Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Basi di dati ~ comunicazione digitale
 
[FAQ] - Oracle - Import Export form
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
pà&salam
ciao a tutti..
sto facendo il progetto di informatica applicata..usando come db oracle...sono a metà progetto e mi è sorto solo ora un piccolisssimo dubbio...come faccio ad esportare il mio db x importarlo nel pc del profe(visto che è sparso in "milioni" di file)?
vi prego aiutatemiii!!!

Rocco.Li
Puoi utilizzare il comando di export (standard in Oracle) per esportare o tutto il DB (sconsigliato, da usare solo come laternativa al backup) o solo lo schema di tuo interesse (ad esempio dove hai il tuo progetto) e re-importare tutto sul DB di destinazione a patto che sul DB di destinazione siano stati creati
almeno l'utente ed i tablespaces utilizzati nel db di partenza qual'ora non esistessero.

per l'export:

exp nomeutente/password file=nomefile.dmp log=nomefile.log compress=N

l'opzione di compress a N evita che i dati in fase di import vengano pacchettizzati in un unico extent.

per l'import:

imp nomeutente/password file=nomefileesportatoinprecedenza.dmp log=logoperazionediimport.log ignore=y

ignore posto a y serve ad ignorare eventuali errori, soprattutto (spesso) relativi all'abilitazione dei constraints a fine import.

questo quanto.

Saluti

Glucks
Proprio per questo motivo il prof. mi sembra aveva consigliato di farlo su un portatile e presentarsi alla presentazione con il portatile stesso...

pà&salam
grazie fes!
ci proverò...
un'altra cosa...
la richiesta del progetto dice ".. si realizzi l'applicazione base di dati in ambiente relazionale, utilizzando il linguaggio sql (eventualmente ospitato) per la definizione dei dati e la loro manipolazione..."
per applicazione di base cosa si intende?...io sto sviluppando l'interfaccia in un sito web con pagine asp...può andar bene?
c'è modo di far interagire pl/sql con le pagine asp?

:?

futurbaggio
Originally posted by pà&salam
grazie fes!
ci proverò...
un'altra cosa...
la richiesta del progetto dice ".. si realizzi l'applicazione base di dati in ambiente relazionale, utilizzando il linguaggio sql (eventualmente ospitato) per la definizione dei dati e la loro manipolazione..."
per applicazione di base cosa si intende?...io sto sviluppando l'interfaccia in un sito web con pagine asp...può andar bene?
c'è modo di far interagire pl/sql con le pagine asp?

:?



Hai spezzato male la frase :twisted:
Intendeva "applicazione base di dati", in sostanza il DataBase :shock:
Non ho mai provato a far interagire ASP con PL/SQL ma il comando Conn.Execute di fatto fa eseguire del codice al DBMS, quindi penso sia possibile.
Fai uno script stupissimo e vedi se va... altrimenti chiedi a perlasca.

Roberto

Rocco.Li
Poter eseguire codice PL/SQL da asp e' fattibile senza problemi tramite l'execute di ADO come si diceva prima.
Basta che la stringa del comando contenga:

"begin
miopackage.miaproceduradaeseguire(eventualiparametri);
commit;
end"

Il metodo execute ti ritornera pero' come "recordsAffected" un valore pari a 0.
E per le funzioni che restituiscono un valore non puoi usare command.
Questo perche ADODB permette generiche connessioni ODBC .
Per superare questo limite, puoi nel caso di restituzione di singoli valori utilizzare comunque il RecordSet, nella query SQL del metodo open metterai :

"select miopackage.miafunzionedaeseguire(eventualiparametri) as risultato from dual"

il risultato le lo recuperi come al solito:

mioRecordset("risultato")

con questo metodo puoi trasformare le tue procedure in funzioni e farti restituire un valore di comodo a seconda che la procedura sia andata a buon fine o meno, a esempio puoi farti restituire le stringhe "true" oppure "false".

Solo con il framework .NET e ADO.NET sono comparsi (finalmente) in affiancamento alle tradizionali connessioni ODBC (OleDb) i cosiddetti "managed provider" che in una manciata di classi specifiche per il database che vai ad utilizzare mettono a disposizione tipi dati nativi del DB, cursori lato server, gestione delle transazioni ecc...
...ma questa e' un altra storia !...
Chissa' se l'anno prossimo il progetto mi permettera di farlo con ASP.NET in C# ????
Mi sto dilungando troppo...
...smetto qui !

Ciao e "in bocca al Lupo !!!" per il tuo progetto !

futurbaggio
sei insopportabilmente grande :twisted:
Peccato che sia del primo anno, ma forse ci riusciamo a beccare a IUM :D

Roberto

PS. hai mai analizzato seriamente la tua scelta di ASP.net?

Rocco.Li
Originally posted by futurbaggio
sei insopportabilmente grande :twisted:
Peccato che sia del primo anno, ma forse ci riusciamo a beccare a IUM :D

Roberto

PS. hai mai analizzato seriamente la tua scelta di ASP.net?


Sono anche insopportabilmente vecchio !!!
considerando l'eta' media degli studenti che vedo le rarissime volte che vengo a lezione.....
(ad Agosto diventeranno 32 !!!!) :shock: :(

In che senso analizzare ?
Comunque io la penso cosi:
ASP.NET e' un ottima tecnologia per come e' stata impostata e alcune peculiarita' sono state copiate e migliorate partendo da JSP. (non si inventa l'acqua calda !!!)
Per quanto riguarda invece C#, non lo trovo di mio gradimento, hanno reintrodotto i tipi con segno, l'istruzione goto (:shock: "Spaghetti code" in agguato !!!), le strutture (che poi sono delle classi con alcune limitazioni), il costrutto for...each (orrore ! OOP che va' a farsi benedire!!!), non esite uno standard definito di nomenclatura dei nomi (a volte trovi classi che si chiamano "MiaClasse" , a volte "miaClasse" o "Miaclasse" oppure "miaclasse" a piacere dello sviluppatore, e cosi anche per metodi, variabili e costanti), non esiste uno standard definito per produrre la documentazione (c'e' ne uno solo suggerito in XML, e l'equivalente applicativo simil javadoc, produce veramente cose oscene includendo anche tutto cio' che e' stato dichiarato private ), ed in piu' hanno reintrodotto il preprocessore (stile C/C++ :shock: ).
Quindi per usare ASP.NET programmo in C#, dove posso, secondo le regole JAVA, usandolo in pratica come se fosse un JAVA-- (java meno meno) di Microsoft :D :D :D

Magari ci vediamo a IUM il secondo semestre...

Ciao

futurbaggio
Originally posted by Rocco.Li
Sono anche insopportabilmente vecchio !!!
considerando l'eta' media degli studenti che vedo le rarissime volte che vengo a lezione.....
(ad Agosto diventeranno 32 !!!!) :shock: :(


Doppiamente apprezzabile allora il tuo sforzo, sia perchè a 30 anni è difficile tornare all'idea di dover dare esami etc etc., sia perchè, nonostante le tue evidenti esperienze professionali, non ti escludi da attività quali il DSY... :D


Originally posted by Rocco.Li

In che senso analizzare ?
Comunque io la penso cosi:
ASP.NET e' un ottima tecnologia per come e' stata impostata e alcune peculiarita' sono state copiate e migliorate partendo da JSP. (non si inventa l'acqua calda !!!)
Per quanto riguarda invece C#, non lo trovo di mio gradimento, hanno reintrodotto i tipi con segno, l'istruzione goto (:shock: "Spaghetti code" in agguato !!!), le strutture (che poi sono delle classi con alcune limitazioni), il costrutto for...each (orrore ! OOP che va' a farsi benedire!!!), non esite uno standard definito di nomenclatura dei nomi (a volte trovi classi che si chiamano "MiaClasse" , a volte "miaClasse" o "Miaclasse" oppure "miaclasse" a piacere dello sviluppatore, e cosi anche per metodi, variabili e costanti), non esiste uno standard definito per produrre la documentazione (c'e' ne uno solo suggerito in XML, e l'equivalente applicativo simil javadoc, produce veramente cose oscene includendo anche tutto cio' che e' stato dichiarato private ), ed in piu' hanno reintrodotto il preprocessore (stile C/C++ :shock: ).
Quindi per usare ASP.NET programmo in C#, dove posso, secondo le regole JAVA, usandolo in pratica come se fosse un JAVA-- (java meno meno) di Microsoft :D :D :D


Ti sei in effetti risposto da solo, a questo punto devo pensare che programmi in ASP.net per esigenze lavorative!?!?!
Insomma nn si può negare che Java abbia nella sua stessa essenza tutto il paradigma .NET, con la sola differenza che il framework .NET esiste attualmente solo per piattaforme MS (nn so Mac, ma nn Linux sicuramente), mentre la JVM è disponibile in versioni per tutte le piattaforme. (o almeno le + diffuse).

Roberto

cyber201
raga io ho provato ad utilizzare i comandi exp e imp dalla console sql+ ma mi dice che il comando nn esiste

come si usano per esportare il database????

Rifinitore
Originally posted by futurbaggio
... con la sola differenza che il framework .NET esiste attualmente solo per piattaforme MS (nn so Mac, ma nn Linux sicuramente), mentre la JVM è disponibile in versioni per tutte le piattaforme. (o almeno le + diffuse).

Roberto [/B]


Per la cronaca aggiungo che il .NET Framework gira anche su Linux tramite un progetto OpenSource chiamato Mono che tuttora è alla versione 0.30 ! Ecco il link !
Ciao

Rifinitore
Originally posted by Rocco.Li
Chissa' se l'anno prossimo il progetto mi permettera di farlo con ASP.NET in C# ????

Io lo sto facendo in ASP.NET ! Mazzoleni aveva detto che si poteva fare con qualsiasi linguaggi server-side si voleva ... !

Rocco.Li
Originally posted by Rifinitore
Io lo sto facendo in ASP.NET ! Mazzoleni aveva detto che si poteva fare con qualsiasi linguaggi server-side si voleva ... !


Buono a sapersi...

Per quanto riguarda MONO, se ne parla tanto ma e' un progetto non supportato ufficialmente da Microsoft, e oltretutto include solo un sottoinsieme delle caratteristiche del framework.NET per windows.
Se devo uscire da windows ricorro al buon vecchio JAVA...

A proposito avete visto le anticipazioni sulla beta della 1.5 ???

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate