[Grafica] un po di roba mia Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
| fulminato1 |
figata ultrafractal!!
ho visto alcune immagini sul sito, sono allucinanti, troppo belle!!!
è difficile da usare? |
| cato |
| per niente, la cosa bella e' andare a cercare le cose... quelle immagini non ti dico che ingrandimenti sono, se il mandel che vedi fosse grande come lo schermo quello originale avrebbe le dimensionid del sistema solare :asd: |
| fulminato1 |
| per caso hai qualke tutorial in italianoo qualkosa di simile da mandarmi?grazie |
| cato |
mmm no ma e' facile da usare...
si zumma con il mouse
per la qualita si fissa il numero di iterazioni
...
e da molto che non lo uso....
e poi per la massima qualita' si fa fare il reenderin sul disco... |
| fulminato1 |
si,ok!
più o meno me la sto cavando.ho aperto qualke esempio gia fatto,ma mi interessava capire come crearli da 0!
cmq grazie
davvero figo |
| cato |
Originally posted by fulminato1
si,ok!
più o meno me la sto cavando.ho aperto qualke esempio gia fatto,ma mi interessava capire come crearli da 0!
cmq grazie
davvero figo
nel senso di scrivere da 0 le equazioni?
c'era un programma, mi sembra fract int che ne aveva tantissime gia' pronte...
comunque a me l'universo generato dal buon vecchio mandel basta e avanza :asd: |
| fulminato1 |
Originally posted by cato
comunque a me l'universo generato dal buon vecchio mandel basta e avanza :asd:
sarebbe?scusa l'ignoranza in materia
x sephirot: il link a full size non funzionano! |
| ska_Gio |
| metallo liquido mi piace molto! |
| cato |
il Mandelbrot
Z=Z^2+C
un tempo avevo scritto uno sgraussimo programma in pascal per disegnarlo.
il principo e' questo...
si lavora con i numeri complessi.
metti da avere una serie reale del tipo n(t+1)=n(t)^2 ossia il prossimo valore di Z e il quadrato di quello precedente se il valore iniziale di n<1 la serie tende a zero se n>1 la serie va all'infinito se e' uguale a 1 vale 1 per sempre.
ora considera il numero di iterazioni che fai per decidere se la serie va a 0 o infinito e associa a questo valore un colore.
se va velocemente gli dai il colore bianco se va lentamente il colore nero, in questo caso otterresti una linea bianca alle estremita e nera via via che ti avvicini al valore 1.
bene
ora passa ai numeri complessi e cosidera la funzione
z(t+1)=z(t)^2+C
ora dato che sei nei compessi puoi rappresentare tutto in un piano cartesiano (Re,Im) prendi un punto del piano ((x,y) e applicagli la serie per vedere se va a 0 o diverge, in base alla velocita' con cui hai preso la decisione assegna un colore al punto e continua per tutti i punti che vuoi rappresentare, quello che ottieni e' il "Mandelbrot" dal nome del tipo che li ha studiati...
ora questa semplicissima funzione non ha un confine tra i numeri che divergono e quelli che convergono, ha quella che si chiama una frontiera frattale ed e' qui il suo bello :D |
| fulminato1 |
mi sa ke mi devo studiare un po di mate, una materia ke odio parekkio.
cmq grazie qualkosa ho kapito!! |
| Sephirot |
Originally posted by fulminato1
x sephirot: il link a full size non funzionano!
no? ehm... accontentatevi perche` troppo sbatti stare li ad aggiustare :D |
| fulminato1 |
oh lo voglio ankio bryce!!!!
ki è ke mi presta il cd??? |
|
|
|