Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[REMINDER] Blocco Auto Domenica 8
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
korn
Come da titolo, solo un appunto per ricordarvi che domani dalle 8 alle 20 non si circola.



ATM e FNM garantiscono il potenziamento delle servizio, anche se personalmente ritengo che le loro garanzie valgano quanto la carta igienica. Vedremo...

AlphaGamma
azz... una curiosità... ma se devo uscire dalla città come faccio?
(faccio presente che non posso prendere tangenziali)

korn
Originally posted by AlphaGamma
azz... una curiosità... ma se devo uscire dalla città come faccio?
(faccio presente che non posso prendere tangenziali)


Mi sembra che Famagosta sia uno dei viali esclusi dal blocco, sul sito della regione trovi l'elenco completo... se ho ragione sei fortunato, ti fai il vialone e prendi lo svincolo di p.zza Maggi... mi sembra che si possa arrivare ad Assago senza entrare in tangenziale, da lì poi in qualche modo dovresti riuscire ad arrivare a destinazione con le provinciali...

Flyzone
http://www.ambiente.regione.lombard...escluse_new.htm

il divieto di circolazione NON si applica:
-ai tratti autostradali, alle strade statali e provinciali ricadenti nei territori dei Comuni che fanno parte delle zone critiche


La SS35 (naviglio pavese) è quindi esclusa dal blocco? Dite che se spingo la macchina fino a lì (200 metri), non possono farmi la multa perchè io non l'ho mai accesa!! giusto? :D :D :D

AlphaGamma
La ss35 (i Giovi) è la strada che avevo pensato anche io. Peccato che l'alzaia è chiusa, ed anche la strada principale è chiusa in favore di via Missaglia. E in via Missaglia si applica il divieto.
Inoltre anche se riuscissi ad arrivare ad Assago in barca sul naviglio, come faccio a dirigermi da li verso Abbiategrasso? La provinciale Melegnano-Binasco-Vermezzo è aperta al traffico?
(ecco come fare 50km ed inquinare il triplo... :D )

gabry_deejay
Il gabry_deejay, che solitamente va a Ballare nel giorno del Signore(:lol:), si prende una pausa .....e finalmente se ne va.....a giocare come i vecchi tempi......a pallone al parco!:D

Sephirot
il blocco non serve a nulla
abbassate i riscaldamenti che in silab tra un pò si sta in costume per il caldo che fa!

neo
Bravo sephi, per quanto riguarda il riscaldamento del silab e anche al Terxzo piano sprattutto ;)

ripe
Vero, soprattutto non serve ad una ceppa farlo così una volta ogni tanto, giusto per dare l'impressione di essere un comune che ci tiene ai problemi ambientali! :x

Cello81
Che palle: oggi tutto il giorno senza mezzo a motore!
X fortuna c'è sempre la mia vecchia "Graziella" che non mi abbandona mai!

:cool:

SIMBIOS
che storia sul vialone di Bisceglie si pùo andare!!passerò il pomeriggio facendo avanti indietro lì------che divertimento

korn
Originally posted by ripe
Vero, soprattutto non serve ad una ceppa farlo così una volta ogni tanto, giusto per dare l'impressione di essere un comune che ci tiene ai problemi ambientali! :x


E' vero che il blocco fatto ogni tanto non serve a niente, ma finché non ci sarà un supporto adeguato da parte dei servizi pubblici, che ora come ora nonostante le belle parole è penoso (parlo per brutte esperienze dirette, non per partito preso), è impensabile proporre una serie di blocchi regolari.

Oltretutto, per ragioni ignote il comune ha concesso il permesso di apertura domenicale solo ai negozi del centro, quindi chi non abita in centro e non vuol starsene confinato in casa o vaga senza meta per strade deserte o deve per forza arrivare in centro coi mezzi, peccato che:

stando alle colonnine delle fermate il tempo medio d'attesa dei mezzi alla domenica dovrebbe essere sui 10 minuti, 15 per le fasce non di punta, tempo reale: mezz'ora. Ora io non pretendo assolutamente che col "potenziamento" quei tempi si dimezzino, ma almeno che siano rispettati sì, anche perché non possono tirare in mezzo la solita palla del traffico (che in questi casi ovviamente non c'è... poi la domenica è sempre molto meno caotica in generale) invece si sta mezz'ora alla fermata per poi viaggiare quasi appesi fuori tipo cable-car di S.Francisco... come si può pensare a blocchi regolari in una situazione del genere? :|

Se migliorassero i servizi e permettessero anche alle periferie di "vivere" di domenica forse si potrebbe pensare a qualche provvedimento a favore dell'ecologia, ora come ora mancano le condizioni basilari per farlo.

AlphaGamma
Korn :approved:
Non solo ma si può fare anche molto di piu'.
Se per esempio oltre a quello che dici tu si facesse un abbonamento dell'atm che comprende un parcheggio al giorno della macchina, il traffico a Milano diminuirebbe tantissimo. Aggiungi poi la decentralizzazione dei servizi, e l'aumento delle piste ciclabili, ed in molti mesi dell'anno l'uso della macchina diventerebbe accessorio, non obbligatorio.

korn
Originally posted by AlphaGamma
Se per esempio oltre a quello che dici tu si facesse un abbonamento dell'atm che comprende un parcheggio al giorno della macchina

Beh, se non ricordo male i parcheggi di corrispondenza applicano tariffe ridotte a chi presenta biglietti o tessere... forse si potrebbe abbassare ulteriormente la tariffa, questo sì, perché comunque 9/10 ore di parcheggio (8 di lavoro + pausa pranzo e spostamenti interni sui mezzi) costicchiano anche con la tariffa ridotta...


Originally posted by AlphaGamma

Aggiungi poi la decentralizzazione dei servizi, e l'aumento delle piste ciclabili, ed in molti mesi dell'anno l'uso della macchina diventerebbe accessorio, non obbligatorio.

Questo non sarebbe affatto male :)

Anche per le bici effettivamente non è stato fatto niente... hanno fatto una specie di pista in c.so Lodi ma sembra più una presa in giro che un beneficio, che se ne fa la gente di una pista che copre 1 via??
Qualche volta quando il clima è più mite vado in ufficio in bici e lo farei molto più spesso ma tra le buche, il pavé, le auto e i tram che fanno dei "peli" mostruosi diventa più una lotta per la sopravvivenza che uno spostamento... mah.

dan
Finalmente un pò di aria decente! :D

DiMar
Non credo che le persone siano invogliate ad abbandonare la propria auto con un parcheggio incluso nell'abbonamento... purtroppo l'unico modo di far diminuire il traffico in una città come Milano è il pagamento di un ticket d'ingresso. Altrimenti continuermo ad autoconvincerci che l'utilizzo della nostra auto (ma solo della nostra, gli altri potrebbero tranquillamente farne a meno, ovviamente!) sia indispensabile!
Londra da diverso tempo utilizza questo metodo e pare funzionare, tanto è vero che vogliono estenderlo anche durante il fine settimana! E non lamentiamoci per favore dei mezzi di Milano che a parte qualche sciopero un po' naif (:)) sono assolutamente efficienti se confrontati ad esempio a quelli della capitale: lavoro tra Milano e Roma e non ci sono paragoni. I miei colleghi romani quando vengono a Milano si stupiscono delle persone che entrando in metropolitana e vedendo la scritta "4 minuti" si inc***ano come delle faine... come dar loro torto?!?!

Buona domenica inutilmente a piedi!

dimar

korn
Originally posted by DiMar
continuermo ad autoconvincerci che l'utilizzo della nostra auto (ma solo della nostra, gli altri potrebbero tranquillamente farne a meno, ovviamente!) sia indispensabile!

Autoconvincerci?????? Io sono passato all'auto dopo 6 anni di crisi nervose e arrabbiature sui mezzi, non mi sembra di essermi "autoconvinto", ho cambiato regime per l'estrema esasperazione a cui ero giunto. E ti dirò che nonostante il traffico e le lotte per i parcheggi sto meglio adesso di allora.


Originally posted by DiMar
E non lamentiamoci per favore dei mezzi di Milano che sono assolutamente efficienti se confrontati ad esempio a quelli della capitale

C'è sempre chi sta peggio, ma IMHO non è un buon motivo per star zitti e subire delle vere e proprie ingiustizie.


Cmq credo che il pedaggio di ingresso sarebbe addirittura incostituzionale, in quanto per i cittadini vige il diritto di libera circolazione sul territorio nazionale.
Io vivo a Milano quindi, in teoria, avrei tutto l'interesse ad appoggiare questa cosa, però non mi sembra giusto nei confronti di chi è costretto a venirci per studiare e lavorare... ripeto quello che ho detto prima: se il supporto del trasporto pubblico fosse adeguato ci si potrebbe eventualmente pensare, ma allo stato attuale delle cose sarebbe assurdo.

Inoltre, sarà forse perché confido poco negli esseri umani, ma credo che se anche tutti prendessero i mezzi l'aumento degli introiti per le aziende di trasporto non comporterebbe un proporzionale aumento della qualità del servizio e del numero delle corse.

DiMar
Originally posted by korn
C'è sempre chi sta peggio, ma IMHO non è un buon motivo per star zitti e subire delle vere e proprie ingiustizie.


Non è questione di stare peggio ma di essere quntomeno realisti. Io abito a Cormano, lavoro a Lorenteggio, e studio al Dsy (ehm... volevo dire al DSI... :D): mi muovo sempre e solo con i mezzi e non mi posso lamentare. Quando sono a Roma esclusivamente in taxi causa NON copertura totale dell'area cittadina, orari MAI rispettati (altro che 4 minuti per la metro...).... Quindi IMHO i mezzi a Mi funzionano. Che poi possano essere migliorati ulteriormente sono d'accordo con te.

Cmq credo che il pedaggio di ingresso sarebbe addirittura incostituzionale, in quanto per i cittadini vige il diritto di libera circolazione sul territorio nazionale.


Ma allora che senso hanno le domeniche ecologiche? E il blocco delle non catalitiche? E' una soluzione drastica, ma è l'unica, secondo me, in grado di migliorare la situazione. L'unica cosa che temo è la diffusione spropositata di permessi e permessini falsi per la circolazione....

Inoltre, sarà forse perché confido poco negli esseri umani, ma credo che se anche tutti prendessero i mezzi l'aumento degli introiti per le aziende di trasporto non comporterebbe un proporzionale aumento della qualità del servizio e del numero delle corse.


Sono d'accordo, ma penso anche che andrebbero combattuti meglio i "portoghesi": perchè sulla 91 spesso sono l'unico che timbra il biglietto? Hanno tutti l'abbonamento? Mah....

Ciao,

dimar

korn
Originally posted by DiMar
Sono d'accordo, ma penso anche che andrebbero combattuti meglio i "portoghesi": perchè sulla 91 spesso sono l'unico che timbra il biglietto? Hanno tutti l'abbonamento? Mah....


Su questo sono d'accordissimo anch'io, non so se hai seguito i vecchi thread in cui si è parlato di ATM, ma io stesso ho detto più volte che dovrebbero fare più controlli invece di aumentare il prezzo del biglietto agli onesti...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate