Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
[Dubbio] Codice...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Lunik
Ciao a tutti!
spero di non creare un flame o chissà cosa..
Ho appena visto sul sito di Eugenio tale codice:
http://homes.dico.unimi.it/~cassian...Java/Talpa.java

non è quello dell'ultimo scritto? Sbaglio o è in corso tale progetto?
In pratica se uno sa di aver passato lo scritto, ha già il progetto bello che pronto... o no?

voglio solo capire...

:ciao:

Arma letale
Beh diciamo che è la soluzione del compito, ma fare la classe Conta con le varie sincronizzazioni non è un giochetto...anzi....sto piangendo per cercare di farla....sigh...

Ciao

Lunik
non è la 2a versione, ma è cmq la prima no?

badPenguin
Codice...

Ciao a tutti!
spero di non creare un flame o chissà cosa..
Ho appena visto sul sito di Eugenio tale codice:
http://homes.dico.unimi.it/~cassian...Java/Talpa.java

non è quello dell'ultimo scritto? Sbaglio o è in corso tale progetto?
In pratica se uno sa di aver passato lo scritto, ha già il progetto bello che pronto... o no?

voglio solo capire...


Ciao Astrid, ti rispondo direttamente io Eugenio Cassiano..

Allora il codice che ho messo on-line, non è la soluzione del progetto ma può essere una possibile implementazione; infatti se leggi bene il testo dell'appello vengono richieste altre cose.

Secondo punto, ancora più importante è il seguente :
Anche se ho dato qualche dritta è stata per la parte da risolvere in aula..(lavoro che andava fatto il giorno dell'esame) quindi non vedo dove sia il problema....


Per concludere, giovedì prossimo faremo una possibile simulazione di esame, cercherò di darvi la metodologia necessaria per poter progettare un buon sistema client-server utilizzando questi step:ù
1)Leggiamo assieme il dominio dell'applicazione
2)Individuiamo gli oggetti da implementare
3)Procediamo in modalità bottom-up, (come suggerisce il professore).
Si parte con lo scrivere le cose essenziali per far funzionare il sistema fino ad arricchire il programma del tutto.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ci vediamo giovedì; non fare come giovedì scorso che hai abbandonato la lezione (mi raccomando) e poi apri questi post..

Lunik
ehm non ho solo reti da dare...ti ho detto ieri che ho un altro esame lunedì x cui quelle 3 ore erano preziose x questo esame...
e poi ti ricordo che io problemi di programmazione non ne ho...devo solo ricordarmi alcune chiamate e basta..non sono al livello di altri che han seguito un corso di Java pietoso.... io ho avuto Pighizzini come te... e siamo a posto.
Ho seguito Fiorentini x il C... e sono a posto...

Ci vediamo giovedì; non fare come giovedì scorso che hai abbandonato la lezione (mi raccomando) e poi apri questi post..

la frequenza, te lo ricordo, non è obbligatoria...sono libera di far ciò che voglio sai?

e poi l'ora che ho seguito m'è bastata x ho capito COSA vuole gfp...che era quello ke mi premeva di più.

ti ricordo di non chiamarlo professore se no ti morde il naso!

ciao!

p.s. ho aperto il topic (non post) x capire la situazione... anche xè giovedì mattina c'era gente che diceva di farti fare il progetto completo....

sai com'è! :roll:

mafalda
beh, in effetti non e' molto sensato fare l'esercizio dell'ultimo esame quando c'e' ancora chi ci lavora per portarlo all'eventuale orale...
la cosa che piu' interessava era capire il testo della parte da implementare a casa (che sta dando problemi a molta gente), non si potrebbe parlare di quello piuttosto?

E cmq guardando l'esercizio della Talpa che e' apparso sul sito ci sono delle chiamate che non usavamo col prof... quindi non e' come ritrovarsi il lavoro bello e fatto!

Lunik
curiosità: quali sarebbero le chiamate mai viste in aula?
parli di Buffer...?
in aula vediamo solo il minimo indispensabile x lo scritto..a casa poi ti ritroverai in mano dei metodi "nuovi" (quelli presenti nel codice non lo sono x me).


tanto cmq se si vedono differenze anomale tra lo scritto e il codice fatto in casa... penso che qualche dubbio possa sorgere (a meno che il codice scritto in aula nn funzionasse perfettamente)

cmq non volevo creare 'sto casotto.... mi serviva solo x capire la situazione... that's all...

Clairwil
Grazie, Lunik!

Senza il tuo post non mi sarei neanche accorta che c'era del codice online e, non potendo frequentare il corso del giovedì, mi sarei persa parecchio.

Lunik
il link al sito di Eugenio c'era sull'altro topic cmq... :roll:

mafalda
Originally posted by Lunik
curiosità: quali sarebbero le chiamate mai viste in aula?
parli di Buffer...?
in aula vediamo solo il minimo indispensabile x lo scritto..a casa poi ti ritroverai in mano dei metodi "nuovi" (quelli presenti nel codice non lo sono x me).


per quello che mi riguarda l'esercizio mi e' venuto il giorno dopo dell'esame senza usare neanche un metodo nuovo! e cmq ritengo piu' economico fare alla "vecchia" maniera senza complicare troppo quello che gia' risulta difficile...:pc:

badPenguin
Originally posted by mafalda
per quello che mi riguarda l'esercizio mi e' venuto il giorno dopo dell'esame senza usare neanche un metodo nuovo! e cmq ritengo piu' economico fare alla "vecchia" maniera senza complicare troppo quello che gia' risulta difficile...:pc:


Ok avevo già pensato il tutto....

Da giovedì si lavora con i metodi che avete visto precedentemente..

mafalda
non era una critica nei tuoi confronti!!! era solo per dire che tu ci hai fatto vedere un modo di fare l'esercizio senza per questo presentarcelo pronto...abbiamo dovuto cmq studiarlo per capirlo (vedi nuove chiamate)

gfp
Carissimi tutti,

scrivo perche' il problema mi e' stato sollevato anche via email,
oltre che in questo forum.

Come si legge piu' o meno tra le righe delle risposte di Eugenio,
penso che il problema non sia poi cosi' grave. Vi ricordo infatti
che l'implementazione a casa della parte svolta in aula *deve*
riprodurre la soluzione abbozzata in aula. E se la cosa non e'
possibile perche' quest'ultima non sta in piedi, e quindi non puo'
dar luogo a un'implementazione funzionante se non previa
riscrittura totale, probabilmente non avete raggiunto comunque
la sufficienza nello scritto, per cui il problema comunque non si
pone.

Per la parte aggiuntiva, da realizzare solo a casa, mi pare che
il lavoro supplementare sia un po' piu' che epsilonico, per cui
anche se si parte da una soluzione preconfezionata della prima
parte dell'esercizio, un po' di impegno per trasformarla in una
soluzione alla seconda ci vuole pur sempre.

Omaggi.

gfp

Lunik
Originally posted by gfp
Come si legge piu' o meno tra le righe delle risposte di Eugenio,
penso che il problema non sia poi cosi' grave. Vi ricordo infatti
che l'implementazione a casa della parte svolta in aula *deve*
riprodurre la soluzione abbozzata in aula. E se la cosa non e'
possibile perche' quest'ultima non sta in piedi, e quindi non puo'
dar luogo a un'implementazione funzionante se non previa
riscrittura totale, probabilmente non avete raggiunto comunque
la sufficienza nello scritto, per cui il problema comunque non si
pone.


hai ragione...era una parte del mio ragionamento... come ho detto in un post più sopra...

thx! :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate