Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Didattica in generale > Archivio > Marketing editoriale e intermedialità
 
[DIGEST] - Lezione 002 - 15/03/2004
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
neo
Bene bene, anche la seconda lezione è andata...

Per chi non c'era, ecco un breve riassunto! ;)

Allora come ospite d'onore vi era questa volta, Andrea Ardizzone, il quale è il general secretary for human resources della famosa azienda fieristica SMAU.
Si è parlato della storia dell'evento SMAU... Da piccola esposizione di materiale per l'ufficio nel '64, ad oggi, grande esposizione internazionale della tecnologia.
Si è poi parlato della funzione di smau all'interno della società... Smau rappresenta il vettore dello sviluppo tecnologico italiano... Ovvero è proprio Smau che ora è considerata il motore della ricerca tecnologica in Italia; infatti l'esposizione porta alla distribuzione delle conoscenze e dei livelli di tecnologia italiani ed internazionali, in modo da portare allo sviluppo.
In fine sono stati forniti dei numeri. Numeri che chiarificano la situazione in Italia. Ebbene tutto il materiale lo trovate in questo thread.
La lezione è stata anche da me videoregistrata, perciò tenetene conto eventualmente ;)
Posterò anche oltre alle slides, una breve intervista al guest star della giornata! :D

neo
Il file PPT dedicato alla storia della SMAU

Quello sui numeri arriverà presto!

joker402
Hai dimenticato il "compito per casa" ;)

Mandare al prof una valutazione del manifesto per l'innovazione (www.smau.it > manifesto per l'innovazione > testo integrale del manifesto).

Come sempre riporto il compito ma non sono in grado di interpretarlo :D , quindi non chiedetemi altre spiegazioni... il prof ha detto quelle testuali parole e nulla più (neanche come mandargliela...).

neo
Faccio che postarlo va! ;)

cia
Scusate, sono dovuto andar via prima... qual è questo compito per casa? dove bisogna mandarlo?

joker402
Originally posted by cia
Scusate, sono dovuto andar via prima... qual è questo compito per casa? dove bisogna mandarlo?

:sbonk:
Originally posted by joker402
Mandare al prof una valutazione del manifesto per l'innovazione (www.smau.it > manifesto per l'innovazione > testo integrale del manifesto).

Come sempre riporto il compito ma non sono in grado di interpretarlo , quindi non chiedetemi altre spiegazioni... il prof ha detto quelle testuali parole e nulla più (neanche come mandargliela...).

cia
ecche... qualcuno che ne sa di+?... almeno la mail del prof.......

joker non te...^_^

joker402
ah, ok ok! :cool:
beh comunque il sito del prof è www.lastoria.org e come mail è indicata roberto.moro@unimi.it
Probabilmente sarà da mandare lì..

neo
La mail del prof l'ho messa in un altro thread, cmq è roberto.moro@unimib.it

cia
altre fonti mi han detto che è semplicemente da portare x lunedì prox... quindi sul quaderno... a chi credo?^_^

neo
Scegli tu!

cia
Rettifico... confermo VIA MAIL!

Gigi
Scusatemi ragazzi, per valutare cosa si intende ... dobbiamo scrivere cosa ne pensiamo noi di quel manifesto oppure qualcos'altro perchè a lezione quando l'ha detto eravamo tutti in piedi per andar via e non se capito nulla ...

grazie in anticipo

neo
Esatto, dici la tua su come trovi l'articolo sotto il punto di vista del suo contenuto! ;)

sHioUx
è anche vero che lui ha detto:
"vi do un compito per lunedì"...e poi ci ha detto di mandarlo via mail...
magari quelli che gli arrivano li stampa e poi li vediamo insieme a lezione...può essere???
bho!!!

cmq può essere sia un lavoro individuale che un lavoro di gruppo!

psike
Confermo che può essere anche un lavoro di gruppo...
Infatti cara Shioux la tua salvezza è stata trovare due compagni che ti hanno illuminato e portata sulla retta via... :lol:

sandrino
non....tutte le nostre considerazioni non servono.
il prof ha mandato la mail con le domande....

oh ma lo sapete a luglio che caldo fa!!!!

sHioUx
mail con le domande?!?:?

neo
Scusa, ma l'ha mandata solo a te?!... No perchè io gli ho parlato ieri e non mi ha detto proprio nulla di sta mail.. Me la forwarderesti a neo at dsy dot it?! Please! Grazie!

sandrino
ma che è ho una linea preferenziale con il prof????

nico faccio prima a crivere il testo qua sotto:

In seguito alla lettura del Manifesto dell’Innovazione procedi a sviluppare i seguenti punti (10 righe max. per risposta):


1. COMPRENSIONE
1.a. Quali sono a tuo giudizio le motivazioni che hanno dato luogo da parte di SMAU a realizzare il Manifesto dell’Innovazione?


2. DOMANDA APERTA
2.a. Sviluppa uno dei sette punti del Manifesto.
2.b. Aggiungi un punto che ti sembra ignorato.


3. RICERCA
3.a. Definisci il concetto di “banda larga” e quale attualmente è il suo maggior impiego
3.b. In ambito nazionale, quale, a tuo avviso, è l’area dell’ICT con un maggior potenziale innovativo? E perché?
3.c. Sei in grado di segnalare e descrivere un esempio di e-government

luna
anche a me e' arrivata!;)

neo
Eheh ho capito ora... A tanti di noi non arriverà mai!... Ho appena avuto la lista degli indirizzi mail a cui hanno inviato sta cosa... almeno un quarto di essi è sbagliato... Compreso il mio! ;)

luna
voi a che punto siete col compito?io non riesco a fare 2 domande!:ueee: entro quando bisogna consegnarlo?ma..secondo voi..se io consegno questo compito in gruppo cn alcune persone,dite che anche i prossimi compiti devono essere consegnati con il gruppo composto dalle stesse persone o si puo' anche cambiare ogni volta?non so se mi sono spiegata bene..:roll:

joker402
Una volta fatto il lavoro bisogna mandarglielo via mail o consegnarlo a lezione?

neo
Non lo so, la prossima lezione ve lo dico!

neo
Ragazzi ecco a voi il secondo package di slides:
http://download.dsy.it/Marketing/SMAU Numbers.zip

cia
Aspettiamo domani per mandare la mail?
Nel caso a quale indirizzo (la mail che ha mandato il prof ha come indirizzo: roberto.moro@isimaster.com )?

neo
Si diciamo che la mail è quella giusta... ISIMASTER è il dominio giusto.. Poi si possono mandare a Roberto Moto oppure anche a Edgardo Fiorilllo...
Cmq vabeh, domani pomeriggio a voce chiariamo le cose...

joker402
Ieri mi sembra di avere capito che le esercitazioni vanno mandate via mail alla casella isimaster, e che il prof non abbia fretta per le scadenze, giusto?

neo
Joker ho appena aperto un thread su questo! Dagli un'occhiata! ;)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate