 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[LAVORO] Dalla laurea al lavoro, alcune riflessioni (era -auguri- alphagamma) Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
jdhoring |
Per il tuo primo giorno di lavoro. |
DeepBlue |
Cavolo ero già pronto a bere a sue spese e invece gli auguri erano solo per il nuovo lavoro... uff....:asd:
Cmq, vai alpha, spacca tutto :approved::D |
nous |
Non è giusto, io sono sei mesi che lavoro (nel mio nuovo posto di lavoro) e nessuno mi ha fatto gli auguri :(
Off-Topic:
Auguri Alpha, ti sei divertito?
|
Mino |
Mi raccomando, alla prima busta paga offri da bere :asd: |
0m4r |
Originally posted by Mino
Mi raccomando, alla prima busta paga offri da bere :asd: |
neo |
Ma scusa non ricordo a che ora è che inizi a lavorare la mattina?! :pensa: :D:D:D |
Pupino |
Lavoroo? Seria la faccenda!!
Grande, mi raccomando, assenteista a manettaaa!!!! :) |
DeepBlue |
Originally posted by Mino
Mi raccomando, alla prima busta paga offri da bere :asd: |
Serpico |
bè che dire... buonissimo lavoro! :) |
AlphaGamma |
Si, ho incrociato jdhoring stamattina al cancello della vodafone (stavo aspettando uno dei miei capi...)... poi jdhoring se ne va ed arriva un tizio e mi fa "scusi mi sa dire dove posso parcheggiare, abbiamo un appuntamento in vodafone"... anni ed anni di studio... e poi mi scambiano per un portinaio... :D
Sono stato chiamato appositamente per svolgere ben altri compiti per la vodafone. Lavo i cessi.
Nelle pause poso lo scopettone ed aiuto alcuni ragazzi con la camicia inamidata che bevono cappuccino d'orzo ed hanno tutti il cellulare con l'auricolare (insomma, sono nel mondo di matrix!) a testare i pastrocchi che fanno col computer...
PS: l'organizzazione al lavoro è quella che è. Ho passato piu' tempo a non fare niente che a stare dietro un pc a vedere che le robe funzionino a dovere. :sad: E ciononostante sono spossato (inoltre il mio nuovo collega mi ha scroccato una marea di paglie). |
Serpico |
Originally posted by AlphaGamma
Si, ho incrociato jdhoring stamattina al cancello della vodafone (stavo aspettando uno dei miei capi...)... poi jdhoring se ne va ed arriva un tizio e mi fa "scusi mi sa dire dove posso parcheggiare, abbiamo un appuntamento in vodafone"... anni ed anni di studio... e poi mi scambiano per un portinaio... :D
Sono stato chiamato appositamente per svolgere ben altri compiti per la vodafone. Lavo i cessi.
Nelle pause poso lo scopettone ed aiuto alcuni ragazzi con la camicia inamidata che bevono cappuccino d'orzo ed hanno tutti il cellulare con l'auricolare (insomma, sono nel mondo di matrix!) a testare i pastrocchi che fanno col computer...
PS: l'organizzazione al lavoro è quella che è. Ho passato piu' tempo a non fare niente che a stare dietro un pc a vedere che le robe funzionino a dovere. :sad: E ciononostante sono spossato (inoltre il mio nuovo collega mi ha scroccato una marea di paglie).
lollosa la storia del portinaio :lol:
cmq non preoccuparti di tutto il resto, ricorda che "ogni viaggio comincia con un passo" ;) |
CLod |
grande
abbiamo cominciato praticamente insieme
che carini :D |
fulminato1 |
auguri cristian |
foolish |
Originally posted by Mino
Mi raccomando, alla prima busta paga offri da bere :asd:
:approved: |
malvagio |
auguri a uno dei bruttacchioni del dsy, ma di che lavoro si tratta? l'hai trovato prima o dopo la laurea triennale? |
AlphaGamma |
Originally posted by CLod
grande
abbiamo cominciato praticamente insieme
che carini :D
Ah, eri tu quella ragazza carina di fronte a me? :D
Cmq fantastico il mondo dei colletti bianchi. Effettivamente non è vero che non ho fatto niente. Ho analizzato la fauna in un normalissimo ufficio di informatici.
a) tutti hanno il cellulare con l'auricolare. Scusate se mi abbasso ma c'è un signore con gli occhiali da sole che punta verso la ma scrivania.
b) tutti si messaggiano con messenger se sono a distanza di piu' di 3 metri. Io odio messenger e mi hanno detto che LO DEVO montare.
c) tutti usano outlook. Io odio outlook, ma ovviamente lo devo montare anche io.
d) hanno tutti quella maledetta chiavetta delle macchinette (le stesse di comelico) e quel maledetto badge che ti serve anche quando vai al cesso
e) non esiste il concetto di pausa. Quando hai finito di fare una cosa vai a fumarti una paglia o a bere un caffè
f) una tizia carina (forse non è Clod) ha mollato il fidanzato oggi al telefono in diretta (concludendo con "adesso me ne trovo un altro"... ovviamente i nerd sono nerd anche in ufficio e nessuno le ha detto "buonasera" ma tutti "dai pensa che figata sarai piu' concentrata sul lavoro" :shock: )
:D (ci sono anche altri piccoli aneddoti ma lasciamo stare) |
foolish |
Originally posted by AlphaGamma
...
f) una tizia carina (forse non è Clod) ha mollato il fidanzato oggi al telefono in diretta (concludendo con "adesso me ne trovo un altro"... ovviamente i nerd sono nerd anche in ufficio e nessuno le ha detto "buonasera" ma tutti "dai pensa che figata sarai piu' concentrata sul lavoro" :shock: )
...
facci conoscenza...
nessuna amicizia...
...puniscila! |
Mino |
informaticamente parlando: cosa usi? che sw e'?
Off-Topic:
Originally posted by AlphaGamma
b) tutti si messaggiano con messenger se sono a distanza di piu' di 3 metri.
c) tutti usano outlook.
d) hanno tutti quella maledetta chiavetta delle macchinette (le stesse di comelico) e quel maledetto badge che ti serve anche quando vai al cesso
anche dove lavoravo io era cosi: messenger (mi son sempre ribellato e usavo miranda), outlook, chiavetta e badge.
che ricordi :| |
Pegasus83 |
Auguroni, anche se in ritardo...(vedo solo ora il dsy) :) |
malvagio |
si ma, che lavoro è? è il tuo primo lavoro? |
DeepBlue |
Originally posted by AlphaGamma
f) una tizia carina (forse non è Clod) ha mollato il fidanzato oggi al telefono in diretta (concludendo con "adesso me ne trovo un altro"... ovviamente i nerd sono nerd anche in ufficio e nessuno le ha detto "buonasera" ma tutti "dai pensa che figata sarai piu' concentrata sul lavoro" :shock: )
:lol:
oddio mi sento male....!
:lol::rotfl::lol: |
Jorda |
se non ti conciassi da sottoproletario, ma ti mettessi in ghingheri come si addice ad un neodottore con gli attributi, nessuno ti scambierebbe per il portinaio... :asd: :asd:
e poi spossarsi per non fare un cazzo... andiamo, alpha! ma dove sono le care vecchie generazioni di lavoratori indefessi (18 ore in miniera etc etc..)? :D
(anch'io bevo cappuccino d'orzo... ah già, ma io sono una capitalista! ;) ) |
Jorda |
PS: ma fumarsi una paglia e bere un caffè non è PAUSA? |
Bloody |
ma ti hanno già dato un compito specifico o ti chiamano quando hanno bisogno di qualcosa in generale? (tipo formattami il pc/montami il lettore nuovo ecc. ecc...)
giusto x informazioni |
jdhoring |
Originally posted by AlphaGamma
Si, ho incrociato jdhoring stamattina al cancello della vodafone (stavo aspettando uno dei miei capi...)... poi jdhoring se ne va ed arriva un tizio e mi fa "scusi mi sa dire dove posso parcheggiare, abbiamo un appuntamento in vodafone"... anni ed anni di studio... e poi mi scambiano per un portinaio... :D
Visto che ho 20+ anni di esperienza più di te nel mondo del lavoro mi permetto di dirti che, ALMENO il primo giorno di un nuovo lavoro:
1) sbarbati meglio
2) giacca e cravatta
Poi, una vota che sei dentro e capisci il giro del fumo, puoi rilassarti quanto basta...
È solo una formalità, d'accordo, ma è pur sempre una manifestazione di rispetto ed una dichiarazione di orgoglio per il neoconseguito titolo.
Considera anche che in Vodafone il management ha poco tempo e prende spesso decisioni sulla base di informazioni incomplete e d'"istinto". Quindi l'immagine conta. E sbattono fuori i consulenti che è un piacere.
Originally posted by AlphaGamma
Sono stato chiamato appositamente per svolgere ben altri compiti per la vodafone. Lavo i cessi.
Nelle pause poso lo scopettone ed aiuto alcuni ragazzi con la camicia inamidata che bevono cappuccino d'orzo ed hanno tutti il cellulare con l'auricolare (insomma, sono nel mondo di matrix!) a testare i pastrocchi che fanno col computer...
PS: l'organizzazione al lavoro è quella che è. Ho passato piu' tempo a non fare niente che a stare dietro un pc a vedere che le robe funzionino a dovere. :sad: E ciononostante sono spossato (inoltre il mio nuovo collega mi ha scroccato una marea di paglie).
Dicesi: gavetta! :D
A proposito, non ho visto la tua moto parcheggiata oggi... ti hanno spostato? |
Flavia |
Evviva evviva!
Auguri!
Anche per il compleanno!
:-) |
Mino |
Originally posted by jdhoring
2) giacca e cravatta
Ti diro' una cosa scioccante:
ad oggi non mi sono mai presentato ad un colloquio in giacca e cravatta, anzi, a dire il vero al momento non posseggo nemmeno una giacca ne' una cravatta
:look: |
jdhoring |
beh non è un fatto "digitale"....
A molti fa piacere.
Tanti neanche se ne rendono conto.
A qualcuno (pochi) sembra una mascherata.
Conta, ovviamente, la sostanza... ma soprattutto quando sei agli inizi, di sostanza ce n'è poca... quindi un po' di forma non fa male. |
malvagio |
si ma io mica ho capito di che diavolo si tratta il nuovo lavoro che festeggia, raccontaci (magari parti dalla fase colloquio) |
AlphaGamma |
Originally posted by malvagio
si ma, che lavoro è? è il tuo primo lavoro?
Da informatico, si. La particolarità è quella di essere stato chiamato post laurea dal database dell'università. |
malvagio |
cacchiarola, davvero? ma avevi qualche tipo di contatto o è stata proprio una botta di cu@o? hai preso un voto alto? in cosa consiste di preciso il lavoro? |
AlphaGamma |
Originally posted by Jorda
se non ti conciassi da sottoproletario, ma ti mettessi in ghingheri come si addice ad un neodottore con gli attributi, nessuno ti scambierebbe per il portinaio... :asd: :asd:
e poi spossarsi per non fare un cazzo... andiamo, alpha! ma dove sono le care vecchie generazioni di lavoratori indefessi (18 ore in miniera etc etc..)? :D
(anch'io bevo cappuccino d'orzo... ah già, ma io sono una capitalista! ;) )
Come sottoproletario!?! Non ti piace il mio look trendy e trasgressivo? :sad: Sono andato al lavoro esattamente con gli stessi vestiti con cui mi sono presentato a casa tua sabato! :)
(ho ruttato di meno, pero') |
AlphaGamma |
Originally posted by jdhoring
Visto che ho 20+ anni di esperienza più di te nel mondo del lavoro mi permetto di dirti che, ALMENO il primo giorno di un nuovo lavoro:
1) sbarbati meglio
2) giacca e cravatta
Sono piu' di quattro anni, che lavoro. Rigorosamente sbarbato e in giacca e cravatta, tranne quando facevo l'operaio. Ovviamente non come informatico, perchè non avevo il pezzo di carta.
Sinceramente, il titolo di studi mi da il diritto:
1) di non sbarbarmi affatto
2) di andare in moto al lavoro, in scarpe da tennis, senza giacca e senza cravatta.
3) un botto di gente la dentro è vestita anche "peggio" di me (jeans strappati, in maglietta, ecc.). Gli anni '50 sono finiti, nonno. :D
4) di lavorare nell'ambito informatico.
In genere mi vesto indipendentemente dal giudizio degli altri. :D
A proposito, non ho visto la tua moto parcheggiata oggi... ti hanno spostato? [/B]
Sto facendo carriera. Oggi ho parcheggiato dentro.
Lunedi mi danno il badge ed il pc portatile. :D |
malvagio |
Originally posted by malvagio
cacchiarola, davvero? ma avevi qualche tipo di contatto o è stata proprio una botta di cu@o? hai preso un voto alto? in cosa consiste di preciso il lavoro?
dai non ti far pregare rispondi |
CLod |
pure io sto ancora aspettando il badge
però in compenso mi hanno finalmente dato un pc provvisorio e abilitato l'account per cazzeggiare un pò in rete :D |
nous |
Originally posted by malvagio
dai non ti far pregare rispondi
Se ti accontenti rispondo io : le aziende hanno accesso alle liste dei laureati dell'università, e conseguentemente sanno chi chiamare.
Credo che tutti i laureati ricevano almeno 6 telefonate :)
(chi più chi meno, il problema è che la metà delle aziende ti propongono collaborazioni e non contratti a tempo indeterminato e ad uno come me con contratto a tempo indeterminato non resta che rifiutare a priori). |
Jorda |
Originally posted by AlphaGamma
Come sottoproletario!?! Non ti piace il mio look trendy e trasgressivo? :sad: Sono andato al lavoro esattamente con gli stessi vestiti con cui mi sono presentato a casa tua sabato! :)
(ho ruttato di meno, pero')
trendy??? :shock: :look: IMHO trendy = Westwood, Calvin Klein, Romeo Gigli, Yohji Yamamoto (i miei preferiti)
trasgressivo??? :shock: :look: IMHO quella pseudodivisa da centro sociale che esibivi sabato ti sembrava trasgressiva? :D ma oggigiorno neanche i punkabbestia sono più trasgressivi: è tutto un melting pot di già stravisto e straabusato... :schifo:
jdhoring :approved: : magari non è necessaria la giacca + cravatta, ma un minimo di decenza sì, e mica per loro, per te...
creatività rulezza, sciatteria no ;) |
AlphaGamma |
Originally posted by malvagio
dai non ti far pregare rispondi
La mia azienda selezionava (e chiamava) persone con voto >= 100 e con tesi di sviluppo di applicativi (preferibilmente in java o c++). |
AlphaGamma |
Originally posted by Jorda
trendy??? :shock: :look: IMHO trendy = Westwood, Calvin Klein, Romeo Gigli, Yohji Yamamoto (i miei preferiti)
Dimentichi l'alphagamma look :D
trasgressivo??? :shock: :look: IMHO quella pseudodivisa da centro sociale che esibivi sabato ti sembrava trasgressiva? :D ma oggigiorno neanche i punkabbestia sono più trasgressivi: è tutto un melting pot di già stravisto e straabusato... :schifo:
Jorda ho come la sensazione che mi stai prendendo per il sedere. :evil: :pensa:
Sabato avevo la felpa e la camicia. Inoltre non possiedo divise da centro sociale. :D Penso anzi di essere l'unica persona che sia mai entrata in un centro sociale in giacca e cravatta... :D
jdhoring :approved: : magari non è necessaria la giacca + cravatta, ma un minimo di decenza sì, e mica per loro, per te...
creatività rulezza, sciatteria no ;) [/B]
Beh, jdhoring non aveva nè la giacca nè la cravatta, la barba era lasciata stare da una settimana, e quel ciondolo portachiavi non si intonava con l'azzurro del maglioncino... :D |
CLod |
Originally posted by AlphaGamma
La mia azienda selezionava (e chiamava) persone con voto >= 100 e con tesi di sviluppo di applicativi (preferibilmente in java o c++).
bene a sapersi
che culo che ho preso quel voto allora
alpha spacca il culo a tutti |
Jorda |
ma no che non ti prendo per il culo, alpha! è la solita diatriba e cerco di portarla avanti con ogni pretesto (ma vorrai pure ammettere che la sciarpina nepalese rossa faceva tanto centro sociale... :asd: )
ahi ahi jdhoring: il portachiavi non si intonava al maglioncino!! :nono: non si fa! l'abbinamento dell'accessorio e l'attenzione al dettaglio sono fondamentali! :D |
nous |
Ma quante storie, personalmente io quando facevo consulenze cercavo di non stonare troppo con l'ambiente in cui andavo a posare i miei soavi glutei.
Per intenderci, negli uffici alti di una SPA giravo in giacca e cravatta, nella sala server nascosta nello scantinato di una piccola società anche in maglietta (mai in canottiera, non la porto :)). Sempre sbarbato, comunque. |
AlphaGamma |
Originally posted by Jorda
[B]ma no che non ti prendo per il culo, alpha! è la solita diatriba e cerco di portarla avanti con ogni pretesto (ma vorrai pure ammettere che la sciarpina nepalese rossa faceva tanto centro sociale... :asd: )
Ma avevo la tosse!!!! :D
Da quando la uso tossisco molto meno!
Comunque in ufficio non la metto. |
jdhoring |
caAalma atque gesso!!!
1) io tengo la mia barba perfettamente regolata a 4 mm.
2) giacca e cravatta il primo giorno. Poi ci si adegua!
3) non era il portachiavi! era il porta badge/chivettadelcaffè/codiceperlaVPN.
:D |
0m4r |
Originally posted by nous
Se ti accontenti rispondo io : le aziende hanno accesso alle liste dei laureati dell'università, e conseguentemente sanno chi chiamare.
Credo che tutti i laureati ricevano almeno 6 telefonate :)
(chi più chi meno, il problema è che la metà delle aziende ti propongono collaborazioni e non contratti a tempo indeterminato e ad uno come me con contratto a tempo indeterminato non resta che rifiutare a priori).
a me non ha chiamto nessuno...sarà perchè sono un comunicatore digitale? |
malvagio |
ti sei risposto da solo, la laurea in com.dig è un semplice specchietto per le allodole verso gli studente, mi spiace dirtelo |
AlphaGamma |
Originally posted by jdhoring
caAalma atque gesso!!!
1) io tengo la mia barba perfettamente regolata a 4 mm.
2) giacca e cravatta il primo giorno. Poi ci si adegua!
3) non era il portachiavi! era il porta badge/chivettadelcaffè/codiceperlaVPN.
:D [/B]
Ma in vodafone non dico di aver visto jeans strappati e dreadlocks (quelli ormai sono trendy, altro che alternativi) ma a parte la camicia non mi sembra un ambiente particolarmente formale. Si sono accorti che sei altrettanto produttivo anche se non hai la cravatta. Al tuo capo dai del tu, non significa che non gli porti rispetto, o che non esistano vincoli di subordinazione. Significa solamente che si perde poco tempo in ipocrisia. E questo mi piace molto.
Dopo aver lavorato per anni in un ambiente dove come minimo dovevi andare in giacca e cravatta (ma i cessi erano a livello di quelli del dipartimento), quell'ufficio mi sembra un ambiente informale ma molto piu' "rilassato". Tu che ci lavori da piu' tempo di me, cosa ne pensi? |
nous |
Originally posted by malvagio
ti sei risposto da solo, la laurea in com.dig è un semplice specchietto per le allodole verso gli studente, mi spiace dirtelo
Sei proprio malvagio :twisted:
Personalmente credo che in italia ci sia poca richiesta per professionalità come quella di un com. digitale, spero (per loro) che la situazione migliori ma ad oggi anche un informatico fatica a trovare la pagnotta, e di società di informatica ce n'è a iosa :(
Loro hanno lo svantaggio che si inseriscono nel campo del multimediale, campo che in Italia è quasi inesistente.
Semplicemente, è la crisi. |
malvagio |
il campo multimediale è saturo, ormai anche un ragazzino di 15anni a volte coosce perfettamente le tecnologie multimediali e web di cui si ha bisogno, a ellora perchè una azienda dovrebbe pagare + profumatamente un laureato?? il campo informatico ha molttissimi sbocchi in + e ci sono grosse aziende che hanno bisogno continuamente di nuovi laureati.
La crisi in realtà è il risveglio delle medio-piccolo aziende che pensavano di aver trovato la gallina dalle uova d'oro e si sono adagiate sugli allori. |
nous |
Originally posted by malvagio
ormai anche un ragazzino di 15anni a volte coosce perfettamente le tecnologie multimediali e web di cui si ha bisogno
Male, conoscere perfettamente (anzi illudersi di conoscere perfettamente) equivale a fermare la propria crescita professionale.
Io mi vanto della mia ignoranza :) |
jdhoring |
Originally posted by AlphaGamma
Ma in vodafone non dico di aver visto jeans strappati e dreadlocks (quelli ormai sono trendy, altro che alternativi) ma a parte la camicia non mi sembra un ambiente particolarmente formale. Si sono accorti che sei altrettanto produttivo anche se non hai la cravatta. Al tuo capo dai del tu, non significa che non gli porti rispetto, o che non esistano vincoli di subordinazione. Significa solamente che si perde poco tempo in ipocrisia. E questo mi piace molto.
Occhio: tu questo lo hai scoperto DOPO esserti presentato in
"casual"... ripeto: primo giorno formale che nessuno si è mai offeso per questo... poi, capito il giro del fumo, ti adegui.
Originally posted by AlphaGamma
Dopo aver lavorato per anni in un ambiente dove come minimo dovevi andare in giacca e cravatta (ma i cessi erano a livello di quelli del dipartimento), quell'ufficio mi sembra un ambiente informale ma molto piu' "rilassato". Tu che ci lavori da piu' tempo di me, cosa ne pensi?
Guarda, non è da molto che son qui. Sono sicuramente molto sostanziali (come dicevo, sbattono fuori i consulenti che è un piacere); ma ho visto più di una volta anche molto formalismo. |
nous |
Originally posted by jdhoring
(come dicevo, sbattono fuori i consulenti che è un piacere)
I dipendenti no?
Allora è una buona azienda :) |
DeepBlue |
Originally posted by malvagio
il campo multimediale è saturo, ormai anche un ragazzino di 15anni a volte coosce perfettamente le tecnologie multimediali e web di cui si ha bisogno, a ellora perchè una azienda dovrebbe pagare + profumatamente un laureato??
Al di la del fatto che trovo molto discutibile questa tua affermazione, penso che un'azienda che decide di affidare la sua immagine ad un ragazzino di 15 anni per risparmiare fa sicuramente "l'investimento" più sbagliato che si possa fare.
Sono ben consapevole che in Italia la maggior parte delle volte funziona così, ma se questo tipo di ragionamento comincia ad insinuarsi anche fra chi dovrebbe sostenere la professionalità nel campo IT, allora questo settore, in Italia, è destinato a morire.
Morte che sarebbe (sarà?) indubbiamente sostenuta anche dalle nuove tipologie di contratti che sono state introdotte (a progetto, coordinata continuativa, et simila).
Per farla breve, le body rental sono la morte nostra.
il campo informatico ha molttissimi sbocchi in + e ci sono grosse aziende che hanno bisogno continuamente di nuovi laureati.
Sugli sbocchi sono d'accordo, sul fabbisogno di laureati delle aziende, un po' meno: le aziende, purtroppo, mirano al risparmio e un laureato (specialmente se skillato) potrebbe costare troppo.
Inoltre ricordati che per fare un programmino in VB basta un ragazzino di 15 anni e le aziende potrebbero accontentarsi, dato che loro vedono solo le maschere finali e non quello che c'è sotto :(
E qui si ritorna all'annosa questione dell'albo degli informatici...
La crisi in realtà è il risveglio delle medio-piccolo aziende che pensavano di aver trovato la gallina dalle uova d'oro e si sono adagiate sugli allori.
Vero: le aziende con Internet pensavano di aver trovato la gallina dalle uova d'oro. Peccato che questo entusiasmo sia morto con la fine del boom della new economy, soprattutto a causa dei ragazzini di 15 anni... |
AlphaGamma |
Originally posted by jdhoring
Guarda, non è da molto che son qui. Sono sicuramente molto sostanziali (come dicevo, sbattono fuori i consulenti che è un piacere); ma ho visto più di una volta anche molto formalismo.
X rispondere a te e Nous insieme:
Secondo me ci sono piu' studenti che studiano in biblioteca che dipendenti di Vodafone in Vodafone. ;) |
AlphaGamma |
Per quanto riguarda il discorso di DeepBlue, io penso (ma magari mi sbaglio) che ci si stia polarizzando in due tendenze:
- body rental: neolaureato o non laureato, "junior", dallo scarso curriculum, che costa poco, da inserire in attività a costo di formazione basso, e pagato e gestito con la massima flessibilità (no contratto fisso, no stipendio fisso, vieni quando ti chiamo, te ne vai quando non mi servi piu')
- specialista: "senior", serve nei settori critici, costa molto, ma rende molto, fa risparmiare comunque i costi di formazione, ha già il suo "know how", ed ovviamente il suo stipendio è strettamente collegato alla sua indispensabilità per la società, e il grado di approfondimento tecnico delle sue conoscenze. Qui credo che una laurea di secondo livello ed un paio di anni di curriculum sia il minimo per entrare nel giro |
DeepBlue |
Il problema è che Junior e Senior sono dei titoli che si sono inventati le body rental per distinguere due categorie di informatici che di fatto sono gli skillati e i non-skillati.
E' possibilissimo che un neolaureato possa essere considerato un programmatore/sistemista/quello_che_vuoi_tu senior perché magari durante gli studi si è fatto un mazzo tanto e ha lavorato come un pazzo, ma non so fino a che punto queste società lo possano capire.
Il punto è che le body rental (e alcune aziende) spesso vogliono proporre all'operatore IT "senior" contratti da fame (850 euro/mese con contratto a progetto per 3 mesi, per esempio).
Con queste cifre (completamente inadeguate) non si va da nessuna part, purtroppo.
L'unica offerta seria di una body rental che ho visto, era su un annuncio per il Lussemburgo, dove una società cercava un programmatore Java skillato, per un contratto di 6 mesi. Quello che mi ha colpito è stata la paga: 350 €/giorno...
Scusate l' OT :) |
AlphaGamma |
Originally posted by DeepBlue
[B]
Il punto è che le body rental (e alcune aziende) spesso vogliono proporre all'operatore IT "senior" contratti da fame (850 euro/mese con contratto a progetto per 3 mesi, per esempio).
Con queste cifre (completamente inadeguate) non si va da nessuna part, purtroppo.
No Deep, il mercato non è cosi' alla fame.
I contratti a progetto (che figata la legge biagi) valgono solo per gli junior, e comunque lo stipendio è mediamente piu' alto.
Se vuoi in pm (o di persona) ti dico le mie condizioni contrattuali.
Il problema è che per una azienda non conta l'età, ma le esperienze maturate nel tuo curriculum. E' la formazione che costa parecchio, e del resto, per svolgere il nostro lavoro di tecnici, la formazione è indispensabile.
E qui se vuoi apriamo l'altro aspetto del discorso: il ruolo fondamentale che ha l'università nel formare tecnici, che siano esperti SIA delle ultime tecnologie, SIA abbiano una formazione culturale/tecnologica di base tale da apprendere rapidamente e senza difficoltà le nuove tecnologie, SIA abbiano una formazione scientifica/razionale tale da affrontare problemi di concetto e di progettazione.
Il nostro dipartimento mi sembra assolutamente inadeguato per questo tipo di formazione. E non è certo facendo la tesi col prof "giusto" che si recuperano anni mancati di formazione.
L'unica offerta seria di una body rental che ho visto, era su un annuncio per il Lussemburgo, dove una società cercava un programmatore Java skillato, per un contratto di 6 mesi. Quello che mi ha colpito è stata la paga: 350 €/giorno...
Mi sembra la paga corretta. Ovviamente lordi, ma significa comunque 200-250 netti, per uno stipendio mensile che si aggira sui 4000-5000 euro. Il tecnico, come l'idraulico, come il meccanico, è una persona che fa un lavoro che nessun altro sa fare. E quindi si fa pagare di conseguenza, ovvero quanto un dirigente d'azienda.
Cmq edito il titolo del thread... |
AlphaGamma |
Originally posted by nous
Sei proprio malvagio :twisted:
Personalmente credo che in italia ci sia poca richiesta per professionalità come quella di un com. digitale, spero (per loro) che la situazione migliori ma ad oggi anche un informatico fatica a trovare la pagnotta, e di società di informatica ce n'è a iosa :(
Loro hanno lo svantaggio che si inseriscono nel campo del multimediale, campo che in Italia è quasi inesistente.
Semplicemente, è la crisi.
Credo anche che la qualità e la profondità delle conoscenze di un comunicatore digitale siano molto ridotte.
Si dice multimedia, ma un comunicatore digitale alla laurea sa a malapena cosa vuol dire la parola mpeg, e se qualcuno gli parla di trasformata di coseni discreti, lui strabuzza gli occhi. E' impensabile per un laureato pensare di lavorare nel campo dell'IT (multimediale, ma sempre IT) facendo corsi sul colore dei siti web, o su come si fa un blog.
Purtroppo bisogna dirlo chiaro, comdig fa molto specchietto per le allodole, indipendentemente dalle capacità individuali dello studente (che magari è molto in gamba, ma il suo essere in gamba non dipende dal corso di laurea).
So che molti comdig si incazzano quando si dice che il loro corso di laurea è poco formativo, ma io fossi in loro mi incazzerei con chi non investe nella loro formazione. Piu' furbi sono quelli che hanno bisogno di un pezzo di carta, e non di formazione. Comunicazione digitale è perfetta per loro.
L'altra sera ho avuto una bella chiacchierata con Terrytop, e giustamente lui mi diceva che ha una visione di comdig diversa da quella che ha l'università, e la vede come un corso di laurea a metà strada tra scienze della comunicazione e tecnologie della comunicazione. Quindi un corso di laurea di questo tipo, dovrebbe coinvolgere sia aspetti formativi matematici/scientifici (analisi, fisica, discreta, statistica), che tecnologici (programmazione, architettura, sistemi, reti, basi), che socio/umanistici (diritto, economia, psicologia, sociologia). Purtroppo cosi' non è oggi. |
Stano |
secondo me uno dei grossi problemi della nostra categoria ( :look: ) è che non esiste un albo degli informatici.
gli ingegneri per esempio risolvono il problema della poca esperienza superando questo esame di iscrizione all'albo e così anche gli architetti. non dico che facendo questo guadagnano molto a partire dalla prima esperienza lavorativa, però hanno più possibilità di noi.
se vogliamo è uno specchietto anche questo famoso albo, ma se può servire...
se poi invece vogliamo discutere della poca pratica con cui noi usciamo dal corso di laurea mi sembra abbastanza interessante.
prima della riforma, quando si era relativamente in pochi, i corsi con laboratorio di laboratorio vero non ne facevano proprio. adesso poi per il numero di iscritti, le poche ore e le direttive delle nuove lauree triennali che puntano al nozionismo - non cito proprio le strutture universitarie, mi sembra improponibile pensare di riuscire ad organizzare un corso in cui conciliare teoria e pratica. |
DeepBlue |
Originally posted by AlphaGamma
No Deep, il mercato non è cosi' alla fame.
I contratti a progetto (che figata la legge biagi) valgono solo per gli junior, e comunque lo stipendio è mediamente piu' alto.
Se vuoi in pm (o di persona) ti dico le mie condizioni contrattuali.
Non so, i contratti a progetto li guardo con un po' di diffidenza (forse perché li conosco ancora poco) e il fatto che valgano solo per i c.d. "Junior" non è vero: su it.lavoro.informatica si parla spesso di queste cose e molte body rental propongono contratti a progetto anche per i senior.
Inoltre c'è il comma 2 dell'art 64 che dice:
Il collaboratore a progetto non deve svolgere attività in concorrenza con i committenti né, in ogni caso, diffondere notizie e apprezzamenti attinenti ai programmi e alla organizzazione di essi, né compiere, in qualsiasi modo, atti in pregiudizio della attività dei committenti medesimi
che di per sé è anche corretto, però se si pensa ad un consulente informatico, penso che sia di difficile interpretazione. Un consulente che offre servizi a due studi legali (per esempio) sta violando questo comma?
Per quanto riguarda il tuo contratto sono contento per te :) e per tutti quelli che avranno la fortuna di lavorare per un'Azienda seria.
Dopo ti mando un PM, che se sei assunto con contratto a progetto vorrei chiederti una cosa :)
Il problema è che per una azienda non conta l'età, ma le esperienze maturate nel tuo curriculum. E' la formazione che costa parecchio, e del resto, per svolgere il nostro lavoro di tecnici, la formazione è indispensabile.
Vero. Però sono poche le Aziende disposte a fornire i mezzi di formazione (o aggiornamento professionale) per i propri dipendenti :(
E qui se vuoi apriamo l'altro aspetto del discorso: il ruolo fondamentale che ha l'università nel formare tecnici, che siano esperti SIA delle ultime tecnologie, SIA abbiano una formazione culturale/tecnologica di base tale da apprendere rapidamente e senza difficoltà le nuove tecnologie, SIA abbiano una formazione scientifica/razionale tale da affrontare problemi di concetto e di progettazione.
:approved:
Il nostro dipartimento mi sembra assolutamente inadeguato per questo tipo di formazione. E non è certo facendo la tesi col prof "giusto" che si recuperano anni mancati di formazione.
Vero! Qualcuno cerca di recuperare con gli FSE, che secondo me sono un ottimo strumento per dare un'infarinatura di "lavoro sul campo", anche se purtroppo sono corsi un po' elitari visto che è difficile accedervi :(
Sarebbe utile riuscire a trovarsi un lavoro nel campo dell'IT mentre si proseguono gli studi, in modo da crearsi un curriculum solido per quando si entrerà a tutti gli effetti nel mondo del lavoro.
Purtroppo non sempre e non per tutti è possibile.
Mi sembra la paga corretta. Ovviamente lordi, ma significa comunque 200-250 netti, per uno stipendio mensile che si aggira sui 4000-5000 euro. Il tecnico, come l'idraulico, come il meccanico, è una persona che fa un lavoro che nessun altro sa fare. E quindi si fa pagare di conseguenza, ovvero quanto un dirigente d'azienda.
*Standing ovation.*
Purtroppo, come dicevo qualche giorno fa ad un compagno di corso, secondo me c'è troppa gente che pensa che l'informatica sia un hobby, un passatempo.
Troppe volte l'informatico è visto come "quel ragazzo intelligente che sa usare bene Windows". Quindi diventa lecito chiedergli favori (a gratis) o assumerlo con stipendi da cassiera del Lidl.
E' questa idea che si dovrebbe cercare di togliere dalla testa della gente e, soprattutto, da quella dei dirigenti d'azienda. |
korn |
Originally posted by malvagio
il campo multimediale è saturo, ormai anche un ragazzino di 15anni a volte coosce perfettamente le tecnologie multimediali e web di cui si ha bisogno
Conoscerle a livello tecnico non significa automaticamente saperle usare in modo efficace e produttivo. Se assumi un ragazzino risparmi sullo stipendio ma devi investire tempo (e per un'azienda il tempo E' denaro) per formarlo.
Lo dico perché a me è stata offerta un'opportunità di lavoro prima ancora che finissi il liceo sulla base delle conoscenze tecniche che avevo, ma c'è voluto un po' per capire sul serio come usarle camminando solo con le mie gambe. Prima ero un semplice esecutore, poi ho cominciato a mettere seriamente del mio in quel che faccio e anche a dedicarmi a taluni progetti in via del tutto autonoma :)
Originally posted by AlphaGamma
[B]Credo anche che la qualità e la profondità delle conoscenze di un comunicatore digitale siano molto ridotte.
Purtroppo bisogna dirlo chiaro, comdig fa molto specchietto per le allodole, indipendentemente dalle capacità individuali dello studente (che magari è molto in gamba, ma il suo essere in gamba non dipende dal corso di laurea).
Sono abbastanza d'accordo, mentirei se dicessi che ho imparato tutto quel che so solo sul campo, ma il rapporto tra conoscenze acquisite personalmente/sul lavoro e in università è più o meno 80% - 20% per ora.
...di recente mi sono reso conto che il corso di Basi è servito parecchio... ringrazio la prof Bertino, me l'ha fatto sudare ma mi ha portato grossi vantaggi sul lavoro.
Originally posted by AlphaGamma
[B]
Piu' furbi sono quelli che hanno bisogno di un pezzo di carta, e non di formazione. Comunicazione digitale è perfetta per loro.
Esatto :D
So bene che sono sprecato a ComDig, però almeno mi permette di dedicarmi al lavoro, che innegabilmente è il mio core-business.
Stando a quanto ho visto e a quanto mi è stato detto da parecchia gente del settore (ma credo sia estensibile anche ad altri), se si ha la fortuna di accumulare abbastanza esperienza sul curriculum il foglio di carta diventa poco rilevante... però ad una persona con poche conoscenze proprie e nessuna esperienza lavorativa consiglierei Info. |
korn |
E dopo il post serio......................
Old economy vs New economy
Originally posted by AlphaGamma
Cmq fantastico il mondo dei colletti bianchi. Effettivamente non è vero che non ho fatto niente. Ho analizzato la fauna in un normalissimo ufficio di informatici.
a) tutti hanno il cellulare con l'auricolare. Scusate se mi abbasso ma c'è un signore con gli occhiali da sole che punta verso la ma scrivania.
b) tutti si messaggiano con messenger se sono a distanza di piu' di 3 metri. Io odio messenger e mi hanno detto che LO DEVO montare.
c) tutti usano outlook. Io odio outlook, ma ovviamente lo devo montare anche io.
d) hanno tutti quella maledetta chiavetta delle macchinette (le stesse di comelico) e quel maledetto badge che ti serve anche quando vai al cesso
e) non esiste il concetto di pausa. Quando hai finito di fare una cosa vai a fumarti una paglia o a bere un caffè
f) una tizia carina (forse non è Clod) ha mollato il fidanzato oggi al telefono in diretta (concludendo con "adesso me ne trovo un altro"... ovviamente i nerd sono nerd anche in ufficio e nessuno le ha detto "buonasera" ma tutti "dai pensa che figata sarai piu' concentrata sul lavoro" :shock: )
a) Noi è già tanto se lo sentiamo squillare sopra la musica :arg:
b) E' successo, ma molto di rado... preferiamo il contatto umano, o in qualche raro caso di estrema pigrizia ci parliamo da una stanza all'altra a voce alta :rotfl:
c) Obbligatorio? azz! ...io sulla mia workstation ho intallato Firefox e Thunderbird... ma anche icq, mirc... :look:
d) L'unica chiavetta che ho mai visto serve ad aprire la gettoniera della macchinetta del caffé per prendere un gettone e riutilizzarlo prontamente :cool:
e) Noi di solito caffè&paglia ce li facciamo direttamente mentre lavoriamo... nelle pause vengono fuori le cose più assurde :ignore:
f) Tempo fa abbiamo avuto una stagista veramente gnocca, nelle pause non si è parlato mai né di fidanzati né di lavoro, ci si provava spudoratamente :love: (...ma non ha funzionato :( )
Originally posted by jdhoring
Visto che ho 20+ anni di esperienza più di te nel mondo del lavoro mi permetto di dirti che, ALMENO il primo giorno di un nuovo lavoro:
1) sbarbati meglio
2) giacca e cravatta
Io non ho fatto neanche il colloquio in giacca e cravatta :look:
Da noi si usa solo per incontri con clienti MOLTO grossi :-o |
ripe |
Sei falso e tendenzioso... bauahauahau :asd:
;) |
korn |
Originally posted by ripe
Sei falso e tendenzioso... bauahauahau :asd:
;)
:rotfl: |
sty |
Originally posted by AlphaGamma
Credo anche che la qualità e la profondità delle conoscenze di un comunicatore digitale siano molto ridotte.
Si dice multimedia, ma un comunicatore digitale alla laurea sa a malapena cosa vuol dire la parola mpeg, e se qualcuno gli parla di trasformata di coseni discreti, lui strabuzza gli occhi.
Stai calmo!!!....:evil: :evil: :evil: ,se mai è il contrario: è un'informatico alla laurea che sa a malapena cosa vuol dire mpeg, e se qualcuno gli parla di trasformata di coseni discreti, sono io che strabuzzo gli occhi.....:shock: perchè non sai nemmeno cosa dici, se mai è la trasformata discreta coseno(DCT), noi di com dig abbiamo dsp come fondamentale, voi di informatica no,mi sto sbagliando??? cmq voi che fate informatica chi vi credete di essere....un consiglio: disattivate il vostro sboronese mode .... :D |
Gwath |
Originally posted by sty
Stai calmo!!!....:evil: :evil: :evil: ,se mai è il contrario: è un'informatico alla laurea che sa a malapena cosa vuol dire mpeg, e se qualcuno gli parla di trasformata di coseni discreti, sono io che strabuzzo gli occhi.....:shock: perchè non sai nemmeno cosa dici, se mai è la trasformata discreta coseno(DCT), noi di com dig abbiamo dsp come fondamentale, voi di informatica no,mi sto sbagliando??? cmq voi che fate informatica chi vi credete di essere....un consiglio: disattivate il vostro sboronese mode .... :D
Parliamo di algoritmi, programmazione di reti e database... spesso in comdig avete corsi fuffa... e sta cosa è innegabile... nel vostro corso di studio a parte programmazione 1 in java non avete altri corsi che vi insegnino a programmare... se poi ti interessano di più JPG, MPG e la grafica in generale sappi che quello non è programmare... a mio modesto avviso!!!
Gw@th |
sty |
No caro :twisted: , abbiamo anche laboratorio di sistemi e di reti ossia programmazione con le socket sia in java che in c....:D ma poi chi ha detto che dobbiamo per forza programmare, quello lo fate già voi o meglio dovreste saper farlo.....:D :D :D |
Gwath |
diciamo che comunque sia dal vostro che dal nostro corso usciamo molto poco preparati per il mondo del lavoro (i corsi FSE sono un aiuto e nulla più)... manca una parte di test per ciò che si studia... i famosi laboratori ridotti a lezioni in classe da un altro docente... eppoi a volte un progettino tanto per far vedere che qualcosa si fa... anche imparare a memoria le socket o le syscall per un esame serve a poco... bisogna che tutti abbiano la possibilità di testare sul campo ciò che vedono a lezione... peccato che non tutti a casa abbiano un pc da sputtanare se fanno qualche caxxata con le syscall...
Gw@th
[Frecciatina mode on] Adesso abbiamo dei rappresentanti... speriamo facciano qualcosa!!! :D [Frecciatina mode off] |
korn |
Originally posted by Gwath
diciamo che comunque sia dal vostro che dal nostro corso usciamo molto poco preparati per il mondo del lavoro
[..]
bisogna che tutti abbiano la possibilità di testare sul campo ciò che vedono a lezione...
In teoria lo stage finale dovrebbe servire per questo, ma effettivamente è un po' poco. Come dicevo qualche post più su si impara per davvero quando si è sul campo.
Quello che manca, secondo me, è la possibilità di partecipare a progetti VERI, che non siano solo dei "compitini a casa" per integrare l'esame... sarebbe sicuramente più stimolante e formativo. |
korn |
Originally posted by ripe
http://www.alboinformatici.com/
Off-Topic:
Si vede che è fatto da informatici "puri" :D
Ehm... informatici sì, puri un po' meno:
<meta name="GENERATOR" content="Microsoft FrontPage 4.0">
<meta name="ProgId" content="FrontPage.Editor.Document">
<meta name="Microsoft Border" content="tlrb, default">
:sbonk:
|
ripe |
Originally posted by sty
Stai calmo!!!....:evil: :evil: :evil: ,se mai è il contrario: è un'informatico alla laurea che sa a malapena cosa vuol dire mpeg, e se qualcuno gli parla di trasformata di coseni discreti, sono io che strabuzzo gli occhi.....:shock: perchè non sai nemmeno cosa dici, se mai è la trasformata discreta coseno(DCT), noi di com dig abbiamo dsp come fondamentale, voi di informatica no,mi sto sbagliando??? cmq voi che fate informatica chi vi credete di essere....un consiglio: disattivate il vostro sboronese mode .... :D
Hai grande ragione: qui qualcuno ha cercato di paragonare le competenze di un informatico con quelle di un comunicatore digitale (per giunta toppando alla grande :rotfl: ). Che senso avrebbe, visto che sono due corsi di laurea diversi? Chiaro che vuoi sulla programmazione di rete o sui database siete più ferrati, ma se avessimo avuto dei docenti seri per corsi di Etl e Ium, e Tecnologie Web non fosse relegato ad un complementare da 6 crediti (per me è IL fondamentale) questa identità sarebbe più chiara. Il nostro corso è impostato molto male, ma se uno riesce a fare un buon lavoro tra progetti, complementari, fse, e altre cose riesce a costruirsi da solo un percorso valido per la sua formazione.
il lupo perde il pelo ma non il vizio ihih |
malvagio |
ah ah com. dig. è il corso + sgangherato dell' unimi (a detta dei vostri stessi professori) uno specchietto per le allodole che assieme ai nuovi corsi hanno solo fatto affollare strutture che stavano gia strette a noi informatici (in celoria ormai chi frequenta i primi 2 anni sembra un zingaro che gira tra biologia, chimica ecc.. almeno prima passavi dalla v1 alla v3) ho parlato almeno con 30 persone che hanno scelto com. dig. perchè piaceva il nome o perchè pensava di fare videogames....che tristezza.
I migliori poi sono quelli che si sono trasferiti a com dig (prchè che lo ammettano o meno è + facile)
Poco altro da dire, sicuramente i comunicatori ribatteranno, ma tanto lo sappiamo noi, lo sanno le aziende e soprattutto lo sanno loro.
(se fai un corso FSE poi capisci subito chi viene da com.dig, nel corso di Flash I e II erano quelli + incapaci) |
ripe |
Si si, malvagio... tu sei il migliore, il più bello, il più bravo studente dell'Università di Milano e hai anche il cazzo più lungo di tutti noi altri!
COMPLIMENTI!
:teach: |
sty |
Originally posted by malvagio
ah ah com. dig. è il corso + sgangherato dell' unimi (a detta dei vostri stessi professori) uno specchietto per le allodole che assieme ai nuovi corsi hanno solo fatto affollare strutture che stavano gia strette a noi informatici (in celoria ormai chi frequenta i primi 2 anni sembra un zingaro che gira tra biologia, chimica ecc.. almeno prima passavi dalla v1 alla v3) ho parlato almeno con 30 persone che hanno scelto com. dig. perchè piaceva il nome o perchè pensava di fare videogames....che tristezza.
I migliori poi sono quelli che si sono trasferiti a com dig (prchè che lo ammettano o meno è + facile)
Poco altro da dire, sicuramente i comunicatori ribatteranno, ma tanto lo sappiamo noi, lo sanno le aziende e soprattutto lo sanno loro.
(se fai un corso FSE poi capisci subito chi viene da com.dig, nel corso di Flash I e II erano quelli + incapaci)
MALVAGIO MA VAFF.......:twisted: :twisted: :twisted:
Mi inchino alla tua ingnoranza......:D :D :D |
sty |
Scusami alla tua ignoranza......:D :D :D |
malvagio |
vi arrabbiate solo perchè spete che è la verità :clap:
porto ciò che:
ragazzi che conosco sono passati a com dig.
professori dicono del corso
la gente vi prende in giro, i docenti dei corsi FSE ridono appena dite: "ehm no io sono di comunicazione"
cmq mi aspettavo reazioni simili, e guardate io non ho usato unsulti, mentre voi toccati nel profondo del vostro orgoglio sentendo la verità che non volete ammettere date sfogo a insulti vari... eh eh bravi vedo che la malvagità è facile da scatenare :devil: |
AlphaGamma |
Originally posted by DeepBlue
che di per sé è anche corretto, però se si pensa ad un consulente informatico, penso che sia di difficile interpretazione. Un consulente che offre servizi a due studi legali (per esempio) sta violando questo comma?
La legge Biagi mi irrita solo dal nome.
Comunque si, è specificato esplicitamente nel contratto. Significa semplicemente che non puoi svolgere la stessa mansione in due ditte della stessa categoria merceologica del lavoro che fai per loro.
Ovvero, non puoi fare l'avvocato per due studi legali concorrenti. Ma poi pulire i cessi di entrambi gli studi.
Per quanto riguarda il tuo contratto sono contento per te :) e per tutti quelli che avranno la fortuna di lavorare per un'Azienda seria.
Non mi ritengo nè bravo nè fortunato.
Vero! Qualcuno cerca di recuperare con gli FSE, che secondo me sono un ottimo strumento per dare un'infarinatura di "lavoro sul campo", anche se purtroppo sono corsi un po' elitari visto che è difficile accedervi :(
In CCD cercheremo di fare il possibile di cambiare questa situazione.
Sarebbe utile riuscire a trovarsi un lavoro nel campo dell'IT mentre si proseguono gli studi, in modo da crearsi un curriculum solido per quando si entrerà a tutti gli effetti nel mondo del lavoro.
Purtroppo non sempre e non per tutti è possibile.
Hai ragione, purtroppo. In questo senso mi ritengo molto fortunato.
Troppe volte l'informatico è visto come "quel ragazzo intelligente che sa usare bene Windows". Quindi diventa lecito chiedergli favori (a gratis) o assumerlo con stipendi da cassiera del Lidl.
E' questa idea che si dovrebbe cercare di togliere dalla testa della gente e, soprattutto, da quella dei dirigenti d'azienda. [/B]
E contemporaneamente credo che l'informatico debba imparare ad uscire da questa logica. Purtroppospesso l'informatico è il ragazzo (nemmeno troppo intelligente) che sa usare windows, o sa fare qualcosa con linux. In altre parole è uno smanettone. ;) |
korn |
<moderazione>
Il thread sta andando in vacca causa provocazioni da ambo le parti, al primo odore di flame lo chiudo.
Anche perché le discussioni Info vs ComDig sono vecchie di anni ormai, quindi vi invito a fare una ricerca sul forum e andarvele a rileggere invece di ripetere ciclicamente le stesse cose.
Se poi vorrete portare avanti ed integrare il discorso va bene, ma sicuramente non con il tono che state usando ora.
</moderazione> |
AlphaGamma |
Originally posted by ripe
Hai grande ragione: qui qualcuno ha cercato di paragonare le competenze di un informatico con quelle di un comunicatore digitale (per giunta toppando alla grande :rotfl: ).
il lupo perde il pelo ma non il vizio ihih
:saw:
Ripe, non dovresti perdere tempo dietro ai forum... l'hai imparata la storia di Cesare e del Rubicone? :rotfl: Se sai storia come comunicazione digitale... beh... mi dispiace... :lol:
|
AlphaGamma |
Originally posted by malvagio
cmq mi aspettavo reazioni simili, e guardate io non ho usato unsulti, mentre voi toccati nel profondo del vostro orgoglio sentendo la verità che non volete ammettere date sfogo a insulti vari... eh eh bravi vedo che la malvagità è facile da scatenare :devil:
Malvagio, tu esageri. E ti ho già invitato in un altro thread a cambiare tono. |
AlphaGamma |
Originally posted by korn
Esatto :D
So bene che sono sprecato a ComDig, però almeno mi permette di dedicarmi al lavoro, che innegabilmente è il mio core-business.
Parlare di Comunicazione digitale apre sempre una questione delicata. Per un comdig sembra sempre che quando uno di informatica parli di comdig lo faccia dall'alto di uno scranno. Spesso infatti è cosi'. E sbaglia: comunicazione digitale come corso di laurea riempie un vuoto nella formazione di figure professionali che si occupino di editoria multimediale (grafici, webdesigner, dtp, audio&video designer, ma anche project architect) e quindi in ambito web ma anche in altre forme multimediali. Il compito di un comunicatore digitale abbraccia campi ben piu' vasti di quelli di un informatico, che invece si occupa esclusivamente del ciclo di vita del software (developer) e del management di un sistema informatica (sistsemista). E vista l'importanza dell'opera multimediale (pressochè ogni opera editoriale di successo ha caratteri di multimedialità), è prevedibile, soprattutto in un mercato come quello italiano, che le figure professionali formate da comunicazione digitale siano superiori a quelle formate da informatica. Almeno, in linea teorica.
Quindi sbaglia chi dice che comdig non serve a un cazzo. Serve eccome, serve di piu' di informatica.
Su queste premesse, anche io avrei fatto comunicazione digitale (a appunto per questo sto preparando editoria multimediale, perchè la materia mi interessa).
Ma nella pratica io se fossi di comunicazione digitale, mi incazzerei non poco, perchè in realtà comunicazione digitale non mantiene le promesse fatte. I corsi sono troppo superficiali, e ti danno una infarinatura dei sistemi informatici e multimediali troppo leggera per capirne il funzionamento. Inoltre i corsi matematici e umanistici sono insufficienti per gli scopi di un corso di laurea che parla di contenuti e media (sono d'accordo con quel che dice Terrytop). Sty parlava di DSP: mi domando a cosa possa servire sapere cos'è DCT, se non è accompagnata da conoscenze matematico-algoritmiche per implementarla. Mi spiace ma DSP resta argomento da informatici, purtroppo.
I corsi FSE migliorano le cose. Ma sono corsi a numero chiuso, e non fanno parte tecnicamente dell'università, e del corso di laurea. Inoltre chi lavora è tagliato da questi corsi, e dai relativi programmi di studio. Insomma, non è un corso FSE per una elite di studenti che modifica la natura di un corso di laurea, che in teoria promette molto, ma in pratica da molto poco. |
Lunik |
come ha detto qualcuno... a comdig manca SERIETA' di professori e dei programmi
qualcosa è cambiato in meglio, altro in peggio...altro non è proprio cambiato
ma presto molto cambierà |
korn |
Originally posted by AlphaGamma
Parlare di Comunicazione digitale apre sempre una questione delicata.
...CUT...
Taglio perché sono fondamentalmente d'accordo con tutto quello che hai detto :)
Forse è un po' eccessivo dire che un'eventuale comdig fatta meglio servirebbe più di informatica, ma è vero che ci sarebbe posto per entrambe le figure professionali... se fosse fatta bene comdig. |
Gwath |
Originally posted by AlphaGamma
[CUT]
concordo, ma vorrei far notare che nemmeno info è molto seria... ci sono un sacco di cose migliorabili (dai laboratori ad alcuni docenti... :( )
Gw@th |
ripe |
Originally posted by AlphaGamma
:saw:
Ripe, non dovresti perdere tempo dietro ai forum... l'hai imparata la storia di Cesare e del Rubicone? :rotfl: Se sai storia come comunicazione digitale... beh... mi dispiace... :lol:
Guarda che lì sei tu ad essere stato smerdato e ti riporto anche i thread da rileggerti, tant'è vero che io e un altro paio di personaggi del forum ci siamo fatti GRASSE risate per quanto hai toppato quella volta! IHIHIHIH :asd:
http://www.dsy.it/forum/showthread....15&pagenumber=3
http://www.dsy.it/forum/showthread....15&pagenumber=7
Tu intanto, dopo aver riletto la tua figura nei vecchi topic, ripassati la DCT che non sapevi neanche cosa fosse! :rotfl:
Vai Alpha, continua a farci ghignare come pazzi!
:D |
ripe |
Originally posted by AlphaGamma
Parlare di Comunicazione digitale apre sempre una questione delicata. Per un comdig sembra sempre che quando uno di informatica parli di comdig lo faccia dall'alto di uno scranno. Spesso infatti è cosi'. E sbaglia: comunicazione digitale come corso di laurea riempie un vuoto nella formazione di figure professionali che si occupino di editoria multimediale (grafici, webdesigner, dtp, audio&video designer, ma anche project architect) e quindi in ambito web ma anche in altre forme multimediali. Il compito di un comunicatore digitale abbraccia campi ben piu' vasti di quelli di un informatico, che invece si occupa esclusivamente del ciclo di vita del software (developer) e del management di un sistema informatica (sistsemista). E vista l'importanza dell'opera multimediale (pressochè ogni opera editoriale di successo ha caratteri di multimedialità), è prevedibile, soprattutto in un mercato come quello italiano, che le figure professionali formate da comunicazione digitale siano superiori a quelle formate da informatica. Almeno, in linea teorica.
Quindi sbaglia chi dice che comdig non serve a un cazzo. Serve eccome, serve di piu' di informatica.
Su queste premesse, anche io avrei fatto comunicazione digitale (a appunto per questo sto preparando editoria multimediale, perchè la materia mi interessa).
Ma nella pratica io se fossi di comunicazione digitale, mi incazzerei non poco, perchè in realtà comunicazione digitale non mantiene le promesse fatte. I corsi sono troppo superficiali, e ti danno una infarinatura dei sistemi informatici e multimediali troppo leggera per capirne il funzionamento. Inoltre i corsi matematici e umanistici sono insufficienti per gli scopi di un corso di laurea che parla di contenuti e media (sono d'accordo con quel che dice Terrytop). Sty parlava di DSP: mi domando a cosa possa servire sapere cos'è DCT, se non è accompagnata da conoscenze matematico-algoritmiche per implementarla. Mi spiace ma DSP resta argomento da informatici, purtroppo.
I corsi FSE migliorano le cose. Ma sono corsi a numero chiuso, e non fanno parte tecnicamente dell'università, e del corso di laurea. Inoltre chi lavora è tagliato da questi corsi, e dai relativi programmi di studio. Insomma, non è un corso FSE per una elite di studenti che modifica la natura di un corso di laurea, che in teoria promette molto, ma in pratica da molto poco.
Qui purtroppo hai ragione... ma noi studenti cosa ci possiamo fare? Più che impegnarci il doppio a casa per imparare le cose che non ci insegnano a scuola, è dura... |
Lunik |
Originally posted by ripe
Qui purtroppo hai ragione... ma noi studenti cosa ci possiamo fare? Più che impegnarci il doppio a casa per imparare le cose che non ci insegnano a scuola, è dura...
e in più chi fa comDig deve avere una santa pazienza.........:roll: |
DeepBlue |
Originally posted by AlphaGamma
Non mi ritengo nè bravo nè fortunato.
Ma io mica ho detto che sei bravo.... :asd:
:rolleyes: |
nous |
Io invece pensavo che fossi fortunato :D:D |
AlphaGamma |
Off-Topic:
Originally posted by ripe
Vai Alpha, continua a farci ghignare come pazzi!
:D
Mi sembra ripe che il tuo unico scopo nella vita sia provocarmi. ;) Mi permetto di risponderti una volta soltanto.
A parte il fatto che non capisco cosa ti faccia ridere (scusa il plurale maiestatis) ti ricordo questa tua frase:
"L'invasione dei Celti ebbe un arresto fino a quando Giulio Cesare varcò il Rubicone e pose fine alla penetrazione celtica in Italia." :shock:
Hai poco da sfottere gli altri quando scrivi cose del genere. ;)
Per me quella polemica si chiude qui. Se vuoi aprirne altre, sono disponibile in pm, o meglio ancora, di persona. |
nous |
Off-Topic:
E pensare che un tempo Alpha amava polemizzare solo con me... la fine di un idillio :(
|
ripe |
Originally posted by AlphaGamma
Off-Topic:
Mi sembra ripe che il tuo unico scopo nella vita sia provocarmi. ;) Mi permetto di risponderti una volta soltanto.
A parte il fatto che non capisco cosa ti faccia ridere (scusa il plurale maiestatis) ti ricordo questa tua frase:
"L'invasione dei Celti ebbe un arresto fino a quando Giulio Cesare varcò il Rubicone e pose fine alla penetrazione celtica in Italia." :shock:
Hai poco da sfottere gli altri quando scrivi cose del genere. ;)
Per me quella polemica si chiude qui. Se vuoi aprirne altre, sono disponibile in pm, o meglio ancora, di persona.
Ma forse non hai letto quello che ti ho incollato:
"Le successive ondate celtiche attraverso i passi alpini verso l’ Italia, arrivarono altra gente, dal Nord Est europeo dal Nord della Germania dalla regione danese scesero i Vinili o Longobardi; sarebbe inesatto affermare che i Longobardi vennero in Italia solamente con le invasione barbariche, nei secoli successivi. L’invasione dei Celti ebbe un arresto fino a quando Giulio Cesare varcò il Rubicone e pose fine alla penetrazione celtica in Italia. Alcuni testi riportano che il confine con il regno dei “barbari” era il Rubicone, anche se erano le popolazione della Gallia Cisalpina, cittadini gallo-romani, l’idea che i latini del centro e sud della penisola considerava la regione prealpina una provincia germanica. Prima dell'ascesa della potenza di Roma, sempre secondo Polybius le popolazioni celtiche delle Alpi dominavano tutta la catena alpina e la pianura padana"
Tratto da: http://www.cronologia.it/storia/biografie/celti.htm
La figura l'hai fatta tu, non io! E continui pure a sfottere su quella storia... abbi almeno la decenza di ammettere di aver sbagliato.
:rotfl: |
korn |
...
Basta, per favore. Siete OT!!!!!!!!!!! |
AlphaGamma |
Date a Cesare quel che è di Cesare, ed a comunicazione digitale quel che è di comunicazione digitale. :D Per il resto, ripe, hai pm. ;)
Comunque, tornando in topic, oggi ho avuto un'idea del range di stipendi, e penso che tutto sommato per ora non ci sia troppo da lamentarsi. ;) |
JaM |
Originally posted by AlphaGamma
Parlare di Comunicazione digitale apre sempre una questione delicata.
[..cut..]
concordo su tutta la linea
(appunto per questo sto preparando editoria multimediale, perchè la materia mi interessa).
...:lol: tranne forse su questa parte :asd: |
AlphaGamma |
Ok JaM, hai scoperto che mi stavo contraddicendo... :evil:
Pero' sul serio, ho cominciato a studiarla scoprendo la "difficoltà intrinseca" delle domande d'esame... :D ... pero' poi la materia è interessante... ok lo ametto è anche un esame per rompere il ghiaccio con la specialistica, in vista delle equazioni differenziali... :shock: |
|
|
|
|