[diario Del Corso] PBME 2003/04 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
10t8or |
anche io mi permetto di aprire in questo modo il forum visto che fin'ora nessuno lo ha fatto.. eccovi il diario del corso:
Docente: Prof. ssa De Braud
Sito del corso:
http://webcen.usr.dsi.unimi.it/2002...ness/index.html
tutte le notizie sono pubblicate nella home page quindi è consigliabile controllarlo spesso
Orario:
mercoled' dalle 14.30 esatte alle 16.00 circa tutte di filato in aula beta. Il venerdi' dalle 9:00 esatte alle 10:30 circa sempre in aula beta, poi in seguito (quasi sempre i venerdi' stessi verso le 16:30) ci sono i seminari che sono organizzati in maniera coordinata al corso. Il calendario preciso lo trovare qui: http://webcen.usr.dsi.unimi.it/2002...timenotizie.php
e qui: http://webcen.usr.dsi.unimi.it/2002...%20incontri.doc
Modalità esame: La vera e propria realizzazione di un idea imprenditoriale, partendo dall'idea passando attraverso la creazione di un business plan fino ad approdare alla sua premiazione se giudicato meritevole come potete leggere qui: http://webcen.usr.dsi.unimi.it/2002...usinessPlay.doc
Materiale didattico: le slide usate a lezione compaiono solitamente sul sito della webcentrica qui:
http://webcen.usr.dsi.unimi.it/2002...s/syllabus.html
Testi di riferimento:
. Il Business Plan - Antonio Borello - Edizioni McGraw-Hill
. Come finanziarsi con il venture capital - Anna Gervasoni & co - Edizioni Etas Kopas
Argomenti:
il diario delle lezioni si piu' continuare a farlo qui
tent:wq |
recoil |
Lezione del 24/3
si è parlato dell'analisi del settore e in particolare del ciclo di vita del settore e dei prodotti.
ci siamo focalizzati sull'individuazione delle fasce di consumatori e sulle strategie dell'impresa per cercare di battere la concorrenza sia nella propria fascia di mercato che in altre fasce.
gli esempi fatti hanno rigurdato settori in cui la domanda è stabile, si parla di mercato "maturo" (l'esempio dei detersivi e dei supermercati).
sull'incontro di venerdì pomeriggio ancora non si sa niente, è bene tenere d'occhio
questa pagina |
recoil |
Lezione del 26/3
oggi abbiamo concluso questa serie di slide parlando delle strategie di lancio dei prodotti.
anche oggi si è fatto spesso riferimento alle quote di mercato e alle tipologie di consumatori. in particolare ci siamo soffermati sulla contraffazione dei prodotti di marca e su come questa possa influenzare il mercato in modo positivo o negativo.
Pomeriggio
c'è stato l'incontro con Tomaso MARZOTTO CAOTORTA, segretario generale di IBAN (www.iban.it) che è la associazione italiana dei business angels (BA).
si è parlato del ruolo dei BA e di come la IBAN metta in contatto i futuri imprenditori con i finanziatori.
in due parole il ruolo dei BA è quello di fornire capitale di rischio e mettere la propria esperienza nella neonata azienda. il loro scopo è quello di lucrare sulla rivendita delle loro partecipazioni.
nota: la prof ha chiesto che le vengano inviate le esercitazioni via mail, poi ne discuteremo in aula mercoledì |
recoil |
Lezione del 31/3
abbiamo visto un "caso di studio" relativo a una proposta per un prodotto. si trattava di bevande a base di latte nelle discoteche.
abbiamo visto come analizzare i vantaggi e svantaggi di due prodotti in concorrenza (senza tenere conto del contesto in cui venderli) cercando poi di capire se potevano incontrare le esigenze della clientela nel determinato contesto.
la prof ha chiesto che gli esercizi le vengano spediti alla sua casella email della Cattolica: clara.debraud@unicatt.it
prima di Pasqua dovremmo formare i gruppi, per farlo basta scriverle specificandone i componenti |
recoil |
Lezione del 2/4
Si è parlato delle previsioni per il mercato, in particolare di come diversi fattori possano influenzare le nostre scelte.
Ci siamo soffermati sia sull'ambiente interno (l'organizzazione interna dell'azienda) che in quello degli stakeholders. In particolare sull'importanza di avere rapporti ottimi sia con fornitori che con rappresentanti sindacali.
Abbiamo visto alcuni esempi di come l'ambiente esterno (catastrofi naturali, situazione politica) possa influire pesantemente sulle scelte di un'impresa.
Nel pomeriggio un incontro molto interessante riguardante il venture capital e le motivazioni per le quali i venture capitalists decidono di investire su un progetto.
E' opportuno comunicare al più presto (possibilimente prima delle vacanze) la conformazione dei gruppi, in modo da poter iniziare a lavorare sul business plan dopo Pasqua |
recoil |
Lezione del 16 aprile
Si è parlato del piano di marketing e in particolare della pubblicità. Questa ha una grande importanza per la vendita di prodotti/servizi ma rappresenta un costo non indifferente che non può mancare nel business plan.
Le slide ancora non ci sono ma se ricordo bene sono quelle della lezione 7 e la prima parte della 8
è bene affrettarsi per la costituzione dei gruppi perché il termine per la consegna dei business plan (per sostenere l'esame) è il 30 giugno. la docente è stata molto chiara a riguardo quindi è il caso di darsi da fare
inoltre si è parlato dello stage per il prossimo anno. la prof cerca una o due persone che dovrebbero fare esattamente ciò di cui si occupano le due tutor del corso |
recoil |
Lezione del 21 aprile
Concluso il discorso sul piano di marketing, focalizzando l'attenzione sulle ricerche di mercato che sono un aspetto importante sul quale investire, per non correre il rischio di uscire sul mercato con prodotti che non soddisfano le esigenze dei consumatori
domani c'è lezione, salvo impossibilità di entrare in aula. sembra confermata anche la conferenza del pomeriggio |
recoil |
Lezione del 23 aprile
La lezione ha riguardato soprattutto i costi che deve sostenere un'azienda con la distinzione tra fissi e variabili, con il concetto di break even point.
Qualche cenno ai concetti del bilancio.
Nel business plan si dovranno "inventare" le cifre ma è necessario essere coerenti quindi i concetti di base vanno saputi.
Nel pomeriggio ci ha fatto visita uno dei fondatori di Newron, una azienda che si occupa di ricerca farmaceutica. Ci ha raccontato la sua esperienza di creazione di una start-up e di come (e dove) ha trovato fondi, sia da venture capitalists che da fondi governativi
IMPORTANTE: a questo link trovate l'esercitazione da portare per la prossima volta. come è scritto nel documento possiamo essere molto sintetici ma è importante rispettare il modello di business plan che la docente ha messo a disposizione a questo link già da tempo per la prima esercitazione |
recoil |
Lezioni del 28 e 30 aprile
mercoledì 28 c'è stata l'esercitazione sulla lavanderia mentre venerdì 30 abbiamo visto il progetto di business di uno dei gruppi commentandolo e cercando di renderlo realizzabile
IMPORTANTE: la prof ha detto che venerdì 21 NON ci sarà lezione al mattino, anche se credo che la conferenza pomeridiana avrà luogo.
c'è anche un seminario lunedì in via Venezian, alle 16.30 in aula V1 |
x-Fede |
Domanda idiota:
ma l'esame consiste nella presentazione del business plan + un esame orale? O è sufficiente il b.p.?
Fede |
0m4r |
è sufficiente il p.b.
mi pare di avere capito che l'orale è facoltativo per migliorare il voto... |
recoil |
non ho sentito parlare di orale obbligatorio
però la consegna è tassativamente entro il 30 giugno, su questo è stata chiarissima! |
recoil |
domani NON c'è lezione |
X-ICEMAN |
Confermo :-D
oggi ci sono andato .. e non c'era :( mi sono dimenticato di leggere il forum fidandomi delle " ultime notizie" sulla pagina ufficiale ( non aggiornate ovviamente )
ARGH |
irene |
ehi.. x chi ha vinto l'anno scorso, avete ricevuto il premio?
ir |
irene |
... ma dai...
io non ho ricevuto ancora nulla, ho provato a scrivere alla De Braud che mi ha dirottata su Benassi che a sua volta mi ha fatto scrivere alla Cieri! mi hanno inviato una valanga di moduli da compilare. E' successo cosi' anche a te?
io ero in ex-equo con una altro ragazzo!
ciao ciao |
x-Fede |
Anche io cosa analoga: penso abbiano fatto un po' di confusione perchè han cambiato idea un paio di volte sul modo per risolvere il premio burocraticamente.. però poi con la Cieri ho sbrigato la cosa, compilando tutto quanto.
Forse ho semplificato un pochino l'iter perchè ho emesso la fattura con la società del progetto presentato.. dopo poco l'uni ha fatto il bonifico.
tHE wINNER '04! :razz: |
irene |
allora sei riuscito a concretizzare la tua idea, grande?
quale era il tuo business play?
Grazie 1000 per le news, attendero' notizie dalla Cieri.
ciao |
x-Fede |
Concretizzare l'idea: era già mezza in piedi, fare il business plan è servito a riordinare un bel po' le idee e a potersi proporre un po' meno amatorialmente e a ragionare sulle dinamiche economiche in modo serio. Non è proprio il business della vita, ma vediamo cosa ne viene fuori..
Il business plan era centrato principalmente su un portale dedicato ai locali di milano: www.milanotonight.it . |
Skilotto83 |
mi pare di capire che sia necessario seguire...giusto??
Come si possono imparare le stesure del business plan senza avr mai seguito una lezione...??
Non mi sembra una cosa tanto semplice da imparare su un libro.... |
Sir Punk |
qualcuno ci puo dare qualche feedback per favore?
l'esame e' solo la stesura di un plan? |
marcomaria |
qualcuno ha le dispense di Marino, ovvero sa dove sono posted?
grazie |
|
|
|