 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Com Dig] Comunicazione Digitale è una fuffa! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Giz |
:sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco:
Volevo informare la gentile clientela che il corso di Comunicazione Digitale e` una fuffa indegna per i seguenti motivi:
1) Tra i fondamentali risulta ETL
2) Tra i fondamentali risulta Interazione Uomo-Macchina
3) Tra i fondamentali risulta Italiano
4) Tra i fondamentali NON risulta Algoritmi e Strutture Dati
5) Tra i fondamentali NON risulta Architettura degli Elaboratori e delle reti
6) Ma soprattutto NON risulta Calcolo delle Probabilita` e Statistica Matematica
Invito inoltre la suddetta a inculdere ulteriori motivazioni da comprova della fuffezza di tale "Corso di Laurea"
Giz
:sbocco::sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: |
0m4r |
Comunicazione Digitale NON è Informatica. |
fabpicca |
Originally posted by Giz
:sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco:
Volevo informare la gentile clientela che il corso di Comunicazione Digitale e` una fuffa indegna per i seguenti motivi:
1) Tra i fondamentali risulta ETL
2) Tra i fondamentali risulta Interazione Uomo-Macchina
3) Tra i fondamentali risulta Italiano
4) Tra i fondamentali NON risulta Algoritmi e Strutture Dati
5) Tra i fondamentali NON risulta Architettura degli Elaboratori e delle reti
6) Ma soprattutto NON risulta Calcolo delle Probabilita` e Statistica Matematica
Invito inoltre la suddetta a inculdere ulteriori motivazioni da comprova della fuffezza di tale "Corso di Laurea"
Giz
:sbocco::sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco: :sbocco:
in molte altre facoltà non risultano quei complementari...VAR :asd: |
JaM |
Italiano lo metterei obbligatorio in qualsiasi cdl.... :asd:
e come diceva 0m4r:
Comunicazione Digitale NON è Informatica. |
ripe |
Originally posted by JaM
Comunicazione Digitale NON è Informatica.
Eh, ma questo ad Informatica non l'hanno spiegato! :asd: |
rider |
L'invidia fa brutti scherzi, io son fiero di aver fatto un corso di Italiano al posto di Statistica!
Lo dovebber fare anche ad informatica, cosi' si capirebbe quello che viene detto dai NERD!
:) |
Terrytop |
Originally posted by Giz
1) Tra i fondamentali risulta ETL
2) Tra i fondamentali risulta Interazione Uomo-Macchina
3) Tra i fondamentali risulta Italiano
4) Tra i fondamentali NON risulta Algoritmi e Strutture Dati
5) Tra i fondamentali NON risulta Architettura degli Elaboratori e delle reti
6) Ma soprattutto NON risulta Calcolo delle Probabilita` e Statistica Matematica
and proud of it! :asd: |
Ste Ramone |
:asd: comdig rulezz :asd:
oh ies :D |
DeepBlue |
Originally posted by Giz
6) Ma soprattutto NON risulta Calcolo delle Probabilita` e Statistica Matematica
Cazzo! e ti lamenti anche??? |
foolish |
be...
però animazione digitale ad esempio dovrebbe essere il primoi della lista.....
invece?? |
ripe |
Originally posted by foolish
be...
però animazione digitale ad esempio dovrebbe essere il primoi della lista.....
invece??
E per quale motivo? |
Barone |
comunicazione digitale è una laurea fuffa attira studenti e produci soldi.basta.Lo sanno tutti e bene o male se ne rendono conto un po tutti..sia chi va male sia chi va molto bene (specie se grazie alla inconsistenza di molti corsi).
torno a fare reti-->uno dei pochi corsi un minimo seri. |
Barone |
Originally posted by 0m4r
Comunicazione Digitale NON è Informatica.
IL SIGNOR ROSSI (DIRETTORE DEL CORSO) ha detto che noi di com dig siamo programmatori, piu orientati al multimedia rispetto ai programmatori di informatica.
prendetevela con lui se questo corso è una m****a. :evil: |
futurbaggio |
Originally posted by Giz
1) Tra i fondamentali risulta ETL
Più che la presenza credo che vada giudicata l'attuale qualità dell'insegnamento in oggetto.
Originally posted by Giz
2) Tra i fondamentali risulta Interazione Uomo-Macchina
Più che la presenza credo che vada giudicata l'attuale qualità dell'insegnamento in oggetto.
Originally posted by Giz
3) Tra i fondamentali risulta Italiano
Gli errori di lingua (di grammatica e di sintassi) abbondano nelle dispense dei professori... Ti faccio poi notare che al Politecnico è obbligatorio un esame di Comunicazione Tecnica.
Originally posted by Giz
4) Tra i fondamentali NON risulta Algoritmi e Strutture Dati
5) Tra i fondamentali NON risulta Architettura degli Elaboratori e delle reti
Avremmo scelto Informatica, sappiamo leggere e quindi abbiamo scelto il piano di studi che più ci piaceva.
Originally posted by Giz
6) Ma soprattutto NON risulta Calcolo delle Probabilita` e Statistica Matematica
E' una scelta tra le possibili per chi intende proseguire alla Laurea Specialistica
Originally posted by Giz
Invito inoltre la suddetta a inculdere ulteriori motivazioni da comprova della fuffezza di tale "Corso di Laurea"
Ciò che dispiace è vedere magari:
1) Una qualità scadente per il corso di Basi di dati (turno 2) ...non il Laboratorio!
2) Un esame eccessivamente amichevole per Economia e organizzazione aziendale (turno 1)
3) Uno scarso spessore didattico per un insegnamento di 18 cfu, quale Informatica generale + Lab. (fino a quando non sono subentrati Boldi&C)
4) Informatica applicata al suono, tutto!
Il discorso Comunicazione Digitale interessa in primis noi che lo frequentiamo e ti assicuro che di critiche e lamentele ne ho sentite tante, forse troppe... anzi sicuramente troppe!
Non mi permetto di criticare però chi segue Informatica, d'altronde negli 8 complementari che ho finora seguito non mi sono mai sentito ignorante rispetto ad un collega dell'altro corso di laurea... anzi i risultati finali hanno dimostrato sempre il contrario.
Buona serata
Roberto
PS Cerca di vomitare di meno :twisted: |
Barone |
sono d'accordo con futur..(strano eh?)...effettivamente il problema è la qualità di alcuni corsi e (aggiungo io) il completo abbandono nel quale versa il corso da parte dei vertici..vedi il fatto che nn abbiamo una specialistica. |
Bloody |
li puoi fare come complementari se ti piacciono tanto ;)
il corso di algoritmi è fatto bene ed è utile se vuoi andare a costruire applicativi, architetture quando l'ho fatto 2 anni fa l'ho trovato ARIA FRITTA, fai prima ad aprire un pc, smontarlo e rimontarlo, e hai imparato molto di più
e se ti vuoi far del male fai statistica! :D |
ripe |
A me dispiace che un corso così interessante e promettente sia trattato in maniera superficiale dai docenti... molti degli esami complementari DOVREBBERO essere fondamentali, e viceversa... ma si vede che non c'è stato un vero e proprio progetto! :roll: |
UZI |
condivido le critiche, come ho già espresso altrove, sulla qualità e l'appropiatezza di alcuni corsi fondamentali, e la generale carenza organizzativa.
però di certo le critiche non dovrebbero certo venire da uno che fà informatica... la cosa si riduce al solito fenomeno di campanilismo di chi vuole affermare 'il mio corso è piùmmeglio del tuo gnacca gnacca ciccabum...'
cmq io non vedo tutta questa differenza con il corso triennale di informatica, non sono certo 3 corsi che segnano la competenza di un individuo... soprattutto nella scienza informatica che diventa sempre più multidisciplinare e variegata, quello che conta è la flessibilità mentale e la capacità di imparare al volo nuove nozioni, piuttosto che fossilizzarsi sullo sterile e ridicolo fatto di avere avuto il corso di architettura degli elaboratori al posto di IUM... |
fabpicca |
ma lassa sta...a fare sti discorsi si perde solo tempo...li ho già fatti anche io al mio tempo e non è servito a nulla...lasciali sentire più toghi... :asd: |
0m4r |
Originally posted by Barone
IL SIGNOR ROSSI (DIRETTORE DEL CORSO) ha detto che noi di com dig siamo programmatori, piu orientati al multimedia rispetto ai programmatori di informatica.
prendetevela con lui se questo corso è una m****a. :evil:
non ho mai detto che non siamo programmatori, informatica è programmazione non vanno di pari passo, non sono nemmeno sinonimi... |
0m4r |
Originally posted by Barone
sono d'accordo con futur..(strano eh?)...effettivamente il problema è la qualità di alcuni corsi e (aggiungo io) il completo abbandono nel quale versa il corso da parte dei vertici..vedi il fatto che nn abbiamo una specialistica.
la specialistica non è stata attivata perchè molto probabilmente ci sarà una altra "rivoluzione" nella struttura universitaria, se ne era gia discusso di questo.... |
sty |
Originally posted by fabpicca
ma lassa sta...a fare sti discorsi si perde solo tempo...li ho già fatti anche io al mio tempo e non è servito a nulla...lasciali sentire più toghi... :asd:
Come dice un vecchio proverbio: a lavare la testa ad un asino si perde tempo, fatica e denaro.
Lasciamoli vivere nella loro ignoranza....:D |
ripe |
Originally posted by 0m4r
la specialistica non è stata attivata perchè molto probabilmente ci sarà una altra "rivoluzione" nella struttura universitaria, se ne era gia discusso di questo....
Ah, è questa la "scusa" ufficiale?! |
ReQuIeM |
Originally posted by 0m4r
non ho mai detto che non siamo programmatori, informatica è programmazione non vanno di pari passo, non sono nemmeno sinonimi...
Forse italiano come fondamentale non è così una cattiva idea... |
Barone |
Originally posted by 0m4r
non ho mai detto che non siamo programmatori, informatica è programmazione non vanno di pari passo, non sono nemmeno sinonimi...
beh permettitimi di dire che comunicazione digitale è molto meno programmazione oriented che informatica...almeno nella nostra comune accezione...forse ai piani alti sono troppo impegnatio a contare i dobloni che com dig produce piuttosto che occuparsi del "fallimento didattico" di questo corso...se poi giochiamo sulle parole o sui sinonimi serve a poco secondo me. |
Barone |
Originally posted by ReQuIeM
Forse italiano come fondamentale non è così una cattiva idea...
infatti ho preso 30L :D |
ReQuIeM |
E allora? Ho quotato te? |
Barone |
Originally posted by ReQuIeM
E allora? Ho quotato te?
eh come sei acido..era una battutina...;) |
SIMBIOS |
Originally posted by Barone
infatti ho preso 30L :D
vabeh meniamocela.-......non si sta parlando di questo |
Barone |
Originally posted by SIMBIOS
vabeh meniamocela.-......non si sta parlando di questo
mamma mia.:( :( :( :( :sad: :sad: :sad: :( :( :( |
GinoPilotino |
credo che quel tizio abbia aperto il thread perchè è da 3000 anni che prova a passare quegli esami e non riuscendoci ha sfogato la sua frustazione sui comunicatori digitali :D |
Barone |
tornando in topic mi sembra assurdo dire che nn si attiva l specialistica in attesa di una prossima riforma...se si ragionasse così nn si sarebbe attivato informatica per le telecom. e altre nuove lauree..mi sa tanto di scusa mal riuscita.
L'idea che mi sono fatto è:
Un giorno qualcuno dice: facciamo un corso di laurea orientato al multimedia (parola che va alla grande) cosi attiriamo un bel po di ignoranti e fessi che si fanno fregare dalla parola multimedia..offriamo un bel po di corsi che piano piano facciamo sparire, e assegniamo un po' di corsi ad alcuni dei professori che dobbiamo "parcheggiare"...non prevediamo nemmeno una specialistica tanto chi si iscrive a questo tipo di laurea nn ha molte ambizioni e cmq l'importante è sfornare un bel po' web designer da sottopagare nel loro futuro lavorativo..poi aggiungiamo sale e pepe quanto basta..servire caldo.
che dite?sono un mitomane? |
Barone |
Originally posted by GinoPilotino
credo che quel tizio abbia aperto il thread perchè è da 3000 anni che prova a passare quegli esami e non riuscendoci ha sfogato la sua frustazione sui comunicatori digitali :D
io sfogo la mia rabbia da ormai un annononstante abbia una media stratosferica e mi manchino 4 esami...i comunicatori digitali non esistono.Quelli piu bravi o smanettoni finiranno a fare i sistemisti di rete o programmatori di sorta...certo non faranno i comunicatori digitali. |
fabpicca |
Originally posted by Barone
Quelli piu bravi o smanettoni finiranno a fare i sistemisti di rete o programmatori di sorta...certo non faranno i comunicatori digitali. questa poi...bah...dimostra sicuramente due cose:
la prima è che forse parli un po' senza fondamenti, la seconda è che non conosci nemmeno l'informatica dato che hai un ottica così ristretta della materia... |
Barone |
Originally posted by fabpicca
questa poi...bah...dimostra sicuramente due cose:
la prima è che forse parli un po' senza fondamenti, la seconda è che non conosci nemmeno l'informatica dato che hai un ottica così ristretta della materia...
intendo dire che comunicazione digitale non propone nessun percorso degno di tale nome per il quale è possibile formare un figura professionale...Quindi per esperienza diretta delle persone che conosco e che hanno frequentato com dig o fanno i sistemisti o finiscono a fare siti internet..se poi tu fai l'ing. aerospaziale bravo tu...cmq la balla del comunicatore digitale io nn me la bevo.
edit: rileggendo sopra penso che tu abbia inteso che con la formazione che si ha con com dig si finisce a fare i sistemisti e/o i programmatori..in realtà non intendevo questo..ma che il corso non formando gli studenti gli obbliga a fare altre scelte che spesso sfociano nei lavori sopracitati. |
fabpicca |
Posso chiederti il perchè?la cosa mi incuriosisce.
La figura del Comunicatore Digitale è a mio parere molto interessante e per molti aspetti macante nell'attuale panorama informatico.
Sono il primo a confermarti le mancanze di questo corso, le sto sentendo tutte ora che sto facendo la tesi, ma questo è ben lungi dal farmi pensare che comunicazione digitale sia una messa in scena.
Posso darti ragione sul fatto che molti che frequentano non affrontano con la dovuta serietà questo corso, ma le colpe qui , ancora una volta, sono dei professori che sono incapaci di mantenere il corretto stato delle cose. |
Renaulto |
Originally posted by Barone
Un giorno qualcuno dice: facciamo un corso di laurea orientato al multimedia (parola che va alla grande) cosi attiriamo un bel po di ignoranti e fessi che si fanno fregare dalla parola multimedia..offriamo un bel po di corsi che piano piano facciamo sparire, e assegniamo un po' di corsi ad alcuni dei professori che dobbiamo "parcheggiare"...non prevediamo nemmeno una specialistica tanto chi si iscrive a questo tipo di laurea nn ha molte ambizioni e cmq l'importante è sfornare un bel po' web designer da sottopagare nel loro futuro lavorativo..poi aggiungiamo sale e pepe quanto basta..servire caldo.
Quoto.
Il fatto poi che tu Barone, abbia una media stratosferica, è abbastanza indicativo. :asd: |
GinoPilotino |
io più che ad avere una media stratosferica (sia chiaro che non voglio riferirmi a te, barone, ma in generale!!!) facendo corsi fuffa preferisco di gran lunga scegliermi complementari tosti e rosicare anche un misero 20 ma con la consapevolezza di essermi arricchitto molto dal punto di vista culturale.
anche per me comunicazione digitale è una fuffa di corso, e appunto per questo ho scelto tutti i complementari di informatica per poi poter fare la specialistica senza debiti!!! |
ReQuIeM |
Originally posted by Renaulto
Quoto.
Il fatto poi che tu Barone, abbia una media stratosferica, è abbastanza indicativo.
:asd: |
SIMBIOS |
Off-Topic: Tra un po ci dirà anche che ha il pisello più lungo tra tutti quelli che fanno comunicazione digitale |
GinoPilotino |
Originally posted by SIMBIOS
Off-Topic: Tra un po ci dirà anche che ha il pisello più lungo tra tutti quelli che fanno comunicazione digitale
:asd: :rotfl: |
futurbaggio |
Originally posted by Barone
intendo dire che comunicazione digitale non propone nessun percorso degno di tale nome per il quale è possibile formare un figura professionale...
Non c'è un percorso, ce ne sono addirittura 5 ufficiali.
Dove sta l'inghippo?
Questi percorsi non sono vincolanti (e meno male!), si sono fidati del senso di responsabilità che ogni studente universitario dovrebbe avere trattandosi (presumibilmente) di quello che vorrà fare per una buona parte della sua vita (o almeno la maggior parte pensano a questo).
Il fenomeno che si è scatenato tra i comunicatori digitali è stata la ricerca del "percorso accelerato", quello cioè che consente di prendere buoni voti senza studiare tanto (e anche meno!).
Di fatti leggendo il piano di studi di molti non si trova un nesso logico tra i vari insegnamenti, come i 5 percorsi ufficiali di fatto propongono o la coscienza di una persona responsabile dovrebbe proporre.
Originally posted by Barone
Quindi per esperienza diretta delle persone che conosco e che hanno frequentato com dig o fanno i sistemisti o finiscono a fare siti internet..se poi tu fai l'ing. aerospaziale bravo tu...cmq la balla del comunicatore digitale io nn me la bevo.
Il comunicatore digitale attualmente esiste ma non è una figura atta al solo fine di compiere la sua peculiare attività. Nessuno, in Italia, ora come ora, ti paga per avere consigli sull'usabilità di un sistema o per la progettazione di sistemi multimediali. Mi spiego: a chi paga nn interessa che tu faccia solo test di usabilità ma di certo nn arrivi a fine mese con una somma decente che possa ripagarti degli sforzi universitari, quindi giustamente associ la tua attività di comunicatore digitale ad un profilo più strettamente informatico.
Roberto |
CLod |
ti rispondo che:
architettura l'ho fatto come complementare
statistica l'ho evitato volentieri
per algoritmi un pò mi spiace nn averlo fatto, ma non vedo xkè devi scassare i cosiddetti :) |
Barone |
Originally posted by Renaulto
Quoto.
Il fatto poi che tu Barone, abbia una media stratosferica, è abbastanza indicativo. :asd:
'stardi...:twisted: :twisted: :twisted:
parlando seriamente è indicativo di come bastiun po' di impegno per iruscire nelle cose..purtroppo poi io personalmente n ho imparato praticamente nulla da questa università se non qualche concetto o nozione che sicuramente potranno rivelarsi utile nel futuro..ma a livello di startegia di lavoro, di progetto sinceramente sencodo me è carente come corso. |
Barone |
Originally posted by futurbaggio
Non c'è un percorso, ce ne sono addirittura 5 ufficiali.
Dove sta l'inghippo?
Questi percorsi non sono vincolanti (e meno male!), si sono fidati del senso di responsabilità che ogni studente universitario dovrebbe avere trattandosi (presumibilmente) di quello che vorrà fare per una buona parte della sua vita (o almeno la maggior parte pensano a questo).
Il fenomeno che si è scatenato tra i comunicatori digitali è stata la ricerca del "percorso accelerato", quello cioè che consente di prendere buoni voti senza studiare tanto (e anche meno!).
Di fatti leggendo il piano di studi di molti non si trova un nesso logico tra i vari insegnamenti, come i 5 percorsi ufficiali di fatto propongono o la coscienza di una persona responsabile dovrebbe proporre.
Il comunicatore digitale attualmente esiste ma non è una figura atta al solo fine di compiere la sua peculiare attività. Nessuno, in Italia, ora come ora, ti paga per avere consigli sull'usabilità di un sistema o per la progettazione di sistemi multimediali. Mi spiego: a chi paga nn interessa che tu faccia solo test di usabilità ma di certo nn arrivi a fine mese con una somma decente che possa ripagarti degli sforzi universitari, quindi giustamente associ la tua attività di comunicatore digitale ad un profilo più strettamente informatico.
Roberto
sono d'accordo..cmq io resto dell'idea che sarebbe opportuno dare la possibilità di avere più crediti liberi disponibile in modo da crearsi un percorso coerente e soddisfacente...Nella mia carriera universitaria ho fatto un solo complementare per comodità e gli altri gli ho scelti per interesse..anche se poi un paio di questi corsi mi rendo conto di quanto siano fuffa.Cmq almeno spero di fare uno stage bello in una importante azienda esterna..sicuramente non lo faccio in uno scantinato in univ o a fare l'assistente ad un prof svitato.
edit: il discorso che facevo è che non c'è una continuità tale da permettere di creare dei percorsi sensati e soddisfcenti..inoltre i 5 percorsi che tu citi sono uina novità recente perchè quando io ho scelto il mio currucilum ce ne erano 3 e uno di questi era composto da una lista di 3/4 corsi se nn ricordo male..è sempre tutto un work in progress. |
Barone |
Originally posted by SIMBIOS
Off-Topic: Tra un po ci dirà anche che ha il pisello più lungo tra tutti quelli che fanno comunicazione digitale
Off-Topic: non c'è da ridere...guarda che è un problema..:asd: |
Giz |
Originally posted by GinoPilotino
credo che quel tizio abbia aperto il thread perchè è da 3000 anni che prova a passare quegli esami e non riuscendoci ha sfogato la sua frustazione sui comunicatori digitali :D
No, quel tizio ha dato "solo" 2 volte stat prima di passarlo e non gli sembra di essere frustrato.
E` solo che dato la sua esperienza ha visto gente che non riusciva a passare esami di informatica (es. Istituzioni di matematiche) e passando a COmDIg si e` magicamente trovato a passare tali esami con voti buonissimi (ovviamente non studiando di +, ma x colpa della fuffezza...) ecc. ecc. ecc. |
Giz |
Originally posted by GinoPilotino
io più che ad avere una media stratosferica (sia chiaro che non voglio riferirmi a te, barone, ma in generale!!!) facendo corsi fuffa preferisco di gran lunga scegliermi complementari tosti e rosicare anche un misero 20 ma con la consapevolezza di essermi arricchitto molto dal punto di vista culturale.
anche per me comunicazione digitale è una fuffa di corso , e appunto per questo ho scelto tutti i complementari di informatica per poi poter fare la specialistica senza debiti!!!
A, ecco.
:D |
ripe |
Originally posted by Giz
No, quel tizio ha dato "solo" 2 volte stat prima di passarlo e non gli sembra di essere frustrato.
E` solo che dato la sua esperienza ha visto gente che non riusciva a passare esami di informatica (es. Istituzioni di matematiche) e passando a COmDIg si e` magicamente trovato a passare tali esami con voti buonissimi (ovviamente non studiando di +, ma x colpa della fuffezza...) ecc. ecc. ecc.
E' una strofa inedita di "Mio cugino" di Elio?! :asd: |
Lunik |
Originally posted by Giz
No, quel tizio ha dato "solo" 2 volte stat prima di passarlo e non gli sembra di essere frustrato.
E` solo che dato la sua esperienza ha visto gente che non riusciva a passare esami di informatica (es. Istituzioni di matematiche) e passando a COmDIg si e` magicamente trovato a passare tali esami con voti buonissimi (ovviamente non studiando di +, ma x colpa della fuffezza...) ecc. ecc. ecc.
è successo anche a me..ma stando a Informatica. Un anno ho seguito architettura senza capire assolutamente niente del corso, l'anno dopo l'ho riseguito con un'altro prof e facendo i compitini (fuffosissimi xè uguali agli esercizi del libro) ho passato l'esame con un bel 27
;) ;) ;) |
Giz |
Originally posted by SYMBIOS
Off-Topic: Tra un po ci dirà anche che ha il pisello più lungo tra tutti quelli che fanno comunicazione digitale
Originally posted by Barone
Off-Topic: non c'è da ridere...guarda che è un problema..:asd:
Comunque i ragazzi che fanno Com Dig sono quasi tutti EUNUCHI (http://www.arcigay.it/show.php?1088 )!
:) :-D :D :uhmehehe: |
Flavia |
Sono daccordo con Omar, comunicazione digitale non è informatica..anzi, a parer mio ci sono fin troppi esami di informatica pura!
Ma anche futur ha ragione, gli insegnamenti sono interessanti, dipende dal professore e dal modo in cui il corso viene tenuto!
Ci danno tanti input diversi, ma siamo noi dopo che se vogliamo dobbiamo approfondire.
Le uniche critiche vanno al corso di Informatica applicata al Suono (e un po'anche a IUM e ETL, ma sempre per come sono tenuti i corsi) e al fatto che non esista una psecialistica per noi di com dig! |
luna |
Originally posted by Giz
Comunque i ragazzi che fanno Com Dig sono quasi tutti EUNUCHI (http://www.arcigay.it/show.php?1088 )!
:) :-D :D :uhmehehe:
secondo me tu hai qualche serio problema comunque :look: :D
Sinceramente a me interessa poco di cio' che c'e' nelle altre facolta',a me com dig piace,questo mi basta!
Non credo che com dig sia un corso cosi' fuffo..ce ne sono di gran lunga peggio in giro! |
Flavia |
Infatti...i corsi sono fuffa ma per colpa di come sono tenuti i corsi, quindi delle persone. E questo si può trovare in qualsiasi università!
Per il resto qualche aggiustamento si può fare, ma non mi sembra così melodrammatica la situazione!!! |
fabpicca |
Originally posted by Flavia
melodrammatica drammatica semmai ... |
Flavia |
Vabbeh era per esagerare... |
Giz |
Originally posted by luna
secondo me tu hai qualche serio problema comunque :look: :D
Non penso proprio! Se vuoi possiamo parlarne.... :roargh:
Sinceramente a me interessa poco di cio' che c'e' nelle altre facolta',a me com dig piace,questo mi basta!
Non credo che com dig sia un corso cosi' fuffo..ce ne sono di gran lunga peggio in giro!
Ti sto solo dicendo che è una FUFFA indipendentemente dal fatto che ti piaccia o meno, è un`assioma!
In fede |
yoruno |
Originally posted by Giz
Se vuoi possiamo parlarne.... :roargh: Off-Topic: Non penso... :twisted: :P :asd: |
Giz |
Originally posted by yoruno
Off-Topic: Non penso... :twisted: :P :asd:
Vabbe` dai.... (Ribadisco) |
yoruno |
Originally posted by Giz
Cazz... che gaff! Scusa :oops: Off-Topic: :lol: Tranquillo ;) |
Giz |
Originally posted by yoruno
Off-Topic: :lol: Tranquillo ;)
Ci siamo incasinati i post editandoli???!?
:D :D :D :D
Bella yuruno! |
rider |
Secondo me la fuffagine e' Informatica triennale, che come tale si dovrebbe finire in 3 anni, invece la maggior parte degli studenti che conosco la finicono in 4 1/2. Questa mi sempra una grossa presa in giro.
Con Dig magari dare' una preparazione minore secondo certi aspetti ma se uno si impegna si puo finire in 3 anni come riportato dal manifesto di studi.
Quello che piu' mi spiace e' che manchi un LS in Com Dig, ho parlato con Prof Pighizzini e forse fra un paio d'anni verra' attivata :( |
Giz |
Originally posted by rider
Secondo me la fuffagine e' Informatica triennale, che come tale si dovrebbe finire in 3 anni, invece la maggior parte degli studenti che conosco la finicono in 4 1/2. Questa mi sempra una grossa presa in giro.
Con Dig magari dare' una preparazione minore secondo certi aspetti ma se uno si impegna si puo finire in 3 anni come riportato dal manifesto di studi.
Quello che piu' mi spiace e' che manchi un LS in Com Dig, ho parlato con Prof Pighizzini e forse fra un paio d'anni verra' attivata :(
Ma non ti sei chiesto perchè puoi finire ComDig in 3 anni invece che 5???
Perchè è FUFFA!!! (+ facile)
:D Giz:D
PS Certo che te le tiri proprio dietro e, te...... |
yoruno |
Originally posted by rider
Secondo me la fuffagine e' Informatica triennale, che come tale si dovrebbe finire in 3 anni, invece la maggior parte degli studenti che conosco la finicono in 4 1/2. Questa mi sempra una grossa presa in giro. :? :? :?
Guarda che mica perchè è scritto "triennale" è obbligatorio che finisca in 3 anni e "quinquennale" in 5... :look:
Anzi, ti posso già dire che io ci metterò almeno 5 anni a finirla :P |
rider |
Originally posted by Giz
Ma non ti sei chiesto perchè puoi finire ComDig in 3 anni invece che 5???
Perchè è FUFFA!!! (+ facile)
:D Giz:D
PS Certo che te le tiri proprio dietro e, te......
L'ho scritto che magari e' anche piu' facile pero' rispecchia meglio il manifesto di studi, che e' base di ogni corso di laurea.
PS: Ripeto che il corso di italiano e' molto utile. |
ripe |
Originally posted by Giz
Ma non ti sei chiesto perchè puoi finire ComDig in 3 anni invece che 5???
Perchè è FUFFA!!! (+ facile)
:D Giz:D
PS Certo che te le tiri proprio dietro e, te......
Furbo, guarda che Comunicazione Digitale è triennale... :asd: |
Giz |
Originally posted by ripe
Furbo, guarda che Comunicazione Digitale è triennale... :asd:
Lo so, ...., era x dirgli che se uno impiega 5 x Info e 3 per Com Dig, a parita` di anni (3), FORSE è perchè (x l`N-esima volta)
COMUNICAZIONE DIGITALE E` UNA FUFFA!
:D |
rider |
Originally posted by yoruno
:? :? :?
Guarda che mica perchè è scritto "triennale" è obbligatorio che finisca in 3 anni e "quinquennale" in 5... :look:
Anzi, ti posso già dire che io ci metterò almeno 5 anni a finirla :P
Se nn ricordo male tu lavori...
Dedicando piu' o meno 40 ore alla settimana corso di laurea, si dovrebbe finire in 3 anni, anch'io finisco in 4 1/2, spero, ma e' solo colpa mia che ho avuto dei problemi, lo potevo finire in 3 se non avessi lavorato e avuto problemi personali. |
rider |
Originally posted by Giz
Lo so, ...., era x dirgli che se uno impiega 5 x Info e 3 per Com Dig, a parita` di anni (3), FORSE è perchè (x l`N-esima volta)
COMUNICAZIONE DIGITALE E` UNA FUFFA!
:D
Se in un corso di 3 anni se ne impiegano 5 e in un corso di 3 se ne impiegano 3, qual'e' quello fuffa??
Almeno in com dig i tempi possono essere rispettati. |
yoruno |
Originally posted by rider
Se nn ricordo male tu lavori...
Dedicando piu' o meno 40 ore alla settimana corso di laurea, si dovrebbe finire in 3 anni, anch'io finisco in 4 1/2, spero, ma e' solo colpa mia che ho avuto dei problemi, lo potevo finire in 3 se non avessi lavorato e avuto problemi personali. Ah, ok... perchè io mi trovo nella situazione di poter dedicare al massimo 10-15 ore a settimana all'università... ben poche in effetti... ma d'altronde, lavorando... :( |
Druzil |
Ragazzi cosa dovrei dire io che sono iscritto a Com. Musicale??
Ho paura per il mio futuro...Poichè una volta uscito di qui con il mio bel pezzettino di carta probabilmente nn sarò in grado di svolgere nessun tipo di lavoro che richieda un minimo di preparazione...Pratica e Teorica.Gli esami possono anche essere fuffa...ma il problema grosso è che sono i corsi ad essere spesso privi di contenuti.
Corsi inventati appositamente per dare una sedia da scaldare a qualche professore.Ho visto professori inventarsi la lezione di giorno in giorno...E presentare il loro corso dicendo "Ragazzi io nn so di cosa parlarvi".La voglia di finire questa laurea triennale nei tempi prestabiliti è svanita ben presto anche perchè mi rendo conto della necessità di provvedere a completare la mia istruzione autonomamente al di fuori della facoltà.
Lo ammetto..Sono depresso e confuso...Perchè ne va della mia vita futura.Preferisco un 18 ma pieno di contenuti che un fuffissimo 30 in materie inesistenti...
Psicologia cognitiva??Ma guardate la media dei voti dell'ultimo esame...
Tristezza...Infinita!! |
Lunik |
Originally posted by Druzil
Psicologia cognitiva??Ma guardate la media dei voti dell'ultimo esame...
già..chissà xè la media è sul 30 quasi :roll:
nc :roll: |
Steve Harris |
a malincuore do ragione a giz com dig è si una fuffa! |
DeepBlue |
Se ComDig non vi piace, informatevi sulle altre facoltà disponibili, anche negli altri atenei.
Con un trasferimento avete buone probabilità di vedervi convalidati alcuni esami (o magari tutti, se siete fortunati).
Inutile lamentarsi di un corso di laurea: o si cambia ateneo o si trova un accrocchio con i complementari in modo che il corso diventi interessante... ;)
Se invece avete già controllato anche negli altri atenei...ehhhh beh ragazzi: mettetivi l'animo in pace e valutate bene se sia il caso di continuare o di ritirarvi. |
Giz |
Originally posted by Steve Harris
cm
Comunicazione M???? |
CLod |
a me è piaciuta
certo se come complementari vi scegliete sessuologia anale non lamentatevi |
ReQuIeM |
Originally posted by DeepBlue
Se ComDig non vi piace, informatevi sulle altre facoltà disponibili, anche negli altri atenei.
Con un trasferimento avete buone probabilità di vedervi convalidati alcuni esami (o magari tutti, se siete fortunati).
Inutile lamentarsi di un corso di laurea: o si cambia ateneo o si trova un accrocchio con i complementari in modo che il corso diventi interessante... ;)
Se invece avete già controllato anche negli altri atenei...ehhhh beh ragazzi: mettetivi l'animo in pace e valutate bene se sia il caso di continuare o di ritirarvi.
...Ma che consiglio è?
Questa discussione mica è nata così tanto per fare qualcosa, credo che il messaggio di fondo sia di voler mgliorare questo corso di laurea, che è interessante ma poco curato.
Un consiglio del tipo: "se non ti piace vai via" è un'idiozia mastodontica scusa... Io mi ci trovo bene, ma credo sia abbastanza ben visibile che molti sono delusi da questo corso, e che non hanno visto soddisfatte le loro aspettative, e allora che si fa? si cacciano via tutti quelli che non si trovano bene?
Assurdo...
Direi che lavorare per delle migliorie e per sviluppare e ottimizzare questo corso, sia una buona idea...
Speriamo che "i piani alti" prendano in considerazione ciò che la gente ha scritto in questo thread, non sono opinioni da sottovalutare e ignorare. |
Druzil |
Guarda Requiem noi di Com.Mus. ci siamo lamentati più volte e abbiamo fatto sentire la nostra voce ai "piani alti"...Qualche cosa è cambiata...ma ben poco...Il problema nn è cambiare un corso o due...Gli esami fuffa sempre ci saranno...ma creare un progetto valido da portare avanti...Cosi che questo pezzo di carta abbia dietro di se qualche cosa di concreto... |
ReQuIeM |
Originally posted by Druzil
Guarda Requiem noi di Com.Mus. ci siamo lamentati più volte e abbiamo fatto sentire la nostra voce ai "piani alti"...Qualche cosa è cambiata...ma ben poco...Il problema nn è cambiare un corso o due...Gli esami fuffa sempre ci saranno...ma creare un progetto valido da portare avanti...Cosi che questo pezzo di carta abbia dietro di se qualche cosa di concreto...
Lo so, non è una cosa semplice, lo capisco. Ma aver letto un consiglio come quello mi ha fatto inorridire, tutto qua ;) Per una volta tanto che si apre un topic costruttivo, vederlo sminuito così mi ha fatto cadere un pò le palle :asd: |
Giz |
Originally posted by CLod
a me è piaciuta
certo se come complementari vi scegliete sessuologia anale non lamentatevi
:eek: :schoked: :sedere: |
Giz |
Bella! Ho vinto la scommessa!
Ho creato un thread che in meno di 24 ore ha ricevuto piu` di 1100 visite (la scommessa era per 1000).
Quindi vi lascio alle vostre menomazioni e cazziamenti malsani e torno a fare la tesi.
E` stato bello GIZ |
DeepBlue |
Originally posted by ReQuIeM
del tipo: "se non ti piace vai via" è un'idiozia mastodontica scusa... Io mi ci trovo bene, ma credo sia abbastanza ben visibile che molti sono delusi da questo corso, e che non hanno visto soddisfatte le loro aspettative, e allora che si fa? si cacciano via tutti quelli che non si trovano bene?
Assolutamente no, la gente dovrebbe spaccare le palle a chi di dovere per far sistemare corsi e/o docenti, ma è da un anno che sento gente lamentarsi (il più delle volte in maniera piuttosto sterile devo dire) e mai nessuno ha preso l'iniziativa di fare qualcosa.
Speriamo che "i piani alti" prendano in considerazione ciò che la gente ha scritto in questo thread
Purtroppo mi pare di capire che i piani alti mediamente se ne fregano delle opinioni degli studenti e di quello che viene scritto sul DSY (salvo quei casi dove tali opinoni possono ledere gravemente la loro immagine:saw: )
Ci sono i rappresentanti, sarebbero i primi da contattare per far smuovere qualcosa. Ma ti ripeto: in più di un anno che leggo il DSY non ho mai letto di nessuno che abbia fatto qualcosa di simile.
Per il resto, non sono riuscito a capire dove il messaggio di Giz fosse costruttivo, se non per il fatto che abbia provocato questa serie di post.
edit
Mi rendo conto che il mio è un discorso abbastanza semplicistico, però gli studenti di ComDig dovrebbero prendere coscienza di questa cosa e muoversi in gruppo, prima con i mezzi a disposizione (rappresentanti/CCD) e poi, se non dovessero bastare i rappresentanti, organizzando proteste (civili) più efficaci e con più risalto pubblico.
Allora forse la Statale comincerà a riorganizzare il corso come un Corso e non come una gallina dalle uova d'oro |
DeepBlue |
Originally posted by Giz
Bella! Ho vinto la scommessa!
Ho creato un thread che in meno di 24 ore ha ricevuto piu` di 1100 visite (la scommessa era per 1000).
Quindi vi lascio alle vostre menomazioni e cazziamenti malsani e torno a fare la tesi.
E` stato bello GIZ
c.v.d. |
ak47 |
Originally posted by Giz
Perchè è FUFFA!!! (+ facile)
:D Giz:D
Io non so chi c***** ti da il diritto di parlare così del nostro corso e di noi Comunicatori Digitali.
Sono d'accordo col fatto che alcuni corsi non sono stati fatti bene, nel senso che il professore/i non ha trattato opportunamente la materia di studio (cosa che avviene in tutti i corsi di laurea, sono sicuro anche in informatica!!!!!!!)
Poi se vai a vedere bene i programmi dei due corsi, non è che ci sia poi qs gran divergenza (soprattutto x chi sceglie il curr. generale di CD), anche noi abbiamo basi solide di informatica, e concordo sul fatto che se uno sceglie un curriculum del cazzo ne va solo della sua preparazione.......
X quanto riguarda ETL1( al di la del fatto che nn è stato spiegato benissimo) devo dire che è stato un gran bel corso, interessante e molto utile.... |
Giz |
Originally posted by ak47
Io non so chi c***** ti da il diritto di parlare così del nostro corso e di noi Comunicatori Digitali.
Sono d'accordo col fatto che alcuni corsi non sono stati fatti bene, nel senso che il professore/i non ha trattato opportunamente la materia di studio (cosa che avviene in tutti i corsi di laurea, sono sicuro anche in informatica!!!!!!!)
1) Cazzo si scrive con 4 * dopo la C, se fosse il nome del papi di Gesu NON SI BESTEMMIA, altrimenti non so cosa vuol dire...
2) Scusa la prossima volta ti chiedo il permesso per far schiacciare dei tasti su una tastiera.(Liberta` di parola ....)
Poi se vai a vedere bene i programmi dei due corsi, non è che ci sia poi qs gran divergenza (soprattutto x chi sceglie il curr. generale di CD), anche noi abbiamo basi solide di informatica, e concordo sul fatto che se uno sceglie un curriculum del cazzo ne va solo della sua preparazione.......
:approved:
:uhmehehe:
X quanto riguarda ETL1( al di la del fatto che nn è stato spiegato benissimo da un tale Bano) devo dire che è stato un gran bel corso, interessante e molto utile....
:approved:
:uhmehehe:
Utile?
Con affetto GIZ |
ak47 |
Originally posted by Giz
1) Cazzo si scrive con 4 * dopo la C,
1b)se fosse il nome del papi di Gesu NON SI BESTEMMIA, altrimenti non so cosa vuol dire...
2) Scusa la prossima volta ti chiedo il permesso per far schiacciare dei tasti su una tastiera.(Liberta` di parola ....)
1) Esattamente sono 5 * !!
Anche perchè cazzo è scritto sotto!
1b e 2) esattamente, cè la libertà di parola quindi non sei tu a dirmi quello che devo scrivere (o censurare)!!
visto che professi la libertà di parola, Invece di fare gli smile come un celebroleso, non sai replicare con una frase?
Se non reputi utile XML & co. dimmi tu cosa è e cosa non è utile!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: |
Lunik |
Originally posted by DeepBlue
edit
Mi rendo conto che il mio è un discorso abbastanza semplicistico, però gli studenti di ComDig dovrebbero prendere coscienza di questa cosa e muoversi in gruppo, prima con i mezzi a disposizione (rappresentanti/CCD) e poi, se non dovessero bastare i rappresentanti, organizzando proteste (civili) più efficaci e con più risalto pubblico.
tranquillo, tutte le persone ai "piani alti" conoscono molto ma molto bene i problemi, da un po' si stanno studiando delle modifiche da fare; ma il problema che ho notato nei CCD che ho seguito è che si perde molto tempo in chiacchiere e prima di decidere UNA cosa passano mesi e mesi :roll: |
UZI |
quante cazzate...
a me com. dig. piace, ci sono dei problemi ma sfido chiunque ad indicarmi un ateneo dove non ce ne siano. io sinceramente capisco veramente poco chi chi dice cose come 'com. dig. è una fuffa' (soprattutto se fà informatica...).
io ad esempio se non ci fosse stata com. dig. non avrei fatto informatica, alla fine le differenze non sono poi così marcate ma la visione dell'informatica (ce ne sono innumerevoli) di com. dig. si avvicina di più alla mia.
Originally posted by Barone
tornando in topic mi sembra assurdo dire che nn si attiva l specialistica in attesa di una prossima riforma...se si ragionasse così nn si sarebbe attivato informatica per le telecom. e altre nuove lauree..mi sa tanto di scusa mal riuscita.
L'idea che mi sono fatto è:
Un giorno qualcuno dice: facciamo un corso di laurea orientato al multimedia (parola che va alla grande) cosi attiriamo un bel po di ignoranti e fessi che si fanno fregare dalla parola multimedia..offriamo un bel po di corsi che piano piano facciamo sparire, e assegniamo un po' di corsi ad alcuni dei professori che dobbiamo "parcheggiare"...non prevediamo nemmeno una specialistica tanto chi si iscrive a questo tipo di laurea nn ha molte ambizioni e cmq l'importante è sfornare un bel po' web designer da sottopagare nel loro futuro lavorativo..poi aggiungiamo sale e pepe quanto basta..servire caldo.
che dite?sono un mitomane?
Barone: io come sai già condivido le perplessità riguardanti l'organizzazione , le modalità di svolgimento di alcuni corsi e il casino che hanno fatto coi complementari, ma sinceramente non capisco il resto che dici... che cosa volevi che ti insegnassero? io trovo che ci siano molti spunti validi nel nostro corso, ma vuoi per carenza organizzativa, vuoi perchè cmq nell'ICT le cose cambiano da un mese all'altro, uno deve poi svilupparli da sè, e non pretendere di essere imboccato ed 'impacchettato' per il lavoro... ad esempio: se un'azienda ti richiede php e mySQL con le conoscenze che abbiamo non ci vuole molto di più di una settimana ad acquisire autonomamente queste nozioni. ma questo vale pure per informatica!!!
Secondo me con il tuo disfattismo ti tiri solo la zappa sui piedi... e fai pure credere ai rinkos come GIZ di avere ragione!!! |
Barone |
Originally posted by Lunik
tranquillo, tutte le persone ai "piani alti" conoscono molto ma molto bene i problemi, da un po' si stanno studiando delle modifiche da fare; ma il problema che ho notato nei CCD che ho seguito è che si perde molto tempo in chiacchiere e prima di decidere UNA cosa passano mesi e mesi :roll:
mi spiace lunik....ma se ci vogliono anni per cambiare una virgola in una laurea triennale è inutile cambiare perchè tanto prima di vedere un risultato concreto diventeremo vecchi..il corso è soltanto una mezza pagliacciata atta a guadagnare denaro..parlando con haus mi ha detto che è necessario essere abbastanza maturi da scegliere i corsi buoni e i professori adatti e mi ha citato Malcangi...non gli ho riso in faccia per il profondo rispetto che ho per haus..professionista incredibile nonchhè ottima persona...però ci sono troppe magagne, troppi corsi fuffa e troppa gente che va avanti con espedienti tipo copiatura, compiti passati in anticipo, facendo compiti identici a quelli dell'anno scorso ecc..naturalmente queste cose succedono dappertutto e tutto ciò pregiudica solo il futuro di chi lo fa..ma il risultato è che il livello di istruzione si abbassa, le richieste dei prof diventano meno importanti e alla fine si passa un corso di analisi sapendo giusto fare 2 derivate del cavolo e un mezzo integrale definito..poi quando cerchi difare un compelemntare serio ti rendi conto di aver buttato via tre anni di studio e ti rendi conto che nn hai fatto abbastanza..per non parlare della schiera di "secchioni" di com dig di prendendo 30 in etl credono di essere dei in terra..mi fanno ridere..quando polemizzo sul forum su questo corso non lo faccio per sport ma perchè sono preoccupato per il futuro..
intanto mi sto guardando in giro per l'anno prossimo..ho trovato una aurea molto bella a como..ingegneria informatica per la comunicazione..dovrebbe essere una comunicazione digitale "seria" con professori coi c******i..mica malcangi e compagnia brutta. |
GinoPilotino |
chi prende 30 in etl e si vanta non è un dio ma è un cretino (differenza non sottile); e se vogliamo ben vedere quantomeno se seguivi con sadegh imparavi xml e xslt! sia chiaro che per passare con voti alti abbiamo presentato il progetto di tecnologie web......mica il progetto cazzuto su nesquik del prof storto dell'altro turno (seguendo con d.a. avrebbe preso 30 anche un lobotomizzato) |
Lunik |
allora devi lamentarti della riforma dell'università, non solo x comDig... corsi fuffa li ho visti ovunque... professori strambi sono ovunque, non solo a ComDig...
ma domanduzza: xè hai fatto SPA?
p.s. nn devi preoccuparti x il futuro... riceverai un sacco di offerte e le aziende ti "formeranno" loro coi loro corsi (leggiti l'hosted dell'ALSI)
p.p.s. xò il topic sta prendendo la strada di un altro topic esistente nel forum "Mi Rappresenti"... |
ReQuIeM |
Originally posted by DeepBlue
Mi rendo conto che il mio è un discorso abbastanza semplicistico, però gli studenti di ComDig dovrebbero prendere coscienza di questa cosa e muoversi in gruppo, prima con i mezzi a disposizione (rappresentanti/CCD) e poi, se non dovessero bastare i rappresentanti, organizzando proteste (civili) più efficaci e con più risalto pubblico.
Muoversi in gruppo? Cosa dovrei fare? Portare "gli amici della cumpa" a rompere le palle?
Ho votato dei rappresentanti apposta x questo, x fare da portavoce di ciò che a me non sta bene. Però vedo sempre i soliti cessi sporchi di sostanze mai viste finora e vedo che i lavori x il dimezzamento del silab sono iniziati... |
Barone |
Sai Giz,
la mia delusione parte dal fatto che una mattina di 3 anni fa vedendo la presentazioni di Rossi del corso ho pensato che avrei imparato tantissime cose e sarei diventato un "professionista" della comunicazione digitale..col tempo mi sono reso conto di che balla colossale fosse quella del comunicatore digitale...le aziende ignorano totalmente questa figura e cosa peggiore nn ne hanno bisogno (te lo dico dopo un incontro con 5/6 aziende del settore in cerca di stagisti)..Rossi parla di noi come fossimo programmatori esperti (vedi incontro stage del maggio scorso,credo..)..la realtà è che non abbiamo avuto questa "professionalizzazione"ma siamo stai infarinati con 5/6 materie prese a caso , con professori "parcheggiati" e il tutto condito con un caos impressionante...complementari eliminati, la "mafia" dei corsi fse ( i piu belli non vengono piu attivati), l'esclusione di com dig da alcuni corsi (mi pare cisco) ecc..ognuna di queste cose ( e altre che tralascio per brevità) mi fanno pensare che il nostro corso sia soltanto uno specchietto per le allodole ma che di "didattico" ha ben poco...cmq io a fine anno,una volta laureato, cambio...
invece faccio notare ai cervelloni che non si lamentano del corso (alcuni di questi li conosco) che sono divisi in due gruppi:
1)il primo ha fatto tutti esami fuffa
2) il secodo ha fatto esami "molto informatici"..tipo approfondimenti di reti, basi di dati..
Qui si evince che la paola "multimediale" tanto sbandierata viene meno..perchè i primi hanno fatto corsi che non hanno nessuna utilità, i secondi potevano benissimo fare informatica...forse com dig però permette loro di essere l'elite..
con questo spero no si offenda nessuno ma mi sembra di dire solo il vero. |
Barone |
Originally posted by Lunik
ma domanduzza: xè hai fatto SPA?
p
SPA è l'esempio classico:
in 5 a seguire in 53 all'esame.
Io e il mo socio siamo stai gli unici a fare un progetto dal nulla..abiamo costruito una chitarra con l'utilizzo di un programma cad/cam..il 90% ha portato una relazione di 10 paginette copiata da internet e ha preso 30 come me..solo che il lavoro prodotto da me e dal mio socio ha portato via un mese e mezzo di preparazione...nonchè denaro per la produzione..
ps:il fatto che Valle fosse il docente di SPA mi ha sesso tentato a lasciare il corso..IO HO FATTO IL CORSO PER REALE INTERESSE E L'HO FATTO BENE..non si può dire così per quasi tutti gli altri.
tu invece perchè l'hai fatto? |
Barone |
Originally posted by GinoPilotino
chi prende 30 in etl e si vanta non è un dio ma è un cretino (differenza non sottile); e se vogliamo ben vedere quantomeno se seguivi con sadegh imparavi xml e xslt! sia chiaro che per passare con voti alti abbiamo presentato il progetto di tecnologie web......mica il progetto cazzuto su nesquik del prof storto dell'altro turno (seguendo con d.a. avrebbe preso 30 anche un lobotomizzato)
beh era un paradosso..cmq di gente che si vanta di essere l'elite di questo corso ne ho gia vista fin troppa...vedremo quando lavoreranno...
X sadegh:cmq purtroppo ognuno si becca il prof del suo turno..cmq mi sarebbe piaciuto seguire con lui.Li ho sbagliato. |
korn |
Originally posted by Giz
Bella! Ho vinto la scommessa!
Ho creato un thread che in meno di 24 ore ha ricevuto piu` di 1100 visite (la scommessa era per 1000).
Quindi vi lascio alle vostre menomazioni e cazziamenti malsani e torno a fare la tesi.
E` stato bello GIZ
Ma non si era detto che Informatica richiede molto tempo perché è più difficile?
O forse qualcuno ci mette più tempo perché è un babbo che perde tempo in cazzate come queste? :rotfl: |
Barone |
Originally posted by ReQuIeM
Muoversi in gruppo? Cosa dovrei fare? Portare "gli amici della cumpa" a rompere le palle?
Ho votato dei rappresentanti apposta x questo, x fare da portavoce di ciò che a me non sta bene. Però vedo sempre i soliti cessi sporchi di sostanze mai viste finora e vedo che i lavori x il dimezzamento del silab sono iniziati...
la verità è che i rappresentanti contano meno di zero.Probibilmente si impegnano, sono bravissime persone ma non vengono ascoltati...ergo sono inutili. |
|
|
|
|