 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Progetto Algoritmi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
buster81 |
Ciao a tutti, volevo ricordare a tutti che oggi è uscito il testo del progetto di Algoritmi...si chiama Dizionario questa volta...
Lo trovate qui se volete:
http://gongolo.usr.dsi.unimi.it/~fiorenti/labalg01.html
In bocca al lupo a tutti quelli che hanno voglia di sbattersi! :D |
daddyrho |
ok,calma,2 domande:
1)qualche idea?
2)il prossimo appello? :? |
nous |
Il dizionario è uscito 3 anni fa...qualcuno che lo ha già fatto lo trovi,se chiedi :D:D
Oppure,alternativamente...lo si fa.
Non so...stanotte ci penso..non mi pare difficile,cmq..meglio degli altri. |
Sayan |
Il dizionario è abba una vaccata, se è come quello di qlc anno fa basta utilizzare delle strutture ad albero ke ti fanno inserimenti cancellazioni e ricerche tutte in tempo log n.
Mi sembra la struttura + efficiente. |
nous |
Infatti.Unico problema è la modifica delle parole...si potrebbe fare un albero con le lettere invece che con le parole?Visto che l'inserimento riguarda le parole...basterebbe mettere un carattere speciale (/n??) per identificare la fine delle parole.
Bah...stanotte provo...oppure se qualcuno vuole domani al SILAB ci sono e lo si studia la (si studia..poi il codice ciascuno per se perchè essere sgamati a copiare non è bello) |
Sayan |
Originally posted by "nous"
Infatti.Unico problema è la modifica delle parole...si potrebbe fare un albero con le lettere invece che con le parole?Visto che l'inserimento riguarda le parole...basterebbe mettere un carattere speciale (/n??) per identificare la fine delle parole.
Bah...stanotte provo...oppure se qualcuno vuole domani al SILAB ci sono e lo si studia la (si studia..poi il codice ciascuno per se perchè essere sgamati a copiare non è bello)
Ma tu lo stai dando ora?? |
nous |
Non so se lo do,però mi divertirebbe farlo. |
Sayan |
Bé ti consiglio di darlo ora, xchè qst è uno dei progetti + semplici degli ultimi appelli. |
Desmo |
Scusate, ma qualcuno sa spiegarmi la definizione di istanza???? :( :(
Ciao :?: :?: :?: :?: :?: |
leatherman |
Originally posted by "Sayan"
Bé ti consiglio di darlo ora, xchè qst è uno dei progetti + semplici degli ultimi appelli.
e anche perché, annuncio di oggi, l'appello di ottobre non ci sarà! |
leatherman |
se Torelli mi ammette a questo appello (come detto il prossimo non ci sarà ed io non avevo fatto l'iscrizione), qualcuno vuole scambiare due idee per il progetto?
e non dite che è facilissimo....perché è sempre meglio farlo in compagnia.
:) |
Desmo |
Originally posted by "leatherman"
se Torelli mi ammette a questo appello (come detto il prossimo non ci sarà ed io non avevo fatto l'iscrizione), qualcuno vuole scambiare due idee per il progetto?
e non dite che è facilissimo....perché è sempre meglio farlo in compagnia.
:)
Con un mio collega abbiamo messo giu qualche idea....
Non mi sembra affatto facile neanche a me, comunque, lavorando bene sugli schemi si riesce almeno a partire usandoli come filtro... 8O 8O |
Sayan |
Io il progetto l'ho fatto a febbraio e l'avevo fatto da solo, nn ho impiegato neanche molto tempo, xò devo dire ke farlo in compa dev'essere ovviamente meglio, per lo meno x mettere giu le idee iniziali, anche se poi ti conviene farlo da solo xchè altrimenti ognuno ha la sua idea e impiegate una vita x farlo.
Ti aiuterei volentieri ma voglio preparare qst cazzuto exam di Linguaggi, e visto ke ho iniziato da poco a std, nn ho proprio tempo. |
Sayan |
Originally posted by "leatherman"
se Torelli mi ammette a questo appello (come detto il prossimo non ci sarà ed io non avevo fatto l'iscrizione), qualcuno vuole scambiare due idee per il progetto?
e non dite che è facilissimo....perché è sempre meglio farlo in compagnia.
:)
ovviamente il mex di prima era diretto a LEATHERMAN |
Ika |
Fare i progetti in compagnia e' senz'altro meglio che farli da soli .. ma attenti quando ho fatto io algo hanno beccato un paio di persone e Torelli e' stato molto molto simpatico !!! |
leatherman |
Ok, Torelli mi permette di fare l'esame ora....chi ha voglia di misurarsi con questo "dizionario"?
Inoltre, ho letto dei capitoli da fare per l'orale...ma qual'è il testo? 8O
Grazie a tutti...siete meravigliosi! :D :D :D |
Bulma |
Ragazzi, sto preparando il progetto. Vorrei un consiglio: pensavo di implementare il dizionario tramite un albero 2-3. Dite che è una buona implementazione o è meglio usare qualcos altro? (non mi dite di usare gli RB alberi perchè se no mi uccido!!):D
Grazie ciao ciao |
nous |
Per la distanza tra le parole basta...ma no,non ve lo dico :D:D
Contattatemi in pm,se proprio ci tenete :D |
Nico |
ciao a tutti... sono anch'io nel gruppo di quelli che devono preparare il "dizionario"... per adesso ho implementato il dizionario con una lista, che presto diventerà un'albero (probabilmente RB, mi spiace Bulma ma temo sia il migliore, anche se spero di trovare un'altra soluzione).
Per quanto riguarda le funzioni sono tutte abbastanza facili da implementare, l'unica che mi dà tuttora dei problemi è la distanza tra due parole, in alcuni casi il mio programma impiega 1 o 2 passaggi di troppo, ma per questo chiedete al Nous, che sembra aver trovato la soluzione...
in bocca al lupo a tutti
ciao Nic |
Ina |
aaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuut
ttttttttttttttoooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!
!!
ciao...anch'io come voi sono immersa nel progetto...e mi sto letteralmente perdendo tra i cicli per determinare la distanza di editing...ah...di Nous non mi fido molto...quindi spero in qualche altra proposta!
A dire la verita' anche ricerca non e' molto chiara ma a quella ci devo ancora pensare...
grazie a tutti e buon lavoro... |
Desmo |
Con mia enorme delusione scopro di essere un legno con il C.....
53 righe di codice scritte in 3 ore.....
Giorno di consegna stimato....Natale....
Ok. faro il prossimo appello... |
nous |
Originally posted by Ina
...ah...di Nous non mi fido molto...
Finalmente qualcuna che ha capito che sono un tipo inaffidabile :D:D |
Ina |
:D :angel:
...ma che cosa hanno nel cervello i professori quando partoriscono progetti di questo tipo...Einstain!!!
Sono bloccata...i problemi...distanza e schemi...non so piu' da dove prenderli...ero anche riuscita ad impostare qualcosa ma ovviamente ho anche trovato dei degni esempi che fanno crollare tutto il frutto del mio duro lavoro...
...bo...speriamo che entro il 9 ottobre mi venga qualche brillante idea!!! Devo fare e superare quest'esame...per forza se non voglio essere diseredata dai miei genitori!!!
buon lavoro a tutti...
ciao ciao |
Nico |
:D :D :D Done :D :D :D
stamattina mi sono svegliato, e come al solito mi sono messo al computer a scrivere righe di codice... la novità è che sembra funzionare...
oggi proverò il codice a fondo, vi farò sapere se funziona...
buon lavoro a tutti |
lorenzo |
La struttura del programma e' una delle piu' facili.
Quando l'ho fatto io sono rimasto bloccato solo sul trasferimento del codice da Win a Unix.
Non avendo ancora installato Linux ai tempi, per non dover andare ogni volta al silab a provare se funzionava, l'avevo fatto sotto Windows.
In realtà lo compilavo sotto CYGWIN, che in teoria dovrebbe simulare un ambientazione Unix...
Invece una volta che l'ho provato sotto Unix mi sono reso conto che la realtà è ben diversa.
Tra parentesi, fu proprio il prof a consigliarci di usare CygWin...
http://www.cygwin.com/ |
|
|
|
|