![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Dopo la Laurea (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=141)
-- Certificazione contenuti lauree Informatica (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=11790)
Certificazione contenuti lauree Informatica
La certificazione di qualita' dei contenuti definisce un vero e proprio marchio di qualita' per la formazione informatica di livello universitario. Il GRIN (l'Associazione Italiana dei Professori Universitari di Informatica) ha introdotto questo marchio per fornire sia agli studenti che al mondo del lavoro un aiuto nell'orientarsi di fronte alle svariate lauree relative all'informatica fornite dalle università italiane con il nuovo ordinamento degli studi universitari (il cosiddetto 3+2).
La certificazione di qualita' dei contenuti si basa su di un insieme di criteri che definiscono quanta informatica viene obbligatoriamente insegnata nel corso di studi e quali argomenti vengono affrontati. Se un corso di laurea in Informatica soddisfa i criteri definiti allora ha diritto di fregiarsi di questo marchio di qualita'. Altrimenti non puo'. Ovviamente in questo caso la laurea continua ad avere valore legale, ma la sua qualita' non viene giudicata sufficiente.
Per maggiori informazioni leggi qui
Non mi piace. La laurea è di per se una certificazione di qualità del bagaglio culturale del laureato.
Se dobbiamo anche avere lauree di serie A e di serie B e lauree col bollino blu, temo che finiremmo col trovarci nelle banane.
__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato
Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.
Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.
E' quantomeno curioso che il nuovo ordinamento degli studi universitari, avente (credo!) come obiettivo una maggiore specializzazione negli studi ed aderenza alle esigenze del mondo del lavoro, ora costringa le università a dovere certificare le lauree apparentemente appartenenti ad una stessa area.
Evidentemente questa deregulation porta a confusione e la necessità di doversi certificare secondo me ne è dimostrazione.
Come districarsi fra i vari corsi di laurea con nome simile o addirittura identico ma con evidenti contenuti diversi (almeno stando al livello di certificazione che si legge nel sito citato le cose stanno così)? Chi ha progettato corsi di laurea scorciatoia? Chi invece ha costruito corsi di laurea con valida preparazione di base?
Andando avanti di questo passo qualcuno potrebbe proporre di fare certificare le lauree in informatica tramite il programma Microsoft certified professional....
La soluzione che il GRIN sta adottando è probabilmente un tentativo lodevole di fare chiarezza, ma il problema sta evidentemente a monte.
Da quanto mi risulta (ma potrei sbagliarmi) gli unici corsi di laurea che proseguono su una posizione lineare nel tempo sono quelli in ingegneria informatica: un'unica denominazione costante nel tempo, un'unica comunicazione verso il mondo del lavoro, e tutti associano "l'ingegnere informatico" ad un qualcosa di preciso. Con questo non mi riferisco ai contenuti di tali corsi, bensì a come vengono posizionati verso l'esterno.
Ciao,
Alberto.
elenco certificazioni dei corsi di laurea
http://crui.nestor.uniroma2.it/cert...x_aux.php#primo
Come potete notare, i nostri corsi: Informatica e Comunicazione Digitale hanno ottenuto la certificazione base
All times are GMT. The time now is 11:50. | Show all 5 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.