|
|
|
 |
|  |
 |
Alf |
[QUOTE][i]Originally posted by futurbaggio [/i]
... |
23-02-2005 16:11 |
|
 |
Alf |
°o.mini sayan.o°

Registered: Jun 2003
Posts: 5381 (0.67 al dì)
Location: Mediolanum
Corso: Informatica
Anno: FINITOOOO!
Time Online: 155 Days, 9:46:05: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by futurbaggio
PS. Alf, il professore può agire in autonomia al contrario del dipendente della banca perchè a lui viene completamente delegata la gestione del corso. Ciò non toglie che siano da condannare favoritismi, squilibri di valutazione, etc etc.
Ma che vuol dire !?
Quando presti 100 euro a qualcuno se non ti rida i picci TU hai perso 100 euro.
Non mi pare che se un prof dia a una persona che non frequenta un voto piu' alto di uno che frequenta (perche' se lo merita) verra' additato da tutti e la sua carriera finira' il giorno dopo.
Nessuno sapra' mai se quello studente ha frequentato, anzi non frega a nessuno se lo studente ha frequentato, tranne che al professore.
Se con questo vuoi dire che un professore, cosi' facendo, spinge gli studenti a seguire per avere voti piu' alti, con la conseguenza di far sembreare il suo corso molto interessante, beh questo e' tutto un altro paio di maniche.

Cmq ... lungi da me l'idea di discutere animatamente con te di questa cosa.
Ribadisco secondo me un professore dovrebbe SOLO giudicare la preparazione dello studente.
Non deve importargli se ha impiegato 2 anni per studiare quella cosa, se l'ha letta la mattina stessa, se si e' inventato tutto al momento, se ha frequentato o se non si e' mai fatto vedere.
__________________
(\ /)
( . .)
c('')('') This is Bunny!
Help her succeed in world domination by copy and pasting her in
your signature.
|
23-02-2005 16:11 |
|
|
|  |
 |
futurbaggio |
[QUOTE][i]Originally posted by Alf [/i]
... |
23-02-2005 16:29 |
|
 |
futurbaggio |
U Frikkettone

Registered: Feb 2003
Posts: 774 (0.09 al dì)
Location: Foggia
Corso: TIC
Anno: 1° Magistrale
Time Online: 13 Days, 16:44:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Alf
Ma che vuol dire !?
Quando presti 100 euro a qualcuno se non ti rida i picci TU hai perso 100 euro.
Non mi pare che se un prof dia a una persona che non frequenta un voto piu' alto di uno che frequenta (perche' se lo merita) verra' additato da tutti e la sua carriera finira' il giorno dopo.
Nessuno sapra' mai se quello studente ha frequentato, anzi non frega a nessuno se lo studente ha frequentato, tranne che al professore.
Io non sto discutendo di questo, sto discutendo del fatto che il professore deve avere la libertà di decidere in che forma valutare uno studente, non si discute del metro di giudizio che è un fattore peraltro incotrollabile.
Originally posted by Alf
Ribadisco secondo me un professore dovrebbe SOLO giudicare la preparazione dello studente.
Non deve importargli se ha impiegato 2 anni per studiare quella cosa, se l'ha letta la mattina stessa, se si e' inventato tutto al momento, se ha frequentato o se non si e' mai fatto vedere.
Nulla da eccepire, ma sei d'accordo che un professore possa decidere di fare uno scritto ad un appello e/o un orale ad un altro appello?
Roberto
__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]
|
23-02-2005 16:29 |
|
|
|  |
 |
Alf |
[QUOTE][i]Originally posted by futurbaggio [/i]
... |
23-02-2005 16:47 |
|
 |
Alf |
°o.mini sayan.o°

Registered: Jun 2003
Posts: 5381 (0.67 al dì)
Location: Mediolanum
Corso: Informatica
Anno: FINITOOOO!
Time Online: 155 Days, 9:46:05: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by futurbaggio
Io non sto discutendo di questo, sto discutendo del fatto che il professore deve avere la libertà di decidere in che forma valutare uno studente, non si discute del metro di giudizio che è un fattore peraltro incotrollabile.
Nulla da eccepire, ma sei d'accordo che un professore possa decidere di fare uno scritto ad un appello e/o un orale ad un altro appello?
Roberto
Si certo ma il problema non sta nel fatto che decida di cambiare il modo in cui fare l'esame.
Il fatto e' che se decidi di cambiare il metodo a seconda di chi viene (frequentatori delle lezioni o non frequentatori) non e' altro che una discriminzione.
E' diverso da cambiare (in modo che sia piu' facile) un esame a prescindere da chi vada (anche se chi l'ha fatto prima lo ritenga ingiusto).
Che ne diresti se dovesse fare un esame di un certo tipo per le donne e uno di un altro per gli uomini.
Oppure un esame facile per chi ha piu' di 24 anni e un esame piu' difficlie per chi e' piu' giovane ?

secondo me la cosa (anche se un po' portata agli estremi) non e' dissimile.
__________________
(\ /)
( . .)
c('')('') This is Bunny!
Help her succeed in world domination by copy and pasting her in
your signature.
|
23-02-2005 16:47 |
|
|
|  |
 |
UZI |
per introdurmi nel discorso, semplicemente dico co ... |
23-02-2005 19:52 |
|
 |
UZI |
free pain dispenser

Registered: Mar 2003
Posts: 2211 (0.27 al dì)
Location: monza - troppi fighetti
Corso: com. dig.
Anno: Dottor Morte
Time Online: 14 Days, 4:46:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
per introdurmi nel discorso, semplicemente dico come la penso a riguardo.
il problema non è nella modalità o in questioni pseudo-filosofiche sulla correttezza morale delle prove in itinere, il problema è come tutto ciò viene gestito dal professore.
le difficoltà dovrebbero essere equivalenti, tralasciando ovviamente il vantaggio 'fisiologico' di poter dilazionare gli argomenti nelle prove in itinere (su questo non ho nulla da ridire, se uno ci riflette c'è anche uno svantaggio nei compitini: se ne canno uno compromette tutti gli altri, gli esami sono invece 'una botta e via' - che ci crediate o no, io preferisco dare gli esami).
una cosa veramente grave è quella che ho visto succedere al corso di economia...
io personalmente tendo a non frequentare, sia perchè saltuariamente lavoro sia perchè francamente per molti corsi frequentare è tempo sprecato. ma questo è un'altro discorso.
__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family
Last edited by UZI on 23-02-2005 at 21:21
|
23-02-2005 19:52 |
|
|
|  |
 |
yoruno |
[QUOTE][i]Originally posted by UZI [/i]
... |
23-02-2005 19:54 |
|
 |
yoruno |
.grande:maestro.

Registered: Jul 2003
Posts: 10602 (1.32 al dì)
Location: Altrove
Corso: 404 error
Anno: 404 error
Time Online: 123 Days, 2:50:08: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by UZI
una cosa veramente grave è quella che ho visto succedere al corso di economia... Eri presente quando ho litigato col prof per via delle firme di presenza al serale, per caso? 
__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::
|
23-02-2005 19:54 |
|
|
|  |
 |
UZI |
[QUOTE][i]Originally posted by yoruno [/i]
... |
23-02-2005 21:20 |
|
 |
UZI |
free pain dispenser

Registered: Mar 2003
Posts: 2211 (0.27 al dì)
Location: monza - troppi fighetti
Corso: com. dig.
Anno: Dottor Morte
Time Online: 14 Days, 4:46:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by yoruno
Eri presente quando ho litigato col prof per via delle firme di presenza al serale, per caso?
no, purtroppo!!! ma mi puoi credere sulla parola, quando ti dico che mi sarebbe piaciuto esserci
__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family
|
23-02-2005 21:20 |
|
|
|  |
 |
yoruno |
[QUOTE][i]Originally posted by UZI [/i]
... |
24-02-2005 08:30 |
|
 |
yoruno |
.grande:maestro.

Registered: Jul 2003
Posts: 10602 (1.32 al dì)
Location: Altrove
Corso: 404 error
Anno: 404 error
Time Online: 123 Days, 2:50:08: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by UZI
no, purtroppo!!! ma mi puoi credere sulla parola, quando ti dico che mi sarebbe piaciuto esserci Eh, in effetti sono soddisfazioni 
Tra l'altro per economia la situazione era di compitini sulle slide per i frequentanti, e esame sul libro (il Favotto) per gli altri, peccato che le due cose non c'entrassero nulla... 
Poi la genialata di quest'anno di non fare più lezioni se non il mattino è stata la migliore... 
__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::
|
24-02-2005 08:30 |
|
|
|  |
 |
Alf |
[QUOTE][i]Originally posted by UZI [/i]
... |
24-02-2005 08:38 |
|
 |
Alf |
°o.mini sayan.o°

Registered: Jun 2003
Posts: 5381 (0.67 al dì)
Location: Mediolanum
Corso: Informatica
Anno: FINITOOOO!
Time Online: 155 Days, 9:46:05: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by UZI
per introdurmi nel discorso, semplicemente dico come la penso a riguardo.
il problema non è nella modalità o in questioni pseudo-filosofiche sulla correttezza morale delle prove in itinere, il problema è come tutto ciò viene gestito dal professore.
le difficoltà dovrebbero essere equivalenti, tralasciando ovviamente il vantaggio 'fisiologico' di poter dilazionare gli argomenti nelle prove in itinere (su questo non ho nulla da ridire, se uno ci riflette c'è anche uno svantaggio nei compitini: se ne canno uno compromette tutti gli altri, gli esami sono invece 'una botta e via' - che ci crediate o no, io preferisco dare gli esami).
una cosa veramente grave è quella che ho visto succedere al corso di economia...
io personalmente tendo a non frequentare, sia perchè saltuariamente lavoro sia perchè francamente per molti corsi frequentare è tempo sprecato. ma questo è un'altro discorso.
Beh io ho fatto Ing del software con Ornaghi.
I compitini hanno avuto in effetti il vantaggio di dividere il programma in tre parti.
Pero' piu' che compitini erano dei veri e proprio orali.
In totale 9 ore per fare l'esame ... contro una ventina di minuti di orale ... Da un certo putno di vista era pure piu' difficile ... 
__________________
(\ /)
( . .)
c('')('') This is Bunny!
Help her succeed in world domination by copy and pasting her in
your signature.
|
24-02-2005 08:38 |
|
|
|  |
 |
futurbaggio |
[QUOTE][i]Originally posted by Alf [/i]
... |
24-02-2005 09:37 |
|
 |
futurbaggio |
U Frikkettone

Registered: Feb 2003
Posts: 774 (0.09 al dì)
Location: Foggia
Corso: TIC
Anno: 1° Magistrale
Time Online: 13 Days, 16:44:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Alf
Il fatto e' che se decidi di cambiare il metodo a seconda di chi viene (frequentatori delle lezioni o non frequentatori) non e' altro che una discriminzione.
Non capisco perkè se una cosa si presenta in forme diverse a persone diverse debba essere automaticamente giudicata dal professore in maniera differente. Ribadisco: il professore deve poter istituire più forme di giudizio ma mantenendo lo stesso metro premiando in maniera equivalente chi frequenta e chi non frequenta.
Mi rendo conto che avendo sotto gli occhi tutti gli esempi negativi del nostro dipartimento questa cosa può sembrare pazzesca (Economia a quanto pare è un caso patologico in tutti i corsi di laurea del DSI/DICO), io sto pensando ad una diversa considerazione da parte di studenti e docenti delle prove in itinere (qualche caso, come ho detto, c'è già stato). Invece rendere libero a tutti l'accesso a queste prove sicuramente non cancella il concetto di "esamificio" (come dice AlphaGamma) in quanto per molti (vedi citazioni di alcuni lavoratori in questo thread) la vita universitaria si concretizza esclusivamente nel momento dell'esame.
Originally posted by Alf
E' diverso da cambiare (in modo che sia piu' facile) un esame a prescindere da chi vada (anche se chi l'ha fatto prima lo ritenga ingiusto).
Ahimè, mi è capitato... è stato sufficiente prenderla con un po' di filosofia, sapendo che alla fine non conta il voto ma quello che si è appreso e che si dimostra di aver appreso.
Originally posted by Alf
Che ne diresti se dovesse fare un esame di un certo tipo per le donne e uno di un altro per gli uomini.
Oppure un esame facile per chi ha piu' di 24 anni e un esame piu' difficlie per chi e' piu' giovane ?
Sono mortificato dal fatto che da mie idee si possa arrivare a determinate conclusioni, per definizione lo studente non deve avere requisiti di sesso, sessualità, età, stato sociale, nazionalità, razza, religione, etc. Frequentare o non frequentare è qualcosa che attiene più strettamente allo status di studente.
Roberto
__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]
|
24-02-2005 09:37 |
|
|
|  |
 |
Alf |
[QUOTE][i]Originally posted by futurbaggio [/i]
... |
24-02-2005 11:15 |
|
 |
Alf |
°o.mini sayan.o°

Registered: Jun 2003
Posts: 5381 (0.67 al dì)
Location: Mediolanum
Corso: Informatica
Anno: FINITOOOO!
Time Online: 155 Days, 9:46:05: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by futurbaggio
....
Roberto
Il mio esempio era volutamente esagerato 
Ok mi pare che siamo piu' o meno d'accordo.
Non dico che non devono essere fatti i compitini solo per chi segue.
Quello mi va ancora bene.
E' semplicemente un "vantaggio" dato dal modo in cui dovrai studiare.
Se alla fine di tutto non e' cambiato il COSA hai studiato e il metro di giudizio va benissimo.
Non mi sta bene se la prova in itere la fai fare a tutti e poi valuti in modo diverso...
Io cmq mi riferivo all'esempio riportato come storiella.
Non a tutti gli esami.
In molti casi le cose vanno benissimo 
Riprendendo l'esempio di Ing del software.
L'esame era di un certo tipo.
Seguendo avevi la possibilita' di fare 3 compitini in modo da dividere l'esame.
Ovviamente perche' non fossero una buffonata dovevano avere una certa difficolta'.
Alla fine sommando i vari compitini e' risultato un po' piu' impegnativo ma cmq dilazionato nel tempo il che lo rendeva devo ammetterlo equivalente a un esame piu' breve ma su tutto 
__________________
(\ /)
( . .)
c('')('') This is Bunny!
Help her succeed in world domination by copy and pasting her in
your signature.
|
24-02-2005 11:15 |
|
|
|  |
 |
ripe |
Esatto, mi sembra un esempio perfetto di quello ch ... |
24-02-2005 11:19 |
|
 |
ripe |
- up in the mountains -

Registered: Jun 2002
Posts: 9469 (1.12 al dì)
Location: Cinisellooo
Corso: TICO TICO
Anno: Primo
Time Online: 61 Days, 2:33:39 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esatto, mi sembra un esempio perfetto di quello che intendevo pure io all'inizio del topic... 
__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»
|
24-02-2005 11:19 |
|
|
|  |
 |
AlphaGamma |
[QUOTE][i]Originally posted by futurbaggio [/i]
... |
25-02-2005 11:18 |
|
 |
AlphaGamma |
.piano ma pieni.

Registered: Jun 2002
Posts: 6732 (0.80 al dì)
Location:
Corso: Eh?
Anno: Io cosa?
Time Online: 21 Days, 21:22:01: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by futurbaggio
Ho scritto "se preferiscono dormire!", ribadisco cmq che ognuno è libero di fare quello che più gli aggrada, è anche vero però che c'è gente che non seguendo le lezioni si lamenta poi perchè questo o quello'argomento non si capiscono e se la prende col professore... in questo caso mi pare che si pecchi di responsabilità.
Non è l'università che deve responsabilizzare, ma è lo studente che dovrebbe responsabilizzarsi partecipando al sistema universitario.
....
Ribadisco quanto già detto:
Una cosa è essere oggettivi nella valutazione, una cosa è concedere ad alcuni studenti forme di valutazione distinte.
Secondo me si confonde tra relazioni individuali tra studenti e corsi di laurea, e relazioni sociali tra istituzione universitaria ed utenti-studenti.
In termini generali le regole devono essere identiche per tutti; vale per il sistema di valutazione, ma anche per il sistema di diffusione della conoscenza (accesso alle lezioni, alla biblioteca, ai laboratori, ecc.); deve valere per tutti gli studenti, per tutti gli esami, e per tutti i corsi di laurea, indipendentemente dalla fascia di reddito o dalla condizione lavorativa o umana.
E' evidente che se uno studente non segue una lezione, o non va in laboratorio, è tendenzialmente penalizzato.
Ma è altrettanto evidente che se piazzi una lezione alle 9.30 uno studente lavoratore non potrà mai seguirla.
Nel primo caso è uno studente che rinuncia ad un suo diritto. Il problema è individuale e francamente mi interessa ben poco.
Nel secondo caso è l'università che ti nega un diritto. In questo caso il problema non è individuale, e la cosa dovrebbe interessare tutti.
__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ
|
25-02-2005 11:18 |
|
|
|  |
 |
Gwath |
Posso permettermi di dire una cosa? (Beh anche se ... |
25-02-2005 12:28 |
|
|
|  |
 |
futurbaggio |
[QUOTE][i]Originally posted by AlphaGamma [/i]
... |
25-02-2005 12:42 |
|
 |
futurbaggio |
U Frikkettone

Registered: Feb 2003
Posts: 774 (0.09 al dì)
Location: Foggia
Corso: TIC
Anno: 1° Magistrale
Time Online: 13 Days, 16:44:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by AlphaGamma
In termini generali le regole devono essere identiche per tutti; vale per il sistema di valutazione, ma anche per il sistema di diffusione della conoscenza (accesso alle lezioni, alla biblioteca, ai laboratori, ecc.); deve valere per tutti gli studenti, per tutti gli esami, e per tutti i corsi di laurea, indipendentemente dalla fascia di reddito o dalla condizione lavorativa o umana.
Secondo il paradigma che tu hai delineato io, che sono studente fuori sede, avrei dovuto pretendere che le lezioni dei corsi di Comunicazione Digitale dell'Università degli Studi di Milano fossero tenute ad una distanza, rispetto a casa mia, proporzionata alla media delle distanze da un qualsiasi punto della provincia di Milano a via Comelico.
Oppure ho capito male?
Originally posted by AlphaGamma
E' evidente che se uno studente non segue una lezione, o non va in laboratorio, è tendenzialmente penalizzato.
Ma è altrettanto evidente che se piazzi una lezione alle 9.30 uno studente lavoratore non potrà mai seguirla.
Continuando da sopra: prima di scegliere il corso di laurea a cui iscrivermi mi sono informato sulla sede degli insegnamenti, la mia scelta quindi è stata fatta anche in funzione dei futuri sacrifici che avrei dovuto sostenere (umani, economici e quant'altro). Un lavoratore che si iscrive all'università deve con coscienza informarsi sugli orari di un servizio che funziona indipendentemente dalle esigenze dei suoi utenti. Se ritiene di non poter sopportare il sacrificio non si iscrive.
Originally posted by AlphaGamma
Nel secondo caso è l'università che ti nega un diritto. In questo caso il problema non è individuale, e la cosa dovrebbe interessare tutti.
L'università non nega un diritto, esercita il suo servizio nei luoghi e nei tempi prestabiliti. Chi non accetta di usufruire del servizio può non iscriversi, non sta a me ricordarti che non siamo nell'ordine dell'istruzione obbligatoria.
Roberto
__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]
|
25-02-2005 12:42 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 10:33. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|