 |
[D]ani[J] |
dsy moderator

Registered: Aug 2003
Posts: 1380 (0.17 al dì)
Location:
Corso: F47
Anno:
Time Online: 17 Days, 14:25:28 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
[tech] Stop ai cellulari in classe
quoto un articolo apparso su una testata locale:
"Il vecchio buon foglietto a fisarmonica, con le formule di matematica o le versioni tradotte, nascosto nelle pieghe dei vestiti o nelle scarpe, è ormai roba sorpassata. Oggi, durante gli esami di maturità, gli studenti per risolvere problemi, affrontare temi e traduzioni si affidano alla tecnologia, ai cellulari e agli sms. Un fenomeno diffuso che ha moltiplicato le disposizioni e gli appelli del ministero a non introdurre telefonini in aula durante le prove. A stroncare, però, ogni tentativo truffaldino è arrivata la stessa tecnologia. Nessuna penosa perquisizione, nessuna consegna forzata. Si tratta di un rimedio omeopatico, perché a fermare l'sms intruso in classe ci pensa un'onda, proprio così, un'onda che si sovrappone a quella inviata al telefonino e che lo manda in confusione.
L'invenzione arriva da Israele e si chiama "C-Guard LP". Una volta installata, l'apparecchiatura emette un segnale costante, al di sotto delle soglia indicata dall’Organizzazione mondiale della sanità, nelle frequenze utilizzate dai cellulari, impedendo così ai telefonini di riconoscere la presenza della rete e, quindi, di collegarsi ed effettuare le comunicazioni telefoniche. Questa nuova tecnologia è stata sperimentata per la prima volta anche in una scuola italiana, durante le prove scritte degli esami di Stato, e la scelta del ministero è caduta su una scuola di Busto Arsizio, l'istituto tecnico commerciale "Enrico Tosi". «Abbiamo deciso di adottare permanentemente nella nostra scuola questa nuova tecnologia - spiega il preside Benedetto Di Rienzo -. In questo modo sarà stimolato l’uso intelligente del telefono cellulare che è uno strumento di comunicazione notevole, ma che deve essere utilizzato nel rispetto dell’ambiente nel quale si è inseriti. C'è l’impatto ambientale e l’inquinamento elettromagnetico che tanti telefoni accesi, anche se con suoneria spenta, provocano all’interno dello spazio limitato di un’aula».
Se l'apparecchiatura abbia funzionato o meno, durante le prove di maturità all'istituto Tosi, è difficile saperlo. «L'unica cosa certa - assicura il preside - è che nessun studente si è lamentato del silenzio del proprio cellulare». "
__________________
Dani
e-mail: DaniJ@dsy.it
...ahhh ste donne!
Buoniiiiiisssimaaaa!
|