 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[PROJECTS] - Parte ASP per il progetto Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Flavia |
Ciaoo!!!
Ho inizaito a fare il progetto di BD, quello sulla fiera. Sto facendo la parte di ASP per permettere all'utente di noleggiare o prenotare stand etcetc..
La mia sarà una domanda scema:shock: ma non riesco a torvare il file IIS che mi permette di fare i collegamenti tra ASP e Access?Cioè..come devo fare precisamente?
E poi, ASp lo posso fare con Front page? |
Lunik |
sposto qua.
L'area Filez, come da nome, è SOLO x i file!
:) |
Rifinitore |
Allora, per far girare le pagine .asp in locale, devi avere installato IIS(Internet Information Service) che può trovare su win200 professional e server, win Xp professional e win 2003 server, mentre potresti usare anche il personal web server su win98.
Attenzione che su win Xp Home edition, non c'è la possibilità, se non facendo una serie di passaggi che spesso non vanno a buon fine, di installare IIS.
Una volta installato quello devi mettere le tue pagine sotto la cartella inetpub, cartella propria di iis, e lanciare da borwser l'inditizzo http://localhost !
Una volta fatto questo le tue pagine le puoi scrivere con un qualsiasi editor di testo, va bene sia frontpage che notepad ... |
futurbaggio |
Originally posted by Rifinitore
Una volta installato quello devi mettere le tue pagine sotto la cartella inetpub,
Inetpub\wwwroot per la precisione....
Originally posted by Rifinitore
Una volta fatto questo le tue pagine le puoi scrivere con un qualsiasi editor di testo, va bene sia frontpage che notepad ...
Frontpage combina porcate varie... almeno ciò succedeva fino alla versione 2000, poi ho smesso di usarlo.
Conviene secondo me fare l'HTML con un editor visuale (se proprio nn ci si vuole sbattere) e poi metterci con editor testuale (tipo Notepad, ma nn proprio lui) il codice ASP.
Buon lavoro Flavia, ti assicuro che nn sarà facile :twisted: :twisted:
Roberto |
Flavia |
:twisted:
Ehehe!Grazie Futy!Coglierò la sfida! |
Flavia |
Ho un paio di domande!
Premesso che sto facendo un casino immondo con le date, le sovrapposizioni di eventi, la coincidenza di fiere ed esposizioni, qualcuno può riportarmi qualche utile funzione in sql e acess per il confronto di date?
E poi..l'uso di x3d è obbligatorio?Io è la 5 volta che cerco di installarlo e mi da sempre un errore diverso!Mi è venuto il nervoso!!! |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Ho un paio di domande!
Premesso che sto facendo un casino immondo con le date, le sovrapposizioni di eventi, la coincidenza di fiere ed esposizioni, qualcuno può riportarmi qualche utile funzione in sql e acess per il confronto di date?
Ce ne sono un bel po'...
In linea di massima però puoi usare gli operatori di confronto (<, =, >) per vedere quale viene prima o dopo, etc.
Se poi hai l'esigenza di aggiungere minuti, giorni, anni o altro ad una data che hai memorizzato puoi usare la funzione DateAdd(tipo_da_aggiungere,quantità_da_aggiungere
,data_a_cui_aggiungere).
Poi c'è DatePart(parte,data) per ricavare una particolare parte di una data... ce ne sono tante.
Meglio se dici cosa devi fare...
Originally posted by Flavia
E poi..l'uso di x3d è obbligatorio?Io è la 5 volta che cerco di installarlo e mi da sempre un errore diverso!Mi è venuto il nervoso!!!
Assolutamente no! Ho già consegnato il 20 il mio progetto e X3D non sapevo neppure cosa fosse, o quasi :twisted:
Cmq X3D mi pare parta a pochi...
Roberto |
Flavia |
Hai già consegnato il tuo progetto??Che bravo!:shock:
Comunque, per le date e le ore sto un po'impazzendo...per le date, ho suddiviso in tre campi (giorni, mesi e anni) in formato numerico. Per le ore sto facendo un casino!Mi serve una funzione da usare in asp per permettere di confrontare le date con le date presenti nel database tutto qua!Altirmenti mi tocca considerare le date inserite come numeri!! (p.S. Quando un utente vuol inserire una data e un o'ra, gli si presenta un campo con selezione multipla, cioè quello con le ore già fissate, ogni quarto d'ora, che poi tu puoi scegliere scorrendo giù!).
E già lì...
Ma poi sono davvero arrivata a un punto fermo...cioè, ad esempio..per la prenotazione degli appuntamenti!Prima devo fare un controllo che non ci sia un altro appuntamento per lo stesso giorno per la stessa azienda!Se c'è, devo controllare con il primo record che le ore non si sovrappongano (E qua ho un po'di difficoltà!Devi controllare un po'di cose)).Se si sovrappongono, devo vedere se tutte le postazioni d'ufficio sono occupate o meno!Se è così devo stabilire io l'ora disponibile, che però non deve essere confrontata solo con il record che sto considerando, ma con tutti gli appuntamenti già presi per quell'azienda in quel giorno. E se non trovo alcun orario disponbile, devo decidere di cambiare girono, ricontrollando tutto.
A me pare un po'troppo..cioè..la parte di partecipazione a un convegno è l'unica che ho saputo fare ed è li pronta..però per le altre ho serie difficoltà!
C'è qualcosa che devo sapere?:x :x :x :x :x :x : |
Flavia |
Domande tecniche:
Come funziona la presentazione del progetto? Cioè, io lo finisco, chiamo Perlasca..ehm...nel senso di scrivergli un e-mail (!), e fisso un appuntamento!Vado lì e gli do il progetto che poi lui deve visionare, fissando poi una data insieme alla Bertino per l'orale.
Il giorno dell'orale prima arriva Perlasca che mi fa un po' di domande sul progetto, mi fa vedere gli errori e tutto..e mi assegna un punteggio..se ho fatto il progetto in Access sarà un voto da 0 a 3.
Poi vado dalla Bertino, e parto con il mio voto, che andrà dal 26 se prendo 0 nel progetto, al massimo al 29, se prendo 3 nel progetto (..sogna Flavia, sogna...). Poi faccio l'orale sugli aspetti del corso trattati da lei (quindi sugli argomenti delle slide) e mi becco il mio voto!
Tutto giusto??
Altra domanda!Se faccio un progetto da schifo..vedi quello che ho pronto ora dove funziona solo la parte di prentoazione ai convegni (:-) ), e glielo presento..lui mi da 0, però io ho comunque il 26..poi faccio l'orale e potrei arrivare al 27-28?
:-))) |
Rifinitore |
Per le ore e le date, io ti consiglio di fare una colonna sola, gli dai il tipo Data/Ora e poi confronti i dati immessi ad uno ad uno, nel senso :
tu fai scegliere giorno, mese anno dal cliente, poi con un'sitruzione sql del genere :
select * form prenotazioni where Day([Data]) = " & giornoScelto & " and Month([Data]) = " & meseScelto & " and Year([Data]) = " & annoScelto
dove Data è il nome della tua colonna e giornoScelto, meseScelto e annoScelto sono le variabili che sono "scappate fuori" dalla scelta dell'utente ...
sono stato poco chiaro ? |
Flavia |
Originally posted by Rifinitore
Per le ore e le date, io ti consiglio di fare una colonna sola, gli dai il tipo Data/Ora e poi confronti i dati immessi ad uno ad uno, nel senso :
tu fai scegliere giorno, mese anno dal cliente, poi con un'sitruzione sql del genere :
select * form prenotazioni where Day([Data]) = " & giornoScelto & " and Month([Data]) = " & meseScelto & " and Year([Data]) = " & annoScelto
dove Data è il nome della tua colonna e giornoScelto, meseScelto e annoScelto sono le variabili che sono "scappate fuori" dalla scelta dell'utente ...
sono stato poco chiaro ?
Si...:shock: |
Rifinitore |
Mi sembrava di aver capito che tu, dalla scelta dell'utente, prenda i valori del giorno, del mese e dell'anno staccati tra di loro ... no ?
Bene con quella query che ti ho scritto sopra, trovi tutte le "prenotazioni" che ci sono per quel determinato giorno. Se vuoi controllare anche l'ora basta aggiungere una cosa di questo tipo:
Hour([Data]) = " & oraScelta & " and Minute([Data]) = " & minutoScelto
Queste sono tutte funzioni predefinite ... che puoi trovare facilemte all'interno di Access una volta che vuoi generare una query ...
meglio ? |
Flavia |
Ah..quindi metto tutto dentro lo stesso calderone..ma se voglio controllare che il giorno sia lo stesso, ma le ora diverse..
e come faccio poi comunque a gestire la possibilità di assegnare spazi liberi?
e per fare inserire nel database i valori assegnati?Concateno i valori di giorno, mese,ora.. che mi dà? Ma come, in qualità di stringhe? |
Rifinitore |
per vedere che il giorno sia lo stesso basta fare :
Day([Data]) = " & giornoScelto
mentre per vedere che l'ora sia diversa basta fare
& " Hour([Data]) <> " & oraScelta
Poi, per gestire gli spazi liberi, basta che fai un controllo sul recordset che hai creato, nel senso che se una query sql che ti controlla i giorni e le ora scelte dall'utente non ti ritorna nessun record, significa che non c'è nessuna prenotazione per il giorno e l'ora scelti dall'utente, che quindi a questo punto può procedere con la sua prenotazione ! |
Flavia |
Originally posted by futurbaggio
Inetpub\wwwroot per la precisione....
Buon lavoro Flavia, ti assicuro che nn sarà facile :twisted: :twisted:
Roberto
Sigh sob..la tua previsione si è rivelata esatta!
:evil: :evil: :evil: |
Flavia |
Ok, ma non basta che i valori siano dviersi...devi controllare che non si sovrappongano le ore! |
Rifinitore |
allora puoi fare una cosa del genere
select * from prenotazioni where Hour([Data]) BETWEEN #" & oraScelta & "# AND #" & oraScelta + tempoTotaleIntervento
una cosa del genere ... poi io non so come l'hai strutturata la tua base di dati e il tuo progetto in generale !
Spero solo di aver dato un po di idee ...
Ciao |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Domande tecniche:
Come funziona la presentazione del progetto?
Io ho consegnato il progetto dopo il compitino, lui l'ha preso (CD + Documentazione [stampata a colori per fare bella figura]) e mi ha detto "ci vogliono due settimane per la correzione, poi deve aspettare che altri consegnino il progetto. Quando si è formato un gruppetto di 5 progetti la contatto via mail e fissiamo un appuntamento insieme agli altri per la discussione".
Non si è parlato di:
- valutazione
- presenza della bertino
- domande inerenti a altro se non al progetto stesso
Roberto |
ak47 |
ragazzi ho un problemuccio nell'integrare asp al vrml....
come faccio a memorizzare in una variabile il risultato di una query??
questo mi serve per poi andare a mettere la variabile opportunamente filtrata nel vrml.....
grazie per l'attenzione!!! |
futurbaggio |
Originally posted by ak47
ragazzi ho un problemuccio nell'integrare asp al vrml....
come faccio a memorizzare in una variabile il risultato di una query??
questo mi serve per poi andare a mettere la variabile opportunamente filtrata nel vrml.....
grazie per l'attenzione!!!
Metti un po' di codice che così si capisce meglio... cmq i risultati di una SELECT puoi metterli in un RecordSet o in un Array, ma passarli da uno script all'altro è alquanto impossibile!
Roberto |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Sigh sob..la tua previsione si è rivelata esatta!
:evil: :evil: :evil:
Non scoraggiarti!!!!
Venerdì ho la discussione del progetto con Perlasca, poi vi faccio sapere... :twisted:
Roberto |
renok |
raga ho un problema...
non capisco perchè con il codice asp scaricato dal sito del prof i file ex1.asp e ex2.asp vanno senza problemi e invece il file ex3.asp che deve scrivere sul file studenti.mdb mi da errore...
Tipo di errore:
Microsoft JET Database Engine (0x80004005)
Per l'operazione è necessaria una query aggiornabile.
/myweb/ex3.asp, line 13
eppure una volta su 100 l'operazione va a buon fine e la riga viene aggiunta al database...
lo stesso è per i file ex4-5-6.asp
aiuto!!!! |
futurbaggio |
Originally posted by renok
eppure una volta su 100 l'operazione va a buon fine e la riga viene aggiunta al database...
Un po' strano che poi aggiunga la riga :twisted:
Vai qui, altri avevano questo problema:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=7739
Roberto |
renok |
e ma sei il migliore futurbaggio!!!! :) |
korn |
Originally posted by renok
Tipo di errore:
Microsoft JET Database Engine (0x80004005)
Per l'operazione è necessaria una query aggiornabile.
/myweb/ex3.asp, line 13
Bisogna assegnare al file .MDB il permesso di scrittura all'utente IUSR_nomecomputer :) |
renok |
si anche tu korn non sei da meno!! :) |
Flavia |
Originally posted by futurbaggio
Non scoraggiarti!!!!
Venerdì ho la discussione del progetto con Perlasca, poi vi faccio sapere... :twisted:
Roberto
Come è andata allora?? Un bel 30 vero??
:cool: |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Come è andata allora?? Un bel 30 vero??
:cool:
E invece è stata una gran bella figura di ***** (spero che mi metta gli asterischi!)... l'IIS ha cominciato a non funzionare correttamente sul mio portatile e quindi abbiamo rinviato.
Anche perchè mancava poco all'esame di DSP... penso lo faccio a marzo!
Roberto
PS gli asterischi li ho messi io....:twisted: |
Flavia |
Che brutta cosa!!!!!!!!
:sad:
Mi spiace!Ma grazie per gli asterischi, non mi piacciono le volgarità!
:-D |
Flavia |
Che bellolo!
Son troppo felice!Ho terminato la parte di prenotazione visite da parte degli utenti!!!!!
E funziona!!!!
:-)))))))
Volevo solo comunicare questa mia piccola gioia!
:-) |
luna |
Originally posted by Flavia
Che bellolo!
Son troppo felice!Ho terminato la parte di prenotazione visite da parte degli utenti!!!!!
E funziona!!!!
:-)))))))
Volevo solo comunicare questa mia piccola gioia!
:-)
complimenti cara!!poi mi spiegherai come hai fatto eh??ihihi :asd: |
korn |
Visto che prima si parlava di editor, se non avete soldi da spendere vi consiglio 1stPage2000, è gratis e ha il supporto per ASP... fare il codice con Notepad è un nobile intento ma si rischia di lasciarci la salute mentale in progetti di questo tipo :)
Comunque, per quanto ne so non siete obbligati ad usare ASP, l'anno scorso diverse persone hanno fatto progetti in PHP + Postgres (MySQL in quanto a integrità referenziale fa un pò acqua), considerando che lo spazio web personale fornito insieme all'account silab sotto linux supporta php, mysql e postgres non avreste neanche problemi di hosting :) |
Flavia |
Dubbio: come faccio a mandare un e-mail contenente tutte le informazioni sulle prenotazioni da una pagina asp???
Ovvero, quale è il comando che devo inserire in codice asp affinchè invii le informazione che quella stessa pagina asp visualizza?
E' una delle ultime cose che mi mancano!!!! |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Dubbio: come faccio a mandare un e-mail contenente tutte le informazioni sulle prenotazioni da una pagina asp???
Ovvero, quale è il comando che devo inserire in codice asp affinchè invii le informazione che quella stessa pagina asp visualizza?
E' una delle ultime cose che mi mancano!!!!
Per fare queste cose servono dei componenti esterni, che in genere non sono free.
E' una cosa richiesta proprio dal progetto?
Roberto
Edit: forse puoi usare la v.3.x di ASPmail visto ke hanno messo su la 4.0.
Qui hai il link per il download:
http://www.serverobjects.com/comp/aspmail3.zip
e la documentazione:
http://www.serverobjects.com/comp/Aspmail3.htm
Non ti assicuro che siano di libero uso all'infinito, altrimenti divertiti su google... sicuramente c'è qualcosa di free! |
Flavia |
Originally posted by futurbaggio
Per fare queste cose servono dei componenti esterni, che in genere non sono free.
E' una cosa richiesta proprio dal progetto?
Roberto
Grazie!Ti sei corretto! |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Si!
Non mi hai dato neppure il tempo di correggermi :evil:
Leggi su!
Roberto |
sarah |
ciao!
ho un problema con il progetto....
finalmente riesco a visualizzare le pagine ASP però adesso mi sono incasinata con le HTML
quando inserisco un bottone e ci clicco sopra non mi apre la pagina ma mi da questo messaggio:
__________________________________________________
__
Pagina componente runtime di Frontpage
È stato inviato un modulo o attivato un collegamento a una pagina che per funzionare in modo corretto richiede un server Web e le estensioni del server di Frontpage.
Il modulo, o altro componente di FrontPage, funzionerà in modo corretto se questo sito Web viene pubblicato in un server Web in cui sono installate le estensioni del server di FrontPage.
Fare clic su <Indietro> per tornare alla pagina precedente.
__________________________________________________
__
cosa devo fare? HELP! |
futurbaggio |
Originally posted by sarah
__________________________________________________
__
Pagina componente runtime di Frontpage
È stato inviato un modulo o attivato un collegamento a una pagina che per funzionare in modo corretto richiede un server Web e le estensioni del server di Frontpage.
Il modulo, o altro componente di FrontPage, funzionerà in modo corretto se questo sito Web viene pubblicato in un server Web in cui sono installate le estensioni del server di FrontPage.
Fare clic su <Indietro> per tornare alla pagina precedente.
__________________________________________________
__
Ciao,
stai usando FrontPage per strutturare il progetto e ciò nn è molto bello tutto sommato!
Cmq è probabile che quando hai installato FrontPage o IIS tu non abbia incluso il modulo con le estensioni del server di FrontPage. Per questo ti viene l'errore...
Cmq se posso darti un consiglio lascia perdere FrontPage, non impari e impieghi + tempo.
Roberto |
Bruzzanboy |
ehm... e se non usi frontpage come fai?
usi notepad?
ma il linguaggio non è uguale?
il problema non saterà fuori lo stesso? |
futurbaggio |
Originally posted by Bruzzanboy
ehm... e se non usi frontpage come fai?
usi notepad?
Notepad è un'alternativa estrema :twisted:
Cmq con gli editor visuali vanno creati solo i layout poi tabelle e altre cose generate dinamicamente vi consiglio di farle a mano con editor di testo... oppure provato con Dreamweaver che già è meglio!
Originally posted by Bruzzanboy
ma il linguaggio non è uguale?
il problema non saterà fuori lo stesso?
Assolutamente no!
FrontPage mette dentro una serie di cose inutili, che se poi vedessi il codice moriresti di infarto... Cmq il problema è quasi sicuramente dovuto al fatto che ha inserito script tramite front page e nn semplice HTML...
Roberto |
sarah |
Infatti alla fine ci siamo dati a rimedi estremi...il nostro bel blocco note sembra non dare alcun problema!!!
grazie futurbaggio! |
Flavia |
Ciao!
Io ho quasi finito il progetto..ma ho usato FrontPage..ci, non ho fatto creare tutto a lui, ho scritto metà in HTML e metà usando l'interfaccia, però mi pare funzioni tutto bene, il codice non è troppo incasintato...anche perchè le pagine web servono solo per far immettere i dati...tutto il "peso" del progetto è nel codice asp!
Ma volevo sapere...non lo ha fatto nessuno questo esame e questa discussione?????? |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Ciao!
Io ho quasi finito il progetto..ma ho usato FrontPage..ci, non ho fatto creare tutto a lui, ho scritto metà in HTML e metà usando l'interfaccia, però mi pare funzioni tutto bene, il codice non è troppo incasintato...anche perchè le pagine web servono solo per far immettere i dati...tutto il "peso" del progetto è nel codice asp!
Quello che ho consigliato io appunto :)
Cmq invece di blocco note vi consiglio www.editpad.it (c'è una demo molto ben fatta).
Originally posted by Flavia
Ma volevo sapere...non lo ha fatto nessuno questo esame e questa discussione??????
Io la prox settimana forse... Cmq confermo il progetto in ASP vale 4, anche se è richiesto uno schema ER molto buono, infatti è anche per quello che ho dovuto rinviare...
Roberto |
sarah |
Dunque...
problema con ASP:
abbiamo fatto la pagina della registrazione e funziona tutto...
tutto tranne la visualizzazione della password. penso che il problema stia nel fatto che dobbiamo fare due interrogazioni SQL nella stessa pagina, o che servono dei dati appena inseriti...
ci aiutate? grazie :)
qui metto il codice così capite meglio, probabilmente abbiamo pasticciato un po' perchè non riusciamo...
<%
dim StrNome
StrNome=request.form ("T1")
dim StrCognome
StrCognome=request.form ("T2")
dim StrIndirizzo
StrIndirizzo=request.form ("T3")
dim StrProfessione
StrProfessione=request.form ("T4")
dim StrTelefono
StrTelefono=request.form ("T7")
dim StrEmail
StrEmail=request.form ("T8")
dim StrPostiDisp
StrPostiDisp=request.form ("T9")
response.write StrNome
response.write (" ")
response.write StrCognome
response.write ("</br>")
response.write ("</br>")
response.write ("</br>")
response.write ("</br>")
If StrNome <> "" and StrCognome <> "" and StrIndirizzo <> "" and StrProfessione <> "" and StrTelefono <> "" and StrEmail <> "" and StrPostiDisp <> "" Then
set conn=Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Provider="Microsoft.Jet.OLEDB.4.0"
conn.Open(Server.Mappath("CarSharing.mdb"))
set rs = Server.CreateObject("ADODB.recordset")
RS.open "Conducenti", conn
mySql = "Insert into Conducenti (Nome, Cognome, Indirizzo, Professione, Telefono,email,PostiDisponibili) values ( ' " & strNome & " ',' " & strCognome &" ',' " & strIndirizzo & " ',' " & strProfessione &" ',' " & strTelefono & " ',' " & strEmail &" ',' " & strPostiDisp &" ')"
'response.write mysql
conn.execute mySql
rs.Close
set rs = Server.CreateObject("ADODB.recordset")
RS.Open "SELECT IdConducente FROM Conducenti WHERE Nome = StrNome and Cognome = StrCognome", conn
Response.Write "La sua Password è:"
Response.Write (" ")
Response.Write RS.Fields ("IdConducente")
rs.Close
conn.Close
set conn = Nothing
response.write "Scrittura avvenuta correttamente!"
Else
response.write "Errore, alcuni campi non sono stati compilati!!!"
End If
%> |
m735 |
Piccola domandina:
Come si fa a consegnare lo schema e-r?
cioè dobbiamo scriverlo a mano??!!
premetto che ho fatto il dataBase in oracle. |
Flavia |
Originally posted by futurbaggio
Quello che ho consigliato io appunto :)
Cmq invece di blocco note vi consiglio www.editpad.it (c'è una demo molto ben fatta).
Io la prox settimana forse... Cmq confermo il progetto in ASP vale 4, anche se è richiesto uno schema ER molto buono, infatti è anche per quello che ho dovuto rinviare...
Roberto
Ah ecco!Io ho scritto a Parlasca per sapere sotto quali condizioni il voto del progetto diveniva negativo..lui mi ha detto che sarà una valutazione globale, e che il punteggio..dato che l'ho fatto in access, va da -2 a +3. Come mai tu dici 4?
Schema E-R molto buono???Argh..il mio è incasinatissimo.... |
Flavia |
Beh...in Access c'è la schermata relazioni..penso sia quella la più importante!In oracle non so.. |
Flavia |
Originally posted by sarah
Dunque...
problema con ASP:
%>
Beh..io ho evitato accuratamente tutte queste situazioni..so che è possibile creare un ulteriore collegamento da una pagina asp a un'altra pagina asp, ma non so se mantiene i dati inseriti.
scusa, ma non puoi fargliela visualizzare subito la password?Quando inserisce i dati, visualizza la password senza aprire un altro recordset! |
futurbaggio |
Originally posted by sarah
Dunque...
problema con ASP:
...
set rs = Server.CreateObject("ADODB.recordset")
RS.Open "SELECT IdConducente FROM Conducenti WHERE Nome = '" & StrNome &"' and Cognome = '"& StrCognome &"'", conn
Response.Write "La sua Password è:"
Response.Write (" ")
Response.Write RS.Fields ("IdConducente")
rs.Close
conn.Close
set conn = Nothing
...
Non ti restituiva la password perchè nella query SQL avevi inserito delle variabili che però sono di ASP. Per inserire variabili di tipo testo devi usare il concatenamento di stringhe (&), così come ti ho corretto io. Ricordati poi che le stringhe vanno sempre messe tra apici, altrimenti verrà restituito un errore di tipo di dati.
Roberto
PS. IdConducente è di tipo contatore spero? Altrimenti nn funzionerà mai... :evil: |
futurbaggio |
Originally posted by m735
Piccola domandina:
Come si fa a consegnare lo schema e-r?
cioè dobbiamo scriverlo a mano??!!
premetto che ho fatto il dataBase in oracle.
Io l'ho ricostruito con un programma di grafica, ma puoi farlo anche a mano come mi ha confermato il prof... Lo consegni a lui all'interno della documentazione tecnica, che devi allegare al tuo software.
Roberto
PS Flavia, lo schema Relazioni di Access va tutt'altro che bene come schema ER. |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Ah ecco!Io ho scritto a Parlasca per sapere sotto quali condizioni il voto del progetto diveniva negativo..lui mi ha detto che sarà una valutazione globale, e che il punteggio..dato che l'ho fatto in access, va da -2 a +3. Come mai tu dici 4?
Ma gli hai specificato che fai ASP + Access, a me ne vuole dare 4... forse perchè sono io che sò bravo :twisted:
Originally posted by Flavia
Schema E-R molto buono???Argh..il mio è incasinatissimo....
E' già la seconda volta che mi richiama per correggerlo, ci tiene molto ma è anche giusto così... io ho sbagliato perchè ho prima fatto tutto e poi realizzato lo schema ER.
Roberto |
Bruzzanboy |
Originally posted by futurbaggio
PS. IdConducente è di tipo contatore spero? Altrimenti nn funzionerà mai... :evil:
si, è di tipo contatore, grazie |
Bruzzanboy |
adesso però ho un altro problema, mentre sul pc di Sarah funziona tutto, sul mio non mi visualizza le pagine ASP e mi dice
________________________
La pagina cercata non è al momento disponibile. Nel sito Web si sono verificate delle difficoltà tecniche o è necessario modificare le impostazioni del browser.
________________________
eppure ho installato IIS e ho fatto le condivisioni... cosa succede? |
futurbaggio |
Originally posted by Bruzzanboy
eppure ho installato IIS e ho fatto le condivisioni... cosa succede?
Vai in IE -> Strumenti -> Opzioni Internet -> Avanzate e abilita i messaggi brevi HTTP e riportami quello che ti dice.
Assicurati poi che il web server sia avviato.
Roberto |
Bruzzanboy |
ehm... e come faccio a sapere se il web server è avviato? |
Bruzzanboy |
vero, mi dice che non trova il server, che si fa? |
futurbaggio |
Originally posted by Bruzzanboy
vero, mi dice che non trova il server, che si fa?
Pannello di controllo -> Strumenti di amministrazione -> Internet Information Service.
Poi sulla barra degli strumenti trovi il pultante per accendere e spegnere il web server.
Roberto
PS. di + nn posso aiutarti perchè su questo PC nn ho IIS |
Bruzzanboy |
grazie lo stesso ma non va... |
Flavia |
Originally posted by futurbaggio
Io l'ho ricostruito con un programma di grafica, ma puoi farlo anche a mano come mi ha confermato il prof... Lo consegni a lui all'interno della documentazione tecnica, che devi allegare al tuo software.
Roberto
PS Flavia, lo schema Relazioni di Access va tutt'altro che bene come schema ER.
Quindi cosa devo fare scusa????
Scrivere una per una le tabelle con tra parentesi gli attributi?
Fiera (NomeFiera...)
Padiglione (NomePadiglione...)
In questo modo??? |
Bruzzanboy |
io penso che basti fare il grafico con le tabelle e le relazioni ma non sono sicuro |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
In questo modo???
Questo è lo schema tradotto... lo schema ER devi specificare le entità (che nn sempre coincidono con le tabelle) con relativi attributi e le associazioni.
Alla fine nn si discosta molto dallo schema tradotto ma devi stare attenta a tutta la questione della coerenza delle chiavi...
Roberto |
sarah |
Ciao Secondo voi cosa c'è di sintatticamente sbagliato in questo:???
if RS.Fields ("Nome") = ' " & StrNome & " '
Se scrivo if RS.Fields ("Nome") = " Babba" then funziona ma con va variabile no...avro sbagiato qualche virgoletta?
Ciao |
futurbaggio |
Originally posted by sarah
Ciao Secondo voi cosa c'è di sintatticamente sbagliato in questo:???
if RS.Fields ("Nome") = ' " & StrNome & " '
In questo caso stai facendo un controllo tra 2 variabili ASP, anche se la prima potrebbe nn averne il classico aspetto... cmq in questo caso ti basta fare così:
if RS.Fields ("Nome") = StrNome Then
Tra l'altro nn dimenticarti il Then!
Roberto |
sarah |
Ciao futur secondo te com'è possibile che in un ciclo mi guardi soltanto delle tuple a caso?
found=0
RS.MoveFirst
Do While Not RS.EOF
if RS.Fields ("Nome") = StrNome Then
found=found+1
end if
RS.MoveNext
Loop
Se inserisci determinati nomi funziona...altrimenti no!!!
Mi sento un po' presa in giro!!!!!
Tu che ne dici?
...comunque ha già fatto un passo avanti:prima reagiva bene solo al primo nome della tabella, ora anche al 2°, 4° e 6°!!!
OLtre non va, si vede che dopo un po' si stufa! |
Flavia |
Originally posted by futurbaggio
Questo è lo schema tradotto... lo schema ER devi specificare le entità (che nn sempre coincidono con le tabelle) con relativi attributi e le associazioni.
Alla fine nn si discosta molto dallo schema tradotto ma devi stare attenta a tutta la questione della coerenza delle chiavi...
Roberto
Cioè????
Insomma, volgio dire, dammi l'ok se le cose stanno così:
1)Schema E-R, scrivo tutte le entità del progetto, così, quelle che vengono spontanee leggendo il testo del progetto: Fiera, padiglione, visitatore stand, noleggiatore stand, sala convegno bla bla bla. Inoltre specifico in che rapporto stanno queste entità:
2)Schema E-R tradotto: riscrivo tutto trasformando le associazioni o in entità (nel caso di molti a molti), oppure aggiungendo una chiave esterna in un'altra entità (come nel primo esercizio del compitino!)
3)Faccio schema di relazioni!
Giusto????????
Ah, inoltre...ma se non usavo ASP, cosa si poteva usare? Tu non hai fatto l'orale con la Bertino e non hai intenzione di farlo?
Ciaooooooooooo
Ah!Ma bisgona sviluppare per forza tutti i punti del progetto?Tipo mandare la e-mail o altre cose? |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Cioè????
Insomma, volgio dire, dammi l'ok se le cose stanno così:
1)Schema E-R, scrivo tutte le entità del progetto, così, quelle che vengono spontanee leggendo il testo del progetto: Fiera, padiglione, visitatore stand, noleggiatore stand, sala convegno bla bla bla. Inoltre specifico in che rapporto stanno queste entità:
2)Schema E-R tradotto: riscrivo tutto trasformando le associazioni o in entità (nel caso di molti a molti), oppure aggiungendo una chiave esterna in un'altra entità (come nel primo esercizio del compitino!)
3)Faccio schema di relazioni!
Giusto????????
Facciamo che ti rispondo domani sera dopo che ho parlato con Perlasca... anche perchè io nn è che sono la bibbia!
Originally posted by Flavia
Ah, inoltre...ma se non usavo ASP, cosa si poteva usare? Tu non hai fatto l'orale con la Bertino e non hai intenzione di farlo?
Beh, io ho la media max agli scritti e con i 4 punti del progetto andrei a 30. Siccome la lode nn fa per me accetto così...
Invece di ASP potevi usare PHP o JSP!
Originally posted by Flavia
Ah!Ma bisgona sviluppare per forza tutti i punti del progetto?Tipo mandare la e-mail o altre cose?
Beh, meno fai e meno ti valuta... lui ti fa testare l'applicazione e quindi vede cosa hai fatto e cosa no! |
Flavia |
Originally posted by futurbaggio
Facciamo che ti rispondo domani sera dopo che ho parlato con Perlasca... anche perchè io nn è che sono la bibbia!
Io credevo di sì!:( |
Sandro |
fai attenzione Futur.., :look: ,..Flavia può graffiarti!!.. :matrix:
:pazzo:
Nella vita bisogna essere come i profitterol... Dolci...ma con le palle!!! :-D |
Flavia |
Originally posted by Sandro
fai attenzione Futur.., :look: ,..Flavia può graffiarti!!.. :matrix:
Vedo che qualcuno ha apprezzato il mio bell'avatar!:P :P :P :P :P :P
Nella vita bisogna essere come i profitterol... Dolci...ma con le palle!!! :-D [/B]
Giusto!:cool: |
sarah |
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi una cosa...probabilmente succede solo con il mio database perchè è un po' sfigato!
Se nella mia tabella Conducenti inserisco manualmente da access un conducente va tutto bene! Il conducente viene chiaramente trovato e la pagina asp funziona alla perfezione.
Se invece l'utente si registra dal form...il record compare sulla tabella conducenti, ma non risulta presente se si applica una ricerca!
O meglio, quando chiedo se esiste già tale record, mi dice di no!
Cosa ancora più strana è che una volta inserita una tupla al database da asp, andando su modifica/trova in access non riesce a trovarmi la tupla inserita (anche se in teoria sembrerebbe esserci, o magari soffro di allucinazioni!).
Che ne dite???????? |
m735 |
Piccolo problema: le sovrapposizione delle ore appuntamenti le ho gestite semplicemente facendo un controllo del tipo diverso da
ora_inizio<= oraInseritaDall'utente>=ora_fine, dove ora inizio e ora fine sono quelle degli appuntamenti già prenotati.
é sbagliato?
le ore sono anche date quindi si dovrebbe poter fare |
futurbaggio |
Originally posted by sarah
Che ne dite????????
Ma hai letto la mia risposta via mail? :evil:
Roberto |
futurbaggio |
Originally posted by m735
é sbagliato?
Mmm... dipende!
Se hai gestito Data e Ora in campi separati è sicuramente sbagliato... perchè in un campo solo ora lui imposta una data iniziale tipica per ogni DBMS.
Se invece è gestito tutto in un campo dovrebbe essere ok, ma considera cmq che il controllo va fatto per l'intervallo inserito dall'utente e non solo per la data di inizio dell'appuntamento.
Roberto |
Flavia |
Ehm....
allora come è andata?Pendiamo tutti dalle tue labbra per chiarimenti sull'esame!
:-) |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Ehm....
allora come è andata?Pendiamo tutti dalle tue labbra per chiarimenti sull'esame!
:-)
Perlasca deve essersi dimenticato di me perchè nn risponde alla mia mail e mi dà fastidio riscrivergli ma mi sa che dovrò farlo... al max lunedì vado nel suo ufficio a chiedere quando si potrà fare sta benedetta discussione.
Roberto |
morf |
Split(espressione, delimitatore)
[nel tuo caso il delimitatore è ","]
se ho string="12,17,20" e faccio una cosa del tipo
dim token
token = split(string,",")
cosa è contenuto in token? 12? e quindi se io voglio estrarre il secondo?
potrei aver detto una marea di cappellate ... non aspetto altro che mi correggiate :D grazie! |
futurbaggio |
Originally posted by morf
se ho string="12,17,20" e faccio una cosa del tipo
dim token
token = split(string,",")
cosa è contenuto in token? 12? e quindi se io voglio estrarre il secondo?
Trattasi di Array!
token(0) contiene 12, token(1) contiene 17 e token(2) contiene 20.
Puoi scorrere l'array facilmente in questo modo:
For i = 0 to UBound(token)
...
Next
UBound() ti restituisce l'indice del massimo elemento di un array.
Roberto |
morf |
ti amo futy :love:
ashuasuhasuhsa :asd: |
Flavia |
Off-Topic: Che carini! |
futurbaggio |
Originally posted by Flavia
Off-Topic: Che carini!
Anche futurbaggio perde la pazienza... prima o poi!
Roberto |
sarah |
Ciao!Probabilmente questa è una domanda stupida, ma ve la faccio ugualmente!Come faccio a fare una select e poi un insert con i valori trovati nela select? |
Flavia |
Se fai una select selezioni solo una parte delle tuple, quelle che servono a te!E'come se creassi virtualmente una tabella con le tuple che hai scelto...quindi ogni insert dopo penso riguardi solo quelle che hai selezionato!
:D |
futurbaggio |
Originally posted by sarah
Ciao!Probabilmente questa è una domanda stupida, ma ve la faccio ugualmente!Come faccio a fare una select e poi un insert con i valori trovati nela select?
Dipende da cosa ti serve la SELECT, se è solo per inserire i valori e nient'altro (visualizzazion, etc), allora puoi fare tutto con una solaistruzione SQL:
INSERT INTO tabella(campo1,campo2,campo3) SELECT camp1, camp2, camp3 FROM tbl2 WHERE id = X
La cosa è abbastanza veloce e facile, l'unica cosa a cui devi stare attenta è che il numero di campi da inserire sia uguale a quello restituito dalla select, in più devo essere compatibili a livello di tipo di dati. La SELECT deve restituirti UN SOLO record, altrimenti errore...
Se devi fare inserimenti multipli puoi allora fare prima una select che ti restituisce l'ID dei campi interessati e memorizza tutto in un recordset, poi fai così:
Do until RS.EOF
SQL = "INSERT INTO tabella(campo1,campo2,campo3) SELECT camp1, camp2, camp3 FROM tbl2 WHERE id =" & RS("ID")
Conn.Execute(SQL)
RS.MoveNext
Loop
Chiaro?
Roberto |
sarah |
Ok grazie!Dopo ci provo!
Grazie mille davvero
ciao
Sarah |
boban |
Mi scuso in anticipo per l'ignoranza...
sto facendo il progetto di basi, access+php come devo fare per vedere le mie pagine in locale:
installo iis
installo php(in c:\php)... una volta installati devo far altro??(copiare cartelle varie di php da qualche parte, se si quali?e dove?)
Aiutatemi!!! |
papousek |
...anche io stesso problema...aiutateci!!! |
joker402 |
Potreste guardare qui
Off-Topic: Ma questo thread non era mica per a parti in ASP? (domanda retorica) |
|
|
|
|