Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
Pages: [1] 2 
[Avviso] Primo compitino
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Lunik
Il primo compitino sarà il 2 APRILE in aula Beta dalle 13.30 fino alle 15.30.

Venite PUNTUALI!

Su cosa sarà lo scritto ce lo dirà martedì prossimo xè vuole vedere cosa riusciremo a fare martedì.
Sicuramente ci saranno 2 esercizi sulla sintassi (usare le regole di inferenza)...

X altre info, controllate questo topic.

ciau!

Lunik
Dimenticavo due cose IMPORTANTI:

1) Solo chi si è iscritto sul foglio che è girato oggi in aula e che girerà MARTEDì PROSSIMO potrà fare il compitino. Quindi, chi NON è iscritto NON può farlo e farà SOLO l'orale.

2) Al compitino NON si possono consultare libri e appunti (quindi le formule di inferenza dobbiamo impararcele a memoria)
ehm le cose da ricordare erano 3 :D

3) Per dubbi, problemi con esercizi la prof.ssa è disponibile a riceverci anche fuori orario di ricevimento (ufficio S215) oppure se ci sono dubbi chiaribili via e-mail lei ha detto che risponderà!

ehm le cose da ricordare erano 3 :D

spina81
Aggiungo per chi non lo sapesse che la prof ha detto che il compitino durerà 45 minuti (eventualmente il limite sarà di 1 ora ma non di più); ci saranno 2 esercizi sulla sintassi, il più facile vale 10 punti, l'altro 12, poi ci saranno 4 domande di 2 punti ciascuna, x un totale, ovvio, di 30...(o meglio queste sono le previsioni della prof su come aveva intenzione di strutturare il compito)

Poi volevo chiedervi io un paio di cose:

-le 4 domande su cosa verteranno più o meno? calcolo del I° ordine? che altro?

-nei 2 esercizi ci chiederà qualche altra cosa oltre alla risoluzione?

insomma se sapete info più dettagliate, scrivete grazie...

CIAO

francesco2
Nessuno ha qualche esercizio svolto da mettere in rete? Ma chi ha capito il teorema di validità e di completezza?

Alis
Scusate, la roba che ha spiegato ieri a lezione (linguaggi elementari, ecc...) è da fare per il primo compitino? Visto che ha detto che il linguaggio del I° ordine sarà trattato nel prossimo, mi è venuto un dubbio...

Lunik
CALMA!
Uno alla volta... andiamo con ordine :)

x SPINA81

Le 4 domande verteranno su:
Teoremi validità/completezza
Tautologia, contraddizione, soddisfacibile
Termini, formule

Non ci sarà ALCUNA domanda del tipo "Definisci il teorema di.." "Spiega cos'è un termine"
MA ci descriverà delle situazioni (esempi, sequenti quel che vuole lei) e noi, usando la definizione, dovremo dire se sarà una tautologia o se si tratta del teorema di validità o altro.

Esempio che ha fatto ieri.
V1(A)=T
V2(A)=T
abbiamo 2 interpretazioni, entrambe vere e una formula. (una formula -> 2 interpretazioni, 2 formule -> 4 interpretazioni....)
Essendo TUTTE vere, è una tautologia.

Per i termini e formule dovremo dire se l'esempio che ci darà lei sarà corretto, se avremo termini o formule...e se sono formule indicare se sono atomiche.

Nei 2 esercizi ci chiederà nel caso non fossero dimostrabili di indicare un'interpretazione. (esempio fatto ieri in aula)


X FRANCESCO2:
Non ho lo scanner, se riesco domani faccio mettere su qualche cosa.
Teorema di validità: se un sequente è dimostrabile, non puoi avere un'interpretazione. Segue che se B è dimostrabile, (non)B è una tautologia.
Teorema di completezza: se un sequente non è dimostrabile, avrai un'interpretazione. Segue che se B non è dimostrabile, (non)B non è una tautologia.


X ALIS:
si, i termini e le formule sono da fare.... Sulla dispensa devi arrivare fino a pagina 28 (capitolo "Strutture" escluso)

That's all!!

lucaburry
qualcuno può mettere esercizi svolti o con soluzioni? grazie sono nella cacca

devil
Purtroppo non ho gli appunti delle lezioni e sulle dispense (a parte il calcolo degli alberi) mancano esempi e le cose sono poco chiare.

Qualcuno mi può rispondere a queste domande?

_Che esercizi può mettere sul teorema di validità e di completezza?

_Cosa si intende per interpretazione?

_Quand'è che si ha un interpretazione?

_Che esercizi mette sui termini e sulle formule?

lucaburry
il vero problema per me sono i due esercizi sulla sintassi (10 e 12 punti)!!! Non avendo seguito non ho nessun esrcizio di quel tipo svolto o con soluzioni...sarei veramente grato se qualcuno mettesse in rete esercizi di questo tipo!!! (non riesco a risolverli...magari avendo degli esempi...)
ciao e grazie

Lunik
Originally posted by devil
Purtroppo non ho gli appunti delle lezioni e sulle dispense (a parte il calcolo degli alberi) mancano esempi e le cose sono poco chiare.

Qualcuno mi può rispondere a queste domande?

_Che esercizi può mettere sul teorema di validità e di completezza?

_Cosa si intende per interpretazione?

_Quand'è che si ha un interpretazione?

_Che esercizi mette sui termini e sulle formule?


1) Validità e completezza: aveva detto che ci dava un sequente (credo) e dovremo dire che teorema sarà.
2 e 3) (a parte che nello scritto la prof non farà domande di questo tipo) Interpretazione è una funzione V che può avere due valori: Vero e Falso.
In quest'ottica, in un esercizio di un sequente in cui devi verificare la dimostrabilità (ossia che le foglie dell'albero sono TUTTI assiomi), se finisci con l'avere una foglia in cui non hai un assioma (quindi hai per esempio: A, B => C) avrai un'interpretazione, ossia dovrai scrivere:
V(A)=V (xè la A sta a sx del sequente)
V(B)=V (Come sopra)
V(C)=F (xè la C sta a dx del sequente)

Questa è una interpretazione. Nell'esercizio poi dovrai sostituire nel sequente di partenza i valori V e F e verificare che avrai a sx una parte vera e a dx una parte falsa

4) Il testo sarà del tipo:
L ({P,R}, {a, b, f, g})
P ha arietà 1
R ha arietà 2
f ha arietà 1
g ha arietà 2

Dire se sono corrette grammaticalmente le seguenti espressioni, indicare quali sono i termini e quali le formule, in caso siano formule specificare se sono atomiche.

- P(a,b)
- P(a)
-R(f(a))
- R(a, f(b)) -> P(a)

La prima è sbagliata xè P ha arietà 1 quindi tra parentesi devo avere un solo elemento. In questo caso a e b sono termini e P è la formula.
La seconda è corretta xè P ha arietà 1 e c'è un solo elemento a che è un termine. P(a) però è una formula atomica.
La terza è sbagliata perchè R ha arietà 2 e invece c'è un solo elemento. Comunque a e f(a) sono termini
L'ultima non è una formula atomica perchè è composta da 2 formule. La prima formula è corretta xè R ha due elementi (arietà 2), la seconda è corretta xè P ha un solo elemento (era unaria).
Tutta l'espressione è corretta in quanto abbiamo una formula che implica una formula.
I termini sono: a, b, f(b). Le formule sono R(...) e P(a).

Questo è tutto,
ciao!

spina81
LUNIK 6 ER MEJO!!!



:lode: :lode: :lode: :lode: :lode: :lode: :lode: :lode: :lode: :lode:
:lode: :lode: :lode: :lode: :lode: :lode: :lode: :lode: :lode: :lode:



...ed io che volevo passare in studio dalla Bucalo... :D :D






Lunik
grazie grazie :thxthx:

eh no basta con gli applausi :D :D

X altri chiarimenti... postate qua e rispondo :asd:

spina81
no, per ora basta... gli altri chiarimenti te li chiedo domani dalla una e mezza in avanti... :lol:

devil
Io ho ancora qualche piccolo dubbio:

1)Quando la prof. chiede di dimostrare che il sequente è una tautologia, vuol dire che sviluppando l'albero ottengo tutti rami che hanno i termini sulla sinistra, giusto?

es.
A,B=>
C,B,A=>
B,C=>

(o devo sviluppare la tabella di verità per l'intero sequente?)

2)Quando sviluppando un albero ottengo 2 rami che sono assiomi e due rami che non lo sono tipo:

A,B=>C
C,A=>B

che interpretazione uso?

1a) A,B=vero
C=falso

2a) C,A=vero
B=falso

(Sostituendo sia la prima o la seconda l'esercizio mi esce corretto lo stesso...)

Gigi
Anche io avrei un dubbio ragazzi ... una formula è atomica quando è formata solo da un termine ? Se c'è un connettivo che introduce un'altro termine non è più atomica, giusto ?


Per arietà 1 si intende quando ho un solo elemento P(a) ? Per esempio arietà 3 P(a,b,c) ?

Grazie a tutti

Lunik
allora se ti chiede di verificare che il sequente è una tautologia (e quindi per il teorema di validità e completezza, ti sta chiedendo di verificare che è dimostrabile) poni quello che ti dà la prof alla destra del sequente...
Arriverai a avere degli assioni alle foglie, ossia:
A,B =>, A
C,B,A => B

xè un assioma in generale è del tipo:
Gamma, A => A, Delta
dove Gamma e Delta possono essere multiinsiemi di formule.
Quello che ti interessa a te è che a dx e a sx appaia una stessa lettera... puoi avere anche:
A, B => A, A
è un assioma lo stesso....

Niente tabelle.

2) In questo caso hai due possibili interpretazioni.. la prof nell'esercizio ti chiederà di dare almeno un'interpretazione...scegli tu quella che più ti piace :)

eheh ovvio che ti esce corretto lo stesso, sono 2 interpretazioni ;)

that's all!

Lunik
vi ricordo che tutto quello ke sta a SX del sequente è VERO e quello ke sta a DX è FALSO
solo così uno può ricordarsi le 6,7 formulette..... :)

altri dubbi? son qua fino alle 21
postate in tempo :D :D

devil
Grazie Lunik,

Ma se devo dimostrare che è una tautologia non devo mettere quello che mi da la prof. a SX? (dove stanno le cose vere...)??

Lunik
no.
Ricordati: un sequente è dimostrabile è una tautologia.
Un sequente è una tautologia è dimostrabile.
Quindi alla fine x dire che il sequente che hai è una tautologie devi verificare le foglie e vedere se sono tutti assiomi (Tutti assiomi = dimostrabile = tautologia)

La prof ci aveva dato delle tautologie e mettevamo tutto a destra... xè fai il contrario... è come quando devi fare le dimostrazioni x assurdo.
Devi dimostrare una cosa vera? Allora x assurdo la poni falsa

E così vale per la refutabilità (o contraddizione) dove metterai il sequente a sinistra del sequente :)

altro?

devil
è vero, non avevo pensato alla dimostrazione per assurdo :)

quindi se un sequente è dimostrabile è una tautologia!

se non è dimostrabile è una contraddizione, ok?

e quand'è che è soddisfacibile?

Lunik
no no se non è dimostrabile, non è una tautologia... e nient'altro.
Contraddizione è quando è sempre falsa per ogni interpretazione che dai (ma questo non ci sarà nel compitino).. penso che un sequente sia refutabile quando tutte le foglie non sono assiomi, ma non ne sono sicura al 100%

Soddisfacibile quando V(A) =T per almeno una V.
Esempio... la tabella di verità della "O" (v) hai 3 casi in cui è vera.... te ne basta uno x dire che è soddisfacibile.

Finora nei sequenti ho solo trovato esercizi in cui mi si chiedeva di dire se fosse una tautologia o se era refutabile...

:)

devil
OK!Ora posso dire di essere pronto x domani!

Grazie Mille!!!!! :) :) :)

Lunik
Off-Topic:
io vado...riguardate bene la dispensa! ;)


ok :)

a domani!

Alis
Come vi è sembrato?
Personalmente era troppo poco il tempo (penso che molti di voi la pensano così).
Quando gli chiediamo di rifarlo?:D

Lunik
io sono riuscita finirlo in tempo...ma ho avuto un po' di problemi con i due sequenti...erano entrambi lunghetti e non si trovava subito un non-assioma... mi son ritrovata a sviluppare un po' di rami prima di verificare la dimostrabilità....

era fattibile ma forse farlo con più calma sarebbe stato meglio... almeno un'ora e mezza serviva.......

Deo
Secondo me il tempo era davvero poco e non riesco a capire come mai..

Fino a oggi non abbiamo mai visto una situazione così perchè il fatto di sapere le cose oggi non bastava proprio a passare il compitino..

forse c'è chi scrive veloce e organizza meglio lo spazio di altri..
e io non sono tra uno di questi..
e ora mi ritrovo probabilmente a non aver passato il compitino semplicemente per il fatto di essere lento a scrivere? O meglio..per il fatto che un'ora per un compito così è davvero poco tempo..

E' la prima volta che all'università mi sembra che non importi molto che sappiamo i concetti ma conta di+ il tempo che impieghiamo a "scriverli"..
e questo mi sembra assurdo!

è solo un mio pensiero?

kurt
Originally posted by Deo

e questo mi sembra assurdo!

è solo un mio pensiero?


quindi è dimostrabile?! ;)

credo che il 99% di quelli presenti oggi la pensino come te... me compreso

cavamagie
cmq bigogna farci sentire!!
poi il secuente era enorme che senso aveva metterli cosi lunghi e in un tempo cosi breve
io non sono neanche riuscito a ricopiarli e la brutta faceva schifo!!
bah:( :(

webnoise
troppo poco tempo, sono d'accordo con voi e il secondo esercizio era "bastardo": non ho trovato subito un ramo che aveva tutte le variabili necessarie per scrivere l'interpretazione.
fortunatamente il Prof. Ghilardi :D si e' rivelato un po' piu' comprensivo e ci ha dato qualche minutino in più dell'assistente che voleva forzatamente farci consegnare.... capirai se tenevamo il compito qualche minuto in piu' cosa cambiava per lui.
Non li capiro' mai questi assistenti: hanno soltanto un paio di anni piu' di me e si credono di essere già professori (dimenticando troppo presto di essere stati studenti anche loro)... bah!
Se fossero fuori dall'università la situazione per loro sarebbe molto differente :asd: :asd: :D

Deo
Non aveva proprio senso mettere dei sequenti così lunghi in così poco tempo..

le cose erano due..
o metti sequenti più brevi in modo da capire se abbiamo capito come si svolgono e come si concludono (se sono dimostrabili o no..ecc)..

oppure dai più tempo..

cavolo non deve essere una gara di velocità ma bensi una prova dove noi dimostriamo di esserci impadroniti dei concetti che ci ha spiegato!

daddy80
sento qualche voce che finalmente si alza..
ma con tono pacato..
come mai? fuori la voce ragazzi.. dopotutto non siamo in una università? e quindi dovrebbe essere premiato chi sa.. a discapito di chi non sa..
io ne ho viste di tutti i colori..
qui vinceva chi riusciva a dare più risposte in meno tempo...
come se fossimo in un gioco a quiz.. ma stiamo dando i numeri?
e poi anche io mi chiedo che senso aveva dare dei sequenti così lunghi...
dopotutto le cose o si sanno fare o non si sanno fare...
sul discorso copiare... che senso aveva lasciare le file vuote se poi eravamo ammassati tutti? io mi sarò beccato una decina di gomitate.. e sudavo come una capra..

attendiamo i risultati.. e poi chiediamo di rifarlo..
cosa ne dite?

Deo
Grande Daddy..

io sono dalla tua!!!

:-D

cavamagie
ma mi sa che la speranza di rifarlo è molto lontana
cmq ci sto anche io!!

Gigi
Era un compito da un'ora e mezza. In un'ora a malapena si riuscivano a fare i due sequenti, il secondo poi era qualcosa di "staordinario".

Comunque dovremmo ricordare ai SIGNORI professori che gli esami non sono un telequiz, non siamo a passa parola, l'importante e verificare i concetti e le conoscenze, non la velocità di scrittura !!!

Personalmente, ho scelto di studiare a 1200 km di distanza da casa per trovare professori più preparati (non solo professionalmente) e un'organizzazione migliore, ma dopo tre anni mi sto rendendo conto che non ho trovato nulla di tutto questo ...

Deo
Piena solidarietà a Gigi!!!

Avanti ragazzi..uniti e non molliamo!

spina81
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Mah io l'ho trovato assolutamente fattibile, anzi avrei chiesto un terzo sequente perchè dopo 35 minuti ero con le mani in mano e non sapevo che fare... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

MA VAFF******!!!

porco cane è mai possibile che anche quando uno sa le cose gli viene impedito di dimostrarlo, ma che lo fai a fare un compitino così... fate solo l'orale e non ci prendete in giro... cmq le speranze di farcelo rifare sono pochissime per non dire nulle perchè la gente scriveva in fretta e qualcosa è riuscita a fare... poco importa a loro se il voto massimo sarà 22...
Ah un consiglio: x il prossimo compitino in caso trovassimo sequenti molto "ricchi" :mad: proporrei ai docenti di darci fogli di brutta formato A3 così ci facciamo gli alberi su un bel tecnigrafo...

Non li capiro' mai questi assistenti [...] Se fossero fuori dall'università la situazione per loro sarebbe molto differente


beh basta aspettarli fuori dall'università e la situazione gliela cambiamo subito!!!:D :D :D

Elex
io sono riuscita a fare tutto, solo che non so come...non c'era tempo sul serio per controllare i vari passaggi, cmq aspettiamo i risultati e poi vediamo...
male che vada ci vedranno tutti all'orale :devil: anche se spero di no :please:

Lunik
Non credo proprio che ce lo farà rifare....
A furia di scrivere veloce per terminare in 45 minuti m'è venuto un male di mano..... altro che tunnel carpale... sigh....

daddy80
io direi di darci i fogli a piramide...per scrivere i sequenti..
cmq poche storie ragazzi..
a qualcuno è andato bene.. a qualcuno male.. in mezzo ci sono tutti gli altri.. questo ci verrà detto.. come in tutti i compitini..
chissenefrega se poi le percentuali verranno sballate..
io non ho parole. mi sembra di essere in un telequiz davvero...
chissenefrega se poi in 2 avevano consegnato quando effettivamente volevano ritirare..
chissenefrega se poi 5 minuti non sono serviti a nulla...sembrava una presa in giro...
ragazzi. io non credo di averlo fatto male.. ma parlo cosi anche per voi..nel senso.. non è che sono uno di quelli che non dice nulla perchè tanto per lui è andato tutto bene ( e ce ne sono moltissimi tra di noi!!!)...
io, indipendentemente da come andrà il mio compito, son qui a scrivere i miei pensieri e le mie ragioni.. per cercare di confrontarsi e trovare una soluzione...
quindi..cerchiamo una volta tanto di fare gruppo e essere decisi su un'idea.. perchè a poco varrebbe la voce di pochi...
conto anche su di voi.

Deo
Io personalmente mi son sentito preso in giro..
dopo aver letto il compito pensavo davvero di farlo tutto perfetto e è stata la prima volta che pur sapendo fare tutto non son riuscito a finire per la mancanza di tempo!
in tutti gli appelli che ho fatto di qualsiasi esame, ho sempre avuto almeno 30 minuti per girarmi i pollici e altri 30 per controllare tutto..

ieri mi è sembrato di essere da Mike Bongiorno per un superquizzone da un milione di euro dove tutti ti stanno col fiato sul collo...
Siamo all'università e non alle scuole medie (perchè manco alle superiori fanno così)..

Sinceramente la ritengo una presa in giro..e una fregatura..

:twisted:

Gigi
Io, nel primo sequente ho confuso una p con una q, quindi come capirete stavo sviluppando l'esercizio in modo errato.

Me ne sono accorto perchè mi stava venendo troppo lungo e ho scoperto cosa stavo sbagliando ... ho richiesto un'altro foglio, ma quell'errore mi è costato 20 minuti di tempo buttati (tra correzzione e ricopiatura) ...

1 ora - 20 minuti = 40 minuti per sviluppare un sequente "straordinario" e il resto del compito ... ma sono pazzi !!!

Ma una situazione del genere a chi potrebbe esser fatta presente ? (presidente del corso di laurea, direttori ???)

Alis
Sono d'accordo con tutti voi, ma era un'esame o un telequiz:?
la prossima volta facciamo venire anche Gerry Scotti...cmq il tempo era proprio poco..

Alis
Ma una situazione del genere a chi potrebbe esser fatta presente ? (presidente del corso di laurea, direttori ???) [/B][/QUOTE]


Non saprei

Lunik
uhmm posso parlarne con uno dello staff che ha un po' di esperienza universitaria e poi vediamo cosa si può fare... magari se ne parlerà al CCD di questa faccenda......

imation
non si capisce proprio il motivo di così poco tempo...a che scopo???? forse la prof. aveva qualcosa di meglio da fare :evil:

in più la gente iniziava a impazzire fra il caldo e l'ammassamento generale

Originally posted by Alis
[B]la prossima volta facciamo venire anche Gerry Scotti...


io voglio anche le letterine allora :D

spina81
se si pensa seriamnete di farlo rifare io ci sto ovviamente, anche se non ci credo molto che ce lo facciano rifare... cmq mi sembra che TUTTI hanno avuto un problema di tempo, perchè ad ogni compitino c'è chi tira sempre in lungo e alla fine chiede un minuto di più, ma in questo compito TUTTI sapevamo fare almeno l'80% del compitino e quasi tutti non ce l'hanno fatta a farlo in tempo...

Andrebbe rifatto sul serio, oppure alzare tutti i voti in fase di correzione...

ripe
Io son riuscito a farlo tutto in brutta, a copiarlo in bella e a rileggerlo, ma sarà stato un massacro di errori visto che ad un certo punto con una mano facevo il sequente nuovo e con l'altra stavo ricopiando quello vecchio! :x

mareluna
anch'io son daccordo per rifarlo, ma il tempo dev'essere almeno di due ore in modo da svolgere tutto il compito e controllarlo..
io,alla fine dell'ora a disposizione stavo ancora finendo il primo sequente (che ho fatto direttamente in bella per non perdere tempo!!!). Saro` lentissima,ok, ma a me scoppiava la testa! tant'e` che alla fine mi son pure scordata di fare una delle domande a crocette! avrei potuto benissimo mettere una risposta a caso (visto che non avevo nemmeno letto la domanda), ma me ne son proprio scordata..
quindi anch'io propongo di rifare il compitino! :approved:

mao
a proposito di compitino, ma aveva detto che lunedì ci avrebbe fatto sapere... non ho capito quale lunedì però..

Lunik
Oggi ha detto che i risultati usciranno entro questo venerdì.
e li metterà qua:
http://webcen.usr.dsi.unimi.it/2002...timenotizie.php

devil
venerdì non c'è lezione, giusto?
e martedì?

Lunik
la prossima lezione è venerdì 16. :)

cavamagie
ma i riasultati li mette sul sito della webcen dell anno scorso ???
2002-2003:? :?

Lunik
si...
webcen di quest'anno ha un po' di problemi ..... :roll:

daddy80
dai..non siamo sempre polemici ragazzi.. ehehe

spina81
tanto le polemiche che facciamo restano sul forum e basta purtroppo...

non si è nemmeno degnata di accennare qualcosa martedì a lezione, dopo che il compitino si era concluso con una scia di polemiche, la Bucalo con grande stile e professionalità (più che altro fregandosene altamente) non ha detto niente di niente sulle lamentele che c'erano state sul compitino.

Comportamento esemplare.








dario111
Concordo completamente con quanto detto da Spina :

Comportamento esemplare

Lunik
guarda ke ne ha parlato abbastanza..facendo capire ke errori di distrazione, fretta saranno considerati poco...le interessa vedere se hai applicato bene una formula...

1° caso: sbagli subito al primo passo una formula: non hai capito niente (e mi pare ovvio)
2° caso: sbagli dopo 30 passaggi: hai capito i passaggi, hai sbagliato x la fretta e paura...non ti penalizza tanto.

Se hai sentito ha detto che chi ha preso 16, 15 avrà 18...

L'unico studente che ha detto qualcosa sul compitino è stato Giuseppe durante la pausa... gli altri? Zitti. Perchè NESSUNO ha detto qualcosa????

Lei mi sembra invece molto disponibile x far passare il maggior numero di xsone...

spina81
aspetta lunik, lei è disponibile se la vai a cercare, sarebbe stato intelligente parlarne a tutti, tirando fuori LEI per prima la discussione. Io le odio ste cose, se vai in privato parlano, se no nemmeno si sognano di aprire la discussione "al pubblico"...

...cmq l'ipotesi di rifare il compitino, come previsto, non l'ha sfiorata nemmeno...

Lunik
ma qualcuno glielo ha chiesto di rifarlo? NO!

NESSUNO HA APERTO BOCCA.

Perchè dare colpa alla prof.ssa? Credi che legga il forum? No, non è come Prini... Non lo lege xè non sa che c'è il forum sul corso.

Il fatto che farà passare gente che ha preso 15, 16... è abbastanza lodevole. Se li correggeva Ghilardi... col cavolo che passavano!

E cmq la prof.ssa ha toccato l'argomento compitino.. ha toccato il fatto che è stato fatto "in fretta"... mi pare che lo abbia detto in pubblico e non "in privato".

Tutti si sono lamentati sul forum ma nessuno ha aperto bocca quando lei ha detto come correggerà gli scritti......

Io odio chi rompe il caxxo durante la lezione: chi vuole parlare se ne vada fuori porca trota! Non è possibile fare lezione in questo modo... la prof.ssa ha ragione a dire che sembra d'essere all'asilo. Se si continuerà così...saranno caxxi acidi! Uomo avvisato.....

spina81


...UOMO AVVISATO!!! :D :D :D

Lunik
Off-Topic:
:lol: :lol:

Elex
io ho rivalutato molto la prof dopo quello che ha detto. ero anch'io dell'idea di parlarle per il compitino ma dopo quello che ha detto non mi sembra che sia il caso di chiederle di più, già ha concesso molto rispetto ad altri docenti

Deo
si raga ma tiratevi insieme..
prima contro la prof adesso a favore..viva la coerenza..

e cmq..cosa c'entra il fatto che nn conta gli errori di distrazione?
un parte con un es per finirlo non per fargli vedere il primo passaggio e passare al secondo, o no?!?!?

è semplicemente una situazione incomprensibile all'università..è una vergogna!

Lunik
non sono mai stata contro la prof....non mi sono schierata da nessuna delle due parti, i torti ci sono da entrambi i lati.

C'entra eccome cavolo!
Tutti hanno fatto un sequente... seuno cannava subito al primo passagio una regola è ovvio che non ha capito una mazza... ma se sbaglia a metà, o verso la fine il discorso è diverso... perchè fino a quel momento ha fatto tutto giusto, quindi ha capito come funziona il tutto... poi si sarà distratto o per la fretta o per l'emozione... e ha sbagliato, ma non xè non sapeva come si faceva il passaggio.
La cosa è ben diversa. Molti prof ti annullerebbero l'intero esercizio, lo sai? e tra questi c'è Ghilardi... ma la Bucalo no! Anzichè darti 0, ti dà 6 o 7 all'esercizio...

è una vergogna che alla nostra età ci sia ancora tanto casino in aula e che nessuno riesca a stare zitto e che la prof.ssa debba interrompere la lezione ogni 5 minuti... l'educazione che fine ha fatto??? Il rispetto x chi vuole seguire una lezione come si deve?????? :evil:

Elex
lunik mi permetto di correggerti in questo: la prof ha detto che se uno applica la formula in modo giusto per 10 volte e una volta sbaglia questo alunno le ha già dimostrato di aver capito quindi, rispetto a uno che sbaglia sempre l'applicazione della formula, sarebbe in grado di fare il secondo compitino, per questo i 15-16 lei tende a portarli a 18.
dopo di questo chiederle altro di sembra sparare sulla croce bianca!

Lunik
e io che ho detto? Se uno fa giusto fino a un certo punto (tutte le regole hanno sotto un'unica teoria) e poi canna è x distrazione... se canna al primo passo..significa che non ha capito nulla....

Elex
intendevo che "se canna al primo passo..significa che non ha capito nulla...." può essere frainteso

Lunik
se uno sbaglia subito all'inizio del sequente.. non ha capito niente.... IMHO

Elex
magari sbaglia l'applicazione di una formula all'inizio e poi le applica tutte in modo corretto, per tutti i motivi che ha detto la prof

Lunik
sbagliare al 1° colpo e poi fare tutto corretto? (che poi tutto il sequente sarà cannato....)
vabbeh non siamo noi i prof.... lasciamo giudicare a loro :)

Domani vediamo i voti... e sarà il caso di aprire un nuovo thread per i voti&commenti

Elex
anche quello può essere un errore di distrazione

daddy80
mamma mia ma siete tutti mezzi sclerati?
un po di calma..domani vediamo...

Deo
casino in aula?
io non l'ho mai sentito..
piuttosto ditemi se è normale che uno si fa il cuxo per due ore sul treno..uscendo di casa la mattina presto per essere lì alle 10:32 e sentirle su in modo infantile!!!!!!!!!!!!!

ma stiamo scherzando?

Lunik
mai sentito casino in aula???
sei sicuro che vai nell'aula giusta??

ah magari x te è normale che tutti parlino mentre una prof fa lezione.......

Originally posted by Deo
e sentirle su in modo infantile!!!!!!!!!!!!!


puoi tradurre in italiano questa frase? :pensa:

daddy80
sentire le sue lamentele in modo infantile...

Lunik
se tutti stessero zitti, se tutti non parlassero non appena lei fa qualceh richiamo... lei non si lamenterebbe..
mi sembra logica la cosa...

Elex
concordo con lunik, a volte si fa fatica a sentire in prima fila...

ripe
Secondo me state facendo un errore di fondo: la vera vergogna è il fatto che in un esame dell'Università venga valutata la velocità di scrittura più che lo studio effettivo. Poi lei può anche aiutarci quanto vuole, abbassare la soglia della sufficienza, non considerare gli errori di distrazione... ma rimane il fatto che io mi sento un pò preso per i fondelli quando mi impegno per passare bene un esame e il professore non mi mette nelle condizioni per farlo. Ma i buoni vecchi esami di 3 ore con una bella ora per rileggere il tutto non esistono più???

Deo
a ragione ripe!

ankio mi ritengo preso per i fondelli..

e se qualcuno non si è accorto di qst situazione allora mi sa proprio che è lui/lei che "ha sbagliato aula"..:evil:

e su..cavolo abbiamo tutti + di 20 anni (almeno 22)..
e si presentano ancora qst situazioni..ma stiamo skerzando?

ognuno di noi deve avere il tempo materiale per far capire in un esame di aver appreso i contenuti, se no non lo si chiama esame ma lo si chiama quiz!

e la storia di alzare i voti + bassi..ok son d'accordo..
ma nulla cambia che con un'ora in + un 16 che va al 18 potrebbe essere un 30 secco..
o sbaglio? e la media va a farsi benedire..quindi io non mi sento molto tranquillo!

Lunik
Originally posted by Deo

e se qualcuno non si è accorto di qst situazione allora mi sa proprio che è lui/lei che "ha sbagliato aula"..:evil:


"lei", grazie :D

Perchè usare la mia frase in questo contesto, che non c'entra nulla? Tu senti il silenzio a lezione, mentre io sento casino...
Parlavamo di educazione, non di come è stato fatto l'esame....

Cmq finchè nessuno ha le palle x dire quanto scrive sul forum alla prof.ssa... non si risolverà niente......




Deo
il mio è un discorso generale..

e certi comportamenti se li cerca da sola..

il fatto è che chi si sente apposto col compitino allora se ne sbatte altamente mentre chi ne fa le spese sono sempre i soliti..

e non giriamo intorno alle cose..

il tutto è altamente offensivo verso lo sbattimento individuale di tutti gli studenti che hanno passatole giornate a studiare per poi non avere il tempo di dimostrare il tutto.

lo ripeto..è vergognoso!

Lunik
Originally posted by Deo
il mio è un discorso generale..

e certi comportamenti se li cerca da sola..

il fatto è che chi si sente apposto col compitino allora se ne sbatte altamente mentre chi ne fa le spese sono sempre i soliti..

e non giriamo intorno alle cose..

il tutto è altamente offensivo verso lo sbattimento individuale di tutti gli studenti che hanno passatole giornate a studiare per poi non avere il tempo di dimostrare il tutto.

lo ripeto..è vergognoso!


son d'accordo sull'ultima parte...

il fatto è che chi si sente apposto col compitino allora se ne sbatte altamente mentre chi ne fa le spese sono sempre i soliti..


io mi sento a posto (non "apposto"), ma non me ne sono fregata della situazione in generale...... ho appena inviato una mail alla prof.ssa....... cosa che avranno fatto tutti... VERO????

Elex
io ho intenzione di andare a ricevimento da lei per parlarle del compitino, via mail sarebbe impossibile avere le spiegazioni che cerco

Arma letale
Sono usciti i risultati e come volevasi dimostrare....la famosa frase "aiuterò tutti" e "vedrete che faremo il possibile" sono frasi cadute nel dimenticatoio :evil: .

Non lo dico perchè non sono passato, ma perchè anche se l'avessi fatto con un voto basso mi sarei sentito nello stesso modo....40 (circa) persone su 101 sono state bocciate e i voti sono in generale abbastanza bassi.

questo deve servire come spunto di riflessione a professori che fanno lezioni ed esami in un certo modo.:( :(

JaM
la famosa frase "aiuterò tutti" e "vedrete che faremo il possibile" sono frasi cadute nel dimenticatoio


cosa doveva fare scusa? se un compito era fatto male doveva dare un 30 per la simpatia?

e poi scusa ma secondo me non era affatto un compito difficile, bastava un attimo di ragionamento... non c'era nemmeno da studiare qual gran che.... mi sono preparato in mezza giornata e ho preso 26 (senza usare bigliettini, senza copiare o altro!)

Alis
Originally posted by JaM
cosa doveva fare scusa? se un compito era fatto male doveva dare un 30 per la simpatia?

e poi scusa ma secondo me non era affatto un compito difficile, bastava un attimo di ragionamento... non c'era nemmeno da studiare qual gran che.... mi sono preparato in mezza giornata e ho preso 26 (senza usare bigliettini, senza copiare o altro!)


ok, non era difficile, ma per molti solo per una mancanza di tempo non sono riusciti a finirlo (e magari se c'erano quei 15 minuti in più tanti l'avrebbero finito e magari l'avrebbero anche passato).

JaM
beh... sul fatto del tempo la prof avra' fatto le sue valutazioni...

spina81
questo compito se fosse stato fatto con un'ora in più avrebbe avuto ben più del 60% di passati... anzi penso che nessuno o ben pochi sarebbero stati segati.
Se pensa che son cose facili non è diminuendo il tempo a disposizione che le rende difficili cavolo... casomai ci lascia un'ora in più e metti qualcosa di più complesso se pensi che sia troppo facile.
Sta diventando sempre più il classico esame che spero di passare con 18 senza studiare nulla e con 200 bigliettini, verbalizzare e dimenticarlo in fretta... direi un bel successo x il corso.

ripe
Esatto, UN ALTRO GRANDE SUCCESSO per il nostro bellissimo corso.

(E io l'ho anche superato il compitino, solo che queste cose mi fanno molto irritare lo stesso)

Arma letale
Originally posted by ripe
Esatto, UN ALTRO GRANDE SUCCESSO per il nostro bellissimo corso.

(E io l'ho anche superato il compitino, solo che queste cose mi fanno molto irritare lo stesso)


Bravo ripe è esattamente il discorso che facevo io, ma non tutti leggono bene i post.
Ho detto e ribadisco che dai risultati si vede chiaramente che c'è qualcosa che non va...(come giustamente detto in questo thread)...i voti confermano che non essendo un compito particolarmente difficile..non sono andati bene.

Se il compito era fattibile e molta gente non è passata o i voti sono decisamente bassi per un compito fattibile...qualcosa di sbagliato da parte di chi fa il corso c'è...tutto qui!!!

Un conto è fare un esame difficile e avere questi risultati (in generale), ma fare un compito che tutti giudicano fattibilissimo in condizioni differenti e ottenere questi risultati fa un pò arrabbiare!!

spina81
no, fa proprio girare le palle!!!

Elex
e se invece di polemizzare qui ne parlate con la prof?
finchè lei non ne viene a conoscenza non cambierà niente

JaM
Originally posted by Elex
e se invece di polemizzare qui ne parlate con la prof?
finchè lei non ne viene a conoscenza non cambierà niente


:approved:


ps: ah cari vecchi esami del politecnico con il 10% di promossi e dove chi non passava pensava a prepararsi meglio per la volta dopo invece che a piagnucolare

con questo non voglio dire che non ci siano problemi nell'organizzazione di corsi e esami... ma prima di lamentarsi (a vuoto tra l'altro, perche' farlo qua non serve a nulla) bisognerebbe fare un po' di autocritica magari... non accodarsi a chi si lamenta solo perche non si e' passato l'esame e farebbe comodo rifarlo

ripe
Però Jam qui non è esattamente la stessa cosa... ;)
L'hai ammesso anche tu di aver studiato praticamente mezza giornata e di averlo passato... stiamo parlando di un esame FACILISSIMO che è stato reso difficile in un modo più subdolo e per questo da fastidio! Anche se l'ho passato molto bene l'esame, mi metto nei panni delle persone che hanno studiato più di te e me e non ce l'hanno fatta... poi chiaramente sono loro a dover andare a parlare con la prof nell'orario di ricevimento (ma ho già sentito di un pò di gente che ci andrà subito a metà settimana)!

:)

JaM
si mi sono preparato in mezza giornata... ma evidentemente l'ho fatto nel modo giusto...
chi ha studiato un casino e non l'ha passato evidentemente non si e' preparato come avrebbe dovuto (e dovrebbe magari rivedere i propri metodi di studio)... perche' studiando e facendo qualche esercizio per i fatti propri non si prendeva un'insufficenza qua, al massimo se sbagliavi e dovevi rifare tutto l'esercizio in fretta prendevi un voto basso ma passavi...

ripe
Fai due conti: se uno faceva un sequente e sbagliava solo una delle domande non passava! :roll: E se uno non scrive veloce come me o te due sequenti così lunghi in meno di un'ora non li fa neanche a piangere! Comunque un esame non è una corsa contro il tempo: abbiamo il diritto di ricontrollarlo più volte per evitare gli errori di distrazione. Che poi è un controsenso! Pur di farcelo fare nel minor tempo possibile, è pronta addirittura a tollerare alcuni tipi di errori! Non è meglio a questo punto metterci nelle condizioni di farlo perfetto? No comment... :x

JaM
beh se l'altro sequente uno non riusciva nemmeno ad iniziarlo penso che non avesse una preparazione adeguata... o che fosse la prima volta che provava a risolverne uno...
magari non lo finiva, ma almeno a meta' o con qualche errore lo faceva, e la prof ne teneva conto... alla fine si risolvono in maniera meccanica una volta che ne hai fatti un po' e che hai capito come funzionano le regolette...

e se leggi bene quello che ho scritto prima noterai che anche io sostengo che le modalita' in cui si sono svolti il corso e l'esame non erano ottimali... ma cosi' era e ci si adatta, o se ne discute con chi ha organizzato il tutto, non ci si lamenta alle spalle e basta...

(io pero' sono del parere che per la difficolta' dell'esame il tempo era giusto...)

ripe
Calma...

Vabbè, aspettiamo che qualcuno vada a parlare con la prof, e intanto speriamo che lei ci mediti sopra e che non ripeta la stessa situazione per il secondo compitino.

JaM
Calma...
????

mi conosci... sono la persona piu' calma del mondo... :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate