 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Diplomacy@DSY Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
AlphaGamma |
Con il finire del vecchio secolo, intorno al 1870, le potenze dell'Europa, da decenni in continua lotta per l'egemonia sul Vecchio Continente, decisero, dopo lunghe consultazioni, di indire una conferenza di pace a Ginevra. La conferenza di Ginevra ottenne ben presto un risultato positivo per una possibile pace duratura. Si raggiunse infatti una convenzione: tutte le potenze dovevano ridurre i loro eserciti e le loro flotte, ritirando le proprie armate all'interno dei propri stati nazionali. E cosi' fecero.
Questa convenzione incredibilmente duro' per ben tre decenni, portando grande pace e prosperita' all'Europa, aumentando le relazioni internazionali, e facendo crescere la popolazione e la ricchezza individuale. Tuttavia ciascuna potenza tramava nell'ombra perche' riteneva che non poteva esistere una Europa multipolare, ma solo una Europa unita sotto un unico dominio. I Francesi con la loro grandeur si ritenevano la piu' grande civilta' d'Europa, che avrebbe portato i suoi lumi su tutto il Continente. I tedeschi credevano nella formazione di una Grande Germania da Parigi a Mosca. L'Italia puntava su una potente espansione militare che l'avrebbe portata a dominare tutte le coste del Mediterraneo, come un nuovo impero romano. La Gran Bretagna anelava al controllo di tutti i mari. Russia ed Austria ritenevano il mondo slavo e quello tedesco cosa esclusivamente di loro proprieta'. Infine l'Impero Ottomano riteneva giunta l'ora che l'Islam conquistasse l'Europa cristiana.
Verso la fine del secolo la convenzione comincio' ferocemente a vacillare, fino a cadere definitivamente al termine dell'anno 1900, quando tutte le potenze decisero di togliere la propria ambasciata a Ginevra e decidere per conto proprio chi, da allora in avanti, sarebbe stato un loro alleato, e chi un nemico da ridurre all'obbedienza o alla schiavitu'. L'Europa era in procinto di una nuova guerra, una guerra che da subito non poteva assumere una sembianza esclusivamente militare, a causa proprio della convenzione. La convenzione venne dunque sciolta e fu cosi' che comincio' la piu' tremenda delle guerre, combattuta per meta' sui campi di battaglia, e per meta' presso tavoli di mogano e poltrone d'alcantara, dove le diplomazie europee si sfidavano in continue promesse, rinunce, bluff e minacce. Questo doveva portare nell'arco di poco piu' di un ventennio al dominio dell'Europa di una sola potenza egemone.
In questa partita racconteremo i sotterfugi, i trucchi diplomatici, gli scontri militari, gli errori madornali e le sottili trame diplomatiche che portarono a questo risultato. |
AlphaGamma |
Potenze in gioco:
Gran Bretagna - JaM
Primo Ministro Lord Gasmo
Francia - Empirico
Presidente Jacque de Fois Gras
Ministro degli esteri: duchessa Saint Just (Darklady)
Italia - Juventina
Primo Ministro: Contessa Leonora della Ghirlanda (Elex)
Reggente del Regno: Conte Fatur di Sardegna (Fatur)
(non ha poteri attivi e' tuttavia una importante autorita' morale)
Austria-Ungheria - Fozzy
Kaiser Ludwig Von Der Haxe
Ministro degli esteri: Kurt Schuschnigg (Nous)
Russia - Sonia
Zarina Rahil Vladyka, per gli amici Rahil Vodka
Primo Ministro: Vladimir Vladyka (fratello della zarina) per gli amici Vlad Vodka (Lorenzo)
Turchia - Lord
Imperatore Ottomano ABU ABU.
Germania - Terrytop
Magnus Von Lundman, Kaiser del Reich Teutonico e guida del Popolo di Germania
Viktor Sturzhelmschwarzes, Consigliere Personale del Kaiser e Supremo Comandante delle Forze Armate del Reich Teutonico
prof. Friedrich Spiegelschild, Consigliere Personale del Kaiser e Capo dell’Ufficio per la Diplomazia
Otto Von Skullzerstörer, Console per l’Austria
Marie Françoise D’Abèrger, Console per la Francia
lord Erik Dunsinane, Console per la Gran Bretagna
card. Gregorio Silerein, Console per l’Italia
Sergei Großersehr, Console per la Russia
doct. Boris Hakenschrägstrich, Console per l’impero Ottomano
¨ Prima Divisione dell’Esercito Teutonico, Imperialerschutz, d’istanza a Berlino
¨ Seconda Divisione dell’Esercito Teutonico, Donnertruppen, d’istanza a Monaco
¨ Prima Flotta del Reich Teutonico, Haifischflosse, d’istanza a Kiel
E' suggeribile (ma opzionale) che ogni potenza comunichi (a me in privato) eventuali ulteriori nomi del proprio governo o chi per essi. Questi danno solo folklore al gioco, ma dopotutto siamo qua per divertirci! Bravo TerryTop! ;) |
AlphaGamma |
Le regole del gioco sono tutte le regole standard, piu' le particolarita' topografiche.
Unico riferimento per l'applicazione del regolamento e di tutte le successive disposizioni e' il master. Non sono ammesse contestazioni sull'applicazione delle regole.
Il programma di supporto generale e' RealPolitik. Ha superato la fase di test e risulta completamente compatibile con tutte le regole.
Uso di questo thread: e' utilizzato per soli tre scopi:
- comunicazioni ufficiali sulla partita da parte del master
- comunicazioni ufficiali dei capi di stato (quindi usando il titolo ed il nome scelto) o relativi ministri
- richieste di informazioni sulle regole del gioco.
Pagina web ufficiale: http://diplomacydsy.da.ru
Ogni altra informazione (diplomazia, invio ordini, chiacchiere, ecc. ecc.) DEVE PASSARE via chat, pm, email, icq, ed il thread "Il gioco intelligente...". A stretto giro di posta inviero' gli indirizzi icq di tutti i giocatori. Se qualcuno non vuole far diffondere il suo lo dica il prima possibile. |
AlphaGamma |
MODIFICATO IL 19 OTTOBRE 2002
PRIMAVERA 1901
La guerra comincia.
Il turno SCADE lunedi 21/10/2002 alle ore 18.00.
E' consigliabile inviare in via preliminare un pool di ordini, onde evitare il rischio di restare fermi perche' non si e' potuto inviare nessun ordine.
Potete inviare quanti ordini volete. Io eseguiro' solo l'ultima pool di ordini che mi avete inviato.
Le pool anticipate di carattere definitivo servono nel caso in cui tutti i giocatori inviino gli ordini anticipatamente, permettendomi di giocare cosi' il turno in anticipo.
Buona partita. Che vinca il migliore. E che nessuno si arrabbi se perde. :D
PS: in seguito a contestazioni i turni non verranno piu' giocati in anticipo |
Lord |
L' imperatore dei turchi Abu Abu pone i suoi omaggi a tutte le grandi potenze europee.
" L' impero ottomano ha a lungo dovuto combattere per ottenere una sua unicità e potenza.
Ma ora è pronto, e come un frutto maturo cade affinchè possa nutrire tutti gli animali, così l' impero
darà un nuovo volto alla vecchia Europa imponendo una pace forte e durevole.
Che gli amici dell' imperatore possano godere della sua grazia e condividerne le responsabilità
di una lunga pace tra tutte le razze.
Che i suoi nemici possano perire sotto le sciabole del terribile Allah.
L' imperatore Abu Abu chiede a tutte le nazioni europee di riconoscere la Turchia come una nazione indipendente e sovrana.
Si augura che nessuno osi negare la sovranità dell' Impero, e porta dei rari frutti dell' africa del sud
a tutti i delegati politici, ministri degli esteri ed ambasciatori.
L' imperatore Abu Abu concede la grazia di comunicare spontaneamente con limpidezza
gli spostamenti delle sue truppe in questo turno a tutte le potenze, così che questo gesto detti
le basi ad un buon rapporto diplomatico.
Gloria agli amici, morte ai nemici"
Imperatore Abu Abu dell' Impero Ottomano |
Juventina |
Originally posted by Lord
.........
Gloria agli amici, morte ai nemici"
Imperatore Abu Abu dell' Impero Ottomano
Scusa.. potrei fare la tua amica.. sai com'è non vorrei morire così giovane...
Se vuoi posso darti una mano nella guerra...
pero' cerca di non mandare i miei uomini in battaglia, sai agli
italiani non piace molto andare in guerra...
:D |
AlphaGamma |
La Gazzetta Renana
(periodico di informazione indipendente di Ginevra)
6 febbraio 1901
Parigi. Andrè de Giant e' stato designato dal presidente di Francia
Jaques De Fois Gras come nuovo Primo Ministro. Il Parlamento ha acclamato il nuovo primo ministro, a cui competono, secondo l'ordinamento francese, le giurisdizioni di telecomunicazioni, diffusione dell'informatica ed internet. Poiche' queste cose devono essere ancora inventate, nell'ordinamento francese il Primo Ministro non conta un po' un cazzo. de Giant e de Fois Gras hanno poi concordato sulla nomina della duchessa Saint Just (consigliere personale del Presidente) come ministro degli esteri, capo della diplomazia, e (si vocifera) responsabile dei dipartimenti sicurezza e propaganda. La madame di ferro e' ritenuta da voci accreditate presso la dimora presidenziale la vera "regina" di Francia anche se le fonti ufficiali hanno smentito decisamente.
---------------------
Costantinopoli. L'imperatore Abu Abu ha organizzato un enorme ricevimento nel nome della pace. Presenti gli ambasciatori delle piu' importanti potenze europee. Il piu' importante evento della serata e' stato il mancato incidente diplomatico provocato da Vladimir Vladyka (detto anche Vodka per il suo amore per la nota bevanda russa) che non e' riuscito a pronunciare il nome di Viktor Sturzhelmschwarzes (Consigliere Personale del Kaiser di Germania e Capo dell’Ufficio per la Diplomazia) dicendo "STRUNZELMSCACCHEN" o qualcosa del genere. Il fatto e' rientrato, dopo alcuni minuti di attonito silenzio della sala, quando il console doct. Boris Hakenschrägstrich pieno di birra e' scoppiato in una fragorosa risata, allentando improvvisamente la tensione.
Tuttavia oggi sia Vladimir che Hakenschrägstrich sono rispettivamente a San Pietroburgo e Berlino richiamati ufficialmente per rapporti interni al rispettivo imperatore.
-----------------
Ginevra. Scoperti conti bancari cifrati intestati alla contessa Barlusca. Sembrano fare riferimento a 22 holding con capitale di provenienza ignota, forse finanziamenti dal riciclaggio di denaro sporco, mafia siciliana, rapporti con logge massoniche di tutta Europa.
------------
Arcore. La contessa Barlusca nega totalmente ogni coinvolgimento giurando sui suoi figli, i suoi cugini, e suo padre Conte Luigi Barlusca, e parla di un complotto dei comunisti ai suoi danni. La Prvda (organo del partito bolscevico, temporaneamente in esilio qui in Svizzera) nega ogni coinvolgimento.
---------------------
Lotzorai (NU). Silenzio stampa da parte del Conte Fatur di Sardegna, ritirato nella sua reggia. Il nostro corrispondente e' dovuto scappare per colpa di un gregge di pecore inferocito che lo ha assalito.
----------------------
Vienna. Il ministro degli esteri Kurt Schuschnigg, ancorche' capo della propaganda, dei servizi segreti, della polizia segreta e del dipartimento interno, e' intervenuto ad un recente convegno in localita' tirolese (alla presenza, tra gli altri, di Heidi e del nonno di Heidi) sostenendo che la liberta' di espressione e' fatto di ignoranza, nel senso di non conoscenza, della vera natura dell'uomo. Questo ha provocato numerose polemiche, tra l'altro anche con l'organizzatrice di tale convegno, il cui nome non ci e' pervenuto. ( :D )
-------------------
Ginevra. Il segretario Generale della Convenzione di Ginevra (1870) della Pace rassegna oggi le sue dimissioni, a causa del fatto che le sue funzioni sono completamente esaurite ed il suo compito e' diventato soltanto di specchietto delle allodole. Infatti ogni decisione del Consiglio delle Sette Potenze e' bloccato dal veto di questa o quella potenza. In un rapido comunicato annuncia che i tempi della pace sono finiti, e cosi' la belle epoque. Il riarmo e' partito, ma dietro ad ogni sorriso si affilano lame e si armano cannoni. Augura buona fortuna con il suo incarico costituzionale, e si ritira nella sua villetta di campagna, nel tirolo meridionale, vicino a casa di Heidi.
-----------------
New York. Candy Candy si imbarca per l'Europa, dove vuole fare la crocerossina. |
AlphaGamma |
Modificato il 18 ottobre!!!!!
Come molti di voi sapranno, la contessa Barlusca e' stata forzosamente dimessa dal governo dell'Italia (i particolari li leggerete sul prossimo numero della gazzetta renana).
E' aperto e vacante il posto.
Il posto e' stato assegnato a Elex!!!
Vi ricordo che la presenza di Fatur nel gioco e' totalmente aleatoria e si riduce soltanto alla gazzetta renana e l'eventuale supporto morale a giocatori e soprattutto giocatrici. :D
Potete contattarla via pm e chat. Conosce gia' le regole almeno in linea generale. |
JaM |
Nooo e' gia' crollato il governo... =P
ps: ma cmq anche io personalmente avrei bisogno di qualche aiutillo :asd: |
AlphaGamma |
Originally posted by JaM
Nooo e' gia' crollato il governo... =P
ps: ma cmq anche io personalmente avrei bisogno di qualche aiutillo :asd:
Chiedimi pure (ma in pm). |
Elex |
Jam, di che nazione ti occupi? ti posso fare da consigliere :) |
JaM |
Gran Bretagna... primo ministro Lord Gasmo =D
Affare fatto, sei assunta. Alpha prendi nota... |
AlphaGamma |
Prendo nota. Tuttavia, preferirei che queste comunicazioni le faceste nel thread "il gioco intelligente" e lasciate questo thread UNICAMENTE per le comunicazioni ufficiali, cosi' da renderlo facilmente leggibile per tutti. |
AlphaGamma |
Consultate sempre la lista dei nomi ed eventuali aggiornamenti nei primi messaggi. Non faccio nuovi post per fare aggiornamenti! ;)
Da adesso in avanti tutti gli aggiornamenti avranno un colore diverso per essere riconoscibili. |
Elex |
Grazie ai poteri conferitomi dal Conte Fatur di Sardegna, sono l'attuale Primo Ministro, Lady Leonora della Ghirlanda.
Spero di portare pace e prosperità al mio Paese, come al resto d'Europa. Per portare a termine gli scopi che mi sono proposta devo formare il mio governo e, quindi, dichiaro aperte le elezioni per il mio ministro degli esteri.
Porgo i miei omaggi a tutte le potenze europee, sperando che il mio sia un governo di pace e tranquillità per il mio popolo, il quale, notoriamente, odia andare in guerra.
Contessa Leonora della Ghirlanda, Primo Ministro d'Italia |
AlphaGamma |
Comunicato della gazzetta (aggiornamento al numero 1)
Roma. Lo scandalo giudiziario della contessa Barlusca investe come un'ondata fortissima l'Italia. L'opposizione urla contro la contessa, il partito bolscevico invoca lo sciopero generale e okkupa le piazze, nelle vie delle maggiori citta' la polizia della contessa carica i bolscevichi. La Lega piemontese-veneta minaccia di dichiarare l'indipendenza ed annettersi una alla Francia e una all'Austria-Ungheria. L'intero comando navale di Napoli e le divisioni di fanteria di Roma dichiarano che non eseguiranno ordini provenienti dall'attuale governo e giurano fedelta' esclusivamente al re. Ma il re fugge in Puglia (come al solito). Intanto a Venezia l'armata, senza un comando preciso, e' in disbando.
La situazione nel paese sta precipitando, mentre dall'estero arrivano i primi segnali chiarissimi. Il governo austriaco e quello francese, per primi, non riconoscono piu' la contessa Barlusca. E' significativa l'uscita sprezzante della duchessa Saint Just ("quella maiala..."), mentre a Trieste la flotta riceve l'ordine di effettuare esercitazioni militari al largo non lontano dalle acque territoriali italiane.
La contessa Barlusca, in marzo, e' costretta a dare le dimissioni. Dopo pochi giorni, viene arrestata per concussione, frode, falso in bilancio, assunzione di mafiosi come stallieri, furto di massa, falsa testimonianza, e stupro di una vecchietta ottantenne di Lesmo. Il magistrato, marchese de Petris, l'ha condotta nelle segrete reali di Milano, mentre lei continuava a giurare sui suoi figli che la vecchietta non l'aveva stuprata. Come risposta avviene un incidente militare nei pressi tra Corsica e Sardegna tra soldati italiani e francesi.
Questo episodio e questo soltanto, sveglia il Conte Fatur dalla sua vita bucolica. Il Conte Fatur giunge a Roma in aprile, viene insignito della carica di reggente , si fa giurare fedelta' dalle truppe, ed indice nuove elezioni. Manda inoltre un segnale a Francia e Austria ("Ittalia Natzione e'!") che viene recepito immediatamente da tutti i capi di stato d'Europa. Alle elezioni si presentano Maria Rossi Capinera e Giorgio Mistici detto il cobra. Durante una vivace campagna elettorale, il vero colpo di scena si ha a pochi giorni dalle elezioni, dove prepotentemente entra alla ribalta la contessa Leonora della Ghirlanda, gia' ambasciatrice italiana prima in Russia e poi in Gran Bretagna. Questa conquista i sentimenti sia dei liberali, che dei cattolici, che dei socialisti e vince le elezioni garantendo forza ed unita' alla Nazione italiana contro qualunque avversario, di terra e di mare. Fatur le chiede un governo di coalizione con tutte le forze, per un governo di unita' nazionale. La contessa accetta e cosi' comincia il suo governo.
San Pietroburgo. Voci non ufficiali confermano una forte indisposizione da parte del Primo Ministro Russo, Vladimir Vladyka, nei confronti del neoeletto Primo Ministro italiano, Leonora della Ghirlanda, per ragioni inspiegabili.
In attesa di una posizione ufficiale della zarina Rahil Vladyka i rapporti tra Italia e Russia si stanno facendo tesi. |
lorenzo |
Io, Владимир Водка, ministro di россия, dichiaro ufficialmente che NON riconosco il potere di Leonora della Ghirlanda.
Credo che il vero potere sia ancora in mano alla Contessa Barlusca che per motivi d'immagine s'è messa in disparte e chi ha portato questa nuova losca figura.
Le dimissioni sono solo una mossa politica per calmare le acque dopo i vari scandali. Ma lei continuerà a tenere le redini dell'Italia da dietro le quinte.
Nonostante questo, i buoni rapporti diplomatici del nostro paese con l'Italia (e la contessa) non cambieranno. |
Terrytop |
Si rende noto alle nazioni tutte che l'impero Teutonico e il suo popolo hanno di fatto riaffermato i propri diritti sulle regioni di Belgio ed Olanda. Le suddette regione sono da considerarsi parte integrante dell'impero Teutonico e la presenza di armate estere su questi terroritori verra' considerata a tutti gli effetti un vero e proprio atto di guerra nei confronti del grande Reich Tedesco e come tale ricevera' risposta adeguata da parte del popolo tedesco e dei suoi alleati.
Si rende inoltre nota l'emanazione di un salvacondotto per la flotta inglese al fine di permettere il suo transito nella porzione di mare compresa tra Germania e penisola scandinava, con lo scopo di permettere il corretto svolgimento di alcune esercitazioni. Il suddetto documento avra' validita' fino alla primavera 1902, data entro la quale la Gran Bretagna dovra' aver gia' allontanato le sue armate come da accordi presi, a meno di un rinnovo del documento stesso.
Cosi' ha parlato il Kaiser
Mi firmo in fede,
prof. Friedrich Spiegelschild,
Consigliere Personale del Kaiser e Capo dell’Ufficio per la Diplomazia |
Elex |
La Contessa Leonora della Ghirlanda chiede una proroga per l'invio degli ordini del turno di gioco, a causa delle difficili condizioni in cui versa l'Italia.
Coglie quest'occasione per ricordare che la magnifica nazione Italiana non ha ancora trovato un Ministro degli Esteri.
Lady Leonora della Ghirlanda
Primo Ministro d'Italia |
empirico |
Bonjour,
Jaques de Fois Gras e la duchessa Saint Just son lieti di ricevere la notizia della nomina di Lady Leonora della Ghirlanda quale primo ministro d'italia.
Mainenant, Si augurano che i rapporti con l'italia acquistino maggior forza. bien sur.
Onorè de te connuir
Salut
J.d.F.G
Duc S.J. |
JaM |
[In risposta al comunicato del prof. Friedrich Spiegelschild]
La Gran Bretagna ringrazia per il salvacondotto, ma ricorda all'illustre Kaiser e al Suo Consigliere che il Mar del Nord non confina direttamente con gli attuali confini della Germania, mentre é invece indispensabile alle flotte di Sua Maestà per uscire dai porti ed eseguire le previste esercitazioni, nonché qualsiasi altra manovra che richieda il rientro in patria delle navi.
Cordiali saluti
Lord Gasmo, Primo Ministro della Gran Bretagna |
AlphaGamma |
APPUNTI SU DIPLOMACY (1 di 3)
Indice:
TIPOLOGIA DEL GIOCO
GIOCATORI
FASI DI GIOCO
STRATEGIA E TATTICA
DIPLOMAZIA
CONCLUSIONI
TIPOLOGIA DI GIOCO
I wargames si dividono in due categorie: i tattici e gli strategici. Il confine tra queste due categorie non sta nel tipo di risorse che si hanno a disposizione, ma nel modo in cui queste vengono gestite e prodotte. Nei wargame tattici queste risorse sono date pressoche' totalmente all'inizio della partita o in determinate fasi di gioco, e non cambiano, se non nel puro scontro militare. Nei wargames strategici invece parte essenziale del gioco e' la gestione, manutenzione ed il rinnovo di risorse per il conseguimento della meta finale (la vittoria). Wargames tattici sono gli Scacchi, Otello, ma anche i tridimensionali come Warhammer, fino alle simulazioni di grandi battaglie settecentesche che potete vedere nei club di appassionati. Wargame strategici sono invece Risiko, Axis&Allies, ma anche Imperium Romanum o World in Flames (con manuali che spesso raggiungono le 300 pagine).
Diplomacy rientra a buon diritto nella macrocategoria dei wargames strategici. La differenza rispetto alla maggioranza di questi e' che una delle risorse necessarie per vincere non sta nel tavolo da gioco, o nell'abilita' tattico-strategica, ma nell'arte diplomatica di saper gestire risorse limitare e con queste concludere accordi che ci portino a nostro vantaggio. In questo senso diplomacy e' in parte anche un gioco di comitato, che non e' altro che un gioco di ruolo senza storytelling e characterization (due dei tre elementi che contraddistinguono il gdr rispetto ad un boardgame).
Questo e' importante, perche' per meta' la godibilita' di questo gioco non sta nella vittoria finale per la conquista dell'Europa, ma nel vivere l'eccitante esperienza di essere un capo di stato alle prese con altri capi di stato, e tessere con essi una fitta rete diplomatica per raggiungere dei propri personali interessi. Senza questo elemento, Diplomacy sarebbe uno gioco da tavolo come tanti, come il Risiko od Otello, con un numero di strategie molto piu' limitato rispetto ad essi.
GIOCATORI
Molti giocatori concordano sul fatto che esistono tre macrogruppi di giocatori, pur con mille sfaccettature e idee differenti: a) i patteggiatori, b) quelli che preferiscono arrivare secondi piuttosto che perdere, c) i "victoria o muerte". Il gruppo a) e' costituito da coloro che trovandosi in difficolta' rispetto ad un giocatore che sta vincendo la partita, preferiscono giocare e allearsi ad oltranza per cercare di ottenere una patta a termine partita. Il gruppo b) e' costituito da coloro che preferiscono fare un sodalizio con il piu' forte al fine di arrivare magari secondi fino alla fine della partita, ma perlomeno non essere eliminati dal gioco. Il gruppo c) e' costituito dalle mine vaganti, giocatori che rifiutano di arrivare ad una patta generale e non si umiliano di fronte ad uno svantaggio strategico, e giocano tutte le loro armate fino alla vittoria finale o alla sconfitta finale.
Questa disposizione di fronte al gioco non e' frutto di esperienza, ma di una visione psicologica personale nei confronti degli altri giocatori e del gioco stesso. Nel gruppo c) fanno parte anche giocatori che hanno centinaia di partite di esperienza, come nel gruppo a) ci sono persone che giocano per la prima volta. Capire qual'e' il macrogruppo di cui fate parte non e' impresa facile nelle prime fasi della partita. Lo vedrete da soli quando vi ritroverete nel medio gioco e deciderete cosa fare.
Non importa quale sia il vostro gruppo, in ogni caso i giocatori dovrebbero conoscere delle filosofie di gioco generali, che si ritrovano un po' in tutti i gruppi. Ogni giocatore applica esplicitamente o implicitamente una o piu' di queste:
- l'aggressivita': si gioca non avendo indugi a condurre una campagna spregiudicata per il raggiungimento dei propri obiettivi;
- la sportivita': si cerca di rispettare il piu' possibile un determinato sistema di alleanze, talvolta rischia di cadere nell'ingenuita'
- la tatticita': si gioca pensando che la vittoria e' fatta di piccoli passi, con una profondita' temporale massima di 2-3 turni.
- la passivita': ci si fa trascinare dagli alleati (o dagli avversari) nel perseguire determinati obiettivi
- la visione alla "Bismark": cercare sempre accordi incrociati, facendo l'amico di tutti, ma non fidandosi mai di nessuno (i giocatori alle prime armi pensano di essere tutti dei piccoli Bismark, generalmente gia' al terzo anno di partita escono da questa logica)
- la metodicita': il fissare sempre un solo obiettivo alla volta, ed impegnarsi completamente per il suo raggiungimento.
In realta' ci sono altre filosofie di gioco, ma diciamo che quelle qui sopra hanno carattere generale e chiarificatorio. Per esempio, personalmente sono un tattico aggressivo e appartengo al gruppo b).
FASI DI GIOCO
Indipendentemente dallo svolgimento della partita, ci sono sempre queste fasi di gioco in una normale partita a diplomacy:
1) LA PRESA DEI CDP LIBERI: in questa fase tutti cercano di conquistare i cdp liberi. Qualcuno talvolta cerca anche di prendere il centro di produzione nazionale di qualche altra potenza. Consta di massimo 4 turni.
2) LA FASE DI STUDIO: in questa fase tutte le potenze cercano di costruire un insieme di alleanze e costruire una strategia generale che porti alla vittoria finale. Questa fase e' centralissima del gioco, e' causata da un numero di scontri molto calcolato, e da fasi diplomatiche molto "calde". Qui avvengono le prime eliminazioni. Dura al massimo 4-6 turni.
3) IL MEDIO GIOCO: generalmente si arriva a questa fase con meno di sette potenze. La diplomazia conta moltissimo, tuttavia i cannoni contano di piu'. La durata dipende molto dalle strategie di gioco. Puo' durare 10 turni come anche 15.
4) LA CONQUISTA DELL'EUROPA: in questa fase le potenze egemoni difficilmente sono piu' di due. Le altre rimanenti (almeno una) giocano un ruolo chiave perche' senza un accordo con esse nessuno dei grossi puo' vincere. Al di la' di questo, in questa fase domina la tattica sopra ogni altra cosa. La partita, qui, puo' durare un numero imprecisato di turni. (mai piu' di dieci, in quanto in dieci turni una armata attraversa tutta l'Europa).
Come potete vedere la diplomazia ha un ruolo chiave soprattutto nella fase di studio come anche nel medio gioco. Ma diciamo che via via che i turni passano, la diplomazia conta di meno, e diventa essenziale l'abilita' tattica. Per questa ragione le fasi diplomatiche saranno sempre piu' brevi (anche perche' ci saranno meno potenze in gioco).
...continua... |
AlphaGamma |
APPUNTI SU DIPLOMACY (2 DI 3)
STRATEGIA E TATTICA
Questo e' un gioco che si presta a strategie e tattiche estremamente variabili. Tuttavia una osservazione non superficiale della mappa permette di osservare come non tutti i territori (e i centri di produzione) hanno pari valenza, in alcuni casi per principi tattici, in altri per ragioni strategiche. in particolar modo si puo' vedere bene la mappa e valutare che questa si puo' dividere in un certo numero di settori singolarmente analizzabili. Vediamoli:
a) Il settore belga, composto da Belgio, Olanda, Danimarca, Mare del Nord e Golfo di Bhering (3 cdp). Interessa Francia, Germania, Gran Bretagna. Si chiama cosi' perche' il cdp che tutte le potenze vogliono e' quello belga, e questo genera fonte di attrito e sempre guerra.
b) Il settore balcanico, composto da Albania, Romania, Serbia, Bulgaria e Grecia (4 cdp). Interessa Austria, Russia e Turchia. Nonostante tutte le potenze prendano almeno un cdp nel settore, tuttavia non e' possibile per nessuna di esse espandersi nel medio gioco senza danneggiare le altre. Di solito si arriva ad una alleanza di due potenze contro la terza.
I settori belga e balcanico costituiscono i due punti di attrito classici, che intervengono in ogni partita a diplomacy. Da essi e' esclusa l'Italia, che tuttavia ha interessi nei due settori qui sotto riportati.
c) Il settore iberico, composto da Spagna, Portogallo, Nord Africa e Tunisia (3 cdp). Interessa Italia, Francia e (parzialmente) Gran Bretagna. Interviene soltanto dalla fase di studio in avanti. Se resta pacifico permette a Italia e Francia di espandersi altrove. Se c'e' guerra, esso influenza complessivamente anche i due settori di cui sopra, soprattutto a causa dell'Italia, vero ago della bilancia, che arriva nel medio gioco o nel settore balcanico o nel settore iberico.
d) Il settore ionico, composto da Tunisia, Mar Ionio, Grecia ed Albania (2 cdp), che interessa Italia, Turchia e Austria. Il controllo in particolare dello Ionio influenza totalmente sia i settori belga, che balcanico che iberico. Infatti se questo fosse posseduto dall'Italia, questa potrebbe entrare in una possibile alleanza anti austriaca o anti turca ad est. Inoltre il controllo dello Ionio assicura all'Italia tranquillita' nelle operazioni a ovest in chiave antifrancese, giocando quindi un ruolo chiave anche nel settore belga.
Infine ci sono due settori che generalmente sono pacifici nella prima parte della partita e diventano attivi solo sul finale di partita.
e) Il settore tirolese, composto dai quattro territori "neutrali" di Tirolo, Boemia, Slesia e Prussia. Interessa Italia, Austria, Germania e Russia. Linea mediana del gioco, resta generalmente tranquillo fino a quando una delle potenze non occupa un qualche territorio. In quel caso il settore si "attiva" generando una situazione bellica tremenda per tutte le potenze in gioco perche' le distoglie dai loro settori di competenza (belga, iberico, ionico, balcanico).
f) Il settore scandinavo, composto da Danimarca, Norvegia e Svezia (3 cdp). Generalmente spartito tra Russia, Gran Bretagna e Germania, resta tranquillo in quanto il maggior interesse nella fase di studio resta improntanto verso i settori classici. Tuttavia col tempo crea fonte di imbarazzo perche' nessuna delle 3 potenze vuole lasciare l'armata che custodisce il proprio pezzo di Scandinavia, e tutte odiano dover lasciare li un pezzo inutilizzato che in quel momento serve altrove (nel settore belga o balcanico).
Cambiando punto di vista si nota come i settori centrali siano la bilancia della partita, e cioe' lo ionico, il tirolese e lo scandinavo, mentre i due settori belga e balcanico siano solo il punto di partenza di una possibile avanzata. Come si puo' notare l'Italia in questo gioco ha un ruolo del tutto particolare, e richiede un giocatore particolarmente spregiudicato per vincere.
Ricordate inoltre che con qualunque potenza voi giochiate, dovete fare 18 cdp. Questo significa che nel vostro obiettivo c'e' sempre la conquista di almeno due potenze vicine alla vostra. Inoltre chiunque voi siate, dovrete avere il controllo completo di almeno 3 settori.
...continua... |
AlphaGamma |
APPUNTI SU DIPLOMACY (3 DI 3)
DIPLOMAZIA
Quel che posso fare e' dare una lista di consigli generici che vi conviene rispettare.
1) Bisogna conoscere sempre bene i vostri avversari, soprattutto dal punto di vista umano, psicologico, attitudinale. Questo significa comprendere a che gruppo appartengano, quali siano le loro disposizioni, la fiducia in voi, la loro capacita' di relazionarsi anche ad altri, se riuscite a capire subito se mentono o meno, ecc. ecc.
2) Non esistono affinita' culturali tra una nazione e l'altra in Diplomacy. Chi ve le racconta mente sapendo di mentire. Voi potete allearvi con chi volete, per puro e nudo interesse strategico.
3) Ricordatevi che le potenze che sono del vostro stesso settore non saranno mai alleati completamente fidati. Semplicemente, qualunque cosa vi raccontino (o viceversa, siate voi a raccontare loro), i vostri interessi non sono mai completamente complementari , e prima o poi andranno a collidere, anche se vi mettete d'accordo per eliminare il terzo incomodo.
4) Succedera', e magari anche molto presto, che verrete pugnalati alle spalle da chi credevate un alleato. Invece di arrabbiarvi e prendervela, o magari di pensare "con lui non mi alleero' mai piu'", dovreste far tesoro della lezione subita, capire dove avete sbagliato nella fase diplomatica, e cercare di rimediare all'errore, incontrandovi, anche in termini pacifici, con il "traditore". Ricordate che questo e' un gioco che e' stato ideato anche pensando ai tradimenti, che sono quindi all'ordine del giorno. Se ovviamente il suo tradimento e' un evidente frutto di incapacita' strategica, cosa avete da preoccuparvi? La sua partita finira' molto presto...
5) Molti giocatori principianti ritengono che arrogarsi un settore o dichiarare pubblicamente guerra o pace sia superfluo e talvolta illogico, e che tutti questi accordi debbano essere piu' o meno celati. Tuttavia questo e' un errore: rendere note le proprie intenzioni e realizzarle e' un modo per guadagnare reputazione e credibilita'. Un giocatore che agisce soprattutto nell'ombra e non abbia una chiara posizione politica ufficiale, e' giudicato dagli altri (anche involontariamente) come un furbetto, come un possibile traditore.
6) Evitate di dire bugie, o almeno evitate di dire bugie che possono essere smascherate nel giro di breve tempo. Poi magari il vostro bluff funziona e vi siete guadagnati un alleato... ma in caso contrario sarete voi il traditore!!! Ci sono altri metodi per far credere una cosa, o dare l'impressione di credere a qualcosa. Per esempio: dare poca importanza all'argomento (o magari alla partita stessa a diplomacy!!!), chiacchierare del piu' e del meno sull'ambientazione, mostrarsi disponibili come persone all'esterno del gioco, fingere di essere dubbiosi, o incapaci, sviare su argomenti meno pericolosi, proporre dei "vediamo", "ci devo pensare", "la cosa mi interessa, solo che devo valutarla bene", farsi negare, accogliere richieste meno importanti, ecc. ecc.
7) Non bisogna MAI essere eccessivamente golosi. Anche se si ha a disposizione la possibilita', in una determinata fase di gioco, di entrare in possesso militarmente di un cdp molto importante, o di un territorio con valenza strategica (prima ne abbiamo visti alcuni) bisogna sempre valutare la propria posizione rispetto agli altri. Vedere un'altra potenza che sta diventando troppo grossa provoca in molti altri giocatori rabbia e senso di sfida (vedi i "victoria o muerte"), e causa spesso una alleanza estemporanea di alcuni turni per limitarne drasticamente la potenza. Bisogna quindi diventare piu' grossi pian pianino, conquistandosi con calma i settori insieme ad una buona reputazione, e non mostrandosi particolarmente affamati di centri di produzione. Per questo non conviene praticamente mai, fino a tutto il medio gioco, conquistare piu' di 2 cdp in un solo anno.
8) Quando conviene tradire? Premesso che tradire e' una carta che puo' essere utilizzata, ma troppo spesso diventa controproducente, bisogna valutare quando conviene e quando non conviene. Il prezzo del tradimento e' una perdita generale di reputazione, tuttavia ogni buon giocatore valuta le cose diversamente, ammirandovi per la vostra sagacia e capacita' di intervenire quando necessario, tradendo eventualmente.
Generalmente non conviene quando:
- si vuole far fuori uno o due centri di produzione del proprio alleato, anche se sono li a portata di mano: si fa la figura sia dei traditori che degli avidi.
- lo spezzare l'alleanza provoca magari un enorme vantaggio immediato, ma un certo isolamento strategico nel medio periodo.
- non si ha una strategia precisa che ha una profondita' di almeno 6 turni.
Conviene
- si ha la possibilita' concreta di migliorare la propria posizione con un nuovo alleato, molto piu' forte del primo.
- si desidera far fuori eliminando dal gioco l'ex alleato. In tal caso il tradimento e' l'unica occasione che si ha per vincere.
- talvolta conviene se l'alleato vi ha tradito in precedenza, perche' non perdete in credibilita'. Ma questo vale solo talvolta. I giocatori dimenticano facilmente i tradimenti tra le altre potenze nel corso del tempo.
9) Il possesso di un settore significa spesso uno scontro tra di solito 3 potenze ma talvolta 4. Questo implica che c'e' una certa probabilita' che due di esse si alleeranno contro la terza. Questo vale *SEMPRE E PER TUTTI I SEI SETTORI*. [Pertanto chi sottovaluta un qualunque settore di propria competenza, in una qualsiasi fase di gioco, rischia di passare come un ingenuo e rischia soprattutto di perdere la partita]. Queste alleanze si formano nella fase di studio e talvolta anche prima. La potenza o o le potenze devono innanzitutto capire se sono la terza incomoda e prendere adeguate contromisure:
- impedire che il 2 contro 1 si trasformi in un 3 contro 1;
- cercare sempre di far rompere l'accordo tra i due, anche eventualmente con un sacrificio;
- far crescere a dismisura uno solo dei due e poi proclamando una santa alleanza per farlo fuori;
- cercare di trasformare il 2 contro 1 in un 2 contro 2.
10) In ogni caso per vincere e' importantissimo farsi una buona reputazione, almeno fino al medio gioco (ma se volete giocare ancora, anche dopo).
- Nella prima fase di gioco, quella di acquisizione dei cdp liberi, un eventuale attacco contro i cdp nazionali di un'altra potenza non e' mai visto bene. Se questo avviene, si deve prendere in considerazione che quella potenza difficilmente sara' vostra alleata, e siccome diplomacy e' un gioco che richiede cooperazione, una cooperazione che ha la durata di parecchi turni, partire gia' con un una immagine di pessimo cooperatore e con un probabile nemico, non e' mai positivo. Anche un attacco per scopi difensivi e' visto in tal senso, e dimostra la mancanza di un rapporto diplomatico tra le due potenze. L'attaccante perde dunque in credibilita' anche come diplomatico, perche' e' stato incapace di fare un accordo di massima con l'altra potenza ed ha dovuto attaccarla fin dal primo anno, anche solo per difendersi.
- Nel mediogioco la politica dei settori sara' stata completamente o quasi completamente esaurita, quindi gli interessi strategici saranno su tutto lo scacchiere. Per questo la reputazione ottenuta localmente assume validita' globale. Inoltre tutti i giocatori tengono in gran conto i pareri dei giocatori eliminati, che ovviamente possono parlare liberamente (e lo faranno).
- infine, ricordarsi sempre, nel medio gioco, a quale categoria dimostra di far parte un giocatore, perche' questo influenzera' il rapporto con questi.
CONCLUSIONI
Questi appunti sono stati scritti e pensati in ordine sparso, e rappresentano mie impressioni di gioco, appunti su caratteristiche del gioco, e mie considerazioni generali sulle partite che ho giocato, oltre che ad una certa dose di letture di documenti reperibili facilmente su internet.
Soprattutto i consigli di gioco spero che siano un buono spunto per rifletterci sopra e migliorare il vostro gioco.
Buon divertimento! E mi raccomando, date un po' si spessore alla parte "scenografica" della partita!!!! :D
---fine--- |
lorenzo |
Il consiglio dei ministri di Russia si riunisce per decidere gli ultimi dettagli.
Nella mia residenza a Mosca, io e mia sorella Rahil siamo riuniti con il resto del governo:
Igor Vladyka (Interni), Michail Vladyka (Lavoro), Nikita Vladyka (Guerra), Jan Vladyka (Welfare), Aleksandr Vladyka (Riforme), Nikolaj Vladyka (Infrastrutture), Lev Vladyka (Attività produttive), Dimitri Vladyka (Arte e cultura), Pavel Vladyka (Sport), Petrovna Vladyka (Rapporti col parlamento).
L'atmosfera è quella di una festa in famiglia (tutti i ministri sono nostri cugini), e tutti insieme brindiamo alle nostre future conquiste. |
AlphaGamma |
La scadenza del turno autunno 1901 e' fissata per sabato 26 ottobre alle ore 18.00. La scadenza per il turno inverno 1901 (piazzamenti, ritirate, eliminazioni) e' fissata per domenica 27 ottobre alle ore 18.00. |
Terrytop |
Ok ok van benissimo gli altri turni xo' ... mica ci dovrebbe essere una mail con gli spostamenti di questo turno ??? io come minimo mi aspettavo un messaggio alle 00.01 di oggi..!!!:D :D:D
Terrytop |
fozzy |
Originally posted by Terrytop
Ok ok van benissimo gli altri turni xo' ... mica ci dovrebbe essere una mail con gli spostamenti di questo turno ??? io come minimo mi aspettavo un messaggio alle 00.01 di oggi..!!!:D :D:D
Terrytop
Il turno finisce oggi alle 18.. e' stato messo in un edit di uno dei primi messaggi del thread..
Fozzy |
AlphaGamma |
No sul serio, evitiamo di scrivere messaggi a livello chat in questo thread. Non e' passato neanche un turno e gia' ci sono 30 messaggi!!! Se volete informazioni di qualsiasi tipo che non siano strettamente inerenti il gioco, scrivete su "il gioco intelligente..." o altri thread! Per favore! :D :devil: |
AlphaGamma |
Signore e signori, qualche entita' divina proveniente dall'alto ci ha messo in rilievo! :D Quale onore! ;) |
AlphaGamma |
Turno 1 - Primavera 1901
Mosse Potenze:
Austria
F Tri - Alb
A Vie - Tri
A Bud - Ser
Turchia
F Ank - Mne
A cos - Bul
A Smi - Cos
Gran Bretagna
F Edi - Mno
A Liv - Edi
F Lon xx
Germania
F Kie - Dan
A Ber - Kie
A Mon - Ruh
Francia
A Mar xx
A Par - Bor
F Bre - Atc
Russia
F Seb - Mne
A Mos - Ucr
F Spi - Fin
A Var xx
Italia
A Rom - Ven
A Ven - Tir
F Nap - Mio
Risultati emessi da Realpolitik:
Tutte le mosse sono eseguite, eccetto:
F Seb - Mne (fallita)
F Ank - Mne (fallita)
causa attacco opposto sullo stesso settore marino.
Adesso invio via email il turno completo!
A breve apro un piccolo sito web con i link ad immagini, regole e tutto il resto. |
AlphaGamma |
Ricordo a tutti di verificare periodicamente i post precedenti. Ci possono essere aggiornamenti (in rosso) che possono essere anche MOLTO UTILI!!!
.Modifica! E' in linea, su http://diplomacydsy.da.ru il link alla pagina del Diplomacy@dsy |
Elex |
Dopo attenta analisi della situazione italiana, siamo stati costretti a mettere le truppe in stato di difesa preventiva (anche in seguito all'attenta lettura delle regole di diplomacy :D ), infatti la nostra precedente strategia è stata totalmente cambiata.
Questa situazione verà a tranquillizzarsi con il successivo turno, in seguito alle trattative diplomatiche che attuereme con tutte le nazioni, anche grazie all'aiuto del candidato Ministro degli Esteri se verrà eletto dalla nostra popolazione.
Contessa Leonora della Ghirlanda
Primo Ministro d'Italia |
Lord |
Carissime nazioni tutte,
ecco il comunicato ufficiale APERTO che in via del tutto occasionale il maestoso imperatore Abu Abu di Turchia concede a voi tutti.
"Sia detto ai 4 venti che consideriamo tutti i figli di Dio nostri fratelli.
Il sottoscritto, Abu Abu, portatore della pace nel mondo, tende a tutti il suo splendido sguardo, così che la luce uscente dai suoi occhi possa portare a voi tutti pace e serenità.
Per rassicurarvi circa le buone intenzioni dei turchi, ecco a voi le mosse che le truppe eseguiranno:"
Turkey:
A Bulgaria - Greece
A Constantinople - Bulgaria
F Ankara, no move received
Che i Russi e gli Austriaci notino come queste mosse vanno in accordo con quanto trattato.
Onore e gloria ad Abu Abu! |
fozzy |
Alla cancelleria dell'impero AustroUngarico non risultano depositati trattati di alcun genere.
Tanto per conoscenza ed informazione del pubblico.
Siamo comunque lieti di vedere un tale segno di buona volontà da parte del nostro vicino Turco.
Ludwig Von Der Haxe |
AlphaGamma |
L'ambiente si sta scaldando, vista l'enorme sorpresa di quasi tutti di fronte ai risultati del primo turno. Scusatemi se durante questo turno sono stato poco presente, ma lunedi ho sisop, ed al momento e' il thread a maggiore priorita'. :D
La gazzetta renana quindi uscira' in ritardo questa settimana causa problemi di forza maggiore. Continuate le trattative e consultatemi pure comunque.
Ah, ho cancellato quasi tutti i pm. Ora potete inviarmi le mosse.
Ciao!
Vi ricordo che la scadenza del turno autunno 1901 e' fissata per sabato 26 alle 18, e quella del turno inverno 1901 per domenica 27 alle 18, anche se vi consiglio caldamente di darmi il piazzamento delle nuove armate gia' nella mossa di sabato. |
Sonia |
Essendo molto impegnata con importantissime questioni (Smau ILP :asd: ) devo lasciare la nostra Grande Patria in mano a mio fratello Vlad, il quale finirà di prendere accordi e poi stailirà il da farsi (e comunicherà ad Alpha le mosse).
Carissimo Fratello, la Russia è nelle tue mani...
Ma noi crediamo in te :) |
Elex |
Io, Contessa Leonora della Ghirlanda, Primo Ministro d'Italia
dichiaro guerra all'Austria, portando come motivo le nostre terre irredente le quali sono sotto il dominio austriaco ingiustamente.
Leonora della Ghirlanda
Primo Ministro d'Italia |
AlphaGamma |
Turno 2 - Autunno 1901
Gioco il turno in leggero anticipo: tutti gli ordini sono gia' stati dati e confermati.
Da questo turno in avanti lascio la parola a RealPolitik, che espone in un summary tutti gli ordini, i risultati e tutto il resto del turno:
Movement results for Fall of 1901. (Diplomacy@dsy)
Austria: F Albania - Greece (*Bounce*).
Austria: A Serbia Supports A Ukraine - Rumania.
Austria: A Trieste, no move received.
England: A Edinburgh - Norway.
England: F London, no move received.
England: F North Sea Convoys A Edinburgh - Norway.
France: A Burgundy - Marseilles.
France: A Marseilles - Spain.
France: F Mid-Atlantic Ocean - Portugal.
Germany: F Denmark - Sweden (*Bounce*).
Germany: A Kiel - Denmark (*Fails*).
Germany: A Ruhr - Belgium.
Italy: F Ionian Sea - Tunis.
Italy: A Tyrolia - Vienna.
Italy: A Venice - Tyrolia.
Russia: F Finland - Sweden (*Bounce*).
Russia: F Sevastopol - Black Sea.
Russia: A Ukraine - Rumania.
Russia: A Warsaw - Ukraine.
Turkey: F Ankara - Armenia.
Turkey: A Bulgaria - Greece (*Bounce*).
Turkey: A Constantinople - Bulgaria (*Fails*).
Unit locations:
Austria: F Albania, A Serbia, A Trieste.
England: F London, F North Sea, A Norway.
France: A Marseilles, F Portugal, A Spain.
Germany: A Belgium, F Denmark, A Kiel.
Italy: F Tunis, A Tyrolia, A Vienna.
Russia: F Black Sea, F Finland, A Rumania, A Ukraine.
Turkey: F Armenia, A Bulgaria, A Constantinople.
Ownership of supply centers:
Austria: Budapest, Serbia, Trieste.
England: Edinburgh, Liverpool, London, Norway.
France: Brest, Marseilles, Paris, Portugal, Spain.
Germany: Belgium, Berlin, Denmark, Kiel, Munich.
Italy: Naples, Rome, Tunis, Venice, Vienna.
Russia: Moscow, Rumania, Sevastopol, St Petersburg, Warsaw.
Turkey: Ankara, Bulgaria, Constantinople, Smyrna.
Unowned: Greece, Holland, Sweden.
Austria: 3 Supply centers, 3 Units: Builds 0 units.
England: 4 Supply centers, 3 Units: Builds 1 unit.
France: 5 Supply centers, 3 Units: Builds 2 units.
Germany: 5 Supply centers, 3 Units: Builds 2 units.
Italy: 5 Supply centers, 3 Units: Builds 2 units.
Russia: 5 Supply centers, 4 Units: Builds 1 unit.
Turkey: 4 Supply centers, 3 Units: Builds 1 unit.
The next phase of Diplomacy@dsy will be Adjustments for Winter of 1901.
La scadenza del turno inverno - 1901 e' fissata per domenica 27 ottobre alle ore 16. Il sito (www.diplomacydsy.da.ru) E' STATO AGGIORNATO.
La scadenza del turno primavera - 1902 e' fissata per giovedi 31 ottobre alle 18. |
AlphaGamma |
Commenti all'anno 1901
Una osservazione "esterna" alla partita non puo' far altro che mettere in evidenza come il fattore militare abbia nettamente preso il sopravvento su quello diplomatico, in questa apertura del gioco.
Infatti se pure si possono notare dagli ordini dati la presenza di trattati di non aggressione ed anche di timide alleanze che si affacciano, in gran parte dell'Europa si puo' vedere come gli opposti interessi geopolitici non sono stati risolti attraverso accordi diplomatici, ma attraverso il nudo scontro militare. Ne sono la prova piu' evidente (ma non solo) la presenza di ben 3 centri di produzione non occupati (Svezia, Olanda, Grecia) ed in due dei tre casi a causa del tentativo di due nazioni diverse di occupare lo stesso territorio.
Un consiglio da parte mia e' dunque quello di cominciare a pensare che quando tutti i centri di produzione saranno occupati (e lo saranno), nessuna delle potenze potra' seriamente pensare di vincere senza una serie di trattati dettagliati ed equilibrati. Quelli che ho visto finora sono trattati estremamente ambigui che avvantaggiano una delle due parti senza dare vantaggi sensibili all'altra. Ed un accordo di non aggressione che tuttavia limita ogni nostra possibilita' di espansione, e' un accordo ben poco proficuo. Tanto vale farsi la guerra.
Veniamo alle singole nazioni.
Le due potenze che si sono mosse complessivamente meglio nello scacchiere europeo sono indubbiamente Germania ed Italia. La prima, senza colpo ferire, fa potenzialmente suo il settore belga, e riesce tuttavia ad aprirsi a nord, mantenere al sud un accordo di non aggressione con l'Italia, ed ad est con la Russia, sua rivale scandinava. L'Italia dal canto suo risolve potenzialmente il grosso problema che la mette in enorme difficolta' nel gioco (e che le da la minor percentuale assoluta di vittorie): l'apertura verso un grande settore, impeditale da Francia ed Austria, che pure non sono suoi avversari naturali. Con una mossa avventata quanto spregiudicata occupa il Tirolo prima, e poi con una eccellente scelta strategica libera Venezia ed occupa Vienna, caso molto raro nel 1901 per l'Italia. A sud dopo una minacciosa apertura sul Mar Ionio occupa tranquillamente Tunisi.
La terza potenza che sale a 5 centri di produzione e' la Francia, che comprendosi le spalle e rinunciando al Belgio, si assicura i due cdp di Spagna e Portogallo. Tuttavia una occupazione di questo tipo lascia Tunisi in mani italiane per almeno tutto il 1902, e non offre margini navali alla Francia da nessuna parte. Alla Francia spettano adesso delle scelte chiare di ordine prettamente strategico: la sua apertura e' in effetti conclusa.
La Russia guadagna un solo centro di produzione, e concentra la sua attivita' militare al sud, dove ottiene due importanti obiettivi strategici, la Romania ed il Mar Nero. Tuttavia il modo in cui ha gestito a nord ed a ovest il rapporto con la Germania (sia diplomaticamente, che poi militarmente) mi sembra deludente. La Svezia in tutte le partite che ho giocato (di cui anche una vinta dalla Germania) e' sempre partita nel 1901 in mano russa.
L'azione inglese mi sembra decisamente passiva: oltre al naturale cdp norvegese, il suo sviluppo successivo dipende dalle alleanze che sara' in grado di portare con i colossi che si sono creati intorno a se: Francia, Germania e Russia. Molto dipendera' da quanto e come sara' in grado di sbarcare armate sul continente.
A mio avviso invece la Turchia sebbene abbia un ruolo vivace e sicure capacita' strategiche, in qualche modo ha avuto qualche problema nella fase diplomatica, come si vede dal supporto che l'Austria offre alla Russia per l'occupazione della Romania, e lo scontro per l'occupazione della Grecia. In realta' il settore balcanico e' come al solito quanto mai complesso, e su di esso ormai aleggia l'ombra dell'Italia.
Il gioco che tuttavia piu' mi ha sconcertato e' stato quello dell'Austria, che ha puntato tutta la sua fortuna sui balcani nel primo turno, impantanando peraltro la flotta in Albania, e ricevendo in cambio l'occupazione del Tirolo da parte dell'Italia. Per ragioni inspiegabili, tuttavia, l'Austria non ha fatto niente per rimediare. Devo immaginare che il rapporto diplomatico tra Italia e Austria e' stato del tutto a favore dell'Italia. ;) Nonostante l'intento dichiarato dalla Turchia di occupare la Grecia ha preferito scontrarsi con questa (stallando) piuttosto che difendere Vienna, suo cdp nazionale. Il risultato e' che la perdita di Vienna riequilibra la conquista della Serbia, a fronte della magra consolazione di aver fatto un dispetto alla Turchia. La situazione austriaca a mio avviso comincia a farsi difficile: non ha molto spazio di manovra, l'Italia le ha dichiarato guerra (e tatticamente al nord ha una presenza schiacciante) mentre al sud il dispetto alla Turchia le costa caro in un momento in cui c'e' bisogno di amici, non di potenziali nemici. Resta la Russia...
Vedremo se nel 1902 chi e' attualmente in vantaggio sara' in grado di renderlo sostanziale e definitivo |
fozzy |
rispondo con il mio post nel thread il gioco intelligente
Fozzy |
Terrytop |
Salute a voi fieri capi di stato, colgo l'occasione per porgere a tutti voi i miei rispetti e complimentarmi per i vostri successi militari.
Come avete potuto notare, durante l'ormai trascorso 1901 l'impero Teutonico ha ripreso il controllo della maggiorparte dei suoi antichi territori aumentando cosi' il fulgore del Reich. A questo proposito mi propongo di ricordare che, malgrado per alcuni motivi sia ancora smilitarizzata, la regione dell'Olanda fa ufficialmente parte dell'Impero Teutonico e qualsiasi azione militare rivolta a questa regione verra' intesa come azione di guerra nei confronti dell'Impero. Tornando al discorso precedente, a seguito del miglioramento della situazione economica e dell'entrata in quella che potremmo definire una nuova Goldalter, sono fiero di presentare le due nuove Divisioni dell'Armata Teutonica; ma per i dettagli lascio la parola al Consigliere Personale del Kaiser nonche' Supremo Comandante delle Forze Armate, Viktor Sturzhelmschwarzes.
prof. Friedrich Spiegelschild, Consigliere Personale del Kaiser e Capo dell’Ufficio per la Diplomazia
*************************************************
Salve a tutti voi, regnanti di altri stati. Io sono un uomo di poche parole e piu' avvezzo alla battaglia che alla diplomazia quindi vi porgo i miei rispetti e passo subito alla presentazione delle nuove armate. Sono fiero di presentarvi entrambe le Divisioni, entrambe frutto della piu' alta scienza e tecnologia teutonica; si tratta di due divisioni di fanteria parzialmente meccanizzata:
la Terza Divisione dell’Esercito Teutonico, la Weißefuchstruppen, e' stata equipaggiata con particolari divise in grado di resistere alle condizioni climatiche piu' estreme, confortevoli sia al freddo che al caldo, e inoltre in grado di confondersi con l'ambiente circostante. La Quarta Divisione dell’Esercito Teutonico, la Hügeltruppen, ha il suo punto di forza nell'adattabilita' al tipo di terreno, contando su una prestante parte meccanizzata in grado di salire anche sulle piu' ripide montagne e di percorrere i piu' insidiosi deserti e su una controparte composta da soldati provenienti dalle migliori accademie militari del nostro Impero.
Hail!
Viktor Sturzhelmschwarzes, Consigliere Personale del Kaiser e Supremo Comandante delle Forze Armate del Reich Teutonico |
JaM |
La Camera dei Lord britannici condanna pubblicamente l'operato delle truppe italiane e propone al Primo Ministo Leonora della Ghirlanda di meditare sulle Sue azioni.
La situazione politica europea e' molto instabile e simili mosse potrebbero farla precipitare irrimediabilmente con gravi danni per tutti, ma soprattutto per l'inerme popolazione civile delle citta' che ospitano le maggiori industrie.
Lord Gasmo, Primo Ministro della Gran Bretagna |
AlphaGamma |
Riepilogando:
La Germania sta avviando in grande stile un'opera di germanizzazione dell'Europa intera. Al momento non sembra trovare ostacoli tra i suoi inermi vicini.
L'Austria condanna pubblicamente l'attacco contro Vienna, e dichiara che si tratta di un vile tradimento da parte dell'Italia.
La Gran Bretagna condanna a sua volta l'operato italiano come infame e danneggiante i diritti umani della popolazione civile.
La Turchia promette atti di amicizia nei confronti della Russia.
Da parte Russa tuttavia l'unica dichiarazione ufficiale e' del primo ministro, che non riconosce ufficialmente ancora il governo italiano, ed ha ritirato la propria ambasciata da Roma.
Da parte francese tuttavia c'e' un attestato di simpatia e solidarieta' per i cugini italiani.
La battaglia diplomatica infuria... :D |
AlphaGamma |
Posto qua riguardo alla polemica suscitata da Fozzy e le sue non troppo velate accuse di favoreggiamento da parte mia nei confronti di Elex.
Fozzy ha ricevuto un pm dove gli ho dato le giuste delucidazioni.
Ritengo che i suoi ordini fossero definitivi. Ritengo che avesse letto come tutti gli altri che se ricevevo ordini definitivi da tutti, li avrei poi eseguiti immediatamente.
Non ero a conoscenza della dichiarazione di guerra di Elex, altrimenti avrei sospeso per qualche ora pensando ad un ripensamento di Fozzy.
Da questo momento in avanti comunque giochero' il turno solo dopo la scadenza indicata, anche se mi arrivano pool di ordini definitive.
Tuttavia non sono piu' disponibile a dare credito o rispondere a ulteriori contestazioni da parte di chiunque dove in qualsiasi modo mi si accusi di favoreggiare qualunque giocatore.
Per qualunque domanda, sono disponibile in pm. |
Lord |
bene bene bene...bene :twisted:
L' imperatore Abu Abu dice:
<< Mi complimento per l' audacia italica.
Sono disgustato invece dall' inettitudine della diplomazia austriaca e russa!!!!!!!!!!!!!!!!!
Austria: ho chiesto la grecia e non l' ho avuta, credi di aver fatto una mossa vincente con la situazione di stallo creatasi?
Ti ho proposto un sacco di pacchetti diplomatici senza andare a far visita alle mie mogli per vari notti (:( ) e tu ripaghi cosìììììììì???:x
Russia: eravamo d' accordo: il mar nero doveva esser mio il che non vuol dire che se non lo occupo con le mie flotte non rimane comunque MIO :evil:
>>
dopo di che l' imperatore ha licenziato tutti gli ambasciatori presso la turchia, richiamandoli dopo qualche minuto.
Ha inoltre buttato a terra uno stupendo vaso Ching e ha lanciato contro il muro la statua sumera di un dio antico, spaccandola.
L' imperatore è infuriato e prega le nazioni tutte DI PROPORRE in prima persona dei patti.
Ha intenzione, per ora di non muoversi più in prima persona.
<< Se la diplomazia non è importante per voi se ne farà a meno. Fatemi vedere che mi sbaglio!>> |
Lord |
Cmq mi sembra assurdo accusare alpagamma di favoreggiamento quando ci si basa su uno strumento informatico... |
AlphaGamma |
Adjustment orders for Winter of 1901. (Diplomacy@dsy)
England: Build A Edinburgh.
France: Build F Brest.
France: Build A Paris.
Germany: Build A Berlin.
Germany: Build A Munich.
Italy: Build A Venice.
Italy: Build A Rome.
Russia: Build A Sevastopol.
Turkey: Build F Ankara.
Unit locations:
Austria: F Albania, A Serbia, A Trieste.
England: A Edinburgh, F London, F North Sea, A Norway.
France: F Brest, A Marseilles, A Paris, F Portugal, A Spain.
Germany: A Belgium, A Berlin, F Denmark, A Kiel, A Munich.
Italy: A Rome, F Tunis, A Tyrolia, A Venice, A Vienna.
Russia: F Black Sea, F Finland, A Rumania, A Sevastopol, A Ukraine.
Turkey: F Ankara, F Armenia, A Bulgaria, A Constantinople.
Ownership of supply centers:
Austria: Budapest, Serbia, Trieste.
England: Edinburgh, Liverpool, London, Norway.
France: Brest, Marseilles, Paris, Portugal, Spain.
Germany: Belgium, Berlin, Denmark, Kiel, Munich.
Italy: Naples, Rome, Tunis, Venice, Vienna.
Russia: Moscow, Rumania, Sevastopol, St Petersburg, Warsaw.
Turkey: Ankara, Bulgaria, Constantinople, Smyrna.
Unowned: Greece, Holland, Sweden.
Austria: 3 Supply centers, 3 Units: Builds 0 units.
England: 4 Supply centers, 4 Units: Builds 0 units.
France: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Germany: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Italy: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Russia: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Turkey: 4 Supply centers, 4 Units: Builds 0 units.
The next phase of Diplomacy@dsy will be Movement for Spring of 1902.
La scadenza del turno 3 (primavera 1902) e' fissata per giovedi 31 alle ore 18.
La scadenza del turno 3 bis (estate 1902) e' fissata per venerdi 1 novembre alle 18. |
Lord |
:swear: CONGIURA! TRADIMENTO!!!!!
L' imperatore Abu Abu ha subito un tentativo di omicidio!
Mentre dormiva accanto alla sua 17° moglie, si è svegliato in preda agli spasimi :shock:
Un serpente velenoso è sbucato via di nascosto nel giardino pensile!
<<Siano convocati i ministri della guerra e gli ambasciatori>>
Mentre proseguono le indagini :pensa: (che resteranno ad un punto morto :( ) l' imperatore ha dichiarato guerra all' Austria e alla Russia
MORTE AI NORDICI!!
Il sole non tramonterà mai ad oriente! |
fozzy |
In quale modo venga fatto un nesso tra un serpente velenoso (non meglio precisato) ed il Kaiser Austriaco rimane un interrogativo di dubbia risoluzione...
A nostro modesto parere l'imperatore AbuAbu si rende conto di essersi messo in una situazione insostenibile, dal punto di vista militare, ed ora tenta di dare la colpa ad altri con i suoi vaneggiamenti di congiure e tradimenti!
L'Austria non é mai stata alleata della Turchia per ció non puó averla tradita.
Se é la guerra che volete la avrete. Sul vostro suolo!
Kaiser Ludwig Von Der Haxe |
Terrytop |
Esprimo tutto il mio sgomento per quello che e' appena successo all'Imperato Turco e mi unisco alla sua rabbia, portando allo stesso tempo i rispetti del Kaiser, che si complimenta per i riflessi e la capacita' di reazione dell'Imperatore, grazie ai quali e' potuto scampare a questo pericolo mortale. E' inammissibile che oggi, nel 1902, si ricorra a simili colpi bassi, nemmeno degni del peggior stato medievale.
Mi auguro che i colpevoli vengano trovati al piu' presto e abbiano quello che gli spetta.
Mi firmo in fede,
doct. Boris Hakenschrägstrich, Console per l’impero Ottomano |
AlphaGamma |
Anche a Ginevra la direzione della Gazzetta Renana esprime il suo sdegno per il modo in cui e' stato tentato l'omicidio dell'imperatore ABU ABU.
Sappiamo infatti che e' un paranoico con tendenze genocide, un massacratore di innocenti, un intollerante che ogni mattina decapita una persona a caso, una persona incapace di capire i desideri sessuali delle sue numerosi mogli, ma desiderosa di sfogare le sue frustrazioni nevrotiche frustando a sangue tutti i servi della sua casa. Sicuramente e' un pazzo isterico malato di tutte le forme piu' conosciute di scabbia e scolo (per questo nessuna delle sue donne lo tocca mai) e non si fa mai vedere in pubblico a causa della lebbra, tuttavia... ci avete rotto le scatole cari austriaci e cari russi per le vostre continue calunnie e offese personali all'imperatore di un'altra potenza europea.
Non se ne puo' piu'!
Non capiamo proprio la ragione di questo odio nei suoi confronti! E vi invitiamo a piu' miti consigli ed a organizzare al piu' presto un incontro faccia a faccia onde chiarire tutti i malintesi. Magari faccia a faccia no a causa dei bubboni pestiferi che infestano il suo corpo, pero' insomma... da vicino!
:D
(Lord non me ne volere! :D ) |
Sonia |
Originally posted by AlphaGamma
ci avete rotto le scatole cari austriaci e cari russi per le vostre continue calunnie e offese personali all'imperatore di un'altra potenza europea.
Non se ne puo' piu'!
:pensa:
Verrano al più presto estirpate le erbacce!
Così ha parlato la Zarina! |
nous |
Il ministro degli Esteri Austriaco si dichiara esterrefatto per le vaneggianti dichiarazioni di Abu Abu,probabilmente causate da un eccessivo uso di oppio e derivati.
Ci dichiariamo estranei ad ogni vaneggiante accusa di omicidio. Cmq in Austria non ci si affida ai serpenti,che hanno il difetto di fallire ogni tanto,si preferisce corrompere mogli e amanti per avvelenare la vittima designata. |
AlphaGamma |
Attenzione: il turno odierno e' prorogato eccezionalmente alle 21, siccome saro' a casa molto tardi stasera.
Il turno di domani comunque scade alle 18.
Non posso mettere scadenze alle 21 normalmente perche' potrei essere costretto a giocare il turno il giorno dopo. |
AlphaGamma |
Come al solito lascio la parola a Reapolitik...
Movement results for Spring of 1902. (Diplomacy@dsy)
Austria: F Albania - Greece (*Bounce*).
Austria: A Serbia Supports A Rumania - Bulgaria.
Austria: A Trieste - Vienna (*Fails*).
England: A Edinburgh - Norway.
England: F London, no move received.
England: F North Sea Convoys A Edinburgh - Norway.
England: A Norway - Sweden.
France: F Brest Hold.
France: A Marseilles - Piedmont.
France: A Paris - Picardy.
France: F Portugal - Mid-Atlantic Ocean.
France: A Spain - Marseilles.
Germany: A Belgium, no move received.
Germany: A Berlin - Silesia.
Germany: F Denmark - Helgoland Bight.
Germany: A Kiel - Ruhr.
Germany: A Munich, no move received.
Italy: A Rome - Venice.
Italy: F Tunis - Ionian Sea.
Italy: A Tyrolia - Bohemia.
Italy: A Venice - Tyrolia.
Italy: A Vienna, no move received.
Russia: F Black Sea - Constantinople (*Fails*).
Russia: F Finland - Gulf of Bothnia.
Russia: A Rumania - Bulgaria.
Russia: A Sevastopol - Armenia (*Fails*).
Russia: A Ukraine - Galicia.
Turkey: F Ankara - Black Sea (*Fails*).
Turkey: F Armenia Supports F Ankara - Black Sea (*Cut*).
Turkey: A Bulgaria - Greece (*Disbanded*).
Turkey: A Constantinople - Bulgaria (*Fails*).
Unit locations:
Austria: F Albania, A Serbia, A Trieste.
England: F London, F North Sea, A Norway, A Sweden.
France: F Brest, A Marseilles, F Mid-Atlantic Ocean, A Picardy, A Piedmont.
Germany: A Belgium, F Helgoland Bight, A Munich, A Ruhr, A Silesia.
Italy: A Bohemia, F Ionian Sea, A Tyrolia, A Venice, A Vienna.
Russia: F Black Sea, A Bulgaria, A Galicia, F Gulf of Bothnia, A Sevastopol.
Turkey: F Ankara, F Armenia, A Constantinople.
Ownership of supply centers:
Austria: Budapest, Serbia, Trieste.
England: Edinburgh, Liverpool, London, Norway.
France: Brest, Marseilles, Paris, Portugal, Spain.
Germany: Belgium, Berlin, Denmark, Kiel, Munich.
Italy: Naples, Rome, Tunis, Venice, Vienna.
Russia: Moscow, Rumania, Sevastopol, St Petersburg, Warsaw.
Turkey: Ankara, Bulgaria, Constantinople, Smyrna.
Unowned: Greece, Holland, Sweden.
Austria: 3 Supply centers, 3 Units: Builds 0 units.
England: 4 Supply centers, 4 Units: Builds 0 units.
France: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Germany: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Italy: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Russia: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Turkey: 4 Supply centers, 3 Units: Builds 1 unit.
The next phase of Diplomacy@dsy will be Movement for Fall of 1902.
A gran sorpresa ci sono un po' di novita': nello scontro militare in atto tra Turchia e Russia e Austria, la Turchia ne esce con le ossa rotte. Non solo si ritrova Constantinopoli attaccata, non riesce a prendere il Mar Nero e cosa peggiore si trova una unita' distrutta perche' non aveva spazi per la ritirata.
Intanto il settore tirolese e' attivato, con l'occupazione di Galizia, Slesia, Boemia e Tirolo da parte delle armate russe, tedesche e italiane. L'Austria e' pesantemente minacciata da nord, e Trieste e' sotto continui bombardamenti.
Al nord, a gran sorpresa la Gran Bretagna occupa la Svezia. Al sud invece la Francia occupa il Piemonte, lasciando presagire un autunno molto caldo... ;) L'Italia ha un fortissimo controllo del centro Europa, ma gli altri non stanno certo a guardare.
Piu' definita sembra invece la situazione nel fronte balcanico, mentre quello belga sembra apparentemente tranquillo.
Non c'e' una fase estiva, in quanto tutti gli ordini si sono esauriti.
La scadenza del prossimo turno e' martedi 5 novembre alle 18. Ricordo a tutti i fanciulli che Realpolitik e' installabile nei pc del silab, quindi potete fare simulazioni, anche di gruppo, anche in uni. Inoltre l'utilita' di questo e' che potete mandarmi il turno anche se siete in uni, perche' realpolitik e' sempre con voi! ;)
sito aggiornato www.diplomacydsy.da.ru |
fozzy |
scusate ma non mancano le mosse di austria, francia e inghilterra? :D cmq ci sono le posizioni finali.. ma sono incomplete o errate anche queste.. perche' se l'inghilterra occupa la svezia (nei commenti) perche' nelle posizioni attuali non c'e'?
Attendo correzioni.. :asd:
Grazie, Fozzy |
AlphaGamma |
Ops, nel taglia e incolla ho preso solo l'ultima parte... :D
Dunque, andate su www.diplomacydsy.da.ru e scaricate il file di salvataggio. La le mosse sono aggiornate. |
fozzy |
AAAAAHHHH XOOM: la pagina non puo' essere trovata |
Sonia |
Originally posted by AlphaGamma
Ricordo a tutti i fanciulli che Realpolitik e' installabile nei pc del silab, quindi potete fare simulazioni, anche di gruppo, anche in uni. Inoltre l'utilita' di questo e' che potete mandarmi il turno anche se siete in uni, perche' realpolitik e' sempre con voi! ;)
Già lo facciamo :D |
AlphaGamma |
Originally posted by fozzy
AAAAAHHHH XOOM: la pagina non puo' essere trovata
Molto strano. Il link al file di salvataggio funziona perfettamente.
Devo ancora postare le immagini dei risultati, ma sono irrilevanti se si ha il file di salvataggio. |
fozzy |
non lo avevo provato. :(
avevo solo provato le immagini.. :D
Grazie, Fozzy |
AlphaGamma |
Mi sembra che col prossimo turno la fase di accaparramento risorse arrivera' decisamente al termine. ;) Inde comincera' la vera fase di studio, anche se in realta' alcune potenze sono gia' dentro di questa, come mostra il settore tirolese. |
Terrytop |
Si richiede un immediato ritiro delle truppe italiane che ora si trovano, senza autorizzazione alcuna e senza validi motivi, sui confini dell'Impero Teutonico, ovvero nelle regioni di Boemia e Tirolo.
Ritiratevi subito o manderemo i nostri panzer a farvi cambiare idea.
Cosi' ha parlato il Kaiser |
AlphaGamma |
Mi giunge voce che alcuni giocatori vorrebbero posticipare la fine del turno 4 - autunno 1902, a tutt'oggi fissata per martedi 5 novembre, per ragioni ineccepibili: empirico si trova fuori citta' per un paio di giorni e cosi' la fase diplomatica si fa difficoltosa.
Qualcuno contrario? Se non ho pareri contrari entro domani sera alle 20, il turno e' posticipato a mercoledi 6 novembre alle 18. Attendete tuttavia una mia conferma definitiva. |
fozzy |
per ragioni ineccepibili? se sono veramente valide per me va anche bene, ma vorrei anche sapere il perche'.. almeno posso valutare anch'io se secondo me sono valide...
Fozzy |
Sonia |
Ma è una mia idea o il turni diventano sempre + corti? :? |
fozzy |
e' così, ed e' anche giusto..
all'inizio ci si studia poi con il tempo si definiscono le alleanze o le inimicizie ed i turni si possono accorciare..
Fozzy |
skip |
ma voi state male con questo gioco... :D |
Sonia |
Originally posted by fozzy
e' così, ed e' anche giusto..
all'inizio ci si studia poi con il tempo si definiscono le alleanze o le inimicizie ed i turni si possono accorciare..
Fozzy
Bah io non sono poi molto d'accordo...
Meno male che c'è lorenzo.... :smack: |
AlphaGamma |
La durata dei turni e' stata di 7 giorni per il primo turno, e di 5 giorni nei turni successivi. Questo turno se siete d'accordo durera' 6 giorni anziche' 5.
Il motivo e' che empirico e' via da milano per due giorni. |
fozzy |
Originally posted by Sonia
Bah io non sono poi molto d'accordo...
Meno male che c'è lorenzo.... :smack:
Magari ci si potrebbe mettere d'accordo in qualche modo sulle durate dei turni ma farli tutti da una settimana non si finisce piu'.. :D
Fozzy |
fozzy |
ok. basta saperlo.. :D
Ciao, Fozzy
Quindi mercoledi alle 18? |
AlphaGamma |
La durata del turno all'inizio del gioco l'avevo proposta come un compromesso accettabile per me e per voi sul gioco.
Fate conto inoltre che per le caratteristiche di questo gioco la fase diplomatica deve essere limitata e non si deve avere troppo tempo a disposizione per stilare accordi e fare alleanze.
I turni da 5 giorni sono lunghissimi per giocatori che possono usare chat, email, incontrarsi di persona, usare icq, ecc. ecc. Nel gioco da tavolo originale la fase diplomatica dura solo 15 minuti. ;) |
AlphaGamma |
Allora confermo che il turno 4 - autunno 1902 terminera' mercoledi 6 novembre alle 18. |
Lord |
La Gazzetta Di Costantinopoli
Il piano della pace e richiesta agli inglesi.
L' imperatore Abu Abu, colui che con una mano regge la Colomba e con l'altra la spada, nelle agitatissime notti d' oriente, ha infine pronunciato, dal piu alto dei pinnacoli:
"Allah vuole la pace! E la pace sia ! Allah conferisce agli ambasciatori di Turchia il potere di convertire in massa i popoli. Una volta convertiti, sarete tutti costretti ad obbedire ai Suoi dettami"
Dopo questo lucente e lungimirante breve discorso che egli stesso non ha ben capito,
si è ritirato nella città proibita.
Questa, costruita secondo i dettami dell' antica Cina, racchiude una cittadina abitata dalle mogli di Abu Abu.
In occasione del meeting internazionale per la pace che Abu sta organizzando sul Mar Nero, ha convocato
gli ambasciatori in una visita guidata all' harem.
Fu il francese il primo a defilarsi, dopo aver notato il sorriso di una nera; seguito dall' inglese preoccupato per il troppo caldo ("My Lady, can you give me some juice?") e da tutti gli altri in catena.
Quando Abu si voltò per vedere il grado di interessamento degli ambasciatori, notò solo il russo e l' austriaco stranamente vicini alle sue spalle, che mossero agitando la mano nella sottoveste...
purtroppo per loro dovettero seguire le spiegazioni del giovane ma saggio Abu Abu circa l' architettura dei tombini, senza riuscire nei loro sporchi traffici a causa degli sguardi su di loro puntati (anzi, per la precisione, puntati sul maestoso e stupendo viso di ABu Abu) da tutte le mogli.
L' imperatore, rintracciato l' inglese, chiese ufficialmente di essere nominato Lord della camera.
"Gloria alla grande inghilterra, l' impero di Abu Abu vuole essere portatore di civiltà nel mondo alla pare
degli inglesi ! Scacciamo insieme i barbari del nord e portiamo gloria nel Baltico e presso l' Europa tutta! GLORIA AGLI INGLESI! GLORIA AD ABU ABU":cool: |
fozzy |
L'imperatore AustroUngarico insiste nel ricordare all'imperatore Abu Abu che nei suoi miscugli da narghile' va aggiunto anche del tabacco....
Ludwig |
JaM |
Anche la Camera dei Lord inglesi concorda con l'opinione espressa dall'Imperatore Austroungarico...
Se Abu ABu vuole entrarvi come membro avanzi regolare richiesta in carta bollata alla cancelleria dell'ambasciata inglese e attenda le normali procedure amministrative...
:lol: |
AlphaGamma |
Ricordo che la scadenza e' oggi alle 18.
Mi raccomando con TUTTI i ritardatari!!! :devil: |
AlphaGamma |
Edizione del 4 luglio 1902.
(ricordate, tutto quanto scrivo non ha niente a che fare con la fase diplomatica)
Roma. Dopo solo due mesi di governo la contessa Leonora della Ghirlanda scioglie il Parlamento, contrario alla guerra contro l'Austria, e indice nuove elezioni.
Tirolo. Il conte Fatur si reca in visita a casa di Heidi. Dopo i convenevoli di rito e una ricca cena a base di cinghiale e polenta, avviene lo scambio di doni dei reciproci paesi: emmenthal del tirolo da parte del nonno di Heidi, e caciotta sarda da parte del Conte.
Parigi. In vista delle elezioni per il governo, la duchessa Saint Just proclama la fondazione del suo nuovo partito, Nouvelle France, e corre alle elezioni da sola. Il primo ministro rassegna le dimissioni, resosi conto dell'inutilita' delle proprie funzioni, e denuncia uno scandalo di corruzione. Nessun commento da parte del presidente della Repubblica, in viaggio diplomatico a Milano dalla contessa Barlusca e poi a Roma dal papa.
Sebastopoli. Venti di guerra sul mar nero. Ogni settore della regione e' coperto da flotte ed armate turche e russe. Un attentato dinamitardo a Mosca sconvolge la citta'. I russi parlano di terrorismo internazionale e chiedono a gran voce una azione punitiva nei confronti di tutte le nazioni islamiche, soprattutto quelle che hanno il petrolio. Scovata una nave turca in acque internazionali (almeno questo dichiarano i turchi) sul mar nero, i russi uccidono tutto l'equipaggio con l'uso del gas. Perfino la zarina Rahil deve richiamare Vladimir Vladyka per l'uso eccessivo della violenza.
Costantinopoli. La Turchia chiude i Dardanelli a qualsiasi traffico verso il mar nero, ponendo la russia di fatto in un embargo. Continui incidenti di frontiera sul confine rumeno, impongono la ritirata strategica delle truppe turche (come visto da Costantinopoli) o altrimenti la fuga disordinata di fronte all'avanzata russa (come visto da San Pietroburgo). L'imperatore cerca sul continente finanziamenti per l'imminente guerra. Decapitate 50 persone di provenienza russa nella pubblica piazza.
Brasciov. Fonti accreditate presso il conte Dracula ci informano che al conte non piace molto il sangue russo.
Vienna. Dopo la frettolosa fuga della corte imperiale a Budapest, viene accolta freddamente e con scherno la divisione italiana che occupa la citta'. Bandiere austriache vengono esposte alle finestre, mentre continui episodi di violenza contro militari italiani continuano a turbare la vita della citta'. Il generale Bregatti (comandante in capo delle forze di occupazione) ordina il coprifuoco. I viennesi rispondono con una grande festa per il loro kaiser che dura tutta la notte.
San Vittore. La contessa Barlusca continua a giurare sui suoi figli che non avrebbe mai dichiarato guerra all'Austria e continua a parlare di un complotto comunista nei suoi confronti. Giura che scendera' di nuovo in campo alle elezioni, cosi' da fare un nuovo miracolo italiano.
Belgio. La germanizzazione del centro europa procede in maniera violenta. Il tedesco diventa lingua ufficiale del Belgio, e insegnato come unica lingua fin dalle elementari. Forte protesta della Francia che chiede che vengano rispettate le minoranze linguistiche.
Berlino. Fonti molto bene informate presso la cancelleria del reich, ci comunicano che l'invasione dell'Olanda sia stata progettata perche' il Kaiser voleva diventare signore di una terra dove l'hashish fosse piu' buono di quello che si fuma alla corte imperiale.
Ginevra. La Croce Rossa internazionale si mobilita per le popolazioni civili dei paesi occupati. La guerra e' intanto cominciata, anche se non e' chiaro il suo sviluppo. Le occupazioni dei paesi intanto procedono, dando forza ed arricchendo le potenze occupanti. Candy Candy intanto e' pronta per la sua missione. |
AlphaGamma |
Eccoci dunque alla fine dell'apertura di gioco.
La partita sta assumendo una fisionomia sua propria e come al solito la diplomazia e' quella che fa da padrone in questa partita. Infatti e' evidente come nello scacchiere europeo le potenze con le peggiori relazioni diplomatiche sono quelle che escono fuori da questi quattro turno tatticamente (ed in alcuni casi strategicamente) svantaggiate.
Ma veniamo a noi. Se il primo anno e' stato a favore di Italia e Germania, questo secondo anno modifica generalmente la situazione iniziale, e se vede sempre una leggera prevalenza tedesca nel centro europa, ci mostra come anche Russia e Gran Bretagna si siano mosse in maniera interessante. La prima sconfigge ripetutamente (grazie all'alleanza con l'Austria) la Turchia, giocando da assoluta padrona sui territori meridionali. La seconda si assicura il possesso difficilissimo della Svezia e per cosi' dire apre il proprio gioco ad interessanti strategie.
Buon gioco anche dell'Austria, che conquista un centro di produzione, e soprattutto respinge le armate italiane dal proprio territorio nazionale, complice il contemporaneo errore strategico-diplomatico dell'Italia di far ritirare le truppe e riuscire a farsi attaccare anche dalla Germania, oltre che da Russia e Austria. Attacco della Germania che peraltro appare immotivato, essendo evidente l'intenzione italiana di occuparsi solo dell'Austria e di non minacciare assolutamente i tedeschi. Tuttavia la Germania e' in grado nel 1902 di amministrare il vantaggio strategico dell'anno precedente assicurandosi l'Olanda e portandosi a sei centri di produzione.
Senza infamia ne' lode il comportamento turco, costretto ad un gioco completamente difensivo. Mi dispiace, ma credo che la Turchia sia decisamente spacciata, e quantomeno la sua sorte dipende esclusivamente dalla Russia.
Il tentativo francese, in accordo con l'Italia, di prendere il tirolo mi sembra esagerato vista la sicura mancanza di supporto di proprie truppe in una eventuale ritirata (c'e' la Svizzera in mezzo). In diplomacy si dovrebbe cercare sempre di mantenere una striscia libera di armate nemiche in maniera tale da non subire tracolli in ritirata. Questo errore e' stato pesantemente pagato dall'Italia, che perde un centro di produzione, ma in parte anche dalla Francia che si ritrova una armata infognata in Piemonte. Interessante tuttavia l'ingresso nel Mediterraneo della flotta francese... ;)
Comincia, come detto all'inizio, la fase di studio, che sfocera' entro pochi turni nel vero e proprio mediogioco.
Lascio ora la parola a RealPolitik:
Movement results for Fall of 1902. (Diplomacy@dsy)
Austria: F Albania - Greece.
Austria: A Serbia - Budapest (*Bounce*).
Austria: A Trieste - Vienna.
England: F London - North Sea.
England: F North Sea - Skagerrak.
England: A Norway, no move received.
England: A Sweden, no move received.
France: F Brest - Mid-Atlantic Ocean.
France: A Marseilles - Piedmont (*Fails*).
France: F Mid-Atlantic Ocean - Western Mediterranean.
France: A Picardy - Paris.
France: A Piedmont - Tyrolia (*Bounce*).
Germany: A Belgium, no move received.
Germany: F Helgoland Bight - Holland.
Germany: A Munich - Tyrolia (*Bounce*).
Germany: A Ruhr, no move received.
Germany: A Silesia - Bohemia (*Fails*).
Italy: A Bohemia - Vienna (*Fails*).
Italy: F Ionian Sea - Adriatic Sea.
Italy: A Tyrolia - Venice.
Italy: A Venice - Rome.
Italy: A Vienna - Budapest (*Disbanded*).
Russia: F Black Sea - Constantinople.
Russia: A Bulgaria Supports F Black Sea - Constantinople.
Russia: A Galicia Supports A Trieste - Vienna.
Russia: F Gulf of Bothnia - Baltic Sea.
Russia: A Sevastopol - Armenia (*Fails*).
Turkey: F Ankara - Black Sea.
Turkey: F Armenia Supports F Ankara - Black Sea (*Cut*).
Turkey: A Constantinople - Bulgaria (*Dislodged*).
The following units were dislodged:
Turkish A Constantinople can retreat to Smyrna or Ankara.
Unit locations:
Austria: F Greece, A Serbia, A Vienna.
England: F North Sea, A Norway, F Skagerrak, A Sweden.
France: A Marseilles, F Mid-Atlantic Ocean, A Paris, A Piedmont, F Western
Mediterranean.
Germany: A Belgium, F Holland, A Munich, A Ruhr, A Silesia.
Italy: F Adriatic Sea, A Bohemia, A Rome, A Venice.
Russia: F Baltic Sea, A Bulgaria, F Constantinople, A Galicia, A Sevastopol.
Turkey: F Armenia, F Black Sea.
Ownership of supply centers:
Austria: Budapest, Serbia, Trieste.
England: Edinburgh, Liverpool, London, Norway.
France: Brest, Marseilles, Paris, Portugal, Spain.
Germany: Belgium, Berlin, Denmark, Kiel, Munich.
Italy: Naples, Rome, Tunis, Venice, Vienna.
Russia: Moscow, Rumania, Sevastopol, St Petersburg, Warsaw.
Turkey: Ankara, Bulgaria, Constantinople, Smyrna.
Unowned: Greece, Holland, Sweden.
Austria: 3 Supply centers, 3 Units: Builds 0 units.
England: 4 Supply centers, 4 Units: Builds 0 units.
France: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Germany: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Italy: 5 Supply centers, 4 Units: Builds 1 unit.
Russia: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Turkey: 4 Supply centers, 2 Units: Builds 1 unit.
The next phase of Diplomacy@dsy will be Retreats for Fall of 1902.
Attenzione!!! Il prossimo turno dovrebbe coincidere con le ritirare del 1902, secondo Realpolitik. Tuttavia giocheremo CONTEMPORANEAMENTE anche gli ordini di costruzione dell'INVERNO 1902.
Quindi entro domani alle 19 (!) mi dovete inviare gli ordini di costruzione (per Germania, Gran Bretagna, Russia, Austria) e di ritirata (Turchia). Nel caso della Turchia l'ordine di ritirata e' facoltativo, in quanto comunque deve smembrare una delle sue tre unita'. Se non effettua nessuna ritirata, verra' smembrata l'armata che si deve ritirare da Costantinopoli.
Scadenze turni:
- giovedi 7 novembre ore 24: scadenza turno inverno 1902 (ritirata+costruzioni)
- lunedi 11 novembre ore 19: scadenza turno primavera 1903
- martedi 12 novembre ore 18 (salvo proroghe): scadenza turno estate 1903 (eventuali ritirate e scioglimenti)
Il sito e' aggiornato!
www.diplomacydsy.da.ru |
fozzy |
L'imperatore AustroUngarico Ludwig Von Der Haxe esprime la sua più piena soddisfazione per il comportamento in battaglia delle armate, flotte nonchè della popolazione stessa, che sempre ha creduto in un impero unito. I nostri amici Russi hanno appoggiato le nostre rivendicazioni contro l'invasore Italico e di questo siamo lo grati come loro ci sono amici per l'impegno profuso nella campagna balcanica.
"Gli sforzi dei nostri diplomatici sono stati premiati" con queste parole l'imperatore ha insignito della Sauerkraut Kreuz, la piu' alta onoreficienza civile dell'impero, il suo ministro degli esteri Kurt Schuschnigg.
Ludwig Von Der Haxe |
lorenzo |
Dal suo yacht ormeggiato nel porto turistico di Costantinopoli, il primo ministro russo diffonde il seguente comunicato:
"Ancora una volta la Russia ha mantenuto le promesse fatte. Il Mar Nero è stato ceduto ai vicini turchi, come da loro richiesta.
Purtroppo, causa uno sciopero del personale dei porti romeni, abbiamo dovuto ritirare le nostre flotte nel porto di Costantinopoli."
Владимир Водка |
AlphaGamma |
Risultati turno 4bis - inverno 1902
Adjustment orders for Winter of 1902. (Diplomacy@dsy)
Austria: Build A Trieste.
Austria: Build A Budapest.
England: Build A London.
Germany: Build A Kiel.
Russia: Build A St Petersburg.
Russia: Build A Warsaw.
Turkey: A Constantinople - Ankara.
Turkey: Remove F Armenia.
Unit locations:
Austria: A Budapest, F Greece, A Serbia, A Trieste, A Vienna.
England: A London, F North Sea, A Norway, F Skagerrak, A Sweden.
France: A Marseilles, F Mid-Atlantic Ocean, A Paris, A Piedmont, F Western
Mediterranean.
Germany: A Belgium, F Holland, A Kiel, A Munich, A Ruhr, A Silesia.
Italy: F Adriatic Sea, A Bohemia, A Rome, A Venice.
Russia: F Baltic Sea, A Bulgaria, F Constantinople, A Galicia, A Sevastopol,
A St Petersburg, A Warsaw.
Turkey: A Ankara, F Black Sea.
Ownership of supply centers:
Austria: Budapest, Greece, Serbia, Trieste, Vienna.
England: Edinburgh, Liverpool, London, Norway, Sweden.
France: Brest, Marseilles, Paris, Portugal, Spain.
Germany: Belgium, Berlin, Denmark, Holland, Kiel, Munich.
Italy: Naples, Rome, Tunis, Venice.
Russia: Bulgaria, Constantinople, Moscow, Rumania, Sevastopol, St
Petersburg, Warsaw.
Turkey: Ankara, Smyrna.
Austria: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
England: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
France: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Germany: 6 Supply centers, 6 Units: Builds 0 units.
Italy: 4 Supply centers, 4 Units: Builds 0 units.
Russia: 7 Supply centers, 7 Units: Builds 0 units.
Turkey: 2 Supply centers, 2 Units: Builds 0 units.
The next phase of Diplomacy@dsy will be Movement for Spring of 1903.
Scadenza turno 5 - primavera 1903 :
mercoledi 13 ore 18
Scadenza turno 5bis - estate 1903 (ritirate)
giovedi 14 ore 18
Date confermate!!! |
AlphaGamma |
E' cominciata la fase di studio.
Qui comincia la vera partita a Diplomacy.
E le distrazioni si pagano.
Facciamo un piccolo bilancio del turno.
- sul fronte turco-russo, la Russia paga l'eccessiva felicita' del turno precedente, facendosi soffiare Sebastopoli da un turco che pur con poche forze disponibili, non si da per vinto e vuole combattere fino all'ultimo uomo.
- La Russia tuttavia combina ben poco pure sul fronte settentrionale, dove costringe l'armata tedesca di Slesia in una comoda ritirata in Prussia.
- Molto meglio e' andata alla Gran Bretagna che dopo aver comodamente preparato l'attacco nel turno precedente, scende come un martello, occupando sia l'Olanda che la Danimarca, facendo praticamente suo tutto il mare del Nord, complice una distrattissima Germania.
- Eccellente anche il gioco francese, che finalmente dopo un 1902 giocato molto sotto tono, muove le sue flotte sul Mediterraneo, e via terra attacca la Toscana, di fronte ad una Italia colta in atteggiamento difensivo.
- L'Austria, riconquistati i centri di produzione casalinghi, prosegue l'attacco all'Italia, prendendo il Tirolo, e costringendo le armate italiane all'isolamento in Boemia. Prosegue la sua opera di spartizione della Turchia, muovendo la flotta sull'Egeo.
- Pessime le mosse delle due potenze che meglio avevano giocato la loro apertura, nonostante un 1902 per entrambe interlocutorio. Germania ed Italia si ritrovano in una posizione molto difficile. La prima ha compiuto gravi errori sia sul piano militare che soprattutto su quello diplomatico. Questo avra' pesanti ripercussioni sulla partita tedesca, visto l'attacco combinato ed assolutamente imprevisto russo-inglese. L'Italia non si e' riavuta dalla batosta del turno precedente, e prosegue una forsennata ritirata che costringe all'isolamento delle proprie truppe in Boemia, mentre il movimento da Roma in Toscana scongiura ancora per quest'anno una eventuale conquista di Roma da parte delle armate francesi.
La pagella:
Gran Bretagna: 8 (mosse ottime, ma c'e' ancora da passare l'autunno)
Francia: 7,5 (pero' bisogna ancora migliorare le fasi diplomatiche)
Austria: 7,5 (vediamo in autunno cosa faranno i panzer austriaci)
Turchia: 7,5 (ottima tattica, peccato per la partita mezza compromessa)
Italia: 5 (purtroppo il turno non e' stato sufficiente)
Russia: 4 (non bisogna essere mai distratti)
Germania: 2 (toc toc c'e' qualcuno in casa a Berlino? :D )
Passo la parola a Realpolitik.
Attenzione l'armata di Slesia e' ritirata d'ufficio in Prussia, come poi confermato dalla Germania (che ha visitato il sito anzitempo! :D ).
Movement results for Spring of 1903. (Diplomacy@dsy)
Austria: A Budapest - Vienna.
Austria: F Greece - Aegean Sea.
Austria: A Serbia Supports A Trieste.
Austria: A Trieste Supports A Vienna - Tyrolia.
Austria: A Vienna - Tyrolia.
England: A London - Holland.
England: F North Sea Convoys A London - Holland.
England: A Norway - Sweden.
England: F Skagerrak Supports A Sweden - Denmark.
England: A Sweden - Denmark.
France: A Marseilles - Piedmont (*Fails*).
France: F Mid-Atlantic Ocean - Western Mediterranean.
France: A Paris - Burgundy.
France: A Piedmont - Tuscany (*Bounce*).
France: F Western Mediterranean - Tyrrhenian Sea.
Germany: A Belgium, no move received.
Germany: F Holland - Helgoland Bight.
Germany: A Kiel - Berlin (*Bounce*).
Germany: A Munich, no move received.
Germany: A Ruhr, no move received.
Germany: A Silesia, no move received (*Dislodged*).
Italy: F Adriatic Sea - Apulia.
Italy: A Bohemia - Tyrolia (*Fails*).
Italy: A Rome - Tuscany (*Bounce*).
Italy: A Venice, no move received.
Russia: F Baltic Sea - Berlin (*Bounce*).
Russia: A Bulgaria Supports F Constantinople.
Russia: F Constantinople, no move received.
Russia: A Galicia Supports A Warsaw - Silesia.
Russia: A Sevastopol - Armenia.
Russia: A St Petersburg, no move received.
Russia: A Warsaw - Silesia.
Turkey: A Ankara - Constantinople (*Fails*).
Turkey: F Black Sea - Sevastopol.
The following units were dislodged:
German A Silesia can retreat to Prussia.
Unit locations:
Austria: F Aegean Sea, A Serbia, A Trieste, A Tyrolia, A Vienna.
England: A Denmark, A Holland, F North Sea, F Skagerrak, A Sweden.
France: A Burgundy, A Marseilles, A Piedmont, F Tyrrhenian Sea, F Western
Mediterranean.
Germany: A Belgium, F Helgoland Bight, A Kiel, A Munich, A Ruhr, A Silesia.
Italy: F Apulia, A Bohemia, A Rome, A Venice.
Russia: A Armenia, F Baltic Sea, A Bulgaria, F Constantinople, A Galicia, A
Silesia, A St Petersburg.
Turkey: A Ankara, F Sevastopol.
Ownership of supply centers:
Austria: Budapest, Greece, Serbia, Trieste, Vienna.
England: Edinburgh, Liverpool, London, Norway, Sweden.
France: Brest, Marseilles, Paris, Portugal, Spain.
Germany: Belgium, Berlin, Denmark, Holland, Kiel, Munich.
Italy: Naples, Rome, Tunis, Venice.
Russia: Bulgaria, Constantinople, Moscow, Rumania, Sevastopol, St
Petersburg, Warsaw.
Turkey: Ankara, Smyrna.
Austria: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
England: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
France: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Germany: 6 Supply centers, 6 Units: Builds 0 units.
Italy: 4 Supply centers, 4 Units: Builds 0 units.
Russia: 7 Supply centers, 7 Units: Builds 0 units.
Turkey: 2 Supply centers, 2 Units: Builds 0 units.
The next phase of Diplomacy@dsy will be Retreats for Spring of 1903.
Retreat orders for Spring of 1903. (Diplomacy@dsy)
Germany: A Silesia - Prussia.
Unit locations:
Austria: F Aegean Sea, A Serbia, A Trieste, A Tyrolia, A Vienna.
England: A Denmark, A Holland, F North Sea, F Skagerrak, A Sweden.
France: A Burgundy, A Marseilles, A Piedmont, F Tyrrhenian Sea, F Western
Mediterranean.
Germany: A Belgium, F Helgoland Bight, A Kiel, A Munich, A Prussia, A Ruhr.
Italy: F Apulia, A Bohemia, A Rome, A Venice.
Russia: A Armenia, F Baltic Sea, A Bulgaria, F Constantinople, A Galicia, A
Silesia, A St Petersburg.
Turkey: A Ankara, F Sevastopol.
Ownership of supply centers:
Austria: Budapest, Greece, Serbia, Trieste, Vienna.
England: Edinburgh, Liverpool, London, Norway, Sweden.
France: Brest, Marseilles, Paris, Portugal, Spain.
Germany: Belgium, Berlin, Denmark, Holland, Kiel, Munich.
Italy: Naples, Rome, Tunis, Venice.
Russia: Bulgaria, Constantinople, Moscow, Rumania, Sevastopol, St
Petersburg, Warsaw.
Turkey: Ankara, Smyrna.
Austria: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
England: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
France: 5 Supply centers, 5 Units: Builds 0 units.
Germany: 6 Supply centers, 6 Units: Builds 0 units.
Italy: 4 Supply centers, 4 Units: Builds 0 units.
Russia: 7 Supply centers, 7 Units: Builds 0 units.
Turkey: 2 Supply centers, 2 Units: Builds 0 units.
The next phase of Diplomacy@dsy will be Movement for Fall of 1903.
Scadenza turno autunno 1903:
martedi 19 novembre ore 18.00
Scadenza turno inverno 1903
mercoledi 20 novembre ore 18.00
Sito aggiornato! |
Sonia |
Io l'avevo detto che per me le 18 è scomodo :cagatemi:
Non son riuscita a comunicare con Lorenzo in modo adeguato e ci siam fatti fregare... :evil: :evil:
Vabbè pazienza.
Cmq voglio dire una cosa: io non ce l'ho con nessuno dei partecipanti, anzi mi stanno molto simpatici.
Non è che ho attaccato la Turchia perchè ho qualcosa contro Lord... (visto che sono stata "quasi" accusata di ciò)
La partita continua :muhehe: |
AlphaGamma |
Sonia, questo turno avete avuto BEN 6 giorni per la fase diplomatica. Se non ce la facevate oggi, potevate fare ieri il turno.
In genere ho fatto 5 giorni. Pero' vi ricordo che 5 giorni sono un tempo lunghissimo per la fase diplomatica.
Come ho gia' detto molte volte, nelle partite faccia a faccia la fase diplomatica dura quindici minuti. 15 minuti e' pochissimo. E' ovvio che il tempo deve essere insufficiente. Fa parte del gioco.
Credo infatti che a partire dal 1904 (ma devo vedere gli sviluppi: diciamo sul medio gioco) la fase diplomatica si ridurra' a 4 giorni. |
JaM |
Il D-day e' finalmente giunto, i Royal Marines sono sbarcati sul continente europeo per porre fine alla minaccia tedesca una volta per tutte e grazie all'aiuto della grande Madre Russia riusciremo nel nostro intento.
Lord Gasmo
Primo Ministro della Gran Bretagna
ps: ma quanto e' figo il mio nuovo avatar? =P |
Sonia |
:evil: :evil:
Non è il numero dei giorni...
è l'ora che mi è troppo scomoda...
Cmq vabbè, np.. lascia stare |
AlphaGamma |
Fallo la sera prima, come ti ho detto. ;)
Non e' obbligatorio mandare il turno gli ultimi cinque minuti. |
Sonia |
Pensa che se non avessi il mio ministro degli esteri, oggi le mosse non le avrei mandate...
Mi son ricordata alle 18.45
"Oh cazz, devo sentire Lore... tra 15 minuti scade il turno...."
Sì, lo so che sono messa male... è colpa dell'aulin :( |
empirico |
Messaggio da Parte di Jacuqes De Fois Gras ad Abu Abu
"L'europa è stanca dei suoi continui vaneggiamenti, tipici di un pazzo paranoico a cui l'oro e il benessere han dato alla testa.
Chiama in causa il suo Allah, per giustificare i suoi continui attacchi e gli assassinii che lei, per sua vanagloria, perpetua nei confronti dei suoi uomini e dei nostro ambasciatori.
Lei combatte in nome di una religione, la sua missione è quella di convertire l'Europa Cristiana, ma sotto questo Manifesto, lei brama solo Ricchezza, Terre, Schiavi per soddisfare qualsiasi bisogno più infimo, e soprattutto vuole far notare la sua presenza, quella di un pesce piccolo, di fronte Alle Grandi Potenze Europee.
Questa non vuol essere una dichiarazione di guerra, ma solo l'esposizione di un disappunto che la Francia ha Taciuto Per Troppo Tempo.
au Revoir
J.d.F.G
" |
Terrytop |
// Magnus Von Lundman, Kaiser del Reich Teutonico e guida del Popolo di Germania
Tristezza ... ecco il sentimento che predomina in me in questo momento buio ... tristezza per l'attacco inglese, del tutto immotivato e rivolto contro territori senza alcuna presenza militare, spezzando cosi' il trattato di alleanza che era in vigore tra le nostre nazioni ... tristezza per i quasi 24.000 morti, tra Olanda e Danimarca, dei quali si stima circa il 98% di civili ... tristezza per le vedove e gli orfani di guerra, che ora si trovano senza una famiglia, senza una casa ...
questa offesa non puo' restare impunita!
L'attacco folle e irrazionale degli inglesi ha dimostrato all'Europa intera di che pasta sono fatti! Ammettiamo di aver fatto un errore, peccando di eccessiva fiducia verso di loro, ma ora siamo pronti a rimediare al nostro sbaglio. In questi giorni e' stata indetta una coscrizione su tutto il territorio nazionale e presto ci prepareremo a sferrare il nostro attacco. Ora lascio la parola al mio consigliere militare Viktor Sturzhelmschwarzes, che spieghera' nel dettaglio i nostri piani d'attacco ...
// Viktor Sturzhelmschwarzes
... lasciatemi solo aggiungere che i nostri nemici verranno immersi ed affogati nel sangue dei propri figli ...
:muhehe: |
Lord |
Originally posted by empirico
Messaggio da Parte di Jacuqes De Fois Gras ad Abu Abu
"L'europa è stanca dei suoi continui vaneggiamenti, tipici di un pazzo paranoico a cui l'oro e il benessere han dato alla testa.
Chiama in causa il suo Allah, per giustificare i suoi continui attacchi e gli assassinii che lei, per sua vanagloria, perpetua nei confronti dei suoi uomini e dei nostro ambasciatori.
Lei combatte in nome di una religione, la sua missione è quella di convertire l'Europa Cristiana, ma sotto questo Manifesto, lei brama solo Ricchezza, Terre, Schiavi per soddisfare qualsiasi bisogno più infimo, e soprattutto vuole far notare la sua presenza, quella di un pesce piccolo, di fronte Alle Grandi Potenze Europee.
Questa non vuol essere una dichiarazione di guerra, ma solo l'esposizione di un disappunto che la Francia ha Taciuto Per Troppo Tempo.
au Revoir
J.d.F.G
"
Non vi è piaciuta la nera che vi abbiamo spedito ? Credevo rientrasse nei vostri gusti!
Abu Abu. |
JaM |
Originally posted by Terrytop
Tristezza ... ecco il sentimento che predomina in me in questo momento buio ... tristezza per l'attacco inglese, del tutto immotivato e rivolto contro territori senza alcuna presenza militare, spezzando cosi' il trattato di alleanza che era in vigore tra le nostre nazioni ... tristezza per i quasi 24.000 morti, tra Olanda e Danimarca, dei quali si stima circa il 98% di civili ... tristezza per le vedove e gli orfani di guerra, che ora si trovano senza una famiglia, senza una casa ...
questa offesa non puo' restare impunita!
L'attacco folle e irrazionale degli inglesi ha dimostrato all'Europa intera di che pasta sono fatti! Ammettiamo di aver fatto un errore, peccando di eccessiva fiducia verso di loro, ma ora siamo pronti a rimediare al nostro sbaglio. In questi giorni e' stata indetta una coscrizione su tutto il territorio nazionale e presto ci prepareremo a sferrare il nostro attacco. Ora lascio la parola al mio consigliere militare Viktor Sturzhelmschwarzes, che spieghera' nel dettaglio i nostri piani d'attacco ...
Questi sono i vaneggiamenti di un folle.
Nessun colpo e' stato sparato sui civili, che hanno invece accolto le truppe inglesi con gran festa.
Inoltre non e' stato rotto nessun trattato: niente di simile era stato detto pubblicamente.
[ot: sono un genio del male, muahahahahahah :twisted: ] |
AlphaGamma |
Mi sono reso conto che questo turno e' lunghissimo (6 giorni).
Per questa ragione, e siccome e' impossibile anticipare la chiusura del turno, settimana prossima il turno durera' 4 giorni.
Quindi le scadenze per il turno 7 sono queste:
- primavera 1904, sabato 23 novembre ore 18.00
- estate 1904 (ritirate), domenica 24 novembre ore 18.00
La durata dei turni successivi la decidero' al momento. (4 o 5 giorni).
Ricordo che il tempo della diplomazia che avete avuto e' stato enorme, e che ora va ridotto perche' le fasi diplomatiche devono essere normalmente piu' brevi, soprattutto ora che siamo nel medio gioco. |
lorenzo |
Carissimo Abu Abu,
la Vostra visita a sorpresa a Sevastopol ci è stata molto gradita. Peccato che io e mia sorella Rahil non fossimo in casa.
Infatti abbiamo avuto la Vostra stessa idea, e siamo venuti a trovarVi nel Vostro soleggiato paese.
Dato che nella nostra amata Russia gli inverni sono molto rigidi, sopratutto per una persona abituata a un clima più mite come Voi, Vi attendiamo nella nostra nuova residenza di Costantinopoli per l'inverno dell'anno corrente, dove potrete essere nostri ospiti a tempo indeterminato.
Cordiali saluti
V.V. |
AlphaGamma |
n. 3, supplemento dell'8 ottobre 1903.
Ginevra. Ci scusino i nostri lettori, ma i nostri inviati erano tutti intenti ad assaporare le gioie dell'harem (e della ganja) dell'imperatore Abu Abu, per questo il giornale uscira' in versione ridotta.
Sebastopoli. Fonti accreditate presso la corte imperiale ci informano che l'imperatore Abu Abu ringrazia per la gentile offerta del primo ministro russo, ma che preferisce per il momento il clima piu' rigido nella residenza estiva di Vladimir Vodka, con le gioie offertegli dalle cugine della zarina Rahil.
El Hammamet. Il sultano di Tunisi, El Craxon Ladron, accoglie con gioia la liberazione dalle grinfie della magistratura italiana ed accoglie con gioia la flotta francese in arrivo sui suoi lidi. La contessa Barlusca pare che appena sara' espatriata avra' una villa di fronte al Craxon, suo grande amante ai tempi della conquista del potere in Italia.
Transilvania. Il Conte Dracula saluta con gioia il sangue russo (mai gradito da lui), ed attende con ansia quello turco o perlomeno quello austriaco.
Stoccolma. Assegnato il premio no-bel al primo ministro austriaco, considerato lo statista meno sexy dell'Europa intera. Vive proteste del consolato austriaco presso la corte dei Lord a Londra.
Olanda. La guerra del fumo piu' buono prosegue tra Germania e Gran Bretagna. Dopo che il fumo aveva costretto all'immobilita' le truppe tedesche, sembra adesso che si siano risvegliate dal torpore e che in crisi di astinenza vogliano ributtare gli inglesi, ormai strafatti, in mare.
That's all folks! ;) |
fozzy |
Caro direttore, per la sezione lettere al direttore le scrivo la presente.
Come facciamo ad avere il primo ministro meno sexy di tutta europa se neanche lo abbiamo?
abbiamo un imperatore ed un ministro degli esteri ma nessun primo ministro..
La saluto, precisina@corteimperiale.at |
AlphaGamma |
Caro imperatore,
se e' per questo neanche noi abbiamo un direttore. |
|
|
|
|