 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[info appl alla musica] lez. 16-3-04 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
marduk1983 |
ciao raga
qualcuno ke ha seguito la lezione di ieri e che trasferisse gli appunti in word o pdf potrebbe postarli qui per favore?(o andrebbe bene anke se scannerizzasse i proprio appunti se sn comprensibili)
purtroppo mi sono perso la lezione ma non vorrei perdere il filo logico con la lezione precedente.
se non fosse possibile almeno potreste postare i punti + importanti della lezione odierna?
grazie in anticipo a kiunque lo facesse.
salutoni |
Sentinel |
Anch'io ho bisogno degli appunti (o elenco di concetti) spiegati dal prof alla lezione del 16-3. Grazie a chiunque risponderà!
Ciao! |
morf |
prima ha fatto una sorta di introduzione/cenni storici partendo da Le Jaren Hiller e il primo prodotto dell'informatica musicale intorno agli anni 50/60, poi alcuni linguaggi tipo Music V e Csound, la programmazione timbrica, Jan La Rue nel 70, fino ad arrivare a Pascal e DARMS.
poi ha descritto l'oggetto "nota" sotto i quattro punti di vista <P,I,D,T> (pitch, intensità, durata, timbro), descrivendoli.
infine ha parlato di codifiche segnale audio: n° di bit, decibel, rapporto segnale rumore, frequenze ... e le loro applicazioni nel pratico (CD audio, DVD audio) |
|
|
|
|