno sono proprio d'accordo....che fossero poche le ore condivido...e ok non poteva far di + ma cmq meglio capire qualcosa che parlare di tutto e basta.E cmq certe domande erano ad alto livello tipo dimmi tu che ne sa uno che vede linux x le prime volte dello specificare il parametro "init=..." o del fatto che il comando "linux single" venga parsato da init lilo o kernel....non sono cose cosi' di base...e c'erano altri esempi del genere....che sono le solite domandine usate x far cadere le persone che ne sanno gia' un po'....
fine che ho la foto e mi riconoscono :) |
lord2y |
Originally posted by Virgo
fine che ho la foto e mi riconoscono :)
Sai che se ti dovessi vedere in giro non ti riconoscerie :oops:
Cmq se posso dire la mia, sono d'accordo con let (tra l'altro mio socio al corso :D )
D'altra parta la docente aveva detto all'inizio che il corso presupponeva una conoscenza di base di linux...
Per quanto riguarda l'esame sono d'accordo sulla parte di teoria (eppoi le man pages le hann fatte apposta) quindi certe domande poteva evitarsele..
La parte pratica non era poi così da brivido...anche se in effetti sembrava un esame serio :schoked:
La docente era sicuramente preparata (e anche carina :love: ) però ha tralasciato alcuni aspetti forse più importanti per parlare di tutto..(vedi le reti)
Terzo punto a sfavore: il fatto che non si lavorava su macchine reali ma su macchine virtuali..Come faccio a capire se sto facendo bene una cosa se continui a dirmi che questo e quello non funzionano per via della simulazione....
concludendo...io sarò il secondo segato con let :wall: |
0m4r |
io dico che anche lo scorso anno l'esame FSE di linux è stato abbastanza bastHARDo perchè, sopratutto nella parte scritta c'erano delle doande a riguardo di argomenti mai trattati e che NESSUNO si aspettava di trovare. Per quel che riguarda invecela parte pratica bene o male sono state richieste cose fatte e provate a lezione.
P.S.
noi abbiamo usato due lesioni per installare linux... erano masterizzati male i cd con la redhat! ;( |
|
|
|
|