 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[linux] Suse Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
filuferro |
ciao a tutti,
volevo sapere se c'era qualcuno che utilizzava Suse. Sento sempre parlare bene di Red Hat, ma mai nessuno che dice due parole su questa distribuzione.
Per voi è valida?
(Me) la consigliereste da installare?
ciao |
CLod |
no no
nn rispetta gli standard la suse.. ed è commerciale mi sembra
lasciala stare |
mrcnet |
esatto.. lascia perdere.. io su linux ci sono da poco ma la mia prima versione era proprio una suse e ora preferisco decisamente red hat |
lord2y |
Io sono nato con RH5.2...
Le ho provate tutte le distribuzioni..
Da Debian a Mndke passando per slack turbolinux caldera etc.
Poi un gg ero da un grossista per lavoro e vedo questo pacco SuSE 7.2..l'ho acquistato solo 79.000 lire contro le 150.000 della rh personale e le 450.000 della rh proff...
79.000 delle vecchie lire per un ben di dio di 7 CD.
Ok è commerciale (SuSE ha deciso di non pubblicare iso su mirror anche se non è propriamente vero --> i primi tre cd si trovano dopo 3 mesi dall'uscita)
Che dire su questa distro:
1. E' stabile, un vero e proprio panzer :D i kernel sono originali e patchati in tutto :-)
2. E' ricca di software per ogni applicazione
3.Supporta bene RPM
4. Possiede YaST2 che per un neofita è la manna..configura quasi tutto da solo, è affidabile.
5. update on line con i fix di tutti i bug.
Parecchio hd supportato.
Come tutte le cose ha i suoi pro e i suoi contro...
Spesso la scelta dei pacchetti mira a qualcosa di meno giovane ma più stabile (che crea problemi di altro genere).
la seconda pecca è che non la trovi nelle riviste, è poco recensita...e tutti la disprezzano :-(
Però se vuoi qualcosa di affidabile e di semplice prova SuSE e imparerai molto su linux senza fare troppi danni.
Se poi scegli un altra distro è a tuo gusto
for more info
www.suse.com |
Renaulto |
Mi siano concesse le mie 2 solite cazzate sull'argomento.
Originally posted by lord2y
Ok è commerciale (SuSE ha deciso di non pubblicare iso su mirror anche se non è propriamente vero --> i primi tre cd si trovano dopo 3 mesi dall'uscita)
anche subito se si fa l'installazione via FTP
la seconda pecca è che non la trovi nelle riviste, è poco recensita...e tutti la disprezzano
è una delle distribuzioni usate da Torvalds |
Lightman |
Sara' anche usata da Torvalds, ma rimane il fatto che e' probabilmente la distribuzione che piu' si discosta dagli standard....
Ad esempio, la struttura del fs e' decisamente diversa da quella delle altre maggiori distro.
In piu', prova ad installare un rpm creato per la suse su una qualsiasi altra distro. Praticamente impossibile. Mentre invece su RH puoi tranquillamente (a meno di dipendenze, ovvio) installare rpm create per mdk, per polished, per quel cavolo che vuoi, senza quasi problemi...
Vedi un po' tu. Secondo me piuttosto che Suse e' meglio slack, o debian, o rh, o mdk^H^H^H (no, questa lasciala stare, la 9 pare che sia dannatamente instabile e zeppa di bug), o se proprio vuoi un sistema scheggia e super ottimizzato, usa Gentoo (posto che tu abbia una *buona* connessione alla rete...). |
AlphaGamma |
Mandrake 9 va testata bene prima di affermare che sia buggata. A me si e' piantata dopo che l'ho installata, ma penso che questo dipenda anche dalla mia incapacita'. In realta' l'unico blocco che ha fermato il computer c'e' stato quando ho tentato di avviare xine.
Il fatto e' che xine si blocca anche quando l'ho avviato con la distribuzione di Mandrake 8.2, che sto usando proprio in questo momento.
Inoltre Mandrake importa automaticamente i font di windows! :D
Cmq concordo con Lightman che gli rpm di Suse non sono compatibili con Redhat/Mandrake. Cmq non e' corretto dire che la struttura del fs e' diversa rispetto alle altre distro.
Una distro e' solo una collezione di software linux, kernel, utilities, software di terze parti, applicazioni. Il driver del filesystem fa parte del kernel ufficiale linux, e quindi puo' essere ext2, ext3, reiser, fat32 (!), o quel che vuoi esattamente come nelle altre distro. La cosa che cambia e' che la struttura delle directory e' leggermente diversa. Suse e Slackware usano la struttura del System V, Redhat/Mandrake usano la struttura BSD. Oppure viceversa, non me lo ricordo mai... Rena' ieri mi ha corretto perche' avevo detto il contrario.
Il problema di Suse e' che l'installazione dei pacchetti e' tale per cui crea delle dipendenze illogiche, per cui o installi 100mb di roba (cioe' linux e xfree base), o un giga e mezzo, richiedendoti esplicitamente le mesa (driver open gl) per far girare Kde!!!!
Mi sa che adesso seguo il consiglio di Lazer. Slackware e smanettamenti a manetta! :D |
Lightman |
Uhm. Fermo. Mi sa' che non ci siamo capiti. Il fs e' lo stesso.
Il problema e' dove la Suse pianta i files di configurazione, i binari, e cosi' via... (esattamente come tu hai riportato). Cio' crea *grossi* problemi di compatibilita' con gli rpm. Ed enormi mal di testa per chi e' abituato ad amministrare rh e deve mettere le mani su di un sistema suse....
Per quanto riguarda i presunti bug ed instabilita' della mdk 9 mi baso solo sui commenti raccolti in rete. Che poi siano problemi superabili con un po' di patching e configurazione e' un altro paio di maniche. Pero', se permetti, io pretendo che una distro, subito dopo l'installazione, sia stabile, senza bisogno di intervento alcuno.... |
Renaulto |
Originally posted by AlphaGamma
Mandrake 9 va testata bene prima di affermare che sia buggata. A me si e' piantata dopo che l'ho installata, ma penso che questo dipenda anche dalla mia incapacita'. In realta' l'unico blocco che ha fermato il computer c'e' stato quando ho tentato di avviare xine.
Il blocco causato da Xine era insensibile anche al Magic SysRq, magari è un problema del kernel che non va d'accordo con l'hw del portatile(bug ?) Mi capitava una cosa simile su RH 7.3, con il kernel di default dopo circa un quarto d'ora andava in freeze completo. Ho risolto installando un update ufficiale di RH.
La cosa che cambia e' che la struttura delle directory e' leggermente diversa. Suse e Slackware usano la struttura del System V, Redhat/Mandrake usano la struttura BSD. Oppure viceversa, non me lo ricordo mai...
AFAIK l'unica che usa un sistema di inizializzazione di tipo BSD è Slackware. |
lord2y |
Originally posted by Lightman
[B]Sara' anche usata da Torvalds, ma rimane il fatto che e' probabilmente la distribuzione che piu' si discosta dagli standard....
Peccato che un comitato dedicato agli standard abbia definito SuSy la più standard di tutti...
Poi se ci pensi, se Torvalds usa SuSy, Arcangeli Lavora per SuSE... Forse c'è dentro tanto lavoro anche loro nella suse no?
Aggiungo anche che non è propriamente vero quello che dici. Tutte le distro tendono a mettere file di conf e binari dove vogliono...
Terzo il filesystem è comuni per tutti a meno che tu non usi raiserfLightmans o altro :D ..
Quindi basta starci un attimo dietro...
E poi ripeto..ognuno ha le sue idee/preferenze...Ritengo quindi che suse sia la migliore per un utenza meno esperta e desktop..
Se devi allestire un server (puoi farlo anche con SuSy...tuttavia preferirei usare una slack/debian --> maggiore stabilità di fronte a grandi moli di calcolo)
Cmq siccome ho un server con SuSE che servizia quattro computer in casa e va da dio, me la tengo e sono felice
:D :D :D :D |
Arcadia82 |
Originally posted by AlphaGamma
Mandrake 9 va testata bene prima di affermare che sia buggata. A me si e' piantata dopo che l'ho installata, ma penso che questo dipenda anche dalla mia incapacita'. In realta' l'unico blocco che ha fermato il computer c'e' stato quando ho tentato di avviare xine.
Il fatto e' che xine si blocca anche quando l'ho avviato con la distribuzione di Mandrake 8.2, che sto usando proprio in questo momento.
Inoltre Mandrake importa automaticamente i font di windows! :D
Cmq concordo con Lightman che gli rpm di Suse non sono compatibili con Redhat/Mandrake. Cmq non e' corretto dire che la struttura del fs e' diversa rispetto alle altre distro.
Una distro e' solo una collezione di software linux, kernel, utilities, software di terze parti, applicazioni. Il driver del filesystem fa parte del kernel ufficiale linux, e quindi puo' essere ext2, ext3, reiser, fat32 (!), o quel che vuoi esattamente come nelle altre distro. La cosa che cambia e' che la struttura delle directory e' leggermente diversa. Suse e Slackware usano la struttura del System V, Redhat/Mandrake usano la struttura BSD. Oppure viceversa, non me lo ricordo mai... Rena' ieri mi ha corretto perche' avevo detto il contrario.
Il problema di Suse e' che l'installazione dei pacchetti e' tale per cui crea delle dipendenze illogiche, per cui o installi 100mb di roba (cioe' linux e xfree base), o un giga e mezzo, richiedendoti esplicitamente le mesa (driver open gl) per far girare Kde!!!!
Mi sa che adesso seguo il consiglio di Lazer. Slackware e smanettamenti a manetta! :D
Appunto dovresti provarla.... visto che ti vedo smepre usare winzozzo....
Tutte le distro importano font windows...
Se gli rpm non sono compatibili e' perch' non li sapete troppo usare voi e cmq nulla e' meglio che installarsi i tar.gz... io mi sono compilato tutto gnome2 su Suse 8.0 dai tar.gz.
Non e' assolutamente vero che crea dipendenze assurde. |
0m4r |
RH rulez (non insultatemi visto che sapete quanto sono imbranato...) |
recoil |
faccio un up di questo thread "vecchio" per farvi una domanda:
secondo voi quali sono le differenze apprezzabili tra le varie distribuzioni? qualcuno parlava di stabilità, perché? c'è forse più supporto da parte degli sviluppatori?
ci sono delle distribuzioni (tipo la debian) che sono considerate più "cool" delle altre, perché?
non mi parlate di software incluso tanto si usano bene o male sempre le stesse applicazioni e cm si possono scaricare e installare facilmente...
ve lo chiedo perché dopo un bel po' di tempo sono tornato a linux e ho notato con piacevole sopresa che è le cose sono migliorate molto da quello che ricordavo! :)
al momento ho fedora che a quanto pare è una delle distribuzioni più semplici ed è per questo motivo che ho uppato il thread. che vantaggi avrei a passare a una ditribuzione più "difficile"? ma soprattutto: ne avrei? |
lord2y |
Io credo che di distro difficili non esistono; una volta che conosci un po' l'hardware che possiedi e sai usare bene la riga di comando credo che una distribuzione vale l'altra..
IHMO credo che la scelta ricada poi sulla gestione dei pacchetti (punto cruciale di Linux).
Io ero un fedele di SuSE come si può leggere in questo 3d (e ancora oggi la ritengo una delle distro migliori) tuttavia sono passato da tempo a gentoo. La scelta è ricaduta su gentoo per svariati motivi, ma uno su tutti è stato il sistema della gestione dei pacchetti (ereditato dai port di bsd). |
mrcnet |
Originally posted by recoil
faccio un up di questo thread "vecchio" per farvi una domanda:
secondo voi quali sono le differenze apprezzabili tra le varie distribuzioni? qualcuno parlava di stabilità, perché? c'è forse più supporto da parte degli sviluppatori?
ci sono delle distribuzioni (tipo la debian) che sono considerate più "cool" delle altre, perché?
non mi parlate di software incluso tanto si usano bene o male sempre le stesse applicazioni e cm si possono scaricare e installare facilmente...
ve lo chiedo perché dopo un bel po' di tempo sono tornato a linux e ho notato con piacevole sopresa che è le cose sono migliorate molto da quello che ricordavo! :)
al momento ho fedora che a quanto pare è una delle distribuzioni più semplici ed è per questo motivo che ho uppato il thread. che vantaggi avrei a passare a una ditribuzione più "difficile"? ma soprattutto: ne avrei?
ho notato anche io dei miglioramenti nell'ultima fedora.. l'unica pecca di questa distro rispetto alle altre è che non rispetta le directory convenzionali.. perciò molti rpm che si possono scaricare da internet non vanno a destinazione e ti tocca riparare a mano... |
0m4r |
Originally posted by mrcnet
ho notato anche io dei miglioramenti nell'ultima fedora.. l'unica pecca di questa distro rispetto alle altre è che non rispetta le directory convenzionali.. perciò molti rpm che si possono scaricare da internet non vanno a destinazione e ti tocca riparare a mano...
per esampio? |
recoil |
Originally posted by mrcnet
ho notato anche io dei miglioramenti nell'ultima fedora.. l'unica pecca di questa distro rispetto alle altre è che non rispetta le directory convenzionali.. perciò molti rpm che si possono scaricare da internet non vanno a destinazione e ti tocca riparare a mano...
c'è di buono che spesso trovi più RPM e c'è sempre quello per redhat/fedora, oltre a quelli per altre distribuzioni
lo svantaggio è che non è bello avere RPM diversi, dovrebbero funzionare su TUTTE le distribuzioni!!!
per questo volevo sapere qual è secondo voi la distribuzione più standard tra le tante. |
Bravo Yankee |
Ciao gente, vorrei installare linux, ma non conosco assolutamente nulla di stringa di comando...Quale distro mi consigliate? |
Tas |
io rincaro la dose: non conosco praticamente nulla di linux, che distro mi consigliate?
ho appena sentito un mio amico windofilo al 100% che ha scaricato la mandrake 10 da internet e non ha avuto la minima difficoltà ad installarla e configurarla (a parte qualche piccolo inconveniente con il boot manager)..se c'è riuscito lui...voi che ne pensate? |
Bravo Yankee |
Appunto, che difficolta con il boot??? Io non ci capisco nulla.... |
Bravo Yankee |
A me da un FAILED nel Boot a proposito di un qualcosa del tipo ETH0....e che è??? Come faccio a risolvere questa cosa...Ah, uso Mandrake 9.1, per ora. |
TankJr. |
ETH0.. potrebbe essere la sk di rete che nn viene riconosciuta??
cmq le distro + user friendly sono mandrake, suse, redhat.. lindows non la conosco |
Bravo Yankee |
Anche io penso sia quella, ma non capisco perché....Nelle "proprietà del sistema" c'è...Devo impostare l'indirizzo IP automatico o devo dargli io i parametri???
Ho provato anche a formattare il disco e a rifare l'installazione, ma non è cambiato nulla....
Aiutoooo |
TankJr. |
Originally posted by Bravo Yankee
Anche io penso sia quella, ma non capisco perché....Nelle "proprietà del sistema" c'è...Devo impostare l'indirizzo IP automatico o devo dargli io i parametri???
Ho provato anche a formattare il disco e a rifare l'installazione, ma non è cambiato nulla....
Aiutoooo
ma è 1errore bloccante?
non è che ti da failed quando cerca di rilevare una connessione di rete e non ne trova disponibili? |
Bravo Yankee |
Eh.....bella domanda....Come si fa a capirlo????
Il sistema si carica e pare funzionare, solo che quel FAILED mi sta un bel po' sulle scatole...Deve essere tutto OK, almeno io la penso così...
Anche perché ho provato a collegare il portatile (che ha XP) con il desktop (Mandrake) e non c'è scambio di pacchetti...So che è magari un tantino presto, per chi ha installato Linux da un'oretta scarsa...ma sotto XP la rete funziona....Mah, inizio davvero a pensare che Linux sia troppo difficile per la mia esperienza... |
Hamish |
se gli dai un ip dinamico eth0 ( la scheda di rete) cerca un server dhcp. Se al boot, rimane per un po' fissa e poi ti da failed e' per questo motivo.
Una soluzione interessandte e' ifplugd ma per cominciare e' piuttosto macchinoso.
vado a ripescare uno scriptino trovato in rete che ti permette di lasciare che la rete salga al boot, ma nel caso non venga trovato un server dhcp non ci impieghi troppo e salga cmq. Sta di fatto che cosi in ogni caso, se da sistema avviato ti serve la rete devi avviare i demoni a mano o riavviare :) |
Bravo Yankee |
E se provassi a lasciare il portatile collegato durante il boot di Linux??? Voi dite che potrebbe darmi il fatidico OK???
Io non penso di aver già fatto danni dopo 20 minuti di utilizzo, ma dopo il reinstall con la formattazione del disco avrei dovuto perdere ogni stupidata eventuale, no?
Non credo proprio che la scheda di rete abbia un "modo" per memorizzare le impostazioni errate, no?
Anche perché io ho estratto il disco con linux, avviato con xp, controllato il funzionamento della rete, spento e fatto ripartare con il disco di Linux...e ancora nulla....Uffa...Iniziamo bene... |
Hamish |
se in rete hai un server dhcp, e la tua scheda e' configurata per ottenere un indirizzo dinamico si, riceverai l'ok al boot :)
Viene memorizzato tutto :)
Tant'e' che se il demone dhcp del portatile ottenesse un ip da una deteminata classe ( 10.*.*.*) e il giorno dopo tu ti ritrovassi sotto una classe di ip diversa ( 192.*.*.*) impiegherebbe piu' tempo a salire in quanto sta ancora cercando la classe precedente.
PS
E poi siamo in corso insieme :)
|
Bravo Yankee |
Bene, non ho capito nulla di quello che mi hai detto...
Allora diciamo così...Come faccio a resettare la scheda di rete, visto che la prima volta che l'ho installato, 'sto accidente di S.O., avevo tutti OK?
E poi, che diavolo è un server Dhcp???
Il mio desktop è stato configurato come Geteway Internet attraverso il Wizard di XP, mentre il portatile è stato configurato come client, sempre attraverso il Wizard...e non venitemi a dire che non si deve usare il wizard...Quando (forse) mi sarò laureato o quando farò un lavoro da informatico, potrò usare la riga di comando, ora non sono capace... |
Bravo Yankee |
Ah si??? E chi sei??? Tu hai capito chi sono io? |
Hamish |
mmh forse
venerdi mi hai chiesto qualche informazione su linux, visto che avevo il portatile con gentoo ? |
Bravo Yankee |
yes...sei tu.....ciao...
Bene, io sono abbattuto...porca miseria.... |
|
|
|
|