Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[BIBLIOTECHE] Adesso ci vogliono far pagare i prestiti..
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
iesse
Da "Repubblica" di oggi una simpatica notizia: un'ordinanza europea vuole imporre il pagamento di un tot per ogni libro dato in prestito. In alcuni paesi già si fa, Olanda (1 euro), Svezia (0.12 euro) anche se l'accisa in questi paesi viene pagata dai rispettivi stati. Che dire, l'ennesimo colpo di mano dell'ennesima lobby, questa volta quello degli editori (associazione editori italiana in testa). La situazione delle 12mila biblioteche italiane non è già delle più rosee, le finanze sono quelle che sono, si sa lo stato italiano (governi di pseudo-destra e pseudo-sinistra) alla cultura e alla ricerca ci tiene ben poco, però l'invenzione dell'ennesima tassa da pagare sulla cultura si poteva ben evitare.
"..perchè la cultura si paga a suon di milioni, è sempre più dei padroni"
Sud Sound System

Byez
iesse

Lunik
stiamo scherzando???????

ousmanneh
viva le biblio*teche.
io sarei anche per le disco*teche, non nel senso stretto sia chiaro.

Terrytop
basta ke non inizino a far pagare l'ingresso in biblioteca ...

foolish
:shock:

è incredibile sta cosa! la biblioteca è il posto in cui "teoricamente" si sconfigge la pirateria editoriale: "affittalo, non costa nulla!"; ed adesso ci vengono a dire: "guardate che tra un pò si paga, è finita la festa!".

ma pure un misero centesimo è troppo!

joker402
cosa dire?? che schifo!!
Originally posted by Terrytop
basta ke non inizino a far pagare l'ingresso in biblioteca ...

:approved: bisogna riuscire a impedire il pagamento dei prestiti, perchè purtroppo il passo fra pagamento dei prestiti e pagamento anche solo per stare in biblioteca lo vedo breve :schifo:

foolish
Originally posted by joker402
cosa dire?? che schifo!!

:approved: bisogna riuscire a impedire il pagamento dei prestiti, perchè purtroppo il passo fra pagamento dei prestiti e pagamento anche solo per stare in biblioteca lo vedo breve :schifo:


e se esci per prendere una boccata d'aria....

...timbro sulla mano? :D

joker402
:lol: :lol: :lol: ci manca solo questo!!!

fulminato1
che schifo..la biblioteca era il simbolo di cultura ed informazione libera..e ora cosa vogliono farlo diventare?uno dei tanti mezzi di lucro?stiamo andando davvero in merda!!

luckyz
Fondamentalmente sono d'accordo con voi... però è anche vero che se facessero pagare 1€ per affittare un mese un libro (come un viaggio in ATM), potrebbe anche starci... infondo pagando si potrebbe anche pretendere un servizio più serio.
Riguardo alla consultazione... è ridicolo... speriamo lo stato riesca sempre a mantenere biblioteche libere e gratuite per tutti. Perchè l'accesso uguale per tutti alla cultura è un principio fondatore della nostra costituzione.

inqbo
non credo che funzioni proprio così luckyz...
io ho letto l'articolo sulla repubblica di ieri e da quanto ho capito la tassa che tu vai a pagare sul prestito andrebbe direttamente agli autori (o editori o chi per loro), quindi tu pagheresti per avere lo stesso servizio, oppure la biblioteca pagherebbe la tasse per te per poterti dare un servizio che credo peggiorerebbe di molto, dato che i vari governi che si sono succeduti ultimamente non mi pare abbiano un grande riguardo per la cultura....

Ma ciò che mi chiedo è:
all'acquisto del libro pago già una tassa sul diritto d'autore, perchè dovrei pagare ancora? capisco che i libri nelle biblioteche sono letti da più persone, ma anche le biblioteche hanno già pagato alla siae....

filuferro
pochi giorni fa c'è stata una mobilitazione a cologno monzese

DeepBlue
Se il pagamento finisse nelle casse della biblioteca che potrebbe gestire meglio i locali o la quantità/qualità dei libri, allora non ci sarebbero problemi. Mi sembrerebbe anzi una cifra equa, visto che in alcune biblioteche non si paga nemmeno il tesseramento.

Se questi soldi devono finire in mano agli autori, allora sarebbe una gran cazzata.
Se prendo un libro di Kafka, di Manzoni, di Dante, a chi andrebbero i soldi?
Alla SIAE, ovviamente.

Io mi sono stufato di mantenere sanguisughe.

Pupino
Io non leggo :D

korn
Originally posted by DeepBlue
Se il pagamento finisse nelle casse della biblioteca che potrebbe gestire meglio i locali o la quantità/qualità dei libri, allora non ci sarebbero problemi. Mi sembrerebbe anzi una cifra equa, visto che in alcune biblioteche non si paga nemmeno il tesseramento.

Se questi soldi devono finire in mano agli autori, allora sarebbe una gran cazzata.
Se prendo un libro di Kafka, di Manzoni, di Dante, a chi andrebbero i soldi?
Alla SIAE, ovviamente.

Io mi sono stufato di mantenere sanguisughe.


Concordo.

Non per fare il nazionalista, ma io l'avevo detto che st'unione europea del menga avrebbe portato più danni che vantaggi. Le idiozie che stanno partorendo su tutti i fronti sono addirittura fantascientifiche.

Lunik
Originally posted by korn

Non per fare il nazionalista, ma io l'avevo detto che st'unione europea del menga avrebbe portato più danni che vantaggi. Le idiozie che stanno partorendo su tutti i fronti sono addirittura fantascientifiche.

non vorrei dire una fesseria...ma Unione Europea.... c'è Prodi? :pensa:

vanbasten09
cmq già in altre uni funziona cosi!

iesse
Secondo me, non vorrei fare il presuntuoso, c'è un po' di confusione, nel senso che non è colpa della comunità europea (senza la quale il nostro debito pubblico sarebbe quasi a livelli del terzo mondo), ma delle lobby nazionali che si sono coalizzate a livello europeo con conseguente aumento di potere. Per non parlare poi dell'ignoranza dei parlamentari europei, emblematico il caso dei brevetti sul software di qualche mese fa, che spesso si trovano a votare leggi senza conoscerne i contenuti. Cmq la tassa non è per entrare in biblioteca, ma per ogni libro dato in prestito e i soldi finiscono alla mafia Siae o chi per esso..

Byez
Ivan

Hamelin
Ma per pubblicare libri caduti nel pubblico dominio non c'è nessuna tassa da pagare, vero? Perché non creiamo una biblioteca on-line free?

inqbo
http://www.liberliber.it/biblioteca/index.htm

c'è un po' di roba

Lord_Tom
Aahhahah
alla faccia degli "italiani non leggono" .

Però magari pagando si riscopre il valore della lettura ? ? ?

Forse la vergogna maggiore però è il costo dei libri .

Nuntius
leggendo i vostri interventi proprio non vi capisco.

innanzitutto non è vero che i libri costano troppo: si trovano in edizione economica libri sui quali studiare per tutta la vita a 5-6€, mentre un cd di Tiziano Ferro ne costa 20€.

non so quanto paghino le biblioteche per i libri che acquistano: se pagano soltanto il prezzo di copertina, allora è un furto. i gruppi musicali si lamentano tanto per la pirateria, quando un romanzo lo possono leggere centinaia di persone gratis versando all'autore (o ai suoi eredi o titolari dei diritti, perché i soldi non restano alla siae) solo il 5% del prezzo del libro (tale è la percentuale che prendono gli autori e non mi pare molto). quindi non lamentiamoci se faranno pagare qualcosa per il prestito.

le biblioteche forniscono cultura in ambienti per lo più decenti curando affitti, personale e acquisto dei volumi (decine di migliaia euro l'anno se ne vanno, perché anche se non aggiornano la vostra sezione preferita, magari comprano testi di giardinaggio o cucina che non guarderete mai).

quindi non lamentiamoci.

la cultura ha un prezzo, ma per lo meno quello dei libri non è tanto eccessivo da giustificare una crociata.

yoruno
Punto 1: io acquisto un libro, poi una volta finito (il libro mi è piaciuto tantissimo!) lo presto ad un mio amico, poi ad un altro, poi ad un altro ancora. Ci sono problemi? Che vengano a multarmi o a dirmi che danneggio l'autore! Ma stiamo scherzando? :lol:

Punto 2: pagare per aumentare la mia Cultura (con la C maiuscola)? Ma siamo fuori di testa? Una biblioteca distribuisce Cultura, punto e basta!

Qui sono tutti diventati pazzi, prima si parte dai cd, poi si passa sui dvd, poi sui film (legittimo, comunque, anche se...) e ora si arriva ai libri?

Quand'è che dovrò iniziare a pagare (!) per stampare le pagine internet (alla fine duplico un'opera di ingegno, no?)?

Lord_Tom
Originally posted by Nuntius
leggendo i vostri interventi proprio non vi capisco.

si trovano in edizione economica libri sui quali studiare per tutta la vita a 5-6€,



Scusa, ma hai bevuto ?

Oramai a 5-6 euro si trovano solo i libri dell' 800 allegati a repubblica...
scusa, ma nemmeno i super best seller 35° edizione costa così poco!!!!

MA parliamo dei libri su cui si deve studiare...io i libri che ho acquistato li ho pagati ALMENO una 15 di euro (ma proprio il più scarso...) , quelli fotocopiati cmq mai meno di 10 euro

Boh a volte penso che viviamo in mondi diversi...

----------------
Infine, si parla di principio. La cultura è un bene dell' umanità, quanto l' acqua, i diritti di essere felice, il diritto ad una dignità, quanto l' aria, la libertà etc...
Trasformare la cultura in economia vuol dire aumentare la divergenza tra ricchi e poveri, anche se si paga solo 1 centesimo per l' affitto di un anno di un libro.
E questo non è bene ! !

korn
Originally posted by Nuntius
le biblioteche forniscono cultura in ambienti per lo più decenti curando affitti, personale e acquisto dei volumi (decine di migliaia euro l'anno se ne vanno, perché anche se non aggiornano la vostra sezione preferita, magari comprano testi di giardinaggio o cucina che non guarderete mai).


Quei soldi NON andrebbero alla biblioteca... se così fosse mi starebbe anche bene versare qualche euro per il suo miglioramento.

inqbo
Originally posted by Nuntius
perché i soldi non restano alla siae


i meccanismi di ripartizione degli introiti della siae sarebbero un attimo da valutare....
:evil:

fulminato1
la siae sarebbe un attimo da bruciare!!!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate