Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati
 
C E Strutture Dati
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
MAPI
CIAO A TUTTI, VI SOTTOPONGO SUBITO IL MIO PRIMO QUESITO.
STO PREPARANDO UN PROGETTO IN C CHE GESTISCE DELLE PEDINE IN UNA SCACCHIERA NXN.LE PEDINE SONO INSERITE DALL'ALTO VERSO IL BASSO.
SECONDO VOI E' PIU' OPPORTUNO UTILIZZARE UNA LISTA DI LISTE O DEGLI ALBERI(IO LO STO FACENDO CON DEGLI ALBERI BINARI).
SCIAOO BELLI:shock:

Berserk
Originally posted by MAPI
CIAO A TUTTI, VI SOTTOPONGO SUBITO IL MIO PRIMO QUESITO.
STO PREPARANDO UN PROGETTO IN C CHE GESTISCE DELLE PEDINE IN UNA SCACCHIERA NXN.LE PEDINE SONO INSERITE DALL'ALTO VERSO IL BASSO.
SECONDO VOI E' PIU' OPPORTUNO UTILIZZARE UNA LISTA DI LISTE O DEGLI ALBERI(IO LO STO FACENDO CON DEGLI ALBERI BINARI).
SCIAOO BELLI:shock:


spiega meglio la faccenda degli alberi....

MAPI
DICEVO ...
CHE PENSO DI UTILIZZARE GLI ALBERI RED BLACK COSI' HO COSTO LOGARITMICO PER LE OPERAZIONI DI INSERIMENTO - CANCELLAZIONE - RICERCA O(LG N).
CON IL NODO CHE CONTIENE I VALORI DELLE COORDINATE X E Y.
ORA DEVO VEDERE COME RICERCARE SE DUE O PIU' PEDINE SONO TRA DI LORO ADIACENTI (VERTICALMENTE-ORIZZONTALMENTE-IN OBLIQUO).
NON SO SE UTILIZZARE UN'ALTRA STRUTTURA DATI PER MEMORIZZARE I VALORI DELLE SEQUENZE O FARE N RICERCHE CONTROLLANDO LE LORO ADIACENZE E DI CONSEGUENZA TROVARE I SEGMENTI DI LUNGHEZZA MASSIMA.

DICO BENE SE 15*O(lg n) e' SEMPRE UGUALE A O(lg n)???

CIAO

MAPI
A proposito qualcuno sa dove posso trovare codice c inerente agli alberi red black o loro applicazioni!

ciao a tutti e buona domenica (di studio :evil: o di divertimento:D )
purtroppo la mia sarà di :evil:

Drake83
X avere informazioni inerenti gli alberi r&b scarica le lezioni 12 e 13 dal seguente link : http://homes.dsi.unimi.it/~aguzzoli/algo.htm.....anke x me sara' una domenica di :evil:.....:(
Ciao

Drake83
ops.....sn un cxxxxxxe! http://homes.dsi.unimi.it/~aguzzoli/algo.htm

yoruno
Originally posted by MAPI
CIAO A TUTTI, VI SOTTOPONGO SUBITO IL MIO PRIMO QUESITO.
STO PREPARANDO UN PROGETTO IN C CHE GESTISCE DELLE PEDINE IN UNA SCACCHIERA NXN.LE PEDINE SONO INSERITE DALL'ALTO VERSO IL BASSO.
SECONDO VOI E' PIU' OPPORTUNO UTILIZZARE UNA LISTA DI LISTE O DEGLI ALBERI(IO LO STO FACENDO CON DEGLI ALBERI BINARI).
SCIAOO BELLI:shock:


Ti consiglio di leggere la netiquette... non è il caso di scrivere in maiuscolo... :D

MAPI
Grazie ma già da ieri mi ero accorto e ho iniziato a scrivere in corsivo!

yoruno
Originally posted by MAPI
Grazie ma già da ieri mi ero accorto e ho iniziato a scrivere in corsivo!

Off-Topic:
Grande, meglio così!
In compenso non mi ero accorto che te ne eri accorto!

Viry
Originally posted by MAPI

DICO BENE SE 15*O(lg n) e' SEMPRE UGUALE A O(lg n)???


In teoria si. L'analisi della complessita' e' sempre un po' spannometrica, quindi credo che tu possa tranquillamente suicidare le costanti. :D

Berserk
Originally posted by Viry
...credo che tu possa tranquillamente suicidare le costanti. :D ...


ovvio che si' :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate