Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[Quotidiani] Storia di ordinario sensazionalismo
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
drakend
Stavo leggendo questo articolo su Repubblica:

http://www.repubblica.it/2004/a/sez.../tagl/tagl.html

che parla del worm MyDoom e, tanto per cambiare, ne parlano con un sensazionalismo da televendita.
Ecco qui i pezzi forti che ho notato:


[...]
Il suo attacco invisibile ha distrutto due milioni di computer
[...]

Ha distrutto due milioni di computer? Sì come no... una volta dentro ha fatto scoppiare gli hard disk? :lol:


[...]
Oltre a non saperlo combattere, nessuno ancora ha capito da dove venga questo implacabile nemico.
[...]

Come non si sa come combatterlo? Basta non lanciare l'eseguibile allegato, non che ci voglia questo grande genio... ad ogni modo se si rimanesse infettati esistono i soliti tool di rimozione gratuiti messi a disposizione dalle società antivirus o basta aggiornarsi l'antivirus con l'ultima immagine disponibile. Mi sa che l'autore ha visto troppi film tipo Predator e via dicendo. Poi non si sa da dove viene dice? Mettiti d'accordo con te stesso bello, dato che poco dopo dice che quasi sicuramente viene dalla Russia.


[...]
la incasserà (la taglia di 250 mila dollari) chi fornirà informazioni utili all'arresto dell'hacker ideatore del virus.
[...]

Gli hacker non fanno virus, al massimo sono i cracker quelli: prima di parlare di concetti così difficili (?!?) potrebbe dare un'occhiata al dizionario per capire la differenza fra i due termini, sempre che ci riesca ovviamente.


[...]
il virus ha già elaborato una variante
[...]

Il virus che si cambia da solo? Certo come no... L'autore dell'articolo mi sa che si è immedesimato troppo in Matrix.


[...]
"potremmo trovarci di fronte all'epidemia più grave della storia".
[...]

L'epidemia più grave della storia? Non direi dato che dei soldi persi per computer che non vanno non sono minimamente equiparabili ai milioni di morti per la peste nera nel Medioevo ad esempio. Qui ha omesso l'aggettivo informatico per essere un po' più sensanzionalistico, finendo con l'essere solo più ridicolo.


[...]
Mydoom non sarebbe la creatura di teppisti informatici, ma l'arma micidiale della nuova mafia russa.
[...]

Di bene in meglio questo articolo: dato che secondo il brillante giornalista l'autore del virus è un hacker, il significato di questo termine per lui varia da teppista informatico a mafioso... :lol:


[...]
Il virus è infatti capace di aprire la porta di accesso ai computer
[...]

La porta di accesso ai computer? Il virus è una backdoor che permette il controllo remoto del pc, sì, però non è che apre una sola e specifica porta del computer, da come dice questo qui sembra che ci sia la porta magica... magari c'è pure la portineria! :lol:


[...]
Codici di carte di credito, segreti industriali e militari, documenti, accessi gratuiti ad internet, dati personali
[...]

Codici di carte di credito e dati personali può anche essere, segreti industriali e militari penso proprio di no, se non altro perché sono iperprotetti e gestiti da informatici e non da utonti che lanciano ancora gli allegati in email e usano outlook. Mi stupisce che non abbia scritto che il worm dia accesso al controllo delle testate nucleari americane, e anche russe dai, così era ancora più sensazionalmente ridicolo.

Perché ho sviscerato questo articolo così a fondo? E' stato scritto da un giornalista ignorante di informatica, questo è ovvio, però io mi chiedo: perché ignoranti di questo stampo scrivono sui giornali e ci sono tante persone preparate a spasso o comunque sotto pagate?

Hamelin
:asd: Fantastico!!!

(...ma i virus non li programmano chi vende gli antivirus?...)

fulminato1
:asd: :asd: :asd: :asd:
incredibile!!!

0m4r
analisi perfetta...perchè non la rimandi alla redazione di Repubblica?

korn
Più o meno tutti i giornalisti non-informatici che parlano di informatica sono uno spasso (per non dire una depressione, tanto vale riderci sopra), ma quelli di repubblica sono veramente il top del trash :D

AlphaGamma
Drakend da quando leggi la stampa comunista? :D

fulminato1
Originally posted by 0m4r
analisi perfetta...perchè non la rimandi alla redazione di Repubblica?



è vero, prova a rimandarla indietro, magari ti prendono come giornalista/consulente informatico!!

drakend
Originally posted by korn
Più o meno tutti i giornalisti non-informatici che parlano di informatica sono uno spasso (per non dire una depressione, tanto vale riderci sopra), ma quelli di repubblica sono veramente il top del trash :D

Il problema è che questa (dis)informazione arriva alla grande massa di utenti finali: come si fa a non avere utonti con fonti di informazione così mi chiedo? Comunque ingigantire le notizie giusto per fare audience o vendere più copie è un'usanza molto diffusa, ma raramente si arriva a questi livelli, dove si gonfia tanto la notizia da farla diventare surreale!
Quel gran pezzo di ignorante che ha scritto quell'articolo mi sa che un po' l'ha fatto per gonfiare la notizia, ma anche perché ci crede veramente! :lol:

Terrytop
Originally posted by drakend
Perché ho sviscerato questo articolo così a fondo? E' stato scritto da un giornalista ignorante di informatica, questo è ovvio, però io mi chiedo: perché ignoranti di questo stampo scrivono sui giornali e ci sono tante persone preparate a spasso o comunque sotto pagate?

io ho una mia idea a riguardo ... noi ci accorgiamo di questo tipo di notizie perche' siamo informatici e in qualche maniera, capendo qualcosa di pc, queste notizie ci fanno ridere
per il lettore comune invece e' una cosa seria e magari avra' incubi per due settimane temendo ke la mafia russa gli entri oltre ke nel pc anche in casa, passando per la backdoor nel garage ...
tornando alla mia teoria, io credo ke la cosa si possa estendere anche a un buon numero di altri ambiti, dove magari vengono presentate notizie pseudoscientifiche ke fanno ridere chi ha una vaga conoscienza del settore ... possibile..? insomma a me sembra il problema principale sia proporre roba e metterla giu' in maniera preoccupante, poi se le info son vere o false beh, dettagli ...

Terrytop

korn
Originally posted by Terrytop
per il lettore comune invece e' una cosa seria e magari avra' incubi per due settimane temendo ke la mafia russa gli entri oltre ke nel pc anche in casa, passando per la backdoor nel garage ...


Non solo, per il lettore comune passivo (ovvero quello che subisce passivamente la disinformazione senza fare rielaborazioni critiche personali) tutti gli informatici e in particolare quelli che hanno a che fare con internet sono pedofili, drogati, maniaci sessuali e quant'altro.
Conosco gente che aveva quasi paura a tornare a casa perché i vicini li gurdavano malissimo, sapendo che erano informatici e tutto grazie a quattro scribacchini di me**a.
Quei maledetti dovrebbero essere buttati fuori dal giornalismo e interdetti a qualsiasi mezzo di comunicazione.

ReQuIeM
drakend rimandalo alla repubblica!!!

drakend
Originally posted by Terrytop
io ho una mia idea a riguardo ... noi ci accorgiamo di questo tipo di notizie perche' siamo informatici e in qualche maniera, capendo qualcosa di pc, queste notizie ci fanno ridere
per il lettore comune invece e' una cosa seria e magari avra' incubi per due settimane temendo ke la mafia russa gli entri oltre ke nel pc anche in casa, passando per la backdoor nel garage ...
tornando alla mia teoria, io credo ke la cosa si possa estendere anche a un buon numero di altri ambiti, dove magari vengono presentate notizie pseudoscientifiche ke fanno ridere chi ha una vaga conoscienza del settore ... possibile..? insomma a me sembra il problema principale sia proporre roba e metterla giu' in maniera preoccupante, poi se le info son vere o false beh, dettagli ...

Terrytop

Enfatizzare e preoccupare sembrano essere infatti i due modi sempre più diffusi per rivolgersi all'opinione pubblica. A che scopo? Mi sa che è il modo più facile per ottenere il consenso... a qualsiasi livello.

drakend
Ho dato retta a chi mi suggeriva di mandare un'email alla redazione di Repubblica:

Leggevo un vostro articolo intitolato:

"Due taglie sull'untore di Internet
La mafia russa dietro Mydoom?"

Del signor Giampaolo Visetti... direi che più che un
articolo di scienza ne sembra una parodia.
Ecco qui alcuni punti che ho analizzato:

"[...]
Il suo attacco invisibile ha distrutto due milioni di computer
[...]"
Ha distrutto due milioni di computer? Sì come no... una volta dentro ha fatto scoppiare gli hard disk? ^_^

"[...]
Oltre a non saperlo combattere, nessuno ancora ha capito da dove venga questo implacabile nemico.
[...]"
Come non si sa come combatterlo? Basta non lanciare l'eseguibile allegato, non che ci voglia questo grande genio... ad ogni modo se si rimanesse infettati esistono i soliti tool di rimozione gratuiti messi a disposizione dalle società antivirus o basta aggiornarsi l'antivirus con l'ultima immagine disponibile. Mi sa che l'autore ha visto troppi film tipo Predator e via dicendo. Poi non si sa da dove viene dice?
Che si metta d'accordo con se stesso, dato che poco dopo dice che quasi sicuramente viene dalla Russia.

"[...]
la incasserà (la taglia di 250 mila dollari) chi fornirà informazioni utili all'arresto dell'hacker ideatore del virus.
[...]"
Gli hacker non fanno virus, al massimo sono i cracker quelli: prima di parlare di concetti così difficili (?!?) potrebbe dare un'occhiata al dizionario per capire la differenza fra i due termini.

"[...]
il virus ha già elaborato una variante
[...]"
Il virus che si cambia da solo? Certo come no... L'autore dell'articolo mi sa che si è immedesimato troppo in Matrix.

"[...]
"potremmo trovarci di fronte all'epidemia più grave della storia".
[...]"
L'epidemia più grave della storia? Non direi dato che dei soldi persi per computer che non vanno non sono minimamente equiparabili ai milioni di morti per la peste nera nel Medioevo, ad esempio. Qui ha omesso l'aggettivo "informatica" per essere un po' più sensanzionalistico, finendo con l'essere solo più ridicolo.

"[...]
Mydoom non sarebbe la creatura di teppisti informatici, ma l'arma micidiale della nuova mafia russa.
[...]"
Di bene in meglio questo articolo: dato che secondo il brillante giornalista l'autore del virus è un hacker, il significato di questo termine per lui varia da teppista informatico a mafioso... ^_^

"[...]
Il virus è infatti capace di aprire la porta di accesso ai computer
[...]"
La porta di accesso ai computer? Il virus è una backdoor che permette il controllo remoto del pc, sì, però non è che apre una sola e specifica porta del computer, da come dice questo signore sembra che ci sia la porta magica... magari c'è pure la portineria! ^_^

"[...]
Codici di carte di credito, segreti industriali e militari, documenti, accessi gratuiti ad internet, dati personali
[...]"
Codici di carte di credito e dati personali può anche essere, segreti industriali e militari penso proprio di no, se non altro perché sono iperprotetti e gestiti da informatici e non da utonti che lanciano ancora gli allegati in email e usano outlook. Mi stupisce che non abbia scritto che il worm dia accesso al controllo delle testate nucleari americane, e anche russe dai, così era ancora più sensazionalmente ridicolo.

Per rispetto ai vostri lettori e a voi stessi vi suggerirei di
levare quella specie di articolo e fare le opportune precisazioni
del caso.

Cordiali saluti,
xxx

Secondo voi risponderanno? Secondo me no... Vedremo :D

ReQuIeM
ahuahuauhauhauhauhuhahua

Terrytop
Originally posted by drakend
Enfatizzare e preoccupare sembrano essere infatti i due modi sempre più diffusi per rivolgersi all'opinione pubblica. A che scopo? Mi sa che è il modo più facile per ottenere il consenso... a qualsiasi livello.

esatto ... guarda un bel film ke tratta questo tema (ovvero la strumentalizzazione del panico per i propri scopi ) e' "Bowling for Columbine", non so se conosci/apprezzi ... e per quanto certe volte Moore esaspera un po' alcuni concetti, per le idee di fondo mi trovo decisamente daccordo

Terrytop

Serpico
Originally posted by korn
Più o meno tutti i giornalisti non-informatici che parlano di informatica sono uno spasso (per non dire una depressione, tanto vale riderci sopra), ma quelli di repubblica sono veramente il top del trash :D


il problema è che la maggiorparte dei giornalisti che scrivono di informatica capiscono pochissimo o nulla di informatica... e il bello è che gli permettono di scrivere! mah....

korn
Originally posted by Serpico
il problema è che la maggiorparte dei giornalisti che scrivono di informatica capiscono pochissimo o nulla di informatica... e il bello è che gli permettono di scrivere! mah....


E' già fin troppo permettergli di esistere. Finché si scrivono cazzate è un conto, ma quando le cazzate iniziano a rovinare la vita di gente innocente (vedi mio secondo post)...

Ste Ramone
(¯"~""""~, ,-~""""~,/"¯ " „
. ", ¯"~--, "¯ ,' "
. "~-,,,,/ "~-----~"¯) ,-",
. ( , ,---, ",
. / ,'(Ô),---~-, (, Ô),_ ",,
. \,,-~'-~--, ,-" ,""~-,
. ,-"¯¯¯"~, / / / " „
. ( O O ) ",,_ , ,-" \ " „
. \ /_„„„--" "" ,-~ ", "-.
. "~-----~"\ / , -~" "~---,,,--~"„
. ",,,,--" "\
. / , , ,- ",,\
. /") \ , ", ,-~¯ ,-~""~-, /
. /,-" \ / ", ," ; "\ /
. / "~, / ," ," / / /
. / ,~/ ,,-" / ", ," /))_
. ,/ ,-' } / \ "~---~ ,-"((_))
. ,-"¯"~-/ / ,-",,___,"~, ,,,---,,,, / ¯((
. "/,,,,-~" ,/ ,-' ,-"¯ ,-~"
. , ""~-,-' ,"¯"~--- „--~~""
. "/,,,--" "~/--~"¯

Terrytop
arte moderna ..? :D

(hai usato il tag code? magari risolve... si spera!)

Terrytop

JaM
ehm... ste devi usare il tag code :asd:

code:
(¯"~""""~, ,-~""""~,/"¯ " „ . ", ¯"~--, "¯ ,' " . "~-,,,,/ "~-----~"¯) ,-", . ( , ,---, ", . / ,'(Ô),---~-, (, Ô),_ ",, . \,,-~'-~--, ,-" ,""~-, . ,-"¯¯¯"~, / / / " „ . ( O O ) ",,_ , ,-" \ " „ . \ /_„„„--" "" ,-~ ", "-. . "~-----~"\ / , -~" "~---,,,--~"„ . ",,,,--" "\ . / , , ,- ",,\ . /") \ , ", ,-~¯ ,-~""~-, / . /,-" \ / ", ," ; "\ / . / "~, / ," ," / / / . / ,~/ ,,-" / ", ," /))_ . ,/ ,-' } / \ "~---~ ,-"((_)) . ,-"¯"~-/ / ,-",,___,"~, ,,,---,,,, / ¯(( . "/,,,,-~" ,/ ,-' ,-"¯ ,-~" . , ""~-,-' ,"¯"~--- „--~~"" . "/,,,--" "~/--~"¯


comunque mi sa che c'e' qualcosa di sbagliato in tutto questo.... :asd: :asd:

joker402
proprio ieri una mia amica mi ha detto di avere preso questo virus, figuriamoci se legge questo articolo, che scene!
:shock: l'articolo è scandaloso. Ma come cavolo scrive?? a uno con una minima conoscenza del computer non verrebbero mai neanche in mente certi termini!!
Drakend hai fatto bene a riscrivergli!

Originally posted by Terrytop
tornando alla mia teoria, io credo ke la cosa si possa estendere anche a un buon numero di altri ambiti, dove magari vengono presentate notizie pseudoscientifiche ke fanno ridere chi ha una vaga conoscienza del settore ... possibile..?

:approved: Mi trovi d'accordissimo. Imho però non deve ancora succedere ma quasi sicuramente è già così in vari campi oltre all'informatica. :schifo:

Serpico
Originally posted by JaM
ehm... ste devi usare il tag code :asd:

code:
(¯"~""""~, ,-~""""~,/"¯ " „ . ", ¯"~--, "¯ ,' " . "~-,,,,/ "~-----~"¯) ,-", . ( , ,---, ", . / ,'(Ô),---~-, (, Ô),_ ",, . \,,-~'-~--, ,-" ,""~-, . ,-"¯¯¯"~, / / / " „ . ( O O ) ",,_ , ,-" \ " „ . \ /_„„„--" "" ,-~ ", "-. . "~-----~"\ / , -~" "~---,,,--~"„ . ",,,,--" "\ . / , , ,- ",,\ . /") \ , ", ,-~¯ ,-~""~-, / . /,-" \ / ", ," ; "\ / . / "~, / ," ," / / / . / ,~/ ,,-" / ", ," /))_ . ,/ ,-' } / \ "~---~ ,-"((_)) . ,-"¯"~-/ / ,-",,___,"~, ,,,---,,,, / ¯(( . "/,,,,-~" ,/ ,-' ,-"¯ ,-~" . , ""~-,-' ,"¯"~--- „--~~"" . "/,,,--" "~/--~"¯


comunque mi sa che c'e' qualcosa di sbagliato in tutto questo.... :asd: :asd:


sto male.... :lol: :lol: :lol:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate