{2003/2004}[DIARIO DEL CORSO] Reti di calcolatori II Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
recoil |
Docente: Gian Paolo Rossi, coadiuvato da Pagani e da un loro assistente
Sito del corso:
http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti-2/
Orario:
martedì dalle 10.30 alle 13.30 circa in aula delta, da confermare
Modalità esame: Prova scritta composta sicuramente da domande aperte e forse da qualche domanda a risposta multipla. Possibilità di aumentare il voto con un approfondimento o un progetto.
Materiale didattico: Slide dei docenti e il libro di testo indicato nel sito del corso, riguardante il multicast. Consigliati i draft e le varie RFC che si trovano su http://www.ietf.org/
Argomenti:
Una buona parte del corso (la prima) tratta il multicast su IP. Vengono presentati i vari protocolli e si da risalto al reliable multicasting.
Nella seconda parte del corso si parla di peer-to-peer e di reti mobili, concentrandosi in particolare sul routing all'interno di esse.
Sono previsti alcuni interventi da parte di personale esterno all'università, in particolare gente di ST (bluetooth), Fastweb e vodafone.
|
recoil |
Lezione del 2 marzo
slide di presentazione
http://homes.dico.unimi.it/~pagae/R...lez-mcast-1.ppt
- introduzione alla comunicazione multicast
- il modello multicast
- la classe di indirizzi D di IP per il multicast
- architettura per il multicast
a tal proposito vedete la slide 6 della presentazione. durante il corso ci occuperemo in particolare degli elementi rappresentati in blu
- applicazioni 1toM, MtoM, Mto1
siamo arrivati alla slide numero 14. quelle dalla 10 alla 14 sono da vedere per conto nostro quindi non sono di particolare importanza.
durante la prossima lezione il prof Rossi concluderà la parte introduttiva sul multicast |
0m4r |
qui potete trovare delle informazioni sul libro indicato nel sito del corso.
 |
recoil |
Avviso
da domani le lezioni si terranno in sala tesi, sempre allo stesso orario |
recoil |
Lezione del 9 marzo
le slide di supporto sono quelle della prima lezione, ho notato che sono state aggiornate proprio ieri quindi conviene scaricarle di nuovo
http://homes.dico.unimi.it/~pagae/R...cast-2004-2.pdf
si è partiti dove eravamo rimasti la volta precedente, ovvero a pagina 7 delle slide. il primo argomento è stato il modo in cui gli indirizzi IP multicast vengono mappati su quelli ethernet.
su IGMP v1 c'è stato solo un rapido accenno poiché nel corso si vedrà nel dettaglio IGMP v2 che è quello più utilizzato al momento
in seguito abbiamo visto come vengono diffusi i pacchetti in multicast dal punto di vista dei router e degli switch. questi, essendo di livello 2, devono ricorrere a una delle tecniche che si possono vedere a pagina 10
si parla quindi di Multicast Routing, un argomento che verrà approfondito sicuramente più avanti, soprattutto dal punto di vista dei protolli "sparse mode".
siamo arrivati in pratica alla pagina 17, Rossi ha accennato molto velocemente ai tre protocolli che si vedono nelle pagine sopra ma credo che ci torneremo su in seguito, specialmente su PIM.
l'ultimo argomento è stato appunto MBone ma era più una curiosità che altro |
0m4r |
Lezione del 16 Marzo
Le slide le trovate alla pagina ufficiale del corso, sosno quelle che trattano di SRM.
Come anticipato due parole piu indietro, oggi ha lezione si è discusso di SRM, un protocolla affidabile per Multicast.
Dapprima è stata ipotizzato in che modo e con quali vantaggi/svantaggi si sarebbe potuto realizzare un TCP Multicast per poi passare a discutere l'SRM vero e proprio (le slide sono state colpetate fino a pagina 6 esclusa).
Have fun! |
0m4r |
Lezione del 23 Marzo
La lezione del 23 MArzo è servita per iniziare ad affrontare le tematiche riguardanti Reliable Multicast. La lezione è stata tenuta dalla Prof.Pagani utilizzando le slide linkate qui - si tratta di quelle chiamte Reliable Multicast (I) (Dr. Pagani, 23.III.2004) - |
0m4r |
ESAME
- Il primo appello è fissato per il giorno 2 Luglio (scritto)
- Il secondo appello è fissato per meta settembre (scritto, almeno credo) |
recoil |
ricapitolo le domande
- spiegare come fa IGMP a evitare che ci siano troppe risposte alle query generiche
- illustrare la differenza tra shared tree e source tree
- spiegare come IGMP risolve il problema del consenso per la membership
- quali informazioni può ottenere un host ascoltando i pacchetti RREQ e RREP
- illustrare il funzionamento del reverse path forwarding
poi c'erano delle domande a risposta multipla. una era sul causal ordering, una sulal differenza tra proactive e reactive mentre non ricordo le altre due
2 ore di tempo ma per le domande a risposta multipla erano 40 minuti |
0m4r |
Originally posted by recoil
poi c'erano delle domande a risposta multipla. una era sul causal ordering, una sulal differenza tra proactive e reactive mentre non ricordo le altre due
una chiedeva cosa "impara" un nodo quando viene utilizzato AODV attraverso le RREQ e le RREP e l'altra riguardva i source failure |
0m4r |
spiegare come IGMP risolve il problema del consenso per la membership
qualcuno sa rispondere a questa? |
recoil |
secondo me per rispondere si poteva descrivere il funzionamento di IGMP e di mostrare tra l'altro come gli host si mettano d'accordo (beh non proprio) per inviare i messaggi di leave
si poteva anche parlare dei router che si mettono d'accordo per evitare di servire entrambi la stessa sottorete
io non c'ero a lezione il giorno che si è accennato a questa similitudine quindi sono stato sul vago dicendo un po' tutto su IGMP, magari i 2 punti li ho persi con questa domanda |
0m4r |
ma, cmq mi sembra una domanda un po criptica. Le altre invece erano fattibili secondo me. Ho studiato poco, a Settembre lo ridò... |
recoil |
si domanda criptica, infatti non sapevo bene cosa scrivere
se avrò occasione di parlare con la prof per qualche minuto le chiederò come bisognava rispondere |
|
|
|