.dsy:it. Pages (13): « First ... « 6 7 8 9 [10] 11 12 13 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Esame 23/4 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30409)


Posted by Striker on 01-05-2007 17:00:

Originally posted by SexOnTheBeach
Ma parli di quelle in fondo, a pagina 539?

Cioè , dovrei usare quelle della Normale e sostituire u=0 e var=1 , giusto?

Una cosa: non riesco proprio a capire da cosa si riconosce, guardando la formula di B* nell'esercizio 5, che si tratta di una Normale standardizzata? :oops:

ps:la vedo brutta all'orale... :oops:


Si' esatto!

Si riconosce che e' una normale standardizzata perche' se vedi alla v.c. viene sottratta la media e divisa per la deviazione standard ;)

__________________
Under Construction


Posted by madkurt on 01-05-2007 22:01:

ma..

..come si riconosce che Bu è proprio la media campionaria?.. Perché se non fosse la media campionaria, il teorema del limite centrale non si potrebbe applicare..

__________________
Come on everybody! Get toghether!
Try to love one another! Try it now!
TOGHETER WE STAND,
DIVIDED WE FALL!


Posted by Striker on 01-05-2007 22:11:

Uhm...

Boh allora controllando media = 0 e varianza = 1?

__________________
Under Construction


Posted by buddha84 on 01-05-2007 22:31:

se si considera B* come una media campionaria di 1 solo elemento (sè stesso) allora il teorema centrale dovrebbe funzionare cmq. un esempio di poissoniana approssimata con una normale senza che la variabile casuale sia necessariamente una media campionaria l'ho trovata a pagina 130, teorema 3.20.


Posted by tata1283 on 02-05-2007 10:45:

Come sono andati gli orali di stamattina?
Che domande sono venute fuori?


Posted by madkurt on 02-05-2007 11:06:

per ora 3 rimandati, un 21 ed un 25. Il ragazzo del 25 aveva fatto quasi tutto giusto nello scritto e un orale senza dubbio molto buono..

__________________
Come on everybody! Get toghether!
Try to love one another! Try it now!
TOGHETER WE STAND,
DIVIDED WE FALL!


Posted by drakend on 02-05-2007 11:45:

Originally posted by madkurt
per ora 3 rimandati, un 21 ed un 25. Il ragazzo del 25 aveva fatto quasi tutto giusto nello scritto e un orale senza dubbio molto buono..

Ma è assurdo... :shock:
Cioè questa materia non dico che sia inutile, però è sicuramente secondaria rispetto a molte altre. Non ha senso che sia la più difficile di tutte, senza contare che ha solo sei crediti...


Posted by tata1283 on 02-05-2007 12:45:

e più o meno non si sa che domande ha fatto?

ma poi quando dura un'orale? in tre ore ne ha fatti solo 5????


Posted by darkman13 on 02-05-2007 13:32:

Ti media tiene 40 min circa, e le domande sono quasi tutte sulla poisson e la normale, se non sapete bene la normale è più prbabile che non vi promuova...


Posted by homerfdl on 02-05-2007 14:48:

o sai tutto senza ombra di dubbio o dopo mezzora come minimo, ti stecca alla grande!!!!!!
per passarlo ne devi sapere piu di lui seno sno caxxxxxi!!!!!
un esame di................


Posted by tata1283 on 02-05-2007 14:55:

non siete certo di conforto!
ma oggi su 10 quanti ne sono passati?


Posted by puntozip on 02-05-2007 15:16:

coraggio...

Quando l'ho dato io (qualche appello fa...) mi ha interrogato per quasi un'ora, ho avuto l'impressione che tenesse molto in considerazione lo scritto (che io avevo fatto piuttosto male).
Cmq è un esame difficile ma non impossibile, cercate di saper affrontare una discussione sul tema d'esame (negli aspetti pratici e teorici) e siate ottimisti!
In bocca al lupo

__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)


Posted by Andrej on 02-05-2007 15:23:

Vero! stamattina ha interrogato solo su argomenti dello scritto.
Ha fatto fare o rifare anche qualche esercizio ( meglio riguardarli con relativa spiegazione teorica )


Posted by NoWhereMan on 02-05-2007 15:47:

Re: ma..

Originally posted by madkurt
..come si riconosce che Bu è proprio la media campionaria?.. Perché se non fosse la media campionaria, il teorema del limite centrale non si potrebbe applicare..

B_u non è la media campionaria, ma una Poisson; ma Poisson è anche la distribuzione limite di una binomiale, quando n è grande e p è piccolo.

Entrambe rappresentano quindi una variabile casuale "conteggio delle manifestazioni di un evento", il cui limite tende sempre alla normale standardizzata;

la Poisson con parametro (n lambda) o (ni t) rappresenta sostanzialmente S_m/m cioè la media campionaria bernoulliana, quando n->inf (oppure t->inf, a seconda della notazione) (MGB p.244) (<--- su questo non sono sicuro al 100%)

Questo spiega anche perché mu=ni t deve tendere a infinito

La Poisson si può approssimare a normale.


Posted by NoWhereMan on 02-05-2007 15:57:

Re: Re: ma..

[whhoops, quote anziché edit]

piuttosto, perché la moda della Poisson è il suo valore atteso? :/


All times are GMT. The time now is 09:08. Pages (13): « First ... « 6 7 8 9 [10] 11 12 13 »
Show all 187 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.